Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchioI morsetti possono raggiungere temperature elevate.
Utilizzare l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di protezione risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, sussiste il pericolo diPrima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono rivolte esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può risultare mortale. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi e conduttori fusi, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.
Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo da un centro specializzato autorizzato.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali (anche per i componenti normalizzati).
Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.
Sostituire immediatamente i componenti non perfettamente funzionanti.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.
Fronius Smart Meter è un contatore elettrico bidirezionale che ottimizza l'autoconsumo e rileva la curva di carico di una rete domestica. Insieme a un inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 e a un'interfaccia dati Fronius, Fronius Smart Meter consente la visualizzazione del proprio consumo di corrente. Il contatore misura il flusso di energia verso i carichi o verso la rete pubblica e trasmette le informazioni all'inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 tramite l'interfaccia Modbus RTU/RS485.
Pericolo derivante dalla mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza
Possono verificarsi lesioni e danni all'apparecchio.
Osservare le avvertenze per la sicurezza.
Disinserire l'alimentazione elettrica prima di eseguire il collegamento alla rete.
Fronius Smart Meter è un contatore elettrico bidirezionale che ottimizza l'autoconsumo e rileva la curva di carico di una rete domestica. Insieme a un inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 e a un'interfaccia dati Fronius, Fronius Smart Meter consente la visualizzazione del proprio consumo di corrente. Il contatore misura il flusso di energia verso i carichi o verso la rete pubblica e trasmette le informazioni all'inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 tramite l'interfaccia Modbus RTU/RS485.
Pericolo derivante dalla mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza
Possono verificarsi lesioni e danni all'apparecchio.
Osservare le avvertenze per la sicurezza.
Disinserire l'alimentazione elettrica prima di eseguire il collegamento alla rete.
Su Fronius Smart Meter sono riportati dati tecnici, marcature e simboli di sicurezza, che non vanno rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.
Simboli sulla targhetta: | |
Marcatura CE | |
RCM (Regulatory Compliance Mark) | |
Marcatura RAEE |
Fronius Smart Meter può essere installato in due possibili punti del sistema: nel punto di alimentazione o nel ramo di consumo.
Posizionamento nel punto di alimentazione
Posizionamento di Fronius Smart Meter nel punto di alimentazione.
Posizionamento nel ramo di consumo
Posizionamento di Fronius Smart Meter nel ramo di consumo.
È possibile montare Fronius Smart Meter su una guida DIN da 35 mm. Le dimensioni del corpo esterno corrispondono a 4 TE (max. 72 mm).
Fronius Smart Meter è un apparecchio cablato fisso e necessita di un sezionatore (interruttore automatico, interruttore o sezionatore) e di una protezione contro le sovracorrenti (interruttore automatico).
Fronius Smart Meter consuma 10-30 mA. La capacità nominale dei sezionatori e della protezione contro le sovracorrenti viene stabilita dal diametro dei fili, dalla tensione di rete e dalla capacità di interruzione richiesta.
Pericolo derivante dalla tensione di rete.
Una scossa elettrica può risultare mortale.
Prima di collegare gli ingressi della tensione di rete a Fronius Smart Meter, disinserire l'alimentazione elettrica.
IMPORTANTE!
Non inserire più di un cavo in ogni morsetto a vite. Se necessario, utilizzare morsettiere. Gli ingressi di misurazione dei trasformatori di corrente devono essere collegati a terra su un lato, come illustrato nello schema dei collegamenti elettrici.
Collegare ogni cavo di tensione alla morsettiera secondo i grafici sottostanti.
In generale
Non utilizzare trasformatori di corrente con tensione di uscita.
I trasformatori di corrente sono direzionali. Se vengono montati all'indietro o con i fili scambiati, la potenza misurata sarà negativa.
Corrente primaria
La corrente massima per ogni fase. Occorre scegliere un trasformatore di corrente con corrente primaria superiore alla corrente massima prevista per ogni fase. Più la corrente prevista è vicina a questo valore, più la misurazione sarà precisa.
Corrente secondaria
A seconda della corrente nominale, il trasformatore di corrente deve erogare 1 o 5 A di corrente alternata. I dati nominali del trasformatore di corrente sono riportati nella scheda tecnica del trasformatore stesso.
Potenza
Fronius Smart Meter necessita di 0,3 VA per eseguire la misurazione. Inoltre, sulle linee di andata e di ritorno si producono perdite. La potenza del trasformatore di corrente deve essere maggiore della somma delle potenze di Fronius Smart Meter e delle linee. Più la potenza è alta, meglio è.
Resistenze di linea con varie sezioni (cavo in rame) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Corrente secondaria | Sezione | Resistenze di linea con varie lunghezze (linea di andata e di ritorno) | ||||
0,5 m | 1,0 m | 2,5 m | 5 m | 10 m | ||
5 | 1,5 | 0,3 VA | 0,6 VA | 1,5 VA | 2,9 VA | 5,8 VA |
5 | 2,5 | 0,2 VA | 0,4 VA | 0,9 VA | 1,8 VA | 3,6 VA |
5 | 4 | - | - | 0,6 VA | 1,1 VA | 2,2 VA |
Esempio
La lunghezza della linea di andata e di ritorno (0,5 m ciascuna) tra Smart Meter Fronius e il trasformatore di corrente è di 1 m in totale e presenta cavi in rame con sezione di 1,5 mm² quindi, secondo la tabella sopra riportata, la resistenza di linea è di 0,6 VA. L'autoconsumo di Fronius Smart Meter è di 0,3 VA.
Resistenza di linea 0,6 VA + autoconsumo 0,3 VA = 0,9 VA
→ in questo caso è indicato un trasformatore di corrente con potenze di 1 VA, 1,5 VA, 5 VA o superiori.
Classe di precisione
Utilizzare apparecchi di Classe 1 o migliore (Classe 0,5, Classe 0,2, ecc.). Alla Classe 1 corrisponde una variazione di ± 1% della corrente secondaria a seconda della potenza massima.
Montaggio
Rigido o richiudibile.
Il montaggio rigido solitamente è più conveniente e presenta spesso valori di potenza e di precisione migliori. I trasformatori di corrente richiudibili possono essere aperti per l'installazione sul conduttore. Per evitare l'apertura involontaria, al trasformatore di corrente è possibile fissare una fascetta per cavi in plastica. I trasformatori di corrente richiudibili possono essere installati in un sistema senza interruzione della tensione.
Fissare i trasformatori di corrente al conduttore da misurare e collegare i cavi del trasformatore di corrente a Fronius Smart Meter. Prima di scollegare i conduttori che conducono tensione, disinserire sempre l'alimentazione elettrica.
I trasformatori di corrente vengono collegati agli attacchi 1 e 3, 4 e 6, 7 e 9. Se necessario, i cavi di lunghezza maggiorata possono essere adeguatamente accorciati. Osservare la sequenza di collegamento delle fasi. La misurazione esatta della potenza è garantita solo se le fasi della tensione di rete corrispondono alle fasi di corrente.
Trasformatori di tensione adatti: Si devono utilizzare esclusivamente trasformatori di tensione con una gamma di tensione compresa tra 210 e 440 V (fase-fase). I trasformatori di tensione devono essere collegati ai morsetti 2, 5, 8 e 11 sul punto di misurazione diretta della tensione.
Fronius SnapINveter:
Collegare gli attacchi per la comunicazione dati di Fronius Smart Meter al monitoraggio dell'impianto Fronius all'interno dell'inverter. È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema, vedere il capitolo Sistema con più contatori - Fronius SnapINverter a pagina (→).
Inverter Fronius GEN24:
Collegare gli attacchi per la comunicazione dati di Fronius Smart Meter all'interfaccia Modbus dell'inverter Fronius GEN24. È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema, vedere il capitolo Sistema con più contatori - Inverter Fronius GEN24 a pagina (→).
Ulteriori informazioni per la riuscita della messa in funzione.
Per collegare il cavo di comunicazione dati all'inverter, osservare le seguenti avvertenze.
Utilizzare cavi di tipo CAT5 o superiore.
La lunghezza massima del cavo tra l'inverter Fronius e lo Smart Meter Fronius è di 300 metri.
Per i cavi dati dello stesso tipo ("D+" e "D-" e "M1+" e "M1-"), utilizzare una coppia di cavi intrecciati in comune.
Se i cavi di uscita sono vicini al cablaggio di rete, utilizzare fili o cavi allestiti per 300 V-600 V (mai meno della tensione d'esercizio).
Se i cavi di uscita si trovano vicino a conduttori scoperti, dotarli di isolamento o rivestimento doppio.
Per evitare guasti, utilizzare doppini ritorti schermati.
Le uscite di Fronius Smart Meter sono separate galvanicamente dalle tensioni pericolose.
Inverter all'interno del sistema | |
Contatore - Fronius Smart Meter | |
Apparecchio Fronius o di altri produttori, connessione tramite Modbus RTU | |
Resistenza terminale |
Per via delle interferenze, si consiglia di utilizzare le resistenze terminali secondo la panoramica seguente per garantire il funzionamento ottimale.
* In Fronius Smart Meter la resistenza terminale viene stabilita tra 33 e 34. La resistenza terminale R 120 Ohm è inclusa con Fronius Smart Meter.
Occorre impostare esclusivamente il rapporto di trasformazione dei trasformatori di corrente e di tensione. Tutti gli altri parametri sono già preventivamente impostati.
Password (0001):
Rapporto di trasformazione dei trasformatori di corrente1) (0001-99992)):
Rapporto di trasformazione dei trasformatore di tensione1), 3) (001,0-500,02)):
Modificare e annotare la password4):
1) IMPORTANTE! Modificando il rapporto di trasformazione, i dati dei contatori in Fronius Smart Meter verranno azzerati.
2) Rapporto di trasformazione nel trasformatore di corrente x rapporto di trasformazione del trasformatore di tensione = max. 1 000 000.
3) Commutazione solo se si utilizzano trasformatori di tensione (misurazione diretta della tensione Vt = 1).
4) IMPORTANTE! La password non può essere reimpostata.
Rete elettrica | |
Inverter all'interno del sistema | |
Contatore elettronico | |
Contatore primario | |
Contatore secondario | |
Modbus RTU,Dispositivo di terze parti | |
Utenze all'interno del sistema | |
Utenze aggiuntive all'interno del sistema | |
Apparecchi di produzione aggiuntivi all'interno del sistema | |
Resistenza terminale |
Al morsetto Modbus è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.
IMPORTANTE!
Per ogni inverter è possibile collegare solo un contatore primario, una batteria e un Fronius Ohmpilot. Dato l'elevato trasferimento di dati della batteria, la batteria occupa 2 componenti.
Esempio:
Ingresso | Batteria | Fronius | Numero di | Numero di |
---|---|---|---|---|
Modbus | 1 | 0 | ||
1 | 1 | |||
1 | 2 | |||
1 | 3 |
Se vengono installati più Fronius Smart Meter, occorre impostare un indirizzo univoco per ognuno di essi (vedere Impostazione dell'indirizzo di Fronius Smart Meter a pagina (→)). Il contatore primario ottiene sempre l'indirizzo 1. Tutti gli altri contatori verranno numerati nell'intervallo di indirizzi da 2 a 14. È possibile utilizzare insieme varie classi di potenza di Fronius Smart Meter.
IMPORTANTE!
Utilizzare max. 3 contatori secondari all'interno del sistema. Per evitare interferenze, si raccomanda di installare resistenze terminali secondo il capitolo Resistenze terminali a pagina (→).
Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Al morsetto Modbus sugli ingressi M0 e M1 è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.
IMPORTANTE!
Per ogni inverter è possibile collegare solo un contatore primario, una batteria e un Fronius Ohmpilot. Dato l'elevato trasferimento di dati della batteria, la batteria occupa 2 componenti.
Esempio 1:
Ingresso | Batteria | Fronius | Numero di | Numero di |
---|---|---|---|---|
Modbus 0 | 0 | 4 | ||
0 | 2 | |||
0 | 1 | |||
Modbus 1 | 1 | 3 |
Esempio 2:
Ingresso | Batteria | Fronius | Numero di | Numero di |
---|---|---|---|---|
Modbus 0 | 1 | 3 | ||
Modbus 1 | 0 | 4 | ||
0 | 2 | |||
0 | 1 |
Se vengono installati più Fronius Smart Meter, occorre impostare un indirizzo univoco per ognuno di essi (vedi Impostazione dell'indirizzo di Fronius Smart Meter a pagina (→)). Il contatore primario ottiene sempre l'indirizzo 1. Tutti gli altri contatori verranno numerati nell'intervallo di indirizzi da 2 a 14. È possibile utilizzare insieme varie classi di potenza di Fronius Smart Meter.
IMPORTANTE!
Utilizzare max. 7 contatori secondari all'interno del sistema. Per evitare interferenze, si raccomanda di installare resistenze terminali secondo il capitolo Resistenze terminali a pagina (→).
Per la rappresentazione grafica della struttura dei menu, consultare l'allegato compreso nella fornitura.
Icona | Nome | Evento | Funzione |
---|---|---|---|
Prog (Programma) | 1 x | Aumenta il valore impostato. | |
Page (Pagina) | 1 x | Sposta il cursore. | |
Enter (Invio) | 1 x | Conferma l'immissione. |
Configurare solo le voci di menu "Password" e "Indirizzo".
Il parametro „Node A“ è preimpostato e non deve essere modificato.
Icona | Nome | Evento | Funzione |
---|---|---|---|
Page (Pagina) | 1 x | Continua all'indicazione successiva. | |
Page (Pagina) | 5 secondi | Reimposta il valore/cambia menu. |
Le seguenti figure sono illustrazioni simboliche. I valori visualizzati variano per ogni singolo apparecchio.
Indicazione | Descrizione |
---|---|
Energia attiva totale consumata | |
Energia reattiva totale | |
Energia attiva totale prodotta Premere il tasto freccia per 5 secondi per reimpostare il valore. | |
Energia reattiva parziale Premere il tasto freccia per 5 secondi per reimpostare il valore. | |
Valore medio potenza attiva massima Premere il tasto freccia per 5 secondi per reimpostare il valore. | |
Valore medio potenza attiva | |
Menu Tensione e corrente Premere il tasto freccia e attendere 2 secondi finché non viene visualizzata la voce successiva (Corrente fase L1). | |
Corrente fase L1 | |
Corrente fase L2 | |
Corrente fase L3 | |
Tensione concatenata fase L1-L2 | |
Tensione concatenata fase L2-L3 | |
Tensione concatenata fase L1-L3 | |
Potenza attiva | |
Potenza reattiva | |
Potenza apparente |
IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!
Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.
È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.
È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.
IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!
Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.
È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.
È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.
IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!
Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.
È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.
È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.
Access Point:
LAN:
Fronius Smart Meter è configurato come contatore primario.
Nell'area di menu "Visualizzazione generale corrente" vengono visualizzati la potenza dei moduli solari, l'autoconsumo, l'alimentazione di rete e la carica della batteria (se disponibile).
Fronius Smart Meter è configurato come contatore secondario.
IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Configurazione apparecchio"!
Per la voce di menu "Configurazione apparecchio" è necessario immettere la password tecnico.
È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Componenti". Il tipo di contatore viene rilevato automaticamente.
È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.
IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Configurazione apparecchio"!
Per la voce di menu "Configurazione apparecchio" è necessario immettere la password tecnico.
È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Componenti". Il tipo di contatore viene rilevato automaticamente.
È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.
WLAN:
La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.
Ethernet:
La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.
Fronius Smart Meter è configurato come contatore primario.
Fronius Smart Meter è configurato come contatore secondario.
Velocità di trasmissione Modbus: 9600 baud
Bit di parità: nessuno
Versione software: Fronius Datamanager 3.7.2/Fronius Energy Package 1.3.3
Entrata | |
---|---|
Tensione nominale trifase | 400-415 V |
Tensione nominale monofase | 230-240 V |
Rapporto di trasformazione del trasformatore di tensione (kVT) | 1...1500,0 |
Autoconsumo - Percorso della tensione (tensione max.) | 4,5 VA (1,85 W) a 440 V |
Frequenza nominale | 50-60 Hz |
Corrente nominale, lb | 1 A + 5 A |
Corrente massima, Imax | 6 A |
Corrente di partenza | 20 mA |
Rapporto di trasformazione del trasformatore di corrente (kCT) | 1...9.999 |
Sovraccarico per breve tempo (EN/IEC 62053-21, EN/IEC 62053-23) | 20 lmax/0,5 s |
Autoconsumo - Percorso della corrente (corrente max.) | 0,3 W per fase |
Valore massimo kVT x kCT | 5.000.000 (CT/1A) o 1.000.000 (CT/5A) |
Fattore di distorsione della corrente | Secondo EN/IEC 62053-21 |
Fattore di potenza | Attiva cosφ 0,5 ind...0,8 cap, |
Energia | |
---|---|
Indicazione max. | Secondo tabella |
Risoluzione | Secondo tabella |
Spia LED | 1 imp/0,1 Wh |
Precisione energia attiva | Classe 1 |
Precisione energia reattiva | Classe 2 |
Tempo di risposta dopo l'accensione | < 5 s |
kCT x kVT | Indicazione massima |
| Risoluzione |
---|---|---|---|
1...9,9 | 9 9 9 9 9 9 , 9 9 | kWh/kvarh | 10 Wh/varh |
10...99,9 | 9 9 9 9 9 9 9 , 9 | kWh/kvarh | 100 Wh/varh |
100...999,9 | 9 9 9 9 9 9 9 9 | kWh/kvarh | 1 kWh/varh |
1000...9999,9 | 9 9 9 9 9 9 , 9 9 | MWh/kvarh | 10 kWh/varh |
≥ 10000 | 9 9 9 9 9 9 9 , 9 | MWh/kvarh | 100 kWh/varh |
Valore medio di potenza | |
---|---|
Grandezza misurabile | Potenza attiva |
Calcolo | Valore medio durante il periodo di tempo impostato |
Tempo di integrazione | 5/8/10/15/20/30/60 minuti |
Contatore delle ore di funzionamento | |
---|---|
Contatore delle ore di funzionamento | Ore e minuti |
Risoluzione | A 7 cifre (5 ore + 2 minuti) |
Indicazione max. | 99.999 h 59 min |
Avvio conteggio | Potenza attiva trifase |
Valori programmabili | 0,10...50% Pn |
Potenza attiva trifase | Secondo 400 V 5 A - 3464 W |
Azzeramento del contatore delle ore di funzionamento | Accessibile da tastiera o bloccato |
Uscita | |
---|---|
Energia a impulsi | |
Carico di contatto | 110 V dc/ac - 50 mA |
Energia assegnabile | Energia attiva o reattiva |
Valenza impulsi | 10 Wh (Varh) - 100 Wh (Varh) - 1 kWh (kVarh) -10 kWh (kVarh) - 100 kWh (kVarh) - 1000 kWh (kVarh) |
Durata degli impulsi | 50-100-150-200-300-400-500 ms |
Comunicazione RS485 | |
Standard | RS485-3 conduttori |
Trasmissione | Seriale, asincrona |
Protocollo | Modbus RTU |
Indirizzi | 1...255 |
Numero di bit | 8 |
Bit di stop | 1 |
Bit di parità | None (nessuno) - even (pari) - odd (dispari) |
Velocità di trasmissione | 4800-9600-19200 bit/s |
Tempo di risposta | < 200 ms |
Isolamento (EN/IEC 62052-11, 62053-21) | |
---|---|
Categoria di installazione | III |
Grado di inquinamento | 2 |
Tensione di isolamento | 300 V fase-neutro |
Stabilità tensione a impulsi | 5 kV 1,2/60 µs |
Tensione di prova | 2,75 kV R.M.S. 50 Hz/1 min |
Tensione di prova | 4 kV R.M.S. 50 Hz/1 min |
Compatibilità elettromagnetica | |
---|---|
Test secondo EN/IEC 62052-11 |
|
Condizioni di lavoro | |
---|---|
Temperatura di riferimento | 23 °C (+- 2 °C) |
Gamma di lavoro | -5...55 °C |
Temperatura limite per stoccaggio e trasporto | -25...70 °C |
Tropicalizzazione |
|
Potenza dissipata max. (per il dimensionamento termico del quadro elettrico) | ≤ 2,8 W |
Corpo esterno | |
---|---|
Corpo esterno | 4 TE secondo DIN 43880 |
Pannello di controllo e coprimorsetti sigillabili |
|
Attacco | Attacco a vite |
Fissaggio | Innestabile su guida DIN da 35 mm |
Materiale corpo esterno | Policarbonato, autoestinguente |
Classe di protezione (EN60529) | IP 54 pannello di controllo, IP 20 attacchi |
Peso | 260 g |
Morsetti a vite | |
---|---|
Ingresso di misurazione | |
Filo (rigido) | Min. 0,05 mm²/max. 4 mm² |
Filo (flessibile) | Min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm² |
Coppia consigliata | 0,5 Nm/max. 0,8 Nm |
Uscita | |
Filo (rigido) | Min. 0,05 mm²/max. 4 mm² |
Filo (flessibile) | Min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm² |
Coppia consigliata | 0,5 Nm/max. 0,8 Nm |
Velocità di trasmissione Modbus: 9600 baud
Bit di parità: nessuno
Versione software: Fronius Datamanager 3.7.2/Fronius Energy Package 1.3.3
Entrata | |
---|---|
Tensione nominale trifase | 400-415 V |
Tensione nominale monofase | 230-240 V |
Rapporto di trasformazione del trasformatore di tensione (kVT) | 1...1500,0 |
Autoconsumo - Percorso della tensione (tensione max.) | 4,5 VA (1,85 W) a 440 V |
Frequenza nominale | 50-60 Hz |
Corrente nominale, lb | 1 A + 5 A |
Corrente massima, Imax | 6 A |
Corrente di partenza | 20 mA |
Rapporto di trasformazione del trasformatore di corrente (kCT) | 1...9.999 |
Sovraccarico per breve tempo (EN/IEC 62053-21, EN/IEC 62053-23) | 20 lmax/0,5 s |
Autoconsumo - Percorso della corrente (corrente max.) | 0,3 W per fase |
Valore massimo kVT x kCT | 5.000.000 (CT/1A) o 1.000.000 (CT/5A) |
Fattore di distorsione della corrente | Secondo EN/IEC 62053-21 |
Fattore di potenza | Attiva cosφ 0,5 ind...0,8 cap, |
Energia | |
---|---|
Indicazione max. | Secondo tabella |
Risoluzione | Secondo tabella |
Spia LED | 1 imp/0,1 Wh |
Precisione energia attiva | Classe 1 |
Precisione energia reattiva | Classe 2 |
Tempo di risposta dopo l'accensione | < 5 s |
kCT x kVT | Indicazione massima |
| Risoluzione |
---|---|---|---|
1...9,9 | 9 9 9 9 9 9 , 9 9 | kWh/kvarh | 10 Wh/varh |
10...99,9 | 9 9 9 9 9 9 9 , 9 | kWh/kvarh | 100 Wh/varh |
100...999,9 | 9 9 9 9 9 9 9 9 | kWh/kvarh | 1 kWh/varh |
1000...9999,9 | 9 9 9 9 9 9 , 9 9 | MWh/kvarh | 10 kWh/varh |
≥ 10000 | 9 9 9 9 9 9 9 , 9 | MWh/kvarh | 100 kWh/varh |
Valore medio di potenza | |
---|---|
Grandezza misurabile | Potenza attiva |
Calcolo | Valore medio durante il periodo di tempo impostato |
Tempo di integrazione | 5/8/10/15/20/30/60 minuti |
Contatore delle ore di funzionamento | |
---|---|
Contatore delle ore di funzionamento | Ore e minuti |
Risoluzione | A 7 cifre (5 ore + 2 minuti) |
Indicazione max. | 99.999 h 59 min |
Avvio conteggio | Potenza attiva trifase |
Valori programmabili | 0,10...50% Pn |
Potenza attiva trifase | Secondo 400 V 5 A - 3464 W |
Azzeramento del contatore delle ore di funzionamento | Accessibile da tastiera o bloccato |
Uscita | |
---|---|
Energia a impulsi | |
Carico di contatto | 110 V dc/ac - 50 mA |
Energia assegnabile | Energia attiva o reattiva |
Valenza impulsi | 10 Wh (Varh) - 100 Wh (Varh) - 1 kWh (kVarh) -10 kWh (kVarh) - 100 kWh (kVarh) - 1000 kWh (kVarh) |
Durata degli impulsi | 50-100-150-200-300-400-500 ms |
Comunicazione RS485 | |
Standard | RS485-3 conduttori |
Trasmissione | Seriale, asincrona |
Protocollo | Modbus RTU |
Indirizzi | 1...255 |
Numero di bit | 8 |
Bit di stop | 1 |
Bit di parità | None (nessuno) - even (pari) - odd (dispari) |
Velocità di trasmissione | 4800-9600-19200 bit/s |
Tempo di risposta | < 200 ms |
Isolamento (EN/IEC 62052-11, 62053-21) | |
---|---|
Categoria di installazione | III |
Grado di inquinamento | 2 |
Tensione di isolamento | 300 V fase-neutro |
Stabilità tensione a impulsi | 5 kV 1,2/60 µs |
Tensione di prova | 2,75 kV R.M.S. 50 Hz/1 min |
Tensione di prova | 4 kV R.M.S. 50 Hz/1 min |
Compatibilità elettromagnetica | |
---|---|
Test secondo EN/IEC 62052-11 |
|
Condizioni di lavoro | |
---|---|
Temperatura di riferimento | 23 °C (+- 2 °C) |
Gamma di lavoro | -5...55 °C |
Temperatura limite per stoccaggio e trasporto | -25...70 °C |
Tropicalizzazione |
|
Potenza dissipata max. (per il dimensionamento termico del quadro elettrico) | ≤ 2,8 W |
Corpo esterno | |
---|---|
Corpo esterno | 4 TE secondo DIN 43880 |
Pannello di controllo e coprimorsetti sigillabili |
|
Attacco | Attacco a vite |
Fissaggio | Innestabile su guida DIN da 35 mm |
Materiale corpo esterno | Policarbonato, autoestinguente |
Classe di protezione (EN60529) | IP 54 pannello di controllo, IP 20 attacchi |
Peso | 260 g |
Morsetti a vite | |
---|---|
Ingresso di misurazione | |
Filo (rigido) | Min. 0,05 mm²/max. 4 mm² |
Filo (flessibile) | Min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm² |
Coppia consigliata | 0,5 Nm/max. 0,8 Nm |
Uscita | |
Filo (rigido) | Min. 0,05 mm²/max. 4 mm² |
Filo (flessibile) | Min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm² |
Coppia consigliata | 0,5 Nm/max. 0,8 Nm |
Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .
Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.