Fronius LogoFronius Mobile Logo
it
      Istruzioni per l'usoFronius Smart Meter 63A-3
    • Informazioni generali
      • Informazioni sulla sicurezza
        • Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza
        • Avvertenze per la sicurezza e informazioni importanti
        • Condizioni ambientali
      • In generale
        • Descrizione dell'apparecchio
        • Informationen am Gerät
        • Convenzioni di notazione
        • Destinatari
        • Sicurezza dei dati
        • Diritti d'autore
    • Installazione
      • Posizionamento
      • Check list per l'installazione
      • Montaggio
      • Configurazione circuitale di protezione
      • Cablaggio
      • Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter
      • Resistenze terminali - Spiegazione dei simboli
      • Resistenze terminali
      • Sistema con più contatori - Spiegazione dei simboli
      • Componenti Modbus - Fronius SnapINverter
      • Multizähler-System - Fronius SnapINverter
      • Componenti Modbus - Fronius GEN24
      • Sistema con più contatori - Inverter Fronius GEN24
      • Struttura dei menu
      • Impostazione dell'indirizzo di Fronius Smart Meter
      • Lettura dei parametri di funzionamento di Fronius Smart Meter
    • Messa in funzione
      • Fronius SnapINverter
        • In generale
        • Esecuzione della connessione a Fronius Datamanager 2.0
        • Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore primario
        • Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore secondario
      • Inverter Fronius GEN24
        • In generale
        • Installazione tramite browser
        • Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore primario
        • Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore secondario
    • Dati tecnici
      • Dati tecnici
      • Garanzia del costruttore Fronius
    • 016-30102025

    Fronius Smart Meter 63A-3

    download
    Check list per l'installazione
    Cablaggio
    Configurazione dell'interfaccia Web
    Dati tecnici
    ContattiNote legaliCondizioni d'usoInformativa sulla protezione dei dati personaliCookie Policy
    © 2025 Fronius International GmbH
    © 2025 Fronius International GmbH
    ContattiNote legaliCondizioni d'usoInformativa sulla protezione dei dati personaliCookie Policy

    Informazioni generali

    link_horizontalLink copied

    Informazioni sulla sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza

    Le avvertenze e le avvertenze per la sicurezza contenute nelle presenti istruzioni servono a proteggere le persone da possibili lesioni e il prodotto dai danni.

    AVVISO!

    Indica una situazione di pericolo immediato

    Se non evitata, può provocare lesioni gravi o il decesso.

    Azione per evitare la situazione

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare il decesso e lesioni gravissime.

    Azione per evitare la situazione

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate.

    Azione per evitare la situazione

    AVVERTENZA!

    Indica risultati di lavoro compromessi e/o danni all'apparecchio e ai componenti

    Le avvertenze e le avvertenze di sicurezza sono parte integrante essenziale delle presenti istruzioni e devono essere sempre osservate per garantire l'uso sicuro e corretto del prodotto.

    1. Informazioni generali

    Informazioni sulla sicurezza

    link_horizontalLink copied

    Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza

    Le avvertenze e le avvertenze per la sicurezza contenute nelle presenti istruzioni servono a proteggere le persone da possibili lesioni e il prodotto dai danni.

    AVVISO!

    Indica una situazione di pericolo immediato

    Se non evitata, può provocare lesioni gravi o il decesso.

    Azione per evitare la situazione

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare il decesso e lesioni gravissime.

    Azione per evitare la situazione

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate.

    Azione per evitare la situazione

    AVVERTENZA!

    Indica risultati di lavoro compromessi e/o danni all'apparecchio e ai componenti

    Le avvertenze e le avvertenze di sicurezza sono parte integrante essenziale delle presenti istruzioni e devono essere sempre osservate per garantire l'uso sicuro e corretto del prodotto.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza

    link_horizontalLink copied

    Le avvertenze e le avvertenze per la sicurezza contenute nelle presenti istruzioni servono a proteggere le persone da possibili lesioni e il prodotto dai danni.

    AVVISO!

    Indica una situazione di pericolo immediato

    Se non evitata, può provocare lesioni gravi o il decesso.

    Azione per evitare la situazione

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare il decesso e lesioni gravissime.

    Azione per evitare la situazione

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate.

    Azione per evitare la situazione

    AVVERTENZA!

    Indica risultati di lavoro compromessi e/o danni all'apparecchio e ai componenti

    Le avvertenze e le avvertenze di sicurezza sono parte integrante essenziale delle presenti istruzioni e devono essere sempre osservate per garantire l'uso sicuro e corretto del prodotto.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Avvertenze per la sicurezza e informazioni importanti

    link_horizontalLink copied

    L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecniche per la sicurezza riconosciute.

    PERICOLO!

    Cattivo uso o uso improprio

    Può causare lesioni da gravi a mortali all'operatore o a terzi, nonché danni all'apparecchio e ad altri beni materiali di proprietà del gestore.

    Tutte le persone addette alla messa in funzione, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono essere adeguatamente qualificate e disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche.

    Leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.

    Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio.

    IMPORTANTE!
    Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle seguenti norme generali e locali:
    • prevenzione degli incidenti
    • protezione antincendio
    • tutela ambientale.

    IMPORTANTE!
    Sull'apparecchio sono riportati indicazioni, avvertenze e simboli di sicurezza. La rispettiva descrizione è riportata nelle presenti istruzioni per l'uso.

    IMPORTANTE!

    Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
    • mantenerle leggibili
    • non danneggiarle
    • non rimuoverle
    • non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.

    PERICOLO!

    Dispositivi di protezione manomessi e non funzionanti

    Possono causare lesioni da gravi a mortali, nonché danni all'apparecchio e ad altri beni materiali di proprietà del gestore.

    Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.

    Prima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di protezione non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.

    PERICOLO!

    Cavi allentati, danneggiati o sottodimensionati

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Utilizzare cavi integri, isolati e sufficientemente dimensionati.

    Fissare i cavi come indicato nelle istruzioni per l'uso.

    Far riparare immediatamente cavi allentati, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.

    AVVERTENZA!

    Aggiunte o adattamenti all'apparecchio

    Possono causare danni all'apparecchio.

    Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.

    I componenti danneggiati devono essere sostituiti.

    Utilizzare solo pezzi di ricambio originali.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Condizioni ambientali

    link_horizontalLink copied

    Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto.

    1. Informazioni generali

    In generale

    link_horizontalLink copied

    Descrizione dell'apparecchio

    Fronius Smart Meter è un contatore elettrico bidirezionale che ottimizza l'autoconsumo e rileva la curva di carico di una rete domestica. Insieme a un inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 e a un'interfaccia dati Fronius, Fronius Smart Meter consente la visualizzazione del proprio consumo di corrente. Il contatore misura il flusso di energia verso i carichi o verso la rete pubblica e trasmette le informazioni all'inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 tramite l'interfaccia Modbus RTU/RS485.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dalla mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza

    Possono verificarsi lesioni e danni all'apparecchio.

    Osservare le avvertenze per la sicurezza.

    Disinserire l'alimentazione elettrica prima di eseguire il collegamento alla rete.

    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Descrizione dell'apparecchio

    link_horizontalLink copied

    Fronius Smart Meter è un contatore elettrico bidirezionale che ottimizza l'autoconsumo e rileva la curva di carico di una rete domestica. Insieme a un inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 e a un'interfaccia dati Fronius, Fronius Smart Meter consente la visualizzazione del proprio consumo di corrente. Il contatore misura il flusso di energia verso i carichi o verso la rete pubblica e trasmette le informazioni all'inverter Fronius o a Fronius Datamanager 2.0 tramite l'interfaccia Modbus RTU/RS485.

    PRUDENZA!

    Pericolo derivante dalla mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza

    Possono verificarsi lesioni e danni all'apparecchio.

    Osservare le avvertenze per la sicurezza.

    Disinserire l'alimentazione elettrica prima di eseguire il collegamento alla rete.

    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Informationen am Gerät

    link_horizontalLink copied

    Am Fronius Smart Meter befinden sich technische Daten, Kennzeichnungen und Sicherheitssymbole. Diese Informationen müssen in lesbarem Zustand gehalten werden und dürfen nicht entfernt, abgedeckt, überklebt oder übermalt werden. Die Hinweise und Symbole warnen vor Fehlbedienung, woraus schwerwiegende Personen- und Sachschäden resultieren können.

    Symbole am Leistungsschild:

    CE-Kennzeichnung
    Alle erforderlichen und einschlägigen Normen sowie Richtlinien im Rahmen der einschlägigen EU-Richtlinie werden eingehalten, sodass die Geräte mit dem CE-Kennzeichen ausgestattet sind.

    RCM (Regulatory Compliance Mark)
    Alle entsprechenden Regulierungsanforderungen in Australien und Neuseeland werden in Bezug auf Sicherheit und elektromagnetische Verträglichkeit sowie spezielle Anforderungen für funktechnische Geräte eingehalten.

    WEEE-Kennzeichnung
    Gemäß Europäischer Richtlinie 2012/19/EU über Elektro- und Elektronik-Altgeräte und Umsetzung in nationales Recht, müssen verbrauchte Elektrogeräte getrennt gesammelt und einer umweltgerechten Wiederverwertung zugeführt werden. Stellen Sie sicher, dass Sie Ihr gebrauchtes Gerät bei Ihrem Händler zurückgeben oder holen Sie Informationen über ein lokales, autorisiertes Sammel- und Entsorgungssystem ein. Ein Ignorieren dieser EU Direktive kann zu potentiellen Auswirkungen auf die Umwelt und Ihre Gesundheit führen!

    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Convenzioni di notazione

    link_horizontalLink copied

    Al fine di aumentare la leggibilità e la comprensibilità della documentazione, sono state stabilite le convenzioni di notazione descritte di seguito.

    Indicazioni applicative

    IMPORTANTE! Indica indicazioni applicative e altre informazioni utili. Questo termine non segnala alcuna situazione dannosa né pericolosa.

    Software

    Le funzioni software e gli elementi di un'interfaccia utente grafica (ad es. pulsanti, voci di menu) sono evidenziati nel testo con questa formattazione.

    Esempio: Fare clic sul pulsante Salva.

    Istruzioni operative

    1Le operazioni sono rappresentate con numerazione progressiva.
    ✓Questo simbolo indica il risultato dell'operazione o dell'intera istruzione operativa.
    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Destinatari

    link_horizontalLink copied

    Il presente documento fornisce informazioni e istruzioni dettagliate per garantire che tutti gli utenti possano utilizzare l'apparecchio in modo sicuro ed efficiente.

    • Le informazioni sono rivolte alle seguenti categorie di persone:
      • Personale tecnico specializzato: persone adeguatamente qualificate che hanno competenze di base in materia di elettronica e meccanica responsabili dell'installazione, del funzionamento e della manutenzione dell'apparecchio.
      • Utenti finali: persone che utilizzano l'apparecchio nell'attività quotidiana e vogliono capire le funzioni di base.
    • Indipendentemente dalla rispettiva qualifica, eseguire solo le attività indicate nel presente documento.
    • Tutte le persone addette alla messa in funzione, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono essere adeguatamente qualificate e disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche.
    • La definizione delle qualifiche professionali e la loro applicabilità sono di competenza delle leggi nazionali.
    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Sicurezza dei dati

    link_horizontalLink copied
    Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, l'utente è responsabile:
    • dell'esecuzione del backup delle modifiche rispetto alle impostazioni di fabbrica
    • del salvataggio e della conservazione delle impostazioni personali.

    AVVERTENZA!

    Sicurezza dei dati per la connessione di rete e Internet

    Le reti non protette e la mancanza di misure di protezione possono comportare la perdita di dati e l'accesso non autorizzato. Per l'uso sicuro, attenersi a quanto riportato di seguito:

    Utilizzare inverter e componenti del sistema in una rete privata e protetta.

    Mantenere i dispositivi di rete (ad es. il router WLAN) aggiornati agli standard più recenti.

    Mantenere aggiornato il software e/o il firmware.

    Utilizzare una rete cablata per garantire una connessione dati stabile.

    Per motivi di sicurezza, non rendere gli inverter e i componenti del sistema accessibili da Internet tramite port forwarding o Port Address Translation (PAT).

    Utilizzare le soluzioni messe a disposizione da Fronius per il monitoraggio e la configurazione da remoto.

    Il protocollo di comunicazione opzionale Modbus TCP/IP1) è un'interfaccia non protetta. Utilizzare Modbus TCP/IP solo se non è possibile utilizzare un altro protocollo di comunicazione dati protetto (MQTT2)) (ad es. compatibilità con Smart Meter meno recenti).

    1) TCP/IP - Transmission Control Protocol/Internet Protocol
    2) MQTT - Message Queueing Telemetry Protocol

    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Diritti d'autore

    link_horizontalLink copied

    I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.

    Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
    Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.

    Installazione

    link_horizontalLink copied

    Posizionamento

    Fronius Smart Meter può essere installato in due possibili punti del sistema: nel punto di alimentazione o nel ramo di consumo.

    Posizionamento nel punto di alimentazione
    Posizionamento di Fronius Smart Meter nel punto di alimentazione.

    Posizionamento nel ramo di consumo
    Posizionamento di Fronius Smart Meter nel ramo di consumo.

    1. Installazione

    Posizionamento

    link_horizontalLink copied

    Fronius Smart Meter può essere installato in due possibili punti del sistema: nel punto di alimentazione o nel ramo di consumo.

    Posizionamento nel punto di alimentazione
    Posizionamento di Fronius Smart Meter nel punto di alimentazione.

    Posizionamento nel ramo di consumo
    Posizionamento di Fronius Smart Meter nel ramo di consumo.

    1. Installazione

    Check list per l'installazione

    link_horizontalLink copied
    Per informazioni sull'installazione, vedere i capitoli elencati di seguito:
    1Disinserire l'alimentazione elettrica prima di eseguire il collegamento alla rete.
    2Montare Fronius Smart Meter (vedere Montaggio a pagina (→)).
    3Collegare gli interruttori automatici e i sezionatori (vedere Configurazione circuitale di protezione a pagina (→)).
    4Collegare il cavo di rete a Fronius Smart Meter (vedere Cablaggio a pagina (→)).
    5Collegare i morsetti di uscita di Fronius Smart Meter all'inverter Fronius (vedere Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter a pagina (→)).
    6Se necessario, installare le resistenze terminali (vedere Resistenze terminali a pagina (→)).
    7Tirando ogni filo e connettore, verificare che siano ben applicati alle morsettiere.
    8Inserire l'alimentazione elettrica di Fronius Smart Meter.
    9Controllare la versione firmware dell'inverter Fronius. Per assicurare la compatibilità tra inverter e Fronius Smart Meter, occorre mantenere il software sempre aggiornato all'ultima versione. È possibile avviare l'aggiornamento dal sito Web dell'inverter o da Fronius Solar.web.
    10Se nel sistema sono installati più Fronius Smart Meter, impostare l'indirizzo (vedere "Impostazione dell'indirizzo" in Impostazione dell'indirizzo di Fronius Smart Meter a pagina (→)).
    11Configurare e mettere in funzione il contatore (vedere Messa in funzione a pagina (→)).
    1. Installazione

    Montaggio

    link_horizontalLink copied

    È possibile montare Fronius Smart Meter su una guida DIN da 35 mm. Le dimensioni del corpo esterno corrispondono a 4 TE (max. 72 mm).

    1. Installazione

    Configurazione circuitale di protezione

    link_horizontalLink copied

    Fronius Smart Meter è un apparecchio cablato fisso e necessita di un sezionatore (interruttore automatico, interruttore o sezionatore) e di una protezione contro le sovracorrenti (interruttore automatico).

    Fronius Smart Meter consuma 10-30 mA. La capacità nominale dei sezionatori e della protezione contro le sovracorrenti viene stabilita dal diametro dei fili, dalla tensione di rete e dalla capacità di interruzione richiesta.

    • I sezionatori devono essere montati a portata visiva e più vicino possibile a Fronius Smart Meter ed essere facili da utilizzare.
    • I sezionatori devono rispondere ai requisiti delle norme IEC 60947-1 e IEC 60947-3, nonché a tutte le disposizioni nazionali e locali relative agli impianti elettrici.
    • Utilizzare una protezione contro le sovracorrenti misurata di max. 63 A.
    • Utilizzare interruttori automatici collegati per monitorare più di una tensione di rete.
    • La protezione contro le sovracorrenti deve proteggere i morsetti di rete con le diciture L1, L2 e L3. In rari casi il conduttore neutro è dotato di una protezione contro le sovracorrenti che deve interrompere contemporaneamente i conduttori sia neutri che non collegati a terra.
    1. Installazione

    Cablaggio

    link_horizontalLink copied

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione di rete.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Prima di collegare gli ingressi della tensione di rete a Fronius Smart Meter, disinserire l'alimentazione elettrica.

    IMPORTANTE!
    Non inserire più di un cavo in ogni morsetto a vite. Se necessario, utilizzare morsettiere. Occorre utilizzare un fusibile conforme alla sezione del cavo.

    Sezione dei collegamenti percorso di corrente:
    • Filo (rigido): min. 1 mm²/max. 16 mm²
    • Filo (flessibile): min. 1 mm²/max. 10 mm²
    • Coppia consigliata: 1,2 Nm/max. 1,4 Nm
    Sezione dei collegamenti comunicazione dati e conduttore neutro:
    • Filo (rigido): min. 0,05 mm²/max. 4 mm²
    • Filo (flessibile): min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm²
    • Coppia consigliata: 0,5 Nm/max. 0,8 Nm

    Collegare ogni cavo di tensione alla morsettiera secondo il grafico sottostante.

    1. Installazione

    Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter

    link_horizontalLink copied

    Fronius SnapINveter:
    Collegare gli attacchi per la comunicazione dati di Fronius Smart Meter al monitoraggio dell'impianto Fronius all'interno dell'inverter. È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema, vedere il capitolo Multizähler-System - Fronius SnapINverter a pagina (→).

    1Collegare A a D+.
    2CollegareB a D-.
    3CollegareC a -.

    Inverter Fronius GEN24:
    Collegare gli attacchi per la comunicazione dati di Fronius Smart Meter all'interfaccia Modbus dell'inverter Fronius GEN24. È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema, vedere il capitolo Sistema con più contatori - Inverter Fronius GEN24 a pagina (→).

    1CollegareA a M1+.
    2CollegareB a M1-.
    3CollegareC a GND.

    AVVERTENZA!

    Ulteriori informazioni per la riuscita della messa in funzione.

    Per collegare il cavo di comunicazione dati all'inverter, osservare le seguenti avvertenze.

    Utilizzare cavi di tipo CAT5 o superiore.

    La lunghezza massima del cavo tra l'inverter Fronius e lo Smart Meter Fronius è di 300 metri.

    Per i cavi dati dello stesso tipo ("D+" e "D-" e "M1+" e "M1-"), utilizzare una coppia di cavi intrecciati in comune.

    Se i cavi di uscita sono vicini al cablaggio di rete, utilizzare fili o cavi allestiti per 300 V-600 V (mai meno della tensione d'esercizio).

    Se i cavi di uscita si trovano vicino a conduttori scoperti, dotarli di isolamento o rivestimento doppio.

    Per evitare guasti, utilizzare doppini ritorti schermati.

    Le uscite di Fronius Smart Meter sono separate galvanicamente dalle tensioni pericolose.

    1. Installazione

    Resistenze terminali - Spiegazione dei simboli

    link_horizontalLink copied

    Inverter all'interno del sistema
    Ad es. Fronius Symo.

    Contatore - Fronius Smart Meter
    La resistenza terminale R 120 Ohm è compresa nella fornitura.

    Apparecchio Fronius o di altri produttori, connessione tramite Modbus RTU
    Ad es. Fronius Ohmpilot, batteria, ecc.

    Resistenza terminale
    R 120 Ohm.

    1. Installazione

    Resistenze terminali

    link_horizontalLink copied

    Per via delle interferenze, si consiglia di utilizzare le resistenze terminali secondo la panoramica seguente per garantire il funzionamento ottimale.

    Opzione 1, inverter e Fronius Smart Meter
    Opzione 2, apparecchio di altri produttori Modbus RTU, Fronius Smart Meter e inverter, resistenza terminale dello Smart Meter inattiva
    Opzione 3, apparecchio di altri produttori Modbus RTU, inverter e Fronius Smart Meter, resistenza terminale dell'inverter inattiva
    Opzione 4, Fronius Smart Meter, apparecchio di altri produttori Modbus RTU e inverter, resistenza terminale dell'apparecchio di altri produttori inattiva

    * In Fronius Smart Meter la resistenza terminale viene stabilita tra A e B. La resistenza terminale R 120 Ohm è inclusa con Fronius Smart Meter.

    1. Installazione

    Sistema con più contatori - Spiegazione dei simboli

    link_horizontalLink copied

    Rete elettrica
    alimenta i carichi all'interno del sistema se i moduli solari non erogano abbastanza potenza o la batteria non è disponibile.

    Inverter all'interno del sistema
    Ad es. Fronius Primo, Fronius Symo, ecc.

    Contatore elettronico
    Misura i dati rilevanti per la fatturazione delle quantità di energia elettrica (soprattutto i chilowattora prelevati dalla rete e alimentati nella rete). Sulla base dei dati rilevanti per la fatturazione, il fornitore di energia elettrica fattura l'energia prelevata dalla rete e il fruitore dell'esubero remunera l'energia alimentata nella rete.

    Contatore primario
    rileva la curva di carico del sistema e fornisce i dati di misura per la funzione Fronius Energy Profiling in Fronius Solar.web. Il contatore primario controlla anche la regolazione dinamica dell'alimentazione.

    Contatore secondario
    rileva la curva di carico dei singoli generatori e delle utenze (ad es. lavatrice, lampade, TV, pompa di calore, ecc.) nel ramo dei consumi e fornisce i dati di misurazione per il profilo energetico in Fronius Solar.web.

    Modbus RTU,Dispositivo di terze parti
    Ad es. Fronius Ohmpilot, batteria, ecc.

    Utenze all'interno del sistema
    Ad es. lavatrice, lampade, televisione, ecc.

    Utenze aggiuntive all'interno del sistema
    Ad es. pompa di calore.

    Apparecchi di produzione aggiuntivi all'interno del sistema
    Ad es. impianto eolico.

    Resistenza terminale
    R 120 Ohm.

    1. Installazione

    Componenti Modbus - Fronius SnapINverter

    link_horizontalLink copied

    Al morsetto Modbus è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.

    IMPORTANTE!
    Per ogni inverter è possibile collegare solo un contatore primario, una batteria e un Fronius Ohmpilot. Dato l'elevato trasferimento di dati della batteria, la batteria occupa 2 componenti.

    Esempio:

    Ingresso

    Batteria

    Fronius
    Ohmpilot

    Numero di
    contatori primari

    Numero di
    contatori secondari

    Modbus

    1

    0

    1

    1

    1

    2

    1

    3

    1. Installazione

    Multizähler-System - Fronius SnapINverter

    link_horizontalLink copied

    Wenn mehrere Fronius Smart Meter verbaut werden, muss für jeden eine eigene Adresse eingestellt werden. Der Primärzähler erhält immer die Adresse 1. Alle weiteren Zähler werden im Adressbereich von 2 bis 14 durchnummeriert. Verschiedene Fronius Smart Meter Leistungsklassen können gemeinsam verwendet werden.

    WICHTIG!
    Max. 3 Sekundärzähler im System verwenden. Zur Vermeidung von Interferenzen wird empfohlen die Abschlusswiderstände gemäß dem Kapitel Resistenze terminali zu installieren.

    3 Sekundärzähler mit angeschlossenen Erzeugern und Verbrauchern, Primärzähler im Verbrauchszweig
    Position des Primärzählers im Verbrauchszweig. *Abschlusswiderstand R 120 Ohm
    3 Sekundärzähler mit angeschlossenen Erzeugern und Verbrauchern, Primärzähler am Einspeisepunkt
    Position des Primärzählers am Einspeisepunkt. *Abschlusswiderstand R 120 Ohm
    Folgendes muss in einem Multizähler-System beachtet werden:
    • Jede Modbus-Adresse nur einmal vergeben.
    • Die Platzierung der Abschlusswiderstände für jeden Kanal individuell durchführen.
    1. Installazione

    Componenti Modbus - Fronius GEN24

    link_horizontalLink copied

    Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Al morsetto Modbus sugli ingressi M0 e M1 è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.

    IMPORTANTE!
    Per ogni inverter è possibile collegare solo un contatore primario, una batteria e un Fronius Ohmpilot. Dato l'elevato trasferimento di dati della batteria, la batteria occupa 2 componenti.

    Esempio 1:

    Ingresso

    Batteria

    Fronius
    Ohmpilot

    Numero di
    contatori primari

    Numero di
    contatori secondari

    Modbus 0
    (M0)

    0

    4

    0

    2

    0

    1

    Modbus 1
    (M1)

    1

    3

    Esempio 2:

    Ingresso

    Batteria

    Fronius
    Ohmpilot

    Numero di
    contatori primari

    Numero di
    contatori secondari

    Modbus 0
    (M0)

    1

    3

    Modbus 1
    (M1)

    0

    4

    0

    2

    0

    1

    1. Installazione

    Sistema con più contatori - Inverter Fronius GEN24

    link_horizontalLink copied

    Se vengono installati più Fronius Smart Meter, occorre impostare un indirizzo univoco per ognuno di essi (vedi Impostazione dell'indirizzo di Fronius Smart Meter a pagina (→)). Il contatore primario ottiene sempre l'indirizzo 1. Tutti gli altri contatori verranno numerati nell'intervallo di indirizzi da 2 a 14. È possibile utilizzare insieme varie classi di potenza di Fronius Smart Meter.

    IMPORTANTE!
    Utilizzare max. 7 contatori secondari all'interno del sistema. Per evitare interferenze, si raccomanda di installare resistenze terminali secondo il capitolo Resistenze terminali a pagina (→).

    Posizione del contatore primario nel ramo di consumo. * Resistenza terminale R 120 Ohm.
    Posizione del contatore primario sul punto di alimentazione. * Resistenza terminale R 120 Ohm.
    Nei sistemi con più contatori occorre prestare attenzione a quanto segue:
    • Collegare il contatore primario e la batteria a canali diversi (opzione consigliata).
    • Ripartire equamente gli altri componenti Modbus.
    • Assegnare una sola volta l'indirizzo a ogni Modbus.
    • Posizionare le resistenze terminali singolarmente per ogni canale.
    1. Installazione

    Struttura dei menu

    link_horizontalLink copied

    Per la rappresentazione grafica della struttura dei menu, consultare l'allegato compreso nella fornitura.

    1. Installazione

    Impostazione dell'indirizzo di Fronius Smart Meter

    link_horizontalLink copied

    Icona

    Nome

    Evento

    Funzione

    Prog (Programma)

    1 x   

    Aumenta il valore impostato.

    Page (Pagina)

    1 x   

    Sposta il cursore.

    Enter (Invio)

    1 x   

    Conferma l'immissione.

    1Premere contemporaneamente "Prog" e "Page" per richiamare l'immissione del codice.
    2Digitare la password "2633". Aumentare il valore con "Prog" e passare alla posizione successiva con "Page".
    3Premere contemporaneamente e ripetutamente "Prog" e "Page" per passare alla voce di menu "Addr" (Indirizzo).
    4Impostare l'indirizzo desiderato.
    • Valori ammessi: 1 - 14
    1. Installazione

    Lettura dei parametri di funzionamento di Fronius Smart Meter

    link_horizontalLink copied

    Icona

    Nome

    Evento

    Funzione

    Page (Pagina)

    1 x   

    Continua all'indicazione successiva.

    Page (Pagina)

    2 secondi   

    Reimposta il valore/cambia menu.

    Le seguenti figure sono illustrazioni simboliche. I valori visualizzati variano per ogni singolo apparecchio.

    Indicazione

    Descrizione

    Energia attiva totale consumata

    Energia reattiva totale

    Energia attiva alimentazione totale

    Valore medio potenza attiva massima

    Premere il tasto freccia per 2 secondi per reimpostare il valore.

    Valore medio potenza attiva

    Menu Tensione e corrente

    Premere il tasto freccia e attendere 2 secondi finché non viene visualizzata la voce successiva (Corrente fase L1).

    Corrente fase L1

    Corrente fase L2

    Corrente fase L3

    Tensione fase L1

    Tensione fase L2

    Tensione fase L3

    Potenza attiva

    Potenza reattiva

    Potenza apparente

    Potenza attiva fase L1

    Potenza attiva fase L2

    Potenza attiva fase L3

    Potenza reattiva fase L1

    Potenza reattiva fase L2

    Potenza reattiva fase L3

    Fattore di potenza fase L1

    Fattore di potenza fase L2

    Fattore di potenza fase L3

    Frequenza/fattore di potenza

    Messa in funzione

    link_horizontalLink copied

    Fronius SnapINverter

    In generale

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!

    Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.

    È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.

    È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.

    1. Messa in funzione

    Fronius SnapINverter

    link_horizontalLink copied

    In generale

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!

    Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.

    È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.

    È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.

    1. Messa in funzione
    2. Fronius SnapINverter

    In generale

    link_horizontalLink copied

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Contatore"!

    Per la voce di menu "Contatore" è necessario immettere la password di servizio.

    È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Fronius Smart Meter". Fronius Datamanager rileva automaticamente il tipo di contatore.

    È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.

    1. Messa in funzione
    2. Fronius SnapINverter

    Esecuzione della connessione a Fronius Datamanager 2.0

    link_horizontalLink copied

    Access Point:

    Attivare il punto accesso WiFi dell'inverter:
    Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
    1.
    Andare al menu "Setup".
    2.
    Andare alla voce "WiFi Access Point".
    ✓Vengono visualizzati la rete e la password.
    3.
    Attivare "WiFi Access Point" con il tasto ENTER    .
    1Selezionare il menu Setup sul display dell'inverter.
    2Andare alla voce WiFi Access Point.
    ✓Vengono visualizzate la rete (SS) e la password (PW).
    3Attivare WiFi Access Point con il tasto ENTER    .
    Esecuzione della connessione tra il punto di accesso WiFi dell'inverter e il PC:
    1Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "Fronius_240.XXXXXX").
    2Inserire e confermare la password dal display dell'inverter.
    3Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo IP "http://192.168.250.181" e confermare.
    ✓Verrà visualizzata la pagina iniziale di Fronius Datamanager 2.0.

    LAN:

    1Collegare Fronius Datamanager 2.0 e computer con un cavo LAN.
    2Posizionare l'interruttore IP di Fronius Datamanager 2.0 su "A".
    3Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo IP "http://169.254.0.180" e confermare.
    1. Messa in funzione
    2. Fronius SnapINverter

    Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore primario

    link_horizontalLink copied
    1Richiamare il sito Web di Fronius Datamanager.
    - Aprire il browser web.
    - Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo IP (indirizzo IP della rete WLAN: "192.168.250.181", indirizzo IP della rete LAN: "169.254.0.180") o digitare e confermare il nome host e di dominio di Fronius Datamanager.
    - Verrà visualizzato il sito Web di Fronius Datamanager.
    2Fare clic sul pulsante "Impostazioni".
    3Accedere all'area di login con l'utente "service" e la password di servizio.
    4Richiamare l'area di menu "Contatore".
    5Selezionare il contatore primario dall'elenco a discesa.
    6Fare clic sul pulsante "Impostazioni".
    7Impostare la posizione del contatore (punto di alimentazione o punto di consumo) nella finestra pop-up. Per ulteriori informazioni sulla posizione di Fronius Smart Meter, vedere Posizionamento a pagina (→).
    8Fare clic sul pulsante "Ok" quando viene visualizzato lo stato "OK". Se viene visualizzato lo stato "timeout", ripetere l'operazione.
    9Fare clic sul pulsante    per salvare le impostazioni.

    Fronius Smart Meter è configurato come contatore primario.

    Nell'area di menu "Visualizzazione generale corrente" vengono visualizzati la potenza dei moduli solari, l'autoconsumo, l'alimentazione di rete e la carica della batteria (se disponibile).

    1. Messa in funzione
    2. Fronius SnapINverter

    Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore secondario

    link_horizontalLink copied
    1Richiamare il sito Web di Fronius Datamanager.
    - Aprire il browser web.
    - Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo IP (indirizzo IP della rete WLAN: "192.168.250.181", indirizzo IP della rete LAN: "169.254.0.180") o digitare e confermare il nome host e di dominio di Fronius Datamanager.
    - Verrà visualizzato il sito Web di Fronius Datamanager.
    2Fare clic sul pulsante "Impostazioni".
    3Accedere all'area di login con l'utente "service" e la password di servizio.
    4Richiamare l'area di menu "Contatore".
    5Selezionare il contatore secondario dall'elenco a discesa.
    6Fare clic sul pulsante "Aggiungi".
    7Inserire il nome del contatore secondario nel campo di immissione "Denominazione".
    8Inserire l'indirizzo precedentemente assegnato nel campo di immissione "Indirizzo Modbus".
    9Completare la descrizione del contatore.
    10Fare clic sul pulsante    per salvare le impostazioni.

    Fronius Smart Meter è configurato come contatore secondario.

    1. Messa in funzione

    Inverter Fronius GEN24

    link_horizontalLink copied

    In generale

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Configurazione apparecchio"!

    Per la voce di menu "Configurazione apparecchio" è necessario immettere la password tecnico.

    È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Componenti". Il tipo di contatore viene rilevato automaticamente.

    È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.

    1. Messa in funzione
    2. Inverter Fronius GEN24

    In generale

    link_horizontalLink copied

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu "Configurazione apparecchio"!

    Per la voce di menu "Configurazione apparecchio" è necessario immettere la password tecnico.

    È possibile utilizzare Fronius Smart Meter trifase o monofase. In entrambi i casi la selezione viene eseguita mediante la voce "Componenti". Il tipo di contatore viene rilevato automaticamente.

    È possibile selezionare un contatore primario e vari contatori secondari. Occorre prima configurare il contatore primario prima di poter selezionare un contatore secondario.

    1. Messa in funzione
    2. Inverter Fronius GEN24

    Installazione tramite browser

    link_horizontalLink copied

    WLAN:

    1Aprire il punto di accesso toccando il sensore    .
    ✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    2Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
    3Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
    IMPORTANTE!
    Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
    4Inserire l'indirizzo IP 192.168.250.181 nella barra degli indirizzi del browser e confermare. Si apre la procedura di installazione guidata.
    5Seguire la procedura di installazione guidata in ogni punto e completare l'installazione.
    6Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    Ethernet:

    1Collegare all'inverter (LAN1) utilizzando un cavo di rete (CAT5 STP o superiore).
    2Aprire il punto di accesso toccando 1 volta il sensore    .
    ✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    3Inserire l'indirizzo IP 169.254.0.180 nella barra degli indirizzi del browser e confermare. Si apre la procedura di installazione guidata.
    4Seguire la procedura di installazione guidata in ogni punto e completare l'installazione.
    5Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    1. Messa in funzione
    2. Inverter Fronius GEN24

    Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore primario

    link_horizontalLink copied
    1Aprire il sito Web dell'inverter.
    - Aprire il browser web.
    - Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo IP (indirizzo IP della rete WLAN: "192.168.250.181", indirizzo IP della rete LAN: "169.254.0.180") o digitare e confermare il nome host e di dominio dell'inverter.
    - Viene visualizzato il sito Web dell'inverter.
    2Fare sul clic pulsante "Configurazione apparecchio".
    3Accedere all'area di login con l'utente "Tecnico" e la password tecnico.
    4Richiamare l'area di menu "Componenti".
    5Fare clic sul pulsante "Aggiungi componenti".
    6Impostare la posizione del contatore (punto di alimentazione o punto di consumo) nella finestra pop-up "Posizione". Per ulteriori informazioni sulla posizione di Fronius Smart Meter, vedere Posizionamento a pagina (→).
    7Fare clic sul pulsante "Aggiungi".
    8Fare clic sul pulsante "Salva" per salvare le impostazioni.

    Fronius Smart Meter è configurato come contatore primario.

    1. Messa in funzione
    2. Inverter Fronius GEN24

    Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore secondario

    link_horizontalLink copied
    1Aprire il sito Web dell'inverter.
    - Aprire il browser web.
    - Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo IP (indirizzo IP della rete WLAN: "192.168.250.181", indirizzo IP della rete LAN: "169.254.0.180") o digitare e confermare il nome host e di dominio dell'inverter.
    - Viene visualizzato il sito Web dell'inverter.
    2Fare sul clic pulsante "Configurazione apparecchio".
    3Accedere all'area di login con l'utente "Tecnico" e la password tecnico.
    4Richiamare l'area di menu "Componenti".
    5Fare clic sul pulsante "Aggiungi componenti".
    6Selezionare il tipo di contatore (contatore dell'apparecchio di produzione/utenze) nell'elenco a discesa "Posizione".
    7Inserire l'indirizzo precedentemente assegnato nel campo di immissione "Indirizzo Modbus".
    8Inserire il nome del contatore nel campo di immissione "Nome".
    9Nell'elenco a discesa "Categoria", selezionare la categoria (apparecchio di produzione o utenze).
    10Fare clic sul pulsante "Aggiungi".
    11Fare clic sul pulsante "Salva" per salvare le impostazioni.

    Fronius Smart Meter è configurato come contatore secondario.

    Dati tecnici

    link_horizontalLink copied

    Dati tecnici

    Velocità di trasmissione Modbus: 9600 baud
    Bit di parità: nessunoVersione software:
    Datamanager 3.7.2/Energy Package 1.3.3

    Entrata

    Tensione nominale (4 conduttori)
    Gamma di lavoro

    230-400 V
    ±15%

    Assorbimento di potenza nel percorso della tensione (tensione max.)

    2,2 VA (1,5 W) trifase

    Frequenza nominale
    Tolleranza

    50-60 Hz
    49...61 Hz

    Corrente nominale, lb

    10 A

    Corrente massima, Imax

    63 A

    Corrente di partenza

    40 mA

    Sovraccarico per breve tempo (EN/IEC 62053-21, EN/IEC 62053-23)

    20 lmax/0,5 s

    Autoconsumo - Percorso della corrente (corrente max.)

    1,5 W per fase

    Fattore di potenza
    Gamma di lavoro (EN/IEC 62053-21, EN/IEC 62053-23)

    Attiva cosφ 0,5 ind...0,8 cap,
    Reattiva senφ 0,5 ind...0,5 cap

    Fattore di distorsione della corrente

    Secondo EN 50470

    Uscita

    Comunicazione RS485
    Separata galvanicamente dall'ingresso di misurazione

    Standard

    RS485 - 3 conduttori

    Trasmissione

    Seriale, asincrona

    Protocollo

    Compatibile con Modbus RTU

    Indirizzi

    1...255

    Numero di bit

    8

    Bit di stop

    1

    Bit di parità

    none (nessuno) - odd (dispari) - even (pari)

    Velocità di trasmissione

    4800-9600-19200 bit/s

    Tempo di risposta

    < 200 ms

    Isolamento (EN/IEC 62052-11, 62053-21)

    Categoria di installazione

    III

    Grado di inquinamento

    2

    Tensione di isolamento

    300 V fase-neutro

    Compatibilità elettromagnetica

    Test emissioni

    Secondo EN/IEC 62052-11, EN50470

    Test immunità

    Secondo EN/IEC 62052-11, EN50470

    Condizioni di lavoro

    Temperatura di riferimento

    23 °C (±2 °C)

    Gamma di lavoro

    -25...55 °C

    Temperatura limite per stoccaggio e trasporto

    -40...70 °C

    Tropicalizzazione

     

    Potenza dissipata max. (per il dimensionamento termico del quadro elettrico)

    ≤ 6 W

    Ambiente meccanico
    Ambiente elettromagnetico

    M1
    E2

    Corpo esterno

    Corpo esterno

    4 TE secondo DIN 43880

    Pannello di controllo e coprimorsetti sigillabili

     

    Attacco

    Attacco a vite

    Fissaggio

    Innestabile su guida DIN da 35 mm

    Materiale corpo esterno

    Policarbonato, autoestinguente

    Classe di protezione (EN60529)

    IP 51 pannello di controllo, IP 20 attacchi

    Peso

    260 g

    Morsetti a vite

    Ingresso di misurazione

    Filo (rigido)

    Min. 1 mm²/max. 16 mm²

    Filo (flessibile)

    Min. 1 mm²/max. 10 mm²

    Coppia consigliata

    1,2 Nm/max. 1,4 Nm

    Uscita

    Filo (rigido)

    Min. 0,05 mm²/max. 4 mm²

    Filo (flessibile)

    Min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm²

    Coppia consigliata

    0,5 Nm/max. 0,8 Nm

    1. Dati tecnici

    Dati tecnici

    link_horizontalLink copied

    Velocità di trasmissione Modbus: 9600 baud
    Bit di parità: nessunoVersione software:
    Datamanager 3.7.2/Energy Package 1.3.3

    Entrata

    Tensione nominale (4 conduttori)
    Gamma di lavoro

    230-400 V
    ±15%

    Assorbimento di potenza nel percorso della tensione (tensione max.)

    2,2 VA (1,5 W) trifase

    Frequenza nominale
    Tolleranza

    50-60 Hz
    49...61 Hz

    Corrente nominale, lb

    10 A

    Corrente massima, Imax

    63 A

    Corrente di partenza

    40 mA

    Sovraccarico per breve tempo (EN/IEC 62053-21, EN/IEC 62053-23)

    20 lmax/0,5 s

    Autoconsumo - Percorso della corrente (corrente max.)

    1,5 W per fase

    Fattore di potenza
    Gamma di lavoro (EN/IEC 62053-21, EN/IEC 62053-23)

    Attiva cosφ 0,5 ind...0,8 cap,
    Reattiva senφ 0,5 ind...0,5 cap

    Fattore di distorsione della corrente

    Secondo EN 50470

    Uscita

    Comunicazione RS485
    Separata galvanicamente dall'ingresso di misurazione

    Standard

    RS485 - 3 conduttori

    Trasmissione

    Seriale, asincrona

    Protocollo

    Compatibile con Modbus RTU

    Indirizzi

    1...255

    Numero di bit

    8

    Bit di stop

    1

    Bit di parità

    none (nessuno) - odd (dispari) - even (pari)

    Velocità di trasmissione

    4800-9600-19200 bit/s

    Tempo di risposta

    < 200 ms

    Isolamento (EN/IEC 62052-11, 62053-21)

    Categoria di installazione

    III

    Grado di inquinamento

    2

    Tensione di isolamento

    300 V fase-neutro

    Compatibilità elettromagnetica

    Test emissioni

    Secondo EN/IEC 62052-11, EN50470

    Test immunità

    Secondo EN/IEC 62052-11, EN50470

    Condizioni di lavoro

    Temperatura di riferimento

    23 °C (±2 °C)

    Gamma di lavoro

    -25...55 °C

    Temperatura limite per stoccaggio e trasporto

    -40...70 °C

    Tropicalizzazione

     

    Potenza dissipata max. (per il dimensionamento termico del quadro elettrico)

    ≤ 6 W

    Ambiente meccanico
    Ambiente elettromagnetico

    M1
    E2

    Corpo esterno

    Corpo esterno

    4 TE secondo DIN 43880

    Pannello di controllo e coprimorsetti sigillabili

     

    Attacco

    Attacco a vite

    Fissaggio

    Innestabile su guida DIN da 35 mm

    Materiale corpo esterno

    Policarbonato, autoestinguente

    Classe di protezione (EN60529)

    IP 51 pannello di controllo, IP 20 attacchi

    Peso

    260 g

    Morsetti a vite

    Ingresso di misurazione

    Filo (rigido)

    Min. 1 mm²/max. 16 mm²

    Filo (flessibile)

    Min. 1 mm²/max. 10 mm²

    Coppia consigliata

    1,2 Nm/max. 1,4 Nm

    Uscita

    Filo (rigido)

    Min. 0,05 mm²/max. 4 mm²

    Filo (flessibile)

    Min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm²

    Coppia consigliata

    0,5 Nm/max. 0,8 Nm

    1. Dati tecnici

    Garanzia del costruttore Fronius

    link_horizontalLink copied

    Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili suwww.fronius.com/solar/garantie .

    Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.