LogoFronius Energy Package
  • it
    • Contatti
    • Colophon
    • Condizioni generali di contratto
    • Protezione dei dati
    • 027-16102024
    • Norme di sicurezza
      • Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza
      • In generale
      • Condizioni ambientali
      • Personale qualificato
      • Dati sui valori di emissione acustica
      • Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
      • Alimentazione d'emergenza
      • Diritti d'autore
      • Protezione dei dati
    • Informazioni generali
      • Fronius Symo Hybrid
        • Concezione dell'apparecchio
        • Uso prescritto
        • Avvertenze riportate sull'apparecchio
        • Registrazione prodotti
      • Fronius Solar Battery
        • Concezione dell'apparecchio
        • Uso prescritto
        • Ampliamento della capacità di accumulo
        • Esattezza dello stato di carica (SOC)
        • Avvertenze riportate sull'apparecchio
      • Varie modalità di funzionamento
        • Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli
        • Modalità di funzionamento - Inverter
        • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria
        • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e più Fronius Smart Meter
        • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, collegato in CA ad un altro inverter
        • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e funzione di alimentazione d'emergenza
        • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, Fronius Ohmpilot e funzione di alimentazione d'emergenza
        • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, altro inverter e funzione di alimentazione d'emergenza
        • Stati di funzionamento (solo per i sistemi con batteria)
      • Funzionamento con alimentazione d'emergenza
        • Requisiti per il funzionamento con alimentazione d'emergenza
        • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione d'emergenza
        • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete
        • Vincoli nel funzionamento con alimentazione di backup
        • Alimentazione di backup e modalità Risparmio energetico
        • Fronius Ohmpilot e funzionamento con alimentazione d'emergenza
      • Modalità Risparmio energetico
        • In generale
        • Condizioni di spegnimento Fronius Solar Battery e Fronius Symo Hybrid
        • Condizioni di accensione Fronius Symo Hybrid e Fronius Solar Battery
        • Caso particolare
        • Indicazione sugli apparecchi e sulle interfacce utente
      • Carica di calibratura di Fronius Solar Battery
        • Vantaggi della carica di calibratura
        • In generale
        • Condizioni per l'avvio della carica di calibratura (Fronius Solar Battery)
        • Svolgimento della carica di calibratura (Fronius Solar Battery)
        • Procedura di calibratura (Fronius Solar Battery)
        • Durata della carica di calibratura (Fronius Solar Battery)
        • Limitazioni durante la calibratura (Fronius Solar Battery)
        • Indicazione durante la carica di calibratura (Fronius Solar Battery)
      • Batterie esterne indicate per Fronius Symo Hybrid
        • LG Chem ResuH
        • BYD Battery-Box Premium
    • Utilizzo
      • Comunicazione dati
        • Scatola di comunicazione dati
        • In generale
        • Elementi di comando, attacchi e spie per il monitoraggio dell'impianto
      • Fronius Hybrid inverter
        • Elementi di comando e spie
        • Display
      • Fronius Solar Battery
        • Modulo di gestione della batteria
        • Modulo batteria
        • Display
        • Indicazioni visualizzate
        • Collegamenti del convertitore dati
        • Elementi di comando e spie del convertitore dati
        • Indicatori LED del convertitore dati
      • Navigazione nei livelli di menu
        • Attivazione dell'illuminazione del display
        • Disattivazione automatica dell'illuminazione del display/passaggio alla voce di menu "ATTUAL"
        • Richiamo del livello di menu
        • Valori visualizzati nella voce di menu ATTUAL
        • Valori visualizzati nella voce di menu LOG
      • Voci del menu di setup
        • Standby
        • Punto accesso WiFi
        • Relè (contatto di commutazione a potenziale zero)
        • Gestione energetica
          (alla voce di menu "Relè")
        • Ora / Data
        • Impostaz. display
        • Produzione energia
        • Ventole
      • Voce di menu SETUP
        • Preimpostazione
        • Aggiornamenti software
        • Navigazione nella voce di menu SETUP
        • Impostazione delle voci di menu - In generale
        • Esempio di applicazione: impostazione dell'ora
      • Voce di menu INFO
        • Valori misurati
        • Stato fonte energia
        • Stato della rete
        • Info apparecchio
        • Versione
      • Attivazione e disattivazione della funzione Key Lock
        • In generale
        • Attivazione e disattivazione del blocco tastiera
      • Menu BASE
        • Accesso al menu BASE
        • Voci del menu BASE
    • Monitoraggio dell'impianto Fronius
      • In generale
        • In generale
        • Requisiti minimi per il funzionamento
      • Calcolo del volume di dati
        • In generale
        • Calcolo del volume di dati
      • Informazioni generali per l'amministratore di rete
        • Requisiti minimi
        • Impostazioni generali del firewall
        • Utilizzo di Fronius Solar.web e invio di messaggi di servizio
      • Installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica
        • Sicurezza
        • Prima messa in funzione
        • Informazioni per l'esecuzione di "Configurazione tecnica guidata"
        • Test del funzionamento con alimentazione d'emergenza
      • Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web
        • In generale
        • Requisiti minimi
        • Esecuzione della connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web
      • Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web
        • In generale
        • Descrizione del funzionamento
        • Requisiti minimi
        • Richiamo dei dati dal monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web
    • Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
      • Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius
        • Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica
        • Menu "Impostazioni"
        • Altre opzioni di impostazione
      • Services – System Information
        • Informazioni sul sistema
      • Services – Network Diagnostics
        • Diagnostica di rete
      • Services – Firmware Update
        • In generale
        • Ricerca aggiornamenti automatica
        • Ricerca aggiornamenti manuale
        • Esecuzione dell'aggiornamento firmware tramite Web
      • Servizi/Richiama procedura guidata
        • Richiama procedura guidata
      • Settings – Generale
        • In generale
      • Settings – Passwords
        • In generale
        • Password
      • Impostazioni - Rete
        • Internet via WLAN
        • Internet via LAN
        • Rete locale tramite punto di accesso
      • Impostazioni - Fronius Solar.web
        • Fronius Solar.web
      • Impostazioni - Assegnazione I/O
        • In generale
        • Alimentazione d'emergenza
        • Gestione carico
        • Comando IO
        • AUS - Demand Response Modes (DRM)
        • Accumulatore energia
      • Impostazioni - Gestione carico
        • Gestione carico
      • Impostazioni - Servizio Push
        • Servizio Push
      • Impostazioni - Modbus
        • In generale
        • Ulteriori informazioni sulla funzione "Modbus"
        • Output dati mediante Modbus
        • Restringi comando
      • Impostazioni - Gestione energetica
        • Gestione energetica
        • Esempi di gestione energetica
        • Gestione batteria
        • Preimpostazioni del comando della batteria consentite
        • Riduzione della potenza FV
      • Impostazioni - Panoramica impianto
        • Panoramica impianto
      • Impostazioni - Contatore
        • In generale
        • Fronius Smart Meter
        • Collegamento di Fronius Smart Meter al monitoraggio dell'impianto Fronius
      • Settings – EVU Editor
        • In generale
        • Editor EVU - Comando I/O
        • Esempio di collegamento
        • EVU Editor - AUS - Demand Response Modes (DRM)
        • Editor EVU - Riduzione dinamica della potenza
        • Editor EVU - Priorità comandi
        • Editor EVU - Carica batteria
        • Regolazione dinamica della potenza con più inverter
      • Impostazioni - Batteria
        • Batteria
    • Risoluzione degli errori e manutenzione
      • Fronius Symo Hybrid
        • Visualizzazione dei messaggi di stato
        • Guasto totale del display
        • Messaggi di stato - Classe 1
        • Messaggi di stato - Classe 3
        • Messaggi di stato - Classe 4
        • Messaggi di stato - Classe 5
        • Messaggi di stato - Classe 6
        • Messaggi di stato - Classe 7
        • Messaggi di stato - Classe 9
        • Messaggi di stato - Classe 10-12
        • Servizio clienti
        • Utilizzo in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri
      • Fronius Solar Battery
        • Visualizzazione dei messaggi di stato
        • Messaggi di errore - Modulo di gestione batteria
        • Messaggi di errore - Convertitore dati
        • Condizioni di funzionamento dubbie
    • Appendice
      • Dati tecnici
        • Monitoraggio dell'impianto
        • Spiegazione delle note a piè pagina
        • Norme e direttive considerate
      • Condizioni di garanzia e smaltimento
        • Garanzia del costruttore Fronius
        • Smaltimento

    Fronius Energy Package Istruzioni per l'uso

    Modalità di funzionamento
    Funzionamento con alimentazione d'emergenza
    Batterie esterne
    Elementi di comando
    Risoluzione degli errori
    Dati tecnici

    Norme di sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

    AVVISO!

    Indica un pericolo diretto e imminente che,

    se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

    se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

    se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

    AVVERTENZA!

    Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

    1. Norme di sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

    AVVISO!

    Indica un pericolo diretto e imminente che,

    se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

    se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

    se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

    AVVERTENZA!

    Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

    1. Norme di sicurezza

    In generale

    L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecniche per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dell'apparecchio può causare pericolo di
    • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
    • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.
    Tutte le persone coinvolte nella messa in funzione e manutenzione dell'apparecchio devono
    • essere in possesso di apposita qualifica,
    • disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche e
    • leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.

    Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.

    Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
    • mantenerle leggibili
    • non danneggiarle
    • non rimuoverle
    • non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.

    I morsetti possono raggiungere temperature elevate.

    Utilizzare l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di protezione risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, sussiste il pericolo di
    • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
    • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.

    Prima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.

    Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.

    Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.

    Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.

    È in gioco la vostra sicurezza!

    1. Norme di sicurezza

    Condizioni ambientali

    Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    1. Norme di sicurezza

    Personale qualificato

    Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono rivolte esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può risultare mortale. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.

    Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi e conduttori fusi, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.

    Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo da un centro specializzato autorizzato.

    Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali (anche per i componenti normalizzati).

    Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.

    Sostituire immediatamente i componenti non perfettamente funzionanti.

    1. Norme di sicurezza

    Dati sui valori di emissione acustica

    Il livello massimo di potenza sonora dell'inverter è indicato nei dati tecnici.

    Il raffreddamento dell'apparecchio avviene mediante una regolazione elettronica della temperatura il più silenziosamente possibile e dipende dalla potenza convertita, dalla temperatura ambiente, dal grado di sporcizia dell'apparecchio, ecc.

    Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro, poiché il livello effettivo di potenza sonora dipende molto dalle condizioni di montaggio, dalla qualità della rete, dalle pareti circostanti e dalle caratteristiche generali dei locali.

    1. Norme di sicurezza

    Misure relative alla compatibilità elettromagnetica

    In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili alle interferenze, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare misure per l'eliminazione di tali interferenze.

    1. Norme di sicurezza

    Alimentazione d'emergenza

    Il presente sistema dispone di una funzione di alimentazione d'emergenza, che stabilisce automaticamente un'alimentazione elettrica di riserva in caso di avaria della rete pubblica.

    L'adesivo relativo all'alimentazione di emergenza incluso con l'inverter va applicato sul ripartitore elettrico.

    Durante i lavori di manutenzione e di installazione occorre sia una separazione sul lato rete che una disattivazione del funzionamento con corrente di riserva aprendo il sezionatore CC integrato sull'inverter.

    L'alimentazione d'emergenza viene automaticamente disattivata o attivata a seconda dell'irraggiamento e dello stato di carica della batteria. Questo può determinare il ritorno inaspettato all'alimentazione d'emergenza dalla modalità di standby. Pertanto, con l'alimentazione d'emergenza disattivata, spegnere tutti gli apparecchi collegati e non eseguire alcun lavoro d'installazione sulla rete domestica.

    1. Norme di sicurezza

    Diritti d'autore

    I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.

    Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.

    1. Norme di sicurezza

    Protezione dei dati

    L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.

    Informazioni generali

    Fronius Symo Hybrid

    Concezione dell'apparecchio

    Struttura dell'apparecchio:

    (1)
    Copertura del corpo esterno
    (2)
    Inverter
    (3)
    Supporto di montaggio
    (4)
    Scatola dei collegamenti, incluso interruttore CC principale
    (5)
    Scatola di comunicazione dati
    (6)
    Copertura della scatola di comunicazione dati

    L'inverter ibrido trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica. È inoltre possibile accumulare l'energia solare in una batteria per utilizzarla in un altro momento.

    L'inverter ibrido è previsto per l'utilizzo in impianti fotovoltaici collegati alla rete. Il funzionamento con alimentazione di backup è possibile con l'apposito cablaggio.

    La struttura e il funzionamento dell'inverter ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio.
    L'inverter monitora automaticamente la rete elettrica pubblica. In caso di comportamenti di rete anomali, l'inverter cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete, ecc.).
    La rete viene monitorata mediante il monitoraggio della tensione, della frequenza e dei comportamenti a isola. Con l'apposito cablaggio l'inverter passa al funzionamento con alimentazione di backup.

    Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico.
    L'inverter funziona in modo da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari.
    A seconda del punto di lavoro, detta potenza viene accumulata nella batteria, alimentata nella rete o utilizzata per la rete domestica nel funzionamento con alimentazione di backup.

    Non appena l'energia messa a disposizione dai moduli solari diventa insufficiente, la potenza viene alimentata nella rete domestica dalla batteria. A seconda dell'impostazione è anche possibile prelevare potenza dalla rete pubblica per caricare la batteria.

    Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita e di carica attuale o esegue lo spegnimento completo nel funzionamento con alimentazione di backup.
    Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).

    IMPORTANTE! La batteria deve essere attivata solo se l'inverter è in standby.

    1. Informazioni generali

    Fronius Symo Hybrid

    Concezione dell'apparecchio

    Struttura dell'apparecchio:

    (1)
    Copertura del corpo esterno
    (2)
    Inverter
    (3)
    Supporto di montaggio
    (4)
    Scatola dei collegamenti, incluso interruttore CC principale
    (5)
    Scatola di comunicazione dati
    (6)
    Copertura della scatola di comunicazione dati

    L'inverter ibrido trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica. È inoltre possibile accumulare l'energia solare in una batteria per utilizzarla in un altro momento.

    L'inverter ibrido è previsto per l'utilizzo in impianti fotovoltaici collegati alla rete. Il funzionamento con alimentazione di backup è possibile con l'apposito cablaggio.

    La struttura e il funzionamento dell'inverter ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio.
    L'inverter monitora automaticamente la rete elettrica pubblica. In caso di comportamenti di rete anomali, l'inverter cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete, ecc.).
    La rete viene monitorata mediante il monitoraggio della tensione, della frequenza e dei comportamenti a isola. Con l'apposito cablaggio l'inverter passa al funzionamento con alimentazione di backup.

    Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico.
    L'inverter funziona in modo da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari.
    A seconda del punto di lavoro, detta potenza viene accumulata nella batteria, alimentata nella rete o utilizzata per la rete domestica nel funzionamento con alimentazione di backup.

    Non appena l'energia messa a disposizione dai moduli solari diventa insufficiente, la potenza viene alimentata nella rete domestica dalla batteria. A seconda dell'impostazione è anche possibile prelevare potenza dalla rete pubblica per caricare la batteria.

    Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita e di carica attuale o esegue lo spegnimento completo nel funzionamento con alimentazione di backup.
    Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).

    IMPORTANTE! La batteria deve essere attivata solo se l'inverter è in standby.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Symo Hybrid

    Concezione dell'apparecchio

    Struttura dell'apparecchio:

    (1)
    Copertura del corpo esterno
    (2)
    Inverter
    (3)
    Supporto di montaggio
    (4)
    Scatola dei collegamenti, incluso interruttore CC principale
    (5)
    Scatola di comunicazione dati
    (6)
    Copertura della scatola di comunicazione dati

    L'inverter ibrido trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica. È inoltre possibile accumulare l'energia solare in una batteria per utilizzarla in un altro momento.

    L'inverter ibrido è previsto per l'utilizzo in impianti fotovoltaici collegati alla rete. Il funzionamento con alimentazione di backup è possibile con l'apposito cablaggio.

    La struttura e il funzionamento dell'inverter ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio.
    L'inverter monitora automaticamente la rete elettrica pubblica. In caso di comportamenti di rete anomali, l'inverter cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete, ecc.).
    La rete viene monitorata mediante il monitoraggio della tensione, della frequenza e dei comportamenti a isola. Con l'apposito cablaggio l'inverter passa al funzionamento con alimentazione di backup.

    Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico.
    L'inverter funziona in modo da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari.
    A seconda del punto di lavoro, detta potenza viene accumulata nella batteria, alimentata nella rete o utilizzata per la rete domestica nel funzionamento con alimentazione di backup.

    Non appena l'energia messa a disposizione dai moduli solari diventa insufficiente, la potenza viene alimentata nella rete domestica dalla batteria. A seconda dell'impostazione è anche possibile prelevare potenza dalla rete pubblica per caricare la batteria.

    Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita e di carica attuale o esegue lo spegnimento completo nel funzionamento con alimentazione di backup.
    Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).

    IMPORTANTE! La batteria deve essere attivata solo se l'inverter è in standby.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Symo Hybrid

    Uso prescritto

    L'inverter fotovoltaico è destinato esclusivamente alla carica della corrente continua generata dai moduli solari nella batteria o alla sua trasformazione in corrente alternata da alimentare nella rete elettrica pubblica o nella rete domestica nel funzionamento con alimentazione d'emergenza.
    L'uso non prescritto comprende:
    • qualunque altro tipo d'uso che esuli da quello prescritto
    • adattamenti all'inverter non espressamente consigliati da Fronius
    • installazione di componenti non espressamente consigliati o distribuiti da Fronius
    • utilizzo con una batteria non consigliata da Fronius
    • utilizzo con un contatore energetico non consigliato da Fronius.

    Il produttore non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni che potrebbero derivarne.
    Decadono inoltre tutti i diritti di garanzia.

    L'uso prescritto comprende anche
    • la lettura e l'osservanza scrupolosa delle istruzioni d'installazione e per l'uso
    • l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.

    Durante l'installazione dell'impianto fotovoltaico, assicurarsi che il funzionamento di tutti i suoi componenti avvenga esclusivamente entro la gamma consentita.

    Tenere in considerazione tutte le misure consigliate dal produttore dei moduli solari per preservare le caratteristiche dei moduli.

    Tenere in considerazione le disposizioni del gestore della rete relative all'alimentazione di rete, al funzionamento con alimentazione d'emergenza e all'utilizzo di sistemi di accumulo.

    Fronius Symo Hybrid è un inverter collegato alla rete con funzione di alimentazione di emergenza e nessun inverter a isola. Nel funzionamento con alimentazione d'emergenza occorre pertanto osservare le seguenti limitazioni:
    • il funzionamento con alimentazione d'emergenza deve essere eseguito per almeno 1500 ore di funzionamento
    • Il funzionamento con alimentazione d'emergenza per più di 1500 ore di funzionamento è possibile se in quel momento non si supera il 15% della durata del funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter.
    1. Informazioni generali
    2. Fronius Symo Hybrid

    Avvertenze riportate sull'apparecchio

    Sopra e all'interno dell'inverter sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.

     

    Simboli di sicurezza:

     

    Pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali dovuto al cattivo uso dell'apparecchio.

     

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

    • le presenti istruzioni per l'uso
    • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema dell'impianto fotovoltaico, in particolare le norme di sicurezza.

     

    Tensione elettrica pericolosa.

     

    Attendere il tempo di scaricamento dei condensatori!

    Testo delle avvertenze:

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla corrente elettrica.

    Può causare gravi lesioni personali o il decesso.

    Prima di aprire l'apparecchio accertarsi che il lato ingresso e il lato uscita siano privi di tensione.

    Attendere il tempo di scaricamento dei condensatori (6 minuti).

    Simboli sulla targhetta:

    Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili.

    Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile.

    Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Symo Hybrid

    Registrazione prodotti

    Perché occorre registrarsi?
    La registrazione, semplice e gratuita, consente di usufruire di anni di garanzia aggiuntivi. Basta semplicemente compilare poche informazioni e confermare la registrazione.

    Chi può registrare un apparecchio?
    Il Contratto di garanzia si attua tra Fronius e il beneficiario della garanzia (proprietario dell'impianto installato). Occorre pertanto che anche il beneficiario della garanzia esegua la registrazione utilizzando il proprio login Fronius Solar.web. La registrazione da parte di terzi richiede un'apposita procura. L'eventuale violazione comporta l'assunzione di responsabilità. Dati errati determinano la perdita della garanzia.

    Come è possibile registrarsi?
    Iscrivendosi sul sito Web www.solarweb.com e facendo clic sul campo "Registrazione prodotto". Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente durante la registrazione del prodotto.

    Dove si trova il numero di serie del prodotto?
    Il numero di serie è riportato sulla targhetta dell'apparecchio Fronius.
    Per la Fronius Solar Battery si deve utilizzare solo il numero di serie illustrato nella figura. I numeri di serie dei vari moduli batteria non sono rilevanti.

    1. Informazioni generali

    Fronius Solar Battery

    Concezione dell'apparecchio

    Struttura dell'apparecchio:

    (1)
    Modulo di gestione della batteria
    (2)
    Pannello laterale
    (3)
    Copertura
    (4)
    Fusibili
    (5)
    Convertitore dati
    (6)
    Modulo batteria (1,2 kWh utilizzabili)

    Con il Fronius Energy Package, Fronius introduce sul mercato un inverter dotato di opzione di accumulo, in cui uno dei componenti essenziali è la Fronius Solar Battery, che contiene una batteria agli ioni di litio. Fronius Solar Battery completa l'inverter ibrido Fronius con una funzionalità di accumulo, che consente di accumulare l'energia solare prodotta dai moduli solari per un utilizzo successivo.
    Il sistema di accumulo è adatto esclusivamente all'utilizzo con gli inverter ibridi Fronius.

    La struttura e il funzionamento del sistema di accumulo ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio. Viene impiegata una batteria al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) ad alte prestazioni di ultima tecnologia e rispondente anche ai più elevati standard di sicurezza.

    Il funzionamento del sistema di accumulo in combinazione con l'inverter Fronius è completamente automatico.

    Se per qualsiasi ragione non è possibile assicurare la regolare carica delle batterie del Fronius Energy Package per un periodo di tempo prolungato (varie settimane o mesi), procedere urgentemente come descritto di seguito onde evitare lo scaricamento completo dei moduli batteria:
    • Disattivare l'interruttore principale della Fronius Solar Battery.
    • Rimuovere i fusibili CC dai portafusibili.
    • Rimuovere i connettori di alimentazione arancioni (POWER CONNECTOR) dai vari moduli batteria.
    1. Informazioni generali
    2. Fronius Solar Battery

    Concezione dell'apparecchio

    Struttura dell'apparecchio:

    (1)
    Modulo di gestione della batteria
    (2)
    Pannello laterale
    (3)
    Copertura
    (4)
    Fusibili
    (5)
    Convertitore dati
    (6)
    Modulo batteria (1,2 kWh utilizzabili)

    Con il Fronius Energy Package, Fronius introduce sul mercato un inverter dotato di opzione di accumulo, in cui uno dei componenti essenziali è la Fronius Solar Battery, che contiene una batteria agli ioni di litio. Fronius Solar Battery completa l'inverter ibrido Fronius con una funzionalità di accumulo, che consente di accumulare l'energia solare prodotta dai moduli solari per un utilizzo successivo.
    Il sistema di accumulo è adatto esclusivamente all'utilizzo con gli inverter ibridi Fronius.

    La struttura e il funzionamento del sistema di accumulo ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio. Viene impiegata una batteria al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) ad alte prestazioni di ultima tecnologia e rispondente anche ai più elevati standard di sicurezza.

    Il funzionamento del sistema di accumulo in combinazione con l'inverter Fronius è completamente automatico.

    Se per qualsiasi ragione non è possibile assicurare la regolare carica delle batterie del Fronius Energy Package per un periodo di tempo prolungato (varie settimane o mesi), procedere urgentemente come descritto di seguito onde evitare lo scaricamento completo dei moduli batteria:
    • Disattivare l'interruttore principale della Fronius Solar Battery.
    • Rimuovere i fusibili CC dai portafusibili.
    • Rimuovere i connettori di alimentazione arancioni (POWER CONNECTOR) dai vari moduli batteria.
    1. Informazioni generali
    2. Fronius Solar Battery

    Uso prescritto

    Fronius Solar Battery è destinata esclusivamente all'accumulo della corrente generata dagli inverter ibridi Fronius per l'utilizzo in un secondo momento.
    L'utilizzo non prescritto comprende:
    • qualunque altro tipo d'uso che esuli da quello prescritto
    • adattamenti al sistema di accumulo non espressamente consigliati da Fronius
    • installazione di componenti non espressamente consigliati o distribuiti da Fronius
    • utilizzo con un inverter non consigliato da Fronius
    • utilizzo con un contatore energetico non consigliato da Fronius.

    Il produttore non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni che potrebbero derivarne.
    Decadono inoltre tutti i diritti di garanzia.

    L'uso prescritto comprende anche
    • la lettura e l'osservanza scrupolosa delle istruzioni d'installazione e per l'uso
    • l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.

    Tenere in considerazione le disposizioni dell'azienda di erogazione dell'energia elettrica relative all'alimentazione di rete e all'utilizzo di sistemi di accumulo.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Solar Battery

    Ampliamento della capacità di accumulo

    Fronius Solar Battery consente di ampliare la capacità di accumulo fino alla capacità massima di 9,6 kWh di energia utilizzabile anche dopo l'acquisto.
    L'ampliamento avviene mediante aggiunta di moduli batteria supplementari e deve essere eseguito da un elettricista qualificato.
    L'ampliamento è possibile fino a 2 anni dalla data di acquisto e comunque al massimo 30 mesi dopo la fornitura da parte di Fronius Austria.
    Per ragioni tecniche non sono possibili ampliamenti oltre tali termini. Tenere in considerazione le disposizioni del gestore della rete relative all'alimentazione di rete e all'utilizzo di sistemi di accumulo.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Solar Battery

    Esattezza dello stato di carica (SOC)

    L'aggiunta o la sostituzione di un modulo di accumulo può determinare inesattezze nel calcolo dello stato di carica (State of Charge, SOC). In particolare, subito dopo l'estensione, possono presentarsi continuità e sbalzi. Esse si limitano semplicemente all'indicazione dello stato di carica e non influiscono sul funzionamento dell'apparecchio.

    Continuità dello SOC
    Sbalzo dello SOC
    1. Informazioni generali
    2. Fronius Solar Battery

    Avvertenze riportate sull'apparecchio

    Sulla batteria sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Simboli di sicurezza - Testo delle avvertenze:

    Prudenza
    La manipolazione errata o la trascuratezza di queste avvertenze e delle istruzioni per l'uso possono causare surriscaldamento, incendi o folgorazione da cui possono conseguire gravi lesioni personali.

    Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e procedere all'utilizzo in conformità alle avvertenze per la sicurezza!

    Per evitare scosse elettriche
    • non smontare o apportare modifiche
    • evitare la penetrazione di acqua all'interno dell'apparecchio
    • evitare la penetrazione di corpi estranei all'interno dell'apparecchio
    • non toccare direttamente i collegamenti.
    Per evitare surriscaldamenti, incendi, scosse elettriche o lesioni personali
    • non utilizzare apparecchi non specificati per la carica
    • non collocare in ambienti con temperature oltre i 35 °C
    • non collocare in ambienti instabili
    • non esporre a forti vibrazioni.
    Per evitare incendi
    • non cortocircuitare i vari attacchi
    • evitare il surriscaldamento.
    Comportamento in caso di emergenza:
    1. Incendio:
      • Mezzi estinguenti idonei: estintori a CO2 o polvere; gli estintori ad acqua possono causare scosse elettriche.
      • Contattare i vigili del fuoco.
      • Informare le persone in pericolo.
      • Disattivare l'interruttore principale.
      • Disattivare l'interruttore di protezione per correnti di guasto.
    2. Inondazione:
      • Disattivare l'interruttore principale.
      • Disattivare l'interruttore di protezione per correnti di guasto.
      • Proteggere il sistema dall'acqua, pompare via l'acqua.
    3. Condizione di funzionamento dubbia (vedere anche il capitolo "Condizioni di funzionamento dubbie" a pagina (→)):
      • Predisporre un'aerazione sufficiente.
      • Disattivare l'interruttore principale.
      • Disattivare l'interruttore di protezione per correnti di guasto.
    1. Informazioni generali

    Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli

    Modulo solare
    produce corrente continua.

    Inverter - Inverter ibrido Fronius
    trasforma la corrente continua in corrente alternata e carica la batteria. Il monitoraggio dell'impianto integrato consente di connettere in rete gli inverter via WLAN.

    Batteria
    è collegata con l'inverter sul lato corrente continua e accumula l'energia elettrica.

    Apparecchi di consumo nell'impianto fotovoltaico
    gli apparecchi di consumo (monofase o trifase) collegati nell'impianto fotovoltaico.

    Contatore - Fronius Smart Meter
    per una gestione energetica ottimale. Il contatore può essere montato nel quadro elettrico dal proprio installatore elettrico. Con più Fronius Smart Meter è possibile utilizzare la funzione Fronius Energy Profiling, che consente di misurare e monitorare altri apparecchi di consumo o generatori presenti nel sistema.

    Funzione di alimentazione d'emergenza
    l'inverter è predisposto per il funzionamento con alimentazione d'emergenza. La funzione di alimentazione d'emergenza deve essere realizzata nel quadro elettrico da un installatore elettrico. Nel funzionamento con alimentazione d'emergenza l'impianto fotovoltaico lavora come isola.

    Fronius Ohmpilot
    per utilizzare l'energia in eccesso per produrre acqua calda.

    Altro inverter all'interno del sistema (ad es. Fronius Symo)
    trasforma la corrente continua in corrente alternata. Non può però caricare alcuna batteria e non è disponibile in caso di alimentazione d'emergenza.

    Rete elettrica

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli

    Modulo solare
    produce corrente continua.

    Inverter - Inverter ibrido Fronius
    trasforma la corrente continua in corrente alternata e carica la batteria. Il monitoraggio dell'impianto integrato consente di connettere in rete gli inverter via WLAN.

    Batteria
    è collegata con l'inverter sul lato corrente continua e accumula l'energia elettrica.

    Apparecchi di consumo nell'impianto fotovoltaico
    gli apparecchi di consumo (monofase o trifase) collegati nell'impianto fotovoltaico.

    Contatore - Fronius Smart Meter
    per una gestione energetica ottimale. Il contatore può essere montato nel quadro elettrico dal proprio installatore elettrico. Con più Fronius Smart Meter è possibile utilizzare la funzione Fronius Energy Profiling, che consente di misurare e monitorare altri apparecchi di consumo o generatori presenti nel sistema.

    Funzione di alimentazione d'emergenza
    l'inverter è predisposto per il funzionamento con alimentazione d'emergenza. La funzione di alimentazione d'emergenza deve essere realizzata nel quadro elettrico da un installatore elettrico. Nel funzionamento con alimentazione d'emergenza l'impianto fotovoltaico lavora come isola.

    Fronius Ohmpilot
    per utilizzare l'energia in eccesso per produrre acqua calda.

    Altro inverter all'interno del sistema (ad es. Fronius Symo)
    trasforma la corrente continua in corrente alternata. Non può però caricare alcuna batteria e non è disponibile in caso di alimentazione d'emergenza.

    Rete elettrica

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Inverter

    L'inverter ibrido Fronius può essere utilizzato come semplice inverter senza batteria collegata.

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Inverter con batteria

    Per poter eseguire una corretta regolazione, non è consentito il funzionamento in parallelo di più batterie.

    Per poter sfruttare al meglio l'autoconsumo nell'impianto fotovoltaico, è possibile utilizzare una batteria come accumulatore. La batteria è collegata all'inverter sul lato corrente continua. Non è quindi necessaria una trasformazione multipla dell'energia e si aumenta il grado di efficienza.

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e più Fronius Smart Meter

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, collegato in CA ad un altro inverter

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e funzione di alimentazione d'emergenza

    IMPORTANTE! Nel funzionamento con alimentazione d'emergenza viene utilizzata una frequenza nominale elevata per evitare il funzionamento in parallelo accidentale con altri generatori.

    Per poter eseguire una corretta regolazione, non è consentito il funzionamento in parallelo di più batterie.

    Nell'impianto fotovoltaico completamente ampliato, l'inverter può:
    • alimentare corrente nella rete
    • alimentare gli apparecchi collegati nell'impianto fotovoltaico in caso di caduta di corrente
    • caricare l'energia in eccedenza nella batteria.
    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, Fronius Ohmpilot e funzione di alimentazione d'emergenza

    IMPORTANTE! Nell'impianto fotovoltaico ibrido dotato di Fronius Ohmpilot completamente ampliato, non è possibile utilizzare Fronius Ohmpilot in caso di blackout per ragioni tecniche di carattere normativo. È pertanto opportuno installare Fronius Ohmpilot all'esterno del ramo dell'alimentazione d'emergenza.

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, altro inverter e funzione di alimentazione d'emergenza

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Stati di funzionamento (solo per i sistemi con batteria)

    I sistemi a batteria distinguono vari stati di funzionamento. Il relativo stato di funzionamento attuale viene visualizzato anche sul sito Web del monitoraggio dell'impianto o in Fronius Solar.web.

    Stato di funzionamento

    Descrizione

    Disattivato

    La batteria non è attiva. È stata disattivata oppure non è possibile comunicare con la batteria o con il contatore in seguito a un errore.

    Funzionamento normale

    Il sistema funziona normalmente.

    Modalità Servizio1)

    La modalità Servizio è stata attivata. La batteria viene automaticamente caricata o scaricata fino a raggiungere un valore dello stato di carica definito e successivamente mantenuta su questo valore finché si termina manualmente la modalità Servizio.

    Ricarica forzata

    Fronius Symo Hybrid ricarica la batteria per compensare lo scaricamento automatico e mantenere lo stato di carica minimo impostato (protezione contro lo scaricamento completo).

    SOC min. raggiunto

    La batteria ha raggiunto lo stato di carica minimo impostato. Non è possibile scaricare ulteriormente la batteria fino all'esecuzione di una nuova carica.

    Modalità Risparmio energetico

    Il sistema è passato alla modalità Risparmio energetico. Tutti i LED e il display della batteria restano spenti1). La modalità Risparmio energetico viene terminata automaticamente non appena è di nuovo disponibile energia in eccesso a sufficienza.

    Modalità Calibratura1)

    Il sistema è in modalità Calibratura. Se non è disponibile energia solare sufficiente per raggiungere il 100%, la batteria viene caricata ciclicamente al 100% per la calibratura interna. In determinate circostanze (a seconda delle condizioni meteo, dei microcicli, della temperatura, ecc.) questa operazione può richiedere anche molto tempo.

    Protezione dallo scaricamento completo1)

    Fronius Symo Hybrid ricarica la batteria per compensare lo scaricamento automatico e mantenere lo stato di carica minimo.

    Avvia

    Il sistema di accumulo si avvia dalla modalità Risparmio energetico (standby).

    1)
    Disponibile solo per la Fronius Solar Battery.
    1. Informazioni generali

    Funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Requisiti per il funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Per poter utilizzare la funzione di alimentazione d'emergenza dell'inverter ibrido, è necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
    • Il cablaggio del sistema di alimentazione d'emergenza nell'installazione elettrica deve essere realizzato correttamente (vedere il documento "Fronius Energy Package - Esempi di commutazione dell'alimentazione d'emergenza").
    • Fronius Smart Meter deve essere montato e configurato nel punto di alimentazione.
    • Se necessario, effettuare l'aggiornamento del firmware dell'inverter.
    • L'adesivo relativo all'alimentazione di emergenza incluso con l'inverter va applicato sul ripartitore elettrico.
    • Selezionare un setup (alimentazione d'emergenza) alternativo nel menu CONFIG dell'inverter (vedere le istruzioni d'installazione).
    • Definire le impostazioni richieste nella sezione relativa all'alimentazione d'emergenza all'interno del menu delle assegnazioni IO (sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius → Impostazioni → Assegnazione IO → Alimentazione d'emergenza).
    • Nella panoramica dell'impianto, impostare l'opzione dell'alimentazione d'emergenza sulla modalità di funzionamento "Auto" (sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius → Impostazioni → Panoramica impianto → Modalità di funzionamento Corrente di riserva).

    Se all'interno del sistema sono presenti altri inverter, installarli all'esterno del circuito elettrico d'emergenza ma all'interno di Fronius Smart Meter, vedere Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, altro inverter e funzione di alimentazione d'emergenza a pagina (→).

    AVVERTENZA! Il funzionamento con alimentazione d'emergenza non è possibile con le batterie della serie LG Chem ResuH.

    1. Informazioni generali
    2. Funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Requisiti per il funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Per poter utilizzare la funzione di alimentazione d'emergenza dell'inverter ibrido, è necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
    • Il cablaggio del sistema di alimentazione d'emergenza nell'installazione elettrica deve essere realizzato correttamente (vedere il documento "Fronius Energy Package - Esempi di commutazione dell'alimentazione d'emergenza").
    • Fronius Smart Meter deve essere montato e configurato nel punto di alimentazione.
    • Se necessario, effettuare l'aggiornamento del firmware dell'inverter.
    • L'adesivo relativo all'alimentazione di emergenza incluso con l'inverter va applicato sul ripartitore elettrico.
    • Selezionare un setup (alimentazione d'emergenza) alternativo nel menu CONFIG dell'inverter (vedere le istruzioni d'installazione).
    • Definire le impostazioni richieste nella sezione relativa all'alimentazione d'emergenza all'interno del menu delle assegnazioni IO (sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius → Impostazioni → Assegnazione IO → Alimentazione d'emergenza).
    • Nella panoramica dell'impianto, impostare l'opzione dell'alimentazione d'emergenza sulla modalità di funzionamento "Auto" (sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius → Impostazioni → Panoramica impianto → Modalità di funzionamento Corrente di riserva).

    Se all'interno del sistema sono presenti altri inverter, installarli all'esterno del circuito elettrico d'emergenza ma all'interno di Fronius Smart Meter, vedere Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, altro inverter e funzione di alimentazione d'emergenza a pagina (→).

    AVVERTENZA! Il funzionamento con alimentazione d'emergenza non è possibile con le batterie della serie LG Chem ResuH.

    1. Informazioni generali
    2. Funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione d'emergenza

    1. La rete pubblica viene monitorata mediante la protezione di rete e impianto integrata nell'inverter (protezione NA) e il Fronius Smart Meter collegato.
    2. La rete pubblica presenta un guasto oppure i vari parametri di rete non vengono raggiunti o vengono superati.
    3. L'inverter applica le misure necessarie previste dalla normativa nazionale e si spegne.
    4. Trascorso un periodo di controllo, l'inverter si avvia nel funzionamento con alimentazione d'emergenza.
    5. Tutte le utenze domestiche collegate al circuito di alimentazione d'emergenza vengono alimentate dalla batteria e dai moduli solari. Le altre utenze non vengono alimentate e vengono scollegate in modo sicuro.
    1. Informazioni generali
    2. Funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete

    1. L'inverter si trova nel funzionamento con alimentazione di backup.
    2. La rete pubblica funziona di nuovo correttamente.
    3. Fronius Smart Meter misura i parametri della rete pubblica e trasmette queste informazioni all'inverter.
    4. La stabilità della rete pubblica ripristinata viene determinata dal controllo dei valori misurati di Fronius Smart Meter.
    5. Il funzionamento con alimentazione di backup viene interrotto automaticamente o manualmente, a seconda della progettazione della commutazione dell'alimentazione di backup.
    6. Tutti i circuiti elettrici sono di nuovo collegati alla rete pubblica e vengono alimentati dalla rete.
    7. Dopo i controlli della rete previsti dalla normativa, l'inverter può riprendere il funzionamento con alimentazione di rete.
    1. Informazioni generali
    2. Funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Vincoli nel funzionamento con alimentazione di backup

    Alcuni apparecchi elettrici potrebbero non funzionare con l'alimentazione di backup a causa di correnti di avviamento troppo elevate (ad es.: frigoriferi o congelatori). Nel funzionamento con alimentazione di backup si consiglia di spegnere tutti i carichi non strettamente necessari.

    Il passaggio dal funzionamento collegato alla rete al funzionamento con alimentazione di backup dura poco. Il caricabatteria con funzione di alimentazione di backup non può quindi essere utilizzato come alimentazione elettrica per, ad es., i computer.

    Se durante il funzionamento con alimentazione di backup non è disponibile energia dalla batteria o dai moduli solari, il funzionamento con alimentazione di backup viene automaticamente interrotto, indipendentemente dalla disponibilità della rete pubblica.
    Fronius Solar Battery: se è di nuovo disponibile energia sufficiente dai moduli solari, il funzionamento con alimentazione di backup si riavvia automaticamente.
    BYD Battery-Box Premium: il sistema deve essere riavviato manualmente non appena è di nuovo disponibile energia sufficiente dai moduli solari o dalla rete pubblica. Per la corretta sequenza di accensione, vedere il capitolo BYD Battery-Box Premium a pagina (→).

    In presenza di consumi elevati, il funzionamento con alimentazione di backup viene interrotto e compare il messaggio di stato "143 - Sovraccarico alimentazione di backup". Rispettare assolutamente la potenza massima prevista nel funzionamento con alimentazione di backup riportata nelle specifiche tecniche!

    1. Informazioni generali
    2. Funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Alimentazione di backup e modalità Risparmio energetico

    Se l'inverter si trova nel funzionamento con alimentazione di backup, la modalità Risparmio energetico è automaticamente attiva. Trascorso un tempo di attesa di 8-12 minuti, la batteria e l'inverter passano alla modalità Risparmio energetico nelle condizioni indicate di seguito:
    • La batteria si è scaricata fino allo stato di carica minimo e non si riceve energia dai moduli solari.
    • L'inverter presenta un errore che non viene annullato automaticamente (ad es. sovraccarico multiplo).
    • L'inverter viene portato in modalità Risparmio energetico (standby) mediante l'impostazione del display.
    Se batteria e inverter si trovano nella modalità Risparmio energetico, il sistema viene riattivato con le seguenti azioni (opzione valida solo per Fronius Solar Battery):
    • È presente energia sufficiente dai moduli solari.
    • La rete pubblica funziona di nuovo.
    • L'interruttore POWER della batteria viene attivato e disattivato.

    Per informazioni più dettagliate sulla modalità Risparmio energetico, consultare il capitolo Modalità Risparmio energetico a pagina (→).

    1. Informazioni generali
    2. Funzionamento con alimentazione d'emergenza

    Fronius Ohmpilot e funzionamento con alimentazione d'emergenza

     Fronius Ohmpilot non è adatto al funzionamento con alimentazione d'emergenza. Se è presente un Fronius Ohmpilot, occorre installarlo all'esterno del ramo dell'alimentazione d'emergenza (vedere Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, Fronius Ohmpilot e funzione di alimentazione d'emergenza a pagina (→)).

    AVVERTENZA!

    Se Fronius Ohmpilot è attivo nel funzionamento di alimentazione d'emergenza,

    si rischiano guasti all'alimentazione d'emergenza.

    Mai attivare la modalità Boost di Fronius Ohmpilot.

    Disinserire l'interruttore automatico (se presente) di Fronius Ohmpilot.

    Occorre disattivare le funzioni che superano i limiti di potenza nel funzionamento con alimentazione d'emergenza già prima di un guasto alla rete.

    Disattivazione delle funzioni che superano i limiti di potenza nel funzionamento con alimentazione d'emergenza:
    1Commutare la misurazione del riscaldatore a immersione di Fronius Ohmpilot su "manuale" (in "Generale - Impostazioni generali - Riscaldamento 1 - manuale").
    2Disattivare le impostazioni "Protezione antilegionelle (h)" e "Adattamento dell'andamento giornaliero" (in "Generale - Impostazioni generali - Riscaldamento 1").
    1. Informazioni generali

    Modalità Risparmio energetico

    In generale

    La modalità Risparmio energetico (standby) serve a ridurre l'autoconsumo dell'impianto. È disponibile a partire dalla versione software 1.4.1-11 del monitoraggio dell'impianto. Sia l'inverter che la batteria passano automaticamente alla modalità Risparmio energetico in determinate condizioni.

    Fronius Symo Hybrid
    Se la batteria è scarica e non è disponibile energia fotovoltaica, l'inverter passa alla modalità Risparmio energetico. Viene mantenuta unicamente la comunicazione dell'inverter con Fronius Smart Meter e Fronius Solar.web.

    Fronius Solar Battery
    Nella modalità Risparmio energetico della batteria, il display resta spento. In Fronius Solar.web la modalità Risparmio energetico viene indicata con una "i" accanto all'icona della batteria. Per l'intera durata della modalità Risparmio energetico lo stato di carica (SOC, State of Charge) della Fronius Solar Battery non viene visualizzato nella vista Bilancio energetico.

    BYD Battery-Box Premium
    In Fronius Solar.web la modalità Risparmio energetico viene indicata con una "i" accanto all'icona della batteria.

    1. Informazioni generali
    2. Modalità Risparmio energetico

    In generale

    La modalità Risparmio energetico (standby) serve a ridurre l'autoconsumo dell'impianto. È disponibile a partire dalla versione software 1.4.1-11 del monitoraggio dell'impianto. Sia l'inverter che la batteria passano automaticamente alla modalità Risparmio energetico in determinate condizioni.

    Fronius Symo Hybrid
    Se la batteria è scarica e non è disponibile energia fotovoltaica, l'inverter passa alla modalità Risparmio energetico. Viene mantenuta unicamente la comunicazione dell'inverter con Fronius Smart Meter e Fronius Solar.web.

    Fronius Solar Battery
    Nella modalità Risparmio energetico della batteria, il display resta spento. In Fronius Solar.web la modalità Risparmio energetico viene indicata con una "i" accanto all'icona della batteria. Per l'intera durata della modalità Risparmio energetico lo stato di carica (SOC, State of Charge) della Fronius Solar Battery non viene visualizzato nella vista Bilancio energetico.

    BYD Battery-Box Premium
    In Fronius Solar.web la modalità Risparmio energetico viene indicata con una "i" accanto all'icona della batteria.

    1. Informazioni generali
    2. Modalità Risparmio energetico

    Condizioni di spegnimento Fronius Solar Battery e Fronius Symo Hybrid

     

    Lo stato di carica della batteria è inferiore o uguale allo stato di carica minimo immesso.

     

    La potenza dei moduli solari è inferiore a 50 W.

     

    La potenza di carica o di scaricamento attuale della batteria è inferiore a 100 W.

     

    Sono disponibili meno di 50 W per la carica della batteria. La potenza di alimentazione nella rete pubblica è di almeno 50 W inferiore alla potenza attualmente necessaria nella rete domestica.

    Se tutte le condizioni di spegnimento sono soddisfatte, la batteria passa alla modalità Risparmio energetico nell'arco di 6 minuti. Questo ritardo assicura la possibilità di riavviare almeno una volta l'inverter.

    L'inverter passa automaticamente alla modalità Risparmio energetico dopo la batteria.

    Alimentazione di backup:
    Se è stata attivata la funzione di alimentazione di backup, la batteria passa al funzionamento di rete e non alla modalità Risparmio energetico. Per il resto è possibile assicurare un "dark start" (avvio in assenza di rete e di alimentazione fotovoltaica) del sistema ibrido.
    Durante il funzionamento con alimentazione di backup e in caso di superamento per difetto dello stato di carica minimo, la batteria passa alla modalità Risparmio energetico.

     

    1. Informazioni generali
    2. Modalità Risparmio energetico

    Condizioni di accensione Fronius Symo Hybrid e Fronius Solar Battery

    La modalità Risparmio energetico viene terminata se una delle seguenti condizioni viene soddisfatta per almeno 30 secondi:
    • La modalità Risparmio energetico non è più consentita a causa della modifica di un'impostazione sul sito Web dell'inverter.
    • Sono disponibili più di 50 W per la carica della batteria. La potenza di alimentazione nella rete pubblica è di almeno 50 W superiore alla potenza attualmente necessaria nella rete domestica.
    • Se è impostata una riduzione dinamica della potenza di 0 o nel sistema è attivo il funzionamento con alimentazione di backup, la potenza di alimentazione nella rete pubblica è sempre inferiore alla potenza necessaria nella rete domestica.
      In questo caso è presente una condizione a sé stante (riduzione dinamica della potenza < 300 W oppure alimentazione di backup attiva): La modalità Risparmio energetico viene terminata se la potenza FV è al di sopra di una soglia predefinita (50 W).
    • Tramite il sito Web verrà richiesto di caricare la batteria dalla rete pubblica.
    • La batteria verrà ricaricata per ripristinare lo stato di carica minimo oppure verrà eseguita una calibratura.
    • La Fronius Solar Battery "si sveglia" non appena Fronius Symo Hybrid produce potenza FV, garantendo così il funzionamento affidabile della batteria.
    1. Informazioni generali
    2. Modalità Risparmio energetico

    Caso particolare

    Se l'inverter non entra in funzione per 8-12 minuti (ad es. a causa di un errore) oppure è presente un'interruzione del collegamento elettrico tra inverter e batteria, la batteria passa comunque alla modalità Risparmio energetico. In questo modo si riduce lo scaricamento automatico della batteria.

    1. Informazioni generali
    2. Modalità Risparmio energetico

    Indicazione sugli apparecchi e sulle interfacce utente

    Durante la modalità Risparmio energetico:
    • Il LED di stato arancione si accende.
    • Il sito Web dell'inverter è raggiungibile.
    • Tutti i dati disponibili vengono salvati e inviati a Fronius Solar.web.
    • I dati attuali disponibili sono visibili su Fronius Solar.web.

    La modalità Risparmio energetico viene indicata sul sito Web dell'inverter e in Fronius Solar.web da una "i" accanto all'icona della batteria in Panoramica impianto.

    1. Informazioni generali

    Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Vantaggi della carica di calibratura

    Le naturali differenze di capacità delle varie celle e il lieve scaricamento automatico che si verifica per ogni batteria determinano variazioni nei valori di tensione tra le varie celle, rendendo il valore dello stato di carica impreciso e influendo sul funzionamento. Se non si prendono provvedimenti, si rischiano danni alla batteria.

    L'esecuzione ciclica della carica di calibratura porta tutte le celle della batteria al medesimo stato di carica e tara il valore dello stato di carica, assicurando una durata prolungata delle celle della batteria.

    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Vantaggi della carica di calibratura

    Le naturali differenze di capacità delle varie celle e il lieve scaricamento automatico che si verifica per ogni batteria determinano variazioni nei valori di tensione tra le varie celle, rendendo il valore dello stato di carica impreciso e influendo sul funzionamento. Se non si prendono provvedimenti, si rischiano danni alla batteria.

    L'esecuzione ciclica della carica di calibratura porta tutte le celle della batteria al medesimo stato di carica e tara il valore dello stato di carica, assicurando una durata prolungata delle celle della batteria.

    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    In generale

    Il rilevamento dell'esatto stato di carica (State of Charge = SOC) della batteria è importante per la gestione del funzionamento. Per garantirla, occorre ricaricare la batteria al 100% a intervalli regolari. Così facendo si calibra il valore dello stato di carica.

    Fronius Solar Battery:
    La carica di calibratura viene eseguita automaticamente a funzionamento in corso dopo vari cicli di carica e scaricamento. Quando eseguire le cariche di calibratura dipende da due fattori fondamentali:
    • stato di carica medio
    • rendimento energetico della batteria.

    Poiché questi fattori dipendono fortemente dalle condizioni meteo, il momento di una carica di calibratura può variare a seconda della stagione.

    La descrizione della carica di calibratura riportata di seguito si applica a partire dalla versione software 1.4.1-12 del monitoraggio dell'impianto Fronius.

    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Condizioni per l'avvio della carica di calibratura (Fronius Solar Battery)

    Un ciclo di carica e scaricamento della Fronius Solar Battery corrisponde a un rendimento energetico di 48 Ah per ogni modulo batteria. La carica di calibratura viene eseguita ciclicamente in base alle condizioni seguenti:
    • dopo 3 cicli completi di carica e scaricamento e uno stato di carica dell'80%
    • dopo 5 cicli completi di carica e scaricamento e uno stato di carica del 50%
    • dopo 7 cicli completi di carica e scaricamento indipendentemente dallo stato di carica.

    Quando si installano sistemi nuovi e si sostituiscono o si ampliano i moduli, dopo 30 minuti viene automaticamente avviata una carica di calibratura.

    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Svolgimento della carica di calibratura (Fronius Solar Battery)

    La carica di calibratura viene eseguita primariamente con tutta la potenza fotovoltaica. Se non è disponibile energia fotovoltaica a sufficienza, l'energia viene prelevata dalla rete pubblica. Ciò avviene anche se la funzione "Consenti carica dalla rete" è disattivata, poiché si tratta di un requisito essenziale per il funzionamento.

    Lo stato di carica viene calcolato per ogni modulo batteria. Pertanto, ogni modulo batteria deve raggiungere uno stato di carica del 100%.

    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Procedura di calibratura (Fronius Solar Battery)

    1. Le condizioni iniziali devono essere soddisfatte.
    2. La batteria viene ricaricata al 100% con una corrente minima di 6,5 A o con tutta la potenza fotovoltaica.
    3. Perché venga raggiunto uno stato di carica del 100% per ogni modulo batteria, è necessario che una delle due condizioni sia soddisfatta per almeno 2 minuti (per ogni cella di tutti i moduli batteria):
      • tensione minima delle celle ³ 3,45 V e corrente < 100 mA
      • tensione minima delle celle > 3,5 V indipendentemente dalla corrente.
    4. Se un modulo batteria raggiunge una di queste condizioni, la corrente viene limitata per evitare una sovraccarica. Se fluisce corrente nella gamma a due cifre dei mA tramite una resistenza bypass
    5. La potenza fotovoltaica non necessaria viene direttamente riconsumata.
    6. Se tutte le celle di tutti i moduli batteria hanno raggiunto una delle due condizioni, lo stato di carica viene impostato su 100% e la carica di calibratura viene completata.
    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Durata della carica di calibratura (Fronius Solar Battery)

    Le celle non vengono sempre caricate e scaricate alla stessa velocità a causa delle tolleranze al loro interno. Poiché sia le celle che i moduli batteria vengono collegati in serie ed è la cella più lenta a definire la durata della carica e dello scaricamento, le cariche di calibratura vengono terminate a velocità diverse.

    Le cariche di calibratura o cicli completi di carica eseguiti molto raramente (a seconda della stagione, ad esempio nei mesi invernali) determinano grosse variazioni nei valori di tensione delle celle all'interno dei moduli batteria. Nella modalità Calibratura una cella viene caricata più rapidamente delle altre. La cella in questione inizia successivamente con la compensazione. Le altre celle possono essere caricate solo più con una corrente di carica ridotta. Il raggiungimento del valore obiettivo da parte di dette celle richiede più tempo.

    Se la batteria viene caricata completamente a intervalli regolari, le cariche di calibratura si rendono necessarie solo raramente. A ogni carica le celle vengono calibrate con uno stato di carica del 100%.
    Nei mesi invernali, se si eseguono poche cariche complete e in presenza di un minor rendimento energetico, le cariche di calibratura possono durare più a lungo, dato che occorre compensare variazioni maggiori tra i moduli batteria.

    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Limitazioni durante la calibratura (Fronius Solar Battery)

    • Non è possibile prelevare energia dalla batteria (scaricamento).
    • L'ottimizzazione dell'autoconsumo viene disattivata per la durata della carica di calibratura.
    • È possibile eseguire una carica dalla rete anche se la funzione "Consenti carica dalla rete" non è attivata, poiché si tratta di una carica manutentiva fondamentale per il sistema.
    • L'alimentazione zero feed in permane secondo la norma ed è anche possibile avviare una carica manutentiva se si desidera estendere o sostituire i moduli batteria durante una calibratura.
    • È possibile avviare la modalità di alimentazione d'emergenza, ma la carica di calibratura viene interrotta.
    1. Informazioni generali
    2. Carica di calibratura di Fronius Solar Battery

    Indicazione durante la carica di calibratura (Fronius Solar Battery)

    Non appena la carica di calibratura viene avviata, questa viene visualizzata in Fronius Solar.web (vista Attuale e Bilancio energetico) o nell'interfaccio Web dell'inverter Fronius Symo Hybrid.

     

    In Fronius Solar.web o nell'interfaccia Web dell'inverter, la carica di calibratura viene visualizzata come informazione in Panoramica. Facendo clic sull'icona della batteria (figura a sinistra), viene visualizzata l'informazione "La batteria è in modalità Calibratura".

    Nella rappresentazione del bilancio energetico in Fronius Solar.web l'inizio e la fine della carica di calibratura vengono visualizzati dalla modifica dello stato della batteria ("Modalità batteria: Normal → Calibrate" (Normale → Calibratura) e "Modalità batteria: Calibrate → Normal") (Calibratura → Normale).
    Il grafico riportato di seguito illustra la carica di calibratura della Fronius Solar Battery nella vista Bilancio energetico. All'inizio della carica di calibratura nella batteria viene caricata tutta l'energia fotovoltaica prodotta. A partire dal momento in cui una cella è completamente carica, viene prelevata solo una data corrente di carica dalla batteria. Detta corrente di carica si abbassa con l'aumentare della tensione delle celle verso 0 A.

    Sul display della batteria, come nel funzionamento normale, viene visualizzato lo stato "charging" (in carica) (CHG) e la relativa corrente di carica in ampere. Se la corrente di carica cala al di sotto di 0,3 A, sul display viene visualizzato solo più 0 A, anche se la carica di calibratura è ancora in corso.

    In Fronius Solar.web viene visualizzato il valore dello stato di carica dell'intera batteria. Sul display della batteria possono essere visualizzati i valori dello stato di carica dei vari moduli batteria.

    1. Informazioni generali

    Batterie esterne indicate per Fronius Symo Hybrid

    LG Chem ResuH

    Fronius desidera informare esplicitamente che le batterie esterne non sono prodotti di Fronius e che Fronius non è il distributore o il rivenditore di queste batterie. Pertanto, Fronius non si assume alcuna responsabilità né garanzia per queste batterie.

    Fronius Symo Hybrid può essere utilizzato con batterie ad alto voltaggio LG Chem del modello RESU7H (modello R) o RESU10H (modello R).
    Per collegare una batteria LG a un inverter ibrido si rende necessaria la Fronius Checkbox 500V di Fronius. Utilizzando una batteria ad alto voltaggio LG Chem non è possibile il funzionamento con alimentazione di emergenza.

    Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere il presente documento, le istruzioni d'installazione di Fronius Symo Hybrid, di Fronius Checkbox 500V e della batteria esterna.
    Tutti i documenti sono disponibili al seguente indirizzo:

    www.fronius.com/photovoltaics/infocentre/tech-support/how-to-install

    La documentazione di LG Chem ResuH è acclusa alla batteria esterna o ottenibile presso il relativo produttore.

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto alla tensione CC dell'inverter e della batteria.

    Può causare gravi lesioni personali o il decesso.

    Fronius Checkbox 500V deve essere installata nel sistema secondo le istruzioni d'installazione.

    Leggere e applicare le istruzioni d'installazione "Fronius Checkbox 500V". Le istruzioni d'installazione sono accluse a Fronius Checkbox 500V.

    Eseguire il cablaggio di "Batteria esterna con Fronius Symo Hybrid e Fronius Checkbox 500V" secondo lo schema elettrico. Lo schema elettrico è accluso a Fronius Checkbox 500V.

    1. Informazioni generali
    2. Batterie esterne indicate per Fronius Symo Hybrid

    LG Chem ResuH

    Fronius desidera informare esplicitamente che le batterie esterne non sono prodotti di Fronius e che Fronius non è il distributore o il rivenditore di queste batterie. Pertanto, Fronius non si assume alcuna responsabilità né garanzia per queste batterie.

    Fronius Symo Hybrid può essere utilizzato con batterie ad alto voltaggio LG Chem del modello RESU7H (modello R) o RESU10H (modello R).
    Per collegare una batteria LG a un inverter ibrido si rende necessaria la Fronius Checkbox 500V di Fronius. Utilizzando una batteria ad alto voltaggio LG Chem non è possibile il funzionamento con alimentazione di emergenza.

    Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere il presente documento, le istruzioni d'installazione di Fronius Symo Hybrid, di Fronius Checkbox 500V e della batteria esterna.
    Tutti i documenti sono disponibili al seguente indirizzo:

    www.fronius.com/photovoltaics/infocentre/tech-support/how-to-install

    La documentazione di LG Chem ResuH è acclusa alla batteria esterna o ottenibile presso il relativo produttore.

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto alla tensione CC dell'inverter e della batteria.

    Può causare gravi lesioni personali o il decesso.

    Fronius Checkbox 500V deve essere installata nel sistema secondo le istruzioni d'installazione.

    Leggere e applicare le istruzioni d'installazione "Fronius Checkbox 500V". Le istruzioni d'installazione sono accluse a Fronius Checkbox 500V.

    Eseguire il cablaggio di "Batteria esterna con Fronius Symo Hybrid e Fronius Checkbox 500V" secondo lo schema elettrico. Lo schema elettrico è accluso a Fronius Checkbox 500V.

    1. Informazioni generali
    2. Batterie esterne indicate per Fronius Symo Hybrid

    BYD Battery-Box Premium

    Fronius desidera informare esplicitamente che le batterie esterne non sono prodotti di Fronius e che Fronius non è il distributore o il rivenditore di queste batterie. Pertanto, Fronius non si assume alcuna responsabilità né garanzia per queste batterie.

    Fronius Symo Hybrid può essere utilizzato con le seguenti varianti di BYD Battery-Box Premium:
    • HVM 8.3*
    • HVM 11.0
    • HVM 13.8
    • HVM 16.6
    • HVM 19.3
    • HVM 22.1

    Il funzionamento in parallelo di massimo 3 batterie BYD HVM è possibile secondo le specifiche BYD. La combinazione di 3 HVM 22.1 non è ammessa.

    * Nota per gli impianti con commutazione dell'alimentazione di backup con Fronius Symo Hybrid e BYD Battery-Box Premium HVM 8.3:
    Se si verifica un'avaria alla rete e l'energia dell'impianto fotovoltaico non è disponibile, in caso di stato di carica basso della batteria (normalmente < 20%) è possibile che l'impianto non sia più in grado di passare al funzionamento con alimentazione di backup.

    Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere il presente documento, le istruzioni d'installazione di Fronius Symo Hybrid e della batteria esterna.
    Tutti i documenti sono disponibili al seguente indirizzo:
    www.fronius.com/photovoltaics/infocentre/tech-support/how-to-install

    Versioni obsolete del software possono determinare incompatibilità tra inverter e batteria. Nel caso in cui venga visualizzato il relativo messaggio
    • Aggiornare il software dell'inverter (vedere Services – Firmware Update a pagina (→)).
    • Aggiornare il software della batteria (vedere la documentazione della batteria).

    La documentazione di BYD Battery-Box Premium è acclusa alla batteria esterna o ottenibile presso il relativo produttore.

    IMPORTANTE!
    Per il funzionamento sicuro con un BYD Battery-Box Premium HVM, è necessario rispettare sempre la seguente sequenza di accensione del sistema.

    1

    Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "Off". Spegnere l'interruttore automatico.

    2

    Accendere la batteria.

    3

    Accendere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On".

    Utilizzo

    Comunicazione dati

    Scatola di comunicazione dati

    Num.

    Denominazione

    (1)

    Interfaccia di corrente multifunzione commutabile

    Per il collegamento all'interfaccia di corrente multifunzione utilizzare la spina di accoppiamento a 2 poli compresa nella fornitura dell'inverter.

    (2)

    Contatto di commutazione a potenziale zero con spina di accoppiamento

    Max. 250 V CA/4 A CA
    Max. 30 V CC/1 A CC
    Max. 1,5 mm² (AWG 16) di sezione del cavo

    Pin 1 = contatto di chiusura (Normally Open)
    Pin 2 = vertice (Common)
    Pin 3 = contatto di chiusura (Normally Closed)

    Per il collegamento al contatto di commutazione a potenziale zero utilizzare la spina di accoppiamento compresa nella fornitura dell'inverter.

    (3)

    Monitoraggio dell'impianto con antenna WLAN

    1. Utilizzo

    Comunicazione dati

    Scatola di comunicazione dati

    Num.

    Denominazione

    (1)

    Interfaccia di corrente multifunzione commutabile

    Per il collegamento all'interfaccia di corrente multifunzione utilizzare la spina di accoppiamento a 2 poli compresa nella fornitura dell'inverter.

    (2)

    Contatto di commutazione a potenziale zero con spina di accoppiamento

    Max. 250 V CA/4 A CA
    Max. 30 V CC/1 A CC
    Max. 1,5 mm² (AWG 16) di sezione del cavo

    Pin 1 = contatto di chiusura (Normally Open)
    Pin 2 = vertice (Common)
    Pin 3 = contatto di chiusura (Normally Closed)

    Per il collegamento al contatto di commutazione a potenziale zero utilizzare la spina di accoppiamento compresa nella fornitura dell'inverter.

    (3)

    Monitoraggio dell'impianto con antenna WLAN

    1. Utilizzo
    2. Comunicazione dati

    Scatola di comunicazione dati

    Num.

    Denominazione

    (1)

    Interfaccia di corrente multifunzione commutabile

    Per il collegamento all'interfaccia di corrente multifunzione utilizzare la spina di accoppiamento a 2 poli compresa nella fornitura dell'inverter.

    (2)

    Contatto di commutazione a potenziale zero con spina di accoppiamento

    Max. 250 V CA/4 A CA
    Max. 30 V CC/1 A CC
    Max. 1,5 mm² (AWG 16) di sezione del cavo

    Pin 1 = contatto di chiusura (Normally Open)
    Pin 2 = vertice (Common)
    Pin 3 = contatto di chiusura (Normally Closed)

    Per il collegamento al contatto di commutazione a potenziale zero utilizzare la spina di accoppiamento compresa nella fornitura dell'inverter.

    (3)

    Monitoraggio dell'impianto con antenna WLAN

    1. Utilizzo
    2. Comunicazione dati

    In generale

    L'inverter è equipaggiato di serie con il monitoraggio dell'impianto compatibile con WLAN e l'unità di gestione energetica (Fronius Datamaneger).
    Il monitoraggio dell'impianto Fronius comprende, tra le altre, le seguenti funzioni:

    • sito Web proprio con indicazione dei dati correnti e svariate opzioni di impostazione
    • possibilità di connettersi direttamente a Fronius Solar.web
    • connessione Internet tramite WLAN o LAN
    • controllo del carico dell'inverter preimpostando valori limite di potenza, tempi di esecuzione minimi o massimi oppure tempi di esecuzione nominali
    • comando dell'inverter tramite Modbus (TCP)
    • assegnazione di priorità dei comandi
    • comando dell'inverter tramite i contatori collegati (Fronius Smart Meter)
    • comando dell'inverter tramite un ricevitore di segnali di comando ciclici (ad es. preimpostazione della potenza reattiva o preimpostazione della potenza attiva)
    • riduzione dinamica della potenza in considerazione dell'autoconsumo
    • comando della carica della batteria tenendo in considerazione degli scopi di regolazione impostati.
    • Comando del funzionamento con alimentazione d'emergenza
    1. Utilizzo
    2. Comunicazione dati

    Elementi di comando, attacchi e spie per il monitoraggio dell'impianto

    N.

    Funzione

     

    (1)

    Interruttore IP
    Per passare da un indirizzo IP a un altro:

     

     

    Posizione "A"
    Indirizzo IP predefinito e apertura del punto di accesso WLAN.

    Se l'interruttore IP è posizionato su "A", viene aperto anche un punto di accesso per la connessione WLAN diretta al monitoraggio dell'impianto.

    Dati di accesso per questo punto di accesso:
    Nome della rete: FRONIUS_239.XXXXXX
    Chiave: 12345678

    È possibile accedere al monitoraggio dell'impianto:

    • con il nome DNS "http://datamanager"
    • con l'indirizzo IP "169.254.0.180" per l'interfaccia LAN
    • con l'indirizzo IP "192.168.250.181" per il punto di accesso WLAN.

     

     

    Posizione "B"
    Indirizzo IP assegnato.

    Il monitoraggio dell'impianto funziona con un indirizzo IP assegnato (impostazione di fabbrica: dinamico (DHCP)).
    L'indirizzo IP può essere impostato nel sito Web del monitoraggio dell'impianto.

     

    (2)

    LED WLAN

    • Lampeggiante con luce verde: monitoraggio dell'impianto in modalità di servizio
      (l'interruttore IP sulla scheda a innesto del monitoraggio dell'impianto è posizionato su "A" oppure la modalità di servizio è stata attivata tramite il display dell'inverter; il punto di accesso WLAN è aperto).
    • Acceso con luce verde: connessione WLAN presente.
    • Lampeggiante con luce verde/rossa alternata: tempo di apertura del punto di accesso WLAN dopo l'attivazione (1 ora) superato.
    • Acceso con luce rossa: connessione WLAN assente.
    • Lampeggiante con luce rossa: connessione WLAN errata.

    (3)

    LED Connessione Fronius Solar.web

    • Acceso con luce verde: connessione a Fronius Solar.web presente.
    • Acceso con luce rossa: connessione a Fronius Solar.web necessaria, ma assente.
    • Spento: connessione a Fronius Solar.web non necessaria o invio dei dati a Fronius Solar.web disattivato.

    (4)

    LED Alimentazione

    • Acceso con luce verde: alimentazione elettrica erogata dal sistema di comunicazione interno; monitoraggio dell'impianto pronto per l'uso.
    • Spento: alimentazione elettrica erogata dal sistema di comunicazione interno assente.
    • Lampeggiante con luce rossa: aggiornamento in corso.

      IMPORTANTE! Non interrompere l'alimentazione elettrica durante l'aggiornamento.
    • Acceso con luce rossa: aggiornamento non riuscito.

    (5)

    LED Connessione

    • Acceso con luce verde: connessione all'interno del sistema di comunicazione interno presente.
    • Acceso con luce rossa: connessione all'interno del sistema di comunicazione interno interrotta.

    (6)

    Porta LAN
    Interfaccia Ethernet contrassegnata con colore blu; per il collegamento del cavo Ethernet.

    (7)

    I/O
    Ingressi e uscite digitali.

    2 fili Modbus RTU (RS485):

    D-
    Dati Modbus -
    D+
    Dati Modbus +

    Alimentazione int./est.

    -
    GND
    +
    Uint/Uext
    Uscita della tensione interna 12,8 V
    oppure
    ingresso per una tensione d'alimentazione esterna
    > 12,8-24 V CC (+ 20%)

    Ingressi digitali: 0-3, 4-9
    Livello di tensione: low = da min. 0 V a max. 1,8 V; high = da min. 3 V a max. 24 V CC (+20%).
    Correnti di entrata: a seconda della tensione di entrata; resistenza di entrata = 46 kOhm.

    Uscite digitali: 0-3
    Potere di apertura con alimentazione tramite la scheda a innesto del monitoraggio dell'impianto: 3,2 W complessivamente per tutte e 4 le uscite digitali.

    Potere di apertura con alimentazione tramite un alimentatore esterno da min. 12,8 a max. 24 V CC (+20%), collegato a Uint/Uext e GND: 1 A, 12,8-24 V CC (a seconda dell'alimentatore esterno) per ciascuna uscita digitale.

    Il collegamento alle I/O viene eseguito tramite la spina di accoppiamento compresa nella fornitura.

    (8)

    Base dell'antenna
    Per avvitare l'antenna WLAN.

    (9)

    Terminazione interruttore Modbus (per Modbus RTU)
    Terminazione bus interno con resistenza 120 ohm (sì/no).

    Interruttore posizionato su "on": resistenza 120 ohm della terminazione attiva.
    Interruttore posizionato su "off": nessuna resistenza della terminazione attiva.

    IMPORTANTE! All'interno di un bus RS485, la resistenza della terminazione per il primo e l'ultimo apparecchio deve essere attiva. Per una descrizione dettagliata, vedere le istruzioni d'installazione.

    1. Utilizzo

    Fronius Hybrid inverter

    Elementi di comando e spie

    Num.

    Descrizione

    (1)

    Display
    Per visualizzare valori, impostazioni e menu.


    LED di controllo e di stato

    (2)

    LED di stato generico
    Si accende

    • quando sul display viene visualizzato un messaggio di stato (con luce rossa in caso di errore, con luce arancione in caso di avviso)
    • in caso di interruzione del funzionamento con alimentazione di rete
    • durante la gestione degli errori (l'inverter attende l'annullamento o la risoluzione di un errore verificatosi).

    (3)

    LED Avvio (arancione)
    Si accende quando

    • l'inverter si trova nella fase di avvio automatico o di autotest (non appena i moduli solari, dopo il sorgere del sole, iniziano a erogare potenza sufficiente)
    • l'inverter è stato azionato dal menu di setup nella modalità standby (= disattivazione manuale del funzionamento con alimentazione di rete)
    • il software dell'inverter viene aggiornato.

    (4)

    LED Stato di funzionamento (verde)
    Si accende

    • se l'impianto fotovoltaico, dopo la fase di avvio automatico dell'inverter, funziona senza problemi
    • fintanto che ha luogo il funzionamento con alimentazione di rete o con accumulo.


    Tasti funzione, occupati da varie funzioni a seconda della selezione:

    (5)

    Tasto "Sinistra/su"
    Per navigare verso sinistra e verso l'alto.

    (6)

    Tasto "Giù/destra"
    Per navigare verso il basso e verso destra.

    (7)

    Tasto "Menu/Esc"
    Per passare a un altro livello di menu.
    Per uscire dal menu di setup.

    (8)

    Tasto "Enter"
    Per confermare una selezione.

    I tasti sono capacitivi, per cui l'umettazione con acqua può pregiudicarne il funzionamento. Per mantenere il funzionamento ottimale dei tasti, se necessario, asciugarli con un panno.

    1. Utilizzo
    2. Fronius Hybrid inverter

    Elementi di comando e spie

    Num.

    Descrizione

    (1)

    Display
    Per visualizzare valori, impostazioni e menu.


    LED di controllo e di stato

    (2)

    LED di stato generico
    Si accende

    • quando sul display viene visualizzato un messaggio di stato (con luce rossa in caso di errore, con luce arancione in caso di avviso)
    • in caso di interruzione del funzionamento con alimentazione di rete
    • durante la gestione degli errori (l'inverter attende l'annullamento o la risoluzione di un errore verificatosi).

    (3)

    LED Avvio (arancione)
    Si accende quando

    • l'inverter si trova nella fase di avvio automatico o di autotest (non appena i moduli solari, dopo il sorgere del sole, iniziano a erogare potenza sufficiente)
    • l'inverter è stato azionato dal menu di setup nella modalità standby (= disattivazione manuale del funzionamento con alimentazione di rete)
    • il software dell'inverter viene aggiornato.

    (4)

    LED Stato di funzionamento (verde)
    Si accende

    • se l'impianto fotovoltaico, dopo la fase di avvio automatico dell'inverter, funziona senza problemi
    • fintanto che ha luogo il funzionamento con alimentazione di rete o con accumulo.


    Tasti funzione, occupati da varie funzioni a seconda della selezione:

    (5)

    Tasto "Sinistra/su"
    Per navigare verso sinistra e verso l'alto.

    (6)

    Tasto "Giù/destra"
    Per navigare verso il basso e verso destra.

    (7)

    Tasto "Menu/Esc"
    Per passare a un altro livello di menu.
    Per uscire dal menu di setup.

    (8)

    Tasto "Enter"
    Per confermare una selezione.

    I tasti sono capacitivi, per cui l'umettazione con acqua può pregiudicarne il funzionamento. Per mantenere il funzionamento ottimale dei tasti, se necessario, asciugarli con un panno.

    1. Utilizzo
    2. Fronius Hybrid inverter

    Display

    Il display viene alimentato tramite la tensione di rete CA e il lato FV e batteria. A seconda dell'impostazione configurata nel menu di setup, è possibile rendere il display disponibile tutto il giorno.

    AVVERTENZA!

    Il display dell'inverter non è un apparecchio di misura tarato.

    Una piccola variazione rispetto al contatore elettrico dell'azienda energetica è sistematica. Il conteggio esatto dei dati con l'azienda energetica richiede quindi un contatore tarato.

    Campi visualizzati sul display, modalità di visualizzazione

    Icona Dischetto

    Voci di menu precedenti

    Voce di menu correntemente selezionata

    Voci di menu successive

    Configurazione dei tasti funzione

     

     

    (*)
    Barra di scorrimento

    Icona Dischetto: viene visualizzata brevemente durante il salvataggio dei valori impostati

    1. Utilizzo

    Fronius Solar Battery

    Modulo di gestione della batteria

     

    (1)
    Display LCD
    Visualizza le informazioni relative allo stato di un modulo (carica/scaricamento, tensione totale, intensità di corrente totale, capacità residua totale, numero dei moduli collegati, capacità residua di ogni modulo, tensione/temperatura, ecc. del blocco di celle).
    (2)
    Interruttore DISP
    Modifica le informazioni visualizzate sul display.
    (3)
    Indicatore LED
    Condizione normale: verde.
    Errore: lampeggiante con luce rossa.
    (4)
    Interruttore POWER ON/OFF
    POWER ON: moduli batteria e modulo di gestione della batteria accesi (in funzione).
    POWER OFF: moduli batteria e modulo di gestione della batteria spenti (alimentazione elettrica interrotta).
    1. Utilizzo
    2. Fronius Solar Battery

    Modulo di gestione della batteria

     

    (1)
    Display LCD
    Visualizza le informazioni relative allo stato di un modulo (carica/scaricamento, tensione totale, intensità di corrente totale, capacità residua totale, numero dei moduli collegati, capacità residua di ogni modulo, tensione/temperatura, ecc. del blocco di celle).
    (2)
    Interruttore DISP
    Modifica le informazioni visualizzate sul display.
    (3)
    Indicatore LED
    Condizione normale: verde.
    Errore: lampeggiante con luce rossa.
    (4)
    Interruttore POWER ON/OFF
    POWER ON: moduli batteria e modulo di gestione della batteria accesi (in funzione).
    POWER OFF: moduli batteria e modulo di gestione della batteria spenti (alimentazione elettrica interrotta).
    1. Utilizzo
    2. Fronius Solar Battery

    Modulo batteria

     

    (1)
    Indicatore LED
    Condizione normale: verde.
    Errore: lampeggiante con luce rossa.
    1. Utilizzo
    2. Fronius Solar Battery

    Display

    Premere il tasto DISP per visualizzare le informazioni sul display.

    Diagramma di commutazione del display

    Indicazione dello stato generale del sistema

    Indicazione dello stato dei vari moduli

     

     

     

     

     

     

    Tenere premuto il tasto DISP.

    Premere il tasto DISP.

    Nr.N.

    Indica l'ennesimo modulo di accumulo.

    Consigli:
    • Premere il tasto DISP per più di 3 secondi.
    • Tenendo premuto il tasto DISP nella visualizzazione "Connection" (Collegamento), l'indicazione sul display torna a "Overall" (Generale).
    • "Comm Off Mode" (Modalità Comunicazione disattivata) si utilizza per la manutenzione.
    1. Utilizzo
    2. Fronius Solar Battery

    Indicazioni visualizzate

    Display "Overall" (Generale)

    Indicazione

    Dettagli

    Display

    MODE

    Stato Carica/Scaricamento e Stop.

    DIS: scaricamento.
    CHG: carica.

    RSOC

    Capacità residua del sistema.

    Da 0% a 100%

    I

    Intensità di corrente totale nel sistema.

    Da -999,9 A a +999,9 A

    V

    Tensione totale nel sistema

    Da 0,0 V a +999,9 V

     

     

     

    Display "Connection" (Collegamento)

    Indicazione

    Dettagli

    Display

    UNIT

    Numero dei moduli collegati.

    1-16

    VER

    Versione

    XXXX

    CON

    Stato dei moduli collegati.

    Nell'esempio in alto i moduli collegati sono 6 (da N. 00 a N. 05).

     

     

     

    Indicazione "Status" (Stato)

    Indicazione

    Dettagli

    Display

    M_NO

    Numero dei moduli visualizzati.

    00-15

    STAT

    Stato dei moduli.

    YX (Y: stato attuale, X: stato precedente).
    1X [Pre Charge]: precarica.
    2X [Initial]: iniziale.
    3X [Normal Chg]: carica normale.
    4X [Terminate]: fine carica.
    5X [Normal Dis]: scaricamento normale.
    6X [Over Volt]: sovratensione.
    7X [Over Dis]: scaricamento completo.
    8X
    9X [Over Temp C]: surriscaldamento carica.
    Carica
    AX [Over Curr C]: sovracorrente carica.
    BX [Over Temp D]: surriscaldamento scaricamento.
    CX [Over Curr D]: sovracorrente scaricamento.
    DX [Unbalance]: sbilanciamento celle.
    EX [Chg Supsend]: carica sospesa.
    FX

     

     

     

    Indicazione "Mode, Current, SOC, Voltage" (Modalità, Corrente, Stato di carica, Tensione)

    Indicazione

    Dettagli

    Display

    M_NO

    Numero dei moduli visualizzati.

    00-15

    RSOC

    Capacità residua dei moduli.

    Da 0% a 100%

    I

    Intensità di corrente dei moduli nel sistema.

    Da -999,9 A a +999,9 A

    V

    Tensione dei moduli nel sistema.

    Da 0,0 V a +999,9 V

     

     

     

    Indicazione "Cell Temp., Cycle Count" (Temperatura celle, Conteggio cicli)

    Indicazione

    Dettagli

    Display

    M_NO

    Numero dei moduli visualizzati.

    00-15

    CYCL

    Numero dei cicli.

    0000-9999

    T

    Temperatura media di tutte le celle.

    Da -99,9 °C a +99,9 °C

     

     

     

    Indicazione "Alarm bits" (Bit di allarme)

    Indicazione

    Dettagli

    Display

    M_NO

    Numero dei moduli visualizzati.

    00-15

    ALRM

    Stato dei moduli.

    8000 [Over Volt]: sovratensione.
    4000 [Terminate]: fine carica.
    2000 [Under Volt]: sottotensione.
    1000 [Over Curr]: sovracorrente.
    0800 [Over Temp]: surriscaldamento.
    0400 [0]:
    0200 [Resister]: allarme resistenza.
    0100 [Unbalance]: sbilanciamento celle.
    Indicazioni se sono scattati più allarmi
    Esempio: Se vengono rilevati sia "Over Current" (Sovracorrente) sia "Over Temp" (Surriscaldamento), viene visualizzato il messaggio seguente. Un livello di bit più alto ha la priorità sui messaggi tra parentesi: "ALRM=1800 [Over Curr]"

     

     

     

    Indicazione "Heatsink Temp" (Temperatura raffreddatore)

    Indicazione

    Dettagli

    Display

    HEATSINK_TMP

    Temperatura del raffreddatore.

    Da -40 °C a +119 °C

    COMM_QL

    Qualità della comunicazione interna

    Da 0% a 100%

    1. Utilizzo
    2. Fronius Solar Battery

    Collegamenti del convertitore dati

     

    1. Utilizzo
    2. Fronius Solar Battery

    Elementi di comando e spie del convertitore dati

    Connessione a Fronius Solar Battery

    Connessione all'inverter ibrido Fronius

     

    Impostazioni di fabbrica:
    S4 = 0x0 (esadecimale) = 0000 (binario)
    S5 = 0x0 (esadecimale) = 0000 (binario)
    S6 = 0x1 (esadecimale) = 0001 (binario)
    S7 = 0x4 (esadecimale) = 0100 (binario)

    Terminale RS485
    Rx422 = off
    Tx 422 = off

     

    1. Utilizzo
    2. Fronius Solar Battery

    Indicatori LED del convertitore dati

    Il convertitore dati dispone di 8 LED con il significato seguente:

    Fronius Solar Battery
    RS232/422/485

    Inverter ibrido Fronius
    Bus di campo-RS232/422/485

     

     

    LED Power

     

    Verde

    Tensione d'alimentazione lato accumulatore.

    LED 1/2/4/8 (Error No/Selected ID)

     

    Verde

    Errore gateway generico.

    LED State

     

    Rosso/verde

    Errore gateway generico.

     

    LED State

    Rosso/verde

    Stato dell'interfaccia inverter.

     

    LED Power

    Verde

    Tensione d'alimentazione inverter.

    LED "Power" (Fronius Solar Battery)
    Questo LED è collegato direttamente con la tensione d'alimentazione (in opzione anche separata galvanicamente) della 1ª interfaccia seriale.

    LED "1/2/4/8 (Error No/Selected ID)"
    Se questi 4 LED lampeggiano e contemporaneamente il LED "State" è acceso con luce rossa, viene visualizzato il codice di errore con codifica binaria secondo la tabella al capitolo "Risoluzione degli errori".

    LED "State" (Fronius Solar Battery)

    Acceso con luce verde

    Stato OK

    Lampeggiante con luce verde

    Stato OK

    Lampeggiante con luce verde/rossa

    Stato OK

    Acceso con luce rossa

    Errore gateway generico (vedere i LED "Error No")

    Lampeggiante con luce rossa

    Convertitore dati in modalità di configurazione/prova

    LED "State" (Inverter ibrido Fronius)

    Acceso con luce verde

    Inizializzato e avviato

    Lampeggiante con luce verde

    Inizializzato

    Lampeggiante con luce verde/rossa

    -

    Acceso con luce rossa

    Errore bus generico (Errore sistema 10)

    Lampeggiante con luce rossa

    Se il lampeggiamento inizia subito dopo "BusStart" (Avvio bus) -> inizializzazione errata.
    Se il lampeggiamento inizia a funzionamento in corso -> errore dati.

    LED "Power" (Inverter ibrido Fronius)
    Questo LED è collegato direttamente con la tensione d'alimentazione dell'interfaccia.

    1. Utilizzo

    Navigazione nei livelli di menu

    Attivazione dell'illuminazione del display

    1Premere un tasto qualsiasi.

    L'illuminazione del display si attiva.

    Nella voce di menu SETUP, in "Impostaz. display", è inoltre possibile impostare l'illuminazione del display costantemente accesa o costantemente spenta.
    1. Utilizzo
    2. Navigazione nei livelli di menu

    Attivazione dell'illuminazione del display

    1Premere un tasto qualsiasi.

    L'illuminazione del display si attiva.

    Nella voce di menu SETUP, in "Impostaz. display", è inoltre possibile impostare l'illuminazione del display costantemente accesa o costantemente spenta.
    1. Utilizzo
    2. Navigazione nei livelli di menu

    Disattivazione automatica dell'illuminazione del display/passaggio alla voce di menu "ATTUAL"

    Se non si preme alcun tasto per 2 minuti, l'illuminazione del display si spegne automaticamente e l'inverter passa alla voce di menu "ATTUAL" (se l'illuminazione del display è impostata su "AUTO").

    Il passaggio automatico alla voce di menu "ATTUAL" avviene da qualsiasi posizione all'interno del livello di menu, a meno che l'inverter non sia stato commutato manualmente nella modalità di funzionamento in standby.

    Dopo il passaggio automatico alla voce di menu "ATTUAL", viene visualizzata la potenza correntemente alimentata.

    1. Utilizzo
    2. Navigazione nei livelli di menu

    Richiamo del livello di menu

    1Premere   il tasto "Esc".

    Il display passa al livello di menu.

    2Selezionare la voce di menu desiderata   con i tasti "sinistra" o "destra".
    3Richiamare la voce di menu desiderata premendo il tasto   .
    Le voci del menu
    • ATTUAL
      Visualizzazione dei valori correnti.
    • LOG
      Dati registrati del giorno corrente, dell'anno di calendario corrente e dalla prima messa in funzione dell'inverter.
    • GRAFIC
      La curva caratteristica giornaliera rappresenta graficamente l'andamento della potenza di uscita durante la giornata. L'asse del tempo si ridimensiona automaticamente. Premere il tasto "Indietro" per chiudere la schermata.
    • SETUP
      Menu di setup.
    • INFO
      Informazioni relative all'apparecchio e al software.
    1. Utilizzo
    2. Navigazione nei livelli di menu

    Valori visualizzati nella voce di menu ATTUAL

    Potenza di uscita (W)

    Potenza reattiva CA (VAr)

    Tensione di rete (V)

    Corrente di uscita (A)

    Frequenza di rete (Hz)

    Tensione moduli solari (V) - di U PV.

    Corrente mod. solari (A) - di I PV.

    Ora / Data

    1. Utilizzo
    2. Navigazione nei livelli di menu

    Valori visualizzati nella voce di menu LOG

    Energia alimentata (kWh/MWh)
    Energia erogata dall'inverter durante il periodo considerato.

    Visti i diversi procedimenti di misurazione, possono risultare variazioni rispetto ai valori visualizzati da altri apparecchi di misura. Per il calcolo dell'energia alimentata sono vincolanti soltanto i valori visualizzati dell'apparecchio di misura tarato fornito dall'azienda di erogazione dell'energia elettrica.

    Potenza di uscita max (W)
    Potenza massima erogata dall'inverter durante il periodo considerato.

    Guadagno
    Guadagno realizzato durante il periodo considerato (valuta e fattore di conversione impostabili nel menu di setup).

    Come per l'energia alimentata, anche nel caso del guadagno possono risultare variazioni rispetto ad altri valori misurati.

    L'impostazione di valuta e tasso di calcolo è descritta al paragrafo "Menu di setup".
    L'impostazione di fabbrica dipende dal setup specifico per il paese.

    Tensione di rete max (V)
    Tensione di rete massima misurata durante il periodo considerato.

    Tens. moduli sol. max (V)
    Tensione dei moduli solari massima misurata durante il periodo considerato.

    Ore di funzionam.
    Durata del funzionamento dell'inverter (HH:MM).

    IMPORTANTE! Per la visualizzazione corretta dei valori giornalieri e annuali è necessario impostare correttamente l'ora.

    Ore funzionamento alternativo
    Durata del funzionamento dell'inverter (HH:MM) nel funzionamento alternativo (funzionamento di emergenza).

    1. Utilizzo

    Voci del menu di setup

    Standby

    Attivazione/disattivazione manuale del funzionamento in standby

    • Non si ha alimentazione di rete.
    • Il LED di avvio si accende con luce arancione.
    • Sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY/ENTER".
    • Nel funzionamento in standby non è possibile richiamare o impostare altre voci di menu all'interno del livello di menu.
    • Il passaggio automatico alla voce di menu "ATTUAL" se non si preme alcun tasto per 2 minuti è disattivato.
    • Il funzionamento in standby può essere terminato solo manualmente, premendo il tasto "Enter".
    • È possibile riprendere in qualsiasi momento il funzionamento con alimentazione di rete premendo il tasto "Enter", purché non siano presenti errori (codici State).
    Impostazione del funzionamento in standby (interruzione manuale del funzionamento con alimentazione di rete):
    1Selezionare la voce "Standby".
    2Premere    il tasto funzione "Enter".

    Sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY" e "ENTER".
    La modalità Standby è ora attivata.
    Il LED di avvio si accende con luce arancione.

    Ripresa del funzionamento con alimentazione di rete:
    In modalità standby, il display mostra "STANDBY" ed "ENTER" in alternanza.
    1Premere il tasto funzione "Enter" per riprendere il funzionamento con    alimentazione di rete.

    Viene visualizzata la voce "Standby".
    Contemporaneamente l'inverter esegue la fase di avvio.
    Una volta ripreso il funzionamento con alimentazione di rete, il LED dello stato di funzionamento si accende con luce verde.

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Standby

    Attivazione/disattivazione manuale del funzionamento in standby

    • Non si ha alimentazione di rete.
    • Il LED di avvio si accende con luce arancione.
    • Sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY/ENTER".
    • Nel funzionamento in standby non è possibile richiamare o impostare altre voci di menu all'interno del livello di menu.
    • Il passaggio automatico alla voce di menu "ATTUAL" se non si preme alcun tasto per 2 minuti è disattivato.
    • Il funzionamento in standby può essere terminato solo manualmente, premendo il tasto "Enter".
    • È possibile riprendere in qualsiasi momento il funzionamento con alimentazione di rete premendo il tasto "Enter", purché non siano presenti errori (codici State).
    Impostazione del funzionamento in standby (interruzione manuale del funzionamento con alimentazione di rete):
    1Selezionare la voce "Standby".
    2Premere    il tasto funzione "Enter".

    Sul display vengono visualizzati alternativamente "STANDBY" e "ENTER".
    La modalità Standby è ora attivata.
    Il LED di avvio si accende con luce arancione.

    Ripresa del funzionamento con alimentazione di rete:
    In modalità standby, il display mostra "STANDBY" ed "ENTER" in alternanza.
    1Premere il tasto funzione "Enter" per riprendere il funzionamento con    alimentazione di rete.

    Viene visualizzata la voce "Standby".
    Contemporaneamente l'inverter esegue la fase di avvio.
    Una volta ripreso il funzionamento con alimentazione di rete, il LED dello stato di funzionamento si accende con luce verde.

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Punto accesso WiFi

    Per attivare/disattivare il punto di accesso WLAN. Questa operazione si rende necessaria, ad esempio, per installare o personalizzare il monitoraggio dell'impianto mediante l'interfaccia Web di Fronius Datamanager. Se l'inverter non riconosce alcun Fronius Datamanager, viene visualizzato "[non disponibile]".

    Gamma di regolazione

    Punto accesso WiFi
    [spento]

     

    Attiva p.acc. WiFi

    Per attivare il punto di accesso WLAN.   Premere il tasto "Enter".

     

    Punto accesso WiFi
    [attivo]

    Vengono visualizzati il SSID (SS) e la password (PW).

     

    Spegni p.acc. WiFi

    Per disattivare il punto di accesso WLAN.   Premere il tasto "Enter".

     

    Punto accesso WiFi
    [non disponibile]

    Viene visualizzato se sull'inverter non è presente alcun monitoraggio dell'impianto.

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Relè (contatto di commutazione a potenziale zero)

    Il contatto di commutazione a potenziale zero (relè) sull'inverter consente di visualizzare i messaggi di stato (codici State), lo stato dell'inverter (ad es. funzionamento con alimentazione di rete) oppure le funzioni di gestione energetica.

    Gamma di regolazione

    Modalita relè/Test relè/Punto inserzione*/Punto disinserzione*

    * Vengono visualizzati solo se la funzione "E-Manager" in "Modalita relè" è attivata.

    Modalita relè
    Modalita relè consente di illustrare le funzioni seguenti:

    • Funzione di allarme (Permanent (Permanente)/ALL (Tutto)/GAF)
    • Uscita attiva (ON (attiva)/OFF (disattiva))
    • Gestione energetica (E-Manager)

    Gamma di regolazione

    ALL (Tutto)/Permanent (Permanente)/GAF/OFF (disattiva)/ON (attiva)/E-Manager (Gestione energetica)

    Impostazione di fabbrica

    ALL (Tutto)

    Funzione di allarme:

    ALL (Tutto)/Permanent (Permanente):

    Attivazione del contatto di commutazione a potenziale zero in caso di codici di servizio permanenti e temporanei (ad es. breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete, un codice di servizio visualizzato un determinato numero di volte al giorno; impostabile nel menu "BASE").

    GAF

    Il relè viene attivato non appena si seleziona la modalità GAF. Il relè viene aperto non appena la fonte d'energia segnala un errore e passa dal normale funzionamento con alimentazione di rete a uno stato di errore. Il relè può quindi essere utilizzato per funzioni "fail-safe".

    Esempio di applicazione
    Se si utilizzano inverter monofase su una posizione multifase, può rendersi necessario un rifasamento. Se su uno o più inverter si verifica un errore con conseguente scollegamento dalla rete, occorre scollegare anche gli altri inverter per mantenere l'equilibrio delle fasi. La funzione relè "GAF" è utilizzabile in combinazione con Fronius Datamanager o un dispositivo di protezione esterno per rilevare o segnalare la mancata alimentazione o lo scollegamento dalla rete di un inverter e per scollegare dalla rete anche gli altri inverter mediante comando remoto.

    Uscita attiva:

    ON (attivo):

    Il contatto di commutazione a potenziale zero NO è costantemente attivo fino a quando l'inverter è in funzione (fino a quando il display è illuminato o consente di visualizzare indicazioni).

    OFF (disattivo):

    Il contatto di commutazione a potenziale zero NO è disattivato.

    Energy Manager:

    E-Manager (Gestione energetica):

    Ulteriori informazioni sulla funzione "Gestione energetica" secondo il seguente paragrafo "Gestione energetica".

    Test relè
    Prova di funzionamento per verificare se il contatto di commutazione a potenziale zero si attiva.

    Punto inserzione (solo con la funzione "Gestione energetica" attiva)
    Per impostare il limite della potenza attiva a partire dal quale il contatto di commutazione a potenziale zero viene attivato.

    Impostazione di fabbrica

    1000 W

    Gamma di regolazione

    Dal punto di disinserzione impostato fino alla potenza nominale massima dell'inverter (W o kW)

    Punto disinserzione (solo con la funzione "Gestione energetica" attiva)
    Per impostare il limite della potenza attiva a partire dal quale il contatto di commutazione a potenziale zero viene disattivato.

    Impostazione di fabbrica

    500

    Gamma di regolazione

    Da 0 al punto d'inserzione impostato dell'inverter (W o kW)

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Gestione energetica
    (alla voce di menu "Relè")

    Utilizzando questa funzione è possibile azionare il contatto di commutazione a potenziale zero in modo che funga da attuatore.
    Così facendo è possibile azionare un carico collegato al contatto di commutazione a potenziale zero preimpostando un punto di inserzione o disinserzione in funzione della potenza di alimentazione.

    Il contatto di commutazione a potenziale zero viene disattivato automaticamente

    • quando l'inverter non alimenta corrente nella rete pubblica
    • quando l'inverter viene messo manualmente in modalità di standby
    • in presenza di un valore preimpostato della potenza attiva < 10% della potenza nominale.

    Per attivare la funzione "Gestione energetica", selezionare "E-Manager" e premere il tasto "Enter".
    Con la funzione "Gestione energetica" attivata, in alto a sinistra sul display viene visualizzata l'icona "Gestione energetica":

    con il contatto di commutazione a potenziale zero NO disattivato (contatto aperto)

    con il contatto di commutazione a potenziale zero NO attivato (contatto chiuso).

    Per disattivare la funzione "Gestione energetica", selezionare un'altra funzione e premere il tasto "Enter".

    Avvertenze per l'elaborazione del punto di inserzione e disinserzione
    La posizione di commutazione di Fronius Energy Management Relay si riferisce sempre alla potenza di uscita dell'inverter, che nel sistema ibrido non corrisponde per forza alla produzione di energia fotovoltaica.
    Una differenza eccessivamente ridotta tra il punto di inserzione e quello di disinserzione, nonché eventuali oscillazioni della potenza attiva, possono determinare molteplici cicli di commutazione.
    Onde evitare accensioni e spegnimenti frequenti, la differenza tra il punto di inserzione e quello di disinserzione deve essere di almeno 100-200 W.

    Quando si seleziona il punto di disinserzione, tenere conto dell'assorbimento di potenza del carico collegato.

    Quando si seleziona il punto di inserzione, tenere conto anche delle condizioni meteo e dell'irraggiamento solare previsto.

    Esempio di applicazione
    Punto di inserzione = 2000 W, punto di disinserzione = 1800 W

    Se l'inverter eroga almeno 2000 W, il contatto di commutazione a potenziale zero viene attivato.
    Se la potenza dell'inverter scende al di sotto di 1800 W, il contatto di commutazione a potenziale zero viene disattivato.

    Possibili applicazioni:
    Azionamento di una pompa di calore o di un climatizzatore con il più elevato utilizzo di corrente propria possibile.

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Ora / Data

    Impostazione dell'ora, della data e del passaggio automatico all'ora legale/solare.

    Gamma di regolazione

    Imposta ora/Imposta data/Form. vis. Ora/Form. vis. Data/Ora legale/solare

    Imposta ora
    Impostazione dell'ora (hh:mm:ss o hh:mm am/pm - a seconda dell'impostazione in "Form. vis. Ora").

    Imposta data
    Impostazione della data (gg/mm/aaaa o mm/gg/aaaa - a seconda dell'impostazione in "Form. vis. Data").

    Form. vis. Ora
    Per preimpostare il formato di visualizzazione dell'ora.

    Gamma di regolazione

    12hrs/24hrs

    Impostazione di fabbrica

    A seconda del setup specifico del paese.

    Form. vis. Data
    Per preimpostare il formato di visualizzazione della data.

    Gamma di regolazione

    mm/gg/aaaa/gg.mm.aa

    Impostazione di fabbrica

    A seconda del setup specifico del paese.

    Ora legale/solare
    Per attivare/disattivare il passaggio automatico all'ora legale/solare.

    Gamma di regolazione

    on/off

    Impostazione di fabbrica

    on

    IMPORTANTE! La corretta impostazione della data e dell'ora è indispensabile per una giusta visualizzazione dei valori giornalieri e annuali e della curva caratteristica giornaliera.

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Impostaz. display

    Gamma di regolazione

    Lingua/Contrasto/Illuminazione

    Lingua
    Impostazione della lingua del display.

    Gamma di regolazione

    Deutsch, English, Francais, Nederland, Italiano, Espanol, Cestina, Slovenc, ecc.

    Contrasto
    Regolazione del contrasto sul display.

    Gamma di regolazione

    0-10

    Impostazione di fabbrica

    5

    Dato che il contrasto dipende dalla temperatura, condizioni ambientali variabili possono richiedere l'impostazione della voce di menu "Contrasto".

    Illuminazione
    Preimpostazione dell'illuminazione del display.

    La voce di menu "Illuminazione" riguarda solo la retroilluminazione del display.

    Gamma di regolazione

    AUTO/ON/OFF

    Impostazione di fabbrica

    AUTO

    AUTO:

    L'illuminazione del display viene attivata premendo un tasto qualsiasi. Se per 2 minuti non si preme alcun tasto, l'illuminazione del display si spegne.

    ON (attivo):

    L'illuminazione del display è sempre accesa se l'inverter è attivo.

    OFF (disattivo):

    L'illuminazione del display è sempre spenta.

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Produzione energia

    Consente di modificare/configurare le seguenti impostazioni:
    • Variaz. contatore/Calibratura
    • Valuta
    • Tariffa ener. alim.
    • Fattore CO2

    Gamma di regolazione

    Valuta/Tariffa ener. alim.

    Variaz. contatore/Calibratura
    Calibratura del contatore.

    Valuta
    Impostazione della valuta.

    Gamma di regolazione

    3 cifre, A-Z

    Tariffa ener. alim.
    Impostazione del tasso di calcolo per il pagamento dell'energia alimentata.

    Gamma di regolazione

    2 cifre, 3 cifre decimali

    Impostazione di fabbrica

    (A seconda del setup specifico del paese)

    Fattore CO2
    Impostazione del fattore CO2 dell'energia alimentata.

    1. Utilizzo
    2. Voci del menu di setup

    Ventole

    Per verificare il funzionamento delle ventole.

    Gamma di regolazione

    Test ventola n. 1/Test ventola n. 2 (a seconda dell'apparecchio)

    • Selezionare la ventola desiderata con i tasti "Su" o "Giù".
    • Il test della ventola selezionata si avvia premendo il tasto "Enter".
    • La ventola continua a girare finché si preme il tasto "Esc" per uscire dal menu.

    IMPORTANTE! Sul display dell'inverter non viene visualizzato se la ventola funziona correttamente. È possibile controllare il funzionamento della ventola solo ascoltando e sentendo.

    1. Utilizzo

    Voce di menu SETUP

    Preimpostazione

    Completata la messa in funzione (ad esempio mediante l'installazione guidata), l'inverter è preconfigurato in base al setup specifico del paese.

    La voce di menu SETUP consente di modificare facilmente le preimpostazioni dell'inverter per soddisfare le richieste e le esigenze specifiche dell'utente.

    1. Utilizzo
    2. Voce di menu SETUP

    Preimpostazione

    Completata la messa in funzione (ad esempio mediante l'installazione guidata), l'inverter è preconfigurato in base al setup specifico del paese.

    La voce di menu SETUP consente di modificare facilmente le preimpostazioni dell'inverter per soddisfare le richieste e le esigenze specifiche dell'utente.

    1. Utilizzo
    2. Voce di menu SETUP

    Aggiornamenti software

    IMPORTANTE! Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa. Inoltre, le varie figure possono discostarsi dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.

    1. Utilizzo
    2. Voce di menu SETUP

    Navigazione nella voce di menu SETUP

    Accesso alla voce di menu SETUP

    1Selezionare la voce di menu "SETUP" nel livello di menu premendo i tasti "Sinistra" o "Destra".
    2Premere il tasto "Enter".

    Viene visualizzata la prima voce della voce di menu SETUP:
    "Standby".

    Scorrimento delle voci

    3Scorrere le voci disponibili con i tasti "Su" o "Giù".

    Uscita da una voce

    4Per uscire da una voce, premere il tasto "Indietro".

    Viene visualizzato il livello di menu.

    Se non si preme alcun tasto per 2 minuti

    • L'inverter passa dalla posizione in cui si trova all'interno del livello di menu alla voce di menu "ATTUAL" (eccezione: voce del menu di setup "Standby").
    • L'illuminazione del display si spegne.
    • Viene visualizzata la potenza correntemente alimentata.
    1. Utilizzo
    2. Voce di menu SETUP

    Impostazione delle voci di menu - In generale

    1Accedere al menu desiderato.
    2Selezionare la voce desiderata con i tasti "Su" o "Giù".  
    3Premere il tasto "Enter".  

    Vengono visualizzate le impostazioni disponibili:

     

    La prima posizione del valore da impostare lampeggia:

    4Selezionare l'impostazione desiderata con i tasti "Su" o "Giù".  
    5Premere il tasto "Enter" per salvare e applicare la selezione.  

    Premere il tasto "Esc" se non si desidera salvare la selezione.  
    4Selezionare un numero per la prima posizione con i tasti "Su" o "Giù".  
    5Premere il tasto "Enter".  

    La seconda posizione del valore lampeggia.

    6Ripetere le operazioni 4 e 5 fino a che...

    l'intero valore da impostare lampeggia.

     

    7Premere il tasto "Enter".  
    8Ripetere eventualmente le operazioni da 4 a 6 per impostare le unità o altri valori fino a che l'unità o il valore da impostare lampeggia.
    9Premere il tasto "Enter" per salvare e applicare le modifiche.  

    Premere il tasto "Esc" se non si desidera salvare le modifiche.  

    Viene visualizzata la voce correntemente selezionata.

     

    Viene visualizzata la voce correntemente selezionata.

    1. Utilizzo
    2. Voce di menu SETUP

    Esempio di applicazione: impostazione dell'ora

    1Selezionare la voce del menu di setup "Ora / Data".
    2Premere il tasto "Enter".

     

     

    Viene visualizzata la panoramica dei valori impostabili.

    3Selezionare "Imposta ora" con i tasti "Su" o "Giù".
    4Premere il tasto "Enter".

    Viene visualizzata l'ora.
    (HH:MM:SS, formato 24 ore.)
    La posizione delle decine per l'ora lampeggia.

    5Selezionare un valore per le decine dell'ora con i tasti "Su" o "Giù".
    6Premere il tasto "Enter".

    La posizione delle unità per l'ora lampeggia.

    7Ripetere le operazioni 5 e 6 per le unità dell'ora, per i minuti e i secondi fino a quando...

    l'ora impostata lampeggia.

    8Premere il tasto "Enter".

    L'ora viene applicata e viene visualizzata la panoramica dei valori impostabili.

    4Premere il tasto "Esc".

    Viene visualizzata la voce del menu di setup "Ora / Data".

     

     

    1. Utilizzo

    Voce di menu INFO

    Valori misurati

    PV Iso. (Iso. FV)
    Resistenza di isolamento del sistema di accumulo.

    Ext. Lim. (Lim. est.)
    Riduzione esterna di potenza in percentuale, ad es., predefinito dal gestore della rete.

    U PV
    Tensione FV correntemente presente sui morsetti, anche quando l'inverter non alimenta energia.

    GVDPR
    Riduzione di potenza in funzione della tensione di rete.

    Fan #1 (Ventola n. 1)
    Valore percentuale della potenza nominale della ventola.

    1. Utilizzo
    2. Voce di menu INFO

    Valori misurati

    PV Iso. (Iso. FV)
    Resistenza di isolamento del sistema di accumulo.

    Ext. Lim. (Lim. est.)
    Riduzione esterna di potenza in percentuale, ad es., predefinito dal gestore della rete.

    U PV
    Tensione FV correntemente presente sui morsetti, anche quando l'inverter non alimenta energia.

    GVDPR
    Riduzione di potenza in funzione della tensione di rete.

    Fan #1 (Ventola n. 1)
    Valore percentuale della potenza nominale della ventola.

    1. Utilizzo
    2. Voce di menu INFO

    Stato fonte energia

    IMPORTANTE! A causa del debole irraggiamento solare ogni mattina e ogni sera è naturale che vengano visualizzati i messaggi di stato STATE 306 (Power low - potenza bassa) e STATE 307 (DC low - CC bassa). Alla base di detti messaggi di stato non vi è al momento alcun errore.

    Indicazione di stato dell'ultimo errore verificatosi nell'inverter.

    • Premendo il tasto "Enter" vengono visualizzati lo stato della fonte d'energia e gli ultimi errori verificatisi.
    • Scorrere l'elenco con i tasti "Su" o "Giù".
    • Premere il tasto "Indietro" per uscire dall'elenco degli stati e degli errori.
    1. Utilizzo
    2. Voce di menu INFO

    Stato della rete

    Visualizzazione degli ultimi 5 errori di rete verificatisi:
    • Premendo il tasto "Enter" vengono visualizzati gli ultimi 5 errori di rete.
    • Scorrere l'elenco con i tasti "Su" o "Giù".
    • Premere il tasto "Indietro" per uscire dalla visualizzazione degli errori di rete.
    1. Utilizzo
    2. Voce di menu INFO

    Info apparecchio

    Per visualizzare le impostazioni pertinenti all'azienda di erogazione dell'energia elettrica. I valori visualizzati dipendono dal rispettivo setup specifico del paese o dalle impostazioni specifiche dell'inverter.

    Gamma visualizzata

    Generale/Impostaz. spec. paese/Inseguitore MPP/Monitoraggio rete/Limiti tens. di rete/Limiti freq. di rete/Mod. Q/Limite potenza CA/Derating tensione CA/Fault Ride Through

    Generale:

    Modello apparecchio
    Fam.

    Impostaz. spec. paese:

    Setup
    Il setup specifico del paese impostato.

    Versione
    Versione del setup specifico del paese
    Il setup specifico del paese alternativo (alimentazione di emergenza) o il setup specifico del paese originale attivato.

    Group (Gruppo)
    Gruppo per l'aggiornamento del software dell'inverter.

    Inseguitore MPP:

    Inseguitore FV.

    Monitoraggio rete:

    GMTi
    Tempo di avvio dell'inverter in s.

    GMTr
    Tempo di riattivazione in s dopo un errore di rete.

    ULL
    Valore medio della tensione di rete nell'arco di 10 minuti in V.

    LLTrip
    Tempo di intervento per il monitoraggio della tensione a lungo termine.

    Limiti tens. di rete:

    UILmax
    Valore interno superiore della tensione di rete in V.

    UILmin
    Valore interno inferiore della tensione di rete in V.

    Limiti freq. di rete:

    FILmax
    Valore interno superiore della frequenza di rete in Hz.

    FILmin
    Valore interno inferiore della frequenza di rete in Hz.

    Mod. Q:

    Il fattore di potenza cos phi correntemente impostato
    (ad es. Cos(phi) costante/Q costante/Curva caratteristica Q(U)/ecc.).

    Limite potenza CA:

    Max. P AC (Max. P CA)
    Riduzione manuale della potenza.

    Derating tensione CA:

    Status (Stato)
    ON/OFF Riduzione della potenza in funzione della tensione.

    GVDPRe
    Soglia a partire dalla quale inizia la riduzione della potenza in funzione della tensione.

    GVDPRv
    Gradiente di riduzione con il quale viene ridotta la potenza, ad es. 10% per ogni volt, che è superiore alla soglia GVDPRe.

    Message (Messaggio)
    Attiva l'invio di messaggi tramite la Fronius Solar Net.

    Fault Ride Through:

    Status (Stato) - Impostazione predefinita: OFF
    Se la funzione è attivata, in presenza di una breve caduta della tensione CA (al di fuori dei limiti impostati dal gestore della rete) l'inverter non si spegne subito, ma prosegue l'alimentazione per un tempo specificato.

    DB min - Impostazione predefinita: 90%
    Impostazione della banda morta minima in percentuale.

    DB max - Impostazione predefinita: 120%
    Impostazione della banda morta massima in percentuale.

    k-Fac. (Fatt. k) - Impostazione predefinita: 0

    1. Utilizzo
    2. Voce di menu INFO

    Versione

    Visualizzazione del numero di versione e di serie dei print integrati nell'inverter (ad es. ai fini della manutenzione).

    Gamma visualizzata

    Display/Software display/Checksum software/Memoria dati/Memoria dati n. 1/Fonte di energia/Software fonte energ./Filtro EMV/Power Stage #3/Power Stage #4

    1. Utilizzo

    Attivazione e disattivazione della funzione Key Lock

    In generale

    L'inverter è dotato della funzione Key Lock.
    Se la funzione Key Lock è attivata non è possibile richiamare il menu di setup, ad es. per evitare che l'impostazione dei dati di setup venga modificata inavvertitamente.
    Per attivare/disattivare la funzione Key Lock è necessario immettere il codice 12321.

    1. Utilizzo
    2. Attivazione e disattivazione della funzione Key Lock

    In generale

    L'inverter è dotato della funzione Key Lock.
    Se la funzione Key Lock è attivata non è possibile richiamare il menu di setup, ad es. per evitare che l'impostazione dei dati di setup venga modificata inavvertitamente.
    Per attivare/disattivare la funzione Key Lock è necessario immettere il codice 12321.

    1. Utilizzo
    2. Attivazione e disattivazione della funzione Key Lock

    Attivazione e disattivazione del blocco tastiera

    1Premere    il tasto "Menu".

    Viene visualizzato il livello di menu.

    2Premere il tasto libero "Menu/Esc" per
    5 volte.  

    Nel menu "CODICE" viene visualizzato "Codice di accesso"; la prima posizione lampeggia.

    3Immettere il codice 12321: Selezionare il valore da immettere    nella prima posizione del codice con i tasti "+" o "-".
    4Premere    il tasto "Enter".

    La seconda posizione lampeggia.

    5Ripetere le operazioni 3 e 4 per la seconda, la terza, la quarta e la quinta posizione del codice fino a quando...

    il codice impostato lampeggia.

    6Premere    il tasto "Enter".

    Nel menu "BLOCCO" viene visualizzato "Blocco tastiera".

    7Attivare o disattivare il blocco tastiera    con i tasti "+" o "-":

    ON = il blocco tastiera è attivato (non è possibile richiamare la voce di menu SETUP).

    OFF = il blocco tastiera è disattivato (è possibile richiamare la voce di menu SETUP).
    8Premere    il tasto "Enter".
    1. Utilizzo

    Menu BASE

    Accesso al menu BASE

    1Premere il tasto    “Menu”.

    Viene visualizzato il livello di menu.

    2Premere il tasto libero "Menu/Esc" per
    5 volte.  

    Nel menu "CODICE" viene visualizzato "Codice di accesso"; la prima posizione lampeggia.

    3Immettere il codice 22742: Selezionare la voce desiderata    nella prima posizione del codice con i tasti "+" o "-".
    4Premere il tasto    “Enter”.

    La seconda posizione lampeggia.

    5Ripetere le operazioni 3 e 4 per la seconda, la terza, la quarta e la quinta posizione del codice fino a quando...

    il codice impostato lampeggia.

    6Premere il tasto    “Enter”.

    Viene visualizzato il menu BASE.

    7Selezionare la voce desiderata    con i tasti "+" o "-".
    8Modificare la voce selezionata premendo il tasto    "Enter".
    9Per uscire dal menu BASE, premere il tasto    “Esc”.
    1. Utilizzo
    2. Menu BASE

    Accesso al menu BASE

    1Premere il tasto    “Menu”.

    Viene visualizzato il livello di menu.

    2Premere il tasto libero "Menu/Esc" per
    5 volte.  

    Nel menu "CODICE" viene visualizzato "Codice di accesso"; la prima posizione lampeggia.

    3Immettere il codice 22742: Selezionare la voce desiderata    nella prima posizione del codice con i tasti "+" o "-".
    4Premere il tasto    “Enter”.

    La seconda posizione lampeggia.

    5Ripetere le operazioni 3 e 4 per la seconda, la terza, la quarta e la quinta posizione del codice fino a quando...

    il codice impostato lampeggia.

    6Premere il tasto    “Enter”.

    Viene visualizzato il menu BASE.

    7Selezionare la voce desiderata    con i tasti "+" o "-".
    8Modificare la voce selezionata premendo il tasto    "Enter".
    9Per uscire dal menu BASE, premere il tasto    “Esc”.
    1. Utilizzo
    2. Menu BASE

    Voci del menu BASE

    Nel menu BASE si impostano i parametri essenziali per l'installazione e il funzionamento dell'inverter elencati di seguito:

    Inseguitore MPP 1
    • Mod. funzionam. CC: MPP AUTO/FIX/MPP USER (MPP automatico/Fissa/MPP utente)
      • MPP AUTO (MPP automatico): normale condizione di funzionamento; l'inverter cerca automaticamente il punto di lavoro ottimale
      • FIX (Fissa): per immettere una tensione CC fissa con la quale lavora l'inverter
      • MPP USER (MPP utente): per immettere la tensione MP inferiore a partire dalla quale l'inverter cerca il suo punto di lavoro ottimale
    • Dynamic Peak Manager: ON/OFF
    • Tensione fissa: per immettere la tensione fissa (150-800 V)
    • Tens. avvio MPPT: per immettere la tensione di avvio (150-800 V)
    Ingr. segnale
    • Funzionamento: Ext Sig. / S0-Meter / OFF
      (Seg. est./Contatore S0/OFF) solo se è selezionato il funzionamento Ext Sig. (Seg. est.):
      • Tipo attivaz.: Warning (Avviso) (sul display viene visualizzato un avviso)/Ext. Stop (Arresto est.) (l'inverter viene spento)
      • Tipo di collegam.: N/C (normal closed, contatto normalmente chiuso)/N/O (normal open, contatto normalmente aperto)
    SMS/Rele
    • Ritardo evento
      Per immettere il ritardo temporale a partire dal quale deve essere spedito un SMS o attivato il relè.
      900-86400 secondi
    • Contatore eventi:
      per immettere il numero di eventi che portano alla segnalazione:
      10-255
    Impost. isolamento
    • Avviso di isolamento: ON/OFF
    • Val. soglia avviso: per immettere un valore di soglia che determina un avviso.
    • Val. soglia errore: per immettere un valore di soglia che determina un errore (non disponibile in tutti i paesi).
    • Il monitoraggio viene eseguito sia per l'impianto fotovoltaico sia per la batteria.

    Avviso temperatura
    Per attivare/disattivare l'avviso di surriscaldamento per ogni evento.
    ON/OFF

    Reset TOTALE
    Consente di azzerare i valori di tensione minimi e massimi e la potenza di alimentazione massima nella voce di menu LOG.
    Non è possibile annullare l'azzeramento dei valori.

    Per azzerare i valori, premere il tasto "Enter".
    Viene visualizzato "CONFIRM" (Conferma).
    Premere di nuovo il tasto "Enter".
    I valori vengono azzerati e viene visualizzato il menu

    Monitoraggio dell'impianto Fronius

    In generale

    In generale

    Il monitoraggio dell'impianto Fronius è un Datalogger collegabile in rete.
    Il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius fornisce una rapida panoramica sull'impianto fotovoltaico.
    Il sito Web può essere richiamato tramite browser Web mediante connessione diretta o tramite Internet con l'apposita configurazione.

    In combinazione con Fronius Solar.web è possibile richiamare i dati correnti e i dati in archivio di un impianto fotovoltaico, senza alcuna necessità di interventi di configurazione dispendiosi in termini di tempo, tramite Internet o la Fronius Solar.web App. I dati vengono automaticamente inviati dal monitoraggio dell'impianto Fronius a Fronius Solar.web.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius

    In generale

    In generale

    Il monitoraggio dell'impianto Fronius è un Datalogger collegabile in rete.
    Il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius fornisce una rapida panoramica sull'impianto fotovoltaico.
    Il sito Web può essere richiamato tramite browser Web mediante connessione diretta o tramite Internet con l'apposita configurazione.

    In combinazione con Fronius Solar.web è possibile richiamare i dati correnti e i dati in archivio di un impianto fotovoltaico, senza alcuna necessità di interventi di configurazione dispendiosi in termini di tempo, tramite Internet o la Fronius Solar.web App. I dati vengono automaticamente inviati dal monitoraggio dell'impianto Fronius a Fronius Solar.web.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. In generale

    In generale

    Il monitoraggio dell'impianto Fronius è un Datalogger collegabile in rete.
    Il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius fornisce una rapida panoramica sull'impianto fotovoltaico.
    Il sito Web può essere richiamato tramite browser Web mediante connessione diretta o tramite Internet con l'apposita configurazione.

    In combinazione con Fronius Solar.web è possibile richiamare i dati correnti e i dati in archivio di un impianto fotovoltaico, senza alcuna necessità di interventi di configurazione dispendiosi in termini di tempo, tramite Internet o la Fronius Solar.web App. I dati vengono automaticamente inviati dal monitoraggio dell'impianto Fronius a Fronius Solar.web.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. In generale

    Requisiti minimi per il funzionamento

    Per lo scambio ottimale dei dati via Internet è necessaria un'apposita connessione Internet:

    • Per le soluzioni Internet cablate, Fronius consiglia una
        velocità di download minima di 512 kbit/s e una
        velocità di caricamento minima di 256 kbit/s.
    • Per le soluzioni con servizi Internet mobili, Fronius consiglia di utilizzare uno standard di trasmissione minimo 3G con una potenza del segnale affidabile.

    Queste indicazioni non costituiscono garanzia assoluta di un funzionamento ottimale.
    Tassi di errore elevati nella trasmissione, una ricezione instabile o interruzioni della trasmissione possono influire negativamente sul funzionamento online del monitoraggio dell'impianto Fronius.
    Fronius consiglia di testare le connessioni sul posto con i rispettivi requisiti minimi.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius

    Calcolo del volume di dati

    In generale

    Durante il funzionamento del monitoraggio dell'impianto Fronius si generano dati che devono essere trasmessi tramite Internet.
    Per poter scegliere una connessione Internet adeguata è necessario calcolare il volume di dati.

    Il calcolo riportato di seguito offre una visione d'insieme dei volumi di dati generati durante il funzionamento del monitoraggio dell'impianto Fronius.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Calcolo del volume di dati

    In generale

    Durante il funzionamento del monitoraggio dell'impianto Fronius si generano dati che devono essere trasmessi tramite Internet.
    Per poter scegliere una connessione Internet adeguata è necessario calcolare il volume di dati.

    Il calcolo riportato di seguito offre una visione d'insieme dei volumi di dati generati durante il funzionamento del monitoraggio dell'impianto Fronius.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Calcolo del volume di dati

    Calcolo del volume di dati

    Il calcolo del volume di dati dipende dal numero degli apparecchi collegati nel monitoraggio dell'impianto.
    La tabella seguente fornisce una panoramica del volume di dati per le varie configurazioni e impostazioni di tempo (INV = Inverter Fronius Symo Hybrid, SM = Smart Meter, BAT = Modulo batteria della Fronius Solar Battery)

    Volume di dati giornaliero:

    Invio

    Configurazione

    5 min di registrazione

    30 min di registrazione

    Ogni ora
    (Ore 6-20)

    INV

    436 kB

    305 kB

    INV + SM

    659 kB

    349 kB

    INV + SM + 3 BAT

    2198 kB

    605 kB

    INV + SM + 4 BAT

    2556 kB

    659 kB

    INV + SM + 5 BAT

    2958 kB

    750 kB

    INV + SM + 6 BAT

    3306 kB

    775 kB

    INV + SM + 7 BAT

    3485 kB

    838 kB

    INV + SM + 8 BAT

    4160 kB

    920 kB

    Ogni giorno

    INV

    30 kB

    15 kB

    INV + SM

    55 kB

    20 kB

    INV + SM + 3 BAT

    228 kB

    49 kB

    INV + SM + 4 BAT

    262 kB

    53 kB

    INV + SM + 5 BAT

    305 kB

    63 kB

    INV + SM + 6 BAT

    344 kB

    68 kB

    INV + SM + 7 BAT

    388 kB

    73 kB

    INV + SM + 8 BAT

    426 kB

    83 kB

    Volumi di dati al mese:

    Invio

    Configurazione

    5 min di registrazione

    30 min di registrazione

    Ogni ora
    (Ore 6-20)

    INV

    13 MB

    10 MB

    INV + SM

    20 MB

    11 MB

    INV + SM + 3 BAT

    67 MB

    19 MB

    INV + SM + 4 BAT

    78 MB

    20 MB

    INV + SM + 5 BAT

    90 MB

    23 MB

    INV + SM + 6 BAT

    101 MB

    24 MB

    INV + SM + 7 BAT

    106 MB

    26 MB

    INV + SM + 8 BAT

    126 MB

    28 MB

    Ogni giorno

    INV

    1 MB

    1 MB

    INV + SM

    2 MB

    1 MB

    INV + SM + 3 BAT

    7 MB

    2 MB

    INV + SM + 4 BAT

    8 MB

    2 MB

    INV + SM + 5 BAT

    10 MB

    2 MB

    INV + SM + 6 BAT

    11 MB

    3 MB

    INV + SM + 7 BAT

    12 MB

    3 MB

    INV + SM + 8 BAT

    13 MB

    3 MB

    La visualizzazione dell'impianto mediante Fronius Solar.web o una Fronius Solar.web App necessita di un volume di dati di ca. 500 kB all'ora.

    Anche un aggiornamento del firmware del monitoraggio dell'impianto Fronius necessita di un determinato volume di dati, il quale dipende dalle dimensioni del pacchetto di aggiornamento e pertanto non può essere considerato per il calcolo anticipato del volume di dati complessivo.

    Se i dati vengono inviati tramite un servizio esterno (ad es. Push Service), è possibile che venga generata una grande quantità di dati.

    IMPORTANTE! Fronius consiglia una connessione a tariffa fissa per evitare costi elevati.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius

    Informazioni generali per l'amministratore di rete

    Requisiti minimi

    AVVERTENZA! Per la configurazione di rete del monitoraggio dell'impianto Fronius sono necessarie competenze tecniche nel campo della tecnologia di rete.

    Nel caso in cui il monitoraggio dell'impianto Fronius venga integrato in una rete esistente, l'assegnazione dell'indirizzo deve essere adattata a quella della rete.


    p.es.: Intervallo indirizzi di rete = 192.168.1.x, subnet mask = 255.255.255.0

    • Al monitoraggio dell'impianto Fronius deve essere assegnato un indirizzo IP compreso tra "192.168.1.1" e "192.168.1.254".
    • L'indirizzo IP selezionato non deve essere già in uso all'interno della rete.
    • La subnet mask deve corrispondere alla rete esistente (ad es. "255.255.255.0").

    Per consentire al monitoraggio dell'impianto Fronius di inviare messaggi di servizio o dati a Fronius Solar.web, occorre immettere un indirizzo per il gateway e un indirizzo per il server DNS. L'indirizzo gateway serve al monitoraggio dell'impianto Fronius per connettersi a Internet. Un indirizzo gateway adatto può essere, ad es., l'indirizzo IP del router DSL.

    IMPORTANTE!

    • Il monitoraggio dell'impianto Fronius non deve avere lo stesso indirizzo IP del PC/laptop!
    • Il monitoraggio dell'impianto Fronius non è in grado di eseguire da sé la connessione a Internet. In presenza di una porta DSL, la connessione a Internet deve essere eseguita tramite router.
    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Informazioni generali per l'amministratore di rete

    Requisiti minimi

    AVVERTENZA! Per la configurazione di rete del monitoraggio dell'impianto Fronius sono necessarie competenze tecniche nel campo della tecnologia di rete.

    Nel caso in cui il monitoraggio dell'impianto Fronius venga integrato in una rete esistente, l'assegnazione dell'indirizzo deve essere adattata a quella della rete.


    p.es.: Intervallo indirizzi di rete = 192.168.1.x, subnet mask = 255.255.255.0

    • Al monitoraggio dell'impianto Fronius deve essere assegnato un indirizzo IP compreso tra "192.168.1.1" e "192.168.1.254".
    • L'indirizzo IP selezionato non deve essere già in uso all'interno della rete.
    • La subnet mask deve corrispondere alla rete esistente (ad es. "255.255.255.0").

    Per consentire al monitoraggio dell'impianto Fronius di inviare messaggi di servizio o dati a Fronius Solar.web, occorre immettere un indirizzo per il gateway e un indirizzo per il server DNS. L'indirizzo gateway serve al monitoraggio dell'impianto Fronius per connettersi a Internet. Un indirizzo gateway adatto può essere, ad es., l'indirizzo IP del router DSL.

    IMPORTANTE!

    • Il monitoraggio dell'impianto Fronius non deve avere lo stesso indirizzo IP del PC/laptop!
    • Il monitoraggio dell'impianto Fronius non è in grado di eseguire da sé la connessione a Internet. In presenza di una porta DSL, la connessione a Internet deve essere eseguita tramite router.
    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Informazioni generali per l'amministratore di rete

    Impostazioni generali del firewall

    I router DSL solitamente consentono l'invio di dati in Internet, per cui in genere non devono essere configurati.

    Indirizzi del server per la trasmissione dei dati
    Se per le connessioni in uscita viene utilizzato un firewall, perché la trasmissione dati riesca occorre consentire i seguenti protocolli, indirizzi del server e porte:
    • Tcp fronius-se-iot.azure-devices.net:8883
    • Tcp fronius-se-iot.azure-devices.net:443
    • Tcp fronius-se-iot-telemetry.azure-devices.net:8883
    • Tcp fronius-se-iot-telemetry.azure-devices.net:443
    • Udp sera-gen24.fronius.com:1194 (213.33.117.120:1194)
    • Tcp froniusseiot.blob.core.windows.net:443
    • Tcp provisioning.solarweb.com:443
    • Tcp cure-se.fronius.com:443
    • NTP 0.time.fronius.com
    • Tcp http://firmware-download.fronius.com:80
    • Upd/Tcp 0.time.fronius.com:123

    Se le regole del firewall esistenti bloccano la connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius, occorre integrare le seguenti regole del firewall:

     

    49049/UDP
    Uscita

    80/TCP *)
    Ingresso

    Invio messaggi di servizio

    x

    -

    Connessione a "Fronius Datamanager" tramite "Fronius Solar.web"

    x

    -

    Connessione a "Fronius Datamanager" tramite "Fronius Solar.access" oppure "Fronius Solar.service"

    -

    x

    Accesso al sito Web di "Fronius Datamanager"

    -

    x

    Configurare il firewall in modo tale da consentire all'indirizzo IP del monitoraggio dell'impianto Fronius di inviare i dati alla porta 49049/UDP da "fdmp.solarweb.com".

    *) Si consiglia di permettere l'accesso all'interfaccia Web del monitoraggio dell'impianto Fronius solo da reti protette. Nel caso in cui fosse assolutamente necessario accedere da Internet (ad es. ai fini della manutenzione per un periodo di tempo limitato), configurare il router di rete in modo che le richieste su una porta esterna a piacere vengano reindirizzate alla porta 80/TCP.
    Prudenza: così facendo l'inverter è visibile in Internet e ci sono elevate probabilità di attacchi alla rete.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Informazioni generali per l'amministratore di rete

    Utilizzo di Fronius Solar.web e invio di messaggi di servizio

    Per poter utilizzare Fronius Solar.web o inviare messaggi di servizio è necessaria la presenza di una connessione Internet.

    Il monitoraggio dell'impianto Fronius non è in grado di eseguire da sé la connessione a Internet. In presenza di una porta DSL, la connessione a Internet deve essere eseguita tramite router.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius

    Installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto al cattivo uso dell'apparecchio.

    Possono conseguirne gravi lesioni personali e danni materiali.

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le istruzioni per l'uso di tutti i componenti del sistema:

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le norme di sicurezza.

    IMPORTANTE! Per l'installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius sono necessarie competenze tecniche nel campo della tecnologia di rete.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto al cattivo uso dell'apparecchio.

    Possono conseguirne gravi lesioni personali e danni materiali.

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le istruzioni per l'uso di tutti i componenti del sistema:

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le norme di sicurezza.

    IMPORTANTE! Per l'installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius sono necessarie competenze tecniche nel campo della tecnologia di rete.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Prima messa in funzione

    IMPORTANTE! Per stabilire la connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius occorre configurare il relativo dispositivo terminale (ad es. laptop, tablet, ecc.) come segue:

    • Selezionare "Ottieni automaticamente un indirizzo IP (DHCP)".
    1Commutare l'apparecchio nella modalità Servizio.
    • Attivare il punto di accesso WLAN dal menu di setup dell'inverter.

    L'inverter crea il punto di accesso WLAN. Il punto di accesso WLAN resta aperto per 1 ora.

     

    Installazione mediante browser Web

    2Connettere il dispositivo terminale al punto di accesso WLAN.

    SSID = FRONIUS_239.xxxxx (4-8 cifre).
    • Cercare una rete con il nome "FRONIUS_239.xxxxx".
    • Stabilire la connessione a questa rete
    • Digitare la password "12345678".
    (Oppure connettere dispositivo terminale e inverter mediante cavo Ethernet.)
    3Nel browser, digitare:
    "http://datamanager"
    oppure
    "192.168.250.181" (indirizzo IP per la connessione WLAN)
    oppure
    "169.254.0.180" (indirizzo IP per la connessione LAN).

    Viene visualizzata la pagina iniziale di "Messa in funzione guidata".

    Se si esegue "Configurazione tecnica guidata", annotare assolutamente la password di servizio assegnata. Questa password di servizio è necessaria per impostare le voci di menu "Panoramica impianto", "Editor EVU" e "Impostazioni avanzate batteria".
    Se non si esegue "Configurazione tecnica guidata", non è configurata alcuna impostazione predefinita per la riduzione della potenza e non ha luogo alcun funzionamento ibrido (carica e scaricamento della batteria).

    4Eseguire "Configurazione tecnica guidata" e seguire le istruzioni.

    AVVERTENZA!

    Una batteria non attivata può causare lo scaricamento completo,

    danneggiando permanente della batteria.

    "Configurazione guidata Fronius Solar.web" deve essere eseguita per attivare la batteria ed eventualmente Fronius Smart Meter.

    5Eseguire "Configurazione guidata Fronius Solar.web" e seguire le istruzioni.

    Viene visualizzata la pagina iniziale di Fronius Solar.web
    oppure
    il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Informazioni per l'esecuzione di "Configurazione tecnica guidata"

    L'esecuzione di "Configurazione tecnica guidata" consta di 5 passaggi:

    1. Impostazioni generali
    Qui si inseriscono i dati generali dell'impianto (ad es. il nome dell'impianto).

    2. Password di servizio
    Inserire e prendere nota della password di servizio!

    3. Assegnazione I/O
    Inserire le impostazioni per l'interfaccia I/O (vedere anche In generale per l'assegnazione I/O a pagina (→)).

    4. Panoramica impianto
    Inserire le impostazioni dell'intero impianto fotovoltaico (vedere anche Panoramica impianto a pagina (→)).

    5. Potenza dinamica
    Inserire le impostazioni per la riduzione dinamica della potenza (vedere anche Editor EVU - Riduzione dinamica della potenza a pagina (→)).

    Dopo aver eseguito "Configurazione tecnica guidata" viene automaticamente eseguita una carica completa della Fronius Solar Battery per calibrare tutti i componenti. Dopo di che il sistema inizia automaticamente con la modalità di funzionamento impostata.
    Questa carica di calibratura viene eseguita automaticamente anche a funzionamento in corso dopo vari cicli di carica e scaricamento. Il momento di esecuzione di questa carica di calibratura dipende da vari fattori, quali lo stato medio di carica o il rendimento energetico della batteria. Il momento può quindi variare anche a seconda della stagione.

    Se l'impostazione "Consenti carica della batteria da rete dell'azienda di erogazione dell'energia elettrica" è disattivata, questa carica di calibratura viene eseguita in condizioni normali esclusivamente utilizzando l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico. A seconda dell'irraggiamento e delle dimensioni dell'impianto è pertanto possibile che la carica richieda molto tempo.
    Se l'impostazione "Consenti carica della batteria da rete dell'azienda di erogazione dell'energia elettrica" è attivata, la carica di calibratura viene eseguita con la corrente costante prodotta dall'impianto fotovoltaico e dalla rete del fornitore di energia elettrica.

    IMPORTANTE! Con la carica completa automatica della batteria è possibile che si consumi energia dalla rete del fornitore di energia elettrica. L'operazione può richiedere alcune ore e non può essere annullata.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Installazione del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Test del funzionamento con alimentazione d'emergenza

    AVVERTENZA!

    Pericolo dovuto all'azionamento immediato dell'inverter nel funzionamento con alimentazione d'emergenza senza previo collegamento alla rete.

    Nel funzionamento collegato alla rete l'inverter rileva il senso di rotazione della rete elettrica all'interno dell'abitazione e lo memorizza.
    Senza il collegamento alla rete, le informazioni sul senso di rotazione non sono disponibili e l'inverter esegue l'alimentazione con un senso di rotazione predefinito.

    Possono conseguirne errori sugli apparecchi di consumo trifase presenti nella rete domestica.

    Occorre testare il funzionamento con alimentazione d'emergenza dopo la prima installazione e configurazione. Nella modalità di prova si consiglia di osservare una carica della batteria superiore al 30%.

    Per una descrizione dell'esecuzione della modalità di prova, consultare il capitolo "Check list per l'alimentazione d'emergenza" del documento "Fronius Energy Package - Esempi di commutazione dell'alimentazione d'emergenza".

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius

    Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web

    In generale

    La connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web viene utilizzata soprattutto per richiamare i valori correnti da diversi PC utenti all'interno di una rete LAN (ad es. reti aziendali, scuole, ecc.).

    Sul sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius viene visualizzato l'attuale flusso di potenza nel sistema ibrido.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web

    In generale

    La connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web viene utilizzata soprattutto per richiamare i valori correnti da diversi PC utenti all'interno di una rete LAN (ad es. reti aziendali, scuole, ecc.).

    Sul sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius viene visualizzato l'attuale flusso di potenza nel sistema ibrido.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web

    Requisiti minimi

    • Almeno una connessione LAN o WLAN
    • Browser (ad es. Microsoft Internet Explorer IE >/= 9.0, Firefox 4, Google Chrome 27.0, ecc.)
    • PC/laptop nello stesso segmento di rete del monitoraggio dell'impianto Fronius
    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web

    Esecuzione della connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite browser Web

    1Aprire il browser Web.
    2Nella barra dell'indirizzo, digitare l'indirizzo IP oppure il nome host e il nome di dominio del monitoraggio dell'impianto Fronius.

    Verrà visualizzato il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius.
    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius

    Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web

    In generale

    Connettendosi al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web è possibile interrogare i dati in archivio e i dati correnti di un impianto fotovoltaico tramite Internet ovunque sia disponibile l'accesso a Internet.
    È inoltre possibile consentire ad altri utenti di visualizzare i dati dell'impianto fotovoltaico mediante un "accesso host", nonché confrontare tra loro i valori di più impianti.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web

    In generale

    Connettendosi al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web è possibile interrogare i dati in archivio e i dati correnti di un impianto fotovoltaico tramite Internet ovunque sia disponibile l'accesso a Internet.
    È inoltre possibile consentire ad altri utenti di visualizzare i dati dell'impianto fotovoltaico mediante un "accesso host", nonché confrontare tra loro i valori di più impianti.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web

    Descrizione del funzionamento

    Il monitoraggio dell'impianto Fronius è connesso a Internet (ad es. mediante un router DSL). Il monitoraggio dell'impianto Fronius accede regolarmente a Fronius Solar.web e invia quotidianamente i dati memorizzati.
    "Fronius Solar.web" può connettersi attivamente al monitoraggio dell'impianto Fronius, ad es. per visualizzare i dati correnti.

    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web

    Requisiti minimi

    • Accesso a Internet
    • Browser Web

      IMPORTANTE! Il monitoraggio dell'impianto Fronius non è in grado di eseguire da sé la connessione a Internet. In presenza di una porta DSL, la connessione a Internet deve essere eseguita tramite router.
    • Registrazione dell'impianto fotovoltaico in Fronius Solar.web
    • Per interrogare i dati correnti in Fronius Solar.web occorre che nel monitoraggio dell'impianto Fronius, nelle impostazioni relative a Fronius Solar.web, sia attivata l'opzione di selezione "Sì" alla voce "Invia dati correnti a Solar.web".
    • Per interrogare i dati in archivio in Fronius Solar.web occorre che nel monitoraggio dell'impianto Fronius sia attivata l'opzione di selezione "Quotidianamente" o "Ogni ora" alla voce "Invia dati in archivio a Fronius Solar.web".
    1. Monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web

    Richiamo dei dati dal monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Internet e Fronius Solar.web

    Per richiamare i dati correnti e i dati in archivio dal monitoraggio dell'impianto Fronius tramite Fronius Solar.web:

    1Avviare Fronius Solar.web: http://www.solarweb.com.

    Per maggiori informazioni su Fronius Solar.web, consultare la Guida in linea.

    Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius

    Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Sul sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius vengono visualizzati i dati seguenti:

    (1)

    Altre opzioni di impostazione

    (2)

    Panoramica impianto: indicazione dell'attuale flusso di potenza sul sistema ibrido.

    (3)

    Panoramica sulla produzione dell'impianto

    (4)

    Panoramica sugli ultimi messaggi di stato

    (5)

    Informazioni sul sistema, Diagnostica di rete, Aggiornamento firmware

    (6)

    Menu "Impostazioni"

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius

    Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Sul sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius vengono visualizzati i dati seguenti:

    (1)

    Altre opzioni di impostazione

    (2)

    Panoramica impianto: indicazione dell'attuale flusso di potenza sul sistema ibrido.

    (3)

    Panoramica sulla produzione dell'impianto

    (4)

    Panoramica sugli ultimi messaggi di stato

    (5)

    Informazioni sul sistema, Diagnostica di rete, Aggiornamento firmware

    (6)

    Menu "Impostazioni"

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius

    Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius - Panoramica

    Sul sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius vengono visualizzati i dati seguenti:

    (1)

    Altre opzioni di impostazione

    (2)

    Panoramica impianto: indicazione dell'attuale flusso di potenza sul sistema ibrido.

    (3)

    Panoramica sulla produzione dell'impianto

    (4)

    Panoramica sugli ultimi messaggi di stato

    (5)

    Informazioni sul sistema, Diagnostica di rete, Aggiornamento firmware

    (6)

    Menu "Impostazioni"

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius

    Menu "Impostazioni"

    Dopo aver fatto clic su "Impostazioni", sul sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius si apre il menu "Impostazioni".
    In questo menu si configura il monitoraggio dell'impianto Fronius.

    Impostazione e visualizzazione delle voci di menu in generale

    1Eseguire la connessione al monitoraggio dell'impianto Fronius.
    2Fare clic su "Impostazioni".
    3Fare clic sulla voce di menu desiderata.
    La voce di menu desiderata si apre.
    4Visualizzare la voce di menu o modificarla come appropriato.
    5Se presente, fare clic sul pulsante di completamento dell'operazione (ad es. "Salva", "Sincronizza", ecc.).
    Le modifiche ai dati verranno applicate.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius

    Altre opzioni di impostazione

    Nell'area in alto a destra del sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius si trovano altre opzioni di impostazione:

    Informazioni sul sistema:
    ID Datalogger, Versione software, Versione hardware, Connessione Solar.web.

    Guida:

    • Messa in funzione LAN
    • Messa in funzione WLAN
    • Istruzioni per l'uso del software
    • Fronius Solar-Channel

    Espandi contenuto:
    viene mostrata l'area del menu "Dati correnti/Impostazioni".

    Visualizza notifiche

    Lingua:
    per impostare la lingua.

    Il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius viene visualizzato nella lingua del browser installato o nell'ultima lingua selezionata.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Services – System Information

    Informazioni sul sistema

    La pagina "Informazioni sul sistema" contiene varie informazioni relative al sistema.

    Sono inoltre disponibili i seguenti pulsanti:
    • Pulsante "Riavvio Datalogger"
      per riavviare Fronius Datamanager/il monitoraggio dell'impianto.
    • Pulsante "Ripristina impostazioni di fabbrica" con le seguenti opzioni di selezione:
      • "Tutte le impostazioni tranne quelle di rete"'
        per ripristinare Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) alle impostazioni di fabbrica.
        Le impostazioni di rete e tutte le voci protette dalla password di servizio ("Editor EVU", "Impostazioni contatore" e "Password di servizio") restano invariate.
      • "Tutte le impostazioni"
        per ripristinare Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) e le impostazioni di rete alle impostazioni di fabbrica.
        Tutte le voci protette dalla password di servizio ("Editor EVU", "Impostazioni contatore" e "Password di servizio") restano invariate.

    IMPORTANTE! Se si ripristinano le impostazioni di fabbrica di Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto), occorre controllare le impostazioni di ora e data.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Services – System Information

    Informazioni sul sistema

    La pagina "Informazioni sul sistema" contiene varie informazioni relative al sistema.

    Sono inoltre disponibili i seguenti pulsanti:
    • Pulsante "Riavvio Datalogger"
      per riavviare Fronius Datamanager/il monitoraggio dell'impianto.
    • Pulsante "Ripristina impostazioni di fabbrica" con le seguenti opzioni di selezione:
      • "Tutte le impostazioni tranne quelle di rete"'
        per ripristinare Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) alle impostazioni di fabbrica.
        Le impostazioni di rete e tutte le voci protette dalla password di servizio ("Editor EVU", "Impostazioni contatore" e "Password di servizio") restano invariate.
      • "Tutte le impostazioni"
        per ripristinare Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) e le impostazioni di rete alle impostazioni di fabbrica.
        Tutte le voci protette dalla password di servizio ("Editor EVU", "Impostazioni contatore" e "Password di servizio") restano invariate.

    IMPORTANTE! Se si ripristinano le impostazioni di fabbrica di Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto), occorre controllare le impostazioni di ora e data.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Services – Network Diagnostics

    Diagnostica di rete

    La voce "Servizi/Diagnostica di rete" contiene funzioni utili per la diagnosi e la risoluzione dei problemi di rete. È possibile eseguire comandi "ping" e "traceroute".

    Comando "ping"
    Un comando "ping" consente di verificare se un host è raggiungibile e quanto tempo richiede la trasmissione dei dati.

    Invio di un comando "ping":
    1Digitare un nome host o un indirizzo IP nel campo "Host:".
    2Fare clic sul pulsante "ping".
    • Il comando "ping" viene inviato.
    • I dati rilevati vengono visualizzati.

    Comando "traceroute"
    Un comando "traceroute" consente di rilevare le stazioni intermedie tramite le quali i dati vengono trasmessi all'host.

    Invio di un comando "traceroute":
    1Digitare un nome host o un indirizzo IP nel campo "Host:".
    2Fare clic sul pulsante "traceroute".
    • Il comando "traceroute" viene inviato.
    • I dati rilevati vengono visualizzati.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Services – Network Diagnostics

    Diagnostica di rete

    La voce "Servizi/Diagnostica di rete" contiene funzioni utili per la diagnosi e la risoluzione dei problemi di rete. È possibile eseguire comandi "ping" e "traceroute".

    Comando "ping"
    Un comando "ping" consente di verificare se un host è raggiungibile e quanto tempo richiede la trasmissione dei dati.

    Invio di un comando "ping":
    1Digitare un nome host o un indirizzo IP nel campo "Host:".
    2Fare clic sul pulsante "ping".
    • Il comando "ping" viene inviato.
    • I dati rilevati vengono visualizzati.

    Comando "traceroute"
    Un comando "traceroute" consente di rilevare le stazioni intermedie tramite le quali i dati vengono trasmessi all'host.

    Invio di un comando "traceroute":
    1Digitare un nome host o un indirizzo IP nel campo "Host:".
    2Fare clic sul pulsante "traceroute".
    • Il comando "traceroute" viene inviato.
    • I dati rilevati vengono visualizzati.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Services – Firmware Update

    In generale

    In "Servizi/Aggiornamento firmware" è possibile aggiornare il firmware del monitoraggio dell'impianto Fronius. È possibile aggiornare il firmware tramite LAN o Web.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Services – Firmware Update

    In generale

    In "Servizi/Aggiornamento firmware" è possibile aggiornare il firmware del monitoraggio dell'impianto Fronius. È possibile aggiornare il firmware tramite LAN o Web.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Services – Firmware Update

    Ricerca aggiornamenti automatica

    IMPORTANTE! Per eseguire "Ricerca aggiornamenti automatica" è necessaria una connessione Internet.

    Se l'opzione di selezione "Ricerca aggiornamenti automatica" (1) è selezionata, il monitoraggio dell'impianto Fronius esegue una ricerca automatica degli aggiornamenti una volta al giorno. Se sono disponibili nuovi aggiornamenti, questi vengono visualizzati sotto forma di messaggio accanto alle altre opzioni di impostazione del sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Services – Firmware Update

    Ricerca aggiornamenti manuale

    Se l'opzione di selezione "Ricerca aggiornamenti automatica" è deselezionata, gli aggiornamenti non vengono ricercati in automatico.

    1Per ricercare manualmente gli aggiornamenti, premere il pulsante "verifica ora".
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Services – Firmware Update

    Esecuzione dell'aggiornamento firmware tramite Web

    1Aprire il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius mediante il browser Web.
    2Aprire "Aggiornamento firmware" dal menu "Servizi".
    3Selezionare "Aggiornamento tramite Web".
    4Fare clic su "Esegui aggiornamento".Viene visualizzata la richiesta di conferma dell'aggiornamento.
    5Fare clic su "Sì".L'aggiornamento viene eseguito e il rispettivo stato di avanzamento visualizzato con barre e valore percentuale.

    Se la connessione al server non dovesse riuscire:

    • disattivare il firewall per la durata dell'aggiornamento
    • riprovare.

    IMPORTANTE! Se si utilizza un server proxy per la connessione a Internet:

    • l'opzione di selezione "Utilizza un server proxy per l'aggiornamento Web" deve essere selezionata
    • è necessario immettere i dati richiesti.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Servizi/Richiama procedura guidata

    Richiama procedura guidata

    La voce "Richiama procedura guidata" consente di richiamare ed eseguire di nuovo "Messa in funzione guidata".

    CONFIGURAZIONE GUIDATA FRONIUS SOLAR.WEB
    per connettere l'impianto con Fronius Solar.web e le app Fronius per dispositivi mobili.

    CONFIGURAZIONE TECNICA GUIDATA (destinata esclusivamente a personale o tecnici qualificati)
    per impostare il sistema.

    ALTRE IMPOSTAZIONI (destinate esclusivamente a personale o tecnici qualificati)
    consente di accedere a tutte le opzioni di impostazione del monitoraggio dell'impianto Fronius. Con il pulsante "CONFIGURAZIONE GUIDATA FRONIUS SOLAR.WEB" si torna alla pagina iniziale.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Servizi/Richiama procedura guidata

    Richiama procedura guidata

    La voce "Richiama procedura guidata" consente di richiamare ed eseguire di nuovo "Messa in funzione guidata".

    CONFIGURAZIONE GUIDATA FRONIUS SOLAR.WEB
    per connettere l'impianto con Fronius Solar.web e le app Fronius per dispositivi mobili.

    CONFIGURAZIONE TECNICA GUIDATA (destinata esclusivamente a personale o tecnici qualificati)
    per impostare il sistema.

    ALTRE IMPOSTAZIONI (destinate esclusivamente a personale o tecnici qualificati)
    consente di accedere a tutte le opzioni di impostazione del monitoraggio dell'impianto Fronius. Con il pulsante "CONFIGURAZIONE GUIDATA FRONIUS SOLAR.WEB" si torna alla pagina iniziale.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Settings – Generale

    In generale

    La voce "Remunerazione" consente di immettere il tasso di remunerazione per ogni kWh, la valuta e i costi di acquisto per ogni kWh da utilizzare per il calcolo del guadagno. Il guadagno viene visualizzato in "Visualizzazione generale corrente".

    La voce "Ora di sistema" consente di inserire la data, l'ora e i minuti.
    Facendo clic sul pulsante "Sincronizza", l'ora visualizzata nei campi di immissione del sito Web di Fronius Datamanager viene adeguata all'ora del sistema operativo.
    Per applicare l'ora, fare clic sul pulsante "Applica/Salva"    .

    La voce "Impostazioni fuso orario" consente di impostare la regione e la località per il fuso orario.

    La compilazione dei campi contrassegnati da "*" è obbligatoria.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – Generale

    In generale

    La voce "Remunerazione" consente di immettere il tasso di remunerazione per ogni kWh, la valuta e i costi di acquisto per ogni kWh da utilizzare per il calcolo del guadagno. Il guadagno viene visualizzato in "Visualizzazione generale corrente".

    La voce "Ora di sistema" consente di inserire la data, l'ora e i minuti.
    Facendo clic sul pulsante "Sincronizza", l'ora visualizzata nei campi di immissione del sito Web di Fronius Datamanager viene adeguata all'ora del sistema operativo.
    Per applicare l'ora, fare clic sul pulsante "Applica/Salva"    .

    La voce "Impostazioni fuso orario" consente di impostare la regione e la località per il fuso orario.

    La compilazione dei campi contrassegnati da "*" è obbligatoria.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Settings – Passwords

    In generale

    L'assegnazione di password consente di regolare l'accesso al monitoraggio dell'impianto Fronius.
    A tale scopo sono disponibili 3 tipi diversi di password:

    • password amministratore
    • password di servizio
    • password utente.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – Passwords

    In generale

    L'assegnazione di password consente di regolare l'accesso al monitoraggio dell'impianto Fronius.
    A tale scopo sono disponibili 3 tipi diversi di password:

    • password amministratore
    • password di servizio
    • password utente.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – Passwords

    Password

    Password amministratore
    (nome utente = admin)

    La password amministratore impostata durante la messa in funzione dà all'utente diritti di lettura e di impostazione. L'utente può aprire la voce di menu "Impostazioni" ed eseguire tutte le impostazioni, a eccezione di "Editor EVU" e "Contatore".

    Se la password amministratore è impostata e l'utente desidera aprire la voce di menu "Impostazioni", dovrà specificare il nome utente e la password.

    Password di servizio
    (nome utente = service)

    Normalmente la password di servizio viene assegnata dai tecnici dell'assistenza o dagli installatori dell'impianto con "Messa in funzione guidata" e dà accesso ai parametri specifici dell'impianto. La password di servizio è necessaria per configurare "Impostazioni contatore" e "Editor EVU". Finché non è stata assegnata una password di servizio, non è possibile accedere alle voci di menu "Contatore" e "Editor EVU".

    Password utente
    Una volta selezionato il campo di selezione "Proteggi il sito locale dell'impianto", viene visualizzata la password utente (nome utente = user).

    La password utente conferisce all'utente diritti di sola lettura. L'utente non può aprire la voce di menu "Impostazioni".

    Se si assegna una password utente, l'utente deve specificare il nome utente e la password ogni volta che si connette.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Rete

    Internet via WLAN

    Vengono visualizzate le reti trovate.

    Facendo clic sul pulsante di aggiornamento    viene eseguita una nuova ricerca delle reti WLAN disponibili.

    È possibile aggiungere le reti nascoste mediante il menu "Aggiungi WLAN".

    Pulsante "Configura...": per salvare una rete WLAN selezionata.
    Dopo aver fatto clic sul pulsante si apre la finestra "Connessione WLAN".

    Pulsante "Rimuovi...": per eliminare una rete WLAN salvata.

    Pulsante "Configura IP WLAN": dopo aver fatto clic sul pulsante si apre la finestra "Configura IP" con le stesse opzioni di impostazione di una connessione LAN.

    Pulsante "Connetti mediante WPS": per eseguire la connessione alla WLAN mediante WPS senza password WLAN:
    1. Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
    2. Fare clic sul pulsante "Connetti mediante WPS".
    3. Viene automaticamente stabilita la connessione WLAN.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Rete

    Internet via WLAN

    Vengono visualizzate le reti trovate.

    Facendo clic sul pulsante di aggiornamento    viene eseguita una nuova ricerca delle reti WLAN disponibili.

    È possibile aggiungere le reti nascoste mediante il menu "Aggiungi WLAN".

    Pulsante "Configura...": per salvare una rete WLAN selezionata.
    Dopo aver fatto clic sul pulsante si apre la finestra "Connessione WLAN".

    Pulsante "Rimuovi...": per eliminare una rete WLAN salvata.

    Pulsante "Configura IP WLAN": dopo aver fatto clic sul pulsante si apre la finestra "Configura IP" con le stesse opzioni di impostazione di una connessione LAN.

    Pulsante "Connetti mediante WPS": per eseguire la connessione alla WLAN mediante WPS senza password WLAN:
    1. Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
    2. Fare clic sul pulsante "Connetti mediante WPS".
    3. Viene automaticamente stabilita la connessione WLAN.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Rete

    Internet via LAN

    Opzioni di impostazione:
    • "Ottieni indirizzo" - "Statico"
      L'utente deve immettere un indirizzo IP fisso per Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto), la subnet mask, l'indirizzo gateway e l'indirizzo server DNS (fornito dal provider).
    • "Ottieni indirizzo" - "Dinamico"
      Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) acquisisce l'indirizzo IP da un server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).
      Il server DHCP deve essere configurato in modo da assegnare sempre lo stesso indirizzo IP a Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto). Così facendo si sa sempre a quale indirizzo IP è possibile raggiungere Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto).
      Se il server DHCP supporta la funzione per gli aggiornamenti dinamici DNS, è possibile assegnare un nome al Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) nel campo "Nome host". Sarà così possibile collegarsi a Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) tramite il nome anziché l'indirizzo IP.
      Esempio: Nome host = impiantoesempio, Nome dominio = fronius.com
      Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) sarà raggiungibile all'indirizzo "impiantoesempio.fronius.com".
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Rete

    Rete locale tramite punto di accesso

    Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto) funge da punto di accesso. Un PC o dispositivo smart si connette direttamente con Fronius Datamanager (monitoraggio dell'impianto). Non è possibile stabilire una connessione Internet.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Fronius Solar.web

    Fronius Solar.web

    La voce di menu "Fronius Solar.web" consente di stabilire una connessione diretta a Fronius Solar.web.

    La selezione dell'intervallo di memorizzazione nei campi "Ciclo di interrogazione inverter" e "Ciclo di interrogazione Fronius Sensor Card" influisce sulla capacità di memoria necessaria.

    Pulsante "Registra su Fronius Solar.web": facendo clic sul pulsante si apre la pagina iniziale di Fronius Solar.web; i dati pertinenti a Fronius Solar.web vengono inviati automaticamente.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Fronius Solar.web

    Fronius Solar.web

    La voce di menu "Fronius Solar.web" consente di stabilire una connessione diretta a Fronius Solar.web.

    La selezione dell'intervallo di memorizzazione nei campi "Ciclo di interrogazione inverter" e "Ciclo di interrogazione Fronius Sensor Card" influisce sulla capacità di memoria necessaria.

    Pulsante "Registra su Fronius Solar.web": facendo clic sul pulsante si apre la pagina iniziale di Fronius Solar.web; i dati pertinenti a Fronius Solar.web vengono inviati automaticamente.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Assegnazione I/O

    In generale

    Questa voce di menu consente di configurare le proprietà dei vari ingressi e uscite (I/O) dell'inverter. A seconda della funzionalità e della configurazione del sistema è possibile selezionare solo le impostazioni possibili con il relativo sistema.

    Un'uscita attiva inserita che non sia stata assegnata ("libera") resta attiva fino al riavvio dell'inverter. Lo stato di un'uscita cambia solo preimpostando di nuovo i servizi assegnati.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Assegnazione I/O

    In generale

    Questa voce di menu consente di configurare le proprietà dei vari ingressi e uscite (I/O) dell'inverter. A seconda della funzionalità e della configurazione del sistema è possibile selezionare solo le impostazioni possibili con il relativo sistema.

    Un'uscita attiva inserita che non sia stata assegnata ("libera") resta attiva fino al riavvio dell'inverter. Lo stato di un'uscita cambia solo preimpostando di nuovo i servizi assegnati.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Assegnazione I/O

    Alimentazione d'emergenza

    Funzione

    Descrizione

    Pin predefinito

    Attiva blocco alimentazione d'emergenza

    Uscita, attivazione dell'interruzione di corrente (protezione)

    0

    Blocco feedback (opzionale)

    Ingresso, riscontro dell'attivazione del blocco

    5

    Richiesta alimentazione d'emergenza

    Ingresso, attivazione del funzionamento con alimentazione d'emergenza

    4

    Configurando questo parametro si abilita il funzionamento con alimentazione d'emergenza.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Assegnazione I/O

    Gestione carico

    Consente di selezionare fino a quattro pin per la gestione del carico. Altre impostazioni per la gestione del carico sono disponibile nel menu Gestione carico.
    Pin predefinito: 1

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Assegnazione I/O

    Comando IO

     Consente di impostare i pin per il comando I/O. Sono possibili altre impostazioni nel menu "Editor EVU" - "Comando I/O".

    Comando IO

    Pin predefinito

    Comando IO

    Pin predefinito

    Comando IO 1 (opzionale)

    2

    Comando IO 6 (opzionale)

    7

    Comando IO 2 (opzionale)

    3

    Comando IO 7 (opzionale)

    8

    Comando IO 3 (opzionale)

    4

    Comando IO 8 (opzionale)

    9

    Comando IO 4 (opzionale)

    5

    Riscontro comando IO
    (opzionale)

    0

    Comando IO 5 (opzionale)

    6

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Assegnazione I/O

    AUS - Demand Response Modes (DRM)

    Demand Response Modes per l'Australia

    Consente di impostare i pin per il comando tramite DRM:

    IMPORTANTE! Per controllare l'inverter tramite DRM occorre integrarvi un'interfaccia Fronius DRM (codice articolo 4,240,005).
    Il montaggio e l'installazione sono descritti nelle istruzioni d'installazione dell'interfaccia Fronius DRM. Le istruzioni d'installazione dell'interfaccia Fronius DRM sono disponibili sul sito Internet di Fronius:

    http://www.fronius.com/QR-link/4204102292 (documento disponibile in inglese)

    Modalità

    Descrizione

    Informazioni

    Pin predefinito

    DRM0

    L'inverter si scollega dalla rete

    Apertura del relè di rete

    REF GEN

    Chiuso

    FDI

    COM LOAD

    Chiuso

    o

    combinazioni di DRM1-DRM8 non valide

    FDI

     

     

     

     

    DRM1

    +Pnom ≤ 0% senza scollegamento dalla rete

    Limita l'assorbimento di potenza attiva

    6

    DRM2

    +Pnom ≤ 50%

    Limita l'assorbimento di potenza attiva

    7

    DRM3

    +Pnom ≤ 75% e -Qrel* ≥ 0%

    Limita l'assorbimento di potenza attiva

    e

    imposta la potenza reattiva

    8

    DRM4

    +Pnom ≤ 100%

    Funzionamento normale senza restrizione

    9

    DRM5

    -Pnom ≤ 0% senza scollegamento dalla rete

    Limita l'erogazione di potenza attiva

    6

    DRM6

    +Pnom ≤ 50%

    Limita l'erogazione di potenza attiva

    7

    DRM7

    -Pnom ≤ 75% e +Qrel* ≥ 0%

    Limita l'erogazione di potenza attiva

    e

    imposta la potenza reattiva

    8

    DRM8

    +Pnom ≤ 100%

    Funzionamento normale senza restrizione

    9

     

     

     

     

    FDI

    Nell'interfaccia Fronius DRM

     

     

    *

    I valori relativi a Qrel si possono impostare nella voce di menu "Editor EVU".

    La capacità di controllo a distanza dell'inverter riguarda sempre la potenza nominale degli apparecchi.

    IMPORTANTE! Se a Fronius Datamanager non è collegato alcun comando DRM (DRED) e la funzione "AUS - Demand Response Mode (DRM)" è attivata, l'inverter passa alla modalità di standby.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Assegnazione I/O

    Accumulatore energia

    Consente di selezionare i pin per l'attivazione dell'accumulatore di energia. Questa impostazione deve essere configurata solo per determinati accumulatori di energia.

    Se viene impostato un pin per l'accumulatore di energia non è possibile configurare pin per l'alimentazione di emergenza.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Gestione carico

    Gestione carico

    Priorità gestione energetica
    Se nel sistema sono presenti componenti aggiuntivi (ad es. batteria, Fronius Ohmpilot), consente di impostare le priorità. Vengono attivati innanzitutto gli apparecchi con la priorità più alta e successivamente, se è ancora disponibile energia in eccedenza, gli altri.

    Gestione carico
    Consente di specificare fino a quattro diverse regole per la gestione del carico. In presenza di valori di soglia identici, le regole verranno attivate per ordine. La disattivazione funziona all'inverso: l'ultima I/O attivata viene disattivata per prima. In presenza di valori di soglia diversi, viene attivata per prima l'I/O con il valore di soglia più basso, successivamente quella con il secondo valore di soglia più basso e così via.

    Le I/O con comando in funzione della potenza prodotta sono sempre in vantaggio rispetto alla batteria e a Fronius Ohmpilot. Ciò significa che una I/O può attivarsi e di conseguenza la batteria non verrà più caricata o Fronius Ohmpilot non verrà più attivato.

    Una I/O viene attivata o disattivata solo dopo 60 secondi.

    Comando
    • Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" è disattivato.
    • Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" avviene mediante la potenza prodotta.
    • Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" avviene mediante la potenza in eccesso (con limiti di alimentazione). Questa opzione è selezionabile solo se è stato installato un contatore. Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" avviene mediante l'effettiva potenza di alimentazione nella rete.
    Soglie
    • Attivazione: per immettere un limite di potenza attiva a partire dal quale l'uscita viene attivata.
    • Disattivazione: per immettere un limite di potenza attiva a partire dal quale l'uscita viene disattivata.
    Tempi di esecuzione
    • Campo per la selezione del tempo minimo di esecuzione per ogni attivazione.
    • Campo per l'immissione di un valore per il tempo minimo durante il quale l'uscita deve essere attiva.
    • Campo per la selezione del tempo massimo di esecuzione giornaliero.
    • Campo per l'immissione di un valore per il tempo massimo totale giornaliero durante il quale l'uscita deve essere attiva (vengono considerate più attivazioni).
    Tempo di esecuzione nominale
    • Campo per la selezione del tempo di esecuzione nominale.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Gestione carico

    Gestione carico

    Priorità gestione energetica
    Se nel sistema sono presenti componenti aggiuntivi (ad es. batteria, Fronius Ohmpilot), consente di impostare le priorità. Vengono attivati innanzitutto gli apparecchi con la priorità più alta e successivamente, se è ancora disponibile energia in eccedenza, gli altri.

    Gestione carico
    Consente di specificare fino a quattro diverse regole per la gestione del carico. In presenza di valori di soglia identici, le regole verranno attivate per ordine. La disattivazione funziona all'inverso: l'ultima I/O attivata viene disattivata per prima. In presenza di valori di soglia diversi, viene attivata per prima l'I/O con il valore di soglia più basso, successivamente quella con il secondo valore di soglia più basso e così via.

    Le I/O con comando in funzione della potenza prodotta sono sempre in vantaggio rispetto alla batteria e a Fronius Ohmpilot. Ciò significa che una I/O può attivarsi e di conseguenza la batteria non verrà più caricata o Fronius Ohmpilot non verrà più attivato.

    Una I/O viene attivata o disattivata solo dopo 60 secondi.

    Comando
    • Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" è disattivato.
    • Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" avviene mediante la potenza prodotta.
    • Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" avviene mediante la potenza in eccesso (con limiti di alimentazione). Questa opzione è selezionabile solo se è stato installato un contatore. Il comando tramite "Energy Manager (Gestione energetica)" avviene mediante l'effettiva potenza di alimentazione nella rete.
    Soglie
    • Attivazione: per immettere un limite di potenza attiva a partire dal quale l'uscita viene attivata.
    • Disattivazione: per immettere un limite di potenza attiva a partire dal quale l'uscita viene disattivata.
    Tempi di esecuzione
    • Campo per la selezione del tempo minimo di esecuzione per ogni attivazione.
    • Campo per l'immissione di un valore per il tempo minimo durante il quale l'uscita deve essere attiva.
    • Campo per la selezione del tempo massimo di esecuzione giornaliero.
    • Campo per l'immissione di un valore per il tempo massimo totale giornaliero durante il quale l'uscita deve essere attiva (vengono considerate più attivazioni).
    Tempo di esecuzione nominale
    • Campo per la selezione del tempo di esecuzione nominale.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Servizio Push

    Servizio Push

    Questa funzione consente di esportare i dati correnti e di registro in vari formati o con diversi protocolli su un server esterno.

    Per ulteriori informazioni sulla funzione "Servizio Push", consultare le seguenti istruzioni per l'uso:

    http://www.fronius.com/QR-link/4204102152

    42,0410,2152
    Servizio Push Fronius (disponibile solo in lingua inglese)

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Servizio Push

    Servizio Push

    Questa funzione consente di esportare i dati correnti e di registro in vari formati o con diversi protocolli su un server esterno.

    Per ulteriori informazioni sulla funzione "Servizio Push", consultare le seguenti istruzioni per l'uso:

    http://www.fronius.com/QR-link/4204102152

    42,0410,2152
    Servizio Push Fronius (disponibile solo in lingua inglese)

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Modbus

    In generale

    Il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius consente di configurare mediante browser le impostazioni per la connessione Modbus non accessibili tramite il protocollo Modbus.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Modbus

    In generale

    Il sito Web del monitoraggio dell'impianto Fronius consente di configurare mediante browser le impostazioni per la connessione Modbus non accessibili tramite il protocollo Modbus.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Modbus

    Ulteriori informazioni sulla funzione "Modbus"

    Per ulteriori informazioni sulla funzione "Modbus", consultare le seguenti istruzioni per l'uso:

    http://www.fronius.com/QR-link/4204102049

    42,0410,2049
    Connessione Modbus Fronius Datamanager (disponibile solo in lingua tedesca e inglese)

    http://www.fronius.com/QR-link/4204102108

    42,0410,2108
    Fronius Datamanager Modbus RTU Guida di avvio rapido (disponibile solo in lingua tedesca e inglese)

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Modbus

    Output dati mediante Modbus

    "Output dati mediante Modbus" su "Disattivo"
    Se l'output dati mediante Modbus è disattivato, i comandi di controllo trasmessi agli inverter tramite Modbus vengono ripristinati, ad es. nessuna riduzione della potenza o nessuna preimpostazione della potenza reattiva.

    "Output dati mediante Modbus" su "tcp"
    Se l'output dati mediante Modbus è disattivato, i comandi di controllo trasmessi agli inverter tramite Modbus vengono ripristinati, ad es. nessuna riduzione della potenza o nessuna preimpostazione della potenza reattiva.

    Campo "Porta Modbus": numero della porta TCP da utilizzare per la comunicazione Modbus. Preimpostazione: 502. Non è possibile utilizzare la porta 80.

    Campo "Offset indirizzo String Control": valore di offset per l'assegnazione degli indirizzi dei Fronius String Control mediante Modbus.

    "Sunspec Model Type" (Tipo modello SunSpec): Per selezionare il tipo di dati dei modelli di dati per l'inverter e dei modelli di dati per il contatore energetico.
    "float": rappresentazione come numeri a virgola mobile.
    SunSpec Inverter Model (Modello inverter SunSpec) I111, I112 o I113.
    SunSpec Meter Model (Modello contatore SunSpec) M211, M212 o M213.
    "int+SF": rappresentazione come numeri interi con fattori di conversione.
    SunSpec Inverter Model (Modello inverter SunSpec) I101, I102 o I103.
    SunSpec Meter Model (Modello contatore SunSpec) M201, M202 o M203.

    IMPORTANTE! Poiché i vari modelli dispongono di diversi numeri di schede, cambiando il tipo di dati cambiano anche gli indirizzi delle schede di tutti i modelli seguenti.

    "Modalità Demo": la modalità Demo serve per implementare o convalidare un master Modbus. Consente di leggere i dati degli inverter, del contatore e dei Fronius String Control senza che un apparecchio sia effettivamente collegato o attivo. Per tutte le schede vengono restituiti sempre gli stessi dati.

    "Comando inverter mediante Modbus"
    Selezionando questa opzione è possibile comandare gli inverter mediante Modbus. Viene visualizzato il campo di selezione "Restringi comando". Il comando degli inverter comprende le seguenti funzioni:
    • attivazione/disattivazione
    • riduzione della potenza
    • preimpostazione di un fattore di potenza cos phi costante
    • preimpostazione di una potenza reattiva costante.

    "Priorità comandi"
    Le priorità dei comandi consentono di specificare il servizio che ha la priorità nel comando degli inverter.
    1 = massima priorità, 3 = minima priorità.
    È possibile modificare le priorità dei comandi solo nella voce di menu "EDITOR EVU".

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Modbus

    Restringi comando

    L'opzione "Restringi comando" è disponibile solo per il protocollo di trasmissione "tcp".
    Serve per impedire l'invio di comandi di controllo dai non autorizzati, consentendo il comando solo per determinati apparecchi.

    Campo "Indirizzo IP"
    Per restringere il comando degli inverter a uno o più apparecchi, in questo campo si specificano gli indirizzi IP degli apparecchi autorizzati a inviare comandi a Fronius Datamanager. Separare più voci con virgole.

    Esempi:
    • Un solo indirizzo IP: 98.7.65.4: comando ammesso solo dall'indirizzo IP "98.7.65.4".
    • Più indirizzi IP: 98.7.65.4,222.44.33.1: comando ammesso solo dagli indirizzi IP "98.7.65.4" e "222.44.33.1".
    • Intervallo di indirizzi IP, ad. es. da 98.7.65.1 a 98.7.65.254 (notazione CIDR): 98.7.65.0/24: comando ammesso solo dagli indirizzi IP da "98.7.65.1" a "98.7.65.24".
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Gestione energetica

    Gestione energetica

    Ottimizzazione autoconsumo
    L'inverter ibrido Fronius si regola sempre su "Valore obiettivo sul punto di conteggio" impostato. Nella modalità di funzionamento "automatica" (impostazione di fabbrica) si regola su "0 W" sul punto di alimentazione (massimo autoconsumo).

    Il valore obiettivo si applica anche se vi è un'altra fonte che alimenta sul punto di conteggio. In questo caso occorre tuttavia
    • installare Fronius Smart Meter sul punto di alimentazione
    • attivare una carica della batteria tramite un altro gestore della centrale elettrica (vedere il capitolo Gestione batteria a pagina (→)).

    “Ottimizzazione autoconsumo" ha una priorità inferiore rispetto alle preimpostazioni del comando della batteria.

    Ottimizzazione autoconsumo
    Impostare "Ottimizzazione autoconsumo" su "automatica" o "manuale".

    Valore obiettivo sul punto di conteggio
    Se per "Ottimizzazione autoconsumo" è stato selezionato "manuale", qui è possibile selezionare "Valore obiettivo sul punto di conteggio" e "Consumo/alimentazione".

     

    Alimentazione di backup

      Modalità di funzionamento
    Per la modalità di funzionamento dell'alimentazione di backup è possibile selezionare "Auto" o "OFF" (disattivo).
    La funzionalità di emergenza può essere attivata solo dopo aver configurato le assegnazioni I/O necessarie per l'alimentazione di backup. Il contatore deve essere montato e configurato nel punto di alimentazione.

    Capacità residua della batteria
    Fino a questa capacità residua della batteria, l'energia viene prelevata dalla batteria nel funzionamento collegato alla rete. In modalità di alimentazione di backup senza rete, la batteria è sempre scaricata al minimo SOC prestabilito dal produttore della batteria.

    SOC-Warning Level (Livello di avviso SOC)
    Capacità residua della batteria a partire dalla quale nel funzionamento con alimentazione di backup verrà visualizzato un avviso.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Gestione energetica

    Gestione energetica

    Ottimizzazione autoconsumo
    L'inverter ibrido Fronius si regola sempre su "Valore obiettivo sul punto di conteggio" impostato. Nella modalità di funzionamento "automatica" (impostazione di fabbrica) si regola su "0 W" sul punto di alimentazione (massimo autoconsumo).

    Il valore obiettivo si applica anche se vi è un'altra fonte che alimenta sul punto di conteggio. In questo caso occorre tuttavia
    • installare Fronius Smart Meter sul punto di alimentazione
    • attivare una carica della batteria tramite un altro gestore della centrale elettrica (vedere il capitolo Gestione batteria a pagina (→)).

    “Ottimizzazione autoconsumo" ha una priorità inferiore rispetto alle preimpostazioni del comando della batteria.

    Ottimizzazione autoconsumo
    Impostare "Ottimizzazione autoconsumo" su "automatica" o "manuale".

    Valore obiettivo sul punto di conteggio
    Se per "Ottimizzazione autoconsumo" è stato selezionato "manuale", qui è possibile selezionare "Valore obiettivo sul punto di conteggio" e "Consumo/alimentazione".

     

    Alimentazione di backup

      Modalità di funzionamento
    Per la modalità di funzionamento dell'alimentazione di backup è possibile selezionare "Auto" o "OFF" (disattivo).
    La funzionalità di emergenza può essere attivata solo dopo aver configurato le assegnazioni I/O necessarie per l'alimentazione di backup. Il contatore deve essere montato e configurato nel punto di alimentazione.

    Capacità residua della batteria
    Fino a questa capacità residua della batteria, l'energia viene prelevata dalla batteria nel funzionamento collegato alla rete. In modalità di alimentazione di backup senza rete, la batteria è sempre scaricata al minimo SOC prestabilito dal produttore della batteria.

    SOC-Warning Level (Livello di avviso SOC)
    Capacità residua della batteria a partire dalla quale nel funzionamento con alimentazione di backup verrà visualizzato un avviso.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Gestione energetica

    Esempi di gestione energetica

    Questi esempi servono per illustrare i flussi energetici. I gradi di efficienza non vengono considerati.

    Esempio sistema a batteria

     

    Impianti fotovoltaici su Fronius Symo Hybrid:

    1000 W

     

    Consumo nell'abitazione:

    500 W

     

    Valore obiettivo sul punto di alimentazione impostato:

    0 W

     

     

     

     

    Potenza nella batteria:

    500 W

     

    Erogazione di potenza (CA) dell'inverter:

    500 W

     

    Alimentazione nella rete pubblica:

    0 W

     

     

     

     

    Esempio sistema a batteria senza fotovoltaico, incluso un secondo apparecchio di produzione nell'abitazione

    Secondo apparecchio di produzione nella rete domestica:

    2000 W

     

    Consumo nell'abitazione:

    500 W

     

    Valore obiettivo sul punto di alimentazione impostato:

    0 W

     

     

     

     

    Potenza nella batteria:

    1500 W

     

    Assorbimento di potenza (CA) dell'inverter:

    1500 W

     

    Alimentazione nella rete pubblica:

    0 W

     

     

     

     

    Esempio sistema a batteria, incluso un secondo apparecchio di produzione nell'abitazione

    Impianti fotovoltaici su Fronius Symo Hybrid:

    1000 W

     

    Secondo apparecchio di produzione nella rete domestica:

    2000 W

     

    Consumo nell'abitazione:

    500 W

     

    Valore obiettivo sul punto di alimentazione impostato:

    0 W

     

     

     

     

    Potenza nella batteria:

    2500 W

     

    Assorbimento di potenza (CA) dell'inverter:

    1500 W

     

    Alimentazione nella rete pubblica:

    0 W

     

     

     

     

    Esempio sistema a batteria, incluso un secondo apparecchio di produzione nell'abitazione (con limitazione CA max.)

    Impianti fotovoltaici su Fronius Symo Hybrid:

    1000 W

     

    Secondo apparecchio di produzione nella rete domestica:

    2000 W

     

    Consumo nell'abitazione:

    500 W

     

    Valore obiettivo sul punto di alimentazione impostato:

    0 W

     

    Assorbimento di potenza CA max. limitato a:

    1000 W

     

     

     

     

    Potenza nella batteria:

    2000 W

     

    Assorbimento di potenza (CA) dell'inverter:

    1000 W

     

    Alimentazione nella rete pubblica:

    500 W

     

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Gestione energetica

    Gestione batteria

    Limiti di carica/scaricamento della batteria:
    I limiti di carica/scaricamento della batteria possono essere impostati su "automatici" o "manuali".
    Con l'impostazione automatica vengono selezionati i valori adatti alla batteria prestabiliti dal produttore della stessa.
    L'impostazione manuale consente di impostare i valori nel campo "SOC max" (stato di carica massimo) e "SOC min" (stato di carica minimo). La gamma di valori impostabile varia a seconda della batteria. Nel funzionamento con alimentazione di backup senza rete, i valori impostati non vengono presi in considerazione.
    Importante! Le impostazioni devono essere concordate con il produttore della batteria! Fronius non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni alle batterie esterne.

    Preimpostazione comando batteria:
    Il comando in funzione del tempo della batteria consente di prevenire, limitare e preimpostare un valore specifico per la carica/lo scaricamento.

    Sulla batteria influiscono fattori esterni, ad es. carica di calibratura, permesso di eseguire la carica dalla rete CA, limitazione della potenza dell'inverter, preimpostazioni di comando mediante Modbus o l'ottimizzazione dell'autoconsumo. "Preimpostazioni comando batteria" ha la seconda priorità inferiore dopo "Ottimizzazione autoconsumo" ed è possibile che non venga soddisfatta a causa di altre preimpostazioni.

    In assenza di preimpostazioni del comando della batteria, viene eseguita la miglior ottimizzazione possibile dell'autoconsumo. Specificando le preimpostazioni del comando della batteria, l'autoconsumo si abbassa.

    Nella colonna "Regolazione" è possibile selezionare i seguenti valori:
    • Potenza di carica max.
      La batteria viene caricata al massimo con la potenza impostata nel campo "Potenza".
    • Potenza di carica min.
      La batteria viene caricata almeno con la potenza impostata nel campo "Potenza".
    • Potenza di scaricamento max.
      La batteria viene scaricata al massimo con la potenza impostata nel campo "Potenza".
    • Potenza di scaricamento min.
      La batteria viene scaricata almeno con la potenza impostata nel campo "Potenza".

    L'intervallo giornaliero e orario di validità di questa regolazione viene specificata nelle colonne "Giorno della settimana" e "Intervallo orario". Non è possibile specificare un intervallo orario dopo la mezzanotte.
    Esempio: una preimpostazione dalle 22:00 alle 06:00 deve essere creata con due immissioni: "22:00-24:00” e "00:00-06:00”.

    Per gli esempi di preimpostazioni del comando della batteria, consultare il capitolo seguente.

    Carica di calibratura (solo con Fronius Solar Battery):
    l'inverter ibrido Fronius esegue automaticamente una carica completa della Fronius Solar Battery a intervalli regolari per calibrare tutti i componenti. Questa operazione può essere avviata manualmente da qui.

    IMPORTANTE! Attivando la carica di calibratura, il funzionamento normale verrà interrotto ed è possibile che si consumi energia dalla rete dell'azienda energetica. L'operazione può richiedere alcune ore e non può essere annullata.

    Completata la calibratura il sistema ritorna automaticamente alla modalità di funzionamento originariamente impostata.
    Questa carica di calibratura viene eseguita automaticamente anche a funzionamento in corso dopo vari cicli di carica e scaricamento.

    Se l'impostazione "Consenti carica della batteria da rete dell'azienda energetica" è disattivata, questa carica di calibratura viene eseguita esclusivamente utilizzando l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico. A seconda dell'irraggiamento e delle dimensioni dell'impianto è pertanto possibile che la carica richieda molto tempo.
    Se l'impostazione "Consenti carica della batteria da rete dell'azienda energetica" è attivata, la carica di calibratura viene eseguita con la corrente costante prodotta dall'impianto fotovoltaico e dalla rete dell'azienda energetica.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Gestione energetica

    Preimpostazioni del comando della batteria consentite

    Sono possibili le seguenti preimpostazioni del comando della batteria
    • Max. charging power (Potenza di carica max.)
    • Min. charging power (Potenza di carica min.)
    • Max. discharging power (Potenza di scaricamento max.)
    • Min. discharging power (Potenza di scaricamento min.)

    Un'impostazione è sempre costituita da una delle quattro limitazioni di cui sopra e dagli orari di validità della limitazione. In un dato momento possono essere attive nessuna, una o al massimo due limitazioni compatibili tra di loro.

    Limite di carica e scaricamento massimo
    È possibile configurare contemporaneamente una potenza di carica e una potenza di scaricamento massima.

    Limite scaricamento

     

    Scaricamento/carica
    0 W

     

     

    Limite carica

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Scaricamento max.
    2000 W

     

     

    Carica max.
    2000 W

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Preimposta intervallo di carica
    Consente di specificare un intervallo di carica mediante un limite di carica min. e max. In questo caso non è possibile alcuno scaricamento della batteria.

     

    Limite scaricamento

     

    Scaricamento/carica
    0 W

     

     

    Limite carica

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Carica min.
    500 W

    Carica max.
    3800 W

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Preimposta intervallo di scaricamento
    Consente di specificare un intervallo di scaricamento mediante un limite di scaricamento min. e max. In questo caso non è possibile alcuna carica della batteria.

     

     

    Limite scaricamento

     

    Scaricamento/carica
    0 W

     

     

    Limite carica

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Scaricamento max.
    3000 W

    Scaricamento min.
    1000 W

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Preimposta carica specifica
    Consente di preimpostare una potenza di carica specifica, impostando la potenza di carica min. e max. sullo stesso valore.

    Limite scaricamento

     

    Scaricamento/carica
    0 W

     

     

    Limite carica

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Carica min./max. 3000 W

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Preimposta scaricamento specifico
    Consente di preimpostare una potenza di scaricamento specifica, impostando la potenza di scaricamento min. e max. sullo stesso valore.

     

    Limite scaricamento

     

    Scaricamento/carica
    0 W

     

    Limite carica

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Scaricamento min./max. 3000 W

     

     

     

     

    Possibili casi di applicazione

    • Tariffe per l'energia elettrica che variano in funzione della fascia oraria
    • Riserva della batteria per limitazione della potenza specifica del mercato
    • Riserva di accumulo un funzione dell'ora per l'alimentazione di emergenza
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Gestione energetica

    Riduzione della potenza FV

    Le preimpostazioni del comando della batteria ottimizzano il più possibile l'uso dell'energia prodotta. Possono comunque verificarsi situazioni in cui potrebbe non essere possibile utilizzare totalmente l'energia fotovoltaica mediante le preimpostazioni del comando della batteria.

    Esempio

     

    Fronius Symo Hybrid 3.0-S:

    3000 W

    (Potenza di uscita max.)

    Fronius Solar Battery 7.5

     

     

    Scaricamento specifico

    3000 W

     

    PV power (Potenza FV):

    1000 W

     

    In questo caso l'inverter dovrebbe ridurre la potenza PV a 0 W, poiché la potenza di uscita di Fronius Symo Hybrid 3.0-S è di max. 3.000 W e l'apparecchio è già scarico dallo scaricamento.

    Poiché non ha senso dissipare la potenza FV, la limitazione della potenza delle preimpostazioni del comando della batteria viene automaticamente rettificata in modo che non venga dissipata alcuna energia FV. Nell'esempio di cui sopra ciò significa che la batteria viene scaricata solo con 2.000 W per consentire l'uso della potenza FV di 1.000 W.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Panoramica impianto

    Panoramica impianto

    Generatore FV
    Se all'inverter ibrido Fronius non è collegato alcun modulo solare, occorre disattivare la potenza FV. Nel campo sottostante occorre inserire la potenza FV collegata.
    batteria
    Se all'inverter ibrido Fronius è collegata una batteria, occorre attivarla qui.
    È possibile configurare questa impostazione solo se è presente una connessione attiva a una batteria. Se questa impostazione non dovesse essere possibile, controllare se la batteria è attivata e se è stata stabilita la connessione dati.
    In presenza di una connessione, sotto l'icona della batteria viene visualizzato l'attuale stato di carica della batteria.
    Consenti carica della batteria da rete dell'azienda di erogazione dell'energia elettrica
    qui è possibile attivare la carica della batteria dalla rete pubblica. A seconda delle impostazioni predefinite normative e tecniche per la retribuzione, può rendersi necessario disattivare l'impostazione.
    Questa impostazione non influisce sulla carica della batteria da altri apparecchi di produzione nella rete domestica. Interessa solo il consumo dell'energia di carica dalla rete pubblica.
    Indipendentemente da questa impostazione vengono eseguite le necessarie cariche di servizio dalla rete pubblica (ad es. protezione contro lo scaricamento completo).
    Fronius Checkbox 500V installata
    se viene collegata una batteria della serie LG Chem ResuH, occorre installare una Fronius Checkbox 500V e attivare questa opzione.
    Alimentazione d'emergenza
    qui è possibile attivare o disattivare il funzionamento con alimentazione d'emergenza. È possibile attivare la funzionalità di alimentazione d'emergenza solo dopo aver configurato le assegnazioni I/O necessarie per l'alimentazione d'emergenza. Il contatore deve essere montato e configurato nel punto di alimentazione.
    Apparecchi di produzione est.
    se nell'abitazione sono installati altri apparecchi di produzione decentrati integrati nella regolazione dell'autoconsumo dell'inverter ibrido Fronius, occorre attivare questa impostazione. Così facendo è possibile caricare l'energia prodotta dalla rete domestica nella batteria tramite l'inverter ibrido Fronius.
    È possibile limitare l'assorbimento di potenza dell'inverter ibrido Fronius specificando una potenza CA massima (AC max. (CA max.)). L'assorbimento di potenza massimo possibile corrisponde alla potenza nominale CA dell'inverter ibrido Fronius.
    Contatore
    per il funzionamento senza problemi con altri apparecchi di produzione di energia e nel funzionamento con alimentazione d'emergenza è importante che sul punto di alimentazione sia montato Fronius Smart Meter. L'inverter ibrido Fronius e gli altri apparecchi di produzione devono essere collegati alla rete pubblica tramite Fronius Smart Meter.
    Questa impostazione ha effetto anche sul comportamento dell'inverter ibrido Fronius nelle ore notturne. Se la funzione è disattivata, l'inverter passa alla modalità standby non appena non è più presente potenza FV e non vengono eseguite impostazioni predefinite della gestione energetica sulla batteria (ad es.: raggiungimento dello stato di carica minimo). Viene visualizzato il messaggio "Power low" (Potenza bassa). L'inverter si riavvia non appena viene inviata un'impostazione predefinita della gestione energetica o è presente potenza FV sufficiente.
    Se si attiva la funzione, l'inverter resta permanentemente connesso alla rete per poter assorbile energia dagli altri apparecchi di produzione in qualsiasi momento.
    Dopo aver collegato il contatore, occorre configurare la posizione in Fronius Datamanager.
    È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema. Occorre impostare un indirizzo proprio per ogni Fronius Smart Meter.
    Il valore in Watt del contatore dell'apparecchio di produzione è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di produzione. Il valore in Watt del contatore degli apparecchi di consumo è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di consumo.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Panoramica impianto

    Panoramica impianto

    Generatore FV
    Se all'inverter ibrido Fronius non è collegato alcun modulo solare, occorre disattivare la potenza FV. Nel campo sottostante occorre inserire la potenza FV collegata.
    batteria
    Se all'inverter ibrido Fronius è collegata una batteria, occorre attivarla qui.
    È possibile configurare questa impostazione solo se è presente una connessione attiva a una batteria. Se questa impostazione non dovesse essere possibile, controllare se la batteria è attivata e se è stata stabilita la connessione dati.
    In presenza di una connessione, sotto l'icona della batteria viene visualizzato l'attuale stato di carica della batteria.
    Consenti carica della batteria da rete dell'azienda di erogazione dell'energia elettrica
    qui è possibile attivare la carica della batteria dalla rete pubblica. A seconda delle impostazioni predefinite normative e tecniche per la retribuzione, può rendersi necessario disattivare l'impostazione.
    Questa impostazione non influisce sulla carica della batteria da altri apparecchi di produzione nella rete domestica. Interessa solo il consumo dell'energia di carica dalla rete pubblica.
    Indipendentemente da questa impostazione vengono eseguite le necessarie cariche di servizio dalla rete pubblica (ad es. protezione contro lo scaricamento completo).
    Fronius Checkbox 500V installata
    se viene collegata una batteria della serie LG Chem ResuH, occorre installare una Fronius Checkbox 500V e attivare questa opzione.
    Alimentazione d'emergenza
    qui è possibile attivare o disattivare il funzionamento con alimentazione d'emergenza. È possibile attivare la funzionalità di alimentazione d'emergenza solo dopo aver configurato le assegnazioni I/O necessarie per l'alimentazione d'emergenza. Il contatore deve essere montato e configurato nel punto di alimentazione.
    Apparecchi di produzione est.
    se nell'abitazione sono installati altri apparecchi di produzione decentrati integrati nella regolazione dell'autoconsumo dell'inverter ibrido Fronius, occorre attivare questa impostazione. Così facendo è possibile caricare l'energia prodotta dalla rete domestica nella batteria tramite l'inverter ibrido Fronius.
    È possibile limitare l'assorbimento di potenza dell'inverter ibrido Fronius specificando una potenza CA massima (AC max. (CA max.)). L'assorbimento di potenza massimo possibile corrisponde alla potenza nominale CA dell'inverter ibrido Fronius.
    Contatore
    per il funzionamento senza problemi con altri apparecchi di produzione di energia e nel funzionamento con alimentazione d'emergenza è importante che sul punto di alimentazione sia montato Fronius Smart Meter. L'inverter ibrido Fronius e gli altri apparecchi di produzione devono essere collegati alla rete pubblica tramite Fronius Smart Meter.
    Questa impostazione ha effetto anche sul comportamento dell'inverter ibrido Fronius nelle ore notturne. Se la funzione è disattivata, l'inverter passa alla modalità standby non appena non è più presente potenza FV e non vengono eseguite impostazioni predefinite della gestione energetica sulla batteria (ad es.: raggiungimento dello stato di carica minimo). Viene visualizzato il messaggio "Power low" (Potenza bassa). L'inverter si riavvia non appena viene inviata un'impostazione predefinita della gestione energetica o è presente potenza FV sufficiente.
    Se si attiva la funzione, l'inverter resta permanentemente connesso alla rete per poter assorbile energia dagli altri apparecchi di produzione in qualsiasi momento.
    Dopo aver collegato il contatore, occorre configurare la posizione in Fronius Datamanager.
    È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema. Occorre impostare un indirizzo proprio per ogni Fronius Smart Meter.
    Il valore in Watt del contatore dell'apparecchio di produzione è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di produzione. Il valore in Watt del contatore degli apparecchi di consumo è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di consumo.
    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Contatore

    In generale

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!

    Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.

    È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.

    È possibile selezionare un contatore primario e, facoltativamente, vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Contatore

    In generale

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!

    Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.

    È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.

    È possibile selezionare un contatore primario e, facoltativamente, vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Contatore

    Fronius Smart Meter

    Se si seleziona Fronius Smart Meter come contatore, occorre impostare la posizione del contatore mediante il campo "Impostazioni".

    "Posizione contatore" su "Punto di alimentazione" (1a)
    Vengono misurate la potenza e l'energia di alimentazione. Il consumo si determina sulla base di questi valori e dei dati dell'impianto.

    "Posizione contatore" su "Ramo di consumo" (1b)
    Vengono direttamente misurate la potenza e l'energia consumate. La potenza e l'energia di alimentazione si determinano sulla base di questi valori e dei dati dell'impianto.

    Contatore secondario
    Se come contatore secondario è stato selezionato un Fronius Smart Meter, si apre una finestra per immettere "Denominazione" (liberamente selezionabile) e un campo "Indirizzo Modbus". Il campo "Indirizzo Modbus" viene automaticamente compilato con un valore suggerito (il successivo indirizzo libero nell'intervallo di indirizzi). L'indirizzo Modbus non deve essere assegnato due volte. Dopo l'immissione, fare clic sul campo "Scan" (Ricerca).

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Contatore

    Collegamento di Fronius Smart Meter al monitoraggio dell'impianto Fronius

    Fronius Smart Meter 63A

    Fronius Smart Meter 50kA-3

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Settings – EVU Editor

    In generale

    La voce di menu "Editor EVU" consente di configurare le impostazioni relative a un gestore della rete.
    È possibile impostare una limitazione della potenza attiva in percentuale e/o una limitazione del fattore di potenza.

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Editor EVU"!

    Per la voce di menu "Editor EVU" è necessario immettere la password di servizio.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    In generale

    La voce di menu "Editor EVU" consente di configurare le impostazioni relative a un gestore della rete.
    È possibile impostare una limitazione della potenza attiva in percentuale e/o una limitazione del fattore di potenza.

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Editor EVU"!

    Per la voce di menu "Editor EVU" è necessario immettere la password di servizio.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    Editor EVU - Comando I/O

    "Configurazione ingressi" (binding delle varie I/O)
    1 clic = bianco
    2 clic = blu
    3 clic = grigio

    Quella rappresentata è l'attribuzione degli I/O virtuali secondo la sezione "Impostazione - Assegnazione I/O " (vedere pagina (→)).
    Per le versioni software precedenti la visualizzazione può variare.

    "Fattore di potenza cos phi"
    "ind" = induttiva
    "cap" = capacitiva.

    "EVU Uscita" (uscita di risposta)
    Con la regola attivata viene attivata l'uscita I/O 0 (ad es. per l'azionamento di un dispositivo di segnalazione).

    "Inverter esclusi"
    Immettere qui i numeri degli inverter che devono essere esclusi dalla regolazione. Se si immettono più inverter, separarli con virgole.

    Eliminazione/aggiunta di una regola
    + = per aggiungere una nuova regola
    - = per eliminare la regola correntemente selezionata.

    Fare clic sul pulsante "Importa" per importare le regole in formato "*.fpc".
    La funzione del pulsante "Importa" dipende dal browser utilizzato, ad es. è supportata da Firefox e Google Chrome.

    Fare clic sul pulsante "Esporta" per salvare separatamente le regole in formato "*.fpc".

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    Esempio di collegamento

    (1)
    Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 3 relè per la limitazione della potenza attiva
    (2)
    Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 3 relè per la limitazione del fattore di potenza
    (3)
    I/O sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    (4)
    Apparecchio di consumo (ad es. spia di segnalazione, relè di segnalazione)

    Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e la spina del monitoraggio dell'impianto Fronius sono collegati tra loro rispettivamente mediante cavo a 4 poli secondo lo schema dei collegamenti.
    Se la distanza tra il monitoraggio dell'impianto Fronius e il ricevitore di segnali di comando centralizzati è superiore a 10 m, si consiglia un cavo schermato.

    Impostazioni in "Editor EVU":

    Abilitato

    Configurazione ingressi

    Potenza attiva

    Fattore di potenza cos φ

    EVU Uscita

    Inverter esclusi

     

    ...Non utilizzabile

    ...Non applicabile

    ... Contatto aperto

    ... Contatto chiuso

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    EVU Editor - AUS - Demand Response Modes (DRM)

    Qui è possibile immettere per il setup specifico del paese Australia un valore per l'assorbimento della potenza apparente e per l'erogazione della potenza apparente.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    Editor EVU - Riduzione dinamica della potenza

    Il fornitore di energia elettrica o il gestore della rete possono prescrivere limitazioni di alimentazione per un inverter (ad es. max. 70% dei kWp oppure max. 5 kW).
    La riduzione dinamica della potenza tiene conto dell'autoconsumo domestico prima di ridurre la potenza di un inverter:

    • È possibile impostare un limite personalizzato.
    • È possibile collegare un Fronius Smart Meter al monitoraggio dell'impianto Fronius utilizzando le porte "D-/D+" per i dati Modbus.

    Con Fronius Symo Hybrid la potenza FV che non deve essere alimentata nella rete viene caricata nella batteria, evitando così che vada persa. La riduzione dinamica della potenza si attiverà solo se la batteria è completamente carica oppure non può essere caricata per qualche altra ragione.

    "Nessun limite": l'impianto fotovoltaico trasforma la totalità dell'energia FV a disposizione e la alimenta nella rete.

    "Limite per l'intero impianto": viene applicata la limitazione a un limite di potenza fisso all'intero impianto fotovoltaico.

    Campo per l'immissione della potenza CC totale dell'impianto in Wp.
    Questo valore serve, da una parte, da riferimento per la regolazione e, dall'altro, per rilevare eventuale errori (ad es. in caso di guasto del contatore).

    Campo per l'immissione della potenza max. in W o percentuale (fino a due cifre dopo la virgola, sono possibili anche valori negativi).
    Se alla voce di menu "Contatore" non è stato selezionato alcun contatore:
    potenza prodotta max. dell'intero impianto.
    Se alla voce di menu "Contatore" è stato selezionato "Fronius Smart Meter" o "Inverter S0": potenza alimentazione di rete max.

    Esempio: Riduzione dinamica della potenza
    (senza tenere conto dei gradi di efficienza)

    Impianti fotovoltaici su Fronius Symo Hybrid:

    5000 W

     

    Consumo nell'abitazione:

    1000 W

     

    Potenza alimentazione di rete max.:

    60% = 3000 W

     

     

     

     

    Caso 1: Si deve caricare la batteria

     

     

    Potenza sul punto di alimentazione di rete:

    0 W

     

    Potenza sull'uscita dell'inverter:

    1000 W

     

    Potenza nella batteria:

    3000 W

     

     

     

     

    Caso 2: Non si deve caricare la batteria

    Potenza sul punto di alimentazione di rete

    3000 W

     

    Potenza sull'uscita dell'inverter:

    4000 W

     

    Potenza nella batteria:

    0 W

     

     

     

     

    In questo esempio sul punto di alimentazione di rete devono essere alimentati solo 3000 W. I carichi che si trovano tra l'inverter e il punto di alimentazione di rete possono comunque essere approvvigionati con un'alimentazione aggiuntiva dell'inverter e vengono stabilizzati.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    Editor EVU - Priorità comandi

    Per impostare le priorità dei comandi per il ricevitore di segnali di comando centralizzato, la riduzione dinamica della potenza e il comando mediante Modbus.

    1 = massima priorità, 3 = minima priorità.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    Editor EVU - Carica batteria

    qui è possibile attivare la carica della batteria dalla rete pubblica. A seconda delle impostazioni predefinite normative e tecniche per la retribuzione, può rendersi necessario disattivare l'impostazione.
    Questa impostazione non influisce sulla carica della batteria da altri apparecchi di produzione nella rete domestica. Interessa solo il consumo dell'energia di carica dalla rete pubblica.
    Indipendentemente da questa impostazione vengono eseguite le necessarie cariche di servizio dalla rete pubblica (ad es. protezione contro lo scaricamento completo).

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Settings – EVU Editor

    Regolazione dinamica della potenza con più inverter

    Esempio 1

     

    PAC nom (Inverter 1) £ PAC nom (Ibrido)

    Esempio: 4,5 kW < 5 kW

    È necessario un solo Smart Meter per l'inverter ibrido, che deve essere montato nel punto di alimentazione.

     

    Panoramica dell'impianto ibrido (sito Web):

    Impostazioni - Panoramica impianto: Occorre configurare il contatore sul punto di alimentazione.

    Impostazioni - Editor EVU:
    Riduzione dinamica della potenza
    Limite di potenza: Limite per l'intero impianto
    Potenza CC dell'intero impianto: 9500 Wp
    Potenza di alimentazione di rete max.: 60%

    Esempio 2

    Se sono presenti due Smart Meter nel ramo di alimentazione, non è possibile la visualizzazione combinata all'interno di un solo impianto fotovoltaico di Fronius Datamanager e della gestione del sistema ibrido in Fronius Solar.web. Occorre creare due singoli impianti fotovoltaici.

     

    PAC nom (Inverter 1) > PAC nom (Ibrido)

    Esempio: 7 kW > 5 kW

    Per gli inverter occorrono due Smart Meter, che devono essere montati nel punto di alimentazione.

     

    Panoramica dell'impianto Ibrido (sito Web):

    Impostazioni - Panoramica impianto: Occorre configurare il contatore sul punto di alimentazione.

     

    Panoramica dell'impianto Datamanager (sito Web):

    Impostazioni - Panoramica impianto: Occorre configurare il contatore sul punto di alimentazione.

    Impostazioni - Editor EVU:
    Riduzione dinamica della potenza
    Limite di potenza: Limite per l'intero impianto
    Potenza CC dell'intero impianto: 12000 Wp
    Potenza di alimentazione di rete max.: 60%

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius

    Impostazioni - Batteria

    Batteria

    Servizio: sostituzione del modulo batteria (solo con Fronius Solar Battery)
    La modalità Servizio è prevista per sostituire ed estendere i moduli batteria, nonché per scopi di test.
    Attivando la modalità, viene eseguita una carica o uno scaricamento della Fronius Solar Battery con 10 A o con la potenza massima dell'inverter indipendentemente dagli altri parametri impostati. La carica o lo scaricamento vengono eseguiti finché viene raggiunto uno stato di carica del 53% (stato di fabbrica dei moduli batteria nuovi). L'operazione può essere annullata in qualsiasi momento.
    Se si raggiunge lo stato di carica, il sistema vi resta finché si disattiva di nuovo la modalità Servizio.

    Disattiva carica di calibratura (solo con Fronius Solar Battery)
    premendo il pulsante "Disattiva", la carica di calibratura viene disattivata per tre ore.

    1. Dati correnti, Servizi e Impostazioni sul monitoraggio dell'impianto Fronius
    2. Impostazioni - Batteria

    Batteria

    Servizio: sostituzione del modulo batteria (solo con Fronius Solar Battery)
    La modalità Servizio è prevista per sostituire ed estendere i moduli batteria, nonché per scopi di test.
    Attivando la modalità, viene eseguita una carica o uno scaricamento della Fronius Solar Battery con 10 A o con la potenza massima dell'inverter indipendentemente dagli altri parametri impostati. La carica o lo scaricamento vengono eseguiti finché viene raggiunto uno stato di carica del 53% (stato di fabbrica dei moduli batteria nuovi). L'operazione può essere annullata in qualsiasi momento.
    Se si raggiunge lo stato di carica, il sistema vi resta finché si disattiva di nuovo la modalità Servizio.

    Disattiva carica di calibratura (solo con Fronius Solar Battery)
    premendo il pulsante "Disattiva", la carica di calibratura viene disattivata per tre ore.

    Risoluzione degli errori e manutenzione

    Fronius Symo Hybrid

    Visualizzazione dei messaggi di stato

    L'inverter dispone di un sistema di autodiagnosi in grado di rilevare autonomamente una vasta serie di possibili errori e di visualizzarli sul display. In questo modo è possibile individuare rapidamente guasti a carico dell'inverter, dell'impianto fotovoltaico, nonché errori di installazione e di comando.

    Se il sistema di autodiagnosi individua un errore concreto, il rispettivo messaggio di stato viene visualizzato sul display.

    IMPORTANTE! I messaggi di stato visualizzati per breve tempo possono essere determinati dal normale comportamento dell'inverter. Se successivamente l'inverter torna a funzionare senza problemi, non sono presenti errori.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione

    Fronius Symo Hybrid

    Visualizzazione dei messaggi di stato

    L'inverter dispone di un sistema di autodiagnosi in grado di rilevare autonomamente una vasta serie di possibili errori e di visualizzarli sul display. In questo modo è possibile individuare rapidamente guasti a carico dell'inverter, dell'impianto fotovoltaico, nonché errori di installazione e di comando.

    Se il sistema di autodiagnosi individua un errore concreto, il rispettivo messaggio di stato viene visualizzato sul display.

    IMPORTANTE! I messaggi di stato visualizzati per breve tempo possono essere determinati dal normale comportamento dell'inverter. Se successivamente l'inverter torna a funzionare senza problemi, non sono presenti errori.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Visualizzazione dei messaggi di stato

    L'inverter dispone di un sistema di autodiagnosi in grado di rilevare autonomamente una vasta serie di possibili errori e di visualizzarli sul display. In questo modo è possibile individuare rapidamente guasti a carico dell'inverter, dell'impianto fotovoltaico, nonché errori di installazione e di comando.

    Se il sistema di autodiagnosi individua un errore concreto, il rispettivo messaggio di stato viene visualizzato sul display.

    IMPORTANTE! I messaggi di stato visualizzati per breve tempo possono essere determinati dal normale comportamento dell'inverter. Se successivamente l'inverter torna a funzionare senza problemi, non sono presenti errori.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Guasto totale del display

    Il display può essere alimentato in tre modi diversi. Il display resta spento solo quando tutti e tre vengono meno. In questo caso:
    • Controllare la tensione CA sui collegamenti dell'inverter:
      la tensione CA deve essere di 220/230 V (+10%/-5%) oppure di 380/400 V (+10%/-5%).
    • Controllare la tensione CC dei moduli solari sui collegamenti dell'inverter: la tensione CC deve superare 180 V.
    • Controllare la tensione CC della batteria sui collegamenti dell'inverter: la tensione CC deve superare 120 V.
    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 1

    I messaggi di stato della classe 1 compaiono per lo più solo temporaneamente e sono causati dalla rete elettrica pubblica.

    Esempio: La frequenza di rete è troppo alta e l'inverter non deve alimentare energia nella rete per ragioni normative. Non sono presenti guasti all'apparecchio.
    L'inverter reagisce inizialmente scollegandosi dalla rete. Successivamente la rete viene sottoposta a controllo durante il periodo di monitoraggio prescritto. Se dopo questo periodo non si riscontrano più guasti, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete.

    La funzione Soft-Start GPIS viene attivata a seconda del setup specifico del paese:
    in conformità alle direttive nazionali, successivamente a uno spegnimento dovuto a un errore CA, la potenza di uscita dell'inverter viene incrementata continuamente.

    Codice

     

    Descrizione

     

    Comportamento

     

    Risoluzione

    102

     

    Tensione CA troppo alta

     

    Non appena le condizioni della rete, dopo un controllo approfondito, rientrano nella gamma consentita, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete.

     

    Verificare i collegamenti alla rete.
    Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto.

    103

     

    Tensione CA troppo bassa

     

     

    105

     

    Frequenza CA troppo alta

     

     

    106

     

    Frequenza CA troppo bassa

     

     

    107

     

    Rete CA non disponibile

     

     

    108

     

    Rilevato funzionamento a isola

     

     

    112

     

    Errore RCMU

     

    143

     

    Sovraccarico alimentazione d'emergenza

     

    Il funzionamento di emergenza viene interrotto. L'inverter tenta per 3 volte di riprendere il funzionamento di emergenza. Se non ci riesce, viene visualizzato il messaggio di stato 145.

    Verificare il circuito dell'alimentazione d'emergenza. Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto.

    144

     

    Cortocircuito alimentazione d'emergenza

     

    145

     

    I messaggi di stato 143 o 144 vengono visualizzati più di 3 volte.

     

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 3

    La classe 3 comprende messaggi di stato che possono comparire durante il funzionamento con alimentazione di rete, ma che sostanzialmente non ne determinano un'interruzione duratura.

    Dopo lo scollegamento automatico dalla rete e l'esecuzione del monitoraggio di rete prescritto, l'inverter tenta di ripristinare il funzionamento con alimentazione di rete.

    Codice

     

    Descrizione

     

    Comportamento

     

    Risoluzione

    301

     

    Sovracorrente (CA)

     

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

    *)

    302

     

    Sovracorrente (CC) o batteria non rilevata

     

     

    303

     

    Surriscaldamento modulo CC (FV)

     

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

    Pulire con aria compressa le aperture per l'aria di raffreddamento e i dissipatori di calore; **).

    304

     

    Surriscaldamento modulo CA

     

     

    305

     

    Nessuna alimentazione nonostante il collegamento di relè

     

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

    **)

    306

     

    È disponibile troppo poca potenza FV per il funzionamento con alimentazione di rete e dalla batteria non viene interrogato alcun requisito di alimentazione

     

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

    Attendere un irraggiamento solare sufficiente; attendere l'impostazione predefinita della gestione energetica;
    **).

    307

     

    DC low
    Tensione di entrata CC troppo bassa per il funzionamento con alimentazione di rete

     

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

    Attendere un irraggiamento solare sufficiente;
    **).

    IMPORTANTE! A causa del debole irraggiamento solare ogni mattina e ogni sera è naturale che vengano visualizzati i messaggi di stato 306 (Power low - potenza bassa) e 307 (DC low - CC bassa). Alla base di detti messaggi di stato non vi è alcun errore.

    308

     

    Tensione del circuito intermedio troppo alta

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

    **)

    309

     

    Tensione di entrata FV troppo alta

    313

     

    Tensione di entrata della batteria troppo alta.

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio. A volte questo codice di servizio può comparire senza che siano presenti guasti.

    Accendere, collegare o controllare la batteria;
    *).

    314,
    315

     

    Errore interno di sistema.

     

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

     

    *)

     

    318

     

    Rilevata corrente inversa modulo

     

    324

     

    Surriscaldamento modulo CC (batteria)

     

    Breve interruzione del funzionamento con alimentazione di rete.
    L'inverter inizia nuovamente la fase di avvio.

     

    Pulire con aria compressa le aperture per l'aria di raffreddamento e i dissipatori di calore; **).

    *) Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius

    **) L'errore viene eliminato automaticamente; se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 4

    I messaggi di stato della classe 4 richiedono talvolta l'intervento di un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.

    Codice

     

    Descrizione

     

    Comportamento

     

    Risoluzione

    401

     

    Impossibile comunicare con la fonte d'energia

     

    Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico.

     

    *)

    406

     

    Sensore termico modulo CC difettoso (FV)

     

     

    407

     

    Sensore termico modulo CA difettoso

     

     

    408

     

    Componente diretta troppo elevata nella rete elettrica

     

     

    412

     

    È selezionato il funzionamento con tensione fissa anziché il funzionamento con tensione MPP e la tensione fissa è impostata su un valore eccessivamente basso o eccessivamente alto.

     

    -

     

    **)

    415

     

    Scattato lo spegnimento di sicurezza con schede opzionali o RECERBO

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    *)

    416

     

    Comunicazione tra fonte d'energia e comando impossibile

     

    Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico.

     

    *)

    417

     

    Problema ID hardware

     

     

    Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico.

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    420

     

    Impossibile comunicare con il monitoraggio dell'impianto

    425

     

    Impossibile comunicare con la fonte d'energia

    426-427

     

    Possibile guasto all'hardware

    431,
    432

     

    Problema software

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Procedere al reset CA (disattivare e riattivare l'interruttore automatico); aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    436

     

    Incompatibilità funzionale (una o più schede elettroniche all'interno dell'inverter sono incompatibili tra loro, ad es. successivamente alla sostituzione di una di esse)

     

    Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico.

     

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    437

     

    Problema fonte d'energia

    438

     

    Incompatibilità funzionale (una o più schede elettroniche all'interno dell'inverter sono incompatibili tra loro, ad es. successivamente alla sostituzione di una di esse)

     

    Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico.

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    445

     

    • Errore di compatibilità (ad es. dovuto alla sostituzione di una scheda elettronica)
    • Configurazione della fonte d'energia non valida

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    447

     

    Errore d'isolamento (FV o batteria)

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    *)

    450

     

    Impossibile trovare la protezione

    451

     

    Errore di memoria rilevato

     

    Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico.

     

    *)

    452

     

    Errore di comunicazione tra i processori

    453

     

    La tensione di rete e la fonte d'energia non corrispondono

    454

     

    La frequenza di rete e la fonte d'energia non corrispondono

    456

     

    La funzione anti-islanding non viene più eseguita correttamente

    457

     

    Relè di rete incollato o tensione tra conduttore neutro e terra troppo alta

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

    Controllare la messa a terra (la tensione tra conduttore neutro e terra deve essere inferiore a 30 V), *)

    458

    Errore durante il rilevamento del segnale di misurazione

     

     

     

     

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

     

     

     

     

    *)

    459

     

    Errore nel rilevamento del segnale di misurazione per il test di isolamento

    460

     

    Funzionamento dell'alimentatore di riferimento per il processore di segnale digitale (DSP) al di fuori dei limiti di tolleranza

    461

    Errore nella memoria dati del processore di segnale digitale

    462

     

    Errore durante il controllo di routine dell'alimentazione CC

    463

     

    Polarità CA invertita, inserimento errato della spina di collegamento CA

    474

     

    Sensore unità di monitoraggio della corrente di guasto difettoso

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

    **)

    475

     

    Errore di isolamento (collegamento tra modulo solare e messa a terra)

    476

     

    Tensione di alimentazione del driver troppo bassa

    480,
    481

     

    Incompatibilità funzionale (una o più schede elettroniche all'interno dell'inverter sono incompatibili tra loro, ad es. successivamente alla sostituzione di una di esse)

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter, *).

    482

     

    Interruzione del setup dopo la prima messa in funzione

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Procedere al reset CA (disattivare e riattivare l'interruttore automatico); aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    484-489

     

    Buffer di invio CAN pieno

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Procedere al reset CA (disattivare e riattivare l'interruttore automatico); aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    *) Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.

    **) Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 5

    I messaggi di stato della classe 5 generalmente non impediscono il funzionamento con alimentazione di rete, ma possono limitarlo. Restano visualizzati fino a quando il messaggio di stato non viene annullato premendo un tasto (l'inverter continua comunque a funzionare normalmente).

    Codice

     

    Descrizione

     

    Comportamento

     

    Risoluzione

    502

     

    Errore d'isolamento sui moduli solari o sulla batteria

     

    Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso.

     

    **)

    509

     

    Alimentazione assente nell'arco delle ultime 24 ore

     

    Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso.

     

    Annullare il messaggio di stato;
    verificare che siano soddisfatte tutte le condizioni per il regolare funzionamento con alimentazione di rete (ad es. che i moduli solari non siano coperti da neve); **).

    515

     

    Impossibile comunicare con il filtro

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    *)

    516

     

    Impossibile comunicare con l'unità di memorizzazione dati

     

    Messaggio di avviso dell'unità di memorizzazione dati.

     

    *)

    517

     

    Derating di potenza causato da temperatura eccessivamente elevata

     

    Quando interviene il derating di potenza, sul display viene visualizzato un messaggio di avviso.

     

    Eventualmente pulire con aria compressa le aperture per l'aria di raffreddamento e i dissipatori di calore;
    l'errore viene eliminato automaticamente; **).

    519

     

    Impossibile comunicare con l'unità di memorizzazione dati

     

    Messaggio di avviso dell'unità di memorizzazione dati.

     

    *)

    520

     

    Alimentazione di FV assente nell'arco delle ultime 24 ore

     

    Sul display viene visualizzato un messaggio di avviso.

     

    Annullare il messaggio di stato;
    verificare che siano soddisfatte tutte le condizioni per il regolare funzionamento con alimentazione di rete (ad es. che i moduli solari non siano coperti da neve); *).

    522

     

    DC low PV. Tensione FV assente.

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    Questo messaggio viene visualizzato nei sistemi ibridi nelle ore notturne o quando a Fronius Symo Hybrid non è collegato alcun FV o nella modalità standby; *).

    558,
    559

     

    Incompatibilità funzionale (una o più schede elettroniche all'interno dell'inverter sono incompatibili tra loro, ad es. successivamente alla sostituzione di una di esse)

     

    Messaggio di avviso sul display.

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    560

     

    Derating di potenza causato da sovrafrequenza

     

    Viene visualizzato se la frequenza di rete è eccessiva. La potenza viene ridotta.

     

    Non appena la frequenza di rete rientra di nuovo nella gamma consentita e l'inverter si trova in funzionamento normale, l'errore viene eliminato automaticamente; **).

    567

     

    Derating di potenza causato da sovratensione

     

    Viene visualizzato se la tensione di rete è eccessiva. La potenza viene ridotta.

     

    Non appena la tensione di rete rientra di nuovo nella gamma consentita e l'inverter si trova in funzionamento normale, l'errore viene eliminato automaticamente; **).

    573

     

    Derating di potenza causato da temperatura eccessivamente bassa

     

    Quando interviene il derating di potenza, sul display viene visualizzato un messaggio di avviso.

     

    L'errore viene corretto automaticamente; **).

    *) Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius

    **) Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 6

    I messaggi di stato della classe 6 richiedono talvolta l'intervento di un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.

    Codice

     

    Descrizione

     

    Comportamento

     

    Risoluzione

    601

     

    Bus CAN pieno

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    603

     

    Sensore termico modulo CC difettoso

     

    Se possibile, l'inverter riprende il funzionamento con alimentazione di rete dopo un nuovo tentativo di collegamento automatico.

     

    *)

    608

     

    Incompatibilità funzionale (una o più schede elettroniche all'interno dell'inverter sono incompatibili tra loro, ad es. successivamente alla sostituzione di una di esse)

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    *) Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.

    **) L'errore viene eliminato automaticamente; se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 7

    I messaggi di stato della classe 7 riguardano il comando, la configurazione e la memorizzazione dati dell'inverter e possono influire, direttamente o indirettamente, sul funzionamento con alimentazione di rete.

    Codice

     

    Descrizione

     

    Comportamento

     

    Risoluzione

    701-715

     

    Vengono fornite informazioni sullo stato del processore interno

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    *)

    721

     

    Reinizializzazione dell'EEPROM

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    Annullare il messaggio di stato; *).

    722-730

     

    Vengono fornite informazioni sullo stato del processore interno

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    *)

    746

     

    Errore durante l'aggiornamento

     

    Messaggio di avviso sul display, la procedura di aggiornamento viene interrotta.

     

    Attendere 2 minuti e riavviare l'aggiornamento; *).

    751

     

    Perdita dell'ora

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    Reimpostare ora e data sull'inverter; *).

    752

     

    Errore di comunicazione modulo Real Time Clock

     

    753

     

    Errore interno: modulo Real Time Clock in modalità d'emergenza

     

    Possibile imprecisione o perdita dell'ora (funzionamento con alimentazione di rete normale).

     

    Reimpostare ora e data sull'inverter.

    754-755

     

    Vengono fornite informazioni sullo stato del processore interno

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    *)

    757

     

    Guasto hardware nel modulo Real Time Clock

     

    Messaggio di errore sul display, l'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    *)

    758

     

    Errore interno: modulo Real Time Clock in modalità d'emergenza

     

    Possibile imprecisione o perdita dell'ora (funzionamento con alimentazione di rete normale).

     

    Reimpostare ora e data sull'inverter.

    760

     

    Errore hardware interno

     

    Messaggio di errore sul display.

     

    *)

    761-765

     

    Vengono fornite informazioni sullo stato del processore interno

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    *)

    766

     

    Attivazione della limitazione di potenza di emergenza (max. 750 W)

     

    Messaggio di errore sul display.

    767

     

    Vengono fornite informazioni sullo stato del processore interno

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    *)

    768

     

    Diversa limitazione di potenza nei moduli hardware

    772

     

    Unità di memorizzazione dati non disponibile

    773

     

    Gruppo aggiornamento software 0 (setup specifico per il paese non valido)

    775

     

    Fonte d'energia PMC non disponibile

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    Premere il tasto "Enter" per confermare l'errore; *).

    776

     

    Modello di apparecchio non valido

    781-794

     

    Vengono fornite informazioni sullo stato del processore interno

     

    Messaggio di avviso sul display.

     

    *)

    *) Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 9

    I messaggi di stato della classe 9 riguardano solo la Fronius Solar Battery e vengono visualizzati solo nel monitoraggio dell'impianto e non sul display dell'inverter.

    Codice

     

    Descrizione

     

    Comportamento

     

    Risoluzione

    975

     

    Incoerenza del software nell'apparecchio

     

    L'inverter non alimenta corrente nella rete.

     

    Aggiornare il firmware dell'inverter; *).

    976

     

    Rilevato modulo batteria non registrato

     

    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

     

    Inserire la chiave di attivazione del modulo batteria; *).

    977

     

    Numero errato di moduli batteria nella Fronius Solar Battery

     

    Rilevati troppi moduli: funzionamento a batteria non possibile.
    Rilevati troppo pochi moduli: viene visualizzato un messaggio di errore, il funzionamento prosegue.

    978

     

    Errore di comunicazione tra Fronius Symo Hybrid e Fronius Solar Battery

     

    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Controllare il cablaggio; **).

    979

     

    Errore di comunicazione tra Fronius Symo Hybrid e Fronius Solar Battery

     

    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Viene visualizzato nella modalità di standby; se gli apparecchi non sono in modalità di standby, controllare il cablaggio; **)

    980

     

    Comunicazione tra Fronius Symo Hybrid e Fronius Solar Battery assente

     

    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Accendere la Fronius Solar Battery; controllare il cablaggio; **).

    981

     

    Incoerenza della versione software di Fronius Solar Battery

     

    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    *)

    983

     

    Errore di comunicazione tra il controller batteria e i moduli batteria

     

    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Controllare il cablaggio nella Fronius Solar Battery; controllare i codici dei vari moduli batteria; controllare la spina di chiusura.

    984

     

    Interruzione della carica da parte del controller batteria

     

    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Controllare il messaggio di errore sul display della Fronius Solar Battery; *).

    985

     

    Sottotensione nella Fronius Solar Battery

     

    Spegnimento della Fronius Solar Battery causato da sottotensione. Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    *)

    986

     

    Surriscaldamento della Fronius Solar Battery

     

    Spegnimento della Fronius Solar Battery causato da surriscaldamento. Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Abbassare la temperatura ambiente; spegnere la Fronius Solar Battery e riattivarla dopo un tempo d'attesa adeguato; *).

    987

     

    Temperatura della Fronius Solar Battery troppo bassa

     

    Spegnimento della Fronius Solar Battery causato da temperatura troppo bassa. Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Aumentare la temperatura ambiente; spegnere la Fronius Solar Battery e riattivarla dopo un tempo d'attesa adeguato; *).

    988

     

    Errore di comunicazione tra Fronius Symo Hybrid e Fronius Smart Meter

     

    Dati contatore assenti.
    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Controllare il cablaggio; **).

    989

     

    Comunicazione tra Fronius Symo Hybrid e Fronius Smart Meter assente

     

    Dati contatore assenti.
    Funzionamento a batteria non possibile, l'alimentazione prosegue.

     

    Controllare il cablaggio; controllare l'alimentazione di tensione di Fronius Smart Meter; **).

    *) Se il messaggio di stato rimane visualizzato permanentemente: contattare un tecnico qualificato dell'assistenza Fronius.

    **) Se il messaggio di stato rimane visualizzato, contattare il responsabile del montaggio dell'impianto.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Messaggi di stato - Classe 10-12

    1000-1299- Vengono fornite informazioni sullo stato del programma del processore interno.

    Descrizione

    Non pregiudica il corretto funzionamento dell'inverter e viene visualizzato solo nel parametro di setup "Stato FE". In caso di guasto effettivo, questo messaggio di stato risulta utile per l'analisi dei guasti da parte del Supporto Tecnico Fronius.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Servizio clienti

    IMPORTANTE! Rivolgersi al proprio rivenditore Fronius o ad un tecnico qualificato del Servizio di assistenza Fronius se
    • un errore si verifica frequentemente o costantemente
    • si verifica un errore non elencato nelle tabelle.
    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Symo Hybrid

    Utilizzo in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri

    In caso di funzionamento dell'inverter in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri, si consiglia quanto segue:
    pulire, se necessario, il raffreddatore, la ventola sul lato posteriore dell'inverter e le fessure di ventilazione sul supporto di montaggio con aria compressa pulita.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione

    Fronius Solar Battery

    Visualizzazione dei messaggi di stato

    Il sistema di accumulo dispone di un sistema di autodiagnosi in grado di rilevare autonomamente una vasta serie di possibili errori e di visualizzarli sul display. In questo modo è possibile individuare rapidamente guasti a carico del sistema di accumulo, nonché errori di installazione e di comando.

    Se il sistema di autodiagnosi individua un errore concreto, il rispettivo messaggio di stato viene visualizzato sul display.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Solar Battery

    Visualizzazione dei messaggi di stato

    Il sistema di accumulo dispone di un sistema di autodiagnosi in grado di rilevare autonomamente una vasta serie di possibili errori e di visualizzarli sul display. In questo modo è possibile individuare rapidamente guasti a carico del sistema di accumulo, nonché errori di installazione e di comando.

    Se il sistema di autodiagnosi individua un errore concreto, il rispettivo messaggio di stato viene visualizzato sul display.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Solar Battery

    Messaggi di errore - Modulo di gestione batteria

    Indicazione

    Dettagli

    Soluzione

    NO MODULE

    Modulo assente

    Collegare i moduli.

    Se collegati

    Viene visualizzato il messaggio a sinistra se vi sono moduli collegati. Controllare che siano regolarmente collegati.

    OV Error

    Sovratensione

    Scaricare.

    DISCHARGE ERR

    Scaricamento completo

    Ricaricare.

    COMM ERR o CON= -------------ooox

    Errore nella comunicazione con i moduli collegati. L'esempio a sinistra illustra il caso in cui un modulo (N. 00) presenta un errore di comunicazione, sono collegati 3 moduli (N. 01, 02 e 03) e gli altri indirizzi non presentano connessione.

     

    COMM OFF MODE

    Solo per la manutenzione

     

    Nessuna indicazione.

    Errore di cablaggio, di indirizzamento dei moduli di accumulo o critico del sistema.

    Controllare il cablaggio e l'indirizzamento dei vari moduli di accumulo.

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Solar Battery

    Messaggi di errore - Convertitore dati

    Se il convertitore dati rileva un errore, lo segnala con il LED "State" acceso con luce rossa e visualizzando contemporaneamente il codice di errore secondo la tabella di seguito tramite i LED "Error No". Si può distinguere tra due categorie di erri:
    Errori gravi (1-5): in questo caso occorre spegnere e riaccendere il convertitore dati. Se un errore si verifica nuovamente, occorre sostituire e mandare in riparazione il convertitore dati.
    Avvisi (6-15): questi avvisi vengono visualizzati solo a titolo informativo per 1 minuto, dopo di che vengono automaticamente azzerati. Se questi avvisi si verificano spesso, occorre contattare il Servizio clienti.

    Nella modalità di configurazione queste indicazioni non sono valide e sono destinate solo a scopi interni.

    LED8

    LED4

    LED2

    LED1

    Cod. o ID errore

    Visualizzazione

    0

    0

    0

    0

    0

    Riservato

    0

    0

    0

    1

    1

    Errore hardware

    0

    0

    1

    0

    2

    Errore EEROM

    0

    0

    1

    1

    3

    Errore memorizzazione interno

    0

    1

    0

    0

    4

    Errore hardware bus di campo

    0

    1

    0

    1

    5

    Errore script

    0

    1

    1

    0

    6

    Riservato

    0

    1

    1

    1

    7

    Overflow buffer invio RS

    1

    0

    0

    0

    8

    Overflow buffer ricezione RS

    1

    0

    0

    1

    9

    Timeout RS

    1

    0

    1

    0

    10

    Errore generico bus di campo

    1

    0

    1

    1

    11

    Errore parità o errore bit di stop (controllo frame)

    1

    1

    0

    0

    12

    Riservato

    1

    1

    0

    1

    13

    Errore configurazione bus di campo

    1

    1

    1

    0

    14

    Overflow buffer dati bus di campo

    1

    1

    1

    1

    15

    Riservato

    1. Risoluzione degli errori e manutenzione
    2. Fronius Solar Battery

    Condizioni di funzionamento dubbie

    La batteria si spegne durante la procedura di avvio:
    lasciare spenta la batteria per almeno 120 minuti, quindi riaccenderla. Se così facendo l'errore non viene risolto, contattare il Servizio clienti.

    Batteria spenta durante uno stato di accumulo (State of charge (Stato di carica), SOC) dello 0%:
    errore di comunicazione. Spegnere l'inverter sul lato CC e staccare il lato CA dalla rete elettrica. Dopo di che attendere 5 minuti e riaccendere l'inverter sul lato CC e CA. Se così facendo l'errore non viene risolto, contattare il Servizio clienti.

    Batteria attiva, stato di accumulo (SOC) oltre il 90% e LED rosso lampeggiante:
    errore durante la carica della batteria. Spegnere l'inverter sul lato CC e staccare il lato CA dalla rete elettrica. Dopo di che attendere 30 minuti e riaccendere l'inverter sul lato CC e CA. Se così facendo l'errore non viene risolto, contattare il Servizio clienti.

    La batteria non viene caricata o scaricata (SOC diverso sull'interfaccia Web e sulla batteria):
    controllare che la batteria sia accesa. Se non lo è, accenderla.
    Se lo è, è presente un errore di comunicazione. Spegnere l'inverter sul lato CC e staccare il lato CA dalla rete elettrica. Dopo di che attendere 5 minuti e riaccendere l'inverter sul lato CC e CA. Se così facendo l'errore non viene risolto, contattare il Servizio clienti.

    La batteria non viene più visualizzata sull'interfaccia Web (visualizzazione triangolare e non più quadrata):
    controllare che la batteria sia accesa. Se non lo è, accenderla.
    Se lo è, è presente un errore di comunicazione. Spegnere l'inverter sul lato CC e staccare il lato CA dalla rete elettrica. Dopo di che attendere 5 minuti e riaccendere l'inverter sul lato CC e CA. Se così facendo l'errore non viene risolto, contattare il Servizio clienti.

    Per ogni messaggio di errore sul display della batteria:
    spegnere l'inverter sul lato CC e staccare il lato CA dalla rete elettrica. Dopo di che attendere 5 minuti e riaccendere l'inverter sul lato CC e CA. Se così facendo l'errore non viene risolto, contattare il Servizio clienti.

    Riscaldamento oppure odori insoliti:
    spegnere il sistema (interruttore principale della batteria, lato CC sull'inverter), areare il locale e informare il Servizio clienti.

    Appendice

    Dati tecnici

    Fronius Symo Hybrid

    3.0-3-S

    4.0-3-S

    5.0-3-S

    Dati di entrata

     

     

     

    Potenza FV di entrata

    5 kW

    6,5 kW

    8 kW

    Gamma di tensione MPP

    190-800 V CC

    250-800 V CC

    315-800 V CC

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 V CC

    Tensione di avvio alimentazione

    200 V

    Tensione di entrata nominale

    595 V

    Tensione di entrata min.

    150 V CC

    Corrente di entrata max.

    1 x 16,0 A

    Corrente di corto circuito max. dei moduli solari (ISC PV)

    24,0 A

    Numero di inseguitori MPP

    1

    Numero attacchi CC

    2

    Ingresso batteria

     

     

     

    Potenza di uscita max. verso la batteria

    A seconda della batteria collegata

    Potenza di entrata max. dalla batteria

    A seconda della batteria collegata

    Dati di uscita

     

     

    Potenza di uscita nominale (Pnom)

    3000 W

    4000 W

    5000 W

    Potenza di uscita max.

    3000 W

    4000 W

    5000 W

    Potenza apparente nominale

    3000 VA

    4000 VA

    5000 VA

    Tensione di rete nominale

    3 ~ NPE 400/230 V3~ NPE 380/220 V (+20 %/-30 %)

    Corrente di uscita max.

    8,3 A

    8,3 A

    8,3 A

    Frequenza (gamma di frequenza)

    50 Hz/60 Hz (45-65 Hz)

    Fattore di distorsione

    < 3 %

    Fattore di potenza cos phi

    0,85-1 ind./cap.2)

    Corrente di entrata 6)

    38 A/2 ms

    Protezione contro le sovracorrenti di uscita max.

    25 A

    Dati generali

     

     

    Grado di efficienza max. (FV-rete elettrica)

    97,5 %

    97,6

    Grado di efficienza max. (FV-batteria-rete elettrica)

    > 90 %

    > 90 %

    > 90 %

    Grado di efficienza europ. (FV-rete elettrica)

    95,2 %

    95,7 %

    96 %

    Raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Classe di protezione

    IP 65

    Dimensioni alt. x larg. x prof.

    645 x 431 x 204 mm

    Peso

    22 kg

    Temperatura ambiente consentita

    Da -25 °C a +60 °C

    Umidità dell'aria consentita

    0-100 %

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Categoria sovratensione CC/CA

    3/2

    Grado di inquinamento

    2

    Emissione sonora

    59,5 dB(A) ref. 1 pW

    Dispositivi di protezione

    Misurazione dell'isolamento CC

    Integrata

    Comportamento in caso di sovraccarica CC

    Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

    Sezionatore CC

    Integrato

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto

    Integrata

    1. Appendice

    Dati tecnici

    Fronius Symo Hybrid

    3.0-3-S

    4.0-3-S

    5.0-3-S

    Dati di entrata

     

     

     

    Potenza FV di entrata

    5 kW

    6,5 kW

    8 kW

    Gamma di tensione MPP

    190-800 V CC

    250-800 V CC

    315-800 V CC

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 V CC

    Tensione di avvio alimentazione

    200 V

    Tensione di entrata nominale

    595 V

    Tensione di entrata min.

    150 V CC

    Corrente di entrata max.

    1 x 16,0 A

    Corrente di corto circuito max. dei moduli solari (ISC PV)

    24,0 A

    Numero di inseguitori MPP

    1

    Numero attacchi CC

    2

    Ingresso batteria

     

     

     

    Potenza di uscita max. verso la batteria

    A seconda della batteria collegata

    Potenza di entrata max. dalla batteria

    A seconda della batteria collegata

    Dati di uscita

     

     

    Potenza di uscita nominale (Pnom)

    3000 W

    4000 W

    5000 W

    Potenza di uscita max.

    3000 W

    4000 W

    5000 W

    Potenza apparente nominale

    3000 VA

    4000 VA

    5000 VA

    Tensione di rete nominale

    3 ~ NPE 400/230 V3~ NPE 380/220 V (+20 %/-30 %)

    Corrente di uscita max.

    8,3 A

    8,3 A

    8,3 A

    Frequenza (gamma di frequenza)

    50 Hz/60 Hz (45-65 Hz)

    Fattore di distorsione

    < 3 %

    Fattore di potenza cos phi

    0,85-1 ind./cap.2)

    Corrente di entrata 6)

    38 A/2 ms

    Protezione contro le sovracorrenti di uscita max.

    25 A

    Dati generali

     

     

    Grado di efficienza max. (FV-rete elettrica)

    97,5 %

    97,6

    Grado di efficienza max. (FV-batteria-rete elettrica)

    > 90 %

    > 90 %

    > 90 %

    Grado di efficienza europ. (FV-rete elettrica)

    95,2 %

    95,7 %

    96 %

    Raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Classe di protezione

    IP 65

    Dimensioni alt. x larg. x prof.

    645 x 431 x 204 mm

    Peso

    22 kg

    Temperatura ambiente consentita

    Da -25 °C a +60 °C

    Umidità dell'aria consentita

    0-100 %

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Categoria sovratensione CC/CA

    3/2

    Grado di inquinamento

    2

    Emissione sonora

    59,5 dB(A) ref. 1 pW

    Dispositivi di protezione

    Misurazione dell'isolamento CC

    Integrata

    Comportamento in caso di sovraccarica CC

    Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

    Sezionatore CC

    Integrato

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto

    Integrata

    Fronius Symo Hybrid

    3.0-3-S

    4.0-3-S

    5.0-3-S

    Dati di entrata

     

     

     

    Potenza FV di entrata

    5 kW

    6,5 kW

    8 kW

    Gamma di tensione MPP

    190-800 V CC

    250-800 V CC

    315-800 V CC

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 V CC

    Tensione di avvio alimentazione

    200 V

    Tensione di entrata nominale

    595 V

    Tensione di entrata min.

    150 V CC

    Corrente di entrata max.

    1 x 16,0 A

    Corrente di corto circuito max. dei moduli solari (ISC PV)

    24,0 A

    Numero di inseguitori MPP

    1

    Numero attacchi CC

    2

    Ingresso batteria

     

     

     

    Potenza di uscita max. verso la batteria

    A seconda della batteria collegata

    Potenza di entrata max. dalla batteria

    A seconda della batteria collegata

    Dati di uscita

     

     

    Potenza di uscita nominale (Pnom)

    3000 W

    4000 W

    5000 W

    Potenza di uscita max.

    3000 W

    4000 W

    5000 W

    Potenza apparente nominale

    3000 VA

    4000 VA

    5000 VA

    Tensione di rete nominale

    3 ~ NPE 400/230 V3~ NPE 380/220 V (+20 %/-30 %)

    Corrente di uscita max.

    8,3 A

    8,3 A

    8,3 A

    Frequenza (gamma di frequenza)

    50 Hz/60 Hz (45-65 Hz)

    Fattore di distorsione

    < 3 %

    Fattore di potenza cos phi

    0,85-1 ind./cap.2)

    Corrente di entrata 6)

    38 A/2 ms

    Protezione contro le sovracorrenti di uscita max.

    25 A

    Dati generali

     

     

    Grado di efficienza max. (FV-rete elettrica)

    97,5 %

    97,6

    Grado di efficienza max. (FV-batteria-rete elettrica)

    > 90 %

    > 90 %

    > 90 %

    Grado di efficienza europ. (FV-rete elettrica)

    95,2 %

    95,7 %

    96 %

    Raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Classe di protezione

    IP 65

    Dimensioni alt. x larg. x prof.

    645 x 431 x 204 mm

    Peso

    22 kg

    Temperatura ambiente consentita

    Da -25 °C a +60 °C

    Umidità dell'aria consentita

    0-100 %

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Categoria sovratensione CC/CA

    3/2

    Grado di inquinamento

    2

    Emissione sonora

    59,5 dB(A) ref. 1 pW

    Dispositivi di protezione

    Misurazione dell'isolamento CC

    Integrata

    Comportamento in caso di sovraccarica CC

    Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

    Sezionatore CC

    Integrato

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto

    Integrata

    Fronius Solar Battery

    Battery 4.5

    Battery 6.0

    Battery 7.5

    Parametri elettrici

     

     

     

    Capacità utilizzabile

    3,6 kWh

    4,8 kWh

    6 kWh

    Resistenza al ciclaggio

    8000

    Gamma di tensione

    120-170 V

    160-230 V

    200-290 V

    Potenza di carica nominale

    2400 W

    3200 W

    4000 W

    Potenza di scarica nominale

    2400 W

    3200 W

    4000 W

    Corrente di carica max. (limitata dall'inverter)

    16,0 A

    Corrente di scarica max. (limitata dall'inverter)

    16,0 A

    Fusibile consigliato

    Fusibile 20 A/1 kV/rapido

    Dati generali

     

     

    Tecnologia batteria

    LiFePO4

    Dimensioni alt. x larg. x prof.

    955 x 570 x 611 mm

    Peso

    91 kg

    108 kg

    125 kg

    Classe di protezione

    IP 20

    Classe di sicurezza

    1

    Temperatura ambiente consentita

    5 °C - 35 °C

    Temperatura di stoccaggio consentita

    -40 °C - 65 °C

    Umidità dell'aria consentita

    0-95% (senza condensa)

    Interfacce

    Collegamento all'inverter

    Modbus RTU (RS485)

     

     

     

     

    Fronius Solar Battery

    Battery 9.0

    Battery 10.5

    Battery 12.0

    Parametri elettrici

     

     

     

    Capacità utilizzabile

    7,2 kWh

    8,4 kWh

    9,6 kWh

    Resistenza al ciclaggio

    8000

    Gamma di tensione

    240-345 V

    280-400 V

    320-460 V

    Potenza di carica nominale

    4800 W

    5600 W

    6400 W

    Potenza di scarica nominale

    4800 W

    5600 W

    6400 W

    Corrente di carica max. (limitata dall'inverter)

    16,0 A

    Corrente di scarica max. (limitata dall'inverter)

    16,0 A

    Fusibile consigliato

    Fusibile 20 A/1 kV/rapido

    Dati generali

     

     

    Tecnologia batteria

    LiFePO4

    Dimensioni alt. x larg. x prof.

    955 x 570 x 611 mm

    Peso

    142 kg

    159 kg

    176 kg

    Classe di protezione

    IP 20

    Classe di sicurezza

    1

    Temperatura ambiente consentita

    5 °C - 35 °C

    Temperatura di stoccaggio consentita

    -40 °C - 65 °C

    Umidità dell'aria consentita

    0-95%

    Interfacce

    Collegamento all'inverter

    Modbus RTU (RS485)

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Monitoraggio dell'impianto

    Tensione d'alimentazione

    12 V CC

    Consumo energetico

    < 2 W

    Dimensioni

    132 x 103 x 22 mm
    5.2 x 4.1 x 0.9 in.

    Ethernet (LAN)

    RJ 45, 100 Mb

    WLAN

    IEEE 802.11b/g/n client

    Temperatura ambiente

    Da -20 a +65 °C
    Da -4 a +149 °F

    Specifiche collegamento I/O

     

    Livelli di tensione ingressi digitali

    low = da min. 0 V a max. 1,8 V
    high = da min. 3 V a max. 24 V (+20%)

    Corrente di entrata ingressi digitali

    A seconda della tensione di entrata;
    resistenza di entrata = 78 kOhm

    Potere di apertura uscite digitali con alimentazione tramite la scheda a innesto Fronius Datamanager

    3,2 W

    12,8 V
    complessivamente per tutte e 4 le uscite digitali.

    Carico induttivo commutabile max. sulle uscite digitali

    76 mJ
    (per ciascuna uscita)

    Modbus RTU

    RS485 2 fili

    Impostazione di fabbrica dell'interfaccia RS485:
    Velocità
    Frame dati


    9600 baud
    1 bit di avvio
    8 bit di dati
    Nessuna parità
    1 bit di stop

     

     

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Spiegazione delle note a piè pagina

    1)
    I valori indicati sono valori standard; l'inverter viene regolato sulla base dei requisiti specifici del rispettivo paese
    2)
    A seconda del setup specifico del paese o delle impostazioni specifiche dell'apparecchio
    (ind. = induttiva; cap. = capacitiva)
    3)
    PCC = interfaccia verso la rete pubblica.
    4)
    Corrente massima dell'inverter verso il modulo solare per un errore nell'inverter
    5)
    Garantito dall'impianto elettrico dell'inverter
    6)
    Picco di corrente all'accensione dell'inverter
    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Norme e direttive considerate

    Inverter ibrido Fronius:

    Marcatura CE
    Tutte le norme e direttive necessarie ed attinenti nell'ambito della Direttiva UE pertinente vengono rispettate affinché gli apparecchi dispongano della marcatura CE.

    Funzionamento di emergenza
    L'inverter ibrido nella versione presente è previsto esclusivamente per l'utilizzo in impianti fotovoltaici collegati alla rete. La produzione di energia indipendente dalla rete pubblica è possibile solo con un aggiornamento dell'apparecchio messo a disposizione dal produttore. Tale aggiornamento comprende, oltre all'estensione delle funzioni di hardware e software, anche un'apposita documentazione per l'utente.
    L'inverter ibrido è predisposto per il funzionamento di emergenza.

    Avaria di rete
    Le procedure di misurazione e sicurezza integrate di serie nell'inverter intervengono in caso di avaria di rete (ad es. interruzione da parte del fornitore di energia elettrica o danni alla linea) interrompendo immediatamente l'alimentazione.

    Fronius Solar Battery:
    • IEC/EN 62133
    • EN 50178 (1997)
    • EN 61000-6-2:2005
    • EN 61000-6-3:2007 + A1:2011
    • EN 62208
    • EN 62311:2008
    • FCC Parte 15 Sottoparte B:2012 Classe B
    • IEC 60730-1 (Quarta edizione) 2010 (H.7, H.11.12, H.27.1.2)
    • UN 38.3
    • 60730-1 2011 (H.7, H.11.12, H.27.1.2)
    1. Appendice

    Condizioni di garanzia e smaltimento

    Garanzia del costruttore Fronius

    Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .

    Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.

    1. Appendice
    2. Condizioni di garanzia e smaltimento

    Garanzia del costruttore Fronius

    Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .

    Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.

    1. Appendice
    2. Condizioni di garanzia e smaltimento

    Smaltimento

    I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.

    Imballaggi
    • differenziarne la raccolta
    • osservare le norme vigenti a livello locale
    • ridurre il volume del cartone.