Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchioPer conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio, consultare il capitolo "Informazioni generali" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, eliminare tutti i guasti che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all'uso prescritto.
L'apparecchio è destinato esclusivamente all'esecuzione dei processi di saldatura indicati sulla targhetta.
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivare dall'impiego in ambienti domestici.
Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro imperfetti o errati.
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6561 ft. 8.16 in.)
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicurezza.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria assenza non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia della rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:*) Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il fornitore di energia elettrica.
IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!
I fumi prodotti dal processo di saldatura contengono gas e vapori dannosi per la salute.
Tali fumi contengono sostanze che secondo la Monografia 118 dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro causano tumori.
Impiegare aspirazione localizzata e ambientale.
Se possibile, utilizzare torce per saldatura con aspiratore integrato.
Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura e dai gas prodotti dal processo di saldatura.
I fumi e i gas dannosi prodotti dal processo di saldaturaPredisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente. Assicurarsi che vi sia sempre un tasso di aerazione di almeno 20 m³/ora.
In caso di aerazione insufficiente, utilizzare una maschera per saldatura con apporto d'aria.
In caso di dubbi riguardanti l'efficacia dell'aspirazione, confrontare i valori delle emissioni di sostanze nocive misurati con i valori limite ammessi.
I componenti che seguono concorrono, tra l'altro, al grado di dannosità dei fumi di saldatura:Osservare pertanto quanto riportato nelle schede dei dati di sicurezza relative ai materiali e le indicazioni del produttore per quanto concerne i suddetti componenti.
Raccomandazioni su scenari di esposizioni, misure di gestione dei rischi e per l'identificazione delle condizioni di lavoro sono disponibili sul sito Web della European Welding Association alla sezione Health & Safety (https://european-welding.org).
Tenere lontani i vapori infiammabili (ad es. i vapori dei solventi) dalla zona di irradiazione dell'arco voltaico.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'alimentazione del gas principale.
La dispersione di scintille può provocare incendi ed esplosioni.
Non eseguire mai lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono essere mantenuti ad una distanza minima di 11 metri (36 ft. 1.07 in.) dall'arco voltaico, oppure protetti con una copertura a norma.
Predisporre estintori adeguati e a norma.
Le scintille e i pezzi di metallo caldi possono raggiungere anche gli ambienti circostanti, attraverso piccole fessure e aperture. Adottare le misure adeguate al fine di evitare rischi di incendio o di lesioni personali.
Non eseguire lavori di saldatura in zone a rischio di incendio o di esplosione né nelle vicinanze di serbatoi, barili o tubi, se questi non sono stati predisposti in conformità con le normative nazionali e internazionali vigenti in materia.
Non eseguire lavori di saldatura su recipienti che contengano/abbiano contenuto gas, carburanti, oli minerali e simili. I residui potrebbero provocare esplosioni.
Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.
Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.
Nei processi di saldatura MIG/MAG e TIG anche il filo di saldatura, la bobina filo, i rulli di avanzamento e tutti i pezzi di metallo collegati al filo di saldatura sono conduttori di tensione.
Disporre sempre il carrello traina filo su una base adeguatamente isolata oppure utilizzare un alloggiamento del carrello traina filo isolante adatto.
Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di massa, predisporre una base o una copertura asciutta e sufficientemente isolante. La base o la copertura deve ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti allentati, i cavi e i conduttori sottodimensionati, danneggiati o bruciati.
Prima di qualsiasi utilizzo, verificare che i collegamenti elettrici siano posizionati saldamente tramite l'impugnatura.
In caso di cavi elettrici con connettore a baionetta, ruotare il cavo elettrico di almeno 180° intorno all'asse longitudinale e preserrarlo.
Non avvolgere cavi o conduttori attorno al corpo o a parti del corpo.
Quanto all'elettrodo (elettrodo a barra, elettrodo al tungsteno, filo di saldatura, ecc.)Tra gli elettrodi di due apparecchi per saldatura può esservi, ad esempio, una tensione di funzionamento a vuoto doppia rispetto ad un solo apparecchio per saldatura. Se i potenziali dei due elettrodi entrano in contatto contemporaneamente, in certi casi può sussistere un pericolo mortale.
Far controllare periodicamente la funzionalità del conduttore di terra della linea di rete e dell'apparecchio da un elettricista qualificato.
Per funzionare correttamente, gli apparecchi della classe di protezione I necessitano di una rete con conduttore di terra e un sistema a innesto con contatto per il conduttore di terra.
È consentito utilizzare l'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e su una presa priva di contatto per il conduttore di terra solo se vengono rispettate tutte le disposizioni nazionali in materia di isolamento.
In caso contrario, ciò costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata del pezzo da lavorare.
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un'imbracatura anticaduta adeguata.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete.
Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e comprensibile recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.
Dopo aver aperto l'apparecchio:In caso di lavori su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di una seconda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.
Assicurarsi che il dispositivo di fissaggio sia saldamente collegato al pezzo da lavorare.
Fissare il suddetto dispositivo quanto più possibile vicino al punto da saldare.
Disporre l'apparecchio con un isolamento sufficiente rispetto all'ambiente elettricamente conduttivo, ad esempio isolamento rispetto al pavimento o ai telai conduttivi.
In caso di utilizzo di ripartitori di corrente, supporti doppia testina, ecc., prestare attenzione a quanto segue: Anche l'elettrodo della torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata è conduttore di potenziale. Assicurarsi che la torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata venga stoccata con un isolamento adeguato.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione standardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad esempio, se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.
Non toccare gli ingranaggi rotanti dell'avanzamento filo né i componenti rotanti della trasmissione.
Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.
Durante il funzionamentoIl filo di saldatura in uscita dalla torcia per saldatura comporta un elevato rischio di lesioni personali (ferite alle mani, lesioni al viso e agli occhi, ecc.).
Pertanto, tenere sempre la torcia per saldatura lontana dal corpo (apparecchi dotati di carrello traina filo) e indossare occhiali protettivi adatti.
Non toccare il pezzo da lavorare durante e dopo la saldatura. Pericolo di ustioni.
È possibile che dai pezzi da lavorare in via di raffreddamento si stacchino scorie. Pertanto, anche durante i lavori di rifinitura dei pezzi da lavorare, indossare dispositivi di protezione a norma e assicurare una protezione adeguata per le altre persone.
Lasciare raffreddare la torcia per saldatura e gli altri componenti dell'attrezzatura con una temperatura d'esercizio elevata prima di eseguire qualsiasi lavoro su di essi.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Gli apparecchi per saldatura impiegati per eseguire lavori all'interno di locali caratterizzati da un elevato rischio elettrico (ad esempio caldaie) devono essere contrassegnati dal simbolo (Safety). L'apparecchio per saldatura non deve comunque trovarsi all'interno di tali locali.
Il refrigerante in uscita può causare ustioni. Prima di scollegare gli attacchi di mandata e di ritorno del refrigerante, spegnere il gruppo di raffreddamento.
Quando si maneggia il refrigerante, seguire le indicazioni fornite nella relativa scheda dei dati di sicurezza. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru, utilizzare unicamente mezzi per il sollevamento di carichi del produttore adatti.
In caso di sospensione mediante gru del carrello traina filo durante la saldatura, utilizzare sempre un'apposita sospensione isolante adatta (apparecchi MIG/MAG e TIG).
La saldatura con l'apparecchio durante il trasporto con gru è consentita solo se chiaramente indicato nell'uso prescritto dell'apparecchio.
Nel caso in cui l'apparecchio sia dotato di tracolla o di maniglia di trasporto, utilizzarle esclusivamente per il trasporto manuale. La tracolla non è adatta per il trasporto mediante gru, elevatore a forche o altri elevatori meccanici.
Tutti i dispositivi di imbracatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme all'apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad esempio per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o alterazioni causate da fattori ambientali).
Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.
Pericolo di fughe di gas non percepibili (il gas inerte è incolore e inodore) in caso di utilizzo di un adattatore per l'attacco del gas inerte. Prima del montaggio, ermetizzare la filettatura sul lato apparecchio dell'adattatore per l'attacco del gas inerte con un nastro in teflon adatto.
Se necessario, utilizzare un filtro!
Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e, in caso di danneggiamento, possono esplodere. Poiché le bombole del gas inerte sono parte integrante dell'attrezzatura per saldatura, devono essere maneggiate con estrema cautela.
Proteggere le bombole del gas inerte contenenti gas sotto pressione da calore eccessivo, urti meccanici, scorie, fiamme libere, scintille e archi voltaici.
Montare le bombole del gas inerte in posizione verticale e fissarle come riportato nelle istruzioni per evitare che cadano.
Tenere lontane le bombole del gas inerte dal circuito di saldatura o altri circuiti elettrici.
Non appendere mai una torcia per saldatura su una bombola del gas inerte.
Evitare qualsiasi contatto tra le bombole del gas inerte e gli elettrodi.
Pericolo di esplosione: mai eseguire saldature su una bombola contenente gas inerte sotto pressione.
Utilizzare sempre bombole del gas inerte adatte ai vari tipi di applicazione, nonché accessori appropriati (regolatori, tubi e raccordi, ecc.). Utilizzare esclusivamente bombole del gas inerte e accessori in buono stato.
Se una valvola di una bombola del gas inerte viene aperta, scostare il viso dal punto di fuoriuscita del gas.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte.
Se la bombola del gas inerte non è collegata, lasciare il cappuccio di protezione della valvola al suo posto.
Attenersi alle indicazioni del produttore e rispettare le norme nazionali e internazionali relative alle bombole del gas inerte e rispettivi accessori.
La fuoriuscita incontrollata del gas inerte può causare asfissia.
Il gas inerte è incolore e inodore e, se fuoriesce, può sostituirsi all'ossigeno nell'aria ambiente.
Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione indicata sulla targhetta.
Durante l'installazione, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m (1 ft. 7.69 in.) tutt'intorno all'apparecchio, affinché l'aria di raffreddamento possa affluire e defluire liberamente.
Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar modo per le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
Non sollevare o trasportare apparecchi attivi. Spegnere gli apparecchi prima di trasportarli o sollevarli e scollegarli dalla rete elettrica!
Prima del trasporto di un sistema di saldatura (ad esempio con carrello, gruppo di raffreddamento, apparecchio per saldatura e carrello traina filo), scaricare completamente il liquido refrigerante e smontare i seguenti componenti:Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a un'ispezione visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni. Far riparare eventuali danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.
Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per verificare l'assenza di danni visibili dall'esterno e la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.
Fissare sempre correttamente la bombola del gas inerte e rimuoverla prima di trasportare l'apparecchio mediante gru.
Soltanto il refrigerante originale del produttore, per via delle sue proprietà (conduttività elettrica, protezione antigelo, compatibilità con i materiali, infiammabilità, ecc.), è adatto a essere utilizzato nei nostri apparecchi.
Utilizzare esclusivamente un refrigerante originale del produttore adatto.
Non mescolare il refrigerante originale del produttore con altri refrigeranti.
Collegare al circuito di raffreddamento solo componenti del sistema del produttore.
L'utilizzo di componenti del sistema o refrigeranti diversi implica il declino di ogni responsabilità da parte del produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.
Il refrigerante Cooling Liquid FCL 10/20 non è infiammabile. In particolari condizioni, il refrigerante a base di etanolo diventa infiammabile. Trasportare il refrigerante esclusivamente nei contenitori originali chiusi e tenerlo lontano da fonti di accensione.
Smaltire il refrigerante esausto nel rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto freddo, il livello del liquido refrigerante.
L'apparecchio produce un livello massimo di potenza sonora > 80dB(A) (rif. 1pW) in condizione di funzionamento a vuoto e nella fase di raffreddamento dopo il funzionamento in base al punto di lavoro massimo ammesso in presenza di carico normale conformemente alla norma EN 60974-1.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro per la saldatura (e il taglio), poiché esso è influenzato dal processo di saldatura e dalle condizioni ambientali. Esso dipende da svariati parametri come, ad esempio, il processo di saldatura (MIG/MAG, TIG), il tipo di corrente selezionato (corrente continua, corrente alternata), la gamma di potenza, il tipo di deposito di saldatura, il comportamento di risonanza del pezzo da lavorare, l'ambiente di lavoro, ecc.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
Le viti del corpo esterno costituiscono il collegamento al conduttore di terra per la messa a terra dei componenti del corpo esterno.
Utilizzare sempre viti del corpo esterno originali nella quantità adeguata con la coppia indicata.
Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibratura degli apparecchi per saldatura.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista qualificatoAttenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla calibratura sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.
ImballaggiGli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla direttiva sulla bassa tensione e sulla compatibilità elettromagnetica (ad esempio le norme di prodotto pertinenti della serie di normative EN 60 974).
Fronius International GmbH dichiara che l'apparecchio è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile sul sito Internet: http://www.fronius.com.
Gli apparecchi dotati di certificazione CSA sono conformi ai requisiti previsti dalle norme pertinenti per il Canada e gli Stati Uniti.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.
I generatori TIG iWave 230i DC, iWave 190i AC/DC e iWave 230i AC/DC sono generatori a inverter completamente digitalizzati e controllati mediante microprocessore.
Il design modulare e la possibilità di estendere agevolmente il sistema garantiscono elevata flessibilità. È possibile adattare gli apparecchi a ogni esigenza.
Gli apparecchi sono utilizzabili con un generatore. I comandi protetti e il corpo esterno verniciato a polvere offrono notevole solidità durante il funzionamento.
I generatori iWave sono dotati della funzione di un arco voltaico a impulsi TIG con un'ampia gamma di frequenze.
Per assicurare un processo di accensione ottimale nella saldatura TIG AC, iWave AC/DC considera, oltre al diametro, anche la temperatura attuale dell'elettrodo in base alla durata e alla pausa di saldatura precedenti.
I generatori TIG iWave 230i DC, iWave 190i AC/DC e iWave 230i AC/DC sono generatori a inverter completamente digitalizzati e controllati mediante microprocessore.
Il design modulare e la possibilità di estendere agevolmente il sistema garantiscono elevata flessibilità. È possibile adattare gli apparecchi a ogni esigenza.
Gli apparecchi sono utilizzabili con un generatore. I comandi protetti e il corpo esterno verniciato a polvere offrono notevole solidità durante il funzionamento.
I generatori iWave sono dotati della funzione di un arco voltaico a impulsi TIG con un'ampia gamma di frequenze.
Per assicurare un processo di accensione ottimale nella saldatura TIG AC, iWave AC/DC considera, oltre al diametro, anche la temperatura attuale dell'elettrodo in base alla durata e alla pausa di saldatura precedenti.
I generatori TIG iWave 230i DC, iWave 190i AC/DC e iWave 230i AC/DC sono generatori a inverter completamente digitalizzati e controllati mediante microprocessore.
Il design modulare e la possibilità di estendere agevolmente il sistema garantiscono elevata flessibilità. È possibile adattare gli apparecchi a ogni esigenza.
Gli apparecchi sono utilizzabili con un generatore. I comandi protetti e il corpo esterno verniciato a polvere offrono notevole solidità durante il funzionamento.
I generatori iWave sono dotati della funzione di un arco voltaico a impulsi TIG con un'ampia gamma di frequenze.
Per assicurare un processo di accensione ottimale nella saldatura TIG AC, iWave AC/DC considera, oltre al diametro, anche la temperatura attuale dell'elettrodo in base alla durata e alla pausa di saldatura precedenti.
L'unità centrale di comando e regolazione dei generatori è collegata con un processore di segnale digitale. L'unità centrale di comando e regolazione e il processore di segnale provvedono al controllo dell'intero processo di saldatura.
I dati reali vengono rilevati continuamente durante il processo di saldatura e il sistema interviene prontamente in caso di variazioni. Gli algoritmi di regolazione provvedono a mantenere lo stato desiderato.
Gli apparecchi trovano impiego nel settore commerciale - industriale nelle applicazioni TIG con acciaio non legato e debolmente legato, nonché con acciaio cromo-nichel altamente legato.
Grazie alla frequenza AC regolabile, i generatori iWave AC/DC offrono prestazioni straordinarie nella saldatura di alluminio, leghe di alluminio e magnesio.
FCC
Questo apparecchio è conforme ai valori limite per gli apparecchi digitali della classe di emissioni CEM A, conformemente alla Parte 15 delle disposizioni FCC. Questi valori limite devono offrire un'adeguata protezione dalle interferenze dannose se l'apparecchio viene impiegato nel settore commerciale. Questo apparecchio produce e utilizza energia ad alta frequenza e, se non installato e utilizzato conformemente alle istruzioni per l'uso, può causare interferenze nelle radiocomunicazioni.
L'uso di questo apparecchio negli ambienti residenziali causerà probabilmente interferenze dannose. In questo caso, l'utente è tenuto a eliminare a proprie spese tali interferenze.
ID FCC: QKWSPBBCU1
Norme RSS di Industry Canada
Questo apparecchio è conforme alle norme RSS esenti da licenza di Industry Canada. Per l'utilizzo, sono necessarie le seguenti condizioni:
(1) | L'apparecchio non deve causare interferenze dannose. |
(2) | L'apparecchio deve essere in grado di sopportare qualsiasi interferenza esterna, comprese quelle che possono pregiudicare il funzionamento dell'apparecchio. |
IC: 12270A-SPBBCU1
UE
Conformità con la Direttiva 2014/53/UE - Direttiva sulle apparecchiature radio (RED)
Le antenne utilizzate per questo trasmettitore devono essere installate in modo che venga mantenuta una distanza minima da 20 cm da tutte le persone. Non devono essere installate o utilizzante insieme a un'altra antenna o a un altro trasmettitore.
Per soddisfare le direttive sull'inquinamento da radiofrequenza, gli integratori OEM e gli utenti finali devono disporre delle condizioni d'uso del trasmettitore.
NOM/Messico
Il funzionamento di questo apparecchio è soggetto alle seguenti due condizioni:
(1) | questo apparecchio non deve causare interferenze dannose, e |
(2) | questo apparecchio deve accettare tutte le interferenze, incluse quelle che possono causare un funzionamento indesiderato. |
I marchi denominativi Bluetooth® e i loghi Bluetooth®sono marchi registrati e di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e vengono utilizzati in licenza dal produttore. Gli altri marchi e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti d'autore.
Sui generatori con certificazione CSA per l'utilizzo in Nord America (USA e Canada) sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.
Simboli di sicurezza riportati sulla targhetta:
La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. È necessario soddisfare i seguenti requisiti di base:
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:
I generatori iWave DC e iWave AC/DC possono essere utilizzati con diverse estensioni del sistema e opzioni.
I generatori iWave DC e iWave AC/DC possono essere utilizzati con diverse estensioni del sistema e opzioni.
(1) | Torcia per saldatura TIG |
(2) | Generatori |
(3) | Gruppo di raffreddamento (solo per iWave 230i DC e iWave 230i AC/DC) |
(4) | Carrello con supporto per la bombola del gas |
Non illustrati:
OPT/i Ethernet iWave 190i/230i
Opzione per la connessione in rete permanente.
Tracolla opzionale
OPT/i Pulse Pro
Pacchetto funzioni per la funzione avanzata Impulsi (consente di impostare i parametri Corrente base e Duty Cycle, gamma avanzata della frequenza impulsi).
OPT/i Jobs
Pacchetto funzioni per la funzione Lavorazione JOB (EasyJob, salvataggio e modifica delle lavorazioni).
OPT/i Documentation
Opzione per la funzione di documentazione.
OPT/i Limit Monitoring
Opzione per definire valori limite relativi a corrente di saldatura, tensione di saldatura e velocità filo.
OPT/i CycleTIG
Saldatura TIG in linea continua per punti.
OPT/i Custom NFC - ISO 14443A
Opzione per utilizzare una banda di frequenze specifica del cliente per schede key.
OPT/i OPC-UA
Protocollo standardizzato per l'interfaccia dati.
OPT/i MQTT
Protocollo standardizzato per l'interfaccia dati.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le varie figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le varie figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le varie figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
N. | Funzione |
---|---|
(1) | Tasto Processo di saldatura/modalità di funzionamento Per selezionare il processo di saldatura e la modalità di funzionamento. |
(2) | Tasto Controllo gas Per impostare la quantità di gas inerte necessaria sul regolatore di pressione. Dopo aver premuto il tasto Controllo gas, il gas inerte fuoriesce per 30 s. Premendo nuovamente il tasto, il processo si interrompe anticipatamente. |
(3) | Zona di lettura per chiavi NFC Solo nei paesi certificati. Per bloccare/sbloccare il generatore con le chiavi NFC. Chiave NFC = scheda NFC o portachiavi NFC |
(4) | Manopola di regolazione con funzione di rotazione/pressione
|
(5) | Tasto Menu Per richiamare il menu di setup. |
(6) | Tasto Preferito Per salvare/richiamare le impostazioni preferite. |
(7) | Display |
(8) | Spia Hold - Corrente di saldatura Alla fine di ogni saldatura vengono salvati i valori reali attuali di corrente e tensione di saldatura; la spia HOLD si accende. |
(9) | Riga di stato La riga di stato comprende le seguenti informazioni:
Le informazioni visualizzate nella riga di stato dipendono dal processo di saldatura impostato. |
(10) | Spia Hold - Tensione di saldatura Alla fine di ogni saldatura vengono salvati i valori reali attuali di corrente e tensione di saldatura; la spia HOLD si accende. |
Al tasto Preferito è possibile assegnare un parametro dai seguenti menu di setup:
Questo parametro può essere richiamato e modificato direttamente dal pannello di controllo.
Viene visualizzato un messaggio di conferma corrispondente.
Il parametro selezionato è ora memorizzato nel tasto Preferito.
IMPORTANTE! Quando si salva un Preferito, il Preferito precedentemente salvato viene sovrascritto senza preavviso.
Al tasto Preferito è possibile assegnare un parametro dai seguenti menu di setup:
Questo parametro può essere richiamato e modificato direttamente dal pannello di controllo.
Viene visualizzato un messaggio di conferma corrispondente.
Il parametro selezionato è ora memorizzato nel tasto Preferito.
IMPORTANTE! Quando si salva un Preferito, il Preferito precedentemente salvato viene sovrascritto senza preavviso.
Viene visualizzato il parametro memorizzato:
È possibile modificare il parametro richiamato (con sfondo blu) direttamente ruotando la manopola di regolazione.
La modifica del valore viene subito applicata.
Per poter selezionare i parametri di saldatura disponibili, premere e ruotare la manopola di regolazione.
Il parametro memorizzato viene eliminato e viene visualizzato un messaggio corrispondente.
Se sul generatore è presente il pacchetto funzioni FP Job, al tasto Preferito è possibile assegnare EasyJob.
IMPORTANTE! Assegnando l'EasyJob al tasto Preferito, non è più possibile utilizzare il tasto Preferito per richiamare un parametro preferito precedentemente salvato.
Per ulteriori informazioni su come lavorare con gli EasyJob, vedere il paragrafo "Modalità EasyJob" da pagina (→).
N. | Funzione |
---|---|
(1) | Presa di corrente (-) con attacco gas inerte incorporato Per collegare:
Simboli sui generatori iWave DC: Simboli sui generatori iWave AC/DC : |
(2) | Attacco TMC (TIG Multi Connector)
|
(3) | Porta USB Per collegare le chiavette USB (ad esempio Service-Dongle, chiavi di licenza ecc.). IMPORTANTE! La porta USB non è dotata di separazione galvanica dal circuito di saldatura. Gli apparecchi che creano collegamenti elettrici ad altri apparecchi non devono essere collegati alla porta USB! |
(4) | Presa di corrente (+) per collegare il cavo di massa Simboli sui generatori iWave DC: Simboli sui generatori iWave AC/DC : |
(5) | Interruttore di rete Per accendere e spegnere il generatore. Interruttore di rete per gli apparecchi MV: |
(6) | Cavo di rete con supporto antistrappo su apparecchi MV: Attacco del cavo di rete |
(7) | Attacco del gas inerte |
(8) | Copertura cieca Per l'opzione Ethernet. |
N. | Funzione |
---|---|
(1) | Presa di corrente (-) con attacco gas inerte incorporato Per collegare:
Simboli sui generatori iWave DC: Simboli sui generatori iWave AC/DC : |
(2) | Attacco TMC (TIG Multi Connector)
|
(3) | Porta USB Per collegare le chiavette USB (ad esempio Service-Dongle, chiavi di licenza ecc.). IMPORTANTE! La porta USB non è dotata di separazione galvanica dal circuito di saldatura. Gli apparecchi che creano collegamenti elettrici ad altri apparecchi non devono essere collegati alla porta USB! |
(4) | Presa di corrente (+) per collegare il cavo di massa Simboli sui generatori iWave DC: Simboli sui generatori iWave AC/DC : |
(5) | Interruttore di rete Per accendere e spegnere il generatore. Interruttore di rete per gli apparecchi MV: |
(6) | Cavo di rete con supporto antistrappo su apparecchi MV: Attacco del cavo di rete |
(7) | Attacco del gas inerte |
(8) | Copertura cieca Per l'opzione Ethernet. |
A seconda del processo di saldatura è necessaria una dotazione minima specifica per utilizzare il generatore.
Di seguito sono riportati i processi di saldatura e le rispettive dotazioni minime per la saldatura.
A seconda del processo di saldatura è necessaria una dotazione minima specifica per utilizzare il generatore.
Di seguito sono riportati i processi di saldatura e le rispettive dotazioni minime per la saldatura.
A seconda del processo di saldatura è necessaria una dotazione minima specifica per utilizzare il generatore.
Di seguito sono riportati i processi di saldatura e le rispettive dotazioni minime per la saldatura.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Il generatore è destinato esclusivamente all'utilizzo per la saldatura TIG e per la saldatura manuale a elettrodo.
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Conformemente alla classe di protezione IP 23 l'apparecchio può essere installato e messo in funzione all'aperto.
Evitare l'esposizione all'azione diretta dell'umidità (ad esempio della pioggia).
La caduta o il ribaltamento degli apparecchi
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Disporre l'apparecchio in modo stabile su una base piana e solida.
Dopo aver eseguito il montaggio, controllare che tutte le viti siano ben serrate.
Il canale di ventilazione rappresenta un dispositivo di sicurezza fondamentale. La collocazione va scelta in modo tale che l'aria di raffreddamento possa circolare liberamente attraverso le fessure di ventilazione sul lato anteriore e posteriore dell'apparecchio. La polvere che cade dall'alto e che conduce elettricità (ad esempio, quella prodotta dalla carteggiatura) non deve venire aspirata direttamente dall'apparecchio.
Gli apparecchi sono progettati per funzionare con la tensione di rete indicata sulla rispettiva targhetta. Se la versione dell'apparecchio in uso non dispone di cavi o spine di rete già collegati, procedere al montaggio nel rispetto delle norme nazionali. Per il fusibile necessario per il cavo di rete, consultare la sezione "Dati tecnici".
Pericolo dovuto a un'installazione elettrica sottodimensionata.
Possono verificarsi danni materiali.
La linea di rete e il relativo fusibile devono essere predisposti secondo l'alimentazione elettrica disponibile.
A tal proposito, si applicano i dati tecnici indicati sulla targhetta.
L'apparecchio è utilizzabile con un generatore.
Per il dimensionamento della potenza del generatore necessaria, occorre la potenza apparente massima S1max del generatore.
La potenza apparente massima S1max del generatore si calcola come segue:
S1max = I1max x U1
I1max e U1 secondo la targhetta o i dati tecnici dell'apparecchio
La potenza apparente del generatore SGEN necessaria si calcola con la seguente formula empirica:
SGEN = S1max x 1,35
Se non si salda con piena potenza, è possibile utilizzare un generatore più piccolo.
IMPORTANTE! La potenza apparente del generatore SGEN non deve essere inferiore alla potenza apparente massima S1max del generatore!
Quando si utilizzano apparecchi monofase su generatori trifase, ricordarsi che la potenza apparente del generatore indicata spesso è disponibile solo su tutte e tre le fasi del generatore stesso. Se necessario, informarsi sulla potenza monofase del generatore presso il rispettivo produttore.
La tensione erogata dal generatore non deve in nessun caso superare, per difetto o per eccesso, la gamma di tolleranza tensione di rete.
La tolleranza tensione di rete è riportata nel paragrafo "Dati tecnici".
Se i generatori vengono forniti senza cavo di rete montato, occorre collegare al generatore un cavo di rete con una tensione di collegamento adatta prima della messa in funzione.
Il cavo di rete è compreso nella fornitura del generatore.
Se i generatori vengono forniti senza cavo di rete montato, occorre collegare al generatore un cavo di rete con una tensione di collegamento adatta prima della messa in funzione.
Il cavo di rete è compreso nella fornitura del generatore.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
La corrente elettrica derivante dalla polvere conduttrice di elettricità all'interno dell'apparecchio
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Mettere l'apparecchio in funzione esclusivamente con il filtro dell'aria montato. Il filtro dell'aria rappresenta un dispositivo di sicurezza fondamentale ai fini del raggiungimento della classe di protezione IP 23.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
La corrente elettrica derivante dalla polvere conduttrice di elettricità all'interno dell'apparecchio
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Mettere l'apparecchio in funzione esclusivamente con il filtro dell'aria montato. Il filtro dell'aria rappresenta un dispositivo di sicurezza fondamentale ai fini del raggiungimento della classe di protezione IP 23.
Il gruppo di raffreddamento viene alimentato dal generatore. Posizionando l'interruttore di rete del generatore su "I", il gruppo di raffreddamento è pronto per l'uso.
Per ulteriori informazioni sul gruppo di raffreddamento, consultare le rispettive istruzioni per l'uso.
Per informazioni dettagliate sul montaggio e sul collegamento dei componenti del sistema, consultare le rispettive istruzioni per l'uso.
La caduta delle bombole del gas può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Collocare le bombole del gas in modo stabile su una base piana e solida!
Assicurare le bombole contro le cadute accidentali: fissare il nastro di sicurezza sulla parte superiore della bombola del gas!
Non fissare mai il nastro di sicurezza al collo della bombola!
Osservare le norme di sicurezza del produttore della bombola del gas!
Se si utilizza una torcia per saldatura TIG con attacco del gas inerte integrato:
Se si utilizza una torcia per saldatura TIG senza attacco del gas inerte integrato:
L'attacco del gas inerte in caso di utilizzo di un gruppo di raffreddamento MultiControl (MC) è descritto nelle istruzioni per l'uso del gruppo di raffreddamento.
Per i generatori iWave DC non utilizzare elettrodi al tungsteno puro (colore di riconoscimento: verde).
Durante la saldatura, verificare a intervalli regolari il flusso del refrigerante.
Prima di ogni messa in funzione:
controllare l'anello di tenuta sull'attacco per la torcia per saldatura
controllare il livello del liquido refrigerante!
Chiave NFC = scheda NFC o portachiavi NFC
È possibile bloccare il generatore mediante chiave NFC, ad esempio per impedire l'accesso non autorizzato o la modifica indesiderata dei parametri di saldatura.
Il blocco e lo sblocco avvengono senza contatto sul pannello di controllo del generatore.
Per bloccare e sbloccare il generatore occorre che questo sia acceso.
Chiave NFC = scheda NFC o portachiavi NFC
È possibile bloccare il generatore mediante chiave NFC, ad esempio per impedire l'accesso non autorizzato o la modifica indesiderata dei parametri di saldatura.
Il blocco e lo sblocco avvengono senza contatto sul pannello di controllo del generatore.
Per bloccare e sbloccare il generatore occorre che questo sia acceso.
Il blocco e lo sblocco del generatore funziona solo nei paesi certificati.
Blocco del generatore
L'icona Chiave nella barra di stato si accende.
A questo punto il generatore è bloccato.
Soltanto i parametri di saldatura possono essere visualizzati e impostati mediante la manopola di regolazione.
Se si richiama una funzione bloccata, viene visualizzato il corrispondente messaggio di avvertenza.
Sblocco del generatore
L'icona Chiave nella barra di stato non si accende più.
Tutte le funzioni del generatore sono nuovamente disponibili senza limitazioni.
Per ulteriori informazioni sul blocco del generatore, consultare il capitolo "Preimpostazioni - Gestione/amministrazione" da pagina (→).
Pericolo dovuto a uso errato.
Possibili gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza!
Le indicazioni relative a impostazione, gamma di regolazione e unità di misura dei parametri disponibili sono riportate nel paragrafo "Menu di setup".
Pericolo dovuto a uso errato.
Possibili gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza!
Le indicazioni relative a impostazione, gamma di regolazione e unità di misura dei parametri disponibili sono riportate nel paragrafo "Menu di setup".
Pericolo dovuto a uso errato.
Possibili gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza!
Le indicazioni relative a impostazione, gamma di regolazione e unità di misura dei parametri disponibili sono riportate nel paragrafo "Menu di setup".
GPr | Preapertura del gas |
SPt | Tempo di saldatura a punti |
IS | Corrente di partenza: riscaldamento delicato con corrente di saldatura ridotta per il corretto posizionamento del materiale d'apporto |
IE | Corrente finale: per evitare un surriscaldamento locale del materiale di base dovuto all'accumulo di calore alla fine della saldatura. Evita la possibile caduta del giunto saldato. |
tUP | Curva ascendente: aumento costante della corrente di partenza fino a raggiungere la corrente principale (corrente di saldatura) I1 |
tDOWN | Curva discendente: abbassamento continuo della corrente di saldatura fino a raggiungere la corrente di cratere finale |
I1 | Corrente principale (corrente di saldatura): apporto termico uniforme nel materiale di base riscaldato mediante l'afflusso di calore |
I2 | Corrente discendente: abbassamento temporaneo della corrente di saldatura per evitare il surriscaldamento locale del materiale di base |
GPO | Ritardo chiusura gas |
*) Abbassamento temporaneo
Con l'abbassamento temporaneo, durante la fase corrente principale la corrente di saldatura diminuisce fino a raggiungere la corrente discendente I-2 impostata.
L'abbassamento temporaneo alla corrente discendente I2 impostata si ottiene tirando indietro brevemente il tasto della torcia. Tirando di nuovo indietro brevemente il tasto della torcia, si ritorna alla corrente principale I1.
La variante 1 del funzionamento speciale a 4 tempi viene attivata impostando i seguenti parametri:
La variante 2 del funzionamento speciale a 4 tempi viene attivata impostando i seguenti parametri:
L'abbassamento temporaneo della corrente di saldatura nella variante 3 viene eseguito spingendo in avanti e tenendo premuto il tasto della torcia. Rilasciando il tasto della torcia, si ripristina la corrente principale I1.
Tirando indietro il tasto della torcia si termina subito la saldatura, senza curva discendente né corrente di cratere finale.
La variante 3 del funzionamento speciale a 4 tempi viene attivata impostando i seguenti parametri:
La variante 4 del funzionamento speciale a 4 tempi viene attivata impostando i seguenti parametri:
La variante 5 del funzionamento speciale a 4 tempi viene attivata impostando i seguenti parametri:
Il processo termina automaticamente dopo la fase di curva discendente e la fase di corrente finale.
Se durante la fase di curva discendente o la fase di corrente finale il tasto della torcia viene premuto brevemente (< 0,5 s) e poi rilasciato, si attiva una curva ascendente sulla corrente principale con conseguente mantenimento del processo di saldatura.
La variante 6 del funzionamento speciale a 4 tempi viene attivata impostando i seguenti parametri:
Se è selezionata la modalità di funzionamento Saldatura a punti, nell'indicazione di stato, accanto all'icona del processo di saldatura, viene visualizzata l'icona della Saldatura a punti:
CycleTIG
Processo avanzato di saldatura in linea continua per punti per la saldatura DC-.
Quando la funzione CycleTIG è attivata, sono disponibili i seguenti parametri:
(1) | Tempo intervallo |
(2) | Intervallo tempo di pausa |
(3) | Cicli di intervallo |
(4) | Corrente base. |
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Una scossa elettrica può causare lesioni personali e danni materiali.
Quando l'interruttore di rete è posizionato su "I", l'elettrodo al tungsteno della torcia per saldatura è conduttore di tensione.
Accertarsi che l'elettrodo al tungsteno non venga a contatto con persone o componenti conduttori di elettricità o messi a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
Sul display viene visualizzato il logo Fronius.
In linea di massima, tutti i valori nominali dei parametri impostati mediante la manopola di regolazione restano memorizzati fino alla successiva modifica.
Questo vale anche se nel frattempo si è spento e riacceso il generatore.
Il parametro di saldatura Polarità è disponibile solo per i generatori iWave AC/DC .
Se il parametro di saldatura Polarità è impostato su DC-, sono disponibili i seguenti parametri di saldatura.
xxA = valore effettivo di corrente in funzione della corrente principale impostata.
Corrente di partenza
Gamma di regolazione: 0-200% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 50%
IMPORTANTE! La corrente di partenza viene salvata separatamente per Saldatura TIG AC e Saldatura TIG DC-.
Curva ascendente
Gamma di regolazione: off; 0,1-30,0 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
IMPORTANTE! Il valore della curva ascendente salvato vale per le modalità di funzionamento a 2 tempi e a 4 tempi.
Corrente principale (I1)
Gamma di regolazione: 3-190 A... iWave 190i, 3-230 A... iWave 230i
Impostazione di fabbrica: -
IMPORTANTE! Per le torce per saldatura con funzione Up/Down, è possibile selezionare l'intera gamma di regolazione durante il funzionamento a vuoto dell'apparecchio.
Corrente discendente (I2)
solo in Funzionamento a 4 tempi
Gamma di regolazione: 0-200% (della corrente principale I1)
Impostazione di fabbrica: 50%
I2 < 100%
Breve riduzione, adeguata all'andamento desiderato della corrente, della corrente di saldatura
(ad esempio quando si cambia il filo di saldatura durante il processo di saldatura).
I2 > 100%
Breve aumento, adeguato all'andamento desiderato della corrente, della corrente di saldatura
(ad esempio per ripetere la saldatura di punti di giunzione con una potenza maggiore).
I valori di Rampa 1 e Rampa 2 si possono impostare nel menu TIG.
Curva discendente
Gamma di regolazione: off; 0,1-30,0 s
Impostazione di fabbrica: 1,0 s
IMPORTANTE! Il valore della curva discendente salvato vale per le modalità di funzionamento a 2 tempi e a 4 tempi.
Corrente finale
Gamma di regolazione: 0-100% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 30%
Diametro elettrodo
Gamma di regolazione: off; 1,0-4,0 mm
Impostazione di fabbrica: 2,4 mm
Polarità
Gamma di regolazione: DC-/AC
Impostazione di fabbrica: DC-
Se la funzione CycleTIG è attivata, i parametri di saldatura CycleTIG sono visualizzati nei parametri di saldatura TIG DC dopo la corrente principale:
Cicli di intervallo
Per impostare quanti cicli devono essere ripetuti.
Gamma di regolazione: Permanent (Permanente)/1-2000
Impostazione di fabbrica: Permanent (Permanente)
Tempo intervallo
Per impostare il tempo durante il quale la corrente di partenza I1 è attiva.
Gamma di regolazione: 0,02-2,00 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
Intervallo tempo di pausa
Per impostare il tempo durante il quale la corrente base è attiva.
Gamma di regolazione: 0,02-2,00 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
Corrente base
Per impostare la corrente base di intervallo a cui abbassarsi durante l'intervallo tempo di pausa.
Gamma di regolazione: off/3 - max. A
Impostazione di fabbrica: off
Il parametro di saldatura Polarità è disponibile solo per i generatori iWave AC/DC .
Se il parametro di saldatura Polarità è impostato su AC, sono disponibili i seguenti parametri di saldatura:
xxA = valore effettivo di corrente in funzione della corrente principale impostata.
Corrente di partenza
Gamma di regolazione: 0-200% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 50%
IMPORTANTE! La corrente di partenza viene salvata separatamente per Saldatura TIG AC e Saldatura TIG DC-.
Curva ascendente
Gamma di regolazione: off; 0,1-30,0 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
IMPORTANTE! Il valore della curva ascendente salvato vale per le modalità di funzionamento a 2 tempi e a 4 tempi.
Corrente principale (I1)
Gamma di regolazione: 3-190 A... iWave 190i, 3-230 A... iWave 230i
Impostazione di fabbrica: -
IMPORTANTE! Per le torce per saldatura con funzione Up/Down, è possibile selezionare l'intera gamma di regolazione durante il funzionamento a vuoto dell'apparecchio.
Corrente discendente (I2)
solo in Funzionamento a 4 tempi
Gamma di regolazione: 0-200% (della corrente principale I1)
Impostazione di fabbrica: 50%
I2 < 100%
Breve riduzione, adeguata all'andamento desiderato della corrente, della corrente di saldatura
(ad esempio quando si cambia il filo di saldatura durante il processo di saldatura).
I2 > 100%
Breve aumento, adeguato all'andamento desiderato della corrente, della corrente di saldatura
(ad esempio per ripetere la saldatura di punti di giunzione con una potenza maggiore).
I valori di Rampa 1 e Rampa 2 si possono impostare nel menu TIG.
Curva discendente
Gamma di regolazione: off; 0,1-30,0 s
Impostazione di fabbrica: 1,0 s
IMPORTANTE! Il valore della curva discendente salvato vale per le modalità di funzionamento a 2 tempi e a 4 tempi.
Corrente finale
Gamma di regolazione: 0-100% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 30%
Bilanciamento
solo con iWave AC/DC
Gamma di regolazione: 15-50%
Impostazione di fabbrica: 35%
15: massimo rendimento di metallo depositato, minimo effetto pulente
50: massimo effetto pulente, minimo rendimento di metallo depositato
Effetto del bilanciamento sull'andamento della corrente:
Diametro elettrodo
Gamma di regolazione: off; 1,0-4,0 mm
Impostazione di fabbrica: 2,4 mm
Modalità Calotta
solo con iWave AC/DC
Gamma di regolazione; off/on
Impostazione di fabbrica: off
off
La funzione di formazione automatica della calotta è disattivata.
on
Durante l'avvio della saldatura viene eseguita la formazione della calotta ottimale per il diametro dell'elettrodo al tungsteno specificato.
Non è necessario eseguire la formazione della calotta separatamente su un pezzo di prova.
Dopo di che la funzione di formazione automatica della calotta viene nuovamente azzerata e disattivata.
La modalità Calotta deve essere attivata separatamente per ogni elettrodo al tungsteno.
La funzione di formazione automatica della calotta non è necessaria se sull'elettrodo al tungsteno si è formata una calotta sufficientemente grande.
Polarità
Gamma di regolazione: DC-/AC
Impostazione di fabbrica: DC-
L'effetto "spavento" a seguito di una scossa elettrica può causare lesioni personali.
Anche se gli apparecchi Fronius soddisfano tutte le norme pertinenti, in determinate circostanze l'accensione ad alta frequenza può trasmettere una scossa elettrica innocua ma percettibile.
Utilizzare gli indumenti protettivi prescritti, soprattutto i guanti!
Utilizzare solo pacchetto tubi flessibili TIG adatti, integri, perfettamente intatti e integri!
Non lavorare in ambienti umidi o bagnati!
Prestare particolare attenzione quando si lavora su ponteggi, piattaforme di lavoro, in posizioni scomode e in punti difficilmente accessibili o esposti!
L'accensione HF è attivata se nel menu HF è stato impostato un valore di tempo per il parametro di setup Durata accensione.
Sul pannello di controllo si accende la spia speciale Accensione HF.
Rispetto all'accensione a contatto, nel caso dell'accensione HF viene meno il rischio di sporcare l'elettrodo al tungsteno e il pezzo da lavorare.
Procedura per l'accensione HF:
L'arco voltaico si accende senza toccare il pezzo da lavorare.
Se il parametro di setup Durata accensione è impostato su "off", l'accensione HF è disattivata. L'accensione dell'arco voltaico avviene mediante contatto del pezzo da lavorare con l'elettrodo al tungsteno.
Procedura per l'accensione dell'arco voltaico mediante contatto:
Il flusso di gas inerte si attiva.
L'arco voltaico si accende.
Se l'elettrodo al tungsteno si sovraccarica, è possibile che dall'elettrodo si stacchi del materiale con il rischio che nel bagno di fusione finiscano impurità.
Se l'elettrodo al tungsteno si sovraccarica, nella riga di stato del pannello di controllo si accende la spia "Elettrodo sovraccarico".
L'indicazione "Elettrodo sovraccarico" dipende dal diametro dell'elettrodo e dalla corrente di saldatura impostati.
Il generatore dispone della funzione Timeout accensione.
Premendo il tasto della torcia ha subito inizio la preapertura del gas, dopo di che ha inizio il processo d'accensione. Se entro il periodo di tempo impostato nel menu di setup l'arco voltaico non si accende, il generatore si spegne automaticamente.
L'impostazione del parametro Timeout accensione è descritta al paragrafo "Menu HF" da pagina (→).
Il generatore dispone della funzione Timeout accensione.
Premendo il tasto della torcia ha subito inizio la preapertura del gas, dopo di che ha inizio il processo d'accensione. Se entro il periodo di tempo impostato nel menu di setup l'arco voltaico non si accende, il generatore si spegne automaticamente.
L'impostazione del parametro Timeout accensione è descritta al paragrafo "Menu HF" da pagina (→).
La corrente di saldatura impostata all'inizio della saldatura non sempre si rivela vantaggiosa per l'intero processo di saldatura:
In questi casi si rivela utile la funzione Impulsi TIG (saldatura TIG con corrente di saldatura a impulsi):
una corrente base (2) ridotta aumenta rapidamente fino a raggiungere la corrente impulsi, notevolmente più elevata, per poi abbassarsi nuovamente alla corrente base (2) una volta trascorso il tempo Duty Cycle (5) impostato.
Con la funzione Impulsi TIG si fondono rapidamente piccole sezioni del punto di saldatura, che si risolidificano con altrettanta rapidità.
Nelle applicazioni manuali, con la funzione Impulsi TIG l'apporto del filo di saldatura viene eseguito nella fase di corrente massima (possibile solo nella gamma di frequenza inferiore 0,25-5 Hz). Le frequenze impulsi superiori si utilizzano per lo più nelle lavorazioni automatizzate e servono principalmente per stabilizzare l'arco voltaico.
La funzione Impulsi TIG si utilizza per saldare tubi d'acciaio in posizione forzata o lamiere sottili.
Modalità di funzionamento degli Impulsi TIG con processo di saldatura TIG DC selezionato:
Legenda:
(1) corrente principale, (2) corrente base, (3) corrente di partenza, (4) curva ascendente, (5) frequenza impulsi *)
(6) Duty Cycle, (7) curva discendente, (8) corrente finale
*) (1/F-P = intervallo di tempo fra due impulsi)
Per il processo di saldatura TIG DC è disponibile la funzione di giunzione.
Non appena si imposta una durata per il parametro di setup Funzione di giunzione (4), le modalità Funzionamento a 2 tempi e Funzionamento a 4 tempi vengono occupate dalla funzione di giunzione. Lo svolgimento delle modalità di funzionamento resta invariato.
Sul display, nella riga di stato, si accende la spia Giunzione (TAC):
Durante questo tempo, è disponibile una corrente di saldatura ad impulsi che ottimizza la confluenza del bagno di fusione durante la giunzione dei due componenti.
Modalità di funzionamento della funzione di giunzione con il processo di saldatura TIG DC:
Legenda:
(1) corrente principale, (2) corrente di partenza, (3) curva ascendente, (4) durata della corrente di saldatura ad impulsi per il processo di giunzione, (5) curva discendente, (6) corrente finale
Per la corrente di saldatura a impulsi vale quanto segue:
Il generatore regola automaticamente i parametri relativi agli impulsi in base alla corrente principale (1) impostata.
Non occorre impostare alcun parametro relativo agli impulsi.
A seconda della durata della giunzione impostata, la corrente di saldatura a impulsi può comprendere la fase corrente finale (6) (parametro di setup Giunzione (4) impostato su "on").
Trascorso il tempo di giunzione, la saldatura prosegue con corrente di saldatura costante; sono disponibili i parametri relativi agli impulsi eventualmente impostati.
Per il processo di saldatura TIG DC- è disponibile il processo di saldatura in linea continua per punti CycleTIG.
Esso consente di influire e controllare il risultato di saldatura combinando vari parametri.
I principali vantaggi di CycleTIG consistono in semplicità di controllo del bagno di fusione, apporto di calore mirato e riduzione dei colori di rinvenimento.
Variazioni di CycleTIG
CycleTIG + Corrente base ridotta
CycleTIG + Reversed Polarity Ignition = on + Corrente base = off
Raccomandazione: iWave AC/DC con impostazione di accensione Reversed Polarity Ignition = auto
CycleTIG + Giunzione
CycleTIG + Pulse
CycleTIG può essere usato individualmente con tutte le impostazioni degli impulsi. Questo permette la pulsazione nelle fasi di alta e bassa corrente.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
IMPORTANTE! Per selezionare il tipo di corrente adatto e per collegare correttamente il cavo dell'elettrodo e il cavo di massa, osservare le indicazioni riportate sulla confezione degli elettrodi a barra!
Una scossa elettrica può causare lesioni personali e danni materiali.
Non appena l'interruttore di rete è posizionato su "I", l'elettrodo a barra all'interno del portaelettrodo è conduttore di tensione.
Accertarsi che l'elettrodo a barra non venga a contatto con persone o componenti conduttori di elettricità o messi a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
In linea di massima, tutti i valori nominali dei parametri impostati mediante la manopola di regolazione restano memorizzati fino alla successiva modifica.
Questo vale anche se nel frattempo si è spento e riacceso il generatore.
* | A seconda del tipo di corrente impostato, in questa posizione viene visualizzato (+), (-) o l'icona della corrente alternata. |
xxA = valore effettivo di corrente in funzione della corrente principale impostata.
Corrente di partenza
Gamma di regolazione: 0-200% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 150%
Corrente principale
Gamma di regolazione: 0-190 A... iWave 190i, 0-230 A... iWave 230i
Impostazione di fabbrica: -
Dinamica
Per ottenere un risultato di saldatura ottimale, in alcuni casi occorre impostare la dinamica.
Gamma di regolazione: 0-100% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 20
0... arco voltaico più morbido e con pochi spruzzi
100... arco voltaico più duro e più stabile
Principio di funzionamento:
Al momento del passaggio della goccia o in caso di corto circuito si verifica un breve aumento dell'intensità di corrente. Per mantenere la stabilità dell'arco voltaico, la corrente di saldatura aumenta temporaneamente. Se l'elettrodo a barra tende a scendere nel bagno di fusione, questa misura impedisce la solidificazione del bagno di fusione e il corto circuito prolungato dell'arco voltaico, escludendo così del tutto l'eventualità che l'elettrodo a barra si incolli.
Polarità
Gamma di regolazione: DC-/DC+/AC
Impostazione di fabbrica: DC-
* | A seconda del tipo di corrente impostato, in questa posizione viene visualizzato (+) o (-). |
xxA = valore effettivo di corrente in funzione della corrente principale impostata.
Corrente di partenza
Gamma di regolazione: 0-200% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 150%
Corrente principale
Gamma di regolazione: 0-190 A... iWave 190i, 0-230 A... iWave 230i
Impostazione di fabbrica: -
Dinamica
Per ottenere un risultato di saldatura ottimale, in alcuni casi occorre impostare la dinamica.
Gamma di regolazione: 0-100% (della corrente principale)
Impostazione di fabbrica: 20
0... arco voltaico più morbido e con pochi spruzzi
100... arco voltaico più duro e più stabile
Principio di funzionamento:
Al momento del passaggio della goccia o in caso di corto circuito si verifica un breve aumento dell'intensità di corrente. Per mantenere la stabilità dell'arco voltaico, la corrente di saldatura aumenta temporaneamente. Se l'elettrodo a barra tende a scendere nel bagno di fusione, questa misura impedisce la solidificazione del bagno di fusione e il corto circuito prolungato dell'arco voltaico, escludendo così del tutto l'eventualità che l'elettrodo a barra si incolli.
Polarità
Gamma di regolazione: DC-/DC+
Impostazione di fabbrica: DC-
Vantaggi
(1) | Tempo corrente di partenza 0-2 s, impostazione di fabbrica 0,5 s |
(2) | Corrente di partenza 0-200%, impostazione di fabbrica 150% |
(3) | Corrente principale = corrente di saldatura I1 impostata |
Funzionamento
Durante il tempo corrente di partenza (1) impostato, la corrente di saldatura I1 (3) viene aumentata al valore della corrente di partenza (2).
Il tempo corrente di partenza viene impostato nel menu di setup.
La corrente di partenza < 100% (Soft-Start) è indicata per gli elettrodi basici. L'accensione viene eseguita con corrente di saldatura ridotta. Non appena l'arco voltaico si stabilizza, la corrente di saldatura inizia ad aumentare fino a raggiungere il valore nominale impostato.
(1) | Corrente di partenza |
(2) | Tempo corrente di partenza |
(3) | Corrente principale |
Il tempo corrente di partenza viene impostato nel menu Saldatura manuale a elettrodo.
Se l'arco voltaico si accorcia, la tensione di saldatura può abbassarsi fino a che l'elettrodo a barra non tende ad aderire al pezzo. Inoltre, l'elettrodo a barra può arrivare a bruciarsi.
Se attiva, la funzione Anti-stick serve ad evitare che l'elettrodo a barra si bruci. Se l'elettrodo a barra inizia ad aderire, il generatore disattiva immediatamente la corrente di saldatura. Dopo aver staccato l'elettrodo a barra dal pezzo da lavorare, è possibile continuare la saldatura senza problemi.
La funzione Anti-stick viene attivata e disattivata nel menu Saldatura manuale a elettrodo.
I punti di lavoro EasyJob vengono salvati con numeri di lavorazione da 1 a 5 e possono essere richiamati anche mediante il menu JOB.
Salvando un EasyJob si sovrascrive una lavorazione salvata con il medesimo numero di lavorazione!
Requisito minimo:
al tasto Preferito devono essere assegnati gli EasyJob (vedere "Assegnazione di EasyJob al tasto Preferito", da pagina (→).
I punti di lavoro EasyJob vengono salvati con numeri di lavorazione da 1 a 5 e possono essere richiamati anche mediante il menu JOB.
Salvando un EasyJob si sovrascrive una lavorazione salvata con il medesimo numero di lavorazione!
Requisito minimo:
al tasto Preferito devono essere assegnati gli EasyJob (vedere "Assegnazione di EasyJob al tasto Preferito", da pagina (→).
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Una scossa elettrica può causare lesioni personali e danni materiali.
Quando l'interruttore di rete è posizionato su "I", l'elettrodo al tungsteno della torcia per saldatura è conduttore di tensione.
Accertarsi che l'elettrodo al tungsteno non venga a contatto con persone o componenti conduttori di elettricità o messi a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
Il menu di setup consente di accedere agevolmente ai dati tecnici del generatore e ad altre funzioni supplementari. Nel menu di setup è possibile adattare facilmente i parametri ai vari lavori da eseguire.
Nel menu di setup sono disponibili
L'indicazione e la modificabilità dei parametri dipende dal menu selezionato e dalle impostazioni correnti del processo di saldatura e della modalità di funzionamento.
I parametri non rilevanti per le impostazioni correnti vengono visualizzati in grigio e non possono essere selezionati.
Il menu di setup consente di accedere agevolmente ai dati tecnici del generatore e ad altre funzioni supplementari. Nel menu di setup è possibile adattare facilmente i parametri ai vari lavori da eseguire.
Nel menu di setup sono disponibili
L'indicazione e la modificabilità dei parametri dipende dal menu selezionato e dalle impostazioni correnti del processo di saldatura e della modalità di funzionamento.
I parametri non rilevanti per le impostazioni correnti vengono visualizzati in grigio e non possono essere selezionati.
Il menu di setup consente di accedere agevolmente ai dati tecnici del generatore e ad altre funzioni supplementari. Nel menu di setup è possibile adattare facilmente i parametri ai vari lavori da eseguire.
Nel menu di setup sono disponibili
L'indicazione e la modificabilità dei parametri dipende dal menu selezionato e dalle impostazioni correnti del processo di saldatura e della modalità di funzionamento.
I parametri non rilevanti per le impostazioni correnti vengono visualizzati in grigio e non possono essere selezionati.
Viene visualizzato il menu di setup.
Vengono visualizzati i parametri di saldatura correntemente impostati.
Num. | Denominazione |
---|---|
(1) | Menu TIG Per impostare i parametri per la saldatura TIG DC e TIG AC. |
(2) | Menu Saldatura manuale a elettrodo Per impostare i parametri per la saldatura manuale a elettrodo. |
(3) | Menu CEL Per l'impostazione dei parametri per la saldatura manuale a elettrodo con elettrodi Cel. |
(4) | Impostazioni di accensione e funzionamento Per impostare
|
(5) | Menu Gas Per impostare i parametri per il gas inerte. |
(6) | Impostazioni componenti Per impostare la modalità di funzionamento del gruppo di raffreddamento. |
(7) | Menu Documentazione (solo se è presente l'opzione OPT/i Documentation)
|
(8) | Menu Job (solo se è presente il pacchetto funzioni OPT/i Jobs)
|
(9) | Preimpostazioni Per impostare
Per una panoramica dettagliata delle preimpostazioni, vedere pagina (→). |
(10) | Informazioni sul sistema Per visualizzare le informazioni dell'apparecchio, quali versione software o indirizzo IP (se il generatore è integrato in una rete). |
(11) | Barra di scorrimento (con diversi parametri) |
(12) | Menu disponibili Il numero dei menu disponibili può variare a seconda dello stato di aggiornamento del firmware e delle opzioni presenti. |
(13) | Valore, unità |
(14) | Parametri di setup A seconda del menu selezionato e delle impostazioni correnti per il processo di saldatura e la modalità di funzionamento, i parametri non rilevanti vengono visualizzati in grigio e non possono essere selezionati. |
(15) | Indicazione del menu correntemente selezionato tenendo conto delle impostazioni correnti per il processo di saldatura e la modalità di funzionamento |
* | Menu correntemente selezionato per la modifica (sfondo blu). |
** | Posizione del menu correntemente selezionato. |
Selezione del menu
Se un parametro è selezionato (cornice blu, sfondo bianco):
Impostazione dei parametri
Giunzione
Funzione di giunzione - durata di tempo della corrente di saldatura ad impulsi all'inizio del processo di giunzione
off/0,1-9,9 s/on
Impostazione di fabbrica: off
on
La corrente di saldatura ad impulsi resta fino alla fine del processo di giunzione
0,1-9,9 s
Il tempo impostato inizia con la fase curva ascendente. Trascorso il tempo impostato, si continua a saldare a corrente di saldatura costante; se necessario sono disponibili i parametri per gli impulsi impostati.
off
Funzione di giunzione disattivata
Sul display, nella riga di stato, la spia Giunzione (TAC) resta accesa finché non si imposta un valore.
Freq. impulsi
off/ 0,20-2000 Hz (10000 Hz con opzione FP Pulse Pro)
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! Se Frequenza impulsi è impostata su "off", i parametri Corrente base e Duty Cycle non sono disponibili per la selezione.
La frequenza impulsi impostata viene applicata anche per la corrente discendente.
Sul display, nella riga di stato, la spia Impulsi resta accesa finché non si specifica un valore per la frequenza impulsi.
OPT/i Pulse Pro
Per impostare i parametri Corrente base, Duty Cycle, Forma curva impulsi e Forma curva corrente base.
Corrente base
0-100% (della corrente principale I1)
Impostazione di fabbrica: 50%
Duty Cycle
Rapporto tra durata degli impulsi e durata della corrente base alla frequenza impulsi impostata
10-90%
Impostazione di fabbrica: 50%
Forma curva impulsi
Per ottimizzare la pressione dell'arco voltaico.
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Seno
Impostazione di fabbrica: Rettangolo rigido
Rettangolo rigido:
andamento puramente rettangolare;
arco voltaico leggermente rumoroso; variazioni rapide di corrente;
applicazione, ad esempio, nelle saldature orbitali.
Rettangolo morbido:
andamento rettangolare con ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento puramente rettangolare;
applicazioni universali.
Seno:
andamento sinusoidale (impostazione standard per archi voltaici silenziosi e stabili);
applicazione, ad esempio, nei cordoni d'angolo e per le applicazioni di placcatura.
Ottimizzando la pressione dell'arco voltaico:
Forma curva corrente base
Per ottimizzare la pressione dell'arco voltaico.
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Seno
Impostazione di fabbrica: Rettangolo rigido
Rettangolo rigido:
andamento puramente rettangolare;
arco voltaico leggermente rumoroso; variazioni rapide di corrente;
applicazione, ad esempio, nelle saldature orbitali.
Rettangolo morbido:
andamento rettangolare con ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento puramente rettangolare;
applicazioni universali.
Seno:
andamento sinusoidale (impostazione standard per archi voltaici silenziosi e stabili);
applicazione, ad esempio, nei cordoni d'angolo e per le applicazioni di placcatura.
Tempo corrente di partenza
Il tempo corrente di partenza indica la durata della fase corrente di partenza .
off/0,01-30,0 s
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! La durata corrente di partenza vale solo per Funzionamento a 2 tempi e Saldatura a punti. Nella modalità Funzionamento a 4 tempi, la durata della fase corrente di partenza viene definita con il tasto della torcia.
Tempo corrente finale
Il tempo corrente finale indica la durata della fase corrente finale.
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! La durata corrente finale vale solo per Funzionamento a 2 tempi e Saldatura a punti. Nella modalità Funzionamento a 4 tempi, la durata della fase corrente finale viene definita con il tasto della torcia (paragrafo "Modalità di funzionamento TIG").
Corrente discendente rampa
Per impostare il parametro Corrente discendente Rampa 1 e Corrente discendente Rampa 2.
Corrente discendente Rampa1
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
Se per il parametro Corrente discendente Rampa 1 è inserito un valore di tempo, la corrente verrà ridotta o aumentata brevemente non all'improvviso, ma in maniera lenta e adeguata all'andamento desiderato della corrente.
Così facendo si riducono gli effetti negativi sul giunto saldato e sul componente, soprattutto per le applicazioni con l'alluminio.
Corrente discendente Rampa2
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
Se per il parametro Corrente discendente Rampa 2 è inserito un valore di tempo, la corrente discendente verrà adattata alla corrente di saldatura non all'improvviso, ma in maniera lenta e adeguata all'andamento desiderato della corrente.
Ad esempio, se la corrente aumenta, il bagno di fusione verrà riscaldato lentamente e non all'improvviso. Questo consente il rilascio dei gas del bagno di fusione ed evita la formazione di pori quando si salda l'alluminio.
Tempo di saldatura a punti
(solo con la modalità di funzionamento Saldatura a punti impostata)
0,02-120 s
Impostazione di fabbrica: 5,0 s
Giunzione
Funzione di giunzione - durata di tempo della corrente di saldatura ad impulsi all'inizio del processo di giunzione
off/0,1-9,9 s/on
Impostazione di fabbrica: off
on
La corrente di saldatura ad impulsi resta fino alla fine del processo di giunzione
0,1-9,9 s
Il tempo impostato inizia con la fase curva ascendente. Trascorso il tempo impostato, si continua a saldare a corrente di saldatura costante; se necessario sono disponibili i parametri per gli impulsi impostati.
off
Funzione di giunzione disattivata
Sul display, nella riga di stato, la spia Giunzione (TAC) resta accesa finché non si imposta un valore.
Freq. impulsi
off/ 0,20-2000 Hz (10000 Hz con opzione FP Pulse Pro)
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! Se Frequenza impulsi è impostata su "off", i parametri Corrente base e Duty Cycle non sono disponibili per la selezione.
La frequenza impulsi impostata viene applicata anche per la corrente discendente.
Sul display, nella riga di stato, la spia Impulsi resta accesa finché non si specifica un valore per la frequenza impulsi.
OPT/i Pulse Pro
Per impostare i parametri Corrente base, Duty Cycle, Forma curva impulsi e Forma curva corrente base.
Corrente base
0-100% (della corrente principale I1)
Impostazione di fabbrica: 50%
Duty Cycle
Rapporto tra durata degli impulsi e durata della corrente base alla frequenza impulsi impostata
10-90%
Impostazione di fabbrica: 50%
Forma curva impulsi
Per ottimizzare la pressione dell'arco voltaico.
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Seno
Impostazione di fabbrica: Rettangolo rigido
Rettangolo rigido:
andamento puramente rettangolare;
arco voltaico leggermente rumoroso; variazioni rapide di corrente;
applicazione, ad esempio, nelle saldature orbitali.
Rettangolo morbido:
andamento rettangolare con ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento puramente rettangolare;
applicazioni universali.
Seno:
andamento sinusoidale (impostazione standard per archi voltaici silenziosi e stabili);
applicazione, ad esempio, nei cordoni d'angolo e per le applicazioni di placcatura.
Ottimizzando la pressione dell'arco voltaico:
Forma curva corrente base
Per ottimizzare la pressione dell'arco voltaico.
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Seno
Impostazione di fabbrica: Rettangolo rigido
Rettangolo rigido:
andamento puramente rettangolare;
arco voltaico leggermente rumoroso; variazioni rapide di corrente;
applicazione, ad esempio, nelle saldature orbitali.
Rettangolo morbido:
andamento rettangolare con ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento puramente rettangolare;
applicazioni universali.
Seno:
andamento sinusoidale (impostazione standard per archi voltaici silenziosi e stabili);
applicazione, ad esempio, nei cordoni d'angolo e per le applicazioni di placcatura.
Tempo corrente di partenza
Il tempo corrente di partenza indica la durata della fase corrente di partenza .
off/0,01-30,0 s
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! La durata corrente di partenza vale solo per Funzionamento a 2 tempi e Saldatura a punti. Nella modalità Funzionamento a 4 tempi, la durata della fase corrente di partenza viene definita con il tasto della torcia.
Tempo corrente finale
Il tempo corrente finale indica la durata della fase corrente finale.
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! La durata corrente finale vale solo per Funzionamento a 2 tempi e Saldatura a punti. Nella modalità Funzionamento a 4 tempi, la durata della fase corrente finale viene definita con il tasto della torcia (paragrafo "Modalità di funzionamento TIG").
Corrente discendente rampa
Per impostare il parametro Corrente discendente Rampa 1 e Corrente discendente Rampa 2.
Corrente discendente Rampa1
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
Se per il parametro Corrente discendente Rampa 1 è inserito un valore di tempo, la corrente verrà ridotta o aumentata brevemente non all'improvviso, ma in maniera lenta e adeguata all'andamento desiderato della corrente.
Così facendo si riducono gli effetti negativi sul giunto saldato e sul componente, soprattutto per le applicazioni con l'alluminio.
Corrente discendente Rampa2
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
Se per il parametro Corrente discendente Rampa 2 è inserito un valore di tempo, la corrente discendente verrà adattata alla corrente di saldatura non all'improvviso, ma in maniera lenta e adeguata all'andamento desiderato della corrente.
Ad esempio, se la corrente aumenta, il bagno di fusione verrà riscaldato lentamente e non all'improvviso. Questo consente il rilascio dei gas del bagno di fusione ed evita la formazione di pori quando si salda l'alluminio.
Tempo di saldatura a punti
(solo con la modalità di funzionamento Saldatura a punti impostata)
0,02-120 s
Impostazione di fabbrica: 5,0 s
Freq. impulsi
off/ 0,20-2000 Hz (10000 Hz con opzione FP Pulse Pro)
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! Se Frequenza impulsi è impostata su "off", i parametri Corrente base e Duty Cycle non sono disponibili per la selezione.
La frequenza impulsi impostata viene applicata anche per la corrente discendente.
Sul display, nella riga di stato, la spia Impulsi resta accesa finché non si specifica un valore per la frequenza impulsi.
OPT/i Pulse Pro
Per impostare i parametri Corrente base, Duty Cycle, Forma curva impulsi e Forma curva corrente base.
Corrente base
0-100% (della corrente principale I1)
Impostazione di fabbrica: 50%
Duty Cycle
Rapporto tra durata degli impulsi e durata della corrente base alla frequenza impulsi impostata
10-90%
Impostazione di fabbrica: 50%
Forma curva impulsi
Per ottimizzare la pressione dell'arco voltaico.
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Seno
Impostazione di fabbrica: Rettangolo rigido
Rettangolo rigido:
andamento puramente rettangolare;
arco voltaico leggermente rumoroso; variazioni rapide di corrente;
applicazione, ad esempio, nelle saldature orbitali.
Rettangolo morbido:
andamento rettangolare con ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento puramente rettangolare;
applicazioni universali.
Seno:
andamento sinusoidale (impostazione standard per archi voltaici silenziosi e stabili);
applicazione, ad esempio, nei cordoni d'angolo e per le applicazioni di placcatura.
Ottimizzando la pressione dell'arco voltaico:
Forma curva corrente base
Per ottimizzare la pressione dell'arco voltaico.
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Seno
Impostazione di fabbrica: Rettangolo rigido
Rettangolo rigido:
andamento puramente rettangolare;
arco voltaico leggermente rumoroso; variazioni rapide di corrente;
applicazione, ad esempio, nelle saldature orbitali.
Rettangolo morbido:
andamento rettangolare con ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento puramente rettangolare;
applicazioni universali.
Seno:
andamento sinusoidale (impostazione standard per archi voltaici silenziosi e stabili);
applicazione, ad esempio, nei cordoni d'angolo e per le applicazioni di placcatura.
Tempo corrente di partenza
(solo nella modalità di funzionamento a 2 tempi e nella saldatura a punti)
Il tempo corrente di partenza indica la durata della fase corrente di partenza .
off/0,01-30,0 s
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! La durata corrente di partenza vale solo per Funzionamento a 2 tempi e Saldatura a punti. Nella modalità Funzionamento a 4 tempi, la durata della fase corrente di partenza viene definita con il tasto della torcia.
Tempo corrente finale
(solo nella modalità di funzionamento a 2 tempi e nella saldatura a punti)
Il tempo corrente finale indica la durata della fase corrente finale.
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! La durata corrente finale vale solo per Funzionamento a 2 tempi e Saldatura a punti. Nella modalità Funzionamento a 4 tempi, la durata della fase corrente finale viene definita con il tasto della torcia (paragrafo "Modalità di funzionamento TIG").
Corrente discendente rampa
Per impostare il parametro Corrente discendente Rampa 1 e Corrente discendente Rampa 2.
Corrente discendente Rampa1
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
Se per il parametro Corrente discendente Rampa 1 è inserito un valore di tempo, la corrente verrà ridotta o aumentata brevemente non all'improvviso, ma in maniera lenta e adeguata all'andamento desiderato della corrente.
Così facendo si riducono gli effetti negativi sul giunto saldato e sul componente, soprattutto per le applicazioni con l'alluminio.
Corrente discendente Rampa2
off/0,01-30 s
Impostazione di fabbrica: off
Se per il parametro Corrente discendente Rampa 2 è inserito un valore di tempo, la corrente discendente verrà adattata alla corrente di saldatura non all'improvviso, ma in maniera lenta e adeguata all'andamento desiderato della corrente.
Ad esempio, se la corrente aumenta, il bagno di fusione verrà riscaldato lentamente e non all'improvviso. Questo consente il rilascio dei gas del bagno di fusione ed evita la formazione di pori quando si salda l'alluminio.
Tempo di saldatura a punti
(solo con la modalità di funzionamento Saldatura a punti impostata)
0,02-120 s
Impostazione di fabbrica: 5,0 s
Frequenza AC
Sin/40-250 Hz
Impostazione di fabbrica: 60 Hz
Sin
Impostazione per la saldatura sincronizzata (saldatura contemporanea su due lati con 2 generatori).
Per la saldatura sincronizzata occorre che Frequenza AC dei due generatori sia impostata su "Sin".
La saldatura sincronizzata si usa con i materiali spessi per ottenere un elevato rendimento di metallo depositato e ridurre al minimo le inclusioni di scorie durante la saldatura.
IMPORTANTE! Per via della posizione di fase della tensione di entrata, in alcuni casi è possibile che la sincronizzazione dei due generatori non venga eseguita correttamente.
In questo caso, staccare la spina di rete del generatore, girarla di 180° e ricollegarla alla rete elettrica.
Bassa frequenza
Arco voltaico morbido e ampio caratterizzato da un apporto di calore superficiale.
Alta frequenza
Arco voltaico localizzato caratterizzato da un apporto di calore profondo.
Effetto della frequenza AC sull'andamento della corrente:
Offset corrente AC
Da -70% a +70%
Impostazione di fabbrica: 0%
+70%
Ampio arco voltaico con basso apporto di calore
sollecitazioni elevate dell'elettrodo al tungsteno
ampia pulizia della superficie
-70%
Arco voltaico stretto con elevato apporto di calore
sollecitazioni contenute dell'elettrodo al tungsteno
pochissima pulizia della superficie.
Effetto dell'offset di corrente AC sull'andamento della corrente:
* Impostazione di fabbrica: 0 (corrisponde a uno spostamento del 10% in negativo)
Forma curva semionda positiva
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Triangolo/Seno
Impostazione di fabbrica: Seno
Rettangolo rigido
Andamento puramente rettangolare (arco voltaico stabile ma rumoroso).
Rettangolo morbido
Andamento rettangolare a ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento rettangolare.
Triangolo
Aumento dei picchi di corrente per una maggiore pressione dell'arco voltaico
Seno
Impostazione standard per archi voltaici silenziosi
Forma curva semionda negativa
Rettangolo rigido/Rettangolo morbido/Triangolo/Seno
Impostazione di fabbrica: Rettangolo morbido
Rettangolo rigido
Andamento puramente rettangolare (arco voltaico stabile ma rumoroso).
Rettangolo morbido
Andamento rettangolare a ridotta transconduttanza per la riduzione dei rumori rispetto all'andamento rettangolare.
Triangolo
Aumento dei picchi di corrente per una maggiore pressione dell'arco voltaico
Seno
Impostazione standard per archi voltaici silenziosi e stabili
Tempo corrente di partenza
Hot-Start
0,0-2,0 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
Curva caratteristica
Per selezionare la curva caratteristica.
costante I/0,1-20,0/costante P
Impostazione di fabbrica: costante I
(1) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra |
(2) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico lungo |
(3) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico corto |
(4) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante I" (corrente di saldatura costante) |
(5) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "0,1-20,0" (curva caratteristica discendente con inclinazione regolabile) |
(6) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante P" (potenza di saldatura costante) |
(7) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (4) |
(8) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (5) o (6) |
Se si imposta una curva caratteristica piatta (5), impostare la dinamica su un valore più alto.
Se si verificano problemi dovuti alla tendenza all'adesione dell'elettrodo a barra, impostare la dinamica su un valore più alto.
(1) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra |
(2) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico lungo |
(3) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico corto |
(4) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante I" (corrente di saldatura costante) |
(5) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "0,1-20,0" (curva caratteristica discendente con inclinazione regolabile) |
(6) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante P" (potenza di saldatura costante) |
(7) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (4) |
(8) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (5) o (6) |
(a) | Punto di lavoro con arco voltaico lungo |
(b) | Punto di lavoro impostando la corrente di saldatura I1 |
(c) | Punto di lavoro con arco voltaico corto |
Le curve caratteristiche (4), (5) e (6) illustrate in figura servono per gli elettrodi a barra la cui caratteristica, con una determinata lunghezza dell'arco voltaico, corrisponde alle linee rette di lavoro (1).
A seconda dell'impostazione della corrente di saldatura (I), il punto di taglio (punto di lavorazione) delle curve caratteristiche (4), (5) e (6) si sposta lungo le linee rette di lavoro (1). Il punto di lavoro indica la tensione di saldatura e la corrente di saldatura attuali.
In presenza di una corrente di saldatura impostata fissa (I1), il punto di lavoro può spostarsi lungo le curve caratteristiche (4), (5) e (6) a seconda della tensione di saldatura attuale.
La tensione di saldatura "U" dipende dalla lunghezza dell'arco voltaico.
Se cambia la lunghezza dell'arco voltaico, ad es. secondo le linee rette di lavoro (2), il punto di lavoro viene a coincidere con il punto di taglio della curva caratteristica (4), (5) o (6) corrispondente alle linee rette di lavoro (2).
Per le curve caratteristiche (5) e (6), se il valore impostato per I1 della corrente di saldatura (I) resta uguale, anche la curva caratteristica diminuisce o aumenta in funzione della tensione di saldatura.
Tensione di spegnimento
Limitazione della tensione di saldatura.
20-90 V
Impostazione di fabbrica: 20 V
Fondamentalmente, la lunghezza dell'arco voltaico dipende dalla tensione di saldatura. Per terminare il processo di saldatura, in genere occorre sollevare notevolmente l'elettrodo a barra. Il parametro consente di limitare la tensione di saldatura ad un valore che consenta di terminare il processo di saldatura già sollevando solo leggermente l'elettrodo a barra.
Se durante il processo di saldatura si verificano spesso interruzioni involontarie, regolare il parametro "Tensione di spegnimento" su un valore più alto.
Anti-stick
on/off
Impostazione di fabbrica: on
Se l'arco voltaico si accorcia, la tensione di saldatura può abbassarsi fino a che l'elettrodo a barra non tende ad aderire al pezzo da lavorare. Inoltre, l'elettrodo a barra può arrivare a bruciarsi.
Se attiva, la funzione Anti-stick serve ad evitare che l'elettrodo a barra si bruci. Se l'elettrodo a barra inizia ad aderire, il generatore disattiva immediatamente la corrente di saldatura. Dopo aver staccato l'elettrodo a barra dal pezzo da lavorare, è possibile continuare la saldatura senza problemi.
Frequenza AC
Solo per la saldatura manuale a elettrodo AC (parametro di saldatura Polarità = AC).
40-250 Hz
Impostazione di fabbrica: 60 Hz
Tempo corrente di partenza
Hot-Start
0,0-2,0 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
Curva caratteristica
Per selezionare la curva caratteristica.
costante I/0,1-20,0/costante P
Impostazione di fabbrica: costante I
(1) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra |
(2) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico lungo |
(3) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico corto |
(4) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante I" (corrente di saldatura costante) |
(5) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "0,1-20,0" (curva caratteristica discendente con inclinazione regolabile) |
(6) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante P" (potenza di saldatura costante) |
(7) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (4) |
(8) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (5) o (6) |
Se si imposta una curva caratteristica piatta (5), impostare la dinamica su un valore più alto.
Se si verificano problemi dovuti alla tendenza all'adesione dell'elettrodo a barra, impostare la dinamica su un valore più alto.
(1) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra |
(2) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico lungo |
(3) | Linea retta di lavoro dell'elettrodo a barra con arco voltaico corto |
(4) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante I" (corrente di saldatura costante) |
(5) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "0,1-20,0" (curva caratteristica discendente con inclinazione regolabile) |
(6) | Curva caratteristica per l'impostazione dei parametri "costante P" (potenza di saldatura costante) |
(7) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (4) |
(8) | Esempio di impostazione della dinamica selezionando la curva caratteristica (5) o (6) |
(a) | Punto di lavoro con arco voltaico lungo |
(b) | Punto di lavoro impostando la corrente di saldatura I1 |
(c) | Punto di lavoro con arco voltaico corto |
Le curve caratteristiche (4), (5) e (6) illustrate in figura servono per gli elettrodi a barra la cui caratteristica, con una determinata lunghezza dell'arco voltaico, corrisponde alle linee rette di lavoro (1).
A seconda dell'impostazione della corrente di saldatura (I), il punto di taglio (punto di lavorazione) delle curve caratteristiche (4), (5) e (6) si sposta lungo le linee rette di lavoro (1). Il punto di lavoro indica la tensione di saldatura e la corrente di saldatura attuali.
In presenza di una corrente di saldatura impostata fissa (I1), il punto di lavoro può spostarsi lungo le curve caratteristiche (4), (5) e (6) a seconda della tensione di saldatura attuale.
La tensione di saldatura "U" dipende dalla lunghezza dell'arco voltaico.
Se cambia la lunghezza dell'arco voltaico, ad es. secondo le linee rette di lavoro (2), il punto di lavoro viene a coincidere con il punto di taglio della curva caratteristica (4), (5) o (6) corrispondente alle linee rette di lavoro (2).
Per le curve caratteristiche (5) e (6), se il valore impostato per I1 della corrente di saldatura (I) resta uguale, anche la curva caratteristica diminuisce o aumenta in funzione della tensione di saldatura.
Tensione di spegnimento
Limitazione della tensione di saldatura.
20-90 V
Impostazione di fabbrica: 20 V
Fondamentalmente, la lunghezza dell'arco voltaico dipende dalla tensione di saldatura. Per terminare il processo di saldatura, in genere occorre sollevare notevolmente l'elettrodo a barra. Il parametro consente di limitare la tensione di saldatura ad un valore che consenta di terminare il processo di saldatura già sollevando solo leggermente l'elettrodo a barra.
Se durante il processo di saldatura si verificano spesso interruzioni involontarie, regolare il parametro "Tensione di spegnimento" su un valore più alto.
Anti-stick
on/off
Impostazione di fabbrica: on
Se l'arco voltaico si accorcia, la tensione di saldatura può abbassarsi fino a che l'elettrodo a barra non tende ad aderire al pezzo da lavorare. Inoltre, l'elettrodo a barra può arrivare a bruciarsi.
Se attiva, la funzione Anti-stick serve ad evitare che l'elettrodo a barra si bruci. Se l'elettrodo a barra inizia ad aderire, il generatore disattiva immediatamente la corrente di saldatura. Dopo aver staccato l'elettrodo a barra dal pezzo da lavorare, è possibile continuare la saldatura senza problemi.
Frequenza AC
Solo per la saldatura manuale a elettrodo AC (parametro di saldatura Polarità = AC).
40-250 Hz
Impostazione di fabbrica: 60 Hz
Tempo corrente di partenza
Hot-Start
0,0-2,0 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
Tensione di spegnimento
Limitazione della tensione di saldatura.
20-90 V
Impostazione di fabbrica: 20 V
Fondamentalmente, la lunghezza dell'arco voltaico dipende dalla tensione di saldatura. Per terminare il processo di saldatura, in genere occorre sollevare notevolmente l'elettrodo a barra. Il parametro consente di limitare la tensione di saldatura ad un valore che consenta di terminare il processo di saldatura già sollevando solo leggermente l'elettrodo a barra.
Se durante il processo di saldatura si verificano spesso interruzioni involontarie, regolare il parametro "Tensione di spegnimento" su un valore più alto.
Anti-stick
on/off
Impostazione di fabbrica: on
Se l'arco voltaico si accorcia, la tensione di saldatura può abbassarsi fino a che l'elettrodo a barra non tende ad aderire al pezzo da lavorare. Inoltre, l'elettrodo a barra può arrivare a bruciarsi.
Se attiva, la funzione Anti-stick serve ad evitare che l'elettrodo a barra si bruci. Se l'elettrodo a barra inizia ad aderire, il generatore disattiva immediatamente la corrente di saldatura. Dopo aver staccato l'elettrodo a barra dal pezzo da lavorare, è possibile continuare la saldatura senza problemi.
Tempo corrente di partenza
Hot-Start
0,0-2,0 s
Impostazione di fabbrica: 0,5 s
Tensione di spegnimento
Limitazione della tensione di saldatura.
20-90 V
Impostazione di fabbrica: 20 V
Fondamentalmente, la lunghezza dell'arco voltaico dipende dalla tensione di saldatura. Per terminare il processo di saldatura, in genere occorre sollevare notevolmente l'elettrodo a barra. Il parametro consente di limitare la tensione di saldatura ad un valore che consenta di terminare il processo di saldatura già sollevando solo leggermente l'elettrodo a barra.
Se durante il processo di saldatura si verificano spesso interruzioni involontarie, regolare il parametro "Tensione di spegnimento" su un valore più alto.
Anti-stick
on/off
Impostazione di fabbrica: on
Se l'arco voltaico si accorcia, la tensione di saldatura può abbassarsi fino a che l'elettrodo a barra non tende ad aderire al pezzo da lavorare. Inoltre, l'elettrodo a barra può arrivare a bruciarsi.
Se attiva, la funzione Anti-stick serve ad evitare che l'elettrodo a barra si bruci. Se l'elettrodo a barra inizia ad aderire, il generatore disattiva immediatamente la corrente di saldatura. Dopo aver staccato l'elettrodo a barra dal pezzo da lavorare, è possibile continuare la saldatura senza problemi.
Accensione HF
on/off/Touch HF (HF con contatto)/Esterno
Impostazione di fabbrica: on
on
L'accensione ad alta frequenza è attivata all'avvio della saldatura.
off
Nessuna accensione ad alta frequenza all'avvio della saldatura.
In questo caso, la saldatura viene avviata mediante accensione a contatto.
Touch HF (HF con contatto)
Il processo di saldatura viene avviato toccando brevemente il pezzo da lavorare con l'elettrodo al tungsteno. L'accensione ad alta frequenza viene eseguita trascorso il tempo di ritardo dell'accensione ad alta frequenza impostato.
Esterno
Inizio della saldatura con supporto di accensione esterno, ad esempio la saldatura al plasma.
Sul display, nella riga di stato, la spia Accensione HF resta accesa finché non si imposta un valore per l'accensione ad alta frequenza.
L'effetto "spavento" a seguito di una scossa elettrica può causare lesioni personali.
Anche se gli apparecchi Fronius soddisfano tutte le norme pertinenti, in determinate circostanze l'accensione ad alta frequenza può trasmettere una scossa elettrica innocua ma percettibile.
Utilizzare gli indumenti protettivi prescritti, soprattutto i guanti!
Utilizzare solo pacchetto tubi flessibili TIG adatti, integri, perfettamente intatti e integri!
Non lavorare in ambienti umidi o bagnati!
Prestare particolare attenzione quando si lavora su ponteggi, piattaforme di lavoro, in posizioni scomode e in punti difficilmente accessibili o esposti!
Tempo ritardo accensione HF
Periodo di tempo dopo il contatto del pezzo da lavorare con l'elettrodo al tungsteno trascorso il quale viene eseguita l'accensione ad alta frequenza.
0,1-5,0 s
Impostazione di fabbrica: 1,0 s
Reversed Polarity Ignition
(Solo per i generatori iWave AC/DC )
Per assicurare un'accensione ottimale durante la saldatura TIG DC, la polarità viene brevemente invertita all'inizio della saldatura. Gli elettroni si staccano dal pezzo da lavorare e raggiungono l'elettrodo al tungsteno. Ne deriva un rapido riscaldamento dell'elettrodo al tungsteno - una condizione fondamentale per ottenere ottime proprietà d'accensione.
off/on
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! Reversed Polarity Ignition è consigliata per le saldature di lamiere sottili.
Accensione HF
on/off/Touch HF (HF con contatto)/Esterno
Impostazione di fabbrica: on
on
L'accensione ad alta frequenza è attivata all'avvio della saldatura.
off
Nessuna accensione ad alta frequenza all'avvio della saldatura.
In questo caso, la saldatura viene avviata mediante accensione a contatto.
Touch HF (HF con contatto)
Il processo di saldatura viene avviato toccando brevemente il pezzo da lavorare con l'elettrodo al tungsteno. L'accensione ad alta frequenza viene eseguita trascorso il tempo di ritardo dell'accensione ad alta frequenza impostato.
Esterno
Inizio della saldatura con supporto di accensione esterno, ad esempio la saldatura al plasma.
Sul display, nella riga di stato, la spia Accensione HF resta accesa finché non si imposta un valore per l'accensione ad alta frequenza.
L'effetto "spavento" a seguito di una scossa elettrica può causare lesioni personali.
Anche se gli apparecchi Fronius soddisfano tutte le norme pertinenti, in determinate circostanze l'accensione ad alta frequenza può trasmettere una scossa elettrica innocua ma percettibile.
Utilizzare gli indumenti protettivi prescritti, soprattutto i guanti!
Utilizzare solo pacchetto tubi flessibili TIG adatti, integri, perfettamente intatti e integri!
Non lavorare in ambienti umidi o bagnati!
Prestare particolare attenzione quando si lavora su ponteggi, piattaforme di lavoro, in posizioni scomode e in punti difficilmente accessibili o esposti!
Tempo ritardo accensione HF
Periodo di tempo dopo il contatto del pezzo da lavorare con l'elettrodo al tungsteno trascorso il quale viene eseguita l'accensione ad alta frequenza.
0,1-5,0 s
Impostazione di fabbrica: 1,0 s
Reversed Polarity Ignition
(Solo per i generatori iWave AC/DC )
Per assicurare un'accensione ottimale durante la saldatura TIG DC, la polarità viene brevemente invertita all'inizio della saldatura. Gli elettroni si staccano dal pezzo da lavorare e raggiungono l'elettrodo al tungsteno. Ne deriva un rapido riscaldamento dell'elettrodo al tungsteno - una condizione fondamentale per ottenere ottime proprietà d'accensione.
off/on
Impostazione di fabbrica: off
IMPORTANTE! Reversed Polarity Ignition è consigliata per le saldature di lamiere sottili.
Timeout accensione
Durata fino allo spegnimento di sicurezza in seguito ad un'accensione non riuscita.
0,1-9,9 s
Impostazione di fabbrica: 5 s
IMPORTANTE! Timeout accensione è una funzione di sicurezza e non può essere disattivata.
Per la descrizione della funzione Timeout accensione, consultare il capitolo "Saldatura TIG".
Tempo di filtro spegnimento arco voltaico
periodo di tempo fino allo spegnimento di sicurezza dovuto allo spegnimento dell'arco voltaico
Dopo lo spegnimento dell'arco voltaico, se entro il periodo di tempo impostato non fluisce corrente, il generatore si spegne automaticamente.
Per riprendere il processo di saldatura, premere un tasto qualsiasi sul pannello di controllo oppure il tasto della torcia.
0,00-2,00 s
Impostazione di fabbrica: 0,20 s
Monitoraggio spegnimento arco voltaico
Risposta se entro il tempo di spegnimento dell'arco voltaico non fluisce corrente.
ignora/errore
Impostazione di fabbrica: ignora
ignora
L'interruzione viene ignorata.
errore
Sul generatore viene visualizzato un messaggio di errore che deve essere confermato.
Tasto della torcia
Avvio della saldatura mediante il tasto della torcia.
on/off
Impostazione di fabbrica: on
on
L'abbassamento avviene tramite il tasto della torcia.
off
L'avvio della saldatura avviene toccando il pezzo da lavorare con l'elettrodo al tungsteno;
particolarmente adatto alle torce per saldatura senza tasto della torcia; processo di accensione a seconda dei parametri di accensione.
Sul display nella barra di stato viene visualizzata l'icona per il tasto della torcia disattivato e la selezione della modalità di funzionamento è disattivata.
I2 tramite tasto della torcia
Per attivare/disattivare se è possibile passare alla corrente discendente I2 tramite il tasto della torcia.
L'impostazione del parametro I2 tramite il tasto della torcia influisce anche sulle varianti 1-6 del funzionamento speciale a 4 tempi (vedere da pagina (→)).
on/off
Impostazione di fabbrica: off
Funzione tasto della corrente discendente
L'impostazione del parametro Funzione tasto della corrente discendente influisce anche sulle varianti 1-6 del funzionamento speciale a 4 tempi (vedere da pagina (→)).
I1/I2
Impostazione di fabbrica: I2
Tensione spegnimento arco voltaico
Per impostare un valore di tensione tale da consentire di terminare il processo di saldatura sollevando leggermente la torcia per saldatura TIG.
Maggiore è il valore relativo alla tensione di spegnimento, maggiore è l'altezza di potenziale allungamento dell'arco voltaico.
Il valore relativo alla tensione di spegnimento dell'arco voltaico è comune al funzionamento a 2 tempi, al funzionamento a 4 tempi e al funzionamento con un comando a distanza a pedale.
Se il parametro "Tasto della torcia" è impostato su "off", il valore sarà salvato separatamente.
off/6,0-90,0 V
Impostazione di fabbrica: off
Sensibilità Comfort Stop
Il parametro è disponibile solo se il parametro "Tasto della torcia" è impostato su "off".
off/ 0,1-10,0 V
Impostazione di fabbrica: off
Al termine della saldatura e in seguito ad un notevole aumento della lunghezza dell'arco voltaico, la corrente di saldatura si disattiva automaticamente. Quest'operazione impedisce che alzando la torcia per saldatura TIG l'arco voltaico si allunghi inutilmente.
Processo:
Preapertura gas
Durata della preapertura gas.
0,0-9,9 s
Impostazione di fabbrica: 0,4 s
Ritardo chiusura gas
Durata del ritardo di chiusura del gas.
auto/0-60 s
Impostazione di fabbrica: auto
auto
A seconda del diametro dell'elettrodo e della corrente di saldatura, il generatore calcola la durata del ritardo di chiusura del gas e la regola automaticamente.
Preapertura gas
Durata della preapertura gas.
0,0-9,9 s
Impostazione di fabbrica: 0,4 s
Ritardo chiusura gas
Durata del ritardo di chiusura del gas.
auto/0-60 s
Impostazione di fabbrica: auto
auto
A seconda del diametro dell'elettrodo e della corrente di saldatura, il generatore calcola la durata del ritardo di chiusura del gas e la regola automaticamente.
Modalità di funzionamento circuito di raffreddamento
Per comandare un gruppo di raffreddamento.
eco/auto/on/off
Impostazione di fabbrica: auto
auto
All'avvio della saldatura, il gruppo di raffreddamento inizia a funzionare (ventole e pompa del refrigerante in funzione).
Al termine della saldatura, il gruppo di raffreddamento continua a funzionare per 2 minuti. Trascorsi 2 minuti, si spegne anche il gruppo di raffreddamento.
on
Funzionamento continuo.
Non appena si accende il generatore, il gruppo di raffreddamento inizia a funzionare (ventole e pompa del refrigerante funzionano in continuo).
off
Funzionamento assente, nemmeno all'avvio della saldatura.
eco
La pompa del refrigerante inizia a funzionare all'avvio della saldatura.
La ventola inizia a funzionare con una temperatura di ritorno del refrigerante di 40 °C (104 °F) (solo in combinazione con il sensore termico di flusso opzionale).
Durante il riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, la pompa del refrigerante continua a funzionare per 10 secondi non appena la portata raggiunge un valore > 0,7 l/min.
Terminata la saldatura, il gruppo di raffreddamento continua a funzionare per almeno 15 secondi. Non appena la temperatura di ritorno del refrigerante è < 40 °C, il gruppo di raffreddamento si spegne.
Il tempo di scarico massimo del gruppo di raffreddamento è di 2 minuti.
Tempo di filtraggio flussostato
(solo se il sensore termico di flusso opzionale è disponibile sul gruppo di raffreddamento)
Per impostare il tempo tra la risposta del flussostato e l'emissione di un messaggio di avviso
5-25 s
Impostazione di fabbrica: 10 s
flusso refrigerante avviso livello
(solo se sul gruppo di raffreddamento è installata l'opzione Flow Thermo Sensor)
Attivando il parametro, se si supera per difetto il valore inserito, viene generato un avviso.
off/ 0,75/0,8/0,85/0,9/0,95
Impostazione di fabbrica: off
Svuotamento/riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura
(solo in combinazione con un gruppo di raffreddamento MultiControl CU 600t/MC o CU 600t MV/MC)
Funzione di svuotamento e riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, ad esempio in caso di sostituzione del corpo torcia.
Segue una descrizione dettagliata di entrambe le funzioni.
Modalità di funzionamento circuito di raffreddamento
Per comandare un gruppo di raffreddamento.
eco/auto/on/off
Impostazione di fabbrica: auto
auto
All'avvio della saldatura, il gruppo di raffreddamento inizia a funzionare (ventole e pompa del refrigerante in funzione).
Al termine della saldatura, il gruppo di raffreddamento continua a funzionare per 2 minuti. Trascorsi 2 minuti, si spegne anche il gruppo di raffreddamento.
on
Funzionamento continuo.
Non appena si accende il generatore, il gruppo di raffreddamento inizia a funzionare (ventole e pompa del refrigerante funzionano in continuo).
off
Funzionamento assente, nemmeno all'avvio della saldatura.
eco
La pompa del refrigerante inizia a funzionare all'avvio della saldatura.
La ventola inizia a funzionare con una temperatura di ritorno del refrigerante di 40 °C (104 °F) (solo in combinazione con il sensore termico di flusso opzionale).
Durante il riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, la pompa del refrigerante continua a funzionare per 10 secondi non appena la portata raggiunge un valore > 0,7 l/min.
Terminata la saldatura, il gruppo di raffreddamento continua a funzionare per almeno 15 secondi. Non appena la temperatura di ritorno del refrigerante è < 40 °C, il gruppo di raffreddamento si spegne.
Il tempo di scarico massimo del gruppo di raffreddamento è di 2 minuti.
Tempo di filtraggio flussostato
(solo se il sensore termico di flusso opzionale è disponibile sul gruppo di raffreddamento)
Per impostare il tempo tra la risposta del flussostato e l'emissione di un messaggio di avviso
5-25 s
Impostazione di fabbrica: 10 s
flusso refrigerante avviso livello
(solo se sul gruppo di raffreddamento è installata l'opzione Flow Thermo Sensor)
Attivando il parametro, se si supera per difetto il valore inserito, viene generato un avviso.
off/ 0,75/0,8/0,85/0,9/0,95
Impostazione di fabbrica: off
Svuotamento/riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura
(solo in combinazione con un gruppo di raffreddamento MultiControl CU 600t/MC o CU 600t MV/MC)
Funzione di svuotamento e riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, ad esempio in caso di sostituzione del corpo torcia.
Segue una descrizione dettagliata di entrambe le funzioni.
Condizioni per lo svuotamento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura:
Lo svuotamento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura può essere avviato tramite il menu di setup del generatore o una combinazione di tasti sulla torcia per saldatura TIG.
Avvio tramite menu di setup
Avvio tramite combinazione di tasti sulla torcia per saldatura
Se la temperatura del liquido refrigerante è troppo elevata, viene eseguita una procedura di raffreddamento. Durante la fase di raffreddamento, il LED sulla torcia per saldatura lampeggia circa 2 volte al secondo.
A questo punto si avvia il processo di svuotamento. Il processo di svuotamento dura circa 30 secondi. Durante il processo di svuotamento, il LED sulla torcia per saldatura lampeggia circa 1 volta al secondo.
Quando lo svuotamento è stato eseguito correttamente, viene visualizzata una conferma corrispondente.
Il corpo torcia può ora essere sostituito.
Spegnere il generatore prima di sostituire il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura.
IMPORTANTE! La saldatura non è possibile se il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura è vuoto.
Condizioni per il riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura:
Il riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura può essere avviato tramite il menu di setup del generatore o una combinazione di tasti sulla torcia per saldatura TIG.
Avvio tramite menu di setup
Avvio tramite combinazione di tasti sulla torcia per saldatura
Il processo di riempimento viene avviato. Il riempimento del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura dura circa 30 secondi. Durante il processo di riempimento, il LED sulla torcia per saldatura lampeggia circa 1 volta al secondo.
Se il riempimento viene completato correttamente, viene visualizzata la corrispondente conferma.
IMPORTANTE! Prima di riprendere la saldatura, controllare la modalità di funzionamento del gruppo di raffreddamento e, se necessario, reimpostarla al valore richiesto per la saldatura.
Visualizza giunti saldati
Vengono registrati i seguenti dati:
(1) | Numero di saldatura |
(2) | Data (ggmmaa) |
(3) | Ora (oommss) |
(4) | Durata della saldatura in s |
(5) | Corrente di saldatura in A (valore medio) |
(6) | Tensione di saldatura in V (valore medio) |
(7) | Energia dell'arco voltaico in kJ |
(8) | N. lavorazione. |
Ruotando la manopola di regolazione è possibile scorrere l'elenco.
Visualizza eventi
Visualizza registro
Impostazioni di base/Intervallo documentazione
Per impostare l'intervallo di documentazione.
Monitoraggio Limiti/Limit Monitoring
Per attivare/disattivare il monitoraggio del valore limite.
Visualizza giunti saldati
Vengono registrati i seguenti dati:
(1) | Numero di saldatura |
(2) | Data (ggmmaa) |
(3) | Ora (oommss) |
(4) | Durata della saldatura in s |
(5) | Corrente di saldatura in A (valore medio) |
(6) | Tensione di saldatura in V (valore medio) |
(7) | Energia dell'arco voltaico in kJ |
(8) | N. lavorazione. |
Ruotando la manopola di regolazione è possibile scorrere l'elenco.
Visualizza eventi
Visualizza registro
Impostazioni di base/Intervallo documentazione
Per impostare l'intervallo di documentazione.
Monitoraggio Limiti/Limit Monitoring
Per attivare/disattivare il monitoraggio del valore limite.
Salvando le lavorazioni, vengono salvati il processo di saldatura e tutte le impostazioni dei parametri di saldatura e dei menu di setup corrispondenti.
Quando si creano le lavorazioni, quindi, occorre necessariamente considerare i parametri nei menu di setup.
Le lavorazioni possono essere salvate in due modi
Salvando le lavorazioni, vengono salvati il processo di saldatura e tutte le impostazioni dei parametri di saldatura e dei menu di setup corrispondenti.
Quando si creano le lavorazioni, quindi, occorre necessariamente considerare i parametri nei menu di setup.
Le lavorazioni possono essere salvate in due modi
I parametri principali vengono visualizzati in una panoramica.
Dopo aver premuto la manopola di regolazione viene visualizzato il primo numero lavorazione libero.
Viene visualizzata la tastiera.
Viene visualizzata una conferma per il salvataggio della lavorazione.
I parametri principali vengono visualizzati in una panoramica.
Dopo aver premuto la manopola di regolazione viene visualizzato il primo numero lavorazione libero.
Viene visualizzata la tastiera.
Viene visualizzata una conferma per il salvataggio della lavorazione.
La funzione Carica Job consente di caricare i dati di una lavorazione salvata o di un EasyJob nei parametri di saldatura.
I rispettivi dati della lavorazione possono essere saldati, modificati o salvati come nuova lavorazione o nuovo EasyJob.
Viene visualizzato l'elenco delle lavorazioni.
Viene visualizzata un'informazione relativa al caricamento della lavorazione.
La lavorazione viene caricata nei parametri di saldatura.
Viene visualizzato l'elenco delle lavorazioni.
Viene visualizzato un avviso relativo all'eliminazione della lavorazione.
La lavorazione viene eliminata.
Per "Ottimizzazione Job" è possibile impostare i seguenti parametri di processo:
Parametri saldatura
Corrente di partenza | Curva discendente |
Curva ascendente | Corrente finale |
Corrente principale | Bilanciamento AC |
Corrente discendente | Diametro elettrodo |
Impostazioni del processo di saldatura
Polarità | Modalità di funzionamento Torcia per saldatura TIG |
Impostazioni degli impulsi TIG
Giunzione | Duty Cycle |
Frequenza impulsi | Forma curva impulsi |
Corrente base | Forma curva corrente base |
Impostazioni TIG AC
(solo con i generatori iWave AC/DC)
Frequenza AC | Forma curva semionda positiva |
Offset corrente AC | Forma curva semionda negativa |
Parametri di accensione
Accensione HF | Reversed Polarity Ignition |
Ritardo accensione HF |
Monitoraggio arco voltaico
Timeout accensione | Monitoraggio spegnimento arco voltaico |
Tempo filtro spegnimento arco voltaico |
Impostazioni modalità di funzionamento
Tensione spegnimento arco voltaico | Sensibilità Comfort Stop |
Impostazioni generali
Tempo corrente di partenza | Corrente discendente Rampa 2 |
Tempo corrente finale | Tempo saldatura a punti |
Corrente discendente Rampa 1 |
Impostazioni gas TIG
Preapertura gas | Ritardo chiusura gas |
Limiti di correzione lavorazione
Limite superiore della corrente principale 0-50% | Jobslope 0,0-10,0 s |
Limite inferiore della corrente principale -50-0% |
Impostazioni CycleTIG
CycleTIG attivato | Cicli di intervallo |
Tempo intervallo | Corrente base |
Intervallo tempo di pausa |
Documentazione
Intervallo documentazione |
Monitoraggio Limiti
Valore principale tensione 0,0-100,0 V | limite inferiore durata saldatura -50,0-0,0 s |
limite inferiore tensione -10,0-0,0 V | limite superiore durata saldatura 0,0-50,0 s |
limite superiore tensione 0,0-10,0 V | limite utilizzo durata saldatura off/on |
Durata max tensione off/0,1-10,0 s | limite energia sul giunto 0,0 - max kJ |
Limite corrente principale 0,0-1000,0 A | limite inferiore energia sul giunto -100,0-0,0 kJ |
Limite inferiore corrente -100-0 A | limite superiore energia sul giunto 0,0-100,0 kJ |
Limite superiore corrente 0-100 A | limite utilizzo energia sul giunto off/on |
Durata max corrente off/0,1-10,0 s | monitor. limite: reazione ignora/avviso/errore |
limite durata saldatura 0,0-999,9 s |
Numero lavorazione online
Per attivare/disattivare se la lavorazione attiva in Lavorazione JOB viene contemporaneamente convertita ed elaborata.
Dopo aver confermato l'informazione visualizzata, è possibile impostare i seguenti parametri di processo relativi a Preimpostazione per "Memoriz. job":
Jobslope
Jobslope
Definisce il tempo tra la lavorazione correntemente selezionata e la successiva.
0,0-10,0 s
Impostazione di fabbrica: 0 s
Limiti di correzione lavorazione
Limite superiore della corrente principale
Per impostare il limite superiore della corrente principale per una lavorazione.
0,0-20,0%
Impostazione di fabbrica: 0
Limite inferiore della corrente principale
per impostare il limite inferiore della corrente principale per una lavorazione.
-20,0-0,0%
Impostazione di fabbrica: 0
Monitoraggio Limiti
Valore principale tensione
0,0-100,0 V
Impostazione di fabbrica: 100,0 V
limite inferiore tensione
-10,0-0,0 V
Impostazione di fabbrica: -1,0 V
limite superiore tensione
0,0-10,0 V
Impostazione di fabbrica: 1,0 V
Durata max tensione
off/0,1-10,0 s
Impostazione di fabbrica: off
Limite corrente principale
0,0-1000,0 A
Impostazione di fabbrica: -
Limite inferiore corrente
-100-0 A
Impostazione di fabbrica: - 10 A
Limite superiore corrente
0-100 A
Impostazione di fabbrica: 10 A
Durata max corrente
off/0,1-10,0 s
Impostazione di fabbrica: off
limite durata saldatura
0,0-999,9 s
Impostazione di fabbrica: 5,0 s
limite inferiore durata saldatura
-50,0-0,0 s
Impostazione di fabbrica: -1,0 s
limite superiore durata saldatura
0,0-50,0 s
Impostazione di fabbrica: 1,0 s
limite utilizzo durata saldatura
off/on
Impostazione di fabbrica: off
limite energia sul giunto
0,0 - max kJ
Impostazione di fabbrica: 1,0 kJ
limite inferiore energia sul giunto
-100,0-0,0 kJ
Impostazione di fabbrica: 0,0 kJ
limite superiore energia sul giunto
0,0-100,0 kJ
Impostazione di fabbrica: 1,0 kJ
limite utilizzo energia sul giunto
off/on
Impostazione di fabbrica: off
monitor. limite: reazione
ignora/avviso/errore
Impostazione di fabbrica:
La procedura per assegnare EasyJob al tasto Preferito è descritta da pagina (→).
"Preimpostazioni" comprende le seguenti opzioni di selezione:
Display
Sistema
Impostazioni di rete
Gestione utenti
Gestione
"Preimpostazioni" comprende le seguenti opzioni di selezione:
Display
Sistema
Impostazioni di rete
Gestione utenti
Gestione
Retroilluminazione
Per impostare la luminosità del display.
Unità -
Gamma di regolazione 0-10
Impostazione di fabbrica 10
Impostazione della retroilluminazione:
Retroilluminazione
Per impostare la luminosità del display.
Unità -
Gamma di regolazione 0-10
Impostazione di fabbrica 10
Impostazione della retroilluminazione:
Lingua
Gamma di regolazione: in funzione della versione del software.
Impostazione di fabbrica: inglese
Impostazione della lingua:
Viene brevemente visualizzata l'icona del mondo; la lingua cambia.
Data e ora
Per impostare la data e l'ora.
Gamma di regolazione: Anno/Mese/Giorno/Ora/Minuto/Fuso orario
Impostazione di fabbrica: -
Impostazione di data e ora:
Dopo aver selezionato "Visualizza dati di sistema" vengono visualizzati i dati di sistema attuali dell'impianto di saldatura:
(1) | Valore reale/hold della corrente di saldatura |
(2) | Potenza dell'arco voltaico attuale |
(3) | Energia dell'arco voltaico attuale |
(4) | Portata del refrigerante |
(5) | Temperatura del refrigerante |
(6) | Ore di funzionamento totali |
(7) | Tempo del flusso di corrente |
(8) | Tensione di saldatura |
(9) | Valore nominale della corrente di saldatura |
Premere la manopola di regolazione per nascondere nuovamente i dati di sistema e visualizzare i parametri di saldatura.
Per i parametri di saldatura 1-3, questa funzione consente di visualizzare parametri o impostazioni aggiuntivi.
Visualizza dettagli parametri:
Il parametro viene visualizzato nella posizione parametro selezionata nei parametri di saldatura e può anche essere modificato in tale posizione.
Questa funzione consente di visualizzare parametri o impostazioni aggiuntivi nelle lavorazioni.
Visualizza dettagli parametri iJob:
Il parametro viene visualizzato nelle lavorazioni e può anche essere modificato da lì.
Viene visualizzata la tastiera.
Viene visualizzata la tastiera.
Viene visualizzata la richiesta di conferma relativa al ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Il generatore viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
Viene visualizzata la richiesta di conferma relativa al ripristino della password del sito web.
La password del sito Web viene ripristinata all'impostazione di fabbrica:
nome utente = admin
password = admin.
Il bilanciamento L/R va eseguito separatamente per ogni processo di saldatura.
Resistenza del circuito di saldatura R [mOhm]
Il rilevamento della resistenza del circuito di saldatura fornisce informazioni su tutta la resistenza del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura, della torcia per saldatura, del pezzo da lavorare e del cavo di massa.
Se, ad esempio, dopo aver sostituito la torcia per saldatura si riscontra una maggiore resistenza del circuito di saldatura, è possibile che i seguenti componenti siano difettosi:
Induttanza del circuito di saldatura L [µH]
La disposizione del pacchetto tubi flessibili influisce notevolmente sulle proprietà di saldatura.
Specialmente nella saldatura ad impulsi ed AC può crearsi, a seconda della lunghezza e della disposizione del pacchetto tubi flessibili, un'elevata induttanza nel circuito di saldatura. L'innalzamento della corrente è limitato.
Modificando la disposizione del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura è possibile ottimizzare il risultato di saldatura.
Fondamentalmente occorre disporre il pacchetto tubi flessibili come illustrato nella figura.
Esegui bilanciamento R/L
Ogni apparecchio Bluetooth ha un proprio indirizzo MAC. L'indirizzo MAC consente un'assegnazione mirata al generatore, impedendo di confondersi.
Il generatore può comunicare con i seguenti apparecchi Bluetooth:
Una connessione Bluetooth attiva viene visualizzata sul display con un'icona Bluetooth accesa nella riga di stato:
Per motivi di sicurezza, in presenza di apparecchi Bluetooth dello stesso tipo è possibile connettere al generatore un solo apparecchio attivo.
Sono possibili connessioni Bluetooth attive con più apparecchi Bluetooth di tipi diversi.
Occorre sempre configurare i nuovi apparecchi Bluetooth nel menu di setup.
Una connessione Bluetooth attiva esistente non può essere interrotta o condizionata da un altro apparecchio Bluetooth.
I comandi a distanza Bluetooth hanno la priorità rispetto ai comandi a distanza cablati o alle torce per saldatura con funzione di comando.
Se durante il processo di saldatura la connessione dei comandi a distanza cablati o Bluetooth al generatore viene interrotta, il processo di saldatura viene terminato.
Ogni apparecchio Bluetooth ha un proprio indirizzo MAC. L'indirizzo MAC consente un'assegnazione mirata al generatore, impedendo di confondersi.
Il generatore può comunicare con i seguenti apparecchi Bluetooth:
Una connessione Bluetooth attiva viene visualizzata sul display con un'icona Bluetooth accesa nella riga di stato:
Per motivi di sicurezza, in presenza di apparecchi Bluetooth dello stesso tipo è possibile connettere al generatore un solo apparecchio attivo.
Sono possibili connessioni Bluetooth attive con più apparecchi Bluetooth di tipi diversi.
Occorre sempre configurare i nuovi apparecchi Bluetooth nel menu di setup.
Una connessione Bluetooth attiva esistente non può essere interrotta o condizionata da un altro apparecchio Bluetooth.
I comandi a distanza Bluetooth hanno la priorità rispetto ai comandi a distanza cablati o alle torce per saldatura con funzione di comando.
Se durante il processo di saldatura la connessione dei comandi a distanza cablati o Bluetooth al generatore viene interrotta, il processo di saldatura viene terminato.
Bluetooth on
Per attivare/disattivare la funzione Bluetooth.
Gamma di regolazione: on/off (casella di attivazione)
Impostazione di fabbrica: off
Attivazione/disattivazione della funzione Bluetooth:
Viene visualizzato l'elenco di tutti i dispositivi Bluetooth rilevati con nome, indirizzo MAC e informazioni.
Verrà visualizzata una richiesta di conferma dell'accoppiamento del dispositivo Bluetooth.
Viene stabilita una connessione attiva con il dispositivo Bluetooth selezionato. La connessione attiva viene visualizzata nelle informazioni.
Icone visualizzate in "Info":
Connessione Bluetooth attiva
È possibile apportare modifiche attive sul generatore tramite il dispositivo Bluetooth.
A seconda della disponibilità dei dati vengono visualizzate informazioni aggiuntive, quali stato della batteria, intensità del segnale, ecc., del dispositivo Bluetooth.
Accoppiato
Un dispositivo Bluetooth era già attivamente connesso a un generatore e compare nell'elenco dei dispositivi Bluetooth.
Non attivo
È stato trovato un nuovo dispositivo Bluetooth oppure il dispositivo Bluetooth è stato rimosso dall'utente.
Viene visualizzata la panoramica di "Impostazione Network".
Se è attivata l'opzione DHCP, i parametri di rete relativi a indirizzo IP, network mask, gateway predefinito, server DNS 1 e server DNS 2 vengono visualizzati in grigio e non possono essere impostati.
DHCP viene disattivato e a questo punto è possibile impostare i parametri di rete.
Viene visualizzato il tastierino numerico per il parametro di rete selezionato.
Il valore per il parametro di rete viene applicato; viene visualizzata la panoramica di "Impostazione Network".
Attiva WLAN
Per attivare/disattivare la funzione WLAN.
Gamma di regolazione: on/off (casella di attivazione)
Impostazione di fabbrica: off
Attivazione/disattivazione della funzione WLAN:
Vengono visualizzate le reti WLAN disponibili.
La gestione utenti comprende le seguenti sezioni:
La gestione utenti comprende le seguenti sezioni:
La gestione utenti è utile quando più utenti lavorano con lo stesso e unico generatore.
La gestione utenti è possibile grazie a diversi ruoli e attraverso l'uso di chiavi NFC.
Secondo questo sistema agli utenti vengono associati vari ruoli in base alla loro formazione o qualifica.
La gestione utenti è utile quando più utenti lavorano con lo stesso e unico generatore.
La gestione utenti è possibile grazie a diversi ruoli e attraverso l'uso di chiavi NFC.
Secondo questo sistema agli utenti vengono associati vari ruoli in base alla loro formazione o qualifica.
Gestione utenti
La gestione utenti comprende tutti gli utenti registrati presso il generatore. Secondo questo sistema agli utenti vengono associati vari ruoli in base alla loro formazione o qualifica.
Scheda NFC
Le schede NFC o i portachiavi NFC vengono assegnati agli utenti registrati presso il generatore.
In queste istruzioni per l'uso entrambi vengono indicati come chiavi NFC.
IMPORTANTE! A ciascun utente deve essere assegnata la propria chiave NFC.
Ruolo
I ruoli servono per la gestione degli utenti registrati (= gestione utenti). Nei ruoli vengono definiti i diritti di accesso e le attività lavorative che possono essere eseguite dagli utenti.
In Preimpostazioni/Gestione utenti sono presenti 2 ruoli predefiniti di fabbrica:
amministratore
con diritti e possibilità completi
Il ruolo "amministratore" non può essere eliminato, rinominato né modificato.
Il ruolo "amministratore" comprende l'utente predefinito "admin", che non può essere eliminato. All'utente "admin" possono essere assegnati nome, lingua, unità, password web e una chiave NFC.
Non appena si assegna una chiave NFC ad "admin", la gestione utenti è attiva.
locked
Ruolo predefinito di fabbrica con diritti sui processi di saldatura senza parametri di processo e preimpostazioni
Al ruolo "locked" non è possibile assegnare chiavi NFC.
Se all'utente predefinito "admin" non è stata assegnata alcuna chiave NFC, per bloccare e sbloccare il generatore funziona qualsiasi chiave NFC (nessuna gestione utenti, vedere anche il paragrafo "Blocco e sblocco del generatore mediante chiave NFC", pagina (→)).
Nella creazione di ruoli e chiavi NFC è necessario procedere in modo sistematico.
Fronius consiglia di creare una o due chiavi amministratore. Senza diritti di amministratore, nel peggiore dei casi un generatore non può più essere utilizzato.
A seconda delle impostazioni, la perdita di una chiave NFC amministratore può comportare l'inutilizzabilità del generatore! Conservare una delle chiavi NFC amministratore in un luogo sicuro.
Procedura
Se all'utente predefinito "admin" viene assegnata una chiave NFC in Preimpostazioni/Gestione utenti/Crea utente - Panoramica, la gestione utenti è attiva.
Viene visualizzato l'elenco degli utenti esistenti.
Viene visualizzata la tastiera.
Per motivi legati alla protezione dei dati, nei nuovi impianti è possibile inserire solo codici identificativi personali e nessun nome completo.
Viene visualizzato "Modifica utente".
Se all'utente predefinito "admin" viene assegnata una chiave NFC in Preimpostazioni/Gestione utenti/Crea utente - Panoramica, la gestione utenti è attiva.
Viene visualizzato l'elenco degli utenti esistenti.
Viene visualizzata la tastiera.
Per motivi legati alla protezione dei dati, nei nuovi impianti è possibile inserire solo codici identificativi personali e nessun nome completo.
Viene visualizzato "Modifica utente".
Viene visualizzato l'elenco dei ruoli disponibili.
Viene visualizzata la tastiera.
Viene visualizzato "Modifica ruolo".
Simboli:
... nascondi | |
... solo-lettura | |
... lettura-scrittura |
Viene visualizzato l'elenco degli utenti esistenti.
Viene visualizzato "Modifica utente".
Viene visualizzato l'elenco degli utenti esistenti.
Viene visualizzato "Modifica utente".
Viene visualizzato l'elenco dei ruoli disponibili.
Viene visualizzato "Modifica ruolo".
Viene visualizzata la domanda di sicurezza relativa all'eliminazione o alla sostituzione della scheda NFC.
Eliminando la scheda NFC per l'utente predefinito "admin", la gestione utenti viene disattivata.
La gestione utenti viene disattivata, il generatore è bloccato.
Il generatore può essere nuovamente sbloccato e bloccato con qualsiasi chiave NFC (vedere anche pagina (→)).
CENTRUM è un software per la gestione centrale degli utenti. Per informazioni dettagliate, consultare le istruzioni per l'uso di CENTRUM (42,0426,0338,xx).
Il server CENTRUM può anche essere attivato direttamente sul generatore come segue:
Viene visualizzato "Impostazioni server CENTRUM".
CENTRUM è un software per la gestione centrale degli utenti. Per informazioni dettagliate, consultare le istruzioni per l'uso di CENTRUM (42,0426,0338,xx).
Il server CENTRUM può anche essere attivato direttamente sul generatore come segue:
Viene visualizzato "Impostazioni server CENTRUM".
La licenza di prova consente di utilizzare e provare gratuitamente sul generatore tutti i pacchetti funzioni disponibili.
Dopo aver attivato la licenza di prova tutti i pacchetti funzione sono disponibili per un periodo pari a un tempo di accensione dell'arco voltaico di 10 ore. 2 ore prima che scada la licenza di prova, viene visualizzato un avviso.
Non è possibile interrompere una licenza di prova attivata né riattivare una licenza di prova scaduta.
La licenza di prova è installata di serie in fabbrica sul generatore.
La licenza di prova consente di utilizzare e provare gratuitamente sul generatore tutti i pacchetti funzioni disponibili.
Dopo aver attivato la licenza di prova tutti i pacchetti funzione sono disponibili per un periodo pari a un tempo di accensione dell'arco voltaico di 10 ore. 2 ore prima che scada la licenza di prova, viene visualizzato un avviso.
Non è possibile interrompere una licenza di prova attivata né riattivare una licenza di prova scaduta.
La licenza di prova è installata di serie in fabbrica sul generatore.
In Informazioni apparecchio vengono visualizzati i seguenti dati:
Numero di serie
Versione immagine
Ver. software
Indirizzi IP
Visualizza licenze Open Source...
In Informazioni apparecchio vengono visualizzati i seguenti dati:
Numero di serie
Versione immagine
Ver. software
Indirizzi IP
Visualizza licenze Open Source...
Grazie a SmartManager, i generatori dispongono di un proprio sito web.
Non appena il generatore viene collegato a un computer tramite un cavo di rete o viene integrato in una rete, è possibile accedere allo SmartManager del generatore tramite il suo indirizzo IP.
Per l'accesso è richiesto almeno IE 10 o un browser più moderno.
Le voci visualizzate nello SmartManager possono variare a seconda della configurazione dell'impianto, delle estensioni del software e delle opzioni presenti.
Esempi di voci visualizzate:
Grazie a SmartManager, i generatori dispongono di un proprio sito web.
Non appena il generatore viene collegato a un computer tramite un cavo di rete o viene integrato in una rete, è possibile accedere allo SmartManager del generatore tramite il suo indirizzo IP.
Per l'accesso è richiesto almeno IE 10 o un browser più moderno.
Le voci visualizzate nello SmartManager possono variare a seconda della configurazione dell'impianto, delle estensioni del software e delle opzioni presenti.
Esempi di voci visualizzate:
Grazie a SmartManager, i generatori dispongono di un proprio sito web.
Non appena il generatore viene collegato a un computer tramite un cavo di rete o viene integrato in una rete, è possibile accedere allo SmartManager del generatore tramite il suo indirizzo IP.
Per l'accesso è richiesto almeno IE 10 o un browser più moderno.
Le voci visualizzate nello SmartManager possono variare a seconda della configurazione dell'impianto, delle estensioni del software e delle opzioni presenti.
Esempi di voci visualizzate:
Viene visualizzato lo SmartManager del generatore.
Facendo clic sul logo Fronius, si apre il sito Internet di Fronius "www.fronius.com".
Facendo clic su questa icona
Modifica della password per lo SmartManager:
Facendo clic su questa icona, vengono visualizzate le lingue disponibili per lo SmartManager.
La lingua attualmente impostata viene visualizzata accanto all'icona.
Per modificare la lingua, fare clic su quella desiderata.
A seconda del processo di saldatura, vengono visualizzati i dati attuali del sistema di saldatura, ad esempio:
TIG
Elettrodo a barra/Cel
Job
* | solo con gruppo di raffreddamento presente con sensore termico di flusso OPT/i CU opzionale |
A seconda del processo di saldatura, vengono visualizzati i dati attuali del sistema di saldatura, ad esempio:
TIG
Elettrodo a barra/Cel
Job
* | solo con gruppo di raffreddamento presente con sensore termico di flusso OPT/i CU opzionale |
Alla voce "Registro" vengono visualizzate le ultime 100 voci del registro. Queste voci di registro possono essere saldature, errori, avvisi, notifiche ed eventi.
Il pulsante "Filtro tempo" consente di filtrare i dati visualizzati in base a un determinato periodo temporale. Viene immessa la data (aaaa MM gg) e l'ora (hh mm), rispettivamente da - a.
Un filtro vuoto carica nuovamente le ultime saldature.
La visualizzazione delle saldature e degli eventi può essere disattivata.
Vengono visualizzati i seguenti dati:
(1) | Numero di saldatura |
(2) | Orario di inizio (data e ora) |
(3) | Durata della saldatura in s |
(4) | Corrente di saldatura in A (valore medio) |
(5) | Tensione di saldatura in V (valore medio) |
(6) | IP - potenza dell'arco voltaico in W (dai valori istantanei secondo la norma ISO/TR 18491) |
(7) | IE - energia dell'arco voltaico in kJ (come somma dell'intera saldatura secondo la norma ISO/TR 18491) |
Se presenti nel sistema, vengono visualizzati anche le lavorazioni.
Cliccando su una voce del registro, vengono visualizzati i dettagli.
Dettagli per le saldature:
Facendo clic sul pulsante "Aggiungi colonna", è possibile visualizzare ulteriori valori, ad esempio l'orario di inizio (orario generatore).
Se sul generatore è presente l'opzione "OPT/i Documentation", è possibile visualizzare anche le singole sezioni delle saldature.
I pulsanti "PDF" e "CSV" consentono di esportare la documentazione nel formato desiderato.
Per le esportazioni in formato CSV occorre che il generatore presenti l'opzione "OPT/i Documentation".
Alla voce "Registro" vengono visualizzate le ultime 100 voci del registro. Queste voci di registro possono essere saldature, errori, avvisi, notifiche ed eventi.
Il pulsante "Filtro tempo" consente di filtrare i dati visualizzati in base a un determinato periodo temporale. Viene immessa la data (aaaa MM gg) e l'ora (hh mm), rispettivamente da - a.
Un filtro vuoto carica nuovamente le ultime saldature.
La visualizzazione delle saldature e degli eventi può essere disattivata.
Vengono visualizzati i seguenti dati:
(1) | Numero di saldatura |
(2) | Orario di inizio (data e ora) |
(3) | Durata della saldatura in s |
(4) | Corrente di saldatura in A (valore medio) |
(5) | Tensione di saldatura in V (valore medio) |
(6) | IP - potenza dell'arco voltaico in W (dai valori istantanei secondo la norma ISO/TR 18491) |
(7) | IE - energia dell'arco voltaico in kJ (come somma dell'intera saldatura secondo la norma ISO/TR 18491) |
Se presenti nel sistema, vengono visualizzati anche le lavorazioni.
Cliccando su una voce del registro, vengono visualizzati i dettagli.
Dettagli per le saldature:
Facendo clic sul pulsante "Aggiungi colonna", è possibile visualizzare ulteriori valori, ad esempio l'orario di inizio (orario generatore).
Se sul generatore è presente l'opzione "OPT/i Documentation", è possibile visualizzare anche le singole sezioni delle saldature.
I pulsanti "PDF" e "CSV" consentono di esportare la documentazione nel formato desiderato.
Per le esportazioni in formato CSV occorre che il generatore presenti l'opzione "OPT/i Documentation".
Alla voce "Impostazioni di base" è possibile impostare l'intervallo di documentazione.
La voce Dati lavorazione viene visualizzata solo se sul generatore è presente il pacchetto funzioni FP Job.
La voce "Dati lavorazione" consente di
La voce Dati lavorazione viene visualizzata solo se sul generatore è presente il pacchetto funzioni FP Job.
La voce "Dati lavorazione" consente di
Nella Panoramica lavorazione vengono elencate tutte le lavorazioni salvate nel sistema di saldatura.
Facendo clic su una lavorazione, vengono visualizzati i dati e i parametri corrispondenti.
I dati e i parametri di lavorazione possono essere visualizzati solo in questa panoramica. La larghezza della colonna per i parametri e i valori può essere facilmente adattata trascinandola con il puntatore del mouse.
È possibile aggiungere facilmente altre lavorazioni all'elenco con i dati visualizzati facendo clic sul pulsante "Aggiungi colonna".
Così facendo è possibile confrontare agevolmente i valori delle varie lavorazioni.
Consente di modificare le lavorazioni esistenti del sistema di saldatura.
A supporto della funzione "Modifica lavorazione", è possibile aggiungere facilmente altre lavorazioni all'elenco con i dati visualizzati facendo clic su "Aggiungi Colonna".
Crea un nuovo Job
Questa funzione consente di trasferire le lavorazioni salvate esternamente nel sistema di saldatura.
Questa funzione consente di salvare esternamente le lavorazioni del generatore.
Le lavorazioni vengono esportate in formato XML nella cartella Download del computer.
Alle voci "Panoramica lavorazione" e "Modifica lavorazione" è possibile esportare le lavorazioni esistenti del sistema di saldatura in formato PDF o CSV.
Vengono visualizzate le impostazioni PDF o CSV.
Viene creato e salvato (a seconda delle impostazioni del browser) un PDF o un file CSV relativo alla lavorazione selezionata.
Alla voce "Backup e ripristino" è possibile
Alla voce "Backup e ripristino" è possibile
Avvia backup
Cerca file di ripristino
Alla voce "Gestione utenti" è possibile
La gestione utenti viene creata in un generatore ma, attraverso la funzione di esportazione/importazione, può essere salvata e trasferita ad altri generatori.
Alla voce "Gestione utenti" è possibile
La gestione utenti viene creata in un generatore ma, attraverso la funzione di esportazione/importazione, può essere salvata e trasferita ad altri generatori.
È possibile visualizzare, modificare ed eliminare gli utenti esistenti e creare nuovi utenti.
Visualizzazione/modifica di un utente:
Eliminazione di un utente:
Creazione di un utente:
È possibile visualizzare, modificare ed eliminare i ruoli utente esistenti e creare nuovi ruoli utente.
Visualizzazione/modifica di un ruolo utente:
Il ruolo "Amministratore" non può essere modificato.
Eliminazione di un ruolo utente:
I ruoli "Amministratore" e "locked" non possono essere modificati.
Creazione di un ruolo utente:
Esportazione di utenti e ruoli utente di un generatore
La gestione utenti del generatore viene salvata nella cartella dei download del computer.
Formato del file: userbackup_SNxxxxxxxx_YYYY_MM_DD_hhmmss.user
SN = numero di serie, YYYY = anno, MM = mese, DD = giorno
hh = ora, mm = minuti, ss = secondi
Importazione di utenti e ruoli utente su un generatore
La gestione utenti viene salvata sul generatore.
Per attivare un server CENTRUM
(CENTRUM = Central User Management)
Alla voce "Panoramica" vengono visualizzati i componenti e le opzioni dell'impianto di saldatura con tutte le relative informazioni disponibili, ad esempio versione del firmware, codice articolo, numero di serie, data di produzione, ecc.
Alla voce "Panoramica" vengono visualizzati i componenti e le opzioni dell'impianto di saldatura con tutte le relative informazioni disponibili, ad esempio versione del firmware, codice articolo, numero di serie, data di produzione, ecc.
Facendo clic sul pulsante "Espandi tutti i gruppi", vengono visualizzati ulteriori dettagli relativi ai componenti del sistema.
Generatore di esempio:
Facendo clic sul pulsante "Comprimi tutti i gruppi", i dettagli dei componenti del sistema vengono nuovamente nascosti.
Facendo clic sul pulsante "XML", i dettagli dei componenti del sistema vengono creati i un file XML, che si può aprire o salvare.
La voce "Aggiornamento" consente di aggiornare il firmware del generatore.
Viene visualizzata la versione firmware attualmente presente sul generatore.
Il file di aggiornamento può essere scaricato al seguente link:
https://www.fronius.com/iwave-downloads.
Aggiornamento del firmware del generatore:
Durante il riavvio lo SmartManager non è disponibile.
Completato il riavvio, è possibile che lo SmartManager non sia più disponibile.
Selezionando "No", le nuove funzioni software verranno attivate alla successiva accensione/spegnimento.
La voce "Aggiornamento" consente di aggiornare il firmware del generatore.
Viene visualizzata la versione firmware attualmente presente sul generatore.
Il file di aggiornamento può essere scaricato al seguente link:
https://www.fronius.com/iwave-downloads.
Aggiornamento del firmware del generatore:
Durante il riavvio lo SmartManager non è disponibile.
Completato il riavvio, è possibile che lo SmartManager non sia più disponibile.
Selezionando "No", le nuove funzioni software verranno attivate alla successiva accensione/spegnimento.
La voce Pacchetto funzioni consente di visualizzare i pacchetti funzioni presenti sul generatore.
Consente anche di trasferire nuovi pacchetti funzioni.
La voce Pacchetto funzioni consente di visualizzare i pacchetti funzioni presenti sul generatore.
Consente anche di trasferire nuovi pacchetti funzioni.
La voce Screenshot consente di creare in qualsiasi momento un'immagine digitale del display del generatore, indipendentemente dalla navigazione o dai valori impostati.
A seconda del browser utilizzato, sono disponibili varie funzioni per salvare lo screenshot. La visualizzazione può variare.
La voce Screenshot consente di creare in qualsiasi momento un'immagine digitale del display del generatore, indipendentemente dalla navigazione o dai valori impostati.
A seconda del browser utilizzato, sono disponibili varie funzioni per salvare lo screenshot. La visualizzazione può variare.
I generatori digitali sono dotati di un sistema di sicurezza intelligente, che consente di evitare completamente l'utilizzo dei fusibili (ad eccezione del fusibile della pompa del refrigerante). Una volta eliminato il possibile guasto, il generatore può essere regolarmente rimesso in funzione senza alcuna necessità di sostituire i fusibili.
I generatori digitali sono dotati di un sistema di sicurezza intelligente, che consente di evitare completamente l'utilizzo dei fusibili (ad eccezione del fusibile della pompa del refrigerante). Una volta eliminato il possibile guasto, il generatore può essere regolarmente rimesso in funzione senza alcuna necessità di sostituire i fusibili.
I generatori digitali sono dotati di un sistema di sicurezza intelligente, che consente di evitare completamente l'utilizzo dei fusibili (ad eccezione del fusibile della pompa del refrigerante). Una volta eliminato il possibile guasto, il generatore può essere regolarmente rimesso in funzione senza alcuna necessità di sostituire i fusibili.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Collegamenti insufficienti con il conduttore di terra
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto alla messa a terra del corpo esterno stesso.
Esse non possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza un collegamento affidabile al conduttore di terra.
Causa: | Cavo di rete interrotto, spina di rete disinserita. |
Risoluzione: | Controllare il cavo di rete, ev. inserire la spina di rete. |
Causa: | Spina o presa di rete difettosa. |
Risoluzione: | Sostituire i componenti difettosi. |
Causa: | Fusibile di rete. |
Risoluzione: | Sostituire il fusibile di rete. |
Causa: | Sovraccarico. |
Risoluzione: | Rispettare il tempo di accensione. |
Causa: | Il dispositivo automatico di sicurezza termica è scattato. |
Risoluzione: | Attendere la fase di raffreddamento; il generatore si riaccende da solo dopo breve tempo. |
Causa: | Ventola del generatore difettosa. |
Risoluzione: | Contattare il Servizio assistenza. |
Causa: | Collegamento a massa errato. |
Risoluzione: | Controllare la polarità del collegamento a massa e del morsetto. |
Causa: | Cavo della corrente della torcia per saldatura interrotto. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura. |
Causa: | Spina di comando non inserita. |
Risoluzione: | Inserire la spina di comando. |
Causa: | Torcia per saldatura o cavo di comando della torcia guasti. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura. |
Causa: | Bombola del gas vuota. |
Risoluzione: | Sostituire la bombola del gas. |
Causa: | Riduttore di pressione del gas difettoso. |
Risoluzione: | Sostituire il riduttore di pressione del gas. |
Causa: | Tubo del gas non montato o danneggiato. |
Risoluzione: | Montare o sostituire il tubo del gas. |
Causa: | Torcia per saldatura guasta. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura. |
Causa: | Valvola magnetica del gas difettosa. |
Risoluzione: | Contattare il Servizio assistenza. |
Causa: | Parametri di saldatura errati. |
Risoluzione: | Controllare le impostazioni. |
Causa: | Collegamento a massa errato. |
Risoluzione: | Controllare la polarità del collegamento a massa e del morsetto. |
Causa: | torcia per saldatura sottodimensionata. |
Risoluzione: | rispettare il tempo di accensione e i limiti di carico. |
Causa: | Solo per impianti raffreddati ad acqua: portata del refrigerante insufficiente. |
Risoluzione: | controllare il livello, la portata, la purezza ecc. del liquido refrigerante, ecc.; Pompa del refrigerante bloccata: avvitare l'albero della pompa del refrigerante all'apposita guida con l'ausilio di un cacciavite. |
Causa: | Solo per impianti raffreddati ad acqua: il parametro di setup "Modalità di funzionamento del circuito di raffreddamento" è impostato su "off". |
Risoluzione: | Nel menu Setup delle impostazioni dei componenti impostare il parametro "Modalità di funzionamento del circuito di raffreddamento" su "eco", "on" o "auto". |
In normali condizioni d'uso il generatore necessita solo di piccole attenzioni per la cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante e a lungo la funzionalità dell'apparecchio.
In normali condizioni d'uso il generatore necessita solo di piccole attenzioni per la cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante e a lungo la funzionalità dell'apparecchio.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Collegamenti insufficienti con il conduttore di terra
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto alla messa a terra del corpo esterno stesso.
Esse non possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza un collegamento affidabile al conduttore di terra.
Le aperture di ventilazione non devono mai essere coperte, nemmeno parzialmente.
L'azione dell'aria compressa
può causare danni materiali.
Non insufflare i componenti elettronici da distanza ravvicinata.
Una scossa elettrica può risultare mortale!
Cavo di terra e messe a terra dell'apparecchio non correttamente collegati possono causare scosse elettriche.
Quando si rimonta la parte laterale, prestare attenzione che il cavo di terra e le messe a terra dell'apparecchio siano correttamente collegati.
Lo smaltimento va eseguito unicamente nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali vigenti.
Dimensione dell'ugello del gas | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 |
Consumo medio | 6 l/min | 8 l/min | 10 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 15 l/min |
Dimensione dell'ugello del gas | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 |
Consumo medio | 6 l/min | 8 l/min | 10 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 15 l/min |
Dimensione dell'ugello del gas | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 |
Consumo medio | 6 l/min | 8 l/min | 10 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 15 l/min |
Panoramica con le materie prime essenziali:
Una panoramica delle materie prime essenziali contenute in questo apparecchio è disponibile al seguente indirizzo Internet.
https://www.fronius.com/it-it/sostenibilita.
Panoramica con le materie prime essenziali:
Una panoramica delle materie prime essenziali contenute in questo apparecchio è disponibile al seguente indirizzo Internet.
https://www.fronius.com/it-it/sostenibilita.
Un'installazione elettrica sottodimensionata può causare gravi danni materiali.
La linea di rete e il relativo fusibile devono essere predisposti di conseguenza.
A tal proposito, si applicano i dati tecnici indicati sulla targhetta.
A seconda del suffisso della denominazione dell'apparecchio, gli apparecchi sono disponibili nelle seguenti versioni:
/EF | Apparecchio con cavo di rete europeo montato |
/np | Apparecchio con cavo di rete montato senza spina |
/MV/B | Apparecchio Multi Voltage con cavo di rete USA montato |
/MV/np | Apparecchio Multi Voltage con cavo di rete USA montato senza spina |
Tensione di rete U1 | 1 x 230 V |
Tolleranza tensione di rete | ± 15% |
Frequenza di rete | 50/60 Hz |
Fusibile di rete ad azione ritardata | 16 A |
Collegamento alla rete1) | Zmax per PCC3) = 315 mOhm |
cos phi | 0,99 |
Potenza primaria S1max (con 100% TA2)) | |
TIG | 2,7 kVA |
Manuale a elettrodo | 3,55 kVA |
Gamma corrente saldatura |
|
TIG | 3-190 A |
Manuale a elettrodo | 10-170 A |
Corrente di saldatura a |
|
10 min/40 °C (104 °F) 35% TA2) | 190 A 4) |
10 min/40 °C (104 °F) 60% TA2) | 160 A 4) |
10 min/40 °C (104 °F) 100% TA2) | 140 A 4) |
Tensione di funzionamento a vuoto | 100 V |
Tensione di lavoro |
|
TIG | 10,1-17,6 V |
Manuale a elettrodo | 20,4-26,8 V |
Tensione di accensione (Up) | 9,6 kV |
Il sistema di accensione dell'arco voltaico è adatto al funzionamento manuale. | |
Classe di protezione | IP 23 |
Tipo di raffreddamento | AF |
Categoria sovratensione | III |
Grado di inquinamento secondo la norma IEC 60664 | 3 |
Classe emissioni EMC | A 6) |
Classe d'isolamento | B |
Dimensioni lung. x larg. x alt. (con la maniglia) | 558/210/369 mm / 22.0/8.3/14.5 in. |
Peso | 17,0 kg/37.5 lb. |
Certificazione | S, CE |
Pressione gas inerte max. | 6 bar/87.02 psi |
Emissioni acustiche (LWA) | 68 dB(A) |
Consumo di energia allo stato inattivo a 230 V | 23,8 W |
Efficienza della sorgente di energia a | 84% |
Tensione di rete U1 | 1 x 120/230 V |
Tolleranza tensione di rete | ± 15% |
Frequenza di rete | 50/60 Hz |
Fusibile di rete ad azione ritardata | 16 A (U1 = 230 V) |
Collegamento alla rete1) | Zmax per PCC3) = 315 mOhm |
cos phi | 0,99 |
Potenza primaria S1max (con 100% TA2)) | |
TIG | 2,7 kVA (U1 = 230 V) |
Manuale a elettrodo | 3,55 kVA (U1 = 230 V) |
Gamma corrente saldatura |
|
TIG | 3-190 A |
Manuale a elettrodo | 10-170 A |
Corrente di saldatura a |
|
10 min/40 °C (104 °F) 35% TA2) | 190 A 4) (U1 = 230 V) |
10 min/40 °C (104 °F) 60% TA2) | 160 A 4) (U1 = 230 V) |
10 min/40 °C (104 °F) 100% TA2) | 140 A 4) (U1 = 230 V) |
Tensione di funzionamento a vuoto | 100 V |
Tensione di lavoro |
|
TIG | 10,1-17,6 V |
Manuale a elettrodo | 20,4-26,8 V |
Tensione di accensione (Up) | 9,6 kV |
| Il sistema di accensione dell'arco voltaico è adatto al funzionamento manuale. |
Classe di protezione | IP 23 |
Tipo di raffreddamento | AF |
Categoria sovratensione | III |
Grado di inquinamento secondo la norma IEC 60664 | 3 |
Classe emissioni EMC | A 6) |
Classe d'isolamento | B |
Dimensioni lung. x larg. x alt. (con la maniglia) | 558/210/369 mm / 22.0/8.3/14.5 in. |
Peso | 16,5 kg/36.4 lb. |
Certificazione | S, CE, CSA 7) |
Pressione gas inerte max. | 6 bar/87.02 psi |
Emissioni acustiche (LWA) | 68 dB(A) |
Consumo di energia allo stato inattivo a 230 V | 23,8 W |
Efficienza della sorgente di energia a | 84% |
Tensione di rete U1 | 1 x 230 V |
Tolleranza tensione di rete | ± 15% |
Frequenza di rete | 50/60 Hz |
Fusibile di rete ad azione ritardata | 16 A |
Collegamento alla rete1) | Zmax per PCC3) = 273 mOhm |
cos phi | 0,99 |
Potenza primaria S1max (con 100% TA2)) | |
TIG | 3540 VA |
Manuale a elettrodo | 3540 VA |
Gamma corrente saldatura |
|
TIG | 3-230 A |
Manuale a elettrodo | 10-190 A |
Corrente di saldatura a |
|
10 min/40 °C (104 °F) 35% TA2) | 230 A 4) |
10 min/40 °C (104 °F) 60% TA2) | 195 A 4) |
10 min/40 °C (104 °F) 100% TA2) | 165 A 4) |
Tensione di funzionamento a vuoto | 100 V |
Tensione di lavoro |
|
TIG | 10,1-19,2 V |
Manuale a elettrodo | 20,4-27,6 V |
Tensione di accensione (Up) | 9,6 kV |
Il sistema di accensione dell'arco voltaico è adatto al funzionamento manuale. | |
Classe di protezione | IP 23 |
Tipo di raffreddamento | AF |
Categoria sovratensione | III |
Grado di inquinamento secondo la norma IEC 60664 | 3 |
Classe emissioni EMC | A 6) |
Classe d'isolamento | B |
Dimensioni lung. x larg. x alt. (con la maniglia) | 558/210/369 mm / 22.0/8.3/14.5 in. |
Peso | 17,0 kg/37.5 lb. |
Certificazione | S, CE |
Pressione gas inerte max. | 6 bar/87.02 psi |
Emissioni acustiche (LWA) | 68 dB(A) |
Consumo di energia allo stato inattivo a 230 V | 23,7 W |
Efficienza della sorgente di energia a | 84% |
Tensione di rete U1 | 1 x 120/230 V |
Tolleranza tensione di rete | ± 15% |
Frequenza di rete | 50/60 Hz |
Fusibile di rete ad azione ritardata | 16 A (U1 = 230 V) |
Collegamento alla rete1) | Zmax per PCC3) = 273 mOhm |
cos phi | 0,99 |
Potenza primaria S1max (con 100% TA2)) | |
TIG | 3540 VA (U1 = 230 V) |
Manuale a elettrodo | 3540 VA (U1 = 230 V) |
Gamma corrente saldatura |
|
TIG | 3-230 A |
Manuale a elettrodo | 10-190 A |
Corrente di saldatura a |
|
10 min/40 °C (104 °F) 35% TA2) | 230 A 4) (U1 = 230 V) |
10 min/40 °C (104 °F) 60% TA2) | 195 A 4) (U1 = 230 V) |
10 min/40 °C (104 °F) 100% TA2) | 165 A 4) (U1 = 230 V) |
Tensione di funzionamento a vuoto | 100 V |
Tensione di lavoro |
|
TIG | 10,1-19,2 V |
Manuale a elettrodo | 20,4-27,6 V |
Tensione di accensione (Up) | 9,6 kV |
Il sistema di accensione dell'arco voltaico è adatto al funzionamento manuale. | |
Classe di protezione | IP 23 |
Tipo di raffreddamento | AF |
Categoria sovratensione | III |
Grado di inquinamento secondo la norma IEC 60664 | 3 |
Classe emissioni EMC | A 6) |
Classe d'isolamento | B |
Dimensioni lung. x larg. x alt. (con la maniglia) | 558/210/369 mm / 22.0/8.3/14.5 in. |
Peso | 16,5 kg/36.4 lb. |
Certificazione | S, CE, CSA 7) |
Pressione gas inerte max. | 6 bar/87.02 psi |
Emissioni acustiche (LWA) | 68 dB(A) |
Consumo di energia allo stato inattivo a 230 V | 23,7 W |
Efficienza della sorgente di energia a | 84% |
Tensione di rete U1 | 1 x 230 V |
Tolleranza tensione di rete | ± 15% |
Frequenza di rete | 50/60 Hz |
Fusibile di rete ad azione ritardata | 16 A |
Collegamento alla rete1) | Zmax per PCC3) = 273 mOhm |
cos phi | 0,99 |
Potenza primaria S1max (con 100% TA2)) | |
TIG | 3,36 kVA |
Manuale a elettrodo | 3,59 kVA |
Gamma corrente saldatura |
|
TIG | 3-230 A |
Manuale a elettrodo | 10-190 A |
Corrente di saldatura a |
|
10 min/40 °C (104 °F) 35% TA2) | 190 A 5) |
10 min/40 °C (104 °F) 45% TA2) | 230 A 4) |
10 min/40 °C (104 °F) 60% TA2) | 205 A 4) |
10 min/40 °C (104 °F) 100% TA2) | 170 A 4) |
Tensione di funzionamento a vuoto | 97 V |
Tensione di lavoro |
|
TIG | 10,1-19,2 V |
Manuale a elettrodo | 20,4-27,6 V |
Tensione di accensione (Up) | 9,6 kV |
Il sistema di accensione dell'arco voltaico è adatto al funzionamento manuale. | |
Classe di protezione | IP 23 |
Tipo di raffreddamento | AF |
Categoria sovratensione | III |
Grado di inquinamento secondo la norma IEC 60664 | 3 |
Classe emissioni EMC | A 6) |
Classe d'isolamento | B |
Dimensioni lung. x larg. x alt. (con la maniglia) | 558/210/369 mm / 22.0/8.3/14.5 in. |
Peso | 16,4 kg/36.2 lb. |
Certificazione | S, CE |
Pressione gas inerte max. | 6 bar/87.02 psi |
Emissioni acustiche (LWA) | 68 dB(A) |
Consumo di energia allo stato inattivo a 230 V | 24,4 W |
Efficienza della sorgente di energia a | 87% |
Tensione di rete U1 | 1 x 120/230 V |
Tolleranza tensione di rete | ± 15% |
Frequenza di rete | 50/60 Hz |
Fusibile di rete ad azione ritardata | 16 A (U1 = 230 V) |
Collegamento alla rete1) | Zmax per PCC3) = 273 mOhm |
cos phi | 0,99 |
Potenza primaria S1max (con 100% TA2)) | |
TIG | 3,36 kVA (U1 = 230 V) |
Manuale a elettrodo | 3,59 kVA (U1 = 230 V) |
Gamma corrente saldatura |
|
TIG | 3-230 A |
Manuale a elettrodo | 10-190 A |
Corrente di saldatura a |
|
10 min/40 °C (104 °F) 35% TA2) | 190 A 5) (U1 = 230 V) |
10 min/40 °C (104 °F) 45% TA2) | 230 A 4) (U1 = 230 V) |
10 min/40 °C (104 °F) 60% TA2) | 205 A 4) (U1 = 230 V) |
10 min/40 °C (104 °F) 100% TA2) | 170 A 4) (U1 = 230 V) |
Tensione di funzionamento a vuoto | 97 V |
Tensione di lavoro |
|
TIG | 10,1-19,2 V |
Manuale a elettrodo | 20,4-27,6 V |
Tensione di accensione (Up) | 9,6 kV |
Il sistema di accensione dell'arco voltaico è adatto al funzionamento manuale. | |
Classe di protezione | IP 23 |
Tipo di raffreddamento | AF |
Categoria sovratensione | III |
Grado di inquinamento secondo la norma IEC 60664 | 3 |
Classe emissioni EMC | A 6) |
Classe d'isolamento | B |
Dimensioni lung. x larg. x alt. (con la maniglia) | 558/210/369 mm / 22.0/8.3/14.5 in. |
Peso | 15,9 kg/35.1 lb. |
Certificazione | S, CE, CSA 7) |
Pressione gas inerte max. | 6 bar/87.02 psi |
Emissioni acustiche (LWA) | 68 dB(A) |
Consumo di energia allo stato inattivo a 230 V | 24,4 W |
Efficienza della sorgente di energia a | 87% |
1) | A una rete elettrica pubblica da 230/400 V e 50 Hz. |
2) | TA = Tempo di accensione |
3) | PCC = interfaccia con la rete pubblica |
4) | Saldatura TIG |
5) | Saldatura manuale a elettrodo |
6) | Gli apparecchi di classe A non sono previsti per l'uso in ambienti domestici in cui l'alimentazione elettrica avvenga mediante una rete pubblica di bassa tensione. Le frequenze radio condotte o irradiate possono influire sulla compatibilità elettromagnetica. |
7) | Certificazione CSA solo per gli apparecchi /MV/B |
Conformità con la Direttiva 2014/53/UE - Direttiva sulle apparecchiature radio (RED)
La seguente tabella riporta le informazioni relative alle bande di frequenza da utilizzare e alla potenza di trasmissione AF massima dei prodotti radio di Fronius venduti nell'UE secondo l'articolo 10.8 (a) e 10.8 (b) della Direttiva RED.
Gamma di frequenza | Modulazione |
---|---|
2412-2462 MHz | 802.11b: DSSS 802.11g: OFDM 802.11n: OFDM |
13,56 MHz | Funzioni: Standard dei protocolli: Velocità di trasmissione dati: Reader/Writer, emulazione schede, modalità Peer-to-Peer |
2402-2482 MHz | GFSK |
Part Name | Hazardous Substances | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lead | Mercury | Cadmium | hexavalent | polybrominated | polybrominated | |||||
metal parts - copper alloys | X | O | O | O | O | O | ||||
PCB assembly | X | O | O | O | O | O | ||||
cables and cable assemblies | O | O | O | O | O | O | ||||
plastic and polymeric parts | O | O | O | O | O | O | ||||
device housing | O | O | O | O | O | O | ||||
|
|
|
|
|
|
| ||||
This table is prepared in accordance with the provisions of SJ/T 11364. | ||||||||||
|
|
|
|
|
|
| ||||
|