Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchioI morsetti possono raggiungere temperature elevate.
Utilizzare l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di protezione risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, sussiste il pericolo diPrima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti presso un centro specializzato autorizzato.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Le informazioni per l'assistenza e la manutenzione contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono rivolte esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può risultare mortale. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi e conduttori fusi, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.
Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo presso un centro specializzato autorizzato.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali (anche per i componenti normalizzati).
Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.
Sostituire immediatamente i componenti le cui condizioni non risultino ottimali.
Il livello massimo di potenza sonora dell'inverter è indicato nei dati tecnici.
Il raffreddamento dell'apparecchio avviene mediante una regolazione elettronica della temperatura il più silenziosamente possibile e dipende dalla potenza convertita, dalla temperatura ambiente, dal grado di sporcizia dell'apparecchio, ecc.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro, poiché il livello effettivo di potenza sonora dipende molto dalle condizioni di montaggio, dalla qualità della rete, dalle pareti circostanti e dalle caratteristiche generali dei locali.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati per le emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.
Conformemente alla Direttiva Europea 2012/19/UE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione nell'ordinamento giuridico nazionale, gli apparecchi elettrici usati devono essere raccolti separatamente e recuperati in modo compatibile con l'ambiente. Provvedere alla restituzione dell'apparecchio usato presso il proprio rivenditore, oppure informarsi sull'eventuale presenza di un centro di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa direttiva UE può avere ripercussioni potenzialmente dannose sull'ambiente e sulla salute!
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
Struttura dell'apparecchio:
(1) | Copertura del corpo esterno |
(2) | Inverter |
(3) | Supporto di montaggio |
(4) | Scatola dei collegamenti, incl. interruttore CC principale |
(5) | Scatola di comunicazione dati |
(6) | Copertura della scatola di comunicazione dati |
L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica.
L'inverter è stato concepito esclusivamente per essere utilizzato in impianti fotovoltaici collegati alla rete; la produzione di corrente indipendente dalla rete pubblica non è possibile.
L'inverter monitora automaticamente la rete elettrica pubblica. In caso di comportamenti di rete anomali, l'inverter cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete, ecc.).
La rete viene monitorata mediante il monitoraggio della tensione, della frequenza e dei comportamenti a isola.
Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico. L'inverter inizia a monitorare la rete non appena, dopo il sorgere del sole, è disponibile energia sufficiente prodotta dai moduli solari. In presenza di irraggiamento solare sufficiente, l'inverter procede al funzionamento con alimentazione di rete.
Inoltre, funziona in modo tale da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari.
Non appena l'energia offerta per l'alimentazione di rete diventa insufficiente, l'inverter scollega completamente l'elettronica di potenza dalla rete e sospende il funzionamento. Tutte le impostazioni e i dati salvati restano memorizzati.
Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita attuale.
Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).
Struttura dell'apparecchio:
(1) | Copertura del corpo esterno |
(2) | Inverter |
(3) | Supporto di montaggio |
(4) | Scatola dei collegamenti, incl. interruttore CC principale |
(5) | Scatola di comunicazione dati |
(6) | Copertura della scatola di comunicazione dati |
L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica.
L'inverter è stato concepito esclusivamente per essere utilizzato in impianti fotovoltaici collegati alla rete; la produzione di corrente indipendente dalla rete pubblica non è possibile.
L'inverter monitora automaticamente la rete elettrica pubblica. In caso di comportamenti di rete anomali, l'inverter cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete, ecc.).
La rete viene monitorata mediante il monitoraggio della tensione, della frequenza e dei comportamenti a isola.
Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico. L'inverter inizia a monitorare la rete non appena, dopo il sorgere del sole, è disponibile energia sufficiente prodotta dai moduli solari. In presenza di irraggiamento solare sufficiente, l'inverter procede al funzionamento con alimentazione di rete.
Inoltre, funziona in modo tale da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari.
Non appena l'energia offerta per l'alimentazione di rete diventa insufficiente, l'inverter scollega completamente l'elettronica di potenza dalla rete e sospende il funzionamento. Tutte le impostazioni e i dati salvati restano memorizzati.
Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita attuale.
Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni che potrebbero derivarne.
Decadono inoltre tutti i diritti di garanzia.
Durante l'installazione dell'impianto fotovoltaico, assicurarsi che il funzionamento di tutti i componenti avvenga esclusivamente entro la gamma consentita.
Tenere in considerazione tutte le misure consigliate dal produttore dei moduli solari per preservare le caratteristiche dei moduli.
Tenere in considerazione le disposizioni del gestore della rete relativamente all'alimentazione di rete e ai metodi di collegamento.
Sopra e all'interno dell'inverter sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.
Simboli di sicurezza: | |
![]() | Pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali dovuto al cattivo uso dell'apparecchio. |
![]() | Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:
|
![]() | Tensione elettrica pericolosa. |
![]() | Attendere il tempo di scaricamento dei condensatori! |
Testo delle avvertenze:
AVVISO!
Una scossa elettrica può risultare mortale. Prima di aprire l'apparecchio accertarsi che il lato ingresso e il lato uscita siano privi di tensione. Attendere il tempo di scaricamento dei condensatori (3 minuti).
Gli apparecchi Dummy non sono adatti a essere collegati per il normale funzionamento agli impianti fotovoltaici e devono essere messi in funzione esclusivamente a scopo dimostrativo.
IMPORTANTE! Con gli apparecchi Dummy, mai collegare cavi CC conduttori di tensione agli attacchi CC.
È consentito collegare cavi privi di tensione o segmenti di cavi a scopo dimostrativo.
Gli apparecchi Dummy sono riconoscibili dalla targhetta:
Per consentire l'utilizzo personalizzato delle estensioni del sistema, Fronius ha sviluppato Fronius Solar Net. Fronius Solar Net è una rete dati che consente la connessione di più inverter con le estensioni del sistema. | |
Fronius Solar Net è un sistema bus con topologia ad anello. Per la comunicazione di uno o più inverter connessi all'interno della Fronius Solar Net con un'estensione del sistema è sufficiente un cavo adatto. | |
Per definire ogni inverter all'interno della Fronius Solar Net in modo univoco, assegnare un codice personalizzato anche ai vari inverter. | |
Fronius Solar Net riconosce automaticamente le diverse estensioni del sistema. | |
Per distinguere tra più estensioni del sistema identiche, assegnare a ognuna di esse un codice personalizzato. | |
Per maggiori informazioni sulle varie estensioni del sistema, consultare le rispettive istruzioni per l'uso o il sito Internet http://www.fronius.com. | |
Per ulteriori informazioni sul cablaggio dei componenti Fronius DATCOM, vedere: | |
![]() | → http://www.fronius.com/QR-link/4204101938. |
Per consentire l'utilizzo personalizzato delle estensioni del sistema, Fronius ha sviluppato Fronius Solar Net. Fronius Solar Net è una rete dati che consente la connessione di più inverter con le estensioni del sistema. | |
Fronius Solar Net è un sistema bus con topologia ad anello. Per la comunicazione di uno o più inverter connessi all'interno della Fronius Solar Net con un'estensione del sistema è sufficiente un cavo adatto. | |
Per definire ogni inverter all'interno della Fronius Solar Net in modo univoco, assegnare un codice personalizzato anche ai vari inverter. | |
Fronius Solar Net riconosce automaticamente le diverse estensioni del sistema. | |
Per distinguere tra più estensioni del sistema identiche, assegnare a ognuna di esse un codice personalizzato. | |
Per maggiori informazioni sulle varie estensioni del sistema, consultare le rispettive istruzioni per l'uso o il sito Internet http://www.fronius.com. | |
Per ulteriori informazioni sul cablaggio dei componenti Fronius DATCOM, vedere: | |
![]() | → http://www.fronius.com/QR-link/4204101938. |
A seconda della versione, l'inverter può essere dotato della scheda a innesto Fronius Datamanager (8).
Pos. | Denominazione |
---|---|
(1) | Interfaccia di corrente multifunzione commutabile Per il collegamento all'interfaccia di corrente multifunzione utilizzare la spina di accoppiamento a 2 poli compresa nella fornitura dell'inverter. |
(2) | Connettore IN Fronius Solar Net/Interface Protocol In caso di collegamento in rete di più componenti DATCOM, a ogni connettore IN o OUT libero di un componente DATCOM occorre collegare uno spinotto terminale. |
(4) | LED "Fronius Solar Net" |
(5) | LED "Trasmissione dei dati" |
(6) | Porta USB A La chiavetta USB, laddove sia stata collegata, può fungere da Datalogger per il relativo inverter. La chiavetta USB non è compresa nella fornitura dell'inverter. |
(7) | Contatto di commutazione a potenziale zero (relè) con spina di accoppiamento Max. 250 V CA/4 A CA Pin 1 = contatto di chiusura (Normally Open) Per una descrizione più dettagliata, vedere il paragrafo "Voci del menu di setup/Rele". |
(8) | Fronius Datamanager con antenna WLAN |
(9) | Copertura dello slot per schede opzionali |
All'interfaccia di corrente multifunzione è possibile collegare diverse varianti di configurazione circuitale. Queste però non possono essere utilizzate contemporaneamente. Se, ad esempio, all'interfaccia di corrente multifunzione è stato collegato un contatore S0, non è possibile collegare alcun contatto di segnale per la protezione contro le sovratensioni (e viceversa).
Pin 1 = ingresso di misurazione: max. 20 mA, resistore di precisione 100 Ohm (carico)
Pin 2 = corrente di corto circuito max. 15 mA, tensione di funzionamento a vuoto max. 16 V CC o GND
Configurazione circuitale, variante 1: Contatto di segnale per la protezione contro le sovratensioni
L'opzione DC SPD (protezione contro le sovratensioni) visualizza sul display, a seconda dell'impostazione nel menu BASE (sottomenu "Ingr. segnale"), un avviso o un errore. Per ulteriori informazioni sull'opzione DC SPD , consultare le istruzioni d'installazione.
Configurazione circuitale, variante 2: Contatore S0
È possibile collegare direttamente all'inverter un contatore per il rilevamento dell'autoconsumo per ogni S0. Tale contatore S0 può essere posizionato sul punto di alimentazione oppure nel ramo di consumo. Nelle impostazioni sul sito Web di Fronius Datamanager è possibile impostare una riduzione di potenza dinamica alla voce di menu "Editor EVU" (vedere le istruzioni per l'uso di Fronius Datamanager 2.0 sul sito Internet www.fronius.com).
IMPORTANTE! Il collegamento di un contatore S0 all'inverter può richiedere l'aggiornamento del firmware dell'inverter stesso.
Requisiti del contatore S0:
Frequenza impulsi max. consigliata del contatore S0:
Potenza FV kWp [kW] | Frequenza impulsi max. per ogni kWp |
30 | 1000 |
20 | 2000 |
10 | 5000 |
≤ 5,5 | 10000 |
LED "Fronius Solar Net" acceso:
alimentazione elettrica per la comunicazione dati all'interno della Fronius Solar Net/Interface Protocol funzionante.
LED "Fronius Solar Net" lampeggiante brevemente ogni 5 secondi:
errore durante la comunicazione dati all'interno della Fronius Solar Net.
A seguito di uno spegnimento causato da sovracorrente o sottotensione, l'inverter tenta di ripristinare l'alimentazione elettrica all'interno della Fronius Solar Net ogni 5 secondi, finché l'errore è presente.
Se l'errore viene eliminato, l'alimentazione di corrente della Fronius Solar Net viene ripristinata entro 5 secondi.
Registrazione e archiviazione dei dati dell'inverter e del sensore mediante Fronius Datamanager e Fronius Sensor Box:
![]() | = Spinotto terminale |
La comunicazione esterna (Fronius Solar Net) avviene nell'inverter attraverso la scatola di comunicazione dati. La scatola di comunicazione dati comprende due interfacce RS 422 come ingresso e uscita. Il collegamento avviene per mezzo di spine RJ45.
IMPORTANTE! Dato che Fronius Datamanager funge da Datalogger, non devono essere presenti altri Datalogger nell'anello della Fronius Solar Net.
Per ogni anello della Fronius Solar Net deve esservi un solo Fronius Datamanager!
Disinstallare tutti gli altri Fronius Datamanager e chiudere lo slot per schede opzionali libero con la copertura cieca (42,0405,2020) disponibile in opzione oppure utilizzare un inverter senza Fronius Datamanager (light version).
Per informazioni sull'installazione delle schede opzionali (ad es. Fronius Datamanager) nell'inverter e sul collegamento del cavo di comunicazione dati, consultare le istruzioni d'installazione.
L'inverter è equipaggiato di serie con il monitoraggio dell'impianto compatibile con WLAN Fronius Datamanager 2.0.
Il monitoraggio dell'impianto comprende le seguenti funzioni:
Per ulteriori informazioni su Fronius Datamanager 2.0, consultare online le istruzioni per l'uso Fronius Datamanager 2.0.
L'inverter è equipaggiato di serie con il monitoraggio dell'impianto compatibile con WLAN Fronius Datamanager 2.0.
Il monitoraggio dell'impianto comprende le seguenti funzioni:
Per ulteriori informazioni su Fronius Datamanager 2.0, consultare online le istruzioni per l'uso Fronius Datamanager 2.0.
Il parametro Modalità notturna nella voce del menu di setup Impostazioni del display è preimpostato di fabbrica su "OFF (disattiva)".
Per questa ragione Fronius Datamanager non è raggiungibile durante la notte o in caso di tensione CC insufficiente.
Per attivare comunque Fronius Datamanager, disattivare e riattivare il lato CA dell'inverter e premere un tasto funzione qualsiasi sul display dell'inverter entro 90 secondi.
Vedere anche il capitolo "Voci del menu di setup", "Impostaz. display" (Modalita notturna).
Fronius Solar.web App consente di semplificare notevolmente la prima messa in funzione di Fronius Datamanager 2.0. Fronius Solar.web App è disponibile nel relativo App Store.
![]() | ![]() ![]() |
Per la prima messa in funzione di Fronius Datamanager 2.0
IMPORTANTE! Per stabilire la connessione a Fronius Datamanager 2.0 occorre selezionare "Ottieni automaticamente un indirizzo IP (DHCP)" per il relativo apparecchio terminale (ad es. computer portatile, tablet, ecc.).
Se all'interno di un impianto fotovoltaico è presente un solo inverter, è possibile saltare le operazioni 1 e 2 seguenti.
In questo caso la prima messa in funzione inizia con l'operazione 3.
L'inverter crea il punto di accesso WLAN. Il punto di accesso WLAN resta aperto per 1 ora. Attivando il punto di accesso WLAN, l'interruttore "IP" su Fronius Datamanager 2.0 può essere lasciato nella posizione "B".
Installazione mediante Fronius Solar.web App |
| Installazione mediante browser Web |
4.Scaricare Fronius Solar.web LIVE o Solar Web Pro App. ![]() 5.Eseguire Fronius Solar.web App. |
| 1.Connettere l'apparecchio terminale con il punto d'accesso WLAN SSID = FRONIUS_240.xxxxx (5-8 cifre)
2.Nel browser, digitare: "http://datamanager" oppure "192.168.250.181" (indirizzo IP per la connessione WLAN) oppure "169.254.0.180" (indirizzo IP per la connessione LAN). |
|
|
|
Viene visualizzata la pagina iniziale di "Messa in funzione guidata".
"Configurazione tecnica guidata" è prevista per gli installatori e contiene impostazioni specifiche relative alle norme. L'esecuzione di "Configurazione tecnica guidata" è opzionale.
Se si esegue "Configurazione tecnica guidata", prendere assolutamente nota della password di servizio assegnata. Questa password di servizio è necessaria per impostare la voce di menu "Editor EVU".
Se non si esegue "Configurazione tecnica guidata", non è configurata alcuna impostazione predefinita per la riduzione della potenza.
È obbligatorio eseguire "Configurazione guidata Fronius Solar.web"!
Viene visualizzata la pagina iniziale di Fronius Solar.web
oppure
il sito Web di Fronius Datamanager 2.0.
Per ulteriori informazioni su Fronius Datamanager 2.0 e sulle altre opzioni per la messa in funzione, consultare: | |
![]() | → http://www.fronius.com/QR-link/4204260191IT. |
Num. | Descrizione |
---|---|
(1) | Display |
|
|
(2) | LED di stato generico (rosso)
|
(3) | LED Avvio (arancione)
|
(4) | LED Stato di funzionamento (verde)
|
|
|
(5) | Tasto "Sinistra/su" |
(6) | Tasto "Giù/destra" |
(7) | Tasto "Menu/Esc" |
(8) | Tasto "Enter" |
I tasti sono capacitivi, per cui l'umettazione con acqua può pregiudicarne il funzionamento. Per mantenere il funzionamento ottimale dei tasti, se necessario, asciugarli con un panno.
Num. | Descrizione |
---|---|
(1) | Display |
|
|
(2) | LED di stato generico (rosso)
|
(3) | LED Avvio (arancione)
|
(4) | LED Stato di funzionamento (verde)
|
|
|
(5) | Tasto "Sinistra/su" |
(6) | Tasto "Giù/destra" |
(7) | Tasto "Menu/Esc" |
(8) | Tasto "Enter" |
I tasti sono capacitivi, per cui l'umettazione con acqua può pregiudicarne il funzionamento. Per mantenere il funzionamento ottimale dei tasti, se necessario, asciugarli con un panno.
Il display è alimentato dalla tensione di rete CA. A seconda dell'impostazione configurata nel menu di setup, è possibile rendere il display disponibile tutto il giorno.
Il display dell'inverter non è un apparecchio di misura tarato.
Una piccola variazione rispetto al contatore energetico dell'azienda di erogazione dell'energia elettrica è sistematica. Il conteggio esatto dei dati con l'azienda di erogazione dell'energia elettrica richiede quindi un contatore tarato.
(*) | Barra di scorrimento |
(**) | Icona "Gestione energetica" Quando la funzione è attivata, viene visualizzata la rispettiva icona. |
(***) | "Cod. inv." = codice DATCOM dell'inverter, "Icona Dischetto" - viene visualizzata brevemente durante il salvataggio dei valori impostati, "Coll. USB" - compare se è stato collegata una chiavetta USB. |
Se non si preme alcun tasto per 2 minuti, l'illuminazione del display si spegne automaticamente e l'inverter passa alla voce di menu "ATTUAL" (se l'illuminazione del display è impostata su "AUTO").
Il passaggio automatico alla voce di menu "ATTUAL" avviene da qualsiasi posizione all'interno del livello di menu, a meno che l'inverter non sia stato commutato manualmente nella modalità di funzionamento in standby.
Dopo il passaggio automatico alla voce di menu "ATTUAL", viene visualizzata la potenza correntemente alimentata.
![]() | ![]() | 1.Premere il tasto "Menu". |
![]() | Il display passa al livello di menu. | |
![]() | 1.Selezionare la voce di menu desiderata premendo i tasti "Sinistra" o "Destra". | |
![]() | 1.Richiamare la voce di menu desiderata premendo il tasto "Enter". |
![]() |
| ATTUAL |
![]() |
| LOG |
![]() |
| GRAFIC Premere il tasto "Indietro" per chiudere la schermata. |
![]() |
| ATTUAL |
![]() |
| LOG |
![]() |
| GRAFIC Premere il tasto "Indietro" per chiudere la schermata. |
| Valori visualizzati nella voce di menu ATTUAL: |
Potenza di uscita (W) | |
Potenza reattiva CA (VAr) | |
Tensione di rete (V) | |
Corrente di uscita (A) | |
Frequenza di rete (Hz) | |
Tensione mod. solari (V) | |
Corrente mod. solari (A) | |
Ora / Data |
| Valori visualizzati nella voce di menu LOG: |
Energia alimentata (kWh/MWh) Visti i diversi procedimenti di misurazione, possono risultare variazioni rispetto ai valori visualizzati da altri apparecchi di misura. Per il calcolo dell'energia alimentata sono vincolanti soltanto i valori visualizzati dell'apparecchio di misura tarato fornito dall'azienda di erogazione dell'energia elettrica. | |
Potenza di uscita max (W) | |
Guadagno Come per l'energia alimentata, anche nel caso del guadagno possono risultare variazioni rispetto ad altri valori misurati. L'impostazione di valuta e tasso di calcolo è descritta al paragrafo "Menu di setup". | |
Risparmio di CO2 (g/kg) Il valore del risparmio di CO2 corrisponde all'emissione di CO2 rilasciata durante la produzione della stessa quantità di corrente in una centrale elettrica di energia calorifica. L'impostazione di fabbrica è 0,53 kg/kWh (fonte: DGS - Deutsche Gesellschaft für Sonnenenergie). | |
Tensione max L-N (V) | |
Tens. moduli sol. max (V) | |
Ore di funzionamento IMPORTANTE! Per la visualizzazione corretta dei valori giornalieri e annuali è necessario impostare correttamente l'ora. |
Completata la messa in funzione (ad esempio mediante l'installazione guidata), l'inverter è preconfigurato in base al setup specifico del paese.
La voce di menu SETUP consente di modificare facilmente le preimpostazioni dell'inverter per soddisfare le richieste e le esigenze specifiche dell'utente.
Completata la messa in funzione (ad esempio mediante l'installazione guidata), l'inverter è preconfigurato in base al setup specifico del paese.
La voce di menu SETUP consente di modificare facilmente le preimpostazioni dell'inverter per soddisfare le richieste e le esigenze specifiche dell'utente.
![]() |
| SETUP |
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le varie figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Accesso alla voce di menu SETUP
![]() | ![]() | 1.Selezionare la voce di menu "SETUP" nel livello di menu premendo i tasti "Sinistra" o "Destra". |
![]() | 1.Premere il tasto "Enter". | |
![]() | Viene visualizzata la prima voce della voce di menu SETUP: | |
Scorrimento delle voci
![]() | ![]() | 1.Scorrere le voci disponibili con i tasti "Su" o "Giù". |
Uscita da una voce
![]() | ![]() | 1.Per uscire da una voce, premere il tasto "Indietro". Viene visualizzato il livello di menu. |
Se non si preme alcun tasto per 2 minuti
Vengono visualizzate le impostazioni disponibili: |
| La prima posizione del valore da impostare lampeggia: |
1.Selezionare l'impostazione desiderata con i tasti "Su" o "Giù". ![]() 2.Premere il tasto "Enter" per salvare e applicare la selezione. ![]() Premere il tasto "Esc" se non si desidera salvare la selezione. ![]() | 1.Selezionare un numero per la prima posizione con i tasti "Su" o "Giù". ![]() 2.Premere il tasto "Enter". ![]() La seconda posizione del valore lampeggia. 1.Ripetere le operazioni 4 e 5 fino a che... l'intero valore da impostare lampeggia. | |
| 1.Premere il tasto "Enter". ![]() 2.Ripetere eventualmente le operazioni da 4 a 6 per impostare le unità o altri valori fino a che l'unità o il valore da impostare lampeggia. 3.Premere il tasto "Enter" per salvare e applicare le modifiche. ![]() Premere il tasto "Esc" se non si desidera salvare le modifiche. ![]() | |
Viene visualizzata la voce correntemente selezionata. |
| Viene visualizzata la voce correntemente selezionata. |
![]() | ![]() | 1.Selezionare la voce del menu di setup "Ora / Data". |
![]() | 1.Premere il tasto "Enter". | |
|
|
![]() | Viene visualizzata la panoramica dei valori impostabili. | |
![]() | 1.Selezionare "Imposta ora" con i tasti "Su" o "Giù". | |
![]() | 1.Premere il tasto "Enter". |
![]() | Viene visualizzata l'ora. | |
![]() | 1.Selezionare un valore per le decine dell'ora con i tasti "Su" o "Giù". | |
![]() | 1.Premere il tasto "Enter". |
![]() | La posizione delle unità per l'ora lampeggia. | |
1.Ripetere le operazioni 5 e 6 per le unità dell'ora, per i minuti e i secondi fino a quando... | ||
![]() | l'ora impostata lampeggia. | |
![]() | 1.Premere il tasto "Enter". | |
![]() | L'ora viene applicata e viene visualizzata la panoramica dei valori impostabili. | |
![]() | 1.Premere il tasto "Esc". |
![]() | Viene visualizzata la voce del menu di setup "Ora / Data". | |
|
|
Attivazione/disattivazione manuale del funzionamento in standby
Impostazione del funzionamento in standby (interruzione manuale del funzionamento con alimentazione di rete):
Sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY" e "ENTER".
La modalità Standby è ora attivata.
Il LED di avvio si accende con luce arancione.
Ripresa del funzionamento con alimentazione di rete:
Nel funzionamento in standby, sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY" e "ENTER".
Viene visualizzata la voce "Standby".
Contemporaneamente l'inverter esegue la fase di avvio.
Una volta ripreso il funzionamento con alimentazione di rete, il LED dello stato di funzionamento si accende con luce verde.
Attivazione/disattivazione manuale del funzionamento in standby
Impostazione del funzionamento in standby (interruzione manuale del funzionamento con alimentazione di rete):
Sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY" e "ENTER".
La modalità Standby è ora attivata.
Il LED di avvio si accende con luce arancione.
Ripresa del funzionamento con alimentazione di rete:
Nel funzionamento in standby, sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY" e "ENTER".
Viene visualizzata la voce "Standby".
Contemporaneamente l'inverter esegue la fase di avvio.
Una volta ripreso il funzionamento con alimentazione di rete, il LED dello stato di funzionamento si accende con luce verde.
Per attivare/disattivare il punto di accesso WLAN. Questa operazione si rende necessaria, ad esempio, per installare o personalizzare il monitoraggio dell'impianto mediante l'interfaccia Web di Fronius Datamanager. Se l'inverter non riconosce alcun Fronius Datamanager, viene visualizzato "[non disponibile]".
Gamma di regolazione | Punto accesso WiFi |
| Attiva p.acc. WiFi Per attivare il punto di accesso WLAN. |
| Punto accesso WiFi Vengono visualizzati il SSID (SS) e la password (PW). |
| Spegni p.acc. WiFi Per disattivare il punto di accesso WLAN. |
| Punto accesso WiFi Viene visualizzato se sull'inverter non è presente alcun monitoraggio dell'impianto. |
Controllo di una comunicazione dati, immissione del codice inverter, impostazioni protocollo
Gamma di regolazione | Stato/Codice inverter/Tipo di protocollo |
Stato | |
Codice inverter | |
Gamma di regolazione | 00-99 (00 = indirizzo dell'inverter "100") |
Impostazione di fabbrica | 01 |
IMPORTANTE! Nell'integrare più inverter in un sistema di comunicazione dati, assegnare a ogni inverter un indirizzo univoco. | |
Tipo di protocollo | |
Gamma di regolazione | Fronius Solar Net/Interface * |
Impostazione di fabbrica | Fronius Solar Net |
* Il tipo di protocollo Interface Protocol funziona solo senza scheda Fronius Datamanager. Occorre rimuovere le schede Fronius Datamanager presenti dall'inverter. |
Per aggiornare il firmware o salvare i valori dettagliati dell'inverter sulla chiavetta USB.
Gamma di regolazione | Rim.sicura hardware/Aggiornam. software/Intervallo registr. |
Rim.sicura hardware
Per scollegare una chiavetta USB dalla porta USB A dell'elemento da innesto per la comunicazione dati senza perdere i dati.
Aggiornam. software
Per aggiornare il firmware dell'inverter utilizzando una chiavetta USB.
Per aggiornare il software dell'inverter senza problemi, è necessario che l'apposita chiavetta USB non presenti partizioni nascoste né crittografie (vedere capitolo "Chiavette USB adatte").
L'inverter inizia a copiare i dati.
Vengono visualizzati "BOOT" e lo stato di avanzamento della memorizzazione dei vari test in percentuale, fino alla copia dei dati di tutti i gruppi di componenti elettronici.
Terminata la copia, l'inverter aggiorna una dopo l'altro i gruppi di componenti elettronici necessari.
Vengono visualizzati "BOOT", il gruppo di componenti interessato e lo stato di avanzamento dell'aggiornamento in percentuale.
In ultimo, l'inverter aggiorna il display.
Il display resta spento per circa 1 minuto, i LED di controllo e di stato lampeggiano.
Completato l'aggiornamento firmware, l'inverter passa alla fase di avvio e successivamente al funzionamento con alimentazione di rete. Scollegare la chiavetta USB con la funzione "Rim.sicura hardware".
Durante l'aggiornamento del firmware dell'inverter le varie impostazioni configurate nel menu di setup restano memorizzate.
| Intervallo registr. | |
Unità | Minuti | |
Gamma di regolazione | 30 Min/20 Min/15 Min/10 Min/5 Min/No Log | |
Impostazione di fabbrica | 30 Min | |
|
| |
30 Min | L'intervallo di registrazione è di 30 minuti; i nuovi dati di registro vengono salvati sulla chiavetta USB ogni 30 minuti. | |
20 Min | ![]() | |
15 Min | ||
10 Min | ||
5 Min | L'intervallo di registrazione è di 5 minuti; i nuovi dati di registro vengono salvati sulla chiavetta USB ogni 5 minuti. | |
No Log | I dati non vengono salvati. |
IMPORTANTE! Per garantire l'esecuzione corretta della funzione di registrazione USB, occorre impostare correttamente l'ora. Per informazioni sull'impostazione dell'ora, vedere "Voci del menu di setup", "Ora / Data".
Il contatto di commutazione a potenziale zero (relè) sull'inverter consente di visualizzare i messaggi di stato (codici State), lo stato dell'inverter (ad es. funzionamento con alimentazione di rete) oppure le funzioni di gestione energetica.
Gamma di regolazione | Modalita rele/Test rele/Punto inserzione*/Punto disinserzione* |
* Vengono visualizzati solo se la funzione "E-Manager" in "Modalita rele" è attivata.
Modalita rele
| |
Gamma di regolazione | ALL (Tutto)/Permanent (Permanente)/GAF/OFF (disattiva)/ON (attiva)/E-Manager (Gestione energetica) |
Impostazione di fabbrica | ALL (Tutto) |
Funzione di allarme: | ||
ALL (Tutto)/Permanent (Permanente): | Attivazione del contatto di commutazione a potenziale zero in caso di codici di servizio permanenti e temporanei (ad es. breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete, un codice di servizio visualizzato un determinato numero di volte al giorno; impostabile nel menu "BASE"). | |
GAF | Il relè viene attivato non appena si seleziona la modalità GAF. Il relè viene aperto non appena la fonte d'energia segnala un errore e passa dal normale funzionamento con alimentazione di rete a uno stato di errore. Il relè può quindi essere utilizzato per funzioni "fail-safe". Esempio di applicazione | |
Uscita attiva: | ||
ON (attivo): | Il contatto di commutazione a potenziale zero NO è costantemente attivo fino a quando l'inverter è in funzione (fino a quando il display è illuminato o consente di visualizzare indicazioni). | |
OFF (disattivo): | Il contatto di commutazione a potenziale zero NO è disattivato. | |
Gestione energetica: | ||
E-Manager (Gestione energetica): | Ulteriori informazioni sulla funzione "Gestione energetica" secondo il seguente paragrafo "Gestione energetica". | |
Test rele | ||
Punto inserzione (solo con la funzione "Gestione energetica" attiva) |
Impostazione di fabbrica | 1000 W |
Gamma di regolazione | Dal punto di disinserzione impostato fino alla potenza nominale massima dell'inverter (W o kW) |
Punto disinserzione (solo con la funzione "Gestione energetica" attiva) |
Impostazione di fabbrica | 500 |
Gamma di regolazione | Da 0 al punto d'inserzione impostato dell'inverter (W o kW) |
Utilizzando la funzione "Gestione energetica (E-Manager)" è possibile azionare il contatto di commutazione a potenziale zero in modo che funga da attuatore.
Così facendo è possibile azionare un dispositivo di consumo collegato al contatto di commutazione a potenziale zero preimpostando un punto di inserzione o disinserzione in funzione della potenza alimentata (potenza attiva).
Il contatto di commutazione a potenziale zero viene disattivato automaticamente
Per attivare la funzione "Gestione energetica", selezionare la voce "E-Manager" e premere il tasto "Enter". | |
![]() | con il contatto di commutazione a potenziale zero NO disattivato (contatto aperto) |
![]() | con il contatto di commutazione a potenziale zero NO attivato (contatto chiuso). |
Per disattivare la funzione "Gestione energetica", selezionare un'altra funzione (ALL (Tutto)/Permanent (Permanente)/OFF (disattiva)/ON (attiva)) e premere il tasto "Enter".
Avvertenze per l'elaborazione del punto di inserzione e disinserzione
Una differenza eccessivamente ridotta tra il punto di inserzione e quello di disinserzione, nonché eventuali oscillazioni della potenza attiva, possono determinare molteplici cicli di commutazione.
Onde evitare accensioni e spegnimenti frequenti, la differenza tra il punto di inserzione e quello di disinserzione deve essere di almeno 100-200 W.
Quando si seleziona il punto di disinserzione, tenere conto dell'assorbimento di potenza del dispositivo di consumo collegato.
Quando si seleziona il punto di inserzione, tenere conto delle condizioni meteo e dell'irraggiamento solare previsto.
Esempio di applicazione
Punto di inserzione = 2000 W, punto di disinserzione = 1800 W
Se l'inverter eroga almeno 2000 W, il contatto di commutazione a potenziale zero viene attivato.
Se la potenza dell'inverter scende al di sotto di 1800 W, il contatto di commutazione a potenziale zero viene disattivato.
Ciò consente di realizzare interessanti possibilità applicative, come l'azionamento di una pompa di calore o di un climatizzatore utilizzando quanta più energia elettrica autoprodotta possibile.
Impostazione dell'ora, della data, del formato di visualizzazione e del passaggio automatico all'ora legale/solare.
Gamma di regolazione | Imposta ora/Imposta data/Form. vis. Ora/Form. vis. Data/Ora legale/solare |
Imposta ora | |
Imposta data | |
Form. vis. Ora |
Gamma di regolazione | 12hrs/24hrs |
Impostazione di fabbrica | A seconda del setup specifico del paese. |
Form. vis. Data |
Gamma di regolazione | mm/gg/aaaa o gg.mm.aa |
Impostazione di fabbrica | A seconda del setup specifico del paese. |
Ora legale/solare | |
IMPORTANTE! Utilizzare la funzione per il passaggio automatico all'ora legale/solare solo se all'interno di un anello della Fronius Solar Net non sono presenti componenti del sistema con funzionalità LAN o WLAN (ad es. Fronius Datalogger Web, Fronius Datamanager o Fronius Hybridmanager). |
Gamma di regolazione | on (attiva)/off (disattiva) |
Impostazione di fabbrica | on (attiva) |
IMPORTANTE! La corretta impostazione della data e dell'ora è indispensabile per una giusta visualizzazione dei valori giornalieri e annuali e della curva caratteristica giornaliera. |
Gamma di regolazione | Lingua/Modalita notturna/Contrasto/Illuminazione |
Lingua | |
Gamma di regolazione | Inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano, olandese, ceco, slovacco, ungherese, polacco, turco, portoghese, romeno |
Modalita notturna |
Gamma di regolazione | AUTO/ON (attiva)/OFF (disattiva) |
Impostazione di fabbrica | OFF (disattiva) |
AUTO: | Il funzionamento di Fronius DATCOM è attivo fin quando un Fronius Datamanager è collegato a una Fronius Solar Net attiva e non interrotta. | |
ON (attiva): | Il funzionamento di Fronius DATCOM è sempre attivo. L'inverter mette ininterrottamente a disposizione la tensione di 12 V CC per alimentare la Fronius Solar Net. Il display è sempre attivo. IMPORTANTE! Se si imposta la modalità notturna di Fronius DATCOM su "ON (attiva)" o su "AUTO" con componenti della Fronius Solar Net collegati, il consumo energetico notturno dell'inverter aumenta a circa 7 W. | |
OFF (disattiva): | Funzionamento notturno di Fronius DATCOM assente, l'inverter non necessita quindi di alcuna potenza di rete per alimentare la della Fronius Solar Net. | |
Contrasto |
Gamma di regolazione | 0-10 |
Impostazione di fabbrica | 5 |
Dato che il contrasto dipende dalla temperatura, condizioni ambientali variabili possono richiedere l'impostazione della voce di menu "Contrasto". | |
Illuminazione | |
La voce di menu "Illuminazione" riguarda solo la retroilluminazione del display dell'inverter. |
Gamma di regolazione | AUTO/ON (attiva)/OFF (disattiva) |
Impostazione di fabbrica | AUTO |
AUTO: | L'illuminazione del display dell'inverter viene attivata premendo un tasto qualsiasi. Se per 2 minuti non si preme alcun tasto, l'illuminazione del display si spegne. | |
ON (attiva): | L'illuminazione del display dell'inverter è sempre accesa se l'inverter è attivo. | |
OFF (disattiva): | L'illuminazione del display dell'inverter è sempre spenta. |
Consente di modificare/configurare le seguenti impostazioni:
Gamma di regolazione | Valuta/Tariffa ener. alim. |
Variaz. contatore/Calibratura | |
Valuta | |
Gamma di regolazione | 3 cifre, A-Z |
Tariffa ener. alim. | |
Gamma di regolazione | 2 cifre, 3 cifre decimali |
Impostazione di fabbrica | (A seconda del setup specifico del paese) |
Fattore CO2 |
Per verificare il funzionamento delle ventole.
Gamma di regolazione | Test ventola n. 1/Test ventola n. 2 (a seconda dell'apparecchio) |
IMPORTANTE! Sul display dell'inverter non viene visualizzato se la ventola funziona correttamente. È possibile controllare il funzionamento della ventola solo ascoltando e sentendo.
![]() |
| INFO |
![]() |
| INFO |
Valori misurati | Gamma visualizzata: | PV Iso. (Iso. FV)/Ext. Lim. (Lim. est.) /U PV1/GVDPR/Fan #1 (Ventola n. 1) |
| PV Iso. (Iso. FV) Ext. Lim. (Lim. est.) U PV1 GVDPR Fan #1 (Ventola n. 1) | |
Stato fonte energia | Indicazione di stato dell'ultimo errore verificatosi nell'inverter. IMPORTANTE! A causa del debole irraggiamento solare ogni mattina e ogni sera è naturale che vengano visualizzati i messaggi di stato 306 (Power low - potenza bassa) e 307 (DC low - CC bassa). Alla base di detti messaggi di stato non vi è alcun errore.
| |
Stato della rete | Visualizzazione degli ultimi 5 errori di rete verificatisi:
|
Per visualizzare le impostazioni pertinenti all'azienda di erogazione dell'energia elettrica. I valori visualizzati dipendono dal rispettivo setup specifico del paese o dalle impostazioni specifiche dell'inverter.
Gamma visualizzata | Generale/Impostaz. spec. paese/Inseguitore MPP/Monitoraggio rete/Limiti tens. di rete/Limiti freq. di rete/Mod. Q/Limite potenza CA/Derating tensione CA/Fault Ride Through |
Generale: | Modello apparecchio |
Impostaz. spec. paese: | Setup Versione Group (Gruppo) |
Inseguitore MPP: | Tracker 1 (Inseguitore 1) |
Monitoraggio rete: | GMTi GMTr ULL LLTrip |
Limiti tens. di rete: | UILmax UILmin |
Limiti freq. di rete: | FILmax FILmin |
Mod. Q: | Il fattore di potenza cos phi correntemente impostato |
Limite potenza CA: | Max. P AC |
Derating tensione CA: | Status GVDPRe GVDPRv Message (Messaggio) |
Fault Ride Through | Status (Stato) - Impostazione predefinita OFF DB min - Impostazione predefinita: 90% DB max - Impostazione predefinita: 120% k-Fac. (Fatt. k) - Impostazione predefinita: 0 |
Visualizzazione del numero di versione e di serie dei print integrati nell'inverter (ad es. ai fini della manutenzione).
Gamma visualizzata | Display/Software display/Checksum software/Memoria dati/Memoria dati n. 1/Fonte di energia/Software fonte energ./Filtro EMV/Power Stage #3/Power Stage #4 |
L'inverter è dotato della funzione Key Lock.
Se la funzione Key Lock è attivata non è possibile richiamare il menu di setup, ad es. per evitare che l'impostazione dei dati di setup venga modificata inavvertitamente.
Per attivare/disattivare la funzione Key Lock è necessario immettere il codice 12321.
L'inverter è dotato della funzione Key Lock.
Se la funzione Key Lock è attivata non è possibile richiamare il menu di setup, ad es. per evitare che l'impostazione dei dati di setup venga modificata inavvertitamente.
Per attivare/disattivare la funzione Key Lock è necessario immettere il codice 12321.
1.Premere ![]() | |
![]() | Viene visualizzato il livello di menu. 1.Premere il tasto libero "Menu/Esc" per 5 volte. ![]() |
![]() | Nel menu "CODICE" viene visualizzato "Codice di accesso"; la prima posizione lampeggia. |
1.Immettere il codice 12321: Selezionare il valore da immettere ![]() | |
1.Premere ![]() |
![]() | La seconda posizione lampeggia. |
1.Ripetere le operazioni 3 e 4 per la seconda, la terza, la quarta e la quinta posizione del codice fino a quando... il codice impostato lampeggia. 1.Premere ![]() |
![]() | Nel menu "BLOCCO" viene visualizzato "Blocco tastiera". |
1.Attivare o disattivare il blocco tastiera ![]() ON = il blocco tastiera è attivato (non è possibile richiamare la voce di menu SETUP). OFF = il blocco tastiera è disattivato (è possibile richiamare la voce di menu SETUP). | |
1.Premere ![]() |
Uno stick USB collegato alla presa USB A può anche fungere da Datalogger per un inverter.
I dati di registro salvati sullo stick USB possono, in qualsiasi momento,Le versioni meno recenti (fino a Excel 2007) hanno un limite di 65536 righe.
Per ulteriori informazioni su "Dati sullo stick USB", "Volume dati e capacità di memoria" e "Memoria tampone", vedere: | |
![]() | ® http://www.fronius.com/QR-link/4204260171IT |
Uno stick USB collegato alla presa USB A può anche fungere da Datalogger per un inverter.
I dati di registro salvati sullo stick USB possono, in qualsiasi momento,Le versioni meno recenti (fino a Excel 2007) hanno un limite di 65536 righe.
Per ulteriori informazioni su "Dati sullo stick USB", "Volume dati e capacità di memoria" e "Memoria tampone", vedere: | |
![]() | ® http://www.fronius.com/QR-link/4204260171IT |
Data la moltitudine di chiavette USB disponibili sul mercato non è possibile garantire che vengano tutte riconosciute dall'inverter.
Fronius consiglia l'utilizzo solo di chiavette USB certificate per uso industriale (prestare attenzione al logo USB-IF!).
L'inverter supporta chiavette USB dotate dei seguenti file system:
Fronius consiglia di utilizzare le chiavette USB solo per la memorizzazione dei dati di registro o per l'aggiornamento del software dell'inverter. Le chiavette USB non dovrebbero contenere altri tipi di dati.
Icona USB sul display dell'inverter, ad es. nella modalità di visualizzazione "ATTUAL": | ||
![]() |
| Se l'inverter riconosce una chiavetta USB, in alto a destra sul display viene visualizzata l'icona USB. Quando si inseriscono le chiavette USB, verificare che l'icona USB venga visualizzata (anche lampeggiante). |
Avvertenza! In caso di utilizzo all'aperto, tenere presente che il funzionamento delle chiavette USB tradizionali spesso è garantito solo entro una gamma di temperatura limitata.
Se si utilizza la chiavetta USB all'aperto, accertarsi che funzioni anche alle basse temperature.
Lo stick USB consente anche ai clienti finali di aggiornare il software dell'inverter tramite la voce "USB" del menu "SETUP"; occorre prima salvare il file di aggiornamento sullo stick USB e successivamente trasferirlo dallo stick all'inverter. Il file di aggiornamento deve trovarsi nella directory principale dello stick USB.
Avvertenza per la sicurezza per la rimozione dello stick USB: | ||
![]() |
| IMPORTANTE! Per evitare la perdita dei dati, lo stick USB collegato deve essere rimosso solo:
|
Nel menu BASE si impostano i parametri essenziali per l'installazione e il funzionamento dell'inverter elencati di seguito:
|
|
|
Nel menu BASE si impostano i parametri essenziali per l'installazione e il funzionamento dell'inverter elencati di seguito:
|
|
|
![]() | 1.Premere il tasto "Menu". | |
![]() |
| Viene visualizzato il livello di menu. 1.Premere il tasto libero "Menu/Esc" per 5 volte. ![]() |
![]() | Nel menu "CODICE" viene visualizzato "Codice di accesso"; la prima posizione lampeggia. | |
![]() | 1.Immettere il codice 22742: Utilizzare i tasti "Su" o "Giù" per selezionare il valore da immettere nella prima posizione. | |
![]() | 1.Premere il tasto "Enter". |
![]() | La seconda posizione lampeggia. | |
![]() | 1.Ripetere le operazioni 3 e 4 per la seconda, la terza, la quarta e la quinta posizione del codice fino a quando... il codice impostato lampeggia. 1.Premere il tasto "Enter". |
![]()
| Viene visualizzato il menu BASE. | |
![]() | 1.Selezionare la voce desiderata con i tasti "Su" o "Giù". | |
![]() | 1.Richiamare la voce selezionata premendo il tasto "Enter". | |
![]() | 1.Per uscire dal menu BASE, premere il tasto "ESC". |
Il menu BASE comprende le voci elencate di seguito:
Inseguitore MPP 1
|
Registro USB |
Ingr. segnale
|
SMS/Rele
|
Imp. messa a terra
|
Impost. isolamento
|
|
|
|
Avviso temperatura |
Reset TOTALE Per azzerare i valori, premere il tasto "Enter". |
L'inverter dispone di un sistema di autodiagnosi in grado di rilevare autonomamente una vasta serie di possibili errori e di visualizzarli sul display. In questo modo è possibile individuare rapidamente guasti a carico dell'inverter, dell'impianto fotovoltaico, nonché errori di installazione e di comando.
Se il sistema di autodiagnosi individua un errore concreto, il rispettivo messaggio di stato viene visualizzato sul display.
IMPORTANTE! I messaggi di stato visualizzati per breve tempo possono essere determinati dal normale comportamento dell'inverter. Se successivamente l'inverter torna a funzionare senza problemi, non sono presenti errori.
L'inverter dispone di un sistema di autodiagnosi in grado di rilevare autonomamente una vasta serie di possibili errori e di visualizzarli sul display. In questo modo è possibile individuare rapidamente guasti a carico dell'inverter, dell'impianto fotovoltaico, nonché errori di installazione e di comando.
Se il sistema di autodiagnosi individua un errore concreto, il rispettivo messaggio di stato viene visualizzato sul display.
IMPORTANTE! I messaggi di stato visualizzati per breve tempo possono essere determinati dal normale comportamento dell'inverter. Se successivamente l'inverter torna a funzionare senza problemi, non sono presenti errori.
* | La tolleranza della tensione di rete dipende dal setup specifico per il paese. |
I messaggi di stato della classe 1 compaiono per lo più solo temporaneamente e sono generati dalla rete elettrica pubblica.
L'inverter reagisce inizialmente scollegandosi dalla rete. Successivamente la rete viene sottoposta a controllo durante il periodo di monitoraggio prescritto. Se dopo questo periodo non si riscontrano più guasti, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete.
La funzione Soft-Start GPIS viene attivata a seconda del setup specifico del paese.
In conformità alla direttiva VDE-AR-N 4105, successivamente a uno spegnimento dovuto a un errore CA, la potenza di uscita dell'inverter viene incrementata ogni minuto del 10%.
Codice |
| Descrizione |
| Comportamento |
| Risoluzione |
---|---|---|---|---|---|---|
102 |
| Tensione CA troppo alta |
| Non appena le condizioni della rete, dopo un controllo approfondito, rientrano nella gamma consentita, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete. |
| Verificare i collegamenti alla rete. |
103 |
| Tensione CA troppo bassa |
|
| ||
105 |
| Frequenza CA troppo alta |
|
| ||
106 |
| Frequenza CA troppo bassa |
|
| ||
107 |
| Rete CA oltre i limiti consentiti |
|
| ||
108 |
| Rilevato funzionamento a isola |
|
|
La classe 3 comprende messaggi di stato che possono comparire durante il funzionamento con alimentazione di rete, ma che sostanzialmente non ne determinano un'interruzione duratura.
Dopo lo scollegamento automatico dalla rete e l'esecuzione del monitoraggio di rete prescritto, l'inverter tenta di ripristinare il funzionamento con alimentazione di rete.
Codice |
| Descrizione |
| Comportamento |
| Risoluzione |
---|---|---|---|---|---|---|
301 |
|
|
| Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete a causa di sovracorrente nell'inverter. |
| L'errore viene eliminato automaticamente. |
302 |
| Sovracorrente (CC) |
|
| ||
303 |
| Surriscaldamento fonte d'energia |
| Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete causata dal surriscaldamento. |
| Se necessario, pulire con aria compressa le aperture per l'aria di raffreddamento e il raffreddatore. |
304 |
| Temperatura interna troppo alta |
| |||
306 |
| POTENZA FV SCARSA |
| Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete. |
| L'errore viene eliminato automaticamente. |
307 |
| TENSIONE FV SCARSA |
|
| ||
|
|
|
|
|
|
|
IMPORTANTE! A causa del debole irraggiamento solare ogni mattina e ogni sera è naturale che vengano visualizzati i messaggi di stato 306 (POTENZA FV SCARSA) e 307 (TENSIONE FV SCARSA). Alla base di detti messaggi di stato non vi è alcun errore. | ||||||
308 |
| Sovratensione nel circuito intermedio |
| Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete. |
| L'errore viene eliminato automaticamente. |
309 |
| Tensione di entrata CC troppo alta |
|
|
I messaggi di stato della classe 4 richiedono talvolta l'intervento di un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.
Codice |
| Descrizione |
| Comportamento |
| Risoluzione |
---|---|---|---|---|---|---|
401 |
| Impossibile comunicare con la fonte d'energia |
| Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico. |
| Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius. |
406 |
| Sensore termico della fonte d'energia difettoso |
|
| ||
407 |
| Sensore termico interno difettoso |
|
| ||
408 |
| Rilevata alimentazione corrente continua |
|
| ||
412 |
| Il funzionamento con tensione fissa è selezionato al posto del funzionamento con tensione MPP e la tensione fissa è impostata su un valore eccessivamente basso o eccessivamente alto. |
| - |
| Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto. |
415 |
| Scattato lo spegnimento di sicurezza con schede opzionali o RECERBO |
| L'inverter non alimenta corrente nella rete. |
| Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius. |
416 |
| Comunicazione tra fonte d'energia e comando impossibile |
| Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico. |
| |
425 |
| Impossibile comunicare con la fonte d'energia |
|
| ||
445 |
| Impostazioni dei valori limite non consentite |
| Per motivi di sicurezza l'inverter non alimenta corrente nella rete. |
| Aggiornare il firmware dell'inverter; |
452 |
| Errore di comunicazione tra i processori |
| Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico. |
| Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius. |
453 |
| Breve errore tensione di rete |
|
| ||
454 |
| Breve errore frequenza di rete |
|
| ||
457 | Relè di rete incollato | L'inverter non alimenta corrente nella rete. | Contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius. | |||
459 |
| Errore nel rilevamento del segnale di misurazione per il test di isolamento |
|
| ||
460 |
| Funzionamento dell'alimentatore di riferimento per il processore di segnale digitale (DSP) al di fuori dei limiti di tolleranza |
|
| ||
472 |
| Fusibile per la messa a terra dei moduli solari difettoso |
| L'inverter non alimenta corrente nella rete. |
| Sostituire il fusibile per la messa a terra dei moduli solari; |
475 | Messa a terra dei moduli solari, errore di isolamento (collegamento tra modulo solare e terra) | L'inverter non alimenta corrente nella rete. | Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto. | |||
482 |
| Messa in funzione non completata |
| L'inverter non alimenta corrente nella rete. |
| Eseguire il reset CA (disattivare e riattivare l'interruttore automatico), completare la messa in funzione. |
I messaggi di stato della classe 5 generalmente non impediscono il funzionamento con alimentazione di rete, ma possono limitarlo. Restano visualizzati fino a quando il messaggio di stato non viene annullato premendo un tasto (l'inverter continua comunque a funzionare normalmente).
Codice |
| Descrizione |
| Comportamento |
| Risoluzione |
---|---|---|---|---|---|---|
502 |
| Errore di isolamento dei moduli solari |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto. |
509 |
| Alimentazione assente nell'arco delle ultime 24 ore |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Annullare il messaggio di stato; |
517 |
| Derating di potenza causato da temperatura eccessivamente elevata |
| Quando interviene il derating di potenza, sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Se necessario, pulire con aria compressa le aperture per l'aria di raffreddamento e il raffreddatore. |
551 |
| Fusibile per la messa a terra dei moduli solari difettoso |
| Sul display viene visualizzato un avviso. |
| Sostituire il fusibile per la messa a terra dei moduli solari; |
558 |
| Incompatibilità funzionale (una o più print all'interno dell'inverter sono incompatibili tra loro, ad es. successivamente alla sostituzione di uno di essi) |
| Possibili indicazioni di errore o anomalie di funzionamento sull'inverter. |
| Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto. |
560 |
| Derating di potenza causato da sovrafrequenza |
| Il messaggio di stato viene visualizzato in presenza di una frequenza di rete eccessivamente elevata. |
| Non appena la frequenza di rete rientra di nuovo nella gamma consentita e l'inverter si trova di nuovo nelle normali condizioni di funzionamento, l'errore viene eliminato automaticamente. |
568 |
| Segnale di ingresso errato sull'interfaccia di corrente multifunzione |
| Il messaggio di stato viene visualizzato in presenza di un segnale di ingresso errato sull'interfaccia di corrente multifunzione e con la seguente impostazione: |
| Annullare il messaggi di stato |
I messaggi di stato della classe 6 richiedono talvolta l'intervento di un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.
Codice |
| Descrizione |
| Comportamento |
| Risoluzione |
---|---|---|---|---|---|---|
668 |
| Segnale di ingresso errato sull'interfaccia di corrente multifunzione |
| L'inverter non alimenta corrente nella rete. |
| Controllare gli apparecchi collegati all'interfaccia di corrente multifunzione. |
I messaggi di stato della classe 7 riguardano il comando, la configurazione e la memorizzazione dati dell'inverter e possono influire, direttamente o indirettamente, sul funzionamento con alimentazione di rete.
Codice |
| Descrizione |
| Comportamento |
| Risoluzione |
---|---|---|---|---|---|---|
705 |
| Conflitto durante l'impostazione del codice inverter (ad es. doppia assegnazione del codice) |
| - |
| Correggere il codice inverter nel menu di setup. |
721 |
| EEPROM reinizializzata o difettosa |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Annullare il messaggio di stato; |
731 |
| Errore di inizializzazione - Stick USB non supportato |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Controllare o sostituire lo stick USB. |
732 |
| Sovracorrente sullo stick USB |
| |||
733 |
| Stick USB non collegato |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Collegare o controllare lo stick USB. |
734 |
| File di aggiornamento non rilevato o assente |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Controllare il file di aggiornamento (ad es. verificare che la denominazione sia corretta). |
735 |
| File di aggiornamento non adatto all'apparecchio o obsoleto |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso, la procedura di aggiornamento viene interrotta. |
| Controllare il file di aggiornamento, |
736 |
| Errore di scrittura o di lettura |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Controllare lo stick USB e i file in esso contenuti o sostituire lo stick. |
738 |
| Impossibile salvare un file di registro (ad es. stick USB protetto da scrittura o pieno) |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Liberare spazio nella memoria, rimuovere la protezione da scrittura, eventualmente controllare o sostituire lo stick USB. |
743 |
| Errore durante l'aggiornamento |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Ripetere la procedura di aggiornamento, controllare lo stick USB. |
745 |
| File di aggiornamento corrotto |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso, la procedura di aggiornamento viene interrotta. |
| Scaricare di nuovo il file di aggiornamento. |
751 |
| Perdita dell'ora |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso. |
| Reimpostare data e ora sull'inverter. |
752 |
| Errore di comunicazione modulo Real Time Clock |
|
| ||
757 |
| Guasto hardware nel modulo Real Time Clock |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di errore, l'inverter non alimenta corrente nella rete. |
| Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius. |
758 |
| Errore interno: modulo Real Time Clock in modalità d'emergenza |
| Possibile imprecisione o perdita dell'ora (funzionamento con alimentazione di rete normale). |
| |
766 |
| Attivazione della limitazione di potenza di emergenza (max. 750 W) |
| Sul display viene visualizzato un messaggio di errore. |
|
In caso di funzionamento dell'inverter in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri, si consiglia quanto segue:
pulire, se necessario, il raffreddatore, la ventola sul lato posteriore dell'inverter e le fessure di ventilazione sul supporto di montaggio con aria compressa pulita.
Dati di entrata
Gamma di tensione MPP | 120 - 335 V CC |
Tensione di entrata max. | 420 V CC |
Corrente di entrata max. | 13,3 A |
Corrente di corto circuito max. dei moduli solari | 20,0 A |
Corrente alimentazione di ritorno max.4) | 8,9 A |
Dati di uscita
Potenza di uscita nominale (Pnom) | 1500 W |
Potenza di uscita max. | 1500 W |
Tensione di rete nominale | 1 ~ NPE 230 V |
Tensione di rete min. | 180 V 1) |
Tensione di rete max. | 270 V 1) |
Corrente di uscita max. | 7,2 A |
Frequenza nominale | 50-60 Hz 1) |
Fattore di distorsione | < 4% |
Fattore di potenza cos phi | 1 |
Impedenza di rete max. consentita Zmax per PCC3) | Nessuna |
Impulso elettrico d'inserzione6) e durata | 36,0 A / 9,4 ms |
Corrente di guasto di uscita max. per durata | 43,0 A / 1,24 ms |
Dati generali
Grado di efficienza massimo | 95,9% |
Grado di efficienza europ. | 94,5% |
Consumo proprio notturno | 0,47 W |
Raffreddamento | Ventilazione forzata regolata |
Classe di protezione | IP 65 |
Dimensioni alt. x larg. x prof. | 645 x 431 x 204 mm |
Peso | 16,35 kg |
Temperatura ambiente consentita | Da - 25 °C a +50 °C |
Umidità dell'aria consentita | 0 - 100% |
Classe di compatibilità elettromagnetica | B |
Categoria sovratensione CC / CA | 2 / 3 |
Dispositivi di protezione
Misurazione dell'isolamento CC | Avviso / spegnimento 7) con RISO < 600 kOHM |
Comportamento in caso di sovraccarico CC | Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza |
Sezionatore CC | Integrato |
Dati di entrata
Gamma di tensione MPP | 120 - 335 V CC |
Tensione di entrata max. | 420 V CC |
Corrente di entrata max. | 13,3 A |
Corrente di corto circuito max. dei moduli solari | 20,0 A |
Corrente alimentazione di ritorno max.4) | 8,9 A |
Dati di uscita
Potenza di uscita nominale (Pnom) | 1500 W |
Potenza di uscita max. | 1500 W |
Tensione di rete nominale | 1 ~ NPE 230 V |
Tensione di rete min. | 180 V 1) |
Tensione di rete max. | 270 V 1) |
Corrente di uscita max. | 7,2 A |
Frequenza nominale | 50-60 Hz 1) |
Fattore di distorsione | < 4% |
Fattore di potenza cos phi | 1 |
Impedenza di rete max. consentita Zmax per PCC3) | Nessuna |
Impulso elettrico d'inserzione6) e durata | 36,0 A / 9,4 ms |
Corrente di guasto di uscita max. per durata | 43,0 A / 1,24 ms |
Dati generali
Grado di efficienza massimo | 95,9% |
Grado di efficienza europ. | 94,5% |
Consumo proprio notturno | 0,47 W |
Raffreddamento | Ventilazione forzata regolata |
Classe di protezione | IP 65 |
Dimensioni alt. x larg. x prof. | 645 x 431 x 204 mm |
Peso | 16,35 kg |
Temperatura ambiente consentita | Da - 25 °C a +50 °C |
Umidità dell'aria consentita | 0 - 100% |
Classe di compatibilità elettromagnetica | B |
Categoria sovratensione CC / CA | 2 / 3 |
Dispositivi di protezione
Misurazione dell'isolamento CC | Avviso / spegnimento 7) con RISO < 600 kOHM |
Comportamento in caso di sovraccarico CC | Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza |
Sezionatore CC | Integrato |
Dati di entrata
Gamma di tensione MPP | 120 - 335 V CC |
Tensione di entrata max. | 420 V CC |
Corrente di entrata max. | 17,8 A |
Corrente di corto circuito max. dei moduli solari | 26,8 A |
Corrente alimentazione di ritorno max.4) | 11,9 A |
Dati di uscita
Potenza di uscita nominale (Pnom) | 2000 W |
Potenza di uscita max. | 2000 W |
Tensione di rete nominale | 1 ~ NPE 230 V |
Tensione di rete min. | 180 V 1) |
Tensione di rete max. | 270 V 1) |
Corrente di uscita max. | 9,7 A |
Frequenza nominale | 50-60 Hz 1) |
Fattore di distorsione | < 4% |
Fattore di potenza cos phi | 1 |
Impedenza di rete max. consentita Zmax per PCC3) | Nessuna |
Impulso elettrico d'inserzione6) e durata | 36,0 A / 9,4 ms |
Corrente di guasto di uscita max. per durata | 43,0 A / 1,24 ms |
Dati generali
Grado di efficienza massimo | 96,0% |
Grado di efficienza europ. | 94,9% |
Consumo proprio notturno | 0,47 W |
Raffreddamento | Ventilazione forzata regolata |
Classe di protezione | IP 65 |
Dimensioni alt. x larg. x prof. | 645 x 431 x 204 mm |
Peso | 16,35 kg |
Temperatura ambiente consentita | Da - 25 °C a +50 °C |
Umidità dell'aria consentita | 0 - 100% |
Classe di compatibilità elettromagnetica | B |
Categoria sovratensione CC / CA | 2 / 3 |
Dispositivi di protezione
Misurazione dell'isolamento CC | Avviso / spegnimento 7) con RISO < 600 kOHM |
Comportamento in caso di sovraccarico CC | Spostamento del punto di lavoro |
Sezionatore CC | Integrato |
Dati di entrata
Gamma di tensione MPP | 165 - 440 V CC |
Tensione di entrata max. | 550 V CC |
Corrente di entrata max. | 16,6 A |
Corrente di corto circuito max. dei moduli solari | 24,8 A |
Corrente alimentazione di ritorno max.4) | 11 A |
Dati di uscita
Potenza di uscita nominale (Pnom) | 2500 W |
Potenza di uscita max. | 2500 W |
Tensione di rete nominale | 1 ~ NPE 230 V |
Tensione di rete min. | 180 V 1) |
Tensione di rete max. | 270 V 1) |
Corrente di uscita max. | 12,1 A |
Frequenza nominale | 50-60 Hz 1) |
Fattore di distorsione | < 4% |
Fattore di potenza cos phi | 1 |
Impedenza di rete max. consentita Zmax per PCC 3) | Nessuna |
Impulso elettrico d'inserzione6) e durata | 36,0 A / 9,4 ms |
Corrente di guasto di uscita max. per durata | 43,0 A / 1,24 ms |
Dati generali
Grado di efficienza massimo | 96,1% |
Grado di efficienza europ. | 95,2% |
Consumo proprio notturno | 0,47 W |
Raffreddamento | Ventilazione forzata regolata |
Classe di protezione | IP 65 |
Dimensioni alt. x larg. x prof. | 645 x 431 x 204 mm |
Peso | 16,75 kg |
Temperatura ambiente consentita | Da - 25 °C a +50 °C |
Umidità dell'aria consentita | 0 - 100% |
Classe di compatibilità elettromagnetica | B |
Categoria sovratensione CC / CA | 2 / 3 |
Dispositivi di protezione
Misurazione dell'isolamento CC | Avviso / spegnimento 7) con RISO < 600 kOHM |
Comportamento in caso di sovraccarico CC | Spostamento del punto di lavoro |
Sezionatore CC | Integrato |
Dati di entrata
Gamma di tensione MPP | 165 - 440 V CC |
Tensione di entrata max. | 550 V CC |
Corrente di entrata max. | 19,8 A |
Corrente di corto circuito max. dei moduli solari | 29,6 A |
Corrente alimentazione di ritorno max.4) | 13,2 A |
Dati di uscita
Potenza di uscita nominale (Pnom) | 3000 W |
Potenza di uscita max. | 3000 W |
Tensione di rete nominale | 1 ~ NPE 230 V |
Tensione di rete min. | 180 V 1) |
Tensione di rete max | 270 V 1) |
Corrente di uscita max. | 14,5 A |
Frequenza nominale | 50-60 Hz 1) |
Fattore di distorsione | < 4% |
Fattore di potenza cos phi | 1 |
Impedenza di rete max. consentita Zmax per PCC 3) | Nessuna |
Impulso elettrico d'inserzione6) e durata | 36,0 A / 9,4 ms |
Corrente di guasto di uscita max. per durata | 43,0 A / 1,24 ms |
Dati generali
Grado di efficienza massimo | 96,1% |
Grado di efficienza europ. | 95,4% |
Consumo proprio notturno | 0,47 W |
Raffreddamento | Ventilazione forzata regolata |
Classe di protezione | IP 65 |
Dimensioni alt. x larg. x prof. | 645 x 431 x 204 mm |
Peso | 16,75 kg |
Temperatura ambiente consentita | Da - 25 °C a +50 °C |
Umidità dell'aria consentita | 0 - 100% |
Classe di compatibilità elettromagnetica | B |
Categoria sovratensione CC / CA | 2 / 3 |
Dispositivi di protezione
Misurazione dell'isolamento CC | Avviso / spegnimento 7) con RISO < 600 kOHM |
Comportamento in caso di sovraccarico CC | Spostamento del punto di lavoro |
Sezionatore CC | Integrato |
Dati di entrata
Gamma di tensione MPP | 165 - 440 V CC |
Tensione di entrata max. | 550 V CC |
Corrente di entrata max. | 20,7 A |
Corrente di corto circuito max. dei moduli solari | 31,0 A |
Corrente alimentazione di ritorno max.4) | 13,8 A |
Dati di uscita
Potenza di uscita nominale (Pnom) | 3100 W |
Potenza di uscita max. | 3100 W |
Tensione di rete nominale | 1 ~ NPE 230 V |
Tensione di rete min. | 180 V 1) |
Tensione di rete max. | 270 V 1) |
Corrente di uscita max. | 15,0 A |
Frequenza nominale | 50-60 Hz 1) |
Fattore di distorsione | < 4% |
Fattore di potenza cos phi | 1 |
Impedenza di rete max. consentita Zmax per PCC3) | Nessuna |
Impulso elettrico d'inserzione6) e durata | 36,0 A / 9,4 ms |
Corrente di guasto di uscita max. per durata | 43,0 A / 1,24 ms |
Dati generali
Grado di efficienza massimo | 96,1% |
Grado di efficienza europ. | 95,4% |
Consumo proprio notturno | 0,47 W |
Raffreddamento | Ventilazione forzata regolata |
Classe di protezione | IP 65 |
Dimensioni alt. x larg. x prof. | 645 x 431 x 204 mm |
Peso | 16,75 kg |
Temperatura ambiente consentita | Da - 25 °C a +50 °C |
Umidità dell'aria consentita | 0 - 100% |
Classe di compatibilità elettromagnetica | B |
Categoria sovratensione CC / CA | 2 / 3 |
Dispositivi di protezione
Misurazione dell'isolamento CC | Avviso / spegnimento 7) con RISO < 600 kOHM |
Comportamento in caso di sovraccarico CC | Spostamento del punto di lavoro |
Sezionatore CC | Integrato |
Tensione di rete nominale | 1 ~ NPE 230 V |
Tolleranza tensione di rete | +10 / -5% 1) |
Frequenza nominale | 50-60 Hz 1) |
Classe di protezione | IP 65 |
Dimensioni alt. x larg. x prof. | 645 x 431 x 204 mm |
Peso | 16,75 kg |
1) | I valori indicati sono valori standard; l'inverter viene regolato sulla base dei requisiti specifici del rispettivo paese. |
2) | A seconda del setup specifico del paese o delle impostazioni specifiche dell'apparecchio (ind. = induttiva; cap. = capacitiva). |
3) | PCC = interfaccia verso la rete pubblica. |
4) | Corrente massima dall'inverter al modulo solare in caso di guasto all'inverter o di isolamento errato tra il lato CA e il lato CC. |
5) | Garantito dalla struttura elettrica dell'inverter. |
6) | Picco di corrente all'accensione dell'inverter. |
7) | A seconda del setup specifico del paese. |
Marcatura CE
Tutte le norme e direttive necessarie ed attinenti nell'ambito della Direttiva UE pertinente vengono rispettate affinché gli apparecchi dispongano della marcatura CE.
Circuito per impedire il funzionamento a isola
L'inverter è dotato di un circuito approvato per impedire il funzionamento a isola.
Avaria di rete
Le procedure di misurazione e sicurezza integrate di serie nell'inverter intervengono in caso di avaria di rete (ad es. interruzione da parte del fornitore di energia elettrica o danni alla linea) interrompendo immediatamente l'alimentazione.
Le Condizioni di garanzia dettagliate specifiche per paese sono disponili in Internet:
www.fronius.com/solar/warranty
Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per gli inverter o gli accumulatori appena installati, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.
Le Condizioni di garanzia dettagliate specifiche per paese sono disponili in Internet:
www.fronius.com/solar/warranty
Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per gli inverter o gli accumulatori appena installati, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.
Qualora si sostituisse l'inverter, Fronius ritirerà l'apparecchio usato e provvederà a riciclarlo correttamente.