LogoTPS/i Robotics Push/Pull, CMT
  • it
    • Contatti
    • Colophon
    • CGC
    • Protezione dei dati
    • Cookie Policy
    • 028-18032025
    • Norme di sicurezza
      • Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza
      • Informazioni generali
      • Uso prescritto
      • Condizioni ambientali
      • Obblighi del gestore
      • Obblighi del personale
      • Collegamento alla rete
      • Protezione personale e di terzi
      • Pericolo derivante da gas e vapori dannosi
      • Pericolo derivante dalla dispersione di scintille
      • Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di saldatura
      • Correnti di saldatura vaganti
      • Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi
      • Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
      • Misure relative ai campi elettromagnetici
      • Punti particolarmente pericolosi
      • Requisiti del gas inerte
      • Pericolo dovuto alle bombole del gas inerte
      • Pericolo dovuto al gas inerte in uscita
      • Misure di sicurezza sul luogo di installazione e durante il trasporto
      • Misure di sicurezza in condizioni di funzionamento normale
      • Messa in funzione, manutenzione e riparazione
      • Verifiche tecniche per la sicurezza
      • Smaltimento
      • Sicherheitskennzeichnung
      • Protezione dei dati
      • Diritti d'autore
      • Descrizione delle avvertenze riportate sull'apparecchio
    • Configurazione di sistema
      • Configurazioni di sistema - robot convenzionale
        • PowerDrive con fusto del filo
        • PowerDrive con fusto del filo e tubo di alimentazione filo esterno
        • PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo
        • PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo
        • PushPull con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo
        • PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 2 rulli, fusto del filo e tubo di alimentazione filo esterno
        • CMT con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo
        • CMT con SB 500i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli, fusto del filo e tubo di alimentazione filo esterno
        • CMT con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo
      • Configurazioni del sistema - PAP
        • PowerDrive con fusto del filo
        • PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo
        • PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo
        • PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 2 rulli e fusto del filo
        • PushPull con tampone del filo, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo
        • PushPull con tampone del filo, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo
        • CMT con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo
        • CMT con SB 500i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo
        • CMT con SB 500i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo
    • Componenti del sistema
      • SplitBox SB 500i R
        • Concezione dell'apparecchio
        • Uso prescritto
        • Sicurezza
        • Avvertenze riportate sull'apparecchio
      • SplitBox SB 60i R
        • Concezione dell'apparecchio
        • Uso prescritto
        • Sicurezza
        • Avvertenze riportate sull'apparecchio
      • Tampone del filo TPSi
        • In generale
      • CrashBox /i
        • In generale
        • Avvertenza sul corretto uso dei CrashBox
        • Altri componenti necessari per il montaggio
        • Concezione dell'apparecchio
        • Settori d'impiego
        • Avvertenza sulla riparazione dei CrashBox
        • Fornitura
      • WF Robacta Drive
        • In generale
        • Avvertenze riportate sull'apparecchio
      • Pacchetto tubi flessibili PushPull
        • In generale
        • Fornitura
      • Torcia per saldatura a robot
        • Sicurezza
        • In generale
      • WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R
        • Sicurezza
        • Concezione dell'apparecchio
        • Settore d'impiego
        • Uso prescritto
        • Avvertenze riportate sull'apparecchio
      • Fascio cavi
        • Informazioni generali
        • Informazioni generali
      • PowerLiner
        • In generale
      • WireSense
        • Informazioni generali
        • Requisiti minimi
        • Funzionamento
        • WireSense - rilevamento dei bordi
        • WireSense – rilevamento del contorno
        • Dati tecnici
      • Supporto per videocamera OPT/i
        • In generale
        • Schema di foratura
    • Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
      • In generale
        • Sicurezza
        • In generale
      • SplitBox SB 500i R/SB 500i R PAP
        • Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici SB 500i R
        • Elementi di comando, collegamenti e componenti meccanici SB 500i R PAP
      • SplitBox SB 60i R
        • SB 60i R:
          elementi di comando, collegamenti e componenti meccanici
        • SB 60i R /L:
          elementi di comando, collegamenti e componenti meccanici
      • WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT
        • Pannello di controllo WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT
        • Indicazioni di stato:
      • WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R
        • Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
      • Funzione dei pulsanti controllo gas, ritorno filo e inserimento filo
        • Funzione dei tasti Controllo gas, Ritorno filo e Inserimento filo
    • Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
      • In generale
        • Sicurezza
        • Sequenza di montaggio dei robot convenzionali
      • Montaggio di SplitBox SB 500i R
        • Montaggio dell'alloggiamento del carrello traina filo
        • Montaggio SB 500i R
      • Montaggio di CrashBox /i sul robot
        • Montaggio di CrashBox /i sul robot
        • Montaggio di CrashBox /i Dummy sul robot
      • Montaggio di WF Robacta Drive su robot convenzionali
        • Montaggio del pacchetto tubi flessibili su WF Robacta Drive (convenzionale)
        • Montaggio di WF Robacta Drive su robot (convenzionale)
        • Montaggio di WF Robacta Drive con prolunga
        • Disposizione ottimale del pacchetto tubi flessibili
      • Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento
        • Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento standard sul robot
      • Collegamento del pacchetto tubi flessibili MHP W
        • Collegamento del pacchetto tubi flessibili MHP W
      • Collegamento di SplitBox SB 500i R ai componenti del sistema
        • Sicurezza
        • In generale
        • Collegamento di SplitBox SB 500i R ai componenti del sistema
    • Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
      • Rotazione degli assi e durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura
        • Informazioni generali
        • Rotazione assi consigliata
        • Massima rotazione degli assi
        • Durata del pacchetto tubi flessibili in funzione della rotazione del 5° e del 6° asse del robot
      • In generale
        • Sicurezza
        • Sequenza di montaggio robot PAP
      • Montaggio SplitBox SB 500i R PAP
        • Montaggio SB 500i R PAP
      • Montaggio di CrashBox Drive /i PAP sul robot
        • Montaggio di CrashBox Drive /i PAP sul robot
        • Montaggio di CrashBox Drive /i PAP Dummy sul robot
      • Montaggio di WF Robacta Drive su robot PAP
        • Montaggio del pacchetto tubi flessibili su WF Robacta Drive (PAP)
        • Montaggio di WF Robacta Drive su robot (PAP)
      • Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento
        • Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento PAP sul robot
      • Collegamento di SplitBox SB 500i R PAP ai componenti del sistema
        • Sicurezza
        • In generale
        • Collegamento di SplitBox SB 500i R PAP ai componenti del sistema
    • Montaggio di ulteriori componenti del sistema
      • Montaggio di SplitBox SB 60i R
        • Montaggio di SB 60i R sul robot
        • Montaggio di SB 60i R sul bilanciatore
        • Montaggio a parete di SB 60i R
        • Collegamento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura a SplitBox SB 60i R
      • Montaggio del tampone del filo TPSi
        • Montaggio del tampone del filo TPSi
        • Collegamento del cavo di comando al tampone del filo
      • Montaggio del carrello traina filo a svolgimento
        • Montaggio del carrello traina filo a svolgimento
      • Collegamento del pacchetto tubi flessibili di prolunga
        • Collegamento del pacchetto tubi flessibili di prolunga
      • Montaggio del corpo torcia su WF Robacta Drive
        • Inserimento dell'ugello del gas
        • Montaggio della guaina guidafilo nel corpo torcia
        • Montaggio del corpo torcia su WF Robacta Drive
      • Montaggio del supporto per videocamera OPT/i
        • Capacità di carico del supporto per videocamera OPT/i
        • Sicurezza
        • Montaggio del supporto per videocamera OPT/i
      • Montaggio della guaina guidafilo
        • Montaggio della guaina guidafilo (carrello traina filo a svolgimento - SplitBox SB 500i R)
        • Montaggio della guaina guidafilo (carrello traina filo a svolgimento - WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo esterno)
        • Montaggio di PowerLiner (carrello traina filo a svolgimento - WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo esterno)
        • Montaggio della guaina guidafilo (carrello traina filo a svolgimento - tampone del filo)
        • Montaggio della guaina guidafilo (SplitBox - WF 25i con guaina guidafilo interna)
        • Montaggio della guaina guidafilo (tampone del filo - SplitBox SB 500i per WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo interno)
        • Montaggio della guaina guidafilo (tampone del filo - WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo esterno)
        • Montaggio della guaina guidafilo all'interno del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura
    • Messa in funzione
      • Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento
        • In generale
        • WF 25i Reel 4R: inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento nell'azionamento a 4 rulli
        • WF 30i Reel 2R: inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento nell'avanzamento a 2 rulli
        • Inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento WF 25i Robacta Drive
        • Inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento WF 60i Robacta Drive CMT
      • Inserimento dell'elettrodo a filo
        • Guida isolata dell'elettrodo a filo verso il carrello traina filo
        • Inserimento dell'elettrodo a filo
        • Regolazione della pressione d'aderenza WF 25i Robacta Drive
        • Regolazione della pressione d'aderenza WF 60i Robacta Drive CMT
      • Messa in funzione
        • Requisiti minimi
        • In generale
    • Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
      • Diagnosi e risoluzione degli errori
        • Sicurezza
        • Diagnosi degli errori
      • Cura, manutenzione e smaltimento
        • In generale
        • Sicurezza
        • Ad ogni messa in funzione
        • Cura speciale delle guarnizioni circolari
        • A ogni sostituzione della torcia di saldatura o del pacchetto di tubi flessibili della torcia per saldatura
        • Sostituzione del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, sostituzione del pacchetto tubi flessibili di collegamento
        • Ogni 6 mesi
        • Posizione di servizio della pompa del refrigerante "Stop" - Working mode 17
        • Riconoscimento dei pezzi soggetti ad usura difettosi
        • Sostituzione della leva di bloccaggio WF 25i Robacta Drive
        • Sostituzione della leva di bloccaggio WF 60i Robacta Drive CMT
        • Sostituzione dell'ugello del gas WF Robacta Drive
        • SB 60i R - Sostituzione della guaina guidafilo
        • Sostituzione del gruppo guidafilo del tampone del filo TPSi
        • Modifica della direzione di lavoro del tampone del filo TPSi
        • Sostituzione della leva del tampone del filo TPSi
        • Montaggio dei pezzi soggetti ad usura sul corpo della torcia
        • MTG d, MTW d, MTB - Montaggio delle parti soggette a usura sul corpo del bruciatore
        • Montaggio dei pezzi soggetti ad usura sul corpo della torcia - MTW 700 i
        • Smontaggio di CrashBox PAP dal robot
        • Smaltimento
    • Dati tecnici
      • SB 500i R, R versione sinistrorsa, PAP
        • SB 500i R, R versione sinistrorsa, PAP
      • SB 60i R
        • SB 60i R
      • CrashBox /i
        • CrashBox /i
      • Pacchetto tubi flessibili PushPull
        • Pacchetti tubi flessibili PushPull raffreddati a gas
        • Pacchetti tubi flessibili PushPull raffreddati ad acqua
      • WF 25i Robacta Drive
        • WF 25i Robacta Drive/G
        • WF 25i Robacta Drive /W
      • WF 60i Robacta Drive CMT
        • WF 60i Robacta Drive CMT /G
        • WF 60i Robacta Drive /W CMT
      • WF 25i REEL R /4R/G/W
      • WF 30i REEL R /2R/G/W
      • Torcia per saldatura a robot
        • Torce per saldatura a robot raffreddate a gas
        • Torce per saldatura a robot raffreddate ad acqua
      • Pacchetti tubi flessibili di collegamento
        • HP 70i
        • HP 95i
        • HP 120i
        • HP 70i, HP PC Cable HD 70

    TPS/i Robotics Push/Pull, CMT Istruzioni per l'uso

    Panoramica convenzionale, tubo di alimentazione filo interno
    Panoramica convenzionale, tubo di alimentazione filo esterno
    Panoramica PAP
    Panoramica CMT convenzionale
    Panoramica PAP CMT
    Montaggio su robot convenzionale
    Montaggio su robot PAP
    Messa in funzione
    Diagnosi degli errori
    Manutenzione
    Sostituzione del pacchetto tubi flessibili
    Dati tecnici
    Pezzi di ricambio

    Norme di sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

    AVVISO!

    Indica un pericolo diretto e imminente che,

    se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

    se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

    se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

    AVVERTENZA!

    Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

    1. Norme di sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

    AVVISO!

    Indica un pericolo diretto e imminente che,

    se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

    se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

    se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

    AVVERTENZA!

    Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

    1. Norme di sicurezza

    Informazioni generali

    L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecniche per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dello stesso può causare pericolo di
    • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
    • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore,
    • lavoro inefficiente con l'apparecchio.
    Tutte le persone addette alla messa in funzione, all'utilizzo, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono
    • essere in possesso di apposita qualifica,
    • disporre delle competenze necessarie in materia di saldatura automatizzata e
    • leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso, così come tutte le istruzioni dei componenti del sistema.

    Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.

    Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
    • mantenerle leggibili
    • non danneggiarle
    • non rimuoverle
    • non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.

    Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio, consultare il capitolo "Informazioni generali" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
    Prima di mettere in funzione l'apparecchio, eliminare tutti i guasti che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
    È in gioco la vostra sicurezza!

    1. Norme di sicurezza

    Uso prescritto

    Gli apparecchi e i componenti descritti in queste istruzioni per l'uso sono destinati esclusivamente ad applicazioni MIG/MAG automatizzate in combinazione con i componenti Fronius.
    Non sono consentiti altri usi o utilizzi che esulino dal tipo d'impiego per il quale sono stati progettati. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    L'uso prescritto comprende anche
    • la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per l'uso
    • la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli
    • l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.

    Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro imperfetti o errati.

    1. Norme di sicurezza

    Condizioni ambientali

    Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    Gamma di temperatura dell'aria ambiente:
    • durante l'utilizzo: da -10 °C a +40 °C (da 14 °F a 104 °F)
    • durante il trasporto e lo stoccaggio: da -20 °C a +55 °C (da -4 °F a 131 °F)
    Umidità dell'aria relativa:
    • fino al 50% a 40 °C (104 °F)
    • fino al 90% a 20 °C (68 °F)

    Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
    Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6561 ft. 8.16 in.)

    1. Norme di sicurezza

    Obblighi del gestore

    Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone che
    • siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparecchio
    • abbiano letto e compreso le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza", e abbiano sottoscritto una dichiarazione in cui si afferma di aver letto e compreso quanto sopra
    • siano state addestrate per soddisfare i requisiti imposti per i risultati di lavoro.

    Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicurezza.

    1. Norme di sicurezza

    Obblighi del personale

    Prima di iniziare un lavoro, tutte le persone incaricate di lavorare con l'apparecchio sono tenute a
    • osservare le norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione degli incidenti,
    • leggere le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza", e sottoscrivere una dichiarazione in cui affermino di aver compreso e di impegnarsi ad osservare quanto detto.

    Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria assenza non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.

    1. Norme di sicurezza

    Collegamento alla rete

    Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia della rete per via del loro assorbimento di corrente.

    Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:
    • limitazioni di collegamento
    • requisiti concernenti l'impedenza di rete massima consentita *)
    • requisiti concernenti la potenza di corto circuito minima richiesta *).

    *) Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
    Vedere i dati tecnici.

    In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il fornitore di energia elettrica.

    IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!

    1. Norme di sicurezza

    Protezione personale e di terzi

    L’utilizzo dell'apparecchio comporta numerosi pericoli, ad esempio:
    • dispersione di scintille e pezzi di metallo caldi
    • lesioni agli occhi o alla pelle dovute all'irradiazione dell'arco voltaico
    • campi elettromagnetici dannosi, che costituiscono un pericolo mortale per i portatori di pacemaker
    • pericoli elettrici derivanti dalla corrente di rete e di saldatura
    • maggiore inquinamento acustico
    • fumi di saldatura e gas dannosi.
    Per l’utilizzo dell’apparecchio, indossare appositi indumenti protettivi. L'abbigliamento protettivo deve avere le seguenti caratteristiche:
    • non infiammabile
    • isolante e asciutto
    • che copra l'intero corpo, integro e in buono stato
    • comprendente un casco protettivo
    • pantaloni privi di risvolti.
    L'abbigliamento protettivo include, tra l'altro:
    • schermo protettivo dotato di filtri a norma per proteggere gli occhi e il volto dai raggi UV, dal calore e dalla dispersione di scintille
    • occhiali protettivi a norma, dotati di protezione laterale, indossati dietro lo schermo protettivo
    • calzature robuste e isolanti anche sul bagnato
    • guanti appositi per la protezione delle mani (isolanti dall'elettricità, protettivi contro il calore)
    • per ridurre l'inquinamento acustico ed evitare eventuali lesioni, indossare una protezione per l'udito.
    Le persone, in particolare i bambini, devono essere allontanate durante l'utilizzo degli apparecchi e il processo di saldatura. Tuttavia, se sono presenti persone nelle vicinanze
    • informarle su tutti i pericoli (pericolo di abbagliamento dovuto all'arco voltaico, pericolo di lesioni dovuto alla dispersione di scintille, fumi di saldatura dannosi per la salute, inquinamento acustico, possibili rischi dovuti alla corrente di rete o di saldatura, ecc.)
    • mettere a disposizione mezzi protettivi adeguati oppure
    • predisporre pareti e tende protettive adeguate.
    1. Norme di sicurezza

    Pericolo derivante da gas e vapori dannosi

    I fumi prodotti dal processo di saldatura contengono gas e vapori dannosi per la salute.

    Tali fumi contengono sostanze che secondo la Monografia 118 dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro causano tumori.

    Impiegare aspirazione localizzata e ambientale.
    Se possibile, utilizzare torce per saldatura con aspiratore integrato.

    Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura e dai gas prodotti dal processo di saldatura.

    I fumi e i gas dannosi prodotti dal processo di saldatura
    • non devono essere inalati
    • devono essere aspirati dalla zona di lavoro mediante mezzi appositi.

    Predisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente. Assicurarsi che vi sia sempre un tasso di aerazione di almeno 20 m³/ora.

    In caso di aerazione insufficiente, utilizzare una maschera per saldatura con apporto d'aria.

    In caso di dubbi riguardanti l'efficacia dell'aspirazione, confrontare i valori delle emissioni di sostanze nocive misurati con i valori limite ammessi.

    I componenti che seguono concorrono, tra l'altro, al grado di dannosità dei fumi di saldatura:
    • metalli utilizzati per il pezzo da lavorare
    • elettrodi
    • rivestimenti
    • detergenti, sgrassatori e prodotti similari
    • processo di saldatura utilizzato.

    Osservare pertanto quanto riportato nelle schede dei dati di sicurezza relative ai materiali e le indicazioni del produttore per quanto concerne i suddetti componenti.

    Raccomandazioni su scenari di esposizioni, misure di gestione dei rischi e per l'identificazione delle condizioni di lavoro sono disponibili sul sito Web della European Welding Association alla sezione Health & Safety (https://european-welding.org).

    Tenere lontani i vapori infiammabili (ad es. i vapori dei solventi) dalla zona di irradiazione dell'arco voltaico.

    Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'alimentazione del gas principale.

    1. Norme di sicurezza

    Pericolo derivante dalla dispersione di scintille

    La dispersione di scintille può provocare incendi ed esplosioni.

    Non eseguire mai lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.

    I materiali infiammabili devono essere mantenuti ad una distanza minima di 11 metri (36 ft. 1.07 in.) dall'arco voltaico, oppure protetti con una copertura a norma.

    Predisporre estintori adeguati e a norma.

    Le scintille e i pezzi di metallo caldi possono raggiungere anche gli ambienti circostanti, attraverso piccole fessure e aperture. Adottare le misure adeguate al fine di evitare rischi di incendio o di lesioni personali.

    Non eseguire lavori di saldatura in zone a rischio di incendio o di esplosione né nelle vicinanze di serbatoi, barili o tubi, se questi non sono stati predisposti in conformità con le normative nazionali e internazionali vigenti in materia.

    Non eseguire lavori di saldatura su recipienti che contengano/abbiano contenuto gas, carburanti, oli minerali e simili. I residui potrebbero provocare esplosioni.

    1. Norme di sicurezza

    Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di saldatura

    Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.

    Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.

    Nei processi di saldatura MIG/MAG e TIG anche il filo di saldatura, la bobina filo, i rulli di avanzamento e tutti i pezzi di metallo collegati al filo di saldatura sono conduttori di tensione.

    Disporre sempre il carrello traina filo su una base adeguatamente isolata oppure utilizzare un alloggiamento del carrello traina filo isolante adatto.

    Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di massa, predisporre una base o una copertura asciutta e sufficientemente isolante. La base o la copertura deve ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di terra o di massa.

    Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti allentati, i cavi e i conduttori sottodimensionati, danneggiati o bruciati.
    Prima di qualsiasi utilizzo, verificare che i collegamenti elettrici siano posizionati saldamente tramite l'impugnatura.
    In caso di cavi elettrici con connettore a baionetta, ruotare il cavo elettrico di almeno 180° intorno all'asse longitudinale e preserrarlo.

    Non avvolgere cavi o conduttori attorno al corpo o a parti del corpo.

    Quanto all'elettrodo (elettrodo a barra, elettrodo al tungsteno, filo di saldatura, ecc.)
    • mai immergerlo in un liquido per raffreddarlo
    • mai toccarlo quando l'apparecchio per saldatura è acceso.

    Tra gli elettrodi di due apparecchi per saldatura può esservi, ad esempio, una tensione di funzionamento a vuoto doppia rispetto ad un solo apparecchio per saldatura. Se i potenziali dei due elettrodi entrano in contatto contemporaneamente, in certi casi può sussistere un pericolo mortale.

    Far controllare periodicamente la funzionalità del conduttore di terra della linea di rete e dell'apparecchio da un elettricista qualificato.

    Per funzionare correttamente, gli apparecchi della classe di protezione I necessitano di una rete con conduttore di terra e un sistema a innesto con contatto per il conduttore di terra.

    È consentito utilizzare l'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e su una presa priva di contatto per il conduttore di terra solo se vengono rispettate tutte le disposizioni nazionali in materia di isolamento.
    In caso contrario, ciò costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata del pezzo da lavorare.

    Spegnere gli apparecchi non utilizzati.

    In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un'imbracatura anticaduta adeguata.

    Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete.

    Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e comprensibile recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.

    Dopo aver aperto l'apparecchio:
    • scaricare tutti i componenti che accumulano cariche elettriche
    • accertarsi che tutti i componenti dell'apparecchio siano privi di corrente.

    In caso di lavori su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di una seconda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.

    1. Norme di sicurezza

    Correnti di saldatura vaganti

    L'inosservanza delle avvertenze riportate di seguito può determinare l'insorgenza di correnti di saldatura vaganti che, a loro volta, possono causare quanto segue:
    • pericolo di incendio
    • surriscaldamento dei componenti collegati al pezzo da lavorare
    • rottura dei conduttori di terra
    • danni all'apparecchio e ad altre apparecchiature elettriche.

    Assicurarsi che il dispositivo di fissaggio sia saldamente collegato al pezzo da lavorare.

    Fissare il suddetto dispositivo quanto più possibile vicino al punto da saldare.

    Disporre l'apparecchio con un isolamento sufficiente rispetto all'ambiente elettricamente conduttivo, ad esempio Isolamento rispetto al pavimento o ai telai conduttivi.

    In caso di utilizzo di ripartitori di corrente, supporti doppia testina, ecc., prestare attenzione a quanto segue: Anche l'elettrodo della torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata è conduttore di potenziale. Assicurarsi che la torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata venga stoccata con un isolamento adeguato.

    In caso di applicazioni MIG/MAG automatizzate, il passaggio dell'elettrodo a filo dal fusto del filo di saldatura, dalla bobina grande o dalla bobina filo verso il carrello traina filo deve essere isolato.

    1. Norme di sicurezza

    Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi

    Gli apparecchi di Classe A:
    • Sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
    • Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a radiazioni.
    Gli apparecchi di Classe B:
    • Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.

    La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.

    1. Norme di sicurezza

    Misure relative alla compatibilità elettromagnetica

    In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione standardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad esempio, se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
    In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.

    Verificare e valutare l'immunità alle interferenze delle apparecchiature presenti nell'ambiente dell'apparecchio conformemente alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti. Esempi di apparecchiature sensibili alle interferenze che potrebbero essere influenzate dall'apparecchio:
    • dispositivi di sicurezza
    • linee di rete, di trasmissione di segnali e dei dati
    • dispositivi per l'elaborazione dei dati e per le telecomunicazioni
    • apparecchiature per la misurazione e la calibratura.
    Misure di supporto per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica:
    1. Alimentazione di rete
      • In caso di interferenze elettromagnetiche nonostante il collegamento alla rete sia a norma, adottare misure aggiuntive (ad esempio l'utilizzo di filtri di rete adeguati).
    1. Cavi di saldatura
      • Mantenerli più corti possibile.
      • Disporli il più vicino possibile l'uno all'altro (anche per evitare problemi dovuti a campi elettromagnetici).
      • Disporli molto lontano dagli altri cavi.
    1. Collegamento equipotenziale
    1. Messa a terra del pezzo da lavorare
      • Se necessario, eseguire il collegamento a terra tramite appositi condensatori.
    1. Schermatura, se necessaria
      • Schermare le altre apparecchiature presenti nell'ambiente.
      • Schermare l'intero impianto di saldatura.
    1. Norme di sicurezza

    Misure relative ai campi elettromagnetici

    I campi elettromagnetici possono avere effetti nocivi sulla salute che non sono ancora noti:
    • Effetti sullo stato di salute delle persone vicine, ad esempio i portatori di pacemaker e apparecchi acustici.
    • I portatori di pacemaker devono consultare il proprio medico prima di sostare nelle immediate vicinanze dell'apparecchio e dei luoghi in cui si esegue il processo di saldatura.
    • I cavi di saldatura devono essere tenuti più lontani possibile dal capo/busto del saldatore.
    • I cavi di saldatura e i pacchetti tubi flessibili non devono essere trasportati sulle spalle né avvolti intorno al corpo o a parti del corpo del saldatore.
    1. Norme di sicurezza

    Punti particolarmente pericolosi

    Tenere lontani mani, capelli, indumenti e attrezzi dai componenti in movimento, quali ad esempio:
    • ventilatori
    • ingranaggi
    • rulli
    • alberi
    • bobine filo e fili di saldatura.

    Non toccare gli ingranaggi rotanti dell'avanzamento filo né i componenti rotanti della trasmissione.

    Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.

    Durante il funzionamento
    • Accertarsi che tutte le coperture siano chiuse e tutte le parti laterali montate correttamente.
    • Tenere tutte le coperture e le parti laterali chiuse.

    Il filo di saldatura in uscita dalla torcia per saldatura comporta un elevato rischio di lesioni personali (ferite alle mani, lesioni al viso e agli occhi, ecc.).
    Pertanto, tenere sempre la torcia per saldatura lontana dal corpo (apparecchi dotati di carrello traina filo) e indossare occhiali protettivi adatti.

    Non toccare il pezzo da lavorare durante e dopo la saldatura. Pericolo di ustioni.

    È possibile che dai pezzi da lavorare in via di raffreddamento si stacchino scorie. Pertanto, anche durante i lavori di rifinitura dei pezzi da lavorare, indossare dispositivi di protezione a norma e assicurare una protezione adeguata per le altre persone.

    Lasciare raffreddare la torcia per saldatura e gli altri componenti dell'attrezzatura con una temperatura d'esercizio elevata prima di eseguire qualsiasi lavoro su di essi.

    Per i locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
    Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.

    Gli apparecchi per saldatura impiegati per eseguire lavori all'interno di locali caratterizzati da un elevato rischio elettrico (ad esempio caldaie) devono essere contrassegnati dal simbolo (Safety). L'apparecchio per saldatura non deve comunque trovarsi all'interno di tali locali.

    Il refrigerante in uscita può causare ustioni. Prima di scollegare gli attacchi di mandata e di ritorno del refrigerante, spegnere il gruppo di raffreddamento.

    Quando si maneggia il refrigerante, seguire le indicazioni fornite nella relativa scheda dei dati di sicurezza. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.

    Per il trasporto degli apparecchi mediante gru, utilizzare unicamente mezzi per il sollevamento di carichi del produttore adatti.

    • Agganciare le catene o le funi in tutti i punti appositamente previsti del mezzo per il sollevamento di carichi.
    • Le catene o le funi devono presentare il minor angolo di incidenza possibile.
    • Rimuovere la bombola del gas e il carrello traina filo (apparecchi MIG/MAG e TIG).

    In caso di sospensione mediante gru del carrello traina filo durante la saldatura, utilizzare sempre un'apposita sospensione isolante adatta (apparecchi MIG/MAG e TIG).

    La saldatura con l'apparecchio durante il trasporto con gru è consentita solo se chiaramente indicato nell'uso prescritto dell'apparecchio.

    Nel caso in cui l'apparecchio sia dotato di tracolla o di maniglia di trasporto, utilizzarle esclusivamente per il trasporto manuale. La tracolla non è adatta per il trasporto mediante gru, elevatore a forche o altri elevatori meccanici.

    Tutti i dispositivi di imbracatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme all'apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad esempio per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o alterazioni causate da fattori ambientali).
    Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.

    Pericolo di fughe di gas non percepibili (il gas inerte è incolore e inodore) in caso di utilizzo di un adattatore per l'attacco del gas inerte. Prima del montaggio, ermetizzare la filettatura sul lato apparecchio dell'adattatore per l'attacco del gas inerte con un nastro in teflon adatto.

    1. Norme di sicurezza

    Requisiti del gas inerte

    Gas inerte contaminato può, soprattutto sugli anelli, causare danni all'attrezzatura e determinare saldature di qualità inferiore.
    Soddisfare le seguenti prescrizioni per quanto riguarda la qualità del gas inerte:
    • dimensione delle particelle solide < 40 µm
    • temperatura del punto di rugiada < -20 °C
    • contenuto di olio max. < 25 mg/m³

    Se necessario, utilizzare un filtro!

    1. Norme di sicurezza

    Pericolo dovuto alle bombole del gas inerte

    Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e, in caso di danneggiamento, possono esplodere. Poiché le bombole del gas inerte sono parte integrante dell'attrezzatura per saldatura, devono essere maneggiate con estrema cautela.

    Proteggere le bombole del gas inerte contenenti gas sotto pressione da calore eccessivo, urti meccanici, scorie, fiamme libere, scintille e archi voltaici.

    Montare le bombole del gas inerte in posizione verticale e fissarle come riportato nelle istruzioni per evitare che cadano.

    Tenere lontane le bombole del gas inerte dal circuito di saldatura o altri circuiti elettrici.

    Non appendere mai una torcia per saldatura su una bombola del gas inerte.

    Evitare qualsiasi contatto tra le bombole del gas inerte e gli elettrodi.

    Pericolo di esplosione: mai eseguire saldature su una bombola contenente gas inerte sotto pressione.

    Utilizzare sempre bombole del gas inerte adatte ai vari tipi di applicazione, nonché accessori appropriati (regolatori, tubi e raccordi, ecc.). Utilizzare esclusivamente bombole del gas inerte e accessori in buono stato.

    Se una valvola di una bombola del gas inerte viene aperta, scostare il viso dal punto di fuoriuscita del gas.

    Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte.

    Se la bombola del gas inerte non è collegata, lasciare il cappuccio di protezione della valvola al suo posto.

    Attenersi alle indicazioni del produttore e rispettare le norme nazionali e internazionali relative alle bombole del gas inerte e rispettivi accessori.

    1. Norme di sicurezza

    Pericolo dovuto al gas inerte in uscita

    La fuoriuscita incontrollata del gas inerte può causare asfissia.

    Il gas inerte è incolore e inodore e, se fuoriesce, può sostituirsi all'ossigeno nell'aria ambiente.

    • Predisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente che offra un tasso di aerazione di almeno 20 m³/ora.
    • Osservare le avvertenze per la sicurezza e la manutenzione della bombola del gas o dell'alimentazione del gas principale.
    • Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'alimentazione del gas principale.
    • Prima di ogni messa in funzione, controllare che dalla bombola del gas o dall'alimentazione del gas principale non vi siano fuoriuscite incontrollate di gas.
    1. Norme di sicurezza

    Misure di sicurezza sul luogo di installazione e durante il trasporto

    Il rovesciamento dell'apparecchio può risultare mortale! Disporre l'apparecchio in modo stabile su una base piana e solida.
    • È consentito un angolo d'inclinazione massimo di 10°.
    Nei locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
    • Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.

    Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.

    Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione indicata sulla targhetta.

    Durante l'installazione, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m (1 ft. 7.69 in.) tutt'intorno all'apparecchio, affinché l'aria di raffreddamento possa affluire e defluire liberamente.

    Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar modo per le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.

    Non sollevare o trasportare apparecchi attivi. Spegnere gli apparecchi prima di trasportarli o sollevarli e scollegarli dalla rete elettrica!

    Prima del trasporto di un sistema di saldatura (ad esempio con carrello, gruppo di raffreddamento, apparecchio per saldatura e carrello traina filo), scaricare completamente il liquido refrigerante e smontare i seguenti componenti:
    • Carrello traina filo
    • Bobina del filo
    • Bombola del gas inerte

    Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a un'ispezione visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni. Far riparare eventuali danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.

    1. Norme di sicurezza

    Misure di sicurezza in condizioni di funzionamento normale

    Mettere in funzione l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di sicurezza risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, vi è pericolo di
    • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
    • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore
    • lavoro inefficiente con l'apparecchio.

    Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti.

    Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.

    Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.

    Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per verificare l'assenza di danni visibili dall'esterno e la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.

    Fissare sempre correttamente la bombola del gas inerte e rimuoverla prima di trasportare l'apparecchio mediante gru.

    Soltanto il refrigerante originale del produttore, per via delle sue proprietà (conduttività elettrica, protezione antigelo, compatibilità con i materiali, infiammabilità, ecc.), è adatto a essere utilizzato nei nostri apparecchi.

    Utilizzare esclusivamente un refrigerante originale del produttore adatto.

    Non mescolare il refrigerante originale del produttore con altri refrigeranti.

    Collegare al circuito di raffreddamento solo componenti del sistema del produttore.

    L'utilizzo di componenti del sistema o refrigeranti diversi implica il declino di ogni responsabilità da parte del produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.

    Il refrigerante Cooling Liquid FCL 10/20 non è infiammabile. In particolari condizioni, il refrigerante a base di etanolo diventa infiammabile. Trasportare il refrigerante esclusivamente nei contenitori originali chiusi e tenerlo lontano da fonti di accensione.

    Smaltire il refrigerante esausto nel rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto freddo, il livello del liquido refrigerante.

    1. Norme di sicurezza

    Messa in funzione, manutenzione e riparazione

    Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.

    • Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e pezzi soggetti a usura originali (anche per i componenti normalizzati).
    • Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.
    • Sostituire immediatamente i componenti le cui condizioni non risultino ottimali.
    • Al momento dell'ordine, indicare esattamente la denominazione e il numero di disegno riportati nell'elenco dei pezzi di ricambio, nonché il numero di serie dell'apparecchio.

    Le viti del corpo esterno costituiscono il collegamento al conduttore di terra per la messa a terra dei componenti del corpo esterno.
    Utilizzare sempre viti del corpo esterno originali nella quantità adeguata con la coppia indicata.

    1. Norme di sicurezza

    Verifiche tecniche per la sicurezza

    Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.

    Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibratura degli apparecchi per saldatura.

    Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista qualificato
    • dopo qualsiasi modifica
    • dopo aggiunte di pezzi o adattamenti
    • dopo interventi di riparazione, cura e manutenzione
    • almeno una volta l'anno.

    Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.

    Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla calibratura sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.

    1. Norme di sicurezza

    Smaltimento

    I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.

    Imballaggi
    • differenziarne la raccolta
    • osservare le norme vigenti a livello locale
    • ridurre il volume del cartone.
    1. Norme di sicurezza

    Sicherheitskennzeichnung

    Geräte mit CE-Kennzeichnung erfüllen die Anforderungen aller gültigen EU-Richtlinien, wie z. B.
    • Richtlinie 2014/30/EU über die elektromagnetische Verträglichkeit
    • Richtlinie 2014/35/EU Niederspannungs-Richtlinie
    • Richtlinie 2014/53/EU Funkanlagen-Richtlinie
    • EN IEC 60974 Lichtbogen-Schweißeinrichtungen
    • und weitere

    Der vollständige Text der EU-Konformitätserklärung ist unter
    https://www.fronius.com verfügbar.

    Geräte mit CSA-Kennzeichnung erfüllen die Anforderungen der relevanten Normen für Kanada und USA.

    1. Norme di sicurezza

    Protezione dei dati

    Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, l'utente è responsabile:
    • dell'esecuzione del backup delle modifiche rispetto alle impostazioni di fabbrica
    • del salvataggio e della conservazione delle impostazioni personali.
    1. Norme di sicurezza

    Diritti d'autore

    I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.

    Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
    Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.

    1. Norme di sicurezza

    Descrizione delle avvertenze riportate sull'apparecchio

    In determinate versioni, le avvertenze sono riportate sull'apparecchio.

    La disposizione dei simboli può variare.

    !
    Avviso! Prestare attenzione!
    I simboli illustrano i possibili pericoli.
    A
    I rulli d'avanzamento possono ferire le dita.
    B
    Durante il funzionamento il filo di saldatura e i componenti della trasmissione sono sotto tensione di saldatura.
    Tenere lontani mani e oggetti metallici!
    1.
    Una scossa elettrica può risultare mortale.
    1.1
    Indossare guanti asciutti e isolanti. Non toccare l'elettrodo a filo a mani nude. Non indossare guanti bagnati o danneggiati.
    1.2
    Per proteggersi dalle scosse elettriche, utilizzare una base isolante tra il pavimento e l'area di lavoro.
    1.3
    Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete o l'alimentazione elettrica.
    2.
    L'inalazione dei fumi di saldatura può nuocere alla salute.
    2.1
    Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura prodotti dal processo di saldatura.
    2.2
    Utilizzare ventilazione forzata o un'aspirazione locale per eliminare i fumi di saldatura.
    2.3
    Eliminare i fumi di saldatura con un ventilatore.
    3
    Le scintille prodotte dalla saldatura possono causare esplosioni o incendi.
    3.1
    Tenere i materiali infiammabili lontani dal processo di saldatura. Non eseguire lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.
    3.2
    Le scintille prodotte dalla saldatura possono causare incendi. Tenere pronto un estintore. Eventualmente, tenere pronto un addetto alla sorveglianza che sappia utilizzare l'estintore.
    3.3
    Non eseguire lavori di saldatura su fusti o contenitori chiusi.
    4.
    I raggi dell'arco voltaico possono ustionare gli occhi e ferire la pelle.
    4.1
    Indossare un copricapo e occhiali protettivi. Utilizzare una protezione per l'udito e colletti con bottoni. Utilizzare una maschera per saldatura della colorazione corretta. Indossare indumenti protettivi adatti su tutto il corpo.
    5.
    Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla macchina o la saldatura:
    farsi istruire sull'uso dell'apparecchio e leggere le istruzioni!
    6.
    Non rimuovere né sovrascrivere l'adesivo con le avvertenze di sicurezza.
    *
    Numero d'ordine del produttore dell'adesivo

    Configurazione di sistema

    Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PowerDrive con fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (3)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (4)
    Console verticale
    (5)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (6)
    SplitBox SB 500i R
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (8)
    WF 25i Robacta Drive
    (9)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 6 m tra fusto del filo e unità motrice
    (max. 8 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,2 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE! Non utilizzare segmenti di direzionamento filo o rulli di rinvio in questa configurazione.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema

    Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PowerDrive con fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (3)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (4)
    Console verticale
    (5)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (6)
    SplitBox SB 500i R
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (8)
    WF 25i Robacta Drive
    (9)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 6 m tra fusto del filo e unità motrice
    (max. 8 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,2 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE! Non utilizzare segmenti di direzionamento filo o rulli di rinvio in questa configurazione.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PowerDrive con fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (3)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (4)
    Console verticale
    (5)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (6)
    SplitBox SB 500i R
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (8)
    WF 25i Robacta Drive
    (9)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 6 m tra fusto del filo e unità motrice
    (max. 8 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,2 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE! Non utilizzare segmenti di direzionamento filo o rulli di rinvio in questa configurazione.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PowerDrive con fusto del filo e tubo di alimentazione filo esterno

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (3)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (4)
    Console verticale
    (5)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (6)
    SplitBox SB 500i R
    (7)
    Pacchetti tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R con tubo di alimentazione filo esterno
    (8)
    WF 25i Robacta Drive
    (9)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 6 m tra fusto del filo e unità motrice
    (max. 8 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,2 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE! Non utilizzare segmenti di direzionamento filo o rulli di rinvio in questa configurazione.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 25i Robacta Drive
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 15 m tra unità motrice e carrello traina filo a svolgimento
      (max. 20 m con PowerLiner)
    • max. 8 m tra carrello traina filo a svolgimento e fusto del filo
      (max. 10 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo a svolgimento e unità motrice:
    4 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-2,0 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo

    (1)
    Cavo SpeedNet COM
    (2)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    Slitta + OPT/i WF Reel D300
    (3)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (4)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (5)
    Console verticale
    (6)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (7)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Pacchetti tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R con tubo di alimentazione filo esterno
    (10)
    WF 25i Robacta Drive
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 15 m tra unità motrice e carrello traina filo a svolgimento
    (max. 20 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-2,0 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PushPull con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo

    (1)
    Cavo SpeedNet COM
    (2)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    Slitta + OPT/i WF Reel D300
    (3)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (4)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (5)
    Console verticale
    (6)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP SB 60i
    (7)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (8)
    SplitBox SB 60i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 25i Robacta Drive
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e SB 60i R
    • max. 6 m tra SB 60i R e carrello traina filo a svolgimento.

    Lunghezza minima tra SB 60i R e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 2 rulli, fusto del filo e tubo di alimentazione filo esterno

    (1)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 30i REEL 2R
    + WF Mounting Drum
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (4)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (5)
    Console verticale
    (6)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (7)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Pacchetti tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R con tubo di alimentazione filo esterno
    (10)
    WF 25i Robacta Drive
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MHP /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 8 m tra unità motrice e carrello traina filo a svolgimento
    (max. 10 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE!

    • Questa configurazione è possibile solo con fusto del filo. Non sono possibili bobine filo.
    • Non utilizzare segmenti di direzionamento filo o rulli di rinvio in questa configurazione.
    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    CMT con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP SB 60i
    (8)
    SplitBox SB 60i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 60i Robacta Drive CMT
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e SB 60i R
    • max. 6 m tra SB 60i R e carrello traina filo a svolgimento.
    • max. 8 m tra carrello traina filo a svolgimento e fusto del filo
      (max. 10 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm alluminio, 0,8-1,4 mm acciaio.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE, PMC-RIPPLE-DRIVE, CMT.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    CMT con SB 500i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli, fusto del filo e tubo di alimentazione filo esterno

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (8)
    Tampone del filo
    (9)
    SplitBox SB 500i R
    (10)
    Pacchetti tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R con tubo di alimentazione filo esterno
    (11)
    WF 60i Robacta Drive CMT
    (12)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e tampone del filo
    • max. 6 m tra tampone del filo e carrello traina filo a svolgimento
    • max. 8 m tra carrello traina filo a svolgimento e fusto del filo
      (max. 10 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm alluminio, 0,8-1,4 mm acciaio.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, CMT

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni di sistema - robot convenzionale

    CMT con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo

    (1)
    Cavo SpeedNet COM
    (2)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    Slitta + OPT/i WF Reel D300
    (3)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (4)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (5)
    Console verticale
    (6)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP SB 60i
    (7)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (8)
    SplitBox SB 60i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 60i Robacta Drive CMT
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e SB 60i R
    • max. 6 m tra SB 60i R e carrello traina filo a svolgimento.

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm alluminio, 0,8-1,4 mm acciaio.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, CMT.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema

    Configurazioni del sistema - PAP

    PowerDrive con fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (3)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (4)
    Console verticale
    (5)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (6)
    SplitBox SB 500i R
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (8)
    WF 25i Robacta Drive
    (9)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 6 m tra fusto del filo e unità motrice
    (max. 8 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,2 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE! Non utilizzare segmenti di direzionamento filo o rulli di rinvio in questa configurazione.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    PowerDrive con fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (3)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (4)
    Console verticale
    (5)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (6)
    SplitBox SB 500i R
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (8)
    WF 25i Robacta Drive
    (9)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 6 m tra fusto del filo e unità motrice
    (max. 8 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,2 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE! Non utilizzare segmenti di direzionamento filo o rulli di rinvio in questa configurazione.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 25i Robacta Drive
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 15 m tra unità motrice e carrello traina filo a svolgimento
      (max. 20 m con PowerLiner)
    • max. 8 m tra carrello traina filo a svolgimento e fusto del filo
      (max. 10 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    4 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-2,0 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo

    (1)
    Cavo SpeedNet COM
    (2)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    Slitta + OPT/i WF Reel D300
    (3)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (4)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (5)
    Console verticale
    (6)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (7)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 25i Robacta Drive
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 15 m tra unità motrice e carrello traina filo a svolgimento
    (max. 20 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    4 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-2,0 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    PushPull con carrello traina filo a svolgimento a 2 rulli e fusto del filo

    (1)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 30i REEL 2R
    + WF Mounting Drum
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 25i Robacta Drive
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MHP /i R

    Lunghezza massima alimentazione filo:
    max. 8 m tra unità motrice e carrello traina filo a svolgimento
    (max. 10 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    4 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    IMPORTANTE! Questa configurazione è possibile solo con fusto del filo. Non sono possibili bobine filo.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    PushPull con tampone del filo, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Tampone del filo
    (10)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (11)
    WF 25i Robacta Drive
    (12)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e tampone del filo
    • max. 6 m tra tampone del filo e carrello traina filo a svolgimento
    • max. 8 m tra carrello traina filo a svolgimento e fusto del filo
      (max. 10 m con PowerLiner).

    Possibili diametri filo:
    0,8-2,0 mm alluminio, 0,8-1,6 mm acciaio.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    PushPull con tampone del filo, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo

    (1)
    Cavo SpeedNet COM
    (2)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    Slitta + OPT/i WF Reel D300
    (3)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (4)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (5)
    Console verticale
    (6)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (7)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (8)
    Tampone del filo
    (9)
    SplitBox SB 500i R
    (10)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (11)
    WF 25i Robacta Drive
    (12)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e tampone del filo
    • max. 6 m tra tampone del filo e carrello traina filo a svolgimento.

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, PMC-MIX-DRIVE.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    CMT con SB 60i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP SB 60i
    (8)
    SplitBox SB 60i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 60i Robacta Drive CMT
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e SB 60i R
    • max. 6 m tra SB 60i R e carrello traina filo a svolgimento
    • max. 8 m tra carrello traina filo a svolgimento e fusto del filo
      (max. 10 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm alluminio, 0,8-1,4 mm acciaio.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, CMT.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    CMT con SB 500i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e fusto del filo

    (1)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (2)
    Cavo SpeedNet COM
    (3)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    (4)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (5)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (6)
    Console verticale
    (7)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Tampone del filo
    (10)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (11)
    WF 60i Robacta Drive CMT
    (12)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e tampone del filo
    • max. 6 m tra tampone del filo e carrello traina filo a svolgimento
    • max. 8 m tra carrello traina filo a svolgimento e fusto del filo
      (max. 10 m con PowerLiner).

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm alluminio, 0,8-1,4 mm acciaio.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, CMT.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).
    1. Configurazione di sistema
    2. Configurazioni del sistema - PAP

    CMT con SB 500i, carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli e bobina filo

    (1)
    Cavo SpeedNet COM
    (2)
    Carrello traina filo a svolgimento WF 25i REEL 4R
    Slitta + OPT/i WF Reel D300
    (3)
    Apparecchio per saldatura TPSi
    (4)
    Gruppo di raffreddamento CU
    (5)
    Console verticale
    (6)
    Pacchetto tubi flessibili di collegamento HP
    (7)
    Tubo di alimentazione filo con guaina guidafilo
    (8)
    SplitBox SB 500i R
    (9)
    Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura MHP /i R
    (10)
    WF 60i Robacta Drive CMT
    (11)
    Torcia per saldatura a robot MTB /i R
    Lunghezza massima alimentazione filo:
    • max. 4 m tra unità motrice e tampone del filo
    • max. 6 m tra tampone del filo e carrello traina filo a svolgimento.

    Lunghezza minima tra carrello traina filo e unità motrice:
    1 m.

    Possibili diametri filo:
    0,8-1,6 mm alluminio, 0,8-1,4 mm acciaio.

    Processi di saldatura:
    Standard, Pulse, LSC, PMC, CMT.

    *
    Utilizzare la guaina guidafilo più grande (incl. kit di base).
    **
    Utilizzare la guaina guidafilo corrispondente al diametro filo (incl. kit di base).

    Componenti del sistema

    SplitBox SB 500i R

    Concezione dell'apparecchio

    Gli apparecchi SplitBox (SB) 500i R, SB 500i R/L e SB 500i R PAP servono per riunire gli strumenti di saldatura nella saldatura MIG/MAG automatizzata e sono appositamente concepiti per il montaggio su robot. Gli apparecchi sono disponibili in 2 versioni:

    • R = per le applicazioni in cui il pacchetto tubi flessibili viene montato esternamente sul robot
    • PAP = per le applicazioni in cui pacchetto tubi flessibili viene montato nel braccio del robot.
    1. Componenti del sistema

    SplitBox SB 500i R

    Concezione dell'apparecchio

    Gli apparecchi SplitBox (SB) 500i R, SB 500i R/L e SB 500i R PAP servono per riunire gli strumenti di saldatura nella saldatura MIG/MAG automatizzata e sono appositamente concepiti per il montaggio su robot. Gli apparecchi sono disponibili in 2 versioni:

    • R = per le applicazioni in cui il pacchetto tubi flessibili viene montato esternamente sul robot
    • PAP = per le applicazioni in cui pacchetto tubi flessibili viene montato nel braccio del robot.
    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 500i R

    Concezione dell'apparecchio

    Gli apparecchi SplitBox (SB) 500i R, SB 500i R/L e SB 500i R PAP servono per riunire gli strumenti di saldatura nella saldatura MIG/MAG automatizzata e sono appositamente concepiti per il montaggio su robot. Gli apparecchi sono disponibili in 2 versioni:

    • R = per le applicazioni in cui il pacchetto tubi flessibili viene montato esternamente sul robot
    • PAP = per le applicazioni in cui pacchetto tubi flessibili viene montato nel braccio del robot.
    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 500i R

    Uso prescritto

    L'apparecchio è destinato esclusivamente a riunire gli strumenti di saldatura nella saldatura MIG/MAG automatizzata in combinazione con componenti del sistema Fronius. Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    L'uso prescritto comprende anche:

    • la lettura integrale delle presenti istruzioni per l'uso
    • l'osservanza di tutte le istruzioni e norme di sicurezza contenute nelle presenti istruzioni per l'uso
    • l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 500i R

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 500i R

    Avvertenze riportate sull'apparecchio

    L'apparecchio è dotato di simboli di sicurezza e di una targhetta, che non vanno rimossi né sovrascritti. I simboli di sicurezza forniscono avvertenze sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui possono risultare gravi lesioni personali e danni materiali.

    La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. Per lavorare correttamente con l'apparecchio è necessario soddisfare i seguenti requisiti di base:

    • possedere una qualifica per la saldatura di grado sufficiente
    • disporre di dispositivi di protezione adeguati
    • vietare l'accesso al carrello traina filo e al processo di saldatura ai non addetti.

    Non gettare gli apparecchi usati tra i rifiuti domestici, ma smaltirli conformemente alle norme di sicurezza.

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

    • le presenti istruzioni per l'uso
    • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.

    Tenere lontani mani, capelli, indumenti e attrezzi dai componenti in movimento, quali ad esempio:

    • ingranaggi
    • rulli d'avanzamento
    • bobine filo e fili di saldatura.

    Non toccare i componenti rotanti della trasmissione.

    Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.

    Durante il funzionamento
    • Accertarsi che tutte le coperture siano chiuse e tutte le parti laterali montate correttamente.
    • Tenere tutte le coperture e le parti laterali chiuse.
    1. Componenti del sistema

    SplitBox SB 60i R

    Concezione dell'apparecchio

    Gli apparecchi SB 60i R e SB 60i R /L servono per riunire gli strumenti di saldatura nella saldatura MIG/MAG automatizzata e sono appositamente concepiti per il montaggio su robot.

    SB 60i R:
    versione destrorsa dell'apparecchio, per il montaggio sul lato destro del robot

    SB 60i R /L:
    versione sinistrorsa dell'apparecchio, per il montaggio sul lato sinistro del robot.

    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 60i R

    Concezione dell'apparecchio

    Gli apparecchi SB 60i R e SB 60i R /L servono per riunire gli strumenti di saldatura nella saldatura MIG/MAG automatizzata e sono appositamente concepiti per il montaggio su robot.

    SB 60i R:
    versione destrorsa dell'apparecchio, per il montaggio sul lato destro del robot

    SB 60i R /L:
    versione sinistrorsa dell'apparecchio, per il montaggio sul lato sinistro del robot.

    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 60i R

    Uso prescritto

    L'apparecchio è destinato esclusivamente a riunire gli strumenti di saldatura nella saldatura MIG/MAG automatizzata in combinazione con componenti del sistema Fronius. Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    L'uso prescritto comprende anche:

    • la lettura integrale delle presenti istruzioni per l'uso
    • l'osservanza di tutte le istruzioni e norme di sicurezza contenute nelle presenti istruzioni per l'uso
    • l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 60i R

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    1. Componenti del sistema
    2. SplitBox SB 60i R

    Avvertenze riportate sull'apparecchio

    L'apparecchio è dotato di simboli di sicurezza e di una targhetta, che non vanno rimossi né sovrascritti. I simboli di sicurezza forniscono avvertenze sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui possono risultare gravi lesioni personali e danni materiali.

    La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. Per lavorare correttamente con l'apparecchio è necessario soddisfare i seguenti requisiti di base:

    • possedere una qualifica per la saldatura di grado sufficiente
    • disporre di dispositivi di protezione adeguati
    • vietare l'accesso al carrello traina filo e al processo di saldatura ai non addetti.

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

    • le presenti istruzioni per l'uso
    • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.

    Non gettare gli apparecchi usati tra i rifiuti domestici, ma smaltirli conformemente alle norme di sicurezza.

    1. Componenti del sistema

    Tampone del filo TPSi

    In generale

    Il tampone del filo serve come area tampone per i movimenti rapidi e con inversione dell'elettrodo a filo necessari per il processo di saldatura CMT.

    Nel contempo, il tampone del filo consente di armonizzare due sistemi di azionamento con modalità di lavoro differenti. Il sistema di azionamento posteriore alimenta il tampone del filo contemporaneamente all'elettrodo a filo, mentre il motore di azionamento anteriore a dinamicità elevata fa avanzare e rientrare l'elettrodo a filo fino a 70 volte al secondo.

    L'elettrodo a filo raggiunge pertanto l'unità motrice anteriore con forza quasi nulla e garantisce un'elevata qualità del processo di saldatura.

    Il tampone del filo è adatto al montaggio sul braccio laterale o sul bilanciatore.

    1. Componenti del sistema
    2. Tampone del filo TPSi

    In generale

    Il tampone del filo serve come area tampone per i movimenti rapidi e con inversione dell'elettrodo a filo necessari per il processo di saldatura CMT.

    Nel contempo, il tampone del filo consente di armonizzare due sistemi di azionamento con modalità di lavoro differenti. Il sistema di azionamento posteriore alimenta il tampone del filo contemporaneamente all'elettrodo a filo, mentre il motore di azionamento anteriore a dinamicità elevata fa avanzare e rientrare l'elettrodo a filo fino a 70 volte al secondo.

    L'elettrodo a filo raggiunge pertanto l'unità motrice anteriore con forza quasi nulla e garantisce un'elevata qualità del processo di saldatura.

    Il tampone del filo è adatto al montaggio sul braccio laterale o sul bilanciatore.

    1. Componenti del sistema

    CrashBox /i

    In generale

    CrashBox Drive /i PAP con Robacta Drive e MTB montato sul braccio del robot.
    CrashBox Drive /i con sistema con fascette di supporto, Robacta Drive e MTB montato sul braccio del robot.

    CrashBox Drive /i è un dispositivo di protezione per il corpo della torcia, l'unità motrice e il giunto intercambiabile della torcia per saldatura. In caso di collisione, CrashBox invia un segnale al comando del robot, in seguito al quale il comando del robot arresta immediatamente il robot.

    Il sistema con fascetta di supporto viene utilizzato per alloggiare l'unità motrice nei robot convenzionali.

    AVVERTENZA!

    Adeguare sempre la forza magnetica di CrashBox al peso del sistema!

    Selezionare la dimensione di CrashBox secondo i seguenti criteri:

    L:
    per sistemi Push con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm.

    XL:
    per sistemi Push con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm e con prolunga;
    per sistemi Push con lunghezza del corpo torcia di 250-391 mm;
    per sistemi Push/Pull con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm.

    XXL:
    per sistemi Push/Pull con lunghezza del corpo torcia di 250-391 mm;
    per sistemi Push/Pull con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm e con prolunga.

    Se nel sistema di saldatura è presente un sistema di sostituzione del corpo torcia TX/i o WireBrake, selezionare il CrashBox della dimensione successiva più grande.

    Selezionare il CrashBox della dimensione successiva più grande anche quando si pulisce la torcia per saldatura con TC 2000.

    Per montare CrashBox Drive /i è necessaria una flangia robot isolante specifica per il robot.

    1. Componenti del sistema
    2. CrashBox /i

    In generale

    CrashBox Drive /i PAP con Robacta Drive e MTB montato sul braccio del robot.
    CrashBox Drive /i con sistema con fascette di supporto, Robacta Drive e MTB montato sul braccio del robot.

    CrashBox Drive /i è un dispositivo di protezione per il corpo della torcia, l'unità motrice e il giunto intercambiabile della torcia per saldatura. In caso di collisione, CrashBox invia un segnale al comando del robot, in seguito al quale il comando del robot arresta immediatamente il robot.

    Il sistema con fascetta di supporto viene utilizzato per alloggiare l'unità motrice nei robot convenzionali.

    AVVERTENZA!

    Adeguare sempre la forza magnetica di CrashBox al peso del sistema!

    Selezionare la dimensione di CrashBox secondo i seguenti criteri:

    L:
    per sistemi Push con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm.

    XL:
    per sistemi Push con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm e con prolunga;
    per sistemi Push con lunghezza del corpo torcia di 250-391 mm;
    per sistemi Push/Pull con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm.

    XXL:
    per sistemi Push/Pull con lunghezza del corpo torcia di 250-391 mm;
    per sistemi Push/Pull con lunghezza del corpo torcia fino a 249 mm e con prolunga.

    Se nel sistema di saldatura è presente un sistema di sostituzione del corpo torcia TX/i o WireBrake, selezionare il CrashBox della dimensione successiva più grande.

    Selezionare il CrashBox della dimensione successiva più grande anche quando si pulisce la torcia per saldatura con TC 2000.

    Per montare CrashBox Drive /i è necessaria una flangia robot isolante specifica per il robot.

    1. Componenti del sistema
    2. CrashBox /i

    Avvertenza sul corretto uso dei CrashBox

    AVVERTENZA!

    Per evitare di danneggiare la torcia per saldatura o il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura oppure per prevenire false attivazioni del CrashBox, considerare quanto segue:

    Evitare forti accelerazioni e velocità massime durante i movimenti del robot.

    Assicurare che il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura possa muoversi liberamente durante tutti i movimenti del robot;
    il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura non tendersi in nessuna posizione e quindi esercitare un carico di trazione sul CrashBox.

    Il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura non deve girare o rimanere impigliato quando si muove.

    Se possibile, chiarire tutte le situazioni di movimento con i componenti del sistema Fronius in una simulazione già nella fase di progettazione.

    1. Componenti del sistema
    2. CrashBox /i

    Altri componenti necessari per il montaggio

    A seconda del robot:
    • 1 flangia robot con viti.

    Flangia robot secondo il listino prezzi.

    Osservare le coppie di serraggio:

    Coppia di serraggio max. per viti con classe di resistenza 8.8

    M4
    3,3 Nm/2.43 lb-ft
    M5
    5,0 Nm/3.69 lb-ft
    M6
    6,0 Nm/4.43 lb-ft
    M8
    27,3 Nm/20.14 lb-ft
    M10
    54 Nm/39.83 lb-ft
    M12
    93 Nm/68.60 lb-ft
    1. Componenti del sistema
    2. CrashBox /i

    Concezione dell'apparecchio

    CrashBox Drive /i è concepito appositamente per essere montato sul braccio del robot e predisposto per alloggiare torce per robot complete raffreddate a gas e ad acqua con le unità motrici del robot. Nei sistemi PAP il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura scorre attraverso CrashBox e di conseguenza attraverso il braccio del robot. Nei sistemi robot convenzionali il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura corre lungo il braccio del robot e viene fissato alla fascetta di supporto. In caso di collisione, il giunto magnetico consente uno spostamento a forza ridotta e ad ampio raggio.

    1. Componenti del sistema
    2. CrashBox /i

    Settori d'impiego

    Il sistema con fascette di supporto può essere utilizzato per le seguenti torce per robot complete PushPull:

    • pacchetti tubi flessibili MHP /i G/W RD.
    1. Componenti del sistema
    2. CrashBox /i

    Avvertenza sulla riparazione dei CrashBox

    AVVERTENZA!

    Inviare in riparazione solo CrashBox completi!

    Non è possibile CrashBox incompleti (ad es. senza anello magnetico) durante le riparazioni.

    1. Componenti del sistema
    2. CrashBox /i

    Fornitura

    Fornitura CrashBox Drive /i PAP
    Fornitura CrashBox /i convenzionale
    (1)
    Alloggiamento CrashBox Drive /i PAP
    (2)
    Fascetta a 1 orecchio *
    (3)
    Anello di chiusura, in 2 pezzi *
    (4)
    Soffietto
    (5)
    Viti a testa cilindrica M4 x 16 mm
    (6)
    Anello magnetico
    *
    Il soffietto (4) viene già fornito con un anello di chiusura in 2 pezzi e una fascetta a 1 orecchio montati.

    Non assemblare l'alloggiamento (1) e l'anello magnetico (4) di CrashBox Drive /i prima del montaggio sul robot. Il forte magnetismo rende molto difficile smontare i componenti.

    1. Componenti del sistema

    WF Robacta Drive

    In generale

    WF 25i Robacta Drive e WF 60i Robacta Drive CMT sono progettati per sistemi raffreddati a gas o ad acqua. Il motore incorporato server per alimentare il filo con precisione (sistema Pull). Il corpo della torcia viene montato su Robacta Drive.



    1. Componenti del sistema
    2. WF Robacta Drive

    In generale

    WF 25i Robacta Drive e WF 60i Robacta Drive CMT sono progettati per sistemi raffreddati a gas o ad acqua. Il motore incorporato server per alimentare il filo con precisione (sistema Pull). Il corpo della torcia viene montato su Robacta Drive.



    1. Componenti del sistema
    2. WF Robacta Drive

    Avvertenze riportate sull'apparecchio

    L'apparecchio è dotato di simboli di sicurezza e di una targhetta, che non vanno rimossi né sovrascritti. I simboli di sicurezza forniscono avvertenze sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui possono risultare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Targhetta WF 25i Robacta Drive
    Targhetta WF 60i Robacta Drive CMT

    La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. Per lavorare correttamente con l'apparecchio è necessario soddisfare i seguenti requisiti di base:

    • possedere una qualifica per la saldatura automatizzata di grado sufficiente
    • disporre di dispositivi di protezione adeguati
    • vietare l'accesso al carrello traina filo e al processo di saldatura ai non addetti.

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

    • le presenti istruzioni per l'uso
    • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.
    1. Componenti del sistema

    Pacchetto tubi flessibili PushPull

    In generale

    Il pacchetto tubi flessibili Robacta MHPi RD è concepito per le applicazioni con robot con raffreddamento a gas/ad acqua. Collega lo SplitBox con il carrello traina filo.
    La lunghezza del pacchetto tubi flessibili dipende dal robot.

    Sono possibili le seguenti combinazioni:
    • Robacta MHPi RD convenzionale
      • SB500i -> WF 25i Robacta Drive
      • SB60i -> WF 60i Robacta Drive CMT
    • Robacta MHPi RD PAP
      • SB500i -> WF 25i Robacta Drive
      • SB500i -> WF 60i Robacta Drive CMT
      • SB60i -> WF 60i Robacta Drive CMT
    • Robacta MHPi RD convenzionale con tubo di alimentazione filo esterno
      • SB500i -> WF 25i Robacta Drive
      • SB500i -> WF 60i Robacta Drive CMT
    1. Componenti del sistema
    2. Pacchetto tubi flessibili PushPull

    In generale

    Il pacchetto tubi flessibili Robacta MHPi RD è concepito per le applicazioni con robot con raffreddamento a gas/ad acqua. Collega lo SplitBox con il carrello traina filo.
    La lunghezza del pacchetto tubi flessibili dipende dal robot.

    Sono possibili le seguenti combinazioni:
    • Robacta MHPi RD convenzionale
      • SB500i -> WF 25i Robacta Drive
      • SB60i -> WF 60i Robacta Drive CMT
    • Robacta MHPi RD PAP
      • SB500i -> WF 25i Robacta Drive
      • SB500i -> WF 60i Robacta Drive CMT
      • SB60i -> WF 60i Robacta Drive CMT
    • Robacta MHPi RD convenzionale con tubo di alimentazione filo esterno
      • SB500i -> WF 25i Robacta Drive
      • SB500i -> WF 60i Robacta Drive CMT
    1. Componenti del sistema
    2. Pacchetto tubi flessibili PushPull

    Fornitura

    Pacchetto tubi flessibili Robacta MHPi RD convenzionale
    Pacchetto tubi flessibili Robacta MHPi RD PAP
    Pacchetto tubi flessibili Robacta MHPi RD con tubo di alimentazione filo esterno
    La fornitura non comprende:
    • guaine guidafilo
    • ugelli d'inserimento.
    1. Componenti del sistema

    Torcia per saldatura a robot

    Sicurezza

    PRUDENZA!

    Il corpo torcia surriscaldato, il giunto del corpo torcia surriscaldato e gli altri componenti della torcia per saldatura surriscaldati possono causare ustioni.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro sul corpo torcia, sul giunto del corpo torcia e su tutti gli altri componenti della torcia per saldatura:

    lasciare raffreddare il corpo torcia, il giunto del corpo torcia e tutti gli altri componenti della torcia per saldatura fino al raggiungimento della temperatura ambiente (+25 °C, +77 °F)

    indossare guanti isolanti elettricamente e termoprotettivi

    utilizzare l'attrezzo adatto.

    1. Componenti del sistema
    2. Torcia per saldatura a robot

    Sicurezza

    PRUDENZA!

    Il corpo torcia surriscaldato, il giunto del corpo torcia surriscaldato e gli altri componenti della torcia per saldatura surriscaldati possono causare ustioni.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro sul corpo torcia, sul giunto del corpo torcia e su tutti gli altri componenti della torcia per saldatura:

    lasciare raffreddare il corpo torcia, il giunto del corpo torcia e tutti gli altri componenti della torcia per saldatura fino al raggiungimento della temperatura ambiente (+25 °C, +77 °F)

    indossare guanti isolanti elettricamente e termoprotettivi

    utilizzare l'attrezzo adatto.

    1. Componenti del sistema
    2. Torcia per saldatura a robot

    In generale

    Per il processo CMT si consigliano i seguenti corpi torcia:
    • MTB 250i/320i/400i/500i/700i: 22-36°.
    • MTB 330i: 22°.
    Per il processo CMT sono consentiti i seguenti angoli massimi:
    • MTB 250i/320i/400i/500i/700i: 45°.
    • MTB 330i: 36°.
    * Opzione (nessun corpo torcia proprio)

    La torcia per saldatura a robot trasferisce la potenza dell'arco voltaico al pezzo da lavorare. Le torce per saldatura TPS /i sono disponibili con raffreddamento ad acqua o a gas e sono concepite per essere utilizzate con CrashBox /i.
    Il corpo torcia dispone di una linea integrata per rilevare la posizione dell'ugello del gas.

    Standard:
    con pezzi soggetti ad usura, senza tubo di contatto.

    OVT:
    senza pezzi soggetti ad usura.

    TXi:
    cambio automatico del corpo torcia.

    TXM:
    cambio manuale del corpo torcia.

    OPT CAM:
    predisposto per l'opzione supporto per videocamera.

    1. Componenti del sistema

    WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi danni materiali e lesioni personali.

    Leggere integralmente e comprendere le presenti istruzioni per l'uso prima di mettere in funzione il carrello traina filo a svolgimento.

    Leggere integralmente e comprendere le istruzioni per l'uso dell'apparecchio per saldatura utilizzato.

    Leggere integralmente e comprendere le istruzioni per l'uso di tutti gli altri componenti del sistema.

    Osservare e rispettare tutte le norme e le avvertenze di sicurezza contenute nei documenti citati.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dai componenti rotanti della trasmissione se le coperture sono aperte.

    Possono verificarsi lesioni personali.

    Durante i lavori di manutenzione o attrezzaggio, verificare che l'apparecchio per saldatura, il carrello traina filo o gli altri componenti del sistema non possano avviare i componenti della trasmissione del carrello traina filo a svolgimento.

    1. Componenti del sistema
    2. WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi danni materiali e lesioni personali.

    Leggere integralmente e comprendere le presenti istruzioni per l'uso prima di mettere in funzione il carrello traina filo a svolgimento.

    Leggere integralmente e comprendere le istruzioni per l'uso dell'apparecchio per saldatura utilizzato.

    Leggere integralmente e comprendere le istruzioni per l'uso di tutti gli altri componenti del sistema.

    Osservare e rispettare tutte le norme e le avvertenze di sicurezza contenute nei documenti citati.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dai componenti rotanti della trasmissione se le coperture sono aperte.

    Possono verificarsi lesioni personali.

    Durante i lavori di manutenzione o attrezzaggio, verificare che l'apparecchio per saldatura, il carrello traina filo o gli altri componenti del sistema non possano avviare i componenti della trasmissione del carrello traina filo a svolgimento.

    1. Componenti del sistema
    2. WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Concezione dell'apparecchio

    Il carrello traina filo a svolgimento è un'unità motrice aggiuntiva per garantire l'alimentazione costante e precisa del filo in presenza di grandi distanze tra il fusto del filo di saldatura e il carrello traina filo del robot.
    Durante il funzionamento, il carrello traina filo a svolgimento viene sincronizzato con l'apparecchio per saldatura.
    L'alimentazione elettrica e il controllo vengono eseguiti dall'apparecchio per saldatura del sistema di saldatura.

    Il carrello traina filo a svolgimento è disponibile in 2 versioni:
    • WF 25i REEL R /4R
      Versione integrata con avanzamento a 4 rulli.
    • WF 30i REEL R /2R
      Versione integrata con avanzamento a 2 rulli – non consentita in combinazione con una bobina intrecciata.
    1. Componenti del sistema
    2. WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Settore d'impiego

    Tutte le applicazioni MIG/MAG in impianti interni per le lavorazioni automatizzate.

    1. Componenti del sistema
    2. WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Uso prescritto

    L'apparecchio è destinato esclusivamente all'alimentazione del filo nella saldatura MIG/MAG automatizzata in combinazione con componenti del sistema Fronius. Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    L'uso prescritto comprende anche:

    • la lettura integrale delle presenti istruzioni per l'uso
    • l'osservanza di tutte le istruzioni e norme di sicurezza contenute nelle presenti istruzioni per l'uso
    • l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
    1. Componenti del sistema
    2. WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Avvertenze riportate sull'apparecchio

    L'apparecchio è dotato di simboli di sicurezza e di una targhetta, che non vanno rimossi né sovrascritti. I simboli di sicurezza forniscono avvertenze sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui possono risultare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Esempio: WF 30i REEL R /2R/G/W.

    Non gettare gli apparecchi usati tra i rifiuti domestici, ma smaltirli conformemente alle norme di sicurezza.

    La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. Per lavorare correttamente con l'apparecchio è necessario soddisfare i seguenti requisiti di base:

    • possedere una qualifica per la saldatura automatizzata di grado sufficiente
    • disporre di dispositivi di protezione adeguati
    • vietare l'accesso al carrello traina filo e al processo di saldatura ai non addetti.

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

    • le presenti istruzioni per l'uso
    • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.

    Tenere lontani mani, capelli, indumenti e attrezzi dai componenti in movimento, quali ad esempio:

    • ingranaggi
    • rulli d'avanzamento
    • bobine filo e fili di saldatura.

    Non toccare gli ingranaggi rotanti dell'avanzamento filo né i componenti rotanti della trasmissione.

    Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.

    Indossare una protezione per gli occhi.

    1. Componenti del sistema

    Fascio cavi

    Informazioni generali

    Il pacchetto tubi flessibili di collegamento collega l'apparecchio per saldatura al carrello traina filo. Con il sistema di saldatura TPS/i, il pacchetto tubi flessibili di collegamento è disponibile in due diverse versioni – una versione split e una versione continua.

    • 3/5/10/15 m (prolunga – versione split)
    • pacchetti tubi flessibili CON 4/5,5/8/10/15/16 m (versione continua).
    1. Componenti del sistema
    2. Fascio cavi

    Informazioni generali

    Il pacchetto tubi flessibili di collegamento collega l'apparecchio per saldatura al carrello traina filo. Con il sistema di saldatura TPS/i, il pacchetto tubi flessibili di collegamento è disponibile in due diverse versioni – una versione split e una versione continua.

    • 3/5/10/15 m (prolunga – versione split)
    • pacchetti tubi flessibili CON 4/5,5/8/10/15/16 m (versione continua).
    1. Componenti del sistema
    2. Fascio cavi

    Informazioni generali

    Il pacchetto tubi flessibili di collegamento collega l'apparecchio per saldatura a SplitBox SB 60i R.
    Il pacchetto tubi flessibili di collegamento è montato fisso su SplitBox SB 60i R ed è disponibile nelle seguenti lunghezze preconfigurate:

    • 3 m (prolunga – versione split)
    • 4/6/8 m (collegamento – versione continua).
    1. Componenti del sistema

    PowerLiner

    In generale

    PowerLiner è un sistema di alimentazione per tutti i tipi di filo più comuni. Si possono utilizzare diametri filo da 0,6 mm a 1,6 mm.
    PowerLiner non richiede guaine guidafilo. L'elettrodo a filo viene guidato da rulli, ciascuno sfalsato di 90°. Per ogni metro di tubo di alimentazione filo si utilizzano 76 rulli. Di conseguenza, durante il trasporto del filo non c'è attrito di scorrimento, ma attrito di rotolamento.

    PowerLiner può essere realizzato in qualsiasi lunghezza. Per le applicazioni Robacta Drive possono essere realizzate lunghezze fino a 10 m. Per le applicazioni CMT, si possono realizzare lunghezze fino a 6 m tra il carrello traina filo a svolgimento e il tampone del filo e 4 m tra il tampone del filo e l'unità motrice.
    Il collegamento a grandi sistemi a bobina, fusti del filo, torce per saldatura o carrelli traina filo può essere realizzato tramite QuickConnect.

    Quando si monta PowerLiner, è necessario rispettare la direzione di alimentazione del filo.

    AVVERTENZA!

    L'uso di PowerLiner tra il carrello traina filo a svolgimento e SplitBox e tra il carrello traina filo a svolgimento e il tampone del filo non comporta vantaggi per l'alimentazione del filo, ma è tecnicamente fattibile.

    1. Componenti del sistema
    2. PowerLiner

    In generale

    PowerLiner è un sistema di alimentazione per tutti i tipi di filo più comuni. Si possono utilizzare diametri filo da 0,6 mm a 1,6 mm.
    PowerLiner non richiede guaine guidafilo. L'elettrodo a filo viene guidato da rulli, ciascuno sfalsato di 90°. Per ogni metro di tubo di alimentazione filo si utilizzano 76 rulli. Di conseguenza, durante il trasporto del filo non c'è attrito di scorrimento, ma attrito di rotolamento.

    PowerLiner può essere realizzato in qualsiasi lunghezza. Per le applicazioni Robacta Drive possono essere realizzate lunghezze fino a 10 m. Per le applicazioni CMT, si possono realizzare lunghezze fino a 6 m tra il carrello traina filo a svolgimento e il tampone del filo e 4 m tra il tampone del filo e l'unità motrice.
    Il collegamento a grandi sistemi a bobina, fusti del filo, torce per saldatura o carrelli traina filo può essere realizzato tramite QuickConnect.

    Quando si monta PowerLiner, è necessario rispettare la direzione di alimentazione del filo.

    AVVERTENZA!

    L'uso di PowerLiner tra il carrello traina filo a svolgimento e SplitBox e tra il carrello traina filo a svolgimento e il tampone del filo non comporta vantaggi per l'alimentazione del filo, ma è tecnicamente fattibile.

    1. Componenti del sistema

    WireSense

    Informazioni generali

    Se sull'apparecchio per saldatura è attivato il software OPT/i WireSense, è possibile misurare la superficie, i bordi e i giunti saldati di un pezzo da lavorare con l'elettrodo a filo.
    L'elettrodo a filo funge da sensore, consentendo di scansionare con precisione un componente per mezzo di un movimento di inversione del filo ad alta frequenza.
    Le geometrie dei componenti vengono rilevate e viene determinata con precisione la posizione delle varie lamiere.

    Vantaggi:
    • possibilità di rispondere rapidamente e agevolmente alle variazioni dei componenti reali
    • nessuna calibratura – risparmio di tempo e di costi
    • nessun hardware aggiuntivo e un'alternativa conveniente ai sensori laser o ad altri sistemi ottici di misura
    • nessuna necessità di calibrare TCP e sensore
    • sistema di misura robusto e compatto senza bisogno di spazio aggiuntivo.
    1. Componenti del sistema
    2. WireSense

    Informazioni generali

    Se sull'apparecchio per saldatura è attivato il software OPT/i WireSense, è possibile misurare la superficie, i bordi e i giunti saldati di un pezzo da lavorare con l'elettrodo a filo.
    L'elettrodo a filo funge da sensore, consentendo di scansionare con precisione un componente per mezzo di un movimento di inversione del filo ad alta frequenza.
    Le geometrie dei componenti vengono rilevate e viene determinata con precisione la posizione delle varie lamiere.

    Vantaggi:
    • possibilità di rispondere rapidamente e agevolmente alle variazioni dei componenti reali
    • nessuna calibratura – risparmio di tempo e di costi
    • nessun hardware aggiuntivo e un'alternativa conveniente ai sensori laser o ad altri sistemi ottici di misura
    • nessuna necessità di calibrare TCP e sensore
    • sistema di misura robusto e compatto senza bisogno di spazio aggiuntivo.
    1. Componenti del sistema
    2. WireSense

    Requisiti minimi

    WireSense funziona solo
    • nelle applicazioni automatizzate
    • in combinazione con i componenti del sistema CMT WF 60i Robacta Drive CMT, SB 500i R con tampone del filo o SB 60i R e WFi Reel.

    La funzione WireSense non necessita del Welding Package CMT.

    1. Componenti del sistema
    2. WireSense

    Funzionamento

    All'elettrodo a filo viene applicata una tensione di rilevamento con corrente limitata. Se l'elettrodo a filo tocca il componente, si crea un corto circuito senza saldatura. Il corto circuito si interrompe di nuovo sollevando l'elettrodo a filo.
    Il cambiamento di posizione dell'elettrodo a filo fino al corto circuito viene analizzato dall'apparecchio per saldatura e inviato al comando del robot come segnale di misura dell'altezza.

    Il segnale di misura dell'altezza viene bilanciato con i dati di posizione attuali del comando del robot.
    In caso di differenze, il robot può correggere il Tool Center Point (TCP) o il rispettivo sistema di coordinate e compensare di conseguenza i cambiamenti di posizione dei componenti.

    1. Componenti del sistema
    2. WireSense

    WireSense - rilevamento dei bordi

    • Il rilevamento dei bordi WireSense viene attivato e viene selezionata un'altezza del bordo compresa tra 0,5 e 20 mm.
    • Il segnale "Touch" viene emesso quando viene rilevata l'altezza del bordo definita. In questo modo è possibile rilevare la posizione del bordo.
    • Il segnale "WireSense Position" indica l'altezza del bordo.
    • Il valore dell'altezza consente di calcolare anche i gap.

    Panoramica della sequenza di segnali

    1. Il robot preimposta l'altezza minima del bordo a partire dalla quale viene attivato il rilevamento del bordo
      (WireSense Edge Detection).
    2. Segnale del robot per avviare o arrestare WireSense
      (WireSense Start).
    3. Segnale dell'apparecchio per saldatura per il corto circuito rilevato dopo il contatto
      (ArcStable).
    4. Segnale dell'apparecchio per saldatura per la posizione del bordo rilevato
      (Touch Signal).
    5. Segnale dell'apparecchio per saldatura per la misurazione dell'altezza del bordo
      (WireSense Position).

    AVVERTENZA!

    Per informazioni dettagliate sui segnali, consultare le istruzioni per l'uso "Descrizioni dei segnali interfaccia TPS/i" (42,0426,0227,xx).

    1. Componenti del sistema
    2. WireSense

    WireSense – rilevamento del contorno

    • Il rilevamento del contorno WireSense è attivo quando il rilevamento del contorno WireSense = OFF o < 0,5 mm.
    • Il segnale "Touch" non è attivo.
    • Il segnale "WireSense Position" fornisce i valori dell'altezza effettivi (valori in diretta).
    • Il segnale aggiuntivo "WireSense Break" interrompe il movimento in avanti dell'elettrodo a filo e salva il valore di riferimento zero.
      (Il valore di riferimento zero è utile per superare il percorso fino al componente senza alimentazione filo, se il valore di riferimento non è impostato direttamente sul componente).

    Panoramica della sequenza di segnali

    1. Per rilevare il contorno, il rilevamento dei bordi WireSense deve essere disattivato
      (WireSense Edge Detection = OFF o < 0,5 mm).
    2. Segnale del robot per avviare o arrestare il rilevamento del contorno
      (WireSense Start).
    3. Segnale dell'apparecchio per saldatura per il corto circuito rilevato dopo il contatto
      (ArcStable).
    4. Quando il rilevamento del contorno è attivo, l'apparecchio per saldatura non emette alcun segnale "Touch"
      (nessun segnale "Touch").
    5. Quando il rilevamento del contorno è attivo, il segnale "WireSense Position" trasmette sempre la posizione attuale dell'elettrodo a filo (valori in diretta)
      (WireSense Position).

    AVVERTENZA!

    Per informazioni dettagliate sui segnali, consultare le istruzioni per l'uso "Descrizioni dei segnali interfaccia TPS/i" (42,0426,0227,xx).

    1. Componenti del sistema
    2. WireSense

    Dati tecnici

     

    Rilevamento dei bordi

    Rilevamento del contorno

     

    Rilevamento dei bordi e segnale di altezza effettiva

    Segnali di altezza

     

    Il sistema emette un segnale "Touch" quando il bordo viene rilevato e fornisce il valore dell'altezza del bordo rilevato.

    Il sistema fornisce le informazioni sull'altezza come valori reali della traiettoria scansionata.

    Velocità di scansione

    Ca. 100 Hz

    Ca. 100 Hz

    Spessore min. della lamiera

    0,5 mm

    -

    Spessore max. della lamiera

    20 mm

    -

    Precisione di misura dell'altezza

    0,3 mm

    0,3 mm

    Ripetibilità

    Max. +/-0,2 mm
    (20 volte senza saldatura)

    Max. +/-0,2 mm
    (20 volte senza saldatura)

    Velocità del robot

    50 cm/min fino a 3 m/min
    Valore consigliato: ca. 1,5 m/min

    -

    Tempo di rilevamento consigliato

    -

    Max. 30 s

    1. Componenti del sistema

    Supporto per videocamera OPT/i

    In generale

    Esempio di applicazione di un supporto per videocamera OPT/i montato (44,0350,0080)

    Il supporto per videocamera OPT/i consente di montare sistemi di rilevamento delle saldatura, videocamere e simili sulla torcia per saldatura a robot.
    Il supporto per videocamera è montato al posto del dado per raccordi del corpo della torcia, il TCP rimane lo stesso.

    Il sistema di rilevamento delle saldature o la videocamera sono protetti da CrashBox.
    La posizione del sistema di rilevamento delle saldature montato o della videocamera è riproducibile perché sono posizionati con una spina di registro.

    Il sistema di rilevamento delle saldature o la telecamera possono essere montati in 6 posizioni diverse.

    La fornitura del supporto per videocamera OPT/i comprende un utensile di montaggio da 60 mm.

    1. Componenti del sistema
    2. Supporto per videocamera OPT/i

    In generale

    Esempio di applicazione di un supporto per videocamera OPT/i montato (44,0350,0080)

    Il supporto per videocamera OPT/i consente di montare sistemi di rilevamento delle saldatura, videocamere e simili sulla torcia per saldatura a robot.
    Il supporto per videocamera è montato al posto del dado per raccordi del corpo della torcia, il TCP rimane lo stesso.

    Il sistema di rilevamento delle saldature o la videocamera sono protetti da CrashBox.
    La posizione del sistema di rilevamento delle saldature montato o della videocamera è riproducibile perché sono posizionati con una spina di registro.

    Il sistema di rilevamento delle saldature o la telecamera possono essere montati in 6 posizioni diverse.

    La fornitura del supporto per videocamera OPT/i comprende un utensile di montaggio da 60 mm.

    1. Componenti del sistema
    2. Supporto per videocamera OPT/i

    Schema di foratura

    Sulle 6 superfici del supporto per videocamera OPT/i sono presenti di serie i seguenti fori:
    • 4 fori filettati M4 con una profondità di 9 mm
    • 2 fori Ø 4 mm G7, profondità = 6 mm.

    Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. In generale

    In generale

    AVVERTENZA!

    A seconda della configurazione del sistema, i tasti Controllo gas, Ritorno filo e Inserimento filo comandano il carrello traina filo a svolgimento o l'unità motrice della torcia per robot completa.

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    SplitBox SB 500i R/SB 500i R PAP

    Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici SB 500i R

    Lato anteriore SB 500i R versione destrorsa
    Lato posteriore SB 500i R versione destrorsa
    Lato anteriore SB 500i R versione sinistrorsa
    Lato posteriore SB 500i R versione sinistrorsa
    N.Funzione
    (1)
    Copertura cieca per opzione 3
    (2)
    Copertura cieca per opzione 4
    (3)
    Copertura cieca per opzione 1
    (4)
    Attacco per torcia per saldatura
    (5)
    Attacco SpeedNet
    per collegare il cavo SpeedNet del pacchetto tubi flessibili di collegamento.
    (6)
    Copertura cieca per opzione 5
    (7)
    Attacco del gas inerte
    (8)
    Presa di corrente (+)
    per collegare il cavo di corrente del pacchetto tubi flessibili di collegamento.
    (9)
    Copertura cieca per opzione 2
    (10)
    Inserimento filo
    Vista laterale (versione destrorsa)
    N.Funzione
    (11)
    Copertura
    (12)
    Passante
    (13)
    LED dello stato di funzionamento + tasti Controllo gas / Inserimento filo / Ritorno filo
    (opzione)

    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. SplitBox SB 500i R/SB 500i R PAP

    Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici SB 500i R

    Lato anteriore SB 500i R versione destrorsa
    Lato posteriore SB 500i R versione destrorsa
    Lato anteriore SB 500i R versione sinistrorsa
    Lato posteriore SB 500i R versione sinistrorsa
    N.Funzione
    (1)
    Copertura cieca per opzione 3
    (2)
    Copertura cieca per opzione 4
    (3)
    Copertura cieca per opzione 1
    (4)
    Attacco per torcia per saldatura
    (5)
    Attacco SpeedNet
    per collegare il cavo SpeedNet del pacchetto tubi flessibili di collegamento.
    (6)
    Copertura cieca per opzione 5
    (7)
    Attacco del gas inerte
    (8)
    Presa di corrente (+)
    per collegare il cavo di corrente del pacchetto tubi flessibili di collegamento.
    (9)
    Copertura cieca per opzione 2
    (10)
    Inserimento filo
    Vista laterale (versione destrorsa)
    N.Funzione
    (11)
    Copertura
    (12)
    Passante
    (13)
    LED dello stato di funzionamento + tasti Controllo gas / Inserimento filo / Ritorno filo
    (opzione)

    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. SplitBox SB 500i R/SB 500i R PAP

    Elementi di comando, collegamenti e componenti meccanici SB 500i R PAP

    Lato anteriore
    Lato posteriore
    N.Funzione
    (1)
    Presa di corrente (+)
    per collegare il cavo di corrente del pacchetto tubi flessibili di collegamento.
    (2)
    Attacco del gas inerte
    (3)
    Attacco SpeedNet
    per collegare il cavo SpeedNet del pacchetto tubi flessibili di collegamento.
    (4)
    Copertura cieca per opzione 1
    (5)
    Attacco per torcia per saldatura
    (6)
    Copertura cieca per opzione 3
    (7)
    Copertura cieca per opzione 4
    (8)
    Copertura cieca per opzione 5
    (9)
    Copertura cieca per opzione 2
    (10)
    Inserimento filo
    Vista laterale
    N.Funzione
    (11)
    Copertura
    (12)
    Passante
    (13)
    LED dello stato di funzionamento + tasti Controllo gas / Inserimento filo / Ritorno filo
    (opzione)

    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    SplitBox SB 60i R

    SB 60i R:
    elementi di comando, collegamenti e componenti meccanici

    Lato anteriore
    (1)
    Foro per il montaggio sul robot
    (2)
    Copertura
    (3)
    Foro per il montaggio sul robot
    (4)
    Copertura cieca
    o
    LED dello stato di funzionamento + tasti Controllo gas / Inserimento filo / Ritorno filo
    (opzione)

    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).

    A - Lato torcia per saldatura
    (5)
    Attacco per torcia per saldatura
    (6)
    Tubi del refrigerante alla torcia per saldatura
    (7)
    Copertura cieca (opzione SpeedNet o sensore esterno)
    B - Lato apparecchio per saldatura
    (8)
    Inserimento filo
    (tramite QuickConnect e tubo guidafilo)
    (9)
    Soffiaggio 16 bar (opzione)
    (10)
    Pacchetto tubi flessibili (montato fisso)
    Gas/Acqua
    Preconfigurato 3/4/8 m
    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. SplitBox SB 60i R

    SB 60i R:
    elementi di comando, collegamenti e componenti meccanici

    Lato anteriore
    (1)
    Foro per il montaggio sul robot
    (2)
    Copertura
    (3)
    Foro per il montaggio sul robot
    (4)
    Copertura cieca
    o
    LED dello stato di funzionamento + tasti Controllo gas / Inserimento filo / Ritorno filo
    (opzione)

    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).

    A - Lato torcia per saldatura
    (5)
    Attacco per torcia per saldatura
    (6)
    Tubi del refrigerante alla torcia per saldatura
    (7)
    Copertura cieca (opzione SpeedNet o sensore esterno)
    B - Lato apparecchio per saldatura
    (8)
    Inserimento filo
    (tramite QuickConnect e tubo guidafilo)
    (9)
    Soffiaggio 16 bar (opzione)
    (10)
    Pacchetto tubi flessibili (montato fisso)
    Gas/Acqua
    Preconfigurato 3/4/8 m
    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. SplitBox SB 60i R

    SB 60i R /L:
    elementi di comando, collegamenti e componenti meccanici

    Lato anteriore
    (1)
    Foro per il montaggio sul robot
    (2)
    Copertura
    (3)
    Foro per il montaggio sul robot
    (4)
    Copertura cieca
    o
    LED dello stato di funzionamento + tasti Controllo gas / Inserimento filo / Ritorno filo
    (opzione)

    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).

    A - Lato torcia per saldatura
    (5)
    Attacco per torcia per saldatura
    (6)
    Tubi del refrigerante alla torcia per saldatura
    (7)
    Copertura cieca (opzione SpeedNet o sensore esterno)
    B - Lato apparecchio per saldatura
    (8)
    Inserimento filo
    (tramite QuickConnect e tubo guidafilo)
    (9)
    Soffiaggio 16 bar (opzione)
    (10)
    Pacchetto tubi flessibili (montato fisso)
    Gas/Acqua
    Preconfigurato 3/4/8 m
    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT

    Pannello di controllo WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT

    N.Funzione
    (1)
    Tasto Controllo gas *
    N.Funzione
    (2)
    Tasto F1
    attualmente senza funzione.
    (3)
    Tasto Ritorno filo *
    (4)
    Tasto Inserimento filo *
    (5)
    Display
    Indicazione di stato
    Descrizione delle indicazioni di stato nel paragrafo seguente.
    *
    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).
    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT

    Pannello di controllo WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT

    N.Funzione
    (1)
    Tasto Controllo gas *
    N.Funzione
    (2)
    Tasto F1
    attualmente senza funzione.
    (3)
    Tasto Ritorno filo *
    (4)
    Tasto Inserimento filo *
    (5)
    Display
    Indicazione di stato
    Descrizione delle indicazioni di stato nel paragrafo seguente.
    *
    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Inserimento filo e Controllo gas, vedere da pagina (→).
    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT

    Indicazioni di stato:

    Sul display di WF 25i Robacta Drive/WF 60i Robacta Drive CMT possono essere visualizzate le seguenti indicazioni di stato:

    Funzionamento regolare

    Errore
    Arresto/Robot non pronto

    Controllo gas attivo

    Nessuna connessione con il comando
    Aggiornamento

    Modalità Teach

    Inserimento filo attivo

    Ritorno filo attivo

    Nelle applicazioni con carrello traina filo con doppia testina, quando viene selezionata la linea di processo 1.
    Sulle altre linee di processo 2 e 3 si accendono in lettere minuscole.

    Nelle applicazioni con carrello traina filo con doppia testina, quando viene selezionata la linea di processo 2.
    Sulle altre linee di processo 1 e 3 si accendono in lettere minuscole.

    Nelle applicazioni con carrello traina filo con doppia testina, quando viene selezionata la linea di processo 3.
    Sulle altre linee di processo 1 e 2 si accendono in lettere minuscole.

    Per le applicazioni con WireSwitch, se la linea di processo 1 è attiva.

    Per le applicazioni con WireSwitch, se la linea di processo 2 è attiva.

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    Lato anteriore WF 25i REEL R /4R/G/W
    Lato anteriore WF 30i REEL R /2R/G/W
    Lato sinistro
    Lato posteriore
    Lato superiore/inferiore
    N.Funzione
    (1)
    Copertura
    (2)
    Copertura di protezione dell'avanzamento a 4 rulli
    (3)
    Avanzamento a 4 rulli
    (4)
    Copertura di protezione dell'avanzamento a 2 rulli
    (5)
    Avanzamento a 2 rulli
    (6)
    Apertura per l'opzione chiusura a cilindro
    (7)
    LED stato di funzionamento + Tasti Controllo gas/Inserimento filo/Ritorno filo
    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Controllo gas e Inserimento filo, vedere da pagina (→).
    (8)
    Attacco SpeedNet
    (9)
    Copertura cieca per opzione
    (10)
    Copertura cieca per opzione
    (11)
    Copertura cieca per opzione
    (12)
    Filettatura M20
    per collegare l'opzione Quick Connect.
    (13)
    Tubo d'inserimento/uscita del filo
    Inserimento filo (lato inferiore)
    Uscita filo (lato superiore)

     

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. WF 25i REEL R /4R, WF 30i REEL R /2R

    Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    Lato anteriore WF 25i REEL R /4R/G/W
    Lato anteriore WF 30i REEL R /2R/G/W
    Lato sinistro
    Lato posteriore
    Lato superiore/inferiore
    N.Funzione
    (1)
    Copertura
    (2)
    Copertura di protezione dell'avanzamento a 4 rulli
    (3)
    Avanzamento a 4 rulli
    (4)
    Copertura di protezione dell'avanzamento a 2 rulli
    (5)
    Avanzamento a 2 rulli
    (6)
    Apertura per l'opzione chiusura a cilindro
    (7)
    LED stato di funzionamento + Tasti Controllo gas/Inserimento filo/Ritorno filo
    Per una descrizione delle funzioni dei tasti Ritorno filo, Controllo gas e Inserimento filo, vedere da pagina (→).
    (8)
    Attacco SpeedNet
    (9)
    Copertura cieca per opzione
    (10)
    Copertura cieca per opzione
    (11)
    Copertura cieca per opzione
    (12)
    Filettatura M20
    per collegare l'opzione Quick Connect.
    (13)
    Tubo d'inserimento/uscita del filo
    Inserimento filo (lato inferiore)
    Uscita filo (lato superiore)

     

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici

    Funzione dei pulsanti controllo gas, ritorno filo e inserimento filo

    Funzione dei tasti Controllo gas, Ritorno filo e Inserimento filo

    LED stato di funzionamento

    Si accende con luce verde quando l'apparecchio è pronto all'uso

    Tasto Controllo gas

    Dopo aver premuto il tasto Controllo gas, il gas esce per 30 s. Premendolo di nuovo, il processo termina prematuramente.

    Tasto Ritorno filo

    Sono disponibili 2 varianti di ritorno dell'elettrodo a filo:

    Variante 1
    Ritorno dell'elettrodo a filo alla velocità di ritorno filo preimpostata:

    • Tenere premuto a lungo il tasto Ritorno filo.
    • Dopo aver premuto il tasto Ritorno filo, l'elettrodo a filo viene fatto ritornare di 1 mm (0,039 in.).
    • Dopo una breve pausa il carrello traina filo continua a far ritornare l'elettrodo a filo; tenendo premuto il tasto Ritorno filo, la velocità aumenta di secondo in secondo di 10 m/min (393.70 ipm) fino alla velocità di ritorno filo preimpostata.

    Variante 2
    Tirare indietro l'elettrodo a filo a passi di 1 mm (0,039 in.)

    • Premere (toccare) sempre il tasto Ritorno filo per meno di 1 secondo

    AVVERTENZA!

    Far ritornare l'elettrodo a filo sempre e solo per una lunghezza ridotta, poiché l'elettrodo a filo non viene avvolto sulla bobina filo quando ritorna.

    AVVERTENZA!

    Se prima di premere il tasto Inserimento filo è presente un collegamento a massa con il tubo di contatto, premendo il tasto Ritorno filo l'elettrodo a filo viene fatto ritornare finché l'elettrodo a filo risulta privo di corto circuiti; comunque al massimo di 10 mm (0.39 in.) ogni volta che si preme il tasto.

    Se occorre far ritornare ulteriormente l'elettrodo a filo, premere nuovamente il tasto Ritorno filo.

    Tasto Inserimento filo

    Sono disponibili 2 varianti di inserimento filo:

    Variante 1
    Inserimento dell'elettrodo a filo alla velocità di inserimento filo preimpostata:

    • Tenere premuto a lungo il tasto Inserimento filo.
    • Dopo aver premuto il tasto Inserimento filo, l'elettrodo a filo viene inserito di 1 mm (0.039 in.).
    • Dopo una breve pausa il carrello traina filo continua a inserire l'elettrodo a filo; tenendo premuto il tasto Inserimento filo, la velocità aumenta di secondo in secondo di 10 m/min (393.70 ipm) fino alla velocità di inserimento filo preimpostata.
    • Se l'elettrodo a filo incontra un collegamento a massa, l'alimentazione filo viene interrotta e l'elettrodo a filo viene fatto di nuovo ritornare di 1 mm (0.039 in.).

    Variante 2
    Inserire l'elettrodo a passi di 1 mm (0,039 in.)

    • Premere (toccare) sempre il tasto Inserimento filo per meno di 1 secondo
    • Se l'elettrodo a filo incontra un collegamento a massa, l'alimentazione filo viene interrotta e l'elettrodo a filo viene fatto di nuovo ritornare di 1 mm (0.039 in.).

    AVVERTENZA!

    Se prima di premere il tasto Inserimento filo è presente un collegamento a massa con il tubo di contatto, premendo il tasto Inserimento filo l'elettrodo a filo viene fatto ritornare finché l'elettrodo a filo risulta privo di corto circuiti; comunque al massimo di 10 mm (0.39 in.) ogni volta che si preme il tasto.

    Se dopo 10 mm (0.39 in.) di ritorno del filo continua a essere sempre presente un collegamento a massa con il tubo di contatto, premendo nuovamente il tasto Inserimento filo l'elettrodo a filo viene di nuovo fatto ritornare di massimo 10 mm (0.39 in.). L'operazione viene ripetuta finché non sussistono più collegamenti a massa con il tubo di contatto.

    1. Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici
    2. Funzione dei pulsanti controllo gas, ritorno filo e inserimento filo

    Funzione dei tasti Controllo gas, Ritorno filo e Inserimento filo

    LED stato di funzionamento

    Si accende con luce verde quando l'apparecchio è pronto all'uso

    Tasto Controllo gas

    Dopo aver premuto il tasto Controllo gas, il gas esce per 30 s. Premendolo di nuovo, il processo termina prematuramente.

    Tasto Ritorno filo

    Sono disponibili 2 varianti di ritorno dell'elettrodo a filo:

    Variante 1
    Ritorno dell'elettrodo a filo alla velocità di ritorno filo preimpostata:

    • Tenere premuto a lungo il tasto Ritorno filo.
    • Dopo aver premuto il tasto Ritorno filo, l'elettrodo a filo viene fatto ritornare di 1 mm (0,039 in.).
    • Dopo una breve pausa il carrello traina filo continua a far ritornare l'elettrodo a filo; tenendo premuto il tasto Ritorno filo, la velocità aumenta di secondo in secondo di 10 m/min (393.70 ipm) fino alla velocità di ritorno filo preimpostata.

    Variante 2
    Tirare indietro l'elettrodo a filo a passi di 1 mm (0,039 in.)

    • Premere (toccare) sempre il tasto Ritorno filo per meno di 1 secondo

    AVVERTENZA!

    Far ritornare l'elettrodo a filo sempre e solo per una lunghezza ridotta, poiché l'elettrodo a filo non viene avvolto sulla bobina filo quando ritorna.

    AVVERTENZA!

    Se prima di premere il tasto Inserimento filo è presente un collegamento a massa con il tubo di contatto, premendo il tasto Ritorno filo l'elettrodo a filo viene fatto ritornare finché l'elettrodo a filo risulta privo di corto circuiti; comunque al massimo di 10 mm (0.39 in.) ogni volta che si preme il tasto.

    Se occorre far ritornare ulteriormente l'elettrodo a filo, premere nuovamente il tasto Ritorno filo.

    Tasto Inserimento filo

    Sono disponibili 2 varianti di inserimento filo:

    Variante 1
    Inserimento dell'elettrodo a filo alla velocità di inserimento filo preimpostata:

    • Tenere premuto a lungo il tasto Inserimento filo.
    • Dopo aver premuto il tasto Inserimento filo, l'elettrodo a filo viene inserito di 1 mm (0.039 in.).
    • Dopo una breve pausa il carrello traina filo continua a inserire l'elettrodo a filo; tenendo premuto il tasto Inserimento filo, la velocità aumenta di secondo in secondo di 10 m/min (393.70 ipm) fino alla velocità di inserimento filo preimpostata.
    • Se l'elettrodo a filo incontra un collegamento a massa, l'alimentazione filo viene interrotta e l'elettrodo a filo viene fatto di nuovo ritornare di 1 mm (0.039 in.).

    Variante 2
    Inserire l'elettrodo a passi di 1 mm (0,039 in.)

    • Premere (toccare) sempre il tasto Inserimento filo per meno di 1 secondo
    • Se l'elettrodo a filo incontra un collegamento a massa, l'alimentazione filo viene interrotta e l'elettrodo a filo viene fatto di nuovo ritornare di 1 mm (0.039 in.).

    AVVERTENZA!

    Se prima di premere il tasto Inserimento filo è presente un collegamento a massa con il tubo di contatto, premendo il tasto Inserimento filo l'elettrodo a filo viene fatto ritornare finché l'elettrodo a filo risulta privo di corto circuiti; comunque al massimo di 10 mm (0.39 in.) ogni volta che si preme il tasto.

    Se dopo 10 mm (0.39 in.) di ritorno del filo continua a essere sempre presente un collegamento a massa con il tubo di contatto, premendo nuovamente il tasto Inserimento filo l'elettrodo a filo viene di nuovo fatto ritornare di massimo 10 mm (0.39 in.). L'operazione viene ripetuta finché non sussistono più collegamenti a massa con il tubo di contatto.

    Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato!

    Rispettare le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza".

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e il decesso.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su "O".

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla caduta di oggetti.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Controllare che tutti i collegamenti a vite descritti di seguito siano ben serrati dopo averli montati.

    Controllare che siano ben serrati in seguito a eventi eccezionali durante il funzionamento (ad es. dopo una collisione).

    Controllare periodicamente che i collegamenti a vite siano ben serrati.

    PERICOLO!

    La corrente elettrica dovuta a componenti del sistema difettosi e il cattivo uso dell'apparecchio

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono sempre essere saldamente collegati, integri e correttamente isolati.

    Utilizzare solo cavi, conduttori e pacchetti tubi flessibili adeguatamente dimensionati.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo inWorking mode 17 .

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato!

    Rispettare le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza".

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e il decesso.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su "O".

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla caduta di oggetti.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Controllare che tutti i collegamenti a vite descritti di seguito siano ben serrati dopo averli montati.

    Controllare che siano ben serrati in seguito a eventi eccezionali durante il funzionamento (ad es. dopo una collisione).

    Controllare periodicamente che i collegamenti a vite siano ben serrati.

    PERICOLO!

    La corrente elettrica dovuta a componenti del sistema difettosi e il cattivo uso dell'apparecchio

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono sempre essere saldamente collegati, integri e correttamente isolati.

    Utilizzare solo cavi, conduttori e pacchetti tubi flessibili adeguatamente dimensionati.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo inWorking mode 17 .

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato!

    Rispettare le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza".

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e il decesso.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su "O".

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla caduta di oggetti.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Controllare che tutti i collegamenti a vite descritti di seguito siano ben serrati dopo averli montati.

    Controllare che siano ben serrati in seguito a eventi eccezionali durante il funzionamento (ad es. dopo una collisione).

    Controllare periodicamente che i collegamenti a vite siano ben serrati.

    PERICOLO!

    La corrente elettrica dovuta a componenti del sistema difettosi e il cattivo uso dell'apparecchio

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono sempre essere saldamente collegati, integri e correttamente isolati.

    Utilizzare solo cavi, conduttori e pacchetti tubi flessibili adeguatamente dimensionati.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo inWorking mode 17 .

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. In generale

    Sequenza di montaggio dei robot convenzionali

    I vari componenti devono essere montati sul robot in questa sequenza:
    1. L'alloggiamento o gli alloggiamenti del robot devono essere montati in anticipo
    2. SplitBox
    3. Solo per applicazioni CMT e per processi altamente dinamici in combinazione con un carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli: tampone del filo
    4. CrashBox /i
    5. WF Robacta Drive
    6. Pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura
    7. Pacchetto tubi flessibili di collegamento
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    Montaggio di SplitBox SB 500i R

    Montaggio dell'alloggiamento del carrello traina filo

    AVVERTENZA!

    A seconda del robot, seguire anche le istruzioni e le informazioni relative al montaggio del carrello traina filo contenute negli allegati!

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di SplitBox SB 500i R

    Montaggio dell'alloggiamento del carrello traina filo

    AVVERTENZA!

    A seconda del robot, seguire anche le istruzioni e le informazioni relative al montaggio del carrello traina filo contenute negli allegati!

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di SplitBox SB 500i R

    Montaggio SB 500i R

    1
    2
    3
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    Montaggio di CrashBox /i sul robot

    Montaggio di CrashBox /i sul robot

    1

    Rispettare le coppie di serraggio quando si monta la flangia robot:

    Coppia di serraggio max. per viti con classe di resistenza 8.8

    M4
    3,3 Nm/2.43 lb-ft
    M5
    5,0 Nm/3.69 lb-ft
    M6
    6,0 Nm/4.43 lb-ft
    M8
    27,3 Nm/20.14 lb-ft
    M10
    54 Nm/39.83 lb-ft
    M12
    93 Nm/68.60 lb-ft
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di CrashBox /i sul robot

    Montaggio di CrashBox /i sul robot

    1

    Rispettare le coppie di serraggio quando si monta la flangia robot:

    Coppia di serraggio max. per viti con classe di resistenza 8.8

    M4
    3,3 Nm/2.43 lb-ft
    M5
    5,0 Nm/3.69 lb-ft
    M6
    6,0 Nm/4.43 lb-ft
    M8
    27,3 Nm/20.14 lb-ft
    M10
    54 Nm/39.83 lb-ft
    M12
    93 Nm/68.60 lb-ft
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di CrashBox /i sul robot

    Montaggio di CrashBox /i Dummy sul robot

    1

    Rispettare le coppie di serraggio quando si monta la flangia robot:

    Coppia di serraggio max. per viti con classe di resistenza 8.8

    M4
    3,3 Nm/2.43 lb-ft
    M5
    5,0 Nm/3.69 lb-ft
    M6
    6,0 Nm/4.43 lb-ft
    M8
    27,3 Nm/20.14 lb-ft
    M10
    54 Nm/39.83 lb-ft
    M12
    93 Nm/68.60 lb-ft
    2
    3
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    Montaggio di WF Robacta Drive su robot convenzionali

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili su WF Robacta Drive (convenzionale)

    IMPORTANTE! Installare l'unità motrice solo con l'apparecchio per saldatura spento.

    PRUDENZA!

    Punti di collegamento sporchi o bagnati possono causare danni materiali!

    Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto.

    Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    AVVERTENZA!

    Rispettare la sequenza di montaggio!

    Possono verificarsi danni materiali.

    Montare prima l'unità motrice sul pacchetto tubi flessibili.

    Successivamente, montare il pacchetto tubi flessibili sul robot come unità completa.

    Per lo smontaggio, procedere nell'ordine inverso.

    1
    2
    Non danneggiare la spina di comando con il perno del gas!
    3


    4
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di WF Robacta Drive su robot convenzionali

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili su WF Robacta Drive (convenzionale)

    IMPORTANTE! Installare l'unità motrice solo con l'apparecchio per saldatura spento.

    PRUDENZA!

    Punti di collegamento sporchi o bagnati possono causare danni materiali!

    Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto.

    Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    AVVERTENZA!

    Rispettare la sequenza di montaggio!

    Possono verificarsi danni materiali.

    Montare prima l'unità motrice sul pacchetto tubi flessibili.

    Successivamente, montare il pacchetto tubi flessibili sul robot come unità completa.

    Per lo smontaggio, procedere nell'ordine inverso.

    1
    2
    Non danneggiare la spina di comando con il perno del gas!
    3


    4
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di WF Robacta Drive su robot convenzionali

    Montaggio di WF Robacta Drive su robot (convenzionale)

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di WF Robacta Drive su robot convenzionali

    Montaggio di WF Robacta Drive con prolunga

    1
    Montare l'Index-Disk (disco angolare) a 45° rispetto alla prolunga compresa nella fornitura

    AVVERTENZA!

    Su un lato della prolunga è stampata la dicitura "CB", che sta per "CrashBox".

    Questo lato deve essere montato sull'Index-Disk (disco angolare) già montato.

    2
    Montare la prolunga sull'Index-Disk (disco angolare) già montato in modo che l'indicazione stampata "CB" sulla prolunga sia rivolta verso l'Index-Disk (disco angolare)!
    3
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio di WF Robacta Drive su robot convenzionali

    Disposizione ottimale del pacchetto tubi flessibili

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento standard sul robot

    1
    2
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento standard sul robot

    1
    2
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    Collegamento del pacchetto tubi flessibili MHP W

    Collegamento del pacchetto tubi flessibili MHP W

    IMPORTANTE! Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto. Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    1
    2
    3
    4
    * Infilare il pacchetto tubi flessibili fino all'arresto.
    5
    6

    IMPORTANTE! Posare i tubi del refrigerante sempre al di sotto del pacchetto tubi flessibili e poi portarli fino all'attacco:

    WFi R / SB 500i
    SB 60i
    7
    (1)
    Attacco di ritorno del refrigerante (rosso)
    (2)
    Attacco di mandata del refrigerante (blu)

    IMPORTANTE! Collegare correttamente i tubi del refrigerante al gruppo di raffreddamento!

    Scollegamento dei tubi del refrigerante

    1
    2
    3
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Collegamento del pacchetto tubi flessibili MHP W

    Collegamento del pacchetto tubi flessibili MHP W

    IMPORTANTE! Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto. Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    1
    2
    3
    4
    * Infilare il pacchetto tubi flessibili fino all'arresto.
    5
    6

    IMPORTANTE! Posare i tubi del refrigerante sempre al di sotto del pacchetto tubi flessibili e poi portarli fino all'attacco:

    WFi R / SB 500i
    SB 60i
    7
    (1)
    Attacco di ritorno del refrigerante (rosso)
    (2)
    Attacco di mandata del refrigerante (blu)

    IMPORTANTE! Collegare correttamente i tubi del refrigerante al gruppo di raffreddamento!

    Scollegamento dei tubi del refrigerante

    1
    2
    3
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale

    Collegamento di SplitBox SB 500i R ai componenti del sistema

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su ‑ O ‑.

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PRUDENZA!

    I collegamenti sottodimensionati possono causare lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono essere saldamente collegati, integri, correttamente isolati e sufficientemente dimensionati.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Collegamento di SplitBox SB 500i R ai componenti del sistema

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su ‑ O ‑.

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PRUDENZA!

    I collegamenti sottodimensionati possono causare lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono essere saldamente collegati, integri, correttamente isolati e sufficientemente dimensionati.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Collegamento di SplitBox SB 500i R ai componenti del sistema

    In generale

    AVVERTENZA!

    Per collegare il carrello traina filo ai componenti del sistema, seguire anche le istruzioni e le informazioni contenute dei documenti 42,0410,1946 e 42,0410,2010.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot convenzionale
    2. Collegamento di SplitBox SB 500i R ai componenti del sistema

    Collegamento di SplitBox SB 500i R ai componenti del sistema

    IMPORTANTE! Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto. Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    1
    SB 500i R versione destrorsa
    1
    SB 500i R versione sinistrorsa
    2

    AVVERTENZA!

    Se presenti, far passare i tubi del refrigerante del pacchetto tubi flessibili di collegamento sotto SB 500i R e collegarli al pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura.

    Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    Rotazione degli assi e durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura

    Informazioni generali

    Oltre che dalle condizioni ambientali e di utilizzo, la durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura PAP dipende molto dalla rotazione del 5° e del 6° asse del robot.

    I dettagli al riguardo sono riportati nei seguenti paragrafi:

    • Rotazione assi consigliata
    • Massima rotazione degli assi
    • Durata del pacchetto tubi flessibili in funzione della rotazione del 5° e del 6° asse del robot
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    Rotazione degli assi e durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura

    Informazioni generali

    Oltre che dalle condizioni ambientali e di utilizzo, la durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura PAP dipende molto dalla rotazione del 5° e del 6° asse del robot.

    I dettagli al riguardo sono riportati nei seguenti paragrafi:

    • Rotazione assi consigliata
    • Massima rotazione degli assi
    • Durata del pacchetto tubi flessibili in funzione della rotazione del 5° e del 6° asse del robot
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Rotazione degli assi e durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura

    Informazioni generali

    Oltre che dalle condizioni ambientali e di utilizzo, la durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura PAP dipende molto dalla rotazione del 5° e del 6° asse del robot.

    I dettagli al riguardo sono riportati nei seguenti paragrafi:

    • Rotazione assi consigliata
    • Massima rotazione degli assi
    • Durata del pacchetto tubi flessibili in funzione della rotazione del 5° e del 6° asse del robot
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Rotazione degli assi e durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura

    Rotazione assi consigliata

    AVVERTENZA!

    Il funzionamento con rotazione degli assi consigliata favorisce una durata ottimale del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura PAP.

    Qualsiasi rotazione degli assi superiore a questi limiti accelera l'usura e quindi riduce la durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura PAP.

    La durata prevista per il pacchetto tubi flessibili è indicata nel diagramma "Durata del pacchetto tubi flessibili in funzione della rotazione del 5° e del 6° asse del robot", da pagina (→).

    (4)
    4° asse del robot: +/- 175°
    (5)
    5° asse del robot: +/- 90°
    (6)
    6° asse del robot: +/- 200°
    (4)+(6)
    4° +6º asse del robot: +/- 360° in totale!
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Rotazione degli assi e durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura

    Massima rotazione degli assi

    AVVERTENZA!

    Il funzionamento con valori massimi di rotazione degli assi riduce la durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura PAP.

    La durata prevista per il pacchetto tubi flessibili è indicata nel diagramma "Durata del pacchetto tubi flessibili in funzione della rotazione del 5° e del 6° asse del robot", da pagina (→).

    In caso di funzionamento con valori superiori ai limiti, decade qualsiasi diritto alla garanzia.

       La rotazione massima degli assi riduce la durata del pacchetto tubi flessibili!

    (4)
    4° asse del robot: +/- 175°
    (5)
    5° asse del robot: +/- 120°
    (6)
    6° asse del robot: +/- 360°
    (4)+(6)
    4° +6º asse del robot: max. +/- 535° in totale!
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Rotazione degli assi e durata del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura

    Durata del pacchetto tubi flessibili in funzione della rotazione del 5° e del 6° asse del robot

    RLT = durata relativa [%], ± AR6 = rotazione del 6° asse del robot [°]

       = rotazione asse consigliata nel 6° asse del robot

    Esempio:
    In caso di rotazione del 6° asse del robot pari a 280° e angolo d’inclinazione di 90° nel 5° asse del robot, la durata relativa del pacchetto tubi flessibili scende al 76 - 77%.

    IMPORTANTE! I valori riportati nel diagramma sono indicativi e possono variare a seconda delle condizioni ambientali e di utilizzo.
    I valori sono stati calcolati con una rotazione degli assi di 0° nel 4° asse del robot.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato!

    Rispettare le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza".

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e il decesso.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su "O".

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla caduta di oggetti.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Controllare che tutti i collegamenti a vite descritti di seguito siano ben serrati dopo averli montati.

    Controllare che siano ben serrati in seguito a eventi eccezionali durante il funzionamento (ad es. dopo una collisione).

    Controllare periodicamente che i collegamenti a vite siano ben serrati.

    PERICOLO!

    La corrente elettrica dovuta a componenti del sistema difettosi e il cattivo uso dell'apparecchio

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono sempre essere saldamente collegati, integri e correttamente isolati.

    Utilizzare solo cavi, conduttori e pacchetti tubi flessibili adeguatamente dimensionati.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo inWorking mode 17 .

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. In generale

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato!

    Rispettare le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza".

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e il decesso.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su "O".

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla caduta di oggetti.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Controllare che tutti i collegamenti a vite descritti di seguito siano ben serrati dopo averli montati.

    Controllare che siano ben serrati in seguito a eventi eccezionali durante il funzionamento (ad es. dopo una collisione).

    Controllare periodicamente che i collegamenti a vite siano ben serrati.

    PERICOLO!

    La corrente elettrica dovuta a componenti del sistema difettosi e il cattivo uso dell'apparecchio

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono sempre essere saldamente collegati, integri e correttamente isolati.

    Utilizzare solo cavi, conduttori e pacchetti tubi flessibili adeguatamente dimensionati.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo inWorking mode 17 .

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. In generale

    Sequenza di montaggio robot PAP

    I vari componenti devono essere montati sul robot in questa sequenza:
    1. L'alloggiamento o gli alloggiamenti del robot devono essere montati in anticipo
    2. SplitBox PAP
    3. Solo per applicazioni CMT e per processi altamente dinamici in combinazione con un carrello traina filo a svolgimento a 4 rulli: tampone del filo
    4. CrashBox Drive /i PAP
    5. WF Robacta Drive
    6. Riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura PAP
    7. Pacchetto tubi flessibili di collegamento
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    Montaggio SplitBox SB 500i R PAP

    Montaggio SB 500i R PAP

    1
    2
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Montaggio SplitBox SB 500i R PAP

    Montaggio SB 500i R PAP

    1
    2
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    Montaggio di CrashBox Drive /i PAP sul robot

    Montaggio di CrashBox Drive /i PAP sul robot

    1
    *
    Spina di registro nella flangia robot

    Rispettare le coppie di serraggio quando si monta la flangia robot:

    Coppia di serraggio max. per viti con classe di resistenza 8.8:

    M4
    3,3 Nm/2.43 lb-ft
    M5
    5,0 Nm/3.69 lb-ft
    M6
    6,0 Nm/4.43 lb-ft
    M8
    27,3 Nm/20.14 lb-ft
    M10
    54 Nm/39.83 lb-ft
    M12
    93 Nm/68.60 lb-ft
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Montaggio di CrashBox Drive /i PAP sul robot

    Montaggio di CrashBox Drive /i PAP sul robot

    1
    *
    Spina di registro nella flangia robot

    Rispettare le coppie di serraggio quando si monta la flangia robot:

    Coppia di serraggio max. per viti con classe di resistenza 8.8:

    M4
    3,3 Nm/2.43 lb-ft
    M5
    5,0 Nm/3.69 lb-ft
    M6
    6,0 Nm/4.43 lb-ft
    M8
    27,3 Nm/20.14 lb-ft
    M10
    54 Nm/39.83 lb-ft
    M12
    93 Nm/68.60 lb-ft
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Montaggio di CrashBox Drive /i PAP sul robot

    Montaggio di CrashBox Drive /i PAP Dummy sul robot

    1
    *
    Spina di registro nella flangia robot

    Rispettare le coppie di serraggio quando si monta la flangia robot:

    Coppia di serraggio max. per viti con classe di resistenza 8.8:

    M4
    3,3 Nm/2.43 lb-ft
    M5
    5,0 Nm/3.69 lb-ft
    M6
    6,0 Nm/4.43 lb-ft
    M8
    27,3 Nm/20.14 lb-ft
    M10
    54 Nm/39.83 lb-ft
    M12
    93 Nm/68.60 lb-ft
    2
    3
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    Montaggio di WF Robacta Drive su robot PAP

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili su WF Robacta Drive (PAP)

    IMPORTANTE! Installare l'unità motrice solo con l'apparecchio per saldatura spento.

    PRUDENZA!

    Punti di collegamento sporchi o bagnati possono causare danni materiali!

    Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto.

    Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    AVVERTENZA!

    Rispettare la sequenza di montaggio!

    Possono verificarsi danni materiali.

    Montare prima l'unità motrice sul pacchetto tubi flessibili.

    Successivamente, montare il pacchetto tubi flessibili sul robot come unità completa.

    Per lo smontaggio, procedere nell'ordine inverso.

    1
    2
    3
    Non danneggiare la spina di comando con il perno del gas!
    4


    5
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Montaggio di WF Robacta Drive su robot PAP

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili su WF Robacta Drive (PAP)

    IMPORTANTE! Installare l'unità motrice solo con l'apparecchio per saldatura spento.

    PRUDENZA!

    Punti di collegamento sporchi o bagnati possono causare danni materiali!

    Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto.

    Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    AVVERTENZA!

    Rispettare la sequenza di montaggio!

    Possono verificarsi danni materiali.

    Montare prima l'unità motrice sul pacchetto tubi flessibili.

    Successivamente, montare il pacchetto tubi flessibili sul robot come unità completa.

    Per lo smontaggio, procedere nell'ordine inverso.

    1
    2
    3
    Non danneggiare la spina di comando con il perno del gas!
    4


    5
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Montaggio di WF Robacta Drive su robot PAP

    Montaggio di WF Robacta Drive su robot (PAP)

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento PAP sul robot

    AVVERTENZA!

    Il montaggio del supporto del pacchetto tubi flessibili di collegamento dipende dal produttore del robot e dal tipo di robot.

    Montare il supporto del pacchetto tubi flessibili di collegamento secondo le istruzioni d'installazione del produttore del rispettivo robot.

    1
    2
    3Posare il pacchetto tubi flessibili di collegamento nelle fascette di supporto.
    4Chiudere le fascette di supporto.
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento

    Montaggio del pacchetto tubi flessibili di collegamento PAP sul robot

    AVVERTENZA!

    Il montaggio del supporto del pacchetto tubi flessibili di collegamento dipende dal produttore del robot e dal tipo di robot.

    Montare il supporto del pacchetto tubi flessibili di collegamento secondo le istruzioni d'installazione del produttore del rispettivo robot.

    1
    2
    3Posare il pacchetto tubi flessibili di collegamento nelle fascette di supporto.
    4Chiudere le fascette di supporto.
    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP

    Collegamento di SplitBox SB 500i R PAP ai componenti del sistema

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su ‑ O ‑.

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PRUDENZA!

    I collegamenti sottodimensionati possono causare lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono essere saldamente collegati, integri, correttamente isolati e sufficientemente dimensionati.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Collegamento di SplitBox SB 500i R PAP ai componenti del sistema

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su ‑ O ‑.

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    PRUDENZA!

    I collegamenti sottodimensionati possono causare lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono essere saldamente collegati, integri, correttamente isolati e sufficientemente dimensionati.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Collegamento di SplitBox SB 500i R PAP ai componenti del sistema

    In generale

    AVVERTENZA!

    Per collegare il carrello traina filo ai componenti del sistema, seguire anche le istruzioni e le informazioni contenute dei documenti 42,0410,1946 e 42,0410,2010.

    1. Montaggio dei componenti del sistema - robot PAP
    2. Collegamento di SplitBox SB 500i R PAP ai componenti del sistema

    Collegamento di SplitBox SB 500i R PAP ai componenti del sistema

    IMPORTANTE! Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto. Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    1
    2
    3
    4

    Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Montaggio di SplitBox SB 60i R

    Montaggio di SB 60i R sul robot

    AVVERTENZA!

    A seconda del robot, seguire anche le istruzioni e le informazioni relative al montaggio della lamiera di fissaggio di SplitBox contenute negli allegati.

    Il montaggio di SplitBox SB 60i R viene illustrato sulla base della versione destrorsa dell'apparecchio. Per montare la versione sinistrorsa dell'apparecchio, invertire la procedura.

    1
    2
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Montaggio di SplitBox SB 60i R

    Montaggio di SB 60i R sul robot

    AVVERTENZA!

    A seconda del robot, seguire anche le istruzioni e le informazioni relative al montaggio della lamiera di fissaggio di SplitBox contenute negli allegati.

    Il montaggio di SplitBox SB 60i R viene illustrato sulla base della versione destrorsa dell'apparecchio. Per montare la versione sinistrorsa dell'apparecchio, invertire la procedura.

    1
    2
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio di SplitBox SB 60i R

    Montaggio di SB 60i R sul robot

    AVVERTENZA!

    A seconda del robot, seguire anche le istruzioni e le informazioni relative al montaggio della lamiera di fissaggio di SplitBox contenute negli allegati.

    Il montaggio di SplitBox SB 60i R viene illustrato sulla base della versione destrorsa dell'apparecchio. Per montare la versione sinistrorsa dell'apparecchio, invertire la procedura.

    1
    2
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio di SplitBox SB 60i R

    Montaggio di SB 60i R sul bilanciatore

    AVVERTENZA!

    Utilizzare un bilanciatore con una portata di almeno 18 kg

    Utilizzare un secondo bilanciatore per i pacchetti tubi flessibili di lunghezza >1,75 m. Posizionare il bilanciatore a metà della lunghezza del pacchetto tubi flessibili.

    1
    2
    3
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio di SplitBox SB 60i R

    Montaggio a parete di SB 60i R

    1
    2

    * = Il materiale di fissaggio necessario per il montaggio dell'apparecchio varia a seconda del supporto da parete.
    È responsabilità del montatore scegliere correttamente il materiale di fissaggio adatto.

    3

    AVVERTENZA!

    Utilizzare un bilanciatore per i pacchetti tubi flessibili a partire da una lunghezza >1,75 m.

    Posizionare il bilanciatore a metà della lunghezza del pacchetto tubi flessibili.

    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio di SplitBox SB 60i R

    Collegamento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura a SplitBox SB 60i R

    IMPORTANTE! Ogni volta che si smonta o si monta il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto. Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    Il collegamento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura a SplitBox SB 60i viene illustrato sulla base della versione destrorsa dell'apparecchio.

    Per collegare il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura alla versione sinistrorsa dell'apparecchio, invertire la procedura.

    1
    2
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Montaggio del tampone del filo TPSi

    Montaggio del tampone del filo TPSi

    1
    Montaggio sul robot
    1
    Montaggio su un bilanciatore
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del tampone del filo TPSi

    Montaggio del tampone del filo TPSi

    1
    Montaggio sul robot
    1
    Montaggio su un bilanciatore
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del tampone del filo TPSi

    Collegamento del cavo di comando al tampone del filo

    AVVERTENZA!

    Posare il cavo di comando nell'apposito supporto antistrappo (Figura 2).

    1
    2
    3
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Montaggio del carrello traina filo a svolgimento

    Montaggio del carrello traina filo a svolgimento

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su ‑ O ‑.

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    Rispettare il corretto senso di montaggio del carrello traina filo a svolgimento! La direzione di scorrimento dell'elettrodo a filo è contrassegnata da una freccia.

    Il carrello traina filo a svolgimento è concepito esclusivamente per il montaggio verticale sui seguenti alloggiamenti:

    • WF Mounting WALL 4,100,846
    • WF Mounting Drum 4,100,845

    Non è consentito utilizzare un carrello traina filo a svolgimento a 2 rulli WF30i REEL R /2R con una bobina intrecciata.

    1Montare il carrello traina filo a svolgimento sul supporto da parete o sull'alloggiamento per il fusto del filo secondo le istruzioni d'installazione.
    2Collegare il tubo di alimentazione filo al carrello traina filo a svolgimento con l'opzione QuickConnect
    3Collegare il carrello traina filo a svolgimento all'apparecchio per saldatura del sistema di saldatura con Fronius SpeedNet.
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del carrello traina filo a svolgimento

    Montaggio del carrello traina filo a svolgimento

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare i lavori descritti di seguito, posizionare l'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura su ‑ O ‑.

    Scollegare l'apparecchio per saldatura dalla rete.

    Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura resti scollegato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.

    Rispettare il corretto senso di montaggio del carrello traina filo a svolgimento! La direzione di scorrimento dell'elettrodo a filo è contrassegnata da una freccia.

    Il carrello traina filo a svolgimento è concepito esclusivamente per il montaggio verticale sui seguenti alloggiamenti:

    • WF Mounting WALL 4,100,846
    • WF Mounting Drum 4,100,845

    Non è consentito utilizzare un carrello traina filo a svolgimento a 2 rulli WF30i REEL R /2R con una bobina intrecciata.

    1Montare il carrello traina filo a svolgimento sul supporto da parete o sull'alloggiamento per il fusto del filo secondo le istruzioni d'installazione.
    2Collegare il tubo di alimentazione filo al carrello traina filo a svolgimento con l'opzione QuickConnect
    3Collegare il carrello traina filo a svolgimento all'apparecchio per saldatura del sistema di saldatura con Fronius SpeedNet.
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Collegamento del pacchetto tubi flessibili di prolunga

    Collegamento del pacchetto tubi flessibili di prolunga

    PERICOLO!

    Pericolo derivante da corrente elettrica a causa di componenti del sistema difettosi e cattivo uso dell'apparecchio.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono sempre essere saldamente collegati, integri e correttamente isolati.

    Utilizzare solo cavi, conduttori e pacchetti tubi flessibili adeguatamente dimensionati.

    Controllare che siano ben serrati almeno ogni tre mesi.

    1
    *
    Solo per il pacchetto tubi flessibili raffreddato ad acqua
    CON
    = pacchetto tubi flessibili di collegamento
    EXT
    = pacchetto tubi flessibili di prolunga

    Collegare a mano tutti i collegamenti.
    Controllare che siano ben serrati!

    Il montaggio manuale del collegamento elettrico corrisponde a 7 - 8 Nm.



    2

    Se i componenti non sono raggruppati nella custodia protettiva, tutti i punti in cui è inserita la cupola devono essere fissati in modo inamovibile.

    AVVERTENZA!

    Durata ridotta con un raggio di curvatura r < 200 mm.

    Attenersi al raggio di curvatura!

    Non utilizzare un raggio di curvatura inferiore a r = 200 mm!

    AVVERTENZA!

    Attenersi al carico di corrente!

    Dimensionamento del pacchetto tubi flessibili corretto secondo la seguente tabella:

    Corrente di saldatura
    40% d.c. / 40° C

    Sezione fino a 10 m

    Sezione fino a 50 m

     

     

     

    150 A

    16 mm²

    25 mm²

    200 A

    25 mm²

    35 mm²

    250 A

    35 mm²

    50 mm²

    300 A

    50 mm²

    70 mm²

    400 A

    70 mm²

    95 mm²

    500 A

    95 mm²

    120 mm²

    600 A

    120 mm²

    120 mm²

    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Collegamento del pacchetto tubi flessibili di prolunga

    Collegamento del pacchetto tubi flessibili di prolunga

    PERICOLO!

    Pericolo derivante da corrente elettrica a causa di componenti del sistema difettosi e cattivo uso dell'apparecchio.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili devono sempre essere saldamente collegati, integri e correttamente isolati.

    Utilizzare solo cavi, conduttori e pacchetti tubi flessibili adeguatamente dimensionati.

    Controllare che siano ben serrati almeno ogni tre mesi.

    1
    *
    Solo per il pacchetto tubi flessibili raffreddato ad acqua
    CON
    = pacchetto tubi flessibili di collegamento
    EXT
    = pacchetto tubi flessibili di prolunga

    Collegare a mano tutti i collegamenti.
    Controllare che siano ben serrati!

    Il montaggio manuale del collegamento elettrico corrisponde a 7 - 8 Nm.



    2

    Se i componenti non sono raggruppati nella custodia protettiva, tutti i punti in cui è inserita la cupola devono essere fissati in modo inamovibile.

    AVVERTENZA!

    Durata ridotta con un raggio di curvatura r < 200 mm.

    Attenersi al raggio di curvatura!

    Non utilizzare un raggio di curvatura inferiore a r = 200 mm!

    AVVERTENZA!

    Attenersi al carico di corrente!

    Dimensionamento del pacchetto tubi flessibili corretto secondo la seguente tabella:

    Corrente di saldatura
    40% d.c. / 40° C

    Sezione fino a 10 m

    Sezione fino a 50 m

     

     

     

    150 A

    16 mm²

    25 mm²

    200 A

    25 mm²

    35 mm²

    250 A

    35 mm²

    50 mm²

    300 A

    50 mm²

    70 mm²

    400 A

    70 mm²

    95 mm²

    500 A

    95 mm²

    120 mm²

    600 A

    120 mm²

    120 mm²

    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Montaggio del corpo torcia su WF Robacta Drive

    Inserimento dell'ugello del gas

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del corpo torcia su WF Robacta Drive

    Inserimento dell'ugello del gas

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del corpo torcia su WF Robacta Drive

    Montaggio della guaina guidafilo nel corpo torcia

    IMPORTANTE! Con la torcia per saldatura MTB 330i, la guaina guidafilo in plastica viene montata anteriormente.

    Guaina guidafilo in plastica:

    1
    2
    3

    Guaina guidafilo in acciaio:

    1
    2
    3
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del corpo torcia su WF Robacta Drive

    Montaggio del corpo torcia su WF Robacta Drive

    PRUDENZA!

    Punti di collegamento sporchi o bagnati possono causare danni materiali!

    Ogni volta che si smonta o si monta il corpo torcia, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto.

    Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo in Working mode 17 .

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    1
    2
    3
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Montaggio del supporto per videocamera OPT/i

    Capacità di carico del supporto per videocamera OPT/i

    PRUDENZA!

    Il sovraccarico meccanico dei componenti del sistema

    può causare lesioni personali e danni materiali.

    Caricare il supporto per videocamera OPT/i con un massimo di 1,5 kg.

    Osservare sempre il rapporto tra il peso e la distanza di montaggio illustrato di seguito.

    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del supporto per videocamera OPT/i

    Capacità di carico del supporto per videocamera OPT/i

    PRUDENZA!

    Il sovraccarico meccanico dei componenti del sistema

    può causare lesioni personali e danni materiali.

    Caricare il supporto per videocamera OPT/i con un massimo di 1,5 kg.

    Osservare sempre il rapporto tra il peso e la distanza di montaggio illustrato di seguito.

    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del supporto per videocamera OPT/i

    Sicurezza

    PRUDENZA!

    Il corpo torcia surriscaldato, il giunto del corpo torcia surriscaldato e gli altri componenti della torcia per saldatura surriscaldati possono causare ustioni.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro sul corpo torcia, sul giunto del corpo torcia e su tutti gli altri componenti della torcia per saldatura:

    lasciare raffreddare il corpo torcia, il giunto del corpo torcia e tutti gli altri componenti della torcia per saldatura fino al raggiungimento della temperatura ambiente (+25 °C, +77 °F)

    indossare guanti isolanti elettricamente e termoprotettivi

    utilizzare l'attrezzo adatto.

    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio del supporto per videocamera OPT/i

    Montaggio del supporto per videocamera OPT/i

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema

    Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo (carrello traina filo a svolgimento - SplitBox SB 500i R)

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo (carrello traina filo a svolgimento - SplitBox SB 500i R)

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo (carrello traina filo a svolgimento - WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo esterno)

    1
    2
    3
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio di PowerLiner (carrello traina filo a svolgimento - WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo esterno)

    1
    * Stringere la vite solo leggermente (senza serrarla).
    2
    3
    4
    5
    6
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo (carrello traina filo a svolgimento - tampone del filo)

    1
    2
    3
    4
    5
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo (SplitBox - WF 25i con guaina guidafilo interna)

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo (tampone del filo - SplitBox SB 500i per WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo interno)

    1
    2
    3
    4
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo (tampone del filo - WF Robacta Drive con tubo di alimentazione filo esterno)

    1
    2
    3
    1. Montaggio di ulteriori componenti del sistema
    2. Montaggio della guaina guidafilo

    Montaggio della guaina guidafilo all'interno del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura

    AVVERTENZA!

    Per poter montare correttamente la guaina guidafilo, disporre il pacchetto tubi flessibili disteso mentre si monta la guaina guidafilo.

    1
    2
    3
    4
    5

    Messa in funzione

    Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento

    In generale

    Alla prima consegna i rulli d'avanzamento non sono inseriti nell'apparecchio.

    Per garantire un'alimentazione ottimale dell'elettrodo a filo, i rulli d'avanzamento devono essere adattati al diametro e alla lega del filo da saldare.

    AVVERTENZA!

    Rulli d'avanzamento insufficienti

    possono pregiudicare le proprietà di saldatura.

    Utilizzare esclusivamente rulli d'avanzamento adatti all'elettrodo a filo.

    Gli elenchi dei pezzi di ricambio riportano i vari tipi di rulli d'avanzamento disponibili e le relative opzioni d'impiego.

    1. Messa in funzione

    Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento

    In generale

    Alla prima consegna i rulli d'avanzamento non sono inseriti nell'apparecchio.

    Per garantire un'alimentazione ottimale dell'elettrodo a filo, i rulli d'avanzamento devono essere adattati al diametro e alla lega del filo da saldare.

    AVVERTENZA!

    Rulli d'avanzamento insufficienti

    possono pregiudicare le proprietà di saldatura.

    Utilizzare esclusivamente rulli d'avanzamento adatti all'elettrodo a filo.

    Gli elenchi dei pezzi di ricambio riportano i vari tipi di rulli d'avanzamento disponibili e le relative opzioni d'impiego.

    1. Messa in funzione
    2. Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento

    In generale

    Alla prima consegna i rulli d'avanzamento non sono inseriti nell'apparecchio.

    Per garantire un'alimentazione ottimale dell'elettrodo a filo, i rulli d'avanzamento devono essere adattati al diametro e alla lega del filo da saldare.

    AVVERTENZA!

    Rulli d'avanzamento insufficienti

    possono pregiudicare le proprietà di saldatura.

    Utilizzare esclusivamente rulli d'avanzamento adatti all'elettrodo a filo.

    Gli elenchi dei pezzi di ricambio riportano i vari tipi di rulli d'avanzamento disponibili e le relative opzioni d'impiego.

    1. Messa in funzione
    2. Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento

    WF 25i Reel 4R: inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento nell'azionamento a 4 rulli

    PRUDENZA!

    I rulli d'avanzamento che scattano verso l'alto possono causare lesioni.

    Quando si sblocca la leva di bloccaggio, tenere lontane le dita dalla zona sinistra e destra della leva.

    1
    2

    PRUDENZA!

    I rulli d'avanzamento aperti possono schiacciare le dita.

    Montare sempre la copertura dell'avanzamento a 4 rulli dopo aver sostituito i rulli d'avanzamento.

    3
    4
    1. Messa in funzione
    2. Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento

    WF 30i Reel 2R: inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento nell'avanzamento a 2 rulli

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dai rulli d'avanzamento che restano aperti.

    Possono verificarsi conseguenti lesioni da schiacciamento.

    Montare sempre la copertura dell'avanzamento a 2 rulli dopo aver sostituito i rulli d'avanzamento.

    1. Messa in funzione
    2. Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento

    Inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento WF 25i Robacta Drive

    1
    2
    3
    * Se il porta rullo viene aperto oltre la leggera resistenza fino all'arresto, il porta rullo.
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    1. Messa in funzione
    2. Inserimento/sostituzione dei rulli di avanzamento

    Inserimento/sostituzione dei rulli d'avanzamento WF 60i Robacta Drive CMT

    1
    2
    3
    * Se il porta rullo viene aperto oltre la leggera resistenza fino all'arresto, il porta rullo.
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    1. Messa in funzione

    Inserimento dell'elettrodo a filo

    Guida isolata dell'elettrodo a filo verso il carrello traina filo

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dall'elettrodo a filo non isolato.

    Può causare lesioni personali e danni materiali, nonché pregiudicare i risultati di saldatura.

    Nelle applicazioni automatizzate il passaggio dell'elettrodo a filo dal fusto di filo di saldatura, dalla bobina grande o dalla bobina filo verso il carrello traina filo deve essere isolato (ad esempio mediante il tubo di alimentazione filo).

    Una dispersione a terra o a massa può essere provocata da:

    • un elettrodo a filo libero e non isolato che durante il processo di saldatura viene a contatto con un oggetto conduttore di elettricità
    • assenza di isolamento tra l'elettrodo a filo e la superficie di confine dell'involucro collegato a terra di una cella robot
    • tubi di alimentazione filo scalfiti e, di conseguenza, elettrodi a filo privi di isolamento.

    Per evitare la dispersione a massa o a terra:

    • utilizzare tubi di alimentazione filo per garantire il passaggio isolato dell'elettrodo a filo verso il carrello traina filo
    • prestare attenzione a non far passare i tubi di alimentazione filo su spigoli vivi al fine di evitare eventuali scalfitture
    • se necessario, utilizzare appositi reggitubi o protezioni antisfregamento
    • si consiglia inoltre di utilizzare dispositivi di accoppiamento e calotte per i fusti del filo di saldatura per garantire un trasporto sicuro dell'elettrodo a filo.
    1. Messa in funzione
    2. Inserimento dell'elettrodo a filo

    Guida isolata dell'elettrodo a filo verso il carrello traina filo

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dall'elettrodo a filo non isolato.

    Può causare lesioni personali e danni materiali, nonché pregiudicare i risultati di saldatura.

    Nelle applicazioni automatizzate il passaggio dell'elettrodo a filo dal fusto di filo di saldatura, dalla bobina grande o dalla bobina filo verso il carrello traina filo deve essere isolato (ad esempio mediante il tubo di alimentazione filo).

    Una dispersione a terra o a massa può essere provocata da:

    • un elettrodo a filo libero e non isolato che durante il processo di saldatura viene a contatto con un oggetto conduttore di elettricità
    • assenza di isolamento tra l'elettrodo a filo e la superficie di confine dell'involucro collegato a terra di una cella robot
    • tubi di alimentazione filo scalfiti e, di conseguenza, elettrodi a filo privi di isolamento.

    Per evitare la dispersione a massa o a terra:

    • utilizzare tubi di alimentazione filo per garantire il passaggio isolato dell'elettrodo a filo verso il carrello traina filo
    • prestare attenzione a non far passare i tubi di alimentazione filo su spigoli vivi al fine di evitare eventuali scalfitture
    • se necessario, utilizzare appositi reggitubi o protezioni antisfregamento
    • si consiglia inoltre di utilizzare dispositivi di accoppiamento e calotte per i fusti del filo di saldatura per garantire un trasporto sicuro dell'elettrodo a filo.
    1. Messa in funzione
    2. Inserimento dell'elettrodo a filo

    Inserimento dell'elettrodo a filo

    PRUDENZA!

    La corrente di saldatura e l'accensione accidentale di un arco voltaico possono causare lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare i lavori, staccare il collegamento a massa tra il sistema di saldatura e il pezzo da lavorare.

    PRUDENZA!

    L'elettrodo a filo in uscita può causare lesioni personali e danni materiali.

    Durante i lavori

    tenere la torcia per saldatura in modo che la punta sia rivolta lontano da viso e corpo

    indossare occhiali protettivi adatti

    non rivolgere la torcia per saldatura verso altre persone

    accertarsi che l'elettrodo a filo non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad es. corpo esterno, ecc.)

    tutte le coperture devono essere chiuse, tutte le parti laterali devono essere montate, tutti i dispositivi di sicurezza devono essere intatti e installati nei punti previsti (ad esempio dispositivi di protezione).

    PRUDENZA!

    Gli spigoli vivi dell'estremità dell'elettrodo a filo possono danneggiare la torcia per saldatura.

    Eliminare accuratamente le sbavature dall'estremità dell'elettrodo a filo prima di inserirlo.

    PRUDENZA!

    L'effetto molla dell'elettrodo a filo avvolto sulla bobina può causare lesioni.

    Fissare saldamente l'estremità dell'elettrodo a filo durante l'inserimento nell'avanzamento a 4 rulli per evitare che l'elettrodo scatti all'indietro causando lesioni.

    PRUDENZA!

    I componenti rotanti o in movimento del sistema di saldatura possono causare lesioni.

    Durante il funzionamento, verificare che tutte le coperture siano chiuse e che tutte le parti siano e rimangano correttamente montate.

    1
    2


    1. Messa in funzione
    2. Inserimento dell'elettrodo a filo

    Regolazione della pressione d'aderenza WF 25i Robacta Drive

    AVVERTENZA!

    Regolare la pressione d'aderenza in modo che l'elettrodo a filo non si deformi, assicurando comunque un trasporto del filo regolare.

    IMPORTANTE! In presenza di variazioni significative della pressione d'aderenza occorre eseguire il bilanciamento del sistema.
    Per la descrizione dell'esecuzione del bilanciamento del sistema, consultare le istruzioni per l'uso dell'apparecchio per saldatura.

    Valori indicativi della pressione d'aderenza per i rulli in acciaio:

    Al, AlSi
    1-2
    AlMg
    2-4
    FCW
    3-5
    CuSi
    5-7
    Acciaio
    6-8
    CrNi
    6-8
    1. Messa in funzione
    2. Inserimento dell'elettrodo a filo

    Regolazione della pressione d'aderenza WF 60i Robacta Drive CMT

    AVVERTENZA!

    Regolare la pressione d'aderenza in modo che l'elettrodo a filo non si deformi, assicurando comunque un trasporto del filo regolare.

    IMPORTANTE! In presenza di variazioni significative della pressione d'aderenza occorre eseguire il bilanciamento del sistema.
    Per la descrizione dell'esecuzione del bilanciamento del sistema, consultare le istruzioni per l'uso dell'apparecchio per saldatura.

    Valori indicativi della pressione d'aderenza per i rulli in acciaio:

    Al, AlSi
    1-2
    AlMg
    2-4
    FCW
    3-5
    CuSi
    5-7
    Acciaio
    6-8
    CrNi
    6-8
    1. Messa in funzione

    Messa in funzione

    Requisiti minimi

    Per la messa in funzione dell'impianto di saldatura devono essere soddisfatti i seguenti requisiti minimi:
    • tutti i componenti montati e collegati secondo il capitolo "Installazione"
    • tutti gli strumenti di saldatura necessari collegati
    • rulli d'avanzamento inseriti nei carrelli traina filo o nell'unità motrice
    • elettrodo a filo inserito
    • pressione d'aderenza dei rulli d'avanzamento regolata
    • bilanciamento del motore eseguita
    • tutte le coperture chiuse, tutte le parti laterali montate, tutti i dispositivi di sicurezza intatti e installati nei punti previsti (ad esempio coperture).
    1. Messa in funzione
    2. Messa in funzione

    Requisiti minimi

    Per la messa in funzione dell'impianto di saldatura devono essere soddisfatti i seguenti requisiti minimi:
    • tutti i componenti montati e collegati secondo il capitolo "Installazione"
    • tutti gli strumenti di saldatura necessari collegati
    • rulli d'avanzamento inseriti nei carrelli traina filo o nell'unità motrice
    • elettrodo a filo inserito
    • pressione d'aderenza dei rulli d'avanzamento regolata
    • bilanciamento del motore eseguita
    • tutte le coperture chiuse, tutte le parti laterali montate, tutti i dispositivi di sicurezza intatti e installati nei punti previsti (ad esempio coperture).
    1. Messa in funzione
    2. Messa in funzione

    In generale

    L'apparecchio viene messo in funzione con un segnale di avvio saldatura attivo.

    Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento

    Diagnosi e risoluzione degli errori

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.

    Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.

    Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dai componenti del sistema e/o mezzi operativi surriscaldati.

    Possono causare gravi ustioni.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, far raffreddare tutti i componenti del sistema e/o i mezzi operativi a +25 °C/+77 °F (ad es. il refrigerante, i componenti del sistema raffreddati ad acqua, il motore di azionamento del carrello traina filo, ecc.).

    Indossare dispositivi di protezione adeguati quando non è possibile farli raffreddare (ad es. guanti protettivi resistenti al calore, occhiali protettivi, ecc.).

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento

    Diagnosi e risoluzione degli errori

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.

    Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.

    Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dai componenti del sistema e/o mezzi operativi surriscaldati.

    Possono causare gravi ustioni.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, far raffreddare tutti i componenti del sistema e/o i mezzi operativi a +25 °C/+77 °F (ad es. il refrigerante, i componenti del sistema raffreddati ad acqua, il motore di azionamento del carrello traina filo, ecc.).

    Indossare dispositivi di protezione adeguati quando non è possibile farli raffreddare (ad es. guanti protettivi resistenti al calore, occhiali protettivi, ecc.).

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Diagnosi e risoluzione degli errori

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.

    Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.

    Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dai componenti del sistema e/o mezzi operativi surriscaldati.

    Possono causare gravi ustioni.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, far raffreddare tutti i componenti del sistema e/o i mezzi operativi a +25 °C/+77 °F (ad es. il refrigerante, i componenti del sistema raffreddati ad acqua, il motore di azionamento del carrello traina filo, ecc.).

    Indossare dispositivi di protezione adeguati quando non è possibile farli raffreddare (ad es. guanti protettivi resistenti al calore, occhiali protettivi, ecc.).

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Diagnosi e risoluzione degli errori

    Diagnosi degli errori

    Trascrivere il numero di serie e la configurazione dell'apparecchio e contattare il servizio di assistenza con una descrizione dettagliata dell'errore se

    • si verificano errori non riportati di seguito
    • le procedure di risoluzione riportate non hanno successo.

    L'apparecchio per saldatura non funziona
    L'interruttore di rete è acceso, le spie sono spente
    Causa:Linea di rete interrotta, spina di rete disinserita.
    Risoluzione:Controllare la linea di rete, ev. inserire la spina di rete.
    Causa:Spina o presa di rete difettosa.
    Risoluzione:sostituire i componenti difettosi
    Causa:Fusibile di rete
    Risoluzione:Sostituire il fusibile di rete.
    Causa:Corto circuito sull'alimentazione 24 V dell'attacco SpeedNet o del sensore esterno.
    Risoluzione:Disinserire i componenti collegati.
    Dopo aver impostato un segnale di inizio saldatura, l'apparecchio non funziona
    L'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura è acceso, le spie sono accese.
    Causa:Torcia per saldatura o cavo di comando della torcia per saldatura guasti.
    Risoluzione:Sostituire la torcia per saldatura.
    Causa:Pacchetto tubi flessibili di collegamento difettoso o non correttamente collegato.
    Risoluzione:Controllare il pacchetto tubi flessibili di collegamento.
    Corrente di saldatura assente
    L'interruttore di rete dell'apparecchio per saldatura è acceso, le spie sono accese.
    Causa:Collegamento a massa errato.
    Risoluzione:Controllare la polarità del collegamento a massa.
    Causa:Cavo della corrente della torcia per saldatura interrotto.
    Risoluzione:Sostituire la torcia per saldatura.
    Gas inerte assente
    Tutte le altre funzioni sono disponibili.
    Causa:Bombola del gas vuota.
    Risoluzione:Sostituire la bombola del gas.
    Causa:Riduttore di pressione del gas difettoso.
    Risoluzione:Sostituire il riduttore di pressione del gas.
    Causa:Tubo del gas non montato o danneggiato.
    Risoluzione:Montare o sostituire il tubo del gas.
    Causa:Torcia per saldatura guasta.
    Risoluzione:Sostituire la torcia per saldatura.
    Causa:Valvola magnetica del gas difettosa.
    Risoluzione:Contattare il Servizio assistenza.
    Velocità filo irregolare
    Causa:Foro del tubo di contatto troppo stretto.
    Risoluzione:Utilizzare un tubo di contatto adatto.
    Causa:Guaina guidafilo all'interno della torcia per saldatura difettosa.
    Risoluzione:Controllare che la guaina guidafilo non sia piegata, sporca, ecc.
    Causa:Rulli d'avanzamento non adatti all'elettrodo a filo utilizzato.
    Risoluzione:Utilizzare rulli d'avanzamento adatti.
    Causa:Pressione d'aderenza dei rulli d'avanzamento errata.
    Risoluzione:Ottimizzare la pressione d'aderenza.
    Tampone del filo vuoto.
    Causa:Controleva del carrello traina filo principale aperta.
    Risoluzione:Chiudere la controleva del carrello traina filo principale.
    Annullare il codice di servizio premendo il tasto Inserimento filo.
    Causa:Slittamento del carrello traina filo principale.
    Risoluzione:Controllare i pezzi soggetti ad usura dell'alimentazione filo.
    Utilizzare rulli d'avanzamento adatti.
    Allentare il freno filo.
    Aumentare la pressione d'aderenza del carrello traina filo principale.
    Annullare il codice di servizio premendo il tasto Inserimento filo.
    Causa:Fine filo raggiunta.
    Risoluzione:Controllare che vi sia filo sufficiente.
    Annullare il codice di servizio premendo il tasto Inserimento filo.
    Problemi di alimentazione del filo
    nelle applicazioni con pacchetti tubi flessibili lunghi
    Causa:Disposizione non corretta del pacchetto tubi flessibili.
    Risoluzione:Disporre il pacchetto tubi flessibili il più diritto possibile, evitare raggi di curvatura stretti.
    La torcia per saldatura si surriscalda
    Causa:Torcia per saldatura sottodimensionata.
    Risoluzione:Rispettare il tempo di accensione e i limiti di carico.
    Causa:Solo per impianti raffreddati ad acqua: portata del refrigerante insufficiente.
    Risoluzione:Controllare il livello, la portata, la purezza, ecc. del refrigerante. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso del gruppo di raffreddamento.
    Proprietà di saldatura scarse
    Causa:Parametri di saldatura errati.
    Risoluzione:Controllare le impostazioni.
    Causa:Cattivo collegamento a massa.
    Risoluzione:Creare un buon contatto con il pezzo da lavorare.
    Causa:Gas inerte assente o insufficiente.
    Risoluzione:Controllare riduttore di pressione, tubo del gas, valvola magnetica del gas, attacco del gas inerte della torcia per saldatura, ecc.
    Causa:Torcia per saldatura non ermetica.
    Risoluzione:Sostituire la torcia per saldatura.
    Causa:Tubo di contatto errato o usurato.
    Risoluzione:Sostituire il tubo di contatto.
    Causa:Lega del filo o diametro del filo errati.
    Risoluzione:Controllare l'elettrodo a filo inserito.
    Causa:Lega del filo o diametro del filo errati.
    Risoluzione:Verificare la saldabilità del materiale di base.
    Causa:Gas inerte non adatto alla lega del filo.
    Risoluzione:Utilizzare un gas inerte adatto.
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento

    Cura, manutenzione e smaltimento

    In generale

    In condizioni d'uso normali, l'apparecchio necessita solo di piccole attenzioni per la cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante negli anni la funzionalità del sistema di saldatura.

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    In generale

    In condizioni d'uso normali, l'apparecchio necessita solo di piccole attenzioni per la cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante negli anni la funzionalità del sistema di saldatura.

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere integralmente e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.

    Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.

    Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dai componenti del sistema e/o mezzi operativi surriscaldati.

    Possono causare gravi ustioni.

    Prima di iniziare qualsiasi lavoro, far raffreddare tutti i componenti del sistema e/o i mezzi operativi a +25 °C/+77 °F (ad es. il refrigerante, i componenti del sistema raffreddati ad acqua, il motore di azionamento del carrello traina filo, ecc.).

    Indossare dispositivi di protezione adeguati quando non è possibile farli raffreddare (ad es. guanti protettivi resistenti al calore, occhiali protettivi, ecc.).

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dal refrigerante in uscita.

    Possono verificarsi danni materiali.

    Spegnere il gruppo di raffreddamento durante le operazioni di manutenzione o durante la sostituzione di componenti e pezzi soggetti ad usura.

    Il sistema di raffreddamento deve essere depressurizzato per tutta la durata delle operazioni.

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Ad ogni messa in funzione

    • Verificare che tutti i pacchetti tubi flessibili e il collegamento a massa non siano danneggiati. Sostituire i componenti danneggiati.
    • Verificare che i rulli d'avanzamento e le guaine guidafilo non siano danneggiati. Sostituire i componenti danneggiati.
    • Controllare che i tubi di alimentazione filo non siano danneggiati. Sostituire i componenti danneggiati.
    • Controllare ed eventualmente regolare la pressione d'aderenza dei rulli d'avanzamento.
    • Controllare che tutti i collegamenti a vite tra robot, alloggiamento del carrello traina filo e carrello traina filo siano ben serrati.
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Cura speciale delle guarnizioni circolari

    IMPORTANTE! Ogni volta che si sostituiscono le guarnizioni circolari, occorre lubrificare la guarnizione circolare nuova prima di montarla!

    Se i tubi del refrigerante vengono collegati e scollegati più volte dal pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, lubrificare periodicamente le guarnizioni circolari!

    Se non è prescritto un grasso speciale per le guarnizioni circolari, utilizzare il grasso per guarnizioni circolari con il codice articolo 40,0009,0044 di Fronius!

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    A ogni sostituzione della torcia di saldatura o del pacchetto di tubi flessibili della torcia per saldatura

    Ogni volta che si cambia la torcia per saldatura o il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto. Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.
    Assicurarsi che il gruppo di raffreddamento sia spento!

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Sostituzione del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, sostituzione del pacchetto tubi flessibili di collegamento

    Se sul 3º asse del robot è montato un carrello traina filo del robot o un punto di separazione dei fluidi, tenere conto di quanto segue quando si sostituisce il pacchetto di tubi flessibili della torcia per saldatura o il pacchetto tubi flessibili di collegamento:

    PRUDENZA!

    Il refrigerante in uscita può causare danni al carrello traina filo del robot a al punto di separazione dei fluidi.

    Dopo aver scollegato i tubi del refrigerante dal pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, chiudere immediatamente i collegamenti del refrigerante con l'apposita copertura.

    Posizionare il robot in modo che il refrigerante in uscita non possa ritornare nel carrello traina filo del robot o nel punto di separazione dei fluidi.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo in Posizione di servizio della pompa del refrigerante "Stop" - Working mode 17.

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Ogni 6 mesi

    PRUDENZA!

    L'aria compressa soffiata da breve distanza

    può danneggiare i componenti elettronici.

    Non insufflare i componenti elettronici da distanza ravvicinata.

    • Aprire le coperture, smontare le parti laterali dell'apparecchio e pulire l'interno dell'apparecchio con aria compressa ridotta e asciutta. Terminata la pulizia, ripristinare lo stato originario dell'apparecchio.
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Posizione di servizio della pompa del refrigerante "Stop" - Working mode 17

    Requisiti minimi:

    • Firmware apparecchio per saldatura almeno V3.2.30
    • Firmware almeno RI FB PRO/I Interfaccia RI FB PRO/I 1.9.0

    Descrizione:
    in Working mode 17, la pompa del refrigerante viene commutata su "Stop". Il circuito di raffreddamento viene interrotto e tutte le altre funzioni dell'apparecchio per saldatura rimangono attive. Il parametro di processo "Mod. funz. circ. raffredd" sull'apparecchio per saldatura non deve essere modificato.
    Dopo il completamento delWorking mode 17, il comando del robot riprende l'ultima operazione del programma attiva.
    Working mode 17 funziona solo in modalità automatizzata tramite il comando del robot.

    AVVERTENZA!

    Le operazioni di manutenzione sul sistema di saldatura a robot attivo sono consentite solo in Working mode 17 .

     

    Portare il robot in una posizione adatta che consenta di sostituire i componenti raffreddati ad acqua e i pezzi soggetti ad usura.

    AVVERTENZA!

    Per informazioni dettagliate, consultare le istruzioni per l'uso 42,0426,0227 ... Descrizioni dei segnali interfaccia TPS/i

    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Riconoscimento dei pezzi soggetti ad usura difettosi

    1. Elementi isolanti
      • spigoli esterni bruciati, intaccature.
    2. supporti degli ugelli
      • spigoli esterni bruciati, intaccature
      • incollatura a causa degli spruzzi di saldatura.
    3. Protezione antispruzzo
      • spigoli esterni bruciati, intaccature.
    4. Tubi di contatto
      • fori di ingresso e di uscita del filo ovalizzati
      • incollatura a causa degli spruzzi di saldatura
      • punta del tubo di contatto bruciata.
    5. Ugelli del gas
      • incollatura a causa degli spruzzi di saldatura
      • spigoli esterni bruciati
      • intaccature.
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Sostituzione della leva di bloccaggio WF 25i Robacta Drive

    1
    2
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Sostituzione della leva di bloccaggio WF 60i Robacta Drive CMT

    1
    2
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Sostituzione dell'ugello del gas WF Robacta Drive

    PRUDENZA!

    Punti di collegamento sporchi o bagnati possono causare danni materiali!

    Ogni volta che si smonta o si monta la torcia per saldatura, verificare che il punto di collegamento sia pulito e asciutto.

    Rimuovere il refrigerante eventualmente fuoriuscito dal punto di collegamento.

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    SB 60i R - Sostituzione della guaina guidafilo

    Smontaggio della guaina guidafilo

    1
    2
    3
    4

    Installazione della guaina guidafilo

    1
    2
    3
    4
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Sostituzione del gruppo guidafilo del tampone del filo TPSi

    AVVERTENZA!

    Prima di iniziare i lavori di montaggio, togliere l’elettrodo a filo dal tampone del filo.

    IMPORTANTE! Quando si utilizza un elettrodo a filo con un diametro di 1,6 mm (1/16 in.), equipaggiare la slitta e il gruppo guidafilo del tampone del filo con il "Kit di primo equipaggiamento 1,6 mm (1/16 in.)"!

    1
    2
    3
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Modifica della direzione di lavoro del tampone del filo TPSi

    AVVERTENZA!

    Dopo avere eseguito i vari adattamenti, riposizionare il cavo di comando nell'apposito supporto antistrappo.

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Sostituzione della leva del tampone del filo TPSi

    AVVERTENZA!

    Prima di montare una nuova leva del tampone del filo, ruotare la boccola di alloggiamento in posizione centrale (Figura 3).

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Montaggio dei pezzi soggetti ad usura sul corpo della torcia

    1
    2
    3
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    MTG d, MTW d, MTB - Montaggio delle parti soggette a usura sul corpo del bruciatore

    1

    Coppie di serraggio:

    • Tubo di contatto M5 3 Nm / 2,21 ft lb
    • Portaugello M5
    • Dado di serraggio M12 8 Nm / 5,9 ft lb
    2
    3
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Montaggio dei pezzi soggetti ad usura sul corpo della torcia - MTW 700 i

    1
    2
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Smontaggio di CrashBox PAP dal robot

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    1. Diagnosi e risoluzione degli errori, manutenzione e smaltimento
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Smaltimento

    Lo smaltimento deve essere eseguito solo in conformità all'omonima sezione del capitolo "Norme di sicurezza".

    Dati tecnici

    WF 25i REEL R /4R/G/W

    Tensione d'alimentazione

    24 V DC/60 V DC

    Corrente nominale

    0,5 A/1,2 A

    Velocità filo

    1-25 m/min
    39.37-984.25 ipm.

    Avanzamento filo

    Avanzamento a 4 rulli

    Diametro filo

    0,8-2,4 mm
    0.03-0.09 in.

    Classe di protezione

    IP 21

    Certificazione

    CE, CSA

    Dimensioni lung. x larg. x alt.

    250 x 210 x 190 mm
    9.8 x 8.3 x 7.5 in.

    Peso

    4,8 kg
    10.58 Ib.

    1. Dati tecnici

    SB 500i R, R versione sinistrorsa, PAP

    SB 500i R, R versione sinistrorsa, PAP

    Tensione d'alimentazione

    24 V DC/60 V DC

    Corrente nominale

    0,5 A/0,8 A

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)

    40% TA* 650 A
    60% TA* 600 A
    100% TA* 500 A

    Pressione massima gas inerte

    7 bar/101.53 psi.

    Refrigerante

    Fronius originale

    Pressione massima refrigerante

    5 bar/72.53 psi.

    Classe di protezione

    IP 43

    Certificazione

    CE, CSA

    Dimensioni lung. x larg. x alt.

    658 x 282 x 362 mm
    25.91 x 11.10 x 14.25 in.

    Peso

    3,6 kg/7.9 Ib.


    * TA = Tempo di accensione

     

    1. Dati tecnici
    2. SB 500i R, R versione sinistrorsa, PAP

    SB 500i R, R versione sinistrorsa, PAP

    Tensione d'alimentazione

    24 V DC/60 V DC

    Corrente nominale

    0,5 A/0,8 A

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)

    40% TA* 650 A
    60% TA* 600 A
    100% TA* 500 A

    Pressione massima gas inerte

    7 bar/101.53 psi.

    Refrigerante

    Fronius originale

    Pressione massima refrigerante

    5 bar/72.53 psi.

    Classe di protezione

    IP 43

    Certificazione

    CE, CSA

    Dimensioni lung. x larg. x alt.

    658 x 282 x 362 mm
    25.91 x 11.10 x 14.25 in.

    Peso

    3,6 kg/7.9 Ib.


    * TA = Tempo di accensione

     

    1. Dati tecnici

    SB 60i R

    SB 60i R

    Tensione d'alimentazione

    24 V DC/60 V DC

    Corrente nominale

    0,5 A/0,8 A

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)
    70 mm²



    40% TA* 400 A
    60% TA* 365 A
    100% TA* 320 A

    95 mm²

    40% TA* 500 A
    60% TA* 450 A
    100% TA* 360 A

    Pressione massima gas inerte

    7 bar/101.53 psi.

    Refrigerante

    Fronius originale

    Pressione massima refrigerante

    5 bar/72.53 psi.

    Classe di protezione

    IP 20

    Certificazione

    CE

    Dimensioni lung. x larg. x alt.

    480 x 252 x 114 mm
    18.90 x 9.92 x 4.49 in.

    Peso

    2,818 kg/6.21 Ib.


    * TA = Tempo di accensione

     

    1. Dati tecnici
    2. SB 60i R

    SB 60i R

    Tensione d'alimentazione

    24 V DC/60 V DC

    Corrente nominale

    0,5 A/0,8 A

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)
    70 mm²



    40% TA* 400 A
    60% TA* 365 A
    100% TA* 320 A

    95 mm²

    40% TA* 500 A
    60% TA* 450 A
    100% TA* 360 A

    Pressione massima gas inerte

    7 bar/101.53 psi.

    Refrigerante

    Fronius originale

    Pressione massima refrigerante

    5 bar/72.53 psi.

    Classe di protezione

    IP 20

    Certificazione

    CE

    Dimensioni lung. x larg. x alt.

    480 x 252 x 114 mm
    18.90 x 9.92 x 4.49 in.

    Peso

    2,818 kg/6.21 Ib.


    * TA = Tempo di accensione

     

    1. Dati tecnici

    CrashBox /i

    CrashBox /i

    Codice articolo

    CrashBox /i

    44,0350,3589

    CrashBox /i XL

    44,0350,3760

    CrashBox /i XXL

    44,0350,3380

    CrashBox Drive /i PAP

    44,0350,3379

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    44,0350,3754

    Precisione di ripristino (1)

    ± 0,05 mm a)

    Momento di attivazione in direzione x/y
    (+/- 10%)

     

    CrashBox /i

    21 Nm/15.49 lb-ft

    CrashBox /i XL

    42 Nm/30.98 lb-ft

    CrashBox /i XXL

    63,1 Nm/46.54 lb-ft

    CrashBox Drive /i PAP

    21 Nm/15.49 lb-ft

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    42 Nm/30.98 lb-ft

    Spostamento massimo in direzione x/y

     

    CrashBox /i

    ~ 45°

    CrashBox /i XL

    ~ 45°

    CrashBox /i XXL

    ~ 45°

    CrashBox Drive /i PAP

    ~ 30°

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    ~ 30°

    Peso

     

    CrashBox /i

    1200 g

    CrashBox /i XL

    1200 g

    CrashBox /i XXL

    1200 g

    CrashBox Drive /i

    920 g

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    920 g

    Dimensioni

     

    CrashBox /i

    Ø 90 mm x 60 mm b)

    CrashBox /i XL

    Ø 90 mm x 60 mm b)

    CrashBox /i XXL

    Ø 90 mm x 60 mm b)

    CrashBox Drive /i PAP

    Ø 90 mm x 84,5 mm b)

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    Ø 90 mm x 84,5 mm b)

    a) A una distanza di 300 mm dalla flangia robot
    b) Con soffietto: Ø 110 mm

    Spostamento max. possibile

    Direzione z [mm]

    ~ 30

    ~ 30

    ~ 30

    ~ 30

    ~ 30

     

    Momenti di attivazione e diagramma peso-distanza


    I valori elencati valgono solo in condizioni statiche!

    Direzione x/y [°]

    ~ 45

    ~ 45

    ~ 45

    ~ 30

    ~ 30

     

    Attivazione a 300 mm di distanza

    Max [°]

    1,5275

    1,5275

    1,5275

    0,6684

    0,6684

     

    Max [mm]

    8

    8

    8

    3,5

    3,5

     

    Min [°]

    0,684

    0,684

    0,684

    0,382

    0,382

     

    Min [mm]

    3,5

    3,5

    3,5

    2,0

    2,0

     

    Peso (distanza [mm]) [kg]

    400

    5,25

    10,50

    15,78

    5,25

    10,50

     

    300

    7,00

    14,00

    21,03

    7,00

    14,00

     

    200

    10,5

    21,0

    31,55

    10,5

    21,0

     

    100

    21,0

    42,0

    63,1

    21,0

    42,0

     

    50

    42,0

    84,0

    126,2

    42,0

    84,0

     

    Momento
    di attivazione
    (+/- 10%)

    21 Nm

    42 Nm

    63,1 Nm

    21 Nm

    42 Nm

     

    CrashBox /i

    CrashBox /i XL

    CrashBox /i XXL

    CrashBox Drive /i PAP

    CrashBox Drive /i PAP XXL

     

    1. Dati tecnici
    2. CrashBox /i

    CrashBox /i

    Codice articolo

    CrashBox /i

    44,0350,3589

    CrashBox /i XL

    44,0350,3760

    CrashBox /i XXL

    44,0350,3380

    CrashBox Drive /i PAP

    44,0350,3379

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    44,0350,3754

    Precisione di ripristino (1)

    ± 0,05 mm a)

    Momento di attivazione in direzione x/y
    (+/- 10%)

     

    CrashBox /i

    21 Nm/15.49 lb-ft

    CrashBox /i XL

    42 Nm/30.98 lb-ft

    CrashBox /i XXL

    63,1 Nm/46.54 lb-ft

    CrashBox Drive /i PAP

    21 Nm/15.49 lb-ft

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    42 Nm/30.98 lb-ft

    Spostamento massimo in direzione x/y

     

    CrashBox /i

    ~ 45°

    CrashBox /i XL

    ~ 45°

    CrashBox /i XXL

    ~ 45°

    CrashBox Drive /i PAP

    ~ 30°

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    ~ 30°

    Peso

     

    CrashBox /i

    1200 g

    CrashBox /i XL

    1200 g

    CrashBox /i XXL

    1200 g

    CrashBox Drive /i

    920 g

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    920 g

    Dimensioni

     

    CrashBox /i

    Ø 90 mm x 60 mm b)

    CrashBox /i XL

    Ø 90 mm x 60 mm b)

    CrashBox /i XXL

    Ø 90 mm x 60 mm b)

    CrashBox Drive /i PAP

    Ø 90 mm x 84,5 mm b)

    CrashBox Drive /i PAP XXL

    Ø 90 mm x 84,5 mm b)

    a) A una distanza di 300 mm dalla flangia robot
    b) Con soffietto: Ø 110 mm

    Spostamento max. possibile

    Direzione z [mm]

    ~ 30

    ~ 30

    ~ 30

    ~ 30

    ~ 30

     

    Momenti di attivazione e diagramma peso-distanza


    I valori elencati valgono solo in condizioni statiche!

    Direzione x/y [°]

    ~ 45

    ~ 45

    ~ 45

    ~ 30

    ~ 30

     

    Attivazione a 300 mm di distanza

    Max [°]

    1,5275

    1,5275

    1,5275

    0,6684

    0,6684

     

    Max [mm]

    8

    8

    8

    3,5

    3,5

     

    Min [°]

    0,684

    0,684

    0,684

    0,382

    0,382

     

    Min [mm]

    3,5

    3,5

    3,5

    2,0

    2,0

     

    Peso (distanza [mm]) [kg]

    400

    5,25

    10,50

    15,78

    5,25

    10,50

     

    300

    7,00

    14,00

    21,03

    7,00

    14,00

     

    200

    10,5

    21,0

    31,55

    10,5

    21,0

     

    100

    21,0

    42,0

    63,1

    21,0

    42,0

     

    50

    42,0

    84,0

    126,2

    42,0

    84,0

     

    Momento
    di attivazione
    (+/- 10%)

    21 Nm

    42 Nm

    63,1 Nm

    21 Nm

    42 Nm

     

    CrashBox /i

    CrashBox /i XL

    CrashBox /i XXL

    CrashBox Drive /i PAP

    CrashBox Drive /i PAP XXL

     

    1. Dati tecnici

    Pacchetto tubi flessibili PushPull

    Pacchetti tubi flessibili PushPull raffreddati a gas

    MHP 400i RD/G

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/400 A
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    -
    60% TA*/400 A
    100% TA*/320 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

    Lunghezza

    0,935/1,085/1,235/1,435/1,735/2,235/1,935/2,735/3,235/3,735 m

    3.07/3.56/4.05/4.71/5.69/7.33/6,35/8.97/10.60/12.25 ft.

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    * TA = Tempo di accensione

    MHP 400i RD/G/PAP

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)


    C1 (EN ISO 14175)

    40% TA*/400 A
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    -
    60% TA*/400 A
    100% TA*/320 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

    Lunghezza

    0,915/0,925/0,945/1,025/1,045/1,075/1,105/1,115/1,135/1,165/1,175/1,185/1,205/1,295/1,335/1,355/1,385/1,415/1,495/1,575/1,935/1,985/2,115/2,265/2,385/2,585/3,415 m

    3.00/3.03/3.1/3.36/3.43/3.35/3.63/3.66/3.72/3.82/3.86/3.89/3.95/4.25/4.38/4.45/4.54/4.64/4.9/5.17/6.35/6.51/6.94/7.43/7.82/8.48/11.20 ft.

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    * TA = Tempo di accensione

    1. Dati tecnici
    2. Pacchetto tubi flessibili PushPull

    Pacchetti tubi flessibili PushPull raffreddati a gas

    MHP 400i RD/G

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/400 A
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    -
    60% TA*/400 A
    100% TA*/320 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

    Lunghezza

    0,935/1,085/1,235/1,435/1,735/2,235/1,935/2,735/3,235/3,735 m

    3.07/3.56/4.05/4.71/5.69/7.33/6,35/8.97/10.60/12.25 ft.

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    * TA = Tempo di accensione

    MHP 400i RD/G/PAP

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)


    C1 (EN ISO 14175)

    40% TA*/400 A
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    -
    60% TA*/400 A
    100% TA*/320 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

    Lunghezza

    0,915/0,925/0,945/1,025/1,045/1,075/1,105/1,115/1,135/1,165/1,175/1,185/1,205/1,295/1,335/1,355/1,385/1,415/1,495/1,575/1,935/1,985/2,115/2,265/2,385/2,585/3,415 m

    3.00/3.03/3.1/3.36/3.43/3.35/3.63/3.66/3.72/3.82/3.86/3.89/3.95/4.25/4.38/4.45/4.54/4.64/4.9/5.17/6.35/6.51/6.94/7.43/7.82/8.48/11.20 ft.

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    * TA = Tempo di accensione

    1. Dati tecnici
    2. Pacchetto tubi flessibili PushPull

    Pacchetti tubi flessibili PushPull raffreddati ad acqua

    MHP 500i RD/W

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/500 A
    100% TA*/500 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Potenza circuito refrigerante minima secondo la norma IEC 60974-2, in funzione della lunghezza del pacchetto tubi flessibili.

    Lunghezza

    550
    600
    650
    700
    800
    850
    950
    1000
    1200
    1400

    0,935 m/3.07 ft.
    1,085 m/3.56 ft.
    1,235 m/4.05 ft.
    1,435 m/4.71 ft.
    1,735 m/5.69 ft.
    1,935 m/6.35 ft.
    2,235 m/7.33 ft.
    2,735 m/8.97 ft.
    3,235 m/10,60 ft.
    3,735 m/12.25 ft.

    Flusso minimo del refrigerante Qmin

    1 l/min
    0.26 gal (US)/min

    Pressione minima del refrigerante pmin

    3 bar
    43 psi

    Pressione massima del refrigerante pmax

    5 bar
    72 psi

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione

    MHP 500i RD/W/PAP

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/500 A
    100% TA*/500 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Potenza circuito refrigerante minima secondo la norma IEC 60974-2, in funzione della lunghezza del pacchetto tubi flessibili.

    Lunghezza

    550 W

    0,915 m (3.00 ft.) /0,925 m ( 3.03 ft.) /
    0,945 m (3.1 ft.) /1,025 m (3.36 ft.) /
    1,045 m (3.43 ft.)

    600 W

    1,075 m (3.53 ft.) /1,105 m (3.63 ft.) /
    1,115 m (3.66 ft.) /1,135 m (3.72 ft.) /
    1,165 m (3.82 ft.) /1,175 m (3.86 ft.) /
    1,185 m (3.89 ft.) /1,205 m (3.95 ft.)

    650 W

    1,295 m (4.25 ft.) /1,335 m (4.38 ft.) /
    1,355 m (4.45 ft.) /1,385 m (4.54 ft.)

    700 W

    1,415 m (4.64 ft.) /1,495 m (4.9 ft.) /
    1,575 m ( 5.17 ft.)

    850 W

    1,935 m (6.35 ft.) /1,985 m (6.51 ft.) /
    2,585 m (8.48 ft.)

    900 W

    2,115 m (6.94 ft.)

    950 W

    2,265 m (7.43 ft.) /3,415 m (11.20 ft.)

    1000 W

    2,385 m (7.82 ft.)

    Flusso minimo del refrigerante Qmin

    1 l/min
    0.26 gal (US)/min

    Pressione minima del refrigerante pmin

    3 bar
    43 psi

    Pressione massima del refrigerante pmax

    5 bar
    72 psi

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici

    WF 25i Robacta Drive

    WF 25i Robacta Drive/G

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)


    C1 (EN ISO 14175)


    60% TA*/260 A
    100% TA*/210 A

    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Tensione d'alimentazione

    60 V DC

    Corrente nominale

    3 A

    Velocità filo

    1-25 m/min
    39.37-984.25 ipm

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

     

     

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. WF 25i Robacta Drive

    WF 25i Robacta Drive/G

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)


    C1 (EN ISO 14175)


    60% TA*/260 A
    100% TA*/210 A

    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Tensione d'alimentazione

    60 V DC

    Corrente nominale

    3 A

    Velocità filo

    1-25 m/min
    39.37-984.25 ipm

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

     

     

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. WF 25i Robacta Drive

    WF 25i Robacta Drive /W

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/500 A
    100% TA*/500 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Flusso minimo del refrigerante Qmin

    1 l/min
    0.26 gal (US)/min

    Pressione minima del refrigerante pmin

    3 bar
    43 psi

    Pressione massima del refrigerante pmax

    5 bar
    72 psi

    Tensione d'alimentazione

    60 V DC

    Corrente nominale

    3 A

    Velocità filo

    1-25 m/min
    39.37-984.25 ipm

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

     

     

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici

    WF 60i Robacta Drive CMT

    WF 60i Robacta Drive CMT /G

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)


    60% TA*/260 A (standard)
    100% TA*/210 A (standard)
    60% TA*/260 A (CMT)
    100% TA*/210 A (CMT)

    C1 (EN ISO 14175)

    60% TA*/320 A (standard)
    100% TA*/260 A (standard)
    60% TA*/260 A (CMT)
    100% TA*/210 A (CMT)

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Tensione d'alimentazione

    60 V DC

    Corrente nominale

    1,5 A RMS

    Velocità filo

    1-60 m/min
    39.37-2362.20 ipm

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

     

     

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. WF 60i Robacta Drive CMT

    WF 60i Robacta Drive CMT /G

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)


    60% TA*/260 A (standard)
    100% TA*/210 A (standard)
    60% TA*/260 A (CMT)
    100% TA*/210 A (CMT)

    C1 (EN ISO 14175)

    60% TA*/320 A (standard)
    100% TA*/260 A (standard)
    60% TA*/260 A (CMT)
    100% TA*/210 A (CMT)

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Tensione d'alimentazione

    60 V DC

    Corrente nominale

    1,5 A RMS

    Velocità filo

    1-60 m/min
    39.37-2362.20 ipm

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

     

     

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. WF 60i Robacta Drive CMT

    WF 60i Robacta Drive /W CMT

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21 (EN ISO 14175)


    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/500 A (standard)
    100% TA*/280 A (CMT)

    100% TA*/500 A (standard)
    100% TA*/280 A (CMT)

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.032-0.063 in.

    Flusso minimo del refrigerante Qmin

    1 l/min
    0.26 gal (US)/min

    Pressione minima del refrigerante pmin

    3 bar
    43 psi

    Pressione massima del refrigerante pmax

    5 bar
    72 psi

    Tensione d'alimentazione

    60 V DC

    Corrente nominale

    1,5 A RMS

    Velocità filo

    1-60 m/min
    39.37-2362.20 ipm

    Misurazione della tensione (V Peak) per torce per saldatura azionate a macchina

    141 V

     

     

    Questo prodotto è conforme ai requisiti della norma IEC 60974-7.

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici

    WF 25i REEL R /4R/G/W

    Tensione d'alimentazione

    24 V DC/60 V DC

    Corrente nominale

    0,5 A/1,2 A

    Velocità filo

    1-25 m/min
    39.37-984.25 ipm.

    Avanzamento filo

    Avanzamento a 4 rulli

    Diametro filo

    0,8-2,4 mm
    0.03-0.09 in.

    Classe di protezione

    IP 21

    Certificazione

    CE, CSA

    Dimensioni lung. x larg. x alt.

    250 x 210 x 190 mm
    9.8 x 8.3 x 7.5 in.

    Peso

    4,8 kg
    10.58 Ib.

    1. Dati tecnici

    WF 30i REEL R /2R/G/W

    Tensione d'alimentazione

    24 V DC/60 V DC

    Corrente nominale

    0,5 A/0,9 A

    Velocità filo

    1-30 m/min
    39.37-1181.10 ipm.

    Avanzamento filo

    Avanzamento a 2 rulli

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.03-0.06 in.

    Classe di protezione

    IP 21

    Certificazione

    CE, CSA

    Dimensioni lung. x larg. x alt.

    250 x 210 x 190 mm
    9.8 x 8.3 x 7.5 in.

    Peso

    4,6 kg
    10.14 Ib.

    1. Dati tecnici

    Torcia per saldatura a robot

    Torce per saldatura a robot raffreddate a gas

    MTB 250i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/250 A
    60% TA*/200 A
    100% TA*/170 A

    -
    60% TA*/250 A
    100% TA*/200 A

    Diametro filo

    0,8-1,2 mm
    0.030-0.045 in.

     

    MTB 320i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/320 A
    60% TA*/260 A
    100% TA*/210 A

    -
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

    MTB 330i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/330 A
    60% TA*/270 A
    100% TA*/220 A

    -
    60% TA*/330 A
    100% TA*/270 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

    MTB 350i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/350 A
    60% TA*/300 A
    100% TA*/250 A

    -
    60% TA*/350 A
    100% TA*/300 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

    MTB 400i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/400 A
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    -
    60% TA*/400 A
    100% TA*/320 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. Torcia per saldatura a robot

    Torce per saldatura a robot raffreddate a gas

    MTB 250i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/250 A
    60% TA*/200 A
    100% TA*/170 A

    -
    60% TA*/250 A
    100% TA*/200 A

    Diametro filo

    0,8-1,2 mm
    0.030-0.045 in.

     

    MTB 320i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/320 A
    60% TA*/260 A
    100% TA*/210 A

    -
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

    MTB 330i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/330 A
    60% TA*/270 A
    100% TA*/220 A

    -
    60% TA*/330 A
    100% TA*/270 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

    MTB 350i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/350 A
    60% TA*/300 A
    100% TA*/250 A

    -
    60% TA*/350 A
    100% TA*/300 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

    MTB 400i G/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)



    C1 (EN ISO 14175)


    40% TA*/400 A
    60% TA*/320 A
    100% TA*/260 A

    -
    60% TA*/400 A
    100% TA*/320 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm
    0.030-0.062 in.

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. Torcia per saldatura a robot

    Torce per saldatura a robot raffreddate ad acqua

    MTB 250i W/R

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/250 A
    100% TA*/250 A

    Diametro filo

    0,8-1,2 mm/0.032-0.047 in.

     

    MTB 330i W/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/330 A
    100% TA*/330 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm/0.032-0.063 in.

     

    MTB 400i W/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/400 A
    100% TA*/400 A

    Diametro filo

    0,8-1,6 mm/0.032-0.063 in.

    MTB 500i W/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/500 A
    100% TA*/500 A

    Diametro filo

    1,0-1,6 mm/0.039-0.063 in.

     

    MTB 700i W/R (TX, TXM)

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    M21(EN ISO 14175)
    C1 (EN ISO 14175)


    100% TA*/700 A
    100% TA*/500 A

    Diametro filo

    1,0-1,6 mm/0.039-0.063 in.

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici

    Pacchetti tubi flessibili di collegamento

    HP 70i

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)

    40% TA*/400 A
    60% TA*/365 A
    100% TA*/320 A

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. Pacchetti tubi flessibili di collegamento

    HP 70i

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)

    40% TA*/400 A
    60% TA*/365 A
    100% TA*/320 A

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. Pacchetti tubi flessibili di collegamento

    HP 95i

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)

    40% TA*/500 A
    60% TA*/450 A
    100% TA*/360 A

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. Pacchetti tubi flessibili di collegamento

    HP 120i

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)

    40% TA*/600 A
    60% TA*/530 A
    100% TA*/430 A

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione
    1. Dati tecnici
    2. Pacchetti tubi flessibili di collegamento

    HP 70i, HP PC Cable HD 70

    Corrente di saldatura per 10 min/40 °C
    (104 °F)

    60% TA*/600 A
    100% TA*/500 A

     

     

    *
    TA = Tempo di accensione