LogoFronius Tauro, Fronius Tauro Eco
  • it
    • Contatti
    • Colophon
    • CGC
    • Protezione dei dati
    • 037-16012025
    • Norme di sicurezza
      • Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza
      • Convenzioni di notazione
      • Informazioni generali
      • Condizioni ambientali
      • Personale qualificato
      • Norme di sicurezza sul luogo di utilizzo
      • Dati sui valori di emissione acustica
      • Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
      • Protezione dei dati
      • Diritti d'autore
      • Messa a terra di protezione (PE)
      • Manutenzione
    • Informazioni generali
      • Descrizione dell'apparecchio
        • Descrizione dell'apparecchio
        • AC Daisy Chain
        • Fusibili delle stringhe
        • Fronius Solar.web
        • Comunicazione locale
      • Protezione di persone e apparecchi
        • Sicurezza
        • Informazioni riportate sull'apparecchio
        • Protezione centrale NA
        • WSD (Wired Shut Down)
        • Unità di monitoraggio della corrente di guasto (RCMU)
        • Protezione contro le sovratensioni SPD
        • AFCI - Rilevamento dell'arco voltaico (ArcGuard)
        • Condizione di sicurezza
      • Uso prescritto
        • Uso prescritto
        • Uso improprio prevedibile
        • Disposizioni relative all'impianto fotovoltaico
      • Principio di funzionamento
        • Principio di funzionamento
        • Raffreddamento dell'inverter mediante ventilazione forzata
        • Comportamento in caso di sovraccarico
      • Elementi di comando e collegamenti
        • Elementi di comando e spie
        • Attacchi FV - Fronius Tauro 50-3-D (direct)
        • Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 50-3-D (direct)
        • Attacchi FV - Fronius Tauro 50-3-D (30A fuses)
        • Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 50-3-D (30A fuses)
        • Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 99-3-D/100-3-D (direct, opzione 20 A)
        • Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 99-3-D/100-3-D (direct, opzione 30 A)
        • Suddivisione delle stringhe in Solar.web
        • Attacchi FV - pre-combined
        • Opzione di montaggio per componenti di altri produttori
        • Scatola di comunicazione dati nell'inverter
        • Scatola di comunicazione dati
        • Connessioni schematiche interne delle I/O
        • Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED
    • Installazione e messa in funzione
      • In generale
        • Compatibilità dei componenti del sistema
      • Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio
        • Scelta dell'ubicazione dell'inverter
        • Posizione di montaggio
      • Trasporto
        • Trasporto mediante gru
        • Trasporto mediante elevatore a forche o carrello elevatore
      • Montaggio dell'inverter
        • Scelta del materiale di fissaggio
        • Dimensioni supporto di montaggio
        • Montaggio a parete dell'inverter
        • Montaggio dell'inverter sui Floor Rack
      • Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)
        • Monitoraggio della rete
        • Scatola dei collegamenti CA
        • Collegamento di cavi di alluminio
        • Cavi consentiti
        • Fusibile massimo per lato corrente alternata
        • Modifica dell'area di bloccaggio per il morsetto a V
        • Conduttori settoriali sul morsetto a V
        • Ingresso PE aggiuntivo per la messa a terra
        • Sicurezza
        • Apertura dell'inverter
        • Disattivazione del sezionare CA opzionale
        • Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Singlecore
        • Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Singlecore con conduttore PEN
        • Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Multicore
        • Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Daisy Chain
        • Collegamento dei cavi con capocorda
      • Collegare il cavo FV all'inverter.
        • Sicurezza
        • Informazioni generali sui moduli solari
        • Cavi consentiti
        • Protezione CC pre-combined
        • Esempio di scatola di raggruppamento Fronius Tauro Eco 50-3-P/99-3-P/100-3-P
        • Esempio scatola di raggruppamento Fronius Tauro 50-3-P
        • Ripartizione delle stringhe di moduli solari per la versione direct
        • Collegamento dei cavi FV - Connettori MC4
        • Copertura del connettore MC4
        • Collegamento dei cavi FV - Pre-combined
        • Collegamento dei cavi con capocorda
        • Sostituzione dei fusibili delle stringhe
        • Chiusura e accensione dell'inverter
      • Collegamento del cavo di comunicazione dati
        • Componenti Modbus
        • Cavi ammessi per la scatola di comunicazione dati
        • Più inverter in una rete
        • Disposizione dei cavi di comunicazione dati
        • WSD (Wired Shut Down)
      • Prima messa in funzione
        • Prima messa in funzione dell'inverter
        • Visualizzazione del monitoraggio dell'impianto Fronius (Pilot)
        • Installazione con l'app
        • Installazione tramite browser
      • Spegnimento e riaccensione dell'inverter
        • Spegnimento e riaccensione dell'inverter
    • Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
      • Impostazioni utente
        • Accesso utente
        • Selezione della lingua
      • Configurazione del dispositivo
        • Componenti
        • Funzioni e I/O
        • EVU Editor - AUS - Demand Response Modes (DRM)
        • Demand Response Modes (DRM)
        • Inverter
      • Sistema
        • Generale
        • Aggiornamento
        • Messa in funzione guidata
        • Ripristina impostazioni di fabbrica
        • Registro eventi
        • Informazioni
        • Gestore licenze
        • Assistenza
      • Comunicazione
        • Rete
        • Modbus
        • Comando cloud
        • Solar API
        • Fronius Solar.web
        • Internet Services (Servizi Internet)
      • Requisiti di sicurezza e di rete
        • Setup specifico del paese
        • Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS
        • Limitazione dell'alimentazione
        • Gestione della potenza I/O
        • Schema dei collegamenti - 4 relè
        • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 4 relè
        • Schema dei collegamenti - 3 relè
        • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 3 relè
        • Schema dei collegamenti - 2 relè
        • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 2 relè
        • Schema dei collegamenti - 1 relè
        • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 1 relè
        • Collegamento del ricevitore di segnali di comando centralizzati a più inverter
    • Appendice
      • Messaggi di stato e risoluzione
        • Messaggi di stato
      • Dati tecnici
        • Tauro 50-3-D/50-3-P
        • Tauro Eco 50-3-D/50-3-P
        • Tauro Eco 99-3-D/99-3-P
        • Tauro Eco 100-3-D/100-3-P
        • WLAN
        • Spiegazione delle note a piè pagina
        • Sezionatore CC integrato
      • Norme e direttive considerate
        • Marcatura CE
        • WLAN
        • Guasto di rete
      • Assistenza, condizioni di garanzia e smaltimento
        • Fronius SOS
        • Garanzia del costruttore Fronius
        • Smaltimento

    Fronius Tauro, Fronius Tauro Eco Istruzioni per l'uso

    Elementi di comando e spie
    Collegamento CA
    Collegamento CC
    Prima messa in funzione

    Norme di sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

    se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

    se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

    AVVERTENZA!

    Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

    In presenza dei simboli illustrati nel capitolo "Norme di sicurezza", occorre prestare maggiore attenzione.

    1. Norme di sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

    se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

    se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

    AVVERTENZA!

    Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

    In presenza dei simboli illustrati nel capitolo "Norme di sicurezza", occorre prestare maggiore attenzione.

    1. Norme di sicurezza

    Convenzioni di notazione

    Al fine di aumentare la leggibilità e la comprensibilità della documentazione, sono state stabilite le convenzioni di notazione descritte di seguito.

    Indicazioni applicative

    IMPORTANTE! Indica indicazioni applicative e altre informazioni utili. Questo termine non segnala alcuna situazione dannosa né pericolosa.

    Software

    Le funzioni software e gli elementi di un'interfaccia utente grafica (ad es. pulsanti, voci di menu) sono evidenziati nel testo con questa formattazione.

    Esempio: Fare clic sul pulsante Salva.

    Istruzioni operative

    1Le operazioni sono rappresentate con numerazione progressiva.
    ✓Questo simbolo indica il risultato dell'operazione o dell'intera istruzione operativa.
    1. Norme di sicurezza

    Informazioni generali

    L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e tenendo conto delle direttive tecniche per la sicurezza riconosciute. L'uso errato o improprio può causare
    • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
    • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.
    Tutte le persone coinvolte nella messa in funzione e manutenzione dell'apparecchio devono
    • essere in possesso di apposita qualifica,
    • disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche e
    • leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.

    Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle direttive locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.

    Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
    • devono essere mantenuti leggibili,
    • devono essere integri,
    • non devono essere rimossi,
    • non devono essere coperti con altri adesivi, con scritte e disegni o in altro modo.
    Mettere in funzione l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di sicurezza risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, vi è pericolo di
    • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
    • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.

    Prima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.

    Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.

    Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "Informazioni riportate sull'apparecchio" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.

    Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che pregiudicano la sicurezza.

    1. Norme di sicurezza

    Condizioni ambientali

    Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

    1. Norme di sicurezza

    Personale qualificato

    Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono rivolte esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può risultare mortale. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.

    Tutti i cavi devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.

    I lavori di riparazione devono essere eseguiti solo presso un centro specializzato autorizzato.

    Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali (anche per i componenti normalizzati).

    Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.

    Sostituire o far sostituire immediatamente i componenti danneggiati.

    1. Norme di sicurezza

    Norme di sicurezza sul luogo di utilizzo

    Nell'installare apparecchi con feritoie di ventilazione, accertarsi che l'aria ambiente possa entrare e uscire liberamente dalle apposite fessure. Quando si sceglie il luogo di utilizzo, rispettare la classe di protezione (IP).

    1. Norme di sicurezza

    Dati sui valori di emissione acustica

    Il livello massimo di potenza sonora dell'inverter è indicato in Dati tecnici.

    Il raffreddamento dell'apparecchio avviene mediante una regolazione elettronica della temperatura il più silenziosamente possibile e dipende dalla potenza convertita, dalla temperatura ambiente, dal grado di sporcizia dell'apparecchio, ecc.

    Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro, poiché il livello effettivo di potenza sonora dipende molto dalle condizioni di montaggio, dalla qualità della rete, dalle pareti circostanti e dalle caratteristiche generali dei locali.

    1. Norme di sicurezza

    Misure relative alla compatibilità elettromagnetica

    In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili alle interferenze, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare misure per l'eliminazione di tali interferenze.

    1. Norme di sicurezza

    Protezione dei dati

    Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, l'utente è responsabile:
    • dell'esecuzione del backup delle modifiche rispetto alle impostazioni di fabbrica
    • del salvataggio e della conservazione delle impostazioni personali.
    1. Norme di sicurezza

    Diritti d'autore

    I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.

    Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
    Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.

    1. Norme di sicurezza

    Messa a terra di protezione (PE)

    Collegamento a terra di un punto dell'apparecchio, del sistema o dell'impianto per la protezione contro le scosse elettriche in caso di guasto. Quando si installa l'inverter Fronius Tauro, il collegamento PE è obbligatorio in quanto si tratta di un apparecchio della Classe di sicurezza 1. Quando si collega il conduttore PE, prestare attenzione affinché sia fissato contro lo scollegamento accidentale. Tutti i punti elencati in "Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)" devono essere rispettati, compreso l'uso di rosette, frenafiletti e dadi con la coppia di serraggio definita.

    Si deve garantire che, quando si utilizzano supporti antistrappo, il conduttore di terra sia l'ultimo ad essere scollegato in caso di un possibile guasto. Quando si collega il conduttore di terra, occorre osservare i requisiti riguardanti la sezione minima stabiliti dalle relative norme nazionali. Inoltre, la sezione minima del conduttore PE deve essere almeno la metà delle sezioni di fase secondo la norma di prodotto IEC 62109-1, poiché per le fasi (L1/L2/L3) deve essere utilizzata una sezione di almeno 35 mm² (50 kW) o 70mm² (99,99/100 kW).

    1. Norme di sicurezza

    Manutenzione

    Gli inverter Tauro sono praticamente esenti da manutenzione. Se tuttavia si devono eseguire lavori di manutenzione sull'inverter, come la pulizia o la sostituzione di componenti, è necessario rivolgersi a un tecnico dell'assistenza Fronius. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni causati da un uso improprio.

    Informazioni generali

    Descrizione dell'apparecchio

    Descrizione dell'apparecchio

    L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica.
    L'inverter è stato concepito esclusivamente per essere utilizzato in impianti fotovoltaici collegati alla rete; la produzione di corrente indipendente dalla rete pubblica non è possibile.

    La struttura e il funzionamento dell'inverter ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio.

    1. Informazioni generali

    Descrizione dell'apparecchio

    Descrizione dell'apparecchio

    L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica.
    L'inverter è stato concepito esclusivamente per essere utilizzato in impianti fotovoltaici collegati alla rete; la produzione di corrente indipendente dalla rete pubblica non è possibile.

    La struttura e il funzionamento dell'inverter ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio.

    1. Informazioni generali
    2. Descrizione dell'apparecchio

    Descrizione dell'apparecchio

    L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica.
    L'inverter è stato concepito esclusivamente per essere utilizzato in impianti fotovoltaici collegati alla rete; la produzione di corrente indipendente dalla rete pubblica non è possibile.

    La struttura e il funzionamento dell'inverter ne assicurano la massima sicurezza in fase di montaggio e di esercizio.

    1. Informazioni generali
    2. Descrizione dell'apparecchio

    AC Daisy Chain

    La versione dell'inverter "AC Daisy Chain", consente di ricondurre il cavo CA direttamente dall'inverter a un altro inverter. Ciò consente di collegare rapidamente tra loro più inverter Fronius Tauro, fino a una potenza di uscita massima di 200 kW.

    La sezione minima del cavo è definita dal fusibile nel punto di collegamento alla rete. È sempre possibile scegliere una sezione del cavo più grande. Devono essere considerate e applicate le norme nazionali vigenti.

    1. Informazioni generali
    2. Descrizione dell'apparecchio

    Fusibili delle stringhe

    Vale solo per i modelli di apparecchio Fronius Tauro 50-3-D/Eco 50-3-D/Eco 99-3-D/Eco 100-3-D (direct):

    Utilizzando fusibili delle stringhe in Fronius Tauro, i moduli solari vengono ulteriormente protetti.
    Per la protezione dei moduli solari è determinante la corrente di corto circuito ISC massima, la corrente inversa del modulo IR massima o l'indicazione del valore massimo del fusibile della stringa del rispettivo modulo solare riportata nell'apposita scheda dati.

    Occorre rispettare le disposizioni nazionali relative alla protezione. Spetta all'installatore elettrico scegliere i fusibili delle stringhe giusti.

    Per sostituire i fusibili delle stringhe, vedere il capitolo Sostituzione dei fusibili delle stringhe a pagina (→).

    1. Informazioni generali
    2. Descrizione dell'apparecchio

    Fronius Solar.web

    Fronius Solar.web e Fronius Solar.web Premium consentono ai proprietari degli impianti e agli installatori di monitorare e analizzare agevolmente l'impianto fotovoltaico. Se opportunamente configurato, l'inverter trasmette a Fronius Solar.web dati quali potenza, rendimenti, consumo e bilancio energetico. Per maggiori informazioni, vedere Fronius Solar.web – Monitoraggio e analisi energetiche dettagliate.

    La configurazione viene eseguita tramite la Messa in funzione guidata, vedere il capitolo Installazione con l'app a pagina (→) o Installazione tramite browser a pagina (→).

    Requisiti minimi per la configurazione:
    • Connessione Internet (download: min. 512 kbit/s, upload: min. 256 kbit/s)*.
    • Account utente su solarweb.com.
    • Configurazione completata tramite la Messa in funzione guidata.
    *
    Le informazioni fornite non costituiscono garanzia assoluta di funzionamento ottimale. Tassi di errore elevati nella trasmissione, una ricezione instabile o interruzioni della trasmissione possono influire negativamente sulla trasmissione dei dati. Fronius consiglia di testare la connessione Internet sul posto con i rispettivi requisiti minimi.
    1. Informazioni generali
    2. Descrizione dell'apparecchio

    Comunicazione locale

    L'inverter può essere trovato tramite il protocollo Multicast DNS (mDNS). Si consiglia di cercare l'inverter in base al nome host assegnato.

    Il protocollo mDNS consente di richiamare i seguenti dati:
    • NominalPower
    • Systemname
    • DeviceSerialNumber
    • SoftwareBundleVersion
    1. Informazioni generali

    Protezione di persone e apparecchi

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto ai campi elettromagnetici. I campi elettromagnetici generati durante il funzionamento

    possono avere effetti sulla salute delle persone, ad esempio dei portatori di pacemaker.

    Non sostare più di 20 cm accanto all'inverter per periodi di tempo prolungati.

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.

    Leggere e comprendere il presente documento.

    Leggere e comprendere tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto ai campi elettromagnetici. I campi elettromagnetici generati durante il funzionamento

    possono avere effetti sulla salute delle persone, ad esempio dei portatori di pacemaker.

    Non sostare più di 20 cm accanto all'inverter per periodi di tempo prolungati.

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    Informazioni riportate sull'apparecchio

    Sopra e all'interno dell'inverter sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Simboli sulla targhetta:

    Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili.

    Marcatura UKCA: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti applicabili nel Regno Unito.

    Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile.

    Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda.

    Marcatura ICASA: testato secondo i requisiti della Independent Communications Authority del Sudafrica.

    Marcatura CMIM: testato secondo i requisiti di IMANOR per i regolamenti di importazione e la conformità alle norme del Marocco.

    Simboli di sicurezza:

    Pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali dovuto al cattivo uso dell'apparecchio.

    Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

    • le presenti istruzioni per l'uso;
    • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema dell'impianto fotovoltaico, in particolare le norme di sicurezza.

    Tensione elettrica pericolosa.

    Prima di aprire l'apparecchio, attendere il tempo di scaricamento dei condensatori!

    Testo delle avvertenze:

    AVVISO!
    Una scossa elettrica può risultare mortale. Prima di aprire l'apparecchio accertarsi che il lato ingresso e il lato uscita siano scollegati e privi di tensione.

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    Protezione centrale NA

    L'inverter consente di utilizzare i relè CA integrati come interruttori di accoppiamento in combinazione con una protezione NA centrale (secondo la norma VDE-AR-N 4105:2018:11 § 6.4.1). A tale scopo, il dispositivo di attivazione centrale (interruttore) deve essere integrato nella catena WSD come descritto nel capitolo WSD (Wired Shut Down) a pagina (→).

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    WSD (Wired Shut Down)

    La funzione di disinserimento cablato WSD interrompe l'alimentazione di rete dell'inverter quando il dispositivo di attivazione (interruttore, ad es. spegnimento d'emergenza o contatto del rilevatore di incendi) è stato attivato.

    Se un inverter (slave) si guasta, viene ponticellato e il funzionamento degli altri inverter viene mantenuto. Se un secondo inverter (slave) o l'inverter (master) presenta un guasto, il funzionamento dell'intera catena WSD viene interrotto.

    Per informazioni sull'installazione, vedere WSD (Wired Shut Down) a pagina (→).

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto (RCMU)

    L'inverter è dotato di un'unità di monitoraggio della corrente di guasto sensibile alla corrente universale (RCMU = Residual Current Monitoring Unit) a norma IEC 62109-2 e IEC63112.
    Questa unità controlla le correnti di guasto dal modulo solare all'uscita CA dell'inverter e disconnette l'inverter dalla rete in caso di una corrente di guasto inammissibile.

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    Protezione contro le sovratensioni SPD

     

    La protezione contro le sovratensioni (SPD) protegge da sovratensioni temporanee e devia le correnti di sovratensione (ad es. fulmini). Basata su un concetto generale di protezione dai fulmini, l'SPD contribuisce alla protezione dei componenti dell'impianto fotovoltaico.

     

    Se la protezione contro le sovratensioni è scattata, il colore dell'indicatore passa da verde a rosso (indicatore meccanico).

    Le SPD scattate devono essere immediatamente sostituite da una ditta specializzata autorizzata con una SPD funzionante, al fine di mantenere appieno la funzione di protezione dell'apparecchio.

     

    È possibile un'indicazione digitale quando una SPD è scattata. Per impostare questa funzione, vedere il PDF "SPD Auslösung/Temporary SPD Triggering" nell'area Service & Support su www.fronius.com.

    IMPORTANTE!
    Dopo aver impostato la funzione sopra descritta, l'inverter reagisce anche se il cavo di segnale a 2 poli della protezione contro le sovratensioni è interrotto o danneggiato.

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    AFCI - Rilevamento dell'arco voltaico (ArcGuard)

    Opzionale disponibile in fabbrica.

    L'AFCI (Arc Fault Circuit Interrupter) protegge contro l'arco voltaico ed è un dispositivo di protezione in senso stretto. L'AFCI valuta i disturbi che si verificano nella curva di corrente e tensione con un commutatore elettronico e spegne il circuito elettrico se viene rilevato un errore di contatto. In questo modo si previene il surriscaldamento nei punti di contatto difettosi e si evitano possibili incendi.

    IMPORTANTE!
    L'elettronica attiva dei moduli solari può compromettere il funzionamento di ArcGuard. Fronius non garantisce il corretto funzionamento se si utilizza Fronius ArcGuard in combinazione con l'elettronica attiva dei moduli solari.

    PRUDENZA!

    Pericolo dovuto a un'installazione CC difettosa o non corretta.

    Ne può derivare il pericolo di danni e, di conseguenza, il pericolo di incendio dell'impianto fotovoltaico dovuto a carichi termici inammissibili che si verificano durante un arco voltaico.

    Controllare che i collegamenti a spina siano in buone condizioni.

    Riparare correttamente l'isolamento difettoso.

    Eseguire interventi di collegamento in base alle informazioni fornite.

    IMPORTANTE!
    Fronius non sosterrà alcuna spesa per cali di produzione, compensi per gli installatori, ecc. che possano risultare dagli archi voltaici rilevati e dalle relative conseguenze. Fronius non si assume alcuna responsabilità per i danni che possono verificarsi nonostante il rilevamento/l'interruzione integrati degli archi voltaici (ad es. dovuto a un arco voltaico in parallelo).

    Riattivazione automatica
    Non sono necessarie operazioni manuali per riavviare il rilevamento degli archi voltaici se viene garantito un tempo di interruzione di almeno 5 minuti prima della ripresa del funzionamento.
    Alla quinta interruzione in un periodo di 24 ore, il rilevamento degli archi voltaici può essere ripristinato solo manualmente prima che si riattivi. Successivamente, il rilevamento degli archi voltaici può tornare alla modalità di riattivazione automatica.

    1. Informazioni generali
    2. Protezione di persone e apparecchi

    Condizione di sicurezza

    L'inverter passa a una condizione di sicurezza se scatta uno dei seguenti dispositivi di sicurezza:

    • WSD
    • Misurazione dell'isolamento
    • Unità di monitoraggio della corrente di guasto e
    • AFCI

    Nella condizione di sicurezza, l'inverter non alimenta più energia e viene scollegato dalla rete aprendo i relè CA.

    1. Informazioni generali

    Uso prescritto

    Uso prescritto

    L'inverter è destinato esclusivamente alla trasformazione della corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata da alimentare nella rete elettrica pubblica.

    L'uso prescritto dell'apparecchio comprende anche l'osservanza di tutte le avvertenze delle istruzioni per l'uso.

    1. Informazioni generali
    2. Uso prescritto

    Uso prescritto

    L'inverter è destinato esclusivamente alla trasformazione della corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata da alimentare nella rete elettrica pubblica.

    L'uso prescritto dell'apparecchio comprende anche l'osservanza di tutte le avvertenze delle istruzioni per l'uso.

    1. Informazioni generali
    2. Uso prescritto

    Uso improprio prevedibile

    Le circostanze di fatto indicate di seguito sono considerate uso improprio ragionevolmente prevedibile:
    • uso diverso o che esula dall'uso prescritto
    • adattamenti all'inverter non espressamente consigliati da Fronius
    • installazione di componenti non espressamente consigliati o distribuiti da Fronius.

    Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne. Decadono inoltre tutti i diritti di garanzia.

    1. Informazioni generali
    2. Uso prescritto

    Disposizioni relative all'impianto fotovoltaico

    L'inverter è progettato esclusivamente per il collegamento e il funzionamento con moduli solari.
    Non è consentito l'utilizzo su altri generatori CC (ad es. generatori eolici).

    Durante l'installazione dell'impianto fotovoltaico, assicurarsi che il funzionamento di tutti i suoi componenti avvenga esclusivamente entro la gamma consentita.

    Tenere in considerazione tutte le misure consigliate dal produttore dei moduli solari per preservare le caratteristiche dei moduli.

    1. Informazioni generali

    Principio di funzionamento

    Principio di funzionamento

    Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico. Dopo il sorgere del sole, non appena i moduli solari dispongono di energia sufficiente, l'inverter inizia a controllare l'impianto fotovoltaico (misurazione dell'isolamento) e la rete (tensione e frequenza di rete). Se tutti i valori rientrano nel quadro normativo, viene eseguito il collegamento automatico alla rete e il funzionamento con alimentazione di rete ha inizio.

    L'inverter funziona in modo da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari. Questa funzione è denominata "Maximum Power Point Tracking" (MPPT). In caso di ombreggiamento dei moduli solari, la funzione "Dynamic Peak Manager" consente comunque di produrre gran parte della potenza massima locale (LMPP) dell'impianto FV.

    Non appena inizia a imbrunire e l'energia offerta non è più sufficiente per alimentare la rete, l'inverter interrompe completamente il collegamento dell'elettronica di potenza alla rete e sospende il funzionamento. Tutte le impostazioni e i dati salvati restano memorizzati.

    1. Informazioni generali
    2. Principio di funzionamento

    Principio di funzionamento

    Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico. Dopo il sorgere del sole, non appena i moduli solari dispongono di energia sufficiente, l'inverter inizia a controllare l'impianto fotovoltaico (misurazione dell'isolamento) e la rete (tensione e frequenza di rete). Se tutti i valori rientrano nel quadro normativo, viene eseguito il collegamento automatico alla rete e il funzionamento con alimentazione di rete ha inizio.

    L'inverter funziona in modo da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari. Questa funzione è denominata "Maximum Power Point Tracking" (MPPT). In caso di ombreggiamento dei moduli solari, la funzione "Dynamic Peak Manager" consente comunque di produrre gran parte della potenza massima locale (LMPP) dell'impianto FV.

    Non appena inizia a imbrunire e l'energia offerta non è più sufficiente per alimentare la rete, l'inverter interrompe completamente il collegamento dell'elettronica di potenza alla rete e sospende il funzionamento. Tutte le impostazioni e i dati salvati restano memorizzati.

    1. Informazioni generali
    2. Principio di funzionamento

    Raffreddamento dell'inverter mediante ventilazione forzata

    Il raffreddamento dell'inverter avviene tramite ventilazione forzata attraverso ventole dotate di controllo termico. L'aria aspirata dal lato anteriore viene condotta attraverso il raffreddatore CA e CC e successivamente nelle induttanze attraverso un canale chiuso e viene scaricata.
    La funzione del canale di conduzione dell'aria consiste nell'impedire che l'aria esterna entri in contatto con la scatola dell'elettronica. In questo modo si evita anche che la scatola dell'elettronica si sporchi.
    Il numero di giri delle ventole e la temperatura dell'inverter vengono monitorati.

    Le ventole a sfere e a regolazione del numero di giri dell'inverter servono per:

    • raffreddare l'inverter in maniera ottimale
    • raffreddare meglio i componenti e quindi aumentare la durata
    • consumare meno energia possibile
    • aumentare la potenza di uscita anche nella gamma di temperatura superiore dell'inverter.
    1. Informazioni generali
    2. Principio di funzionamento

    Comportamento in caso di sovraccarico

    Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita attuale. Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).

    La potenza dell'inverter viene ridotta fino a quando la temperatura non scende al valore consentito.
    Se viene superata una temperatura massima, l'inverter si spegne in condizioni di sicurezza e non riprende il funzionamento con alimentazione di rete fino a quando l'apparecchio non si è raffreddato.

    1. Informazioni generali

    Elementi di comando e collegamenti

    Elementi di comando e spie

    (1)
    Sezionatore CC
    Stacca il collegamento elettrico tra i moduli solari e l'inverter. A seconda del modello di apparecchio, sono installati 2 o 3 sezionatori CC.
    I sezionatori CC possono essere protetti contro l'accensione con un lucchetto.
    (2)
    Sezionatore CA opzionale
    Il sezionatore CA opzionale scollega l'inverter dalla rete.
    (3)
    Tasto funzione
    Per ulteriori informazioni sul tasto funzione, vedere Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED.
    (4)
    Indicazione di stato dei LED
    Per ulteriori informazioni sull'indicazione di stato dei LED, vedere Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED.
    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Elementi di comando e spie

    (1)
    Sezionatore CC
    Stacca il collegamento elettrico tra i moduli solari e l'inverter. A seconda del modello di apparecchio, sono installati 2 o 3 sezionatori CC.
    I sezionatori CC possono essere protetti contro l'accensione con un lucchetto.
    (2)
    Sezionatore CA opzionale
    Il sezionatore CA opzionale scollega l'inverter dalla rete.
    (3)
    Tasto funzione
    Per ulteriori informazioni sul tasto funzione, vedere Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED.
    (4)
    Indicazione di stato dei LED
    Per ulteriori informazioni sull'indicazione di stato dei LED, vedere Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED.
    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Attacchi FV - Fronius Tauro 50-3-D (direct)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 50-3-D (direct)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Attacchi FV - Fronius Tauro 50-3-D (30A fuses)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 50-3-D (30A fuses)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 99-3-D/100-3-D (direct, opzione 20 A)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Attacchi FV - Fronius Tauro Eco 99-3-D/100-3-D (direct, opzione 30 A)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Suddivisione delle stringhe in Solar.web

    I valori di corrente delle varie stringhe sono visualizzabili in Solar.web in Cronologia - Apparecchi - Canali.

    Solar.web
    Corrente Stringa CC N.

    Opzione 20 A

    Opzione 30 A

    50-3-D

    ECO 50-3-D

    ECO 99-3-D/
    100-3-D

    50-3-D

    ECO 50-3-D

    ECO 99-3-D/
    100-3-D

    1

    FV1.1

    FV1.1

    FV1.1

    FV1.1

    FV1.1

    FV1.1

    2

    FV1.2

    FV1.2

    FV1.2

    FV1.2

    FV1.2

    FV1.2

    3

    FV1.3

    FV1.3

    FV1.3

    FV1.3

    FV1.3

    FV1.3

    4

    FV1.4

    FV1.4

    FV1.4

    FV1.4

    FV1.4

    FV1.4

    5

    FV2.1

    FV1.5

    FV1.5

    FV2.1

    FV2.1

    FV2.1

    6

    FV2.2

    FV1.6

    FV1.6

    FV2.2

    FV2.2

    FV2.2

    7

    FV2.3

    FV1.7

    FV1.7

    FV2.3

    FV2.3

    FV2.3

    8

    FV3.1

    FV2.1

    FV2.1

    FV2.4

    FV2.4

    FV2.4

    9

    FV3.2

    FV2.2

    FV2.2

    FV2.5

    FV2.5

    FV2.5

    10

    FV3.3

    FV2.3

    FV2.3

    FV3.1

    FV3.1

    11

    FV3.4

    FV2.4

    FV2.4

    FV3.2

    FV3.2

    12

    FV3.5

    FV2.5

    FV2.5

    FV3.3

    FV3.3

    13

    FV3.6

    FV2.6

    FV2.6

    FV3.4

    FV3.4

    14

    FV3.7

    FV2.7

    FV2.7

    FV3.5

    FV3.5

    15

     

    FV3.1

     

    16

     

    FV3.2

     

    17

     

    FV3.3

     

    18

     

    FV3.4

     

    19

     

    FV3.5

     

    20

     

    FV3.6

     

    21

     

    FV3.7

     

    22

     

    FV3.8

     

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Attacchi FV - pre-combined

    Fronius Tauro Eco 50-3-P/99-3-P/100-3-P

     

    Fronius Tauro 50-3-P

     

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Opzione di montaggio per componenti di altri produttori

    Sopra la scatola dei collegamenti CC è disponibile spazio per montare componenti di altri produttori. La guida DIN consente di montare componenti con larghezza massima di 14,5 cm (8 TE). I componenti devono presentare una resistenza termica compresa da ‑tra 40 °C e +85 °C.

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Scatola di comunicazione dati nell'inverter

    La scatola di comunicazione dati (scheda elettronica Pilot) si trova sopra gli attacchi CC nell'inverter.

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Scatola di comunicazione dati

       LED di funzionamento

    Indica lo stato di funzionamento dell'inverter.

    WSD (Wired Shut Down) Switch

    Definisce l'inverter come master WSD o slave WSD.

    Posizione 1: master WSD
    Posizione 0:
    slave WSD.

    Interruttore Modbus 0 (MB0)

    Attiva/disattiva la resistenza terminale per Modbus 0 (MB0).

    Posizione 1: resistenza terminale attivata (impostazione di fabbrica)
    Posizione 0: resistenza terminale disattivata

    Modbus 1 (MB1) Switch

    Attiva/disattiva la resistenza terminale per Modbus 1 (MB1).

    Posizione 1: resistenza terminale attivata (impostazione di fabbrica)
    Posizione 0: resistenza terminale disattivata

       Sensore ottico

    Per il funzionamento dell'inverter. Vedere capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→).

       LED di comunicazione

    Mostra lo stato della connessione dell'inverter.

    LAN 1

    Porta Ethernet per la comunicazione dati (ad es. router WLAN, rete domestica o per la messa in funzione con un laptop, vedere capitolo Installazione tramite browser a pagina (→)).

    LAN 2

    Riservato a funzioni future. Utilizzare solo LAN 1 per evitare malfunzionamenti.

    Morsetto I/O

    Morsetto a innesto per ingressi/uscite digitali. Vedere capitolo Cavi ammessi per la scatola di comunicazione dati a pagina (→).
    Le denominazioni (RG0, CL0, 1/5, 2/6, 3/7, 4/8) si riferiscono alla funzione Demand Response Mode, vedere capitolo EVU Editor - AUS - Demand Response Modes (DRM) a pagina (→).

    Morsetto WSD

    Morsetto a innesto per l'installazione WSD. Vedere capitolo WSD (Wired Shut Down) a pagina (→).

    Morsetto Modbus

    Morsetto a innesto per l'installazione di Modbus 0, Modbus 1, 12 V e GND (terra).

    Il collegamento dati ai componenti collegati viene stabilito tramite il morsetto Modbus. Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Max. 4 componenti Modbus per ogni ingresso, vedere capitolo Componenti Modbus a pagina (→).

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Connessioni schematiche interne delle I/O

    Sul pin V+ / GND è possibile erogare una tensione compresa tra 12,5 e 24 V (+ max. 20%) con un alimentatore esterno. Le uscite I/O 0-5 possono quindi essere azionate con la tensione esterna erogata. Da ogni uscita può essere prelevato un massimo di 1 A, per un totale di 3 A. Il fusibile deve essere posizionato esternamente.

    PRUDENZA!

    Pericolo dovuto all'inversione di polarità sui morsetti causata dal collegamento improprio degli alimentatori esterni.

    Possono conseguire gravi danni materiali all'inverter.

    Controllare la polarità dell'alimentatore esterno con uno strumento di misura adatto prima di collegarlo.

    Collegare i cavi alle uscite V+/GND rispettando la polarità corretta.

    IMPORTANTE!
    Se viene superata la potenza totale (6 W), l'inverter disinserisce completamente l'alimentazione di tensione esterna.

    (1)
    Limitazione della corrente
    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED

    Lo stato dell'inverter viene visualizzato tramite il LED di funzionamento. In caso di guasti, le varie operazioni devono essere eseguite nell'app Fronius Solar.web live.

    Il sensore ottico si aziona toccandolo con un dito.

    Il LED di comunicazione indica lo stato del collegamento. Per stabilire il collegamento, eseguire le varie operazioni nell'app Fronius Solar.web live.

     

    Funzioni del sensore

     

    1x    = viene aperto il WLAN Accesspoint (AP).

       Luce blu lampeggiante

     

    2x    = viene attivato il Wi-Fi Protected Setup (WPS).

       Luce verde lampeggiante

    3 secondi    (max. 6 secondi) = il messaggio di servizio viene annullato.

       Luce bianca lampeggiante (rapidamente)

     

    Indicazione di stato dei LED

     

    L'inverter funziona senza problemi.

       Luce verde fissa

     

    L'inverter si avvia.

       Luce verde lampeggiante

     

    L'inverter è in standby, non funziona (ad es. nessuna alimentazione di rete di notte) o non è configurato.

       Luce gialla fissa

     

    L'inverter indica uno stato non critico.

       Luce gialla lampeggiante

     

    L'inverter indica uno stato critico e non viene eseguita alcuna alimentazione di rete.

       Luce rossa fissa

     

    La connessione di rete viene stabilita tramite WPS.
    2x  = modalità di ricerca WPS.

       Luce verde lampeggiante

     

    La connessione di rete viene stabilita tramite WLAN AP.
    1x  = modalità di ricerca WLAN AP (attiva per 30 minuti).

       Luce blu lampeggiante

     

    La connessione di rete non è configurata.

       Luce gialla fissa

     

    Viene visualizzato un errore di rete, l'inverter funziona senza problemi.

       Luce rossa fissa

     

    L'inverter esegue un aggiornamento.

       /    Luci blu lampeggianti

    È presente un messaggio di servizio.

       Luce bianca fissa

    Installazione e messa in funzione

    In generale

    Compatibilità dei componenti del sistema

    Tutti i componenti installati nell'impianto fotovoltaico devono essere compatibili e disporre delle necessarie opzioni di configurazione. I componenti installati non devono limitare o influenzare negativamente il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico non compatibili e/o limitatamente compatibili.

    I componenti non compatibili possono limitare e/o influenzare negativamente l'operatività e/o il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    Installare nell'impianto fotovoltaico solo i componenti raccomandati dal produttore.

    Prima dell'installazione, verificare la compatibilità dei componenti non espressamente raccomandati dal produttore.

    1. Installazione e messa in funzione

    In generale

    Compatibilità dei componenti del sistema

    Tutti i componenti installati nell'impianto fotovoltaico devono essere compatibili e disporre delle necessarie opzioni di configurazione. I componenti installati non devono limitare o influenzare negativamente il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico non compatibili e/o limitatamente compatibili.

    I componenti non compatibili possono limitare e/o influenzare negativamente l'operatività e/o il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    Installare nell'impianto fotovoltaico solo i componenti raccomandati dal produttore.

    Prima dell'installazione, verificare la compatibilità dei componenti non espressamente raccomandati dal produttore.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. In generale

    Compatibilità dei componenti del sistema

    Tutti i componenti installati nell'impianto fotovoltaico devono essere compatibili e disporre delle necessarie opzioni di configurazione. I componenti installati non devono limitare o influenzare negativamente il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico non compatibili e/o limitatamente compatibili.

    I componenti non compatibili possono limitare e/o influenzare negativamente l'operatività e/o il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    Installare nell'impianto fotovoltaico solo i componenti raccomandati dal produttore.

    Prima dell'installazione, verificare la compatibilità dei componenti non espressamente raccomandati dal produttore.

    1. Installazione e messa in funzione

    Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio

    Scelta dell'ubicazione dell'inverter

    Nella scelta dell'ubicazione dell'inverter osservare i criteri riportati di seguito:

    L'installazione deve essere eseguita esclusivamente su una base solida e non infiammabile.

    Criteri (distanza, temperatura, umidità) per la scelta dell'ubicazione dell'inverter

    Temperature ambiente max.: -40 °C/+65 °C.
    * Con sezionatore CA opzionale installato: -35 °C/+65 °C.

    Umidità relativa dell'aria: 0-100%.

    Nell'installare l'inverter in un quadro elettrico o in uno spazio chiuso similare, assicurare un'asportazione di calore sufficiente tramite ventilazione forzata.

    Se si deve montare l'inverter sulle pareti esterne di stalle, mantenere in tutte le direzioni una distanza minima di 2 m tra l'inverter e le aperture di ventilazione e dell'edificio.

    Per l'installazione sono ammesse le seguenti basi:
    • montaggio a parete (pareti ondulate in lamiera (guide di montaggio), pareti in mattoni, pareti in cemento o altre superfici sufficientemente portanti e non combustibili)
    • montaggio su palo (montaggio mediante guide di montaggio, dietro i moduli solari direttamente sul sostegno fotovoltaico)
    • tetti piani (se si tratta di un tetto in lamina, occorre assicurarsi che le lamine siano conformi ai requisiti di protezione antincendio e quindi non siano facilmente infiammabili. Devono essere osservate le norme nazionali.)
    • coperture di parcheggi (senza installazione sopraelevata).

    I sezionatori CC devono essere sempre liberamente accessibili dopo l'installazione dell'inverter.

    L'inverter è adatto al montaggio in interni.

     

    L'inverter è adatto al montaggio in interni.

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni. IP65

     

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni.

    Grazie alla classe di protezione IP 65, l'inverter è resistente ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione e può pertanto essere impiegato anche in ambienti umidi.

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni. Non deve essere esposto all'irraggiamento solare diretto.

     

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni.

    Per ridurre il più possibile il riscaldamento dell'inverter, è meglio non esporlo all'irraggiamento solare diretto. Montare l'inverter in una posizione riparata, ad es. al di sotto dei moduli solari o sotto una sporgenza del tetto.

    L'inverter non deve essere montato e messo in funzione a un'altitudine superiore a 4000 m.

     

    IMPORTANTE! L'inverter non deve essere montato e messo in funzione a un'altitudine superiore a 4000 m.

    Non montare l'inverter: in ambienti esposti all'azione di ammoniaca, vapori corrosivi, acidi o sali (ad es. depositi di concime, aperture di ventilazione di stalle, impianti chimici, impianti di conceria, ecc.).

     

    Non montare l'inverter:

    • in ambienti esposti all'azione di ammoniaca, vapori corrosivi, acidi o sali (ad es. depositi di concime, aperture di ventilazione di stalle, impianti chimici, impianti di conceria, ecc.).
    Dato che l'inverter in determinate condizioni di funzionamento può emettere una lieve rumorosità, non montarlo nelle immediate vicinanze di locali ad uso abitativo.

     

    Dato che l'inverter in determinate condizioni di funzionamento può emettere una lieve rumorosità, non montarlo nelle immediate vicinanze di locali ad uso abitativo.

    Non montare l'inverter: in stalle o locali similari.

     

    Non montare l'inverter:

    • in locali in cui sussista un elevato rischio di incidenti provocati da animali da fattoria (cavalli, bovini, pecore, maiali, ecc.)
    • in stalle e locali adiacenti
    • in locali di stoccaggio e deposito per fieno, paglia, foraggio, concime, ecc.
    • in locali di stoccaggio e lavorazione di frutta, verdura e prodotti vinicoli
    • in locali adibiti alla preparazione di granaglie, foraggio fresco e mangimi.
    È pertanto sconsigliato il montaggio in locali e ambienti caratterizzati da un massiccio sviluppo di polveri.

     

    L'inverter è a tenuta di polvere (IP 65). Tuttavia, nelle aree che presentano forti accumuli di polvere, le superfici di raffreddamento possono impolverarsi compromettendo così l'efficienza termica. In questo caso è necessaria una pulizia a intervalli regolari. È pertanto sconsigliato il montaggio in locali e ambienti caratterizzati da un massiccio sviluppo di polveri.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio

    Scelta dell'ubicazione dell'inverter

    Nella scelta dell'ubicazione dell'inverter osservare i criteri riportati di seguito:

    L'installazione deve essere eseguita esclusivamente su una base solida e non infiammabile.

    Criteri (distanza, temperatura, umidità) per la scelta dell'ubicazione dell'inverter

    Temperature ambiente max.: -40 °C/+65 °C.
    * Con sezionatore CA opzionale installato: -35 °C/+65 °C.

    Umidità relativa dell'aria: 0-100%.

    Nell'installare l'inverter in un quadro elettrico o in uno spazio chiuso similare, assicurare un'asportazione di calore sufficiente tramite ventilazione forzata.

    Se si deve montare l'inverter sulle pareti esterne di stalle, mantenere in tutte le direzioni una distanza minima di 2 m tra l'inverter e le aperture di ventilazione e dell'edificio.

    Per l'installazione sono ammesse le seguenti basi:
    • montaggio a parete (pareti ondulate in lamiera (guide di montaggio), pareti in mattoni, pareti in cemento o altre superfici sufficientemente portanti e non combustibili)
    • montaggio su palo (montaggio mediante guide di montaggio, dietro i moduli solari direttamente sul sostegno fotovoltaico)
    • tetti piani (se si tratta di un tetto in lamina, occorre assicurarsi che le lamine siano conformi ai requisiti di protezione antincendio e quindi non siano facilmente infiammabili. Devono essere osservate le norme nazionali.)
    • coperture di parcheggi (senza installazione sopraelevata).

    I sezionatori CC devono essere sempre liberamente accessibili dopo l'installazione dell'inverter.

    L'inverter è adatto al montaggio in interni.

     

    L'inverter è adatto al montaggio in interni.

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni. IP65

     

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni.

    Grazie alla classe di protezione IP 65, l'inverter è resistente ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione e può pertanto essere impiegato anche in ambienti umidi.

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni. Non deve essere esposto all'irraggiamento solare diretto.

     

    L'inverter è adatto al montaggio in esterni.

    Per ridurre il più possibile il riscaldamento dell'inverter, è meglio non esporlo all'irraggiamento solare diretto. Montare l'inverter in una posizione riparata, ad es. al di sotto dei moduli solari o sotto una sporgenza del tetto.

    L'inverter non deve essere montato e messo in funzione a un'altitudine superiore a 4000 m.

     

    IMPORTANTE! L'inverter non deve essere montato e messo in funzione a un'altitudine superiore a 4000 m.

    Non montare l'inverter: in ambienti esposti all'azione di ammoniaca, vapori corrosivi, acidi o sali (ad es. depositi di concime, aperture di ventilazione di stalle, impianti chimici, impianti di conceria, ecc.).

     

    Non montare l'inverter:

    • in ambienti esposti all'azione di ammoniaca, vapori corrosivi, acidi o sali (ad es. depositi di concime, aperture di ventilazione di stalle, impianti chimici, impianti di conceria, ecc.).
    Dato che l'inverter in determinate condizioni di funzionamento può emettere una lieve rumorosità, non montarlo nelle immediate vicinanze di locali ad uso abitativo.

     

    Dato che l'inverter in determinate condizioni di funzionamento può emettere una lieve rumorosità, non montarlo nelle immediate vicinanze di locali ad uso abitativo.

    Non montare l'inverter: in stalle o locali similari.

     

    Non montare l'inverter:

    • in locali in cui sussista un elevato rischio di incidenti provocati da animali da fattoria (cavalli, bovini, pecore, maiali, ecc.)
    • in stalle e locali adiacenti
    • in locali di stoccaggio e deposito per fieno, paglia, foraggio, concime, ecc.
    • in locali di stoccaggio e lavorazione di frutta, verdura e prodotti vinicoli
    • in locali adibiti alla preparazione di granaglie, foraggio fresco e mangimi.
    È pertanto sconsigliato il montaggio in locali e ambienti caratterizzati da un massiccio sviluppo di polveri.

     

    L'inverter è a tenuta di polvere (IP 65). Tuttavia, nelle aree che presentano forti accumuli di polvere, le superfici di raffreddamento possono impolverarsi compromettendo così l'efficienza termica. In questo caso è necessaria una pulizia a intervalli regolari. È pertanto sconsigliato il montaggio in locali e ambienti caratterizzati da un massiccio sviluppo di polveri.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio

    Posizione di montaggio

     

    L'inverter è adatto al montaggio in verticale su una parete verticale. I Floor Rack opzionali non devono essere utilizzate il montaggio verticale.

     

    L'inverter dovrebbe essere inclinato di minimo 3° nella posizione di montaggio orizzontale in modo che l'acqua possa defluire. Si raccomanda il montaggio dei Floor Rack opzionali. I Floor Rack devono essere utilizzati solo su una posizione di montaggio di 0-45°.

     

    L'inverter è adatto al montaggio su una superficie obliqua.

     

     

     

     

    Non montare l'inverter su una superficie obliqua con i collegamenti rivolti verso l'alto.

     

    Non montare l'inverter in posizione obliqua su una parete o una colonna verticale.

     

    Non montare l'inverter in posizione orizzontale su una parete o una colonna verticale.

     

    Non montare l'inverter con i collegamenti rivolti verso l'alto su una parete o una colonna verticale.

     

    Non montare l'inverter a strapiombo con i collegamenti rivolti verso l'alto.

     

    Non montare l'inverter a strapiombo con i collegamenti rivolti verso il basso.

     

    Non montare l'inverter sul soffitto.

    1. Installazione e messa in funzione

    Trasporto

    Trasporto mediante gru

    PERICOLO!

    Il ribaltamento o la caduta di oggetti può causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Per il trasporto con gru:

    Agganciare le catene e le corde esclusivamente ai punti appositamente previsti.

    Agganciare le catene e le corde sempre a entrambi i punti appositamente previsti.



    1. Installazione e messa in funzione
    2. Trasporto

    Trasporto mediante gru

    PERICOLO!

    Il ribaltamento o la caduta di oggetti può causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Per il trasporto con gru:

    Agganciare le catene e le corde esclusivamente ai punti appositamente previsti.

    Agganciare le catene e le corde sempre a entrambi i punti appositamente previsti.



    1. Installazione e messa in funzione
    2. Trasporto

    Trasporto mediante elevatore a forche o carrello elevatore

    PERICOLO!

    La caduta o il ribaltamento degli apparecchi possono costituire un pericolo mortale.

     

    Per il trasporto mediante elevatore a forche o carrello elevatore, assicurare l'inverter contro le cadute accidentali.

    Non invertire il senso di marcia, frenare o accelerare bruscamente.

    1. Installazione e messa in funzione

    Montaggio dell'inverter

    Scelta del materiale di fissaggio

    A seconda della base, utilizzare materiali di fissaggio appropriati e seguire le raccomandazioni per le dimensioni delle viti del supporto di montaggio.
    È responsabilità del montatore la scelta corretta del materiale di fissaggio adatto.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Montaggio dell'inverter

    Scelta del materiale di fissaggio

    A seconda della base, utilizzare materiali di fissaggio appropriati e seguire le raccomandazioni per le dimensioni delle viti del supporto di montaggio.
    È responsabilità del montatore la scelta corretta del materiale di fissaggio adatto.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Montaggio dell'inverter

    Dimensioni supporto di montaggio

    Dimensioni del supporto di montaggio - tutte le dimensioni sono espresse in mm.

     

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Montaggio dell'inverter

    Montaggio a parete dell'inverter

    Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
    1.
    Osservare le norme locali per il sollevamento di carichi pesanti, oppure sollevare l'apparecchio con una gru utilizzando gli appositi occhielli.
    2.
    Per fissare l'inverter al supporto di montaggio, utilizzare solo le viti incluse nella fornitura.
    1
    2
    3
    4
    Osservare le norme locali per il sollevamento di carichi pesanti, oppure sollevare l'apparecchio con una gru utilizzando gli appositi occhielli.
    5

    Per fissare l'inverter al supporto di montaggio, utilizzare solo le viti incluse nella fornitura.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Montaggio dell'inverter

    Montaggio dell'inverter sui Floor Rack

    1

    I Floor Rack possono essere ordinati come accessori opzionali.

    Il fissaggio dell'inverter a una superficie di montaggio orizzontale non è indispensabile, ma è consigliato.
    A seconda della base, sono necessari tasselli e viti diversi per montare a pavimento i Floor Rack. Per questo motivo tasselli e viti non sono compresi nella fornitura dell'inverter. È responsabilità del montatore scegliere tasselli e viti adatti.

    2Montare l'inverter e i Floor Rack saldamente su una superficie adeguata utilizzando il materiale di montaggio adatto.

    Non salire sull'apparecchio!

    1. Installazione e messa in funzione

    Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Monitoraggio della rete

    IMPORTANTE! Per il funzionamento ottimale del monitoraggio della rete, la resistenza nelle linee di alimentazione verso gli attacchi CA deve essere il più ridotta possibile.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Monitoraggio della rete

    IMPORTANTE! Per il funzionamento ottimale del monitoraggio della rete, la resistenza nelle linee di alimentazione verso gli attacchi CA deve essere il più ridotta possibile.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Scatola dei collegamenti CA

    IMPORTANTE! Ai morsetti a V possono essere collegati esclusivamente i seguenti cavi:

    • RE (tondo monofilo)
    • RM (tondo multifilo)
    • SE (settore monofilo)
    • SM (settore multifilo)
    • cavi unifilari solo in combinazione con manicotti di fine filo.

    I cavi unifilari senza manicotti di fine filo possono essere collegati al tirante filettato M12 degli attacchi CA solo con capocorda M12 adatto.
    Coppia di serraggio = 32 Nm.

    Passante per cavi versione "Multicore"

    Per i passanti più grandi sono possibili cavi con i seguenti diametri esterni:
    16-27,8-36,2-44,6-53-61,4 mm.

    Per i passanti piccoli (pressacavo M32) possono essere utilizzati cavi di terra di 10-25 mm.

    Passante per cavi versione "Singlecore"

    5 passanti M40.

    Passante per cavi "AC Daisy Chain"

    10 passanti M32.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Collegamento di cavi di alluminio

    Sugli attacchi CA è possibile utilizzare cavi di alluminio.

    AVVERTENZA!

    Se si utilizzano cavi di alluminio:

    Tenere in considerazione le direttive nazionali e internazionali sul collegamento di cavi di alluminio.

    Ingrassare i cavetti di alluminio con grasso adatto per proteggerli dall'ossidazione.

    Attenersi alle indicazioni del produttore dei cavi.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Cavi consentiti

    La resistenza termica dei cavi CA deve essere di almeno 90 °C.

    Se si utilizzano cavi che non resistono a questa temperatura, inserire il tubo protettivo (codice articolo: 4,251,050) sulle fasi (L1/L2/L3) e sul conduttore neutro (N)! La messa a terra PE non deve essere protetta con un tubo di protezione.
    Con l'opzione AC Daisy Chain, tutte le fasi e i conduttori neutri devono essere protetti con il tubo di protezione. Per l'opzione AC Daisy Chain sono quindi necessari due kit di tubi di protezione.

    Attacchi CA
    A seconda della classe di potenza e della versione dell'attacco, scegliere cavi con sezioni sufficientemente elevate!

    Classe di potenza

    Versione dell'attacco

    Sezione cavi

    Tauro 50-3
    Tauro Eco 50-3

    Singlecore/Multicore

    35-240 mm2 *

    Sezionatore CA opzionale

    35-240 mm2 *

    Daisy Chain (senza sezionatore CA)

    35-240 mm2 *

    Tauro Eco 99-3
    Tauro Eco 100-3

    Singlecore/Multicore

    70-240 mm2 *

    Sezionatore CA opzionale

    70-240 mm2 *

    Daisy Chain (senza sezionatore CA)

    70-240 mm2 *

    * La sezione del cavo del conduttore neutro può essere ridotta a 25 mm² se le direttive o le norme locali non richiedono diversamente.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Fusibile massimo per lato corrente alternata

    AVVERTENZA!

    Non c'è un requisito generale per utilizzare un interruttore automatico per correnti di guasto.

    Se si utilizza comunque un interruttore di protezione per correnti di guasto (RCD), è necessario utilizzare un tipo B con una corrente di intervento di almeno 1000 mA.

    AVVERTENZA!

    L'inverter può essere utilizzato solo con un interruttore automatico 355 A.

     

    50-3-D/50-3-P

    Eco 50-3-D/50-3-P

    Eco 99-3-P

    Eco 99-3-D

    Eco 100-3-P

    Eco 100-3-D

    Protezione consigliata contro le sovracorrenti di uscita [A]
    per una potenza di uscita di 50 kW

    80

    80

    -

    -

    -

    -

    Protezione massima contro le sovracorrenti di uscita [A]
    per una potenza di uscita di 100 kW
    (Esempio: Daisy Chaining)

    160

    160

    160

    160

    160

    160

    Protezione massima contro le sovracorrenti di uscita [A]
    per una potenza di uscita di 150 kW
    (Esempio: Daisy Chaining)

    250

    250

    250

    250

    250

    250

    Protezione massima contro le sovracorrenti di uscita [A]
    per una potenza di uscita di 200 kW
    (Esempio: Daisy Chaining)

    355

    355

    355

    355

    355

    355

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Modifica dell'area di bloccaggio per il morsetto a V

    Alla consegna, l'area di bloccaggio del morsetto a V è di 35-150 mm². L'area di bloccaggio può essere modificata a 185-240 mm² semplicemente adattando il morsetto a V.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Conduttori settoriali sul morsetto a V

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Ingresso PE aggiuntivo per la messa a terra

    Sul lato destro del corpo esterno, nella zona inferiore, è possibile praticare un foro opzionale per un ingresso PE aggiuntivo.

    PRUDENZA!

    Pericolo dovuto a perforazione difettosa o impropria.

    Possono verificarsi lesioni agli occhi e alle mani a causa di parti volanti e spigoli vivi, nonché danni all'inverter.

    Durante la foratura indossare occhiali protettivi adeguati.

    Per l'alesatura utilizzare solo una punta a gradini.

    Assicurarsi che non vi siano danni all'interno dell'apparecchio (ad es. morsettiera).

    Regolare il diametro del foro al rispettivo collegamento.

    Sbavare i fori con un utensile adatto.

    Rimuovere i residui di foratura dall'inverter.

    1
    2

    Inserire il raccordo a vite nel foro e fissare con la coppia specificata dal produttore.

    L'apertura deve essere sigillata secondo la classe di protezione dell'inverter!

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

    Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

    PRUDENZA!

    Attacchi dei cavi non correttamente serrati possono causare danni all'inverter.

    Attacchi dei cavi non correttamente serrati possono causare danni termici all'inverter e di conseguenza provocare incendi.

    Durante il collegamento dei cavi CA e CC, accertarsi che tutti i cavi siano ben serrati agli attacchi dell'inverter applicando la coppia prescritta.

    IMPORTANTE! Per il collegamento PE devono essere rispettati anche i requisiti definiti in "Norme di sicurezza" per un collegamento sicuro del conduttore PE.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Apertura dell'inverter

    1
    2
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Disattivazione del sezionare CA opzionale

    1
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Singlecore

    Per il collegamento, rispettare la corretta sequenza delle fasi: PE, N, L1, L2 e L3.

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Singlecore con conduttore PEN

    Per il collegamento, rispettare la corretta sequenza delle fasi: PE, PEN, L1, L2 e L3.

    1
    2
    3
    4

    AVVERTENZA!

    Il conduttore PEN deve essere progettato con le estremità contrassegnate in modo permanente in blu secondo le normative nazionali.

    5
    6
    7
    8
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Multicore

    Per il collegamento, rispettare la corretta sequenza delle fasi: PE, N, L1, L2 e L3.

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    Fissaggio con la coppia specificata dal produttore del supporto antistrappo. Il supporto antistrappo non è compreso nella fornitura.
    7
    Fissaggio con la coppia specificata dal produttore.
    8
    9
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Collegamento dell'inverter alla rete pubblica - Daisy Chain

    Per il collegamento, rispettare la corretta sequenza delle fasi: PE, N, L1, L2 e L3.

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

    Collegamento dei cavi con capocorda

    In alternativa al collegamento ai morsetti a V, i cavi possono essere collegati con il capocorda al tirante filettato M12 dei collegamenti.

    1. Installazione e messa in funzione

    Collegare il cavo FV all'inverter.

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

    Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

    PERICOLO!

    Il collegamento errato dei morsetti/collegamenti a spina FV può causare scosse elettriche.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Quando si collega la versione D ("direct string"), prestare attenzione affinché ogni polo di una stringa venga inserito nello stesso ingresso FV, ad esempio,
    'polo + stringa 1' all'ingresso FV 1.1+ e 'polo - stringa 1' all'ingresso FV 1.1-.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione CC. Anche quando i sezionatori CC sono disattivati, le schede elettroniche di sicurezza (100-3-D/99-3-D)/la scheda elettronica di sicurezza (50-3-D) e tutto ciò che si trova davanti ai sezionatori CC continua a essere sotto tensione.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

    PRUDENZA!

    Morsetti non correttamente serrati possono causare danni all'inverter.

    Morsetti non correttamente serrati possono causare danni termici all'inverter e di conseguenza provocare incendi.

    Durante il collegamento dei cavi CA e CC, prestare attenzione affinché tutti i morsetti siano ben serrati applicando la coppia prescritta.

    PRUDENZA!

    I moduli solari collegati senza rispettare la polarità corretta possono causare danni all'inverter.

    I moduli solari collegati senza rispettare la polarità corretta possono causare danni termici all'inverter.

    Misurare i cavi CC dei moduli solari e collegarli all'inverter rispettando la polarità corretta.

    PRUDENZA!

    Il superamento della corrente di entrata massima per stringa può causare danni all'inverter.

    Il superamento della corrente di entrata massima per stringa può causare danni all'inverter.

    Rispettare la corrente di entrata massima per stringa dell'inverter secondo i dati tecnici.

    La corrente di entrata massima non deve essere superata anche se si utilizzano spine a Y o a T.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

    Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

    PERICOLO!

    Il collegamento errato dei morsetti/collegamenti a spina FV può causare scosse elettriche.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Quando si collega la versione D ("direct string"), prestare attenzione affinché ogni polo di una stringa venga inserito nello stesso ingresso FV, ad esempio,
    'polo + stringa 1' all'ingresso FV 1.1+ e 'polo - stringa 1' all'ingresso FV 1.1-.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione CC. Anche quando i sezionatori CC sono disattivati, le schede elettroniche di sicurezza (100-3-D/99-3-D)/la scheda elettronica di sicurezza (50-3-D) e tutto ciò che si trova davanti ai sezionatori CC continua a essere sotto tensione.

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

    PRUDENZA!

    Morsetti non correttamente serrati possono causare danni all'inverter.

    Morsetti non correttamente serrati possono causare danni termici all'inverter e di conseguenza provocare incendi.

    Durante il collegamento dei cavi CA e CC, prestare attenzione affinché tutti i morsetti siano ben serrati applicando la coppia prescritta.

    PRUDENZA!

    I moduli solari collegati senza rispettare la polarità corretta possono causare danni all'inverter.

    I moduli solari collegati senza rispettare la polarità corretta possono causare danni termici all'inverter.

    Misurare i cavi CC dei moduli solari e collegarli all'inverter rispettando la polarità corretta.

    PRUDENZA!

    Il superamento della corrente di entrata massima per stringa può causare danni all'inverter.

    Il superamento della corrente di entrata massima per stringa può causare danni all'inverter.

    Rispettare la corrente di entrata massima per stringa dell'inverter secondo i dati tecnici.

    La corrente di entrata massima non deve essere superata anche se si utilizzano spine a Y o a T.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Informazioni generali sui moduli solari

    Per scegliere correttamente i moduli solari e utilizzare al meglio l'inverter dal punto di vista economico, attenersi a quanto riportato di seguito:

    • La tensione di funzionamento a vuoto dei moduli solari aumenta in condizioni di irraggiamento solare costante e temperatura in diminuzione. La tensione di funzionamento a vuoto non deve superare la tensione massima ammessa del sistema. Una tensione di funzionamento a vuoto superiore ai valori indicati comporta il danneggiamento dell'inverter, facendo decadere tutti i diritti di garanzia.
    • Attenersi ai coefficienti di temperatura riportati sulla scheda tecnica dei moduli solari.
    • I valori esatti per il dimensionamento dei moduli solari sono forniti da appositi programmi di calcolo, come ad es. Fronius Solar.creator.

    IMPORTANTE!Prima di collegare i moduli solari verificare che il valore della tensione indicato dal produttore coincida con quello effettivamente disponibile.

    IMPORTANTE!I moduli solari collegati all'inverter devono rispondere ai requisiti della norma IEC 61730 Classe A.

    IMPORTANTE!Le stringhe di moduli solari non devono essere collegate a terra.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Cavi consentiti

    Attacchi CC
    A seconda del modello di apparecchio, scegliere cavi con sezioni sufficientemente elevate! La resistenza termica dei cavi CC deve essere di almeno 90 °C.

    Classe di potenza

    Modello di apparecchio

    Sezione cavi

    Tauro 50-3/Eco 50-3/
    Eco 99-3/Eco 100-3

    pre-combined

    25-95 mm2

    direct

    2,5-10 mm² (vedere la scheda tecnica della spina)

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Protezione CC pre-combined

    PRUDENZA!

    Cavi FV non correttamente protetti possono causare danni all'inverter.

    I cavi FV non protetti nella versione "pre-combined" dell'apparecchio possono causare danni all'inverter.

    I cavi FV devono essere protetti in una scatola di raggruppamento davanti all'inverter (versione "pre-combined").

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Esempio di scatola di raggruppamento Fronius Tauro Eco 50-3-P/99-3-P/100-3-P

    * Fusibile CC opzionale a seconda della normativa nazionale/interruttore CC opzionale/SPD DC opzionale
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Esempio scatola di raggruppamento Fronius Tauro 50-3-P

    * Fusibile CC opzionale a seconda della normativa nazionale/interruttore CC opzionale/SPD DC opzionale
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Ripartizione delle stringhe di moduli solari per la versione direct

    Ripartire equamente le stringhe di moduli solari esistenti tra gli ingressi FV (FV1/FV2/FV3) dell'inverter.
    Iniziare prima con gli ingressi dispari e poi riempire gli ingressi pari per ripartire la potenza il più uniformemente possibile e aumentare la durata dei fusibili ad es.: (1.1, 2.1, 3.1, 1.3, 2.3, ecc.).

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Collegamento dei cavi FV - Connettori MC4

    1

    Collegare i cavi FV dei moduli solari ai connettori MC4 secondo l'etichetta.

    I connettori MC4 non utilizzati sull'inverter devono essere chiusi dai tappi a vite di copertura forniti con l'inverter.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Copertura del connettore MC4

    Per proteggere i connettori MC4, è possibile montare una piastra di copertura sull'inverter. La piastra di copertura può essere ordinata come accessorio opzionale insieme ai Floor Rack.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Collegamento dei cavi FV - Pre-combined

    Le stringhe di moduli solari che vengono riunite in una scatola di raggruppamento CC devono essere protette per ogni stringa in conformità con le normative nazionali vigenti!

     

    Prima di lavorare nella scatola dei collegamenti dell'inverter, occorre disinserire la tensione CC. Questo può essere fatto anche nella scatola di raggruppamento CC.

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Collegamento dei cavi con capocorda

    In alternativa al collegamento ai morsetti a V, i cavi possono essere collegati con il capocorda al tirante filettato M12 dei collegamenti.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Sostituzione dei fusibili delle stringhe

    PRUDENZA!

    Pericolo dovuto a fusibili difettosi.

    Possono causare incendi.

    Sostituire i fusibili difettosi solo con fusibili nuovi ed equivalenti.

    Non sostituire i fusibili difettosi con bulloni.

    PRUDENZA!

    Pericolo dovuto ai fusibili delle stringhe non correttamente dimensionati.

    Fusibili delle stringhe non correttamente dimensionati possono causare danni all'inverter e ai componenti a esso collegati.
    Con la versione "D (direct)" di Fronius Tauro occorre utilizzare i seguenti fusibili delle stringhe:

    Max. 10 A per stringa → È possibile utilizzare un fusibile gPV 15 A 1000 V (codice articolo Fronius: 41,0007,0230 - Fusibile 15 1000 F PV 15A).

    Max. 14,5 A per stringa → È necessario utilizzare un fusibile gPV 20 A 1000 V (codice articolo Fronius: 41,0007,0233 - Fusibile HL 20A 1KV rapido).

    Max. 22 A per stringa → È necessario utilizzare un fusibile gPV 30 A 1000 V (codice articolo Fronius: 41,0007,0241 - Fusibile HL 30A 1KV rapido).

    Sostituire i fusibili:
    Fronius Tauro 50-3-D stringa 1.1 - 3.7 /
    Fronius Tauro 50-3-D (30A fuses) stringa 1.1 - 3.5 /
    Fronius Tauro Eco 50-3-D stringa 1.1 - 2.7 /
    Tauro Eco 50-3-D (30A fuses) stringa 1.1 - 2.5 /
    Fronius Tauro Eco 99 / 100-3-D stringa 1.1 - 2.7 /
    Fronius Tauro Eco 99 / 100-3-D (30A fuses) stringa 1.1 - 3.5

    Controllare i valori! Sostituire i fusibili difettosi solo con fusibili nuovi ed equivalenti.
    1
    Sostituire i fusibili:
    Fronius Tauro ECO 99/100-3-D stringa 3.1-3.8

    Controllare i valori! Sostituire i fusibili difettosi solo con fusibili nuovi ed equivalenti.
    1
    2
    3
    4
    5
    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegare il cavo FV all'inverter.

    Chiusura e accensione dell'inverter

    1
    2
    3
    4

    PERICOLO!

    Sezionatori CC non correttamente accesi

    possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Accendere tutti i sezionatori CC esistenti (posizionandoli su "ON") prima di attivare il collegamento CA.

    I sezionatori CC possono essere attivati solo simultaneamente (uno immediatamente dopo l'altro).

    5

    È possibile aprire il punto di accesso WLAN con il sensore ottico, vedere il capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)

    6
    1. Installazione e messa in funzione

    Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Componenti Modbus

    Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Al morsetto Modbus sugli ingressi M0 e M1 è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.

    IMPORTANTE!
    Se la funzione "Comando inverter mediante Modbus" è attivata nell'area di menu "Comunicazione" → "Modbus", non sono possibili componenti Modbus. Non è possibile inviare e ricevere dati contemporaneamente.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Componenti Modbus

    Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Al morsetto Modbus sugli ingressi M0 e M1 è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.

    IMPORTANTE!
    Se la funzione "Comando inverter mediante Modbus" è attivata nell'area di menu "Comunicazione" → "Modbus", non sono possibili componenti Modbus. Non è possibile inviare e ricevere dati contemporaneamente.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Cavi ammessi per la scatola di comunicazione dati

    Ai morsetti dell'inverter possono essere collegati cavi con la struttura seguente:

    • Rame: rotondi monofilo
    • Rame: rotondi a filo capillare

    Collegamenti WSD con morsetto a innesto

    Distanza
    max.

    Lunghezza di spellatura

    Monofilo

    Filo capillare

    Filo capillare con manicotti di fine filo con collare

    Filo capillare con manicotti di fine filo senza collare

    Cavo consigliato

    100 m

    10 mm 

    0,14-1,5 mm2

    0,14-1,5 mm2

    0,14-1 mm2

    0,14-1,5 mm2

    Min. CAT 5 UTP

    Collegamenti Modbus con morsetto a innesto

    Distanza
    max.

    Lunghezza di spellatura

    Monofilo

    Filo capillare

    Filo capillare con manicotti di fine filo con collare

    Filo capillare con manicotti di fine filo senza collare

    Cavo consigliato

    300 m

    10 mm 

    0,14-1,5 mm2

    0,14-1,5 mm2

    0,14-1 mm2

    0,14-1,5 mm2

    Min. CAT 5 STP

    Collegamenti I/O con morsetto a innesto

    Distanza
    max.

    Lunghezza di spellatura

    Monofilo

    Filo capillare

    Filo capillare con manicotti di fine filo con collare

    Filo capillare con manicotti di fine filo senza collare

    Cavo consigliato

    30 m

    10 mm 

    0,14-1,5 mm2

    0,14-1,5 mm2

    0,14-1 mm2

    0,14-1,5 mm2

    Possibile conduttore singolo

    Collegamenti LAN

    Fronius raccomanda almeno un cavo CAT 5 STP (Shielded Twisted Pair) e una distanza massima di 100 m.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Più inverter in una rete

    Il cablaggio di rete degli inverter deve essere eseguito a stella. Rispettare le lunghezze massime e i requisiti del cavo!

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Disposizione dei cavi di comunicazione dati

    Per utilizzare la connessione a Fronius Solar.web o Modbus TCP, ogni Fronius Tauro deve essere connesso direttamente alla rete tramite LAN.

    IMPORTANTE! Se si inseriscono i cavi di comunicazione dati all'interno dell'inverter, osservare quanto segue:

    • A seconda del numero e della sezione dei cavi di comunicazione dati introdotti, rimuovere le corrispondenti viti cieche dall'inserto di tenuta e inserirvi i cavi di comunicazione dati.
    • Inserire assolutamente nelle aperture libere dell'inserto di tenuta le viti cieche corrispondenti.

    Avvertenza! Se le viti cieche sono mancanti o inserite in modo errato, non si può garantire la classe di protezione IP65.

    1

    Allentare il dado per raccordi del supporto antistrappo e premere l'anello di tenuta con le viti cieche dall'interno dell'apparecchio.

    2

    Espandere l'anello di tenuta nel punto in cui la vite cieca deve essere rimossa.

    * Rimuovere il tappo cieco con un movimento laterale.

    3

    Far passare il cavo dati prima attraverso il dado per raccordi del supporto antistrappo e quindi attraverso l'apertura del corpo.

    4

    Inserire l'anello di tenuta tra il dado per raccordi e l'apertura del corpo. Premere i cavi dati nel passaggio dei cavi della tenuta. Quindi premere la tenuta fino al bordo inferiore del supporto antistrappo.

    5

    Collegare il cavo dati alla scatola di comunicazione dati con un cappio mobile e fissare il dado a cappello con una coppia di min. 2,5 e max. 4 Nm.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    WSD (Wired Shut Down)

    IMPORTANTE!
    Il morsetto a innesto WSD nella scatola dei collegamenti dell'inverter viene fornito di serie con un ponticello. In caso di installazione di un dispositivo di attivazione o di una catena WSD, il ponticello deve essere rimosso.

     

    Per il primo inverter con un dispositivo di attivazione collegato nella catena WSD, l'interruttore WSD deve essere in posizione 1 (master). Per tutti gli altri inverter, il commutatore WSD si trova in posizione 0 (slave).

    Distanza max. tra due apparecchi: 100 m.
    Numero max. di apparecchi: 28.

    * Contatto a potenziale zero del dispositivo di attivazione (ad es. protezione centrale NA). Se in una catena WSD vengono utilizzati più contatti a potenziale zero, occorre collegarli in serie.

    1. Installazione e messa in funzione

    Prima messa in funzione

    Prima messa in funzione dell'inverter

    Alla prima messa in funzione dell'inverter è necessario regolare varie impostazioni di setup.

    Se il setup viene annullato prima del completamento, i dati inseriti non verranno salvati e verrà visualizzata nuovamente la schermata di avvio con la procedura guidata di installazione. In caso di un'interruzione dovuta ad es. a un guasto di rete, i dati vengono memorizzati. La messa in funzione viene ripresa dal momento dell'interruzione dopo che è stata ristabilita l'alimentazione di rete. Se il setup è stato interrotto, l'inverter immette nella rete un massimo di 500 W e il LED di funzionamento lampeggia in giallo.

    Il setup specifico del paese può essere impostato solo alla prima messa in funzione dell'inverter. Se è necessario modificare in seguito il setup specifico del paese, contattare l'installatore/Supporto Tecnico.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Prima messa in funzione

    Prima messa in funzione dell'inverter

    Alla prima messa in funzione dell'inverter è necessario regolare varie impostazioni di setup.

    Se il setup viene annullato prima del completamento, i dati inseriti non verranno salvati e verrà visualizzata nuovamente la schermata di avvio con la procedura guidata di installazione. In caso di un'interruzione dovuta ad es. a un guasto di rete, i dati vengono memorizzati. La messa in funzione viene ripresa dal momento dell'interruzione dopo che è stata ristabilita l'alimentazione di rete. Se il setup è stato interrotto, l'inverter immette nella rete un massimo di 500 W e il LED di funzionamento lampeggia in giallo.

    Il setup specifico del paese può essere impostato solo alla prima messa in funzione dell'inverter. Se è necessario modificare in seguito il setup specifico del paese, contattare l'installatore/Supporto Tecnico.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Prima messa in funzione

    Visualizzazione del monitoraggio dell'impianto Fronius (Pilot)

    Per semplificare la visualizzazione, la posizione di installazione verticale della scheda elettronica Pilot (display a LED) viene visualizzata orizzontalmente nel seguente modo.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Prima messa in funzione

    Installazione con l'app

    Per l'installazione è necessaria l'app "Fronius Solar.start". A seconda dell'apparecchio terminale utilizzato per l'installazione, l'app è disponibile sulla rispettiva piattaforma.

    1Scaricare e installare l'app Fronius Solar.start.
    2Aprire il punto di accesso toccando il sensore    → il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    3Aprire l'app Solar.start e seguire la procedura guidata di installazione. Inquadrare il codice QR sulla targhetta con lo smartphone o il tablet per collegarsi all'inverter.
    4Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Prima messa in funzione

    Installazione tramite browser

    WLAN:

    1Aprire il punto di accesso toccando il sensore    .
    ✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    2Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
    3Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
    IMPORTANTE!
    Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
    4Inserire l'indirizzo IP 192.168.250.181 nella barra degli indirizzi del browser e confermare. Si apre la procedura di installazione guidata.
    5Seguire la procedura di installazione guidata in ogni punto e completare l'installazione.
    6Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    Ethernet:

    1Collegare all'inverter (LAN1) utilizzando un cavo di rete (CAT5 STP o superiore).
    2Aprire il punto di accesso toccando 1 volta il sensore    .
    ✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    3Inserire l'indirizzo IP 169.254.0.180 nella barra degli indirizzi del browser e confermare. Si apre la procedura di installazione guidata.
    4Seguire la procedura di installazione guidata in ogni punto e completare l'installazione.
    5Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    1. Installazione e messa in funzione

    Spegnimento e riaccensione dell'inverter

    Spegnimento e riaccensione dell'inverter

    1
    1. Spegnere l'interruttore automatico.
    2. Commutare il sezionatore CC sulla posizione di commutazione "Off".

    Per rimettere in servizio l'inverter, eseguire i passi precedentemente indicati in ordine inverso.

    IMPORTANTE!
    Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino!

    1. Installazione e messa in funzione
    2. Spegnimento e riaccensione dell'inverter

    Spegnimento e riaccensione dell'inverter

    1
    1. Spegnere l'interruttore automatico.
    2. Commutare il sezionatore CC sulla posizione di commutazione "Off".

    Per rimettere in servizio l'inverter, eseguire i passi precedentemente indicati in ordine inverso.

    IMPORTANTE!
    Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino!

    Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Impostazioni utente

    Accesso utente

    1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter nel browser.
    2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso, oppure ed effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Utente > Accesso Utente.

    IMPORTANTE!
    A seconda dell'autorizzazione dell'utente, le impostazioni possono essere effettuate nei singoli menu.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Impostazioni utente

    Accesso utente

    1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter nel browser.
    2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso, oppure ed effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Utente > Accesso Utente.

    IMPORTANTE!
    A seconda dell'autorizzazione dell'utente, le impostazioni possono essere effettuate nei singoli menu.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Impostazioni utente

    Accesso utente

    1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter nel browser.
    2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso, oppure ed effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Utente > Accesso Utente.

    IMPORTANTE!
    A seconda dell'autorizzazione dell'utente, le impostazioni possono essere effettuate nei singoli menu.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Impostazioni utente

    Selezione della lingua

    1Selezionare la lingua desiderata nell'area di menu Utente > Lingua.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Configurazione del dispositivo

    Componenti

    Tramite "Aggiungi componente+" tutti i componenti esistenti vengono aggiunti al sistema.

    Generatore FV
    Attivare il relativo generatore FV e inserire la potenza FV collegata nel campo corrispondente.
    Contatore primario
    per il funzionamento senza problemi con altri apparecchi di produzione di energia è importante che sul punto di alimentazione sia montato Fronius Smart Meter. L'inverter e gli altri apparecchi di produzione devono essere collegati alla rete pubblica tramite Fronius Smart Meter.
    Questa impostazione ha effetto anche sul comportamento dell'inverter nelle ore notturne. Se la funzione è disattivata, l'inverter passa in modalità standby non appena non è più disponibile energia FV. Viene visualizzato il messaggio "Power low" (Potenza bassa). L'inverter si riavvia non appena è disponibile potenza FV sufficiente.
    Dopo aver collegato il contatore, occorre configurare la posizione.
    È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema. Occorre impostare un indirizzo univoco per ogni Fronius Smart Meter.
    Il valore in Watt del contatore dell'apparecchio di produzione è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di produzione. Il valore in Watt del contatore degli apparecchi di consumo è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di consumo.
    Fronius Ohmpilot
    Vengono visualizzati tutti i Fronius Ohmpilot disponibili nell'impianto. Selezionare i Fronius Ohmpilot desiderati e aggiungerli al sistema tramite "Aggiungi". "Aggiungi".
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Configurazione del dispositivo

    Componenti

    Tramite "Aggiungi componente+" tutti i componenti esistenti vengono aggiunti al sistema.

    Generatore FV
    Attivare il relativo generatore FV e inserire la potenza FV collegata nel campo corrispondente.
    Contatore primario
    per il funzionamento senza problemi con altri apparecchi di produzione di energia è importante che sul punto di alimentazione sia montato Fronius Smart Meter. L'inverter e gli altri apparecchi di produzione devono essere collegati alla rete pubblica tramite Fronius Smart Meter.
    Questa impostazione ha effetto anche sul comportamento dell'inverter nelle ore notturne. Se la funzione è disattivata, l'inverter passa in modalità standby non appena non è più disponibile energia FV. Viene visualizzato il messaggio "Power low" (Potenza bassa). L'inverter si riavvia non appena è disponibile potenza FV sufficiente.
    Dopo aver collegato il contatore, occorre configurare la posizione.
    È possibile installare più Fronius Smart Meter all'interno del sistema. Occorre impostare un indirizzo univoco per ogni Fronius Smart Meter.
    Il valore in Watt del contatore dell'apparecchio di produzione è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di produzione. Il valore in Watt del contatore degli apparecchi di consumo è la somma di tutti i contatori degli apparecchi di consumo.
    Fronius Ohmpilot
    Vengono visualizzati tutti i Fronius Ohmpilot disponibili nell'impianto. Selezionare i Fronius Ohmpilot desiderati e aggiungerli al sistema tramite "Aggiungi". "Aggiungi".
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Configurazione del dispositivo

    Funzioni e I/O

    Gestione carico
    Consente di selezionare fino a quattro pin per la gestione del carico. Altre impostazioni per la gestione del carico sono disponibile nel menu Gestione carico.
    Predefinito: Pin 1.

    Australia - Demand Response Mode (DRM)
    Consente di impostare i pin per il comando tramite DRM:

    Modalità

    Descrizione

    Informazioni

    Pin predefinito

    DRM0

    L'inverter si scollega dalla rete

    Apertura del relè di rete

    REF GEN

     

    RG0

    COM LOAD

     

    CL0

    DRM0 si verifica in caso di interruzione e di corto circuito sulle linee REF GEN o COM LOAD. Oppure, in caso di combinazioni non valide di DRM1 - DRM8.

     

    IMPORTANTE!
    Se la funzione Demand Response Mode (DRM) è attiva e non è collegato alcun comando DRM, l'inverter passa in modalità standby.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Configurazione del dispositivo

    EVU Editor - AUS - Demand Response Modes (DRM)

    Qui è possibile immettere per il setup specifico del paese Australia un valore per l'assorbimento della potenza apparente e per l'erogazione della potenza apparente.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Configurazione del dispositivo

    Demand Response Modes (DRM)

    Qui, per il setup specifico del paese "Australia", è possibile immettere un valore per l'assorbimento della potenza apparente e per l'erogazione della potenza apparente.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Configurazione del dispositivo

    Inverter

    "Applica standby"
    Quando la funzione è attivata, il funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter viene interrotto. In questo modo l'inverter potrà essere spento, proteggendone i componenti. Quando l'inverter viene riavviato, la funzione di standby viene automaticamente disattivata.

    "FV 1" e "FV 2"

    Parametro

    Gamma di valori

    Descrizione

    "Modalità"

    Spento

    L'inseguitore MPP è disattivato.

    Auto

    L'inverter utilizza la tensione alla quale è possibile la massima potenza possibile dell'inseguitore MPP.

    Fisso

    L'inseguitore MPP utilizza la tensione definita in "UDC fissa".

    "UDC fissa"

    80‑530 V

    L'inverter utilizza la tensione fissa preimpostata usata dall'inseguitore MPP.

    "Dynamic Peak Manager"

    Spento

    La funzione è disattivata.

    Acceso

    Viene controllato il potenziale di ottimizzazione dell'intera stringa di moduli solari e viene determinata la migliore tensione possibile per il funzionamento con alimentazione di rete.

    "Segnale di comando ciclico"
    I segnali di comando ciclici sono segnali inviati dall'azienda energetica per accendere e spegnere i carichi controllabili. A seconda della situazione di installazione, i segnali di comando ciclici possono essere attenuati o amplificati dall'inverter. Le impostazioni di seguito possono essere usate per contrastare questo fenomeno, se necessario.

    Parametro

    Gamma di valori

    Descrizione

    "Riduzione dell'influenza"

    Spento

    La funzione è disattivata.

    Acceso

    La funzione è attivata.

    "frequenza del segnale di controllo"

    100‑3000 Hz

    La frequenza specificata dall'azienda energetica deve essere inserita qui.

    "Induttanza di rete"

    0,00001‑0,005 H

    Il valore misurato sul punto di alimentazione deve essere inserito qui.

    "Misura contro i falsi trigger FI"
    (quando si usa un interruttore automatico per correnti di guasto da 30 mA)

    AVVERTENZA!

    È possibile che le disposizioni nazionali, il gestore della rete o altre circostanze richiedano l'installazione di un interruttore di protezione per correnti di guasto sulla linea di allacciamento CA.

    In genere, in questi casi, è sufficiente un interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A. In casi specifici e a seconda delle circostanze locali è tuttavia possibile che l'interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A non scatti tempestivamente. Per questo motivo, tenendo conto delle normative nazionali, Fronius raccomanda un interruttore di protezione per correnti di guasto adatto a convertitori di frequenza con una corrente di apertura di almeno 100 mA.

    Parametro

    Gamma di valori

    Descrizione

    "Fattore di corrente di dispersione per ridurre i falsi interventi dell'unità di monitoraggio della corrente di guasto"

    0‑0,25
    (predefinito: 0,16)

    Riducendo il valore d'impostazione, si riduce la corrente di dispersione e si aumenta la tensione del circuito intermedio, diminuendo così leggermente il grado di efficienza.

    • Il valore d'impostazione "0,16" permette un grado di efficienza ottimale.
    • Il valore di impostazione "0" consente valori minimi di corrente di dispersione.

    "Spegnimento prima del trigger FI 30 mA"

    Spento

    La funzione per la riduzione dei falsi interventi dell'interruttore automatico per correnti di guasto è disattivata.

    Acceso

    La funzione per ridurre i falsi interventi dell'interruttore automatico per correnti di guasto è attivata.

    "Valore limite della corrente di guasto senza intervento nominale"

    0,015‑0,3

    Valore della corrente di guasto senza intervento stabilito dal produttore per l'interruttore automatico per correnti di guasto al quale l'interruttore automatico non si spegne nelle condizioni specificate.

    "Avvertimento iso"

    Parametro

    Gamma di valori

    Descrizione

    "Avvertimento iso"

    Spento

    L'avvertimento di isolamento è disattivato.

    Acceso

    L'avvertimento di isolamento è attivato.
    In caso di errore di isolamento, viene visualizzato un avviso.

    "Modalità di misura dell'isolamento"

     

    Esatto

    Il monitoraggio dell'isolamento viene eseguito con la massima precisione e la resistenza di isolamento misurata viene visualizzata sull'interfaccia utente dell'inverter.

    Rapido

    Il monitoraggio dell'isolamento viene eseguito con minore precisione, riducendo così la durata della misurazione dell'isolamento e senza visualizzare il valore dell'isolamento sull'interfaccia utente dell'inverter.

    "Valore di soglia per l'avvertimento di isolamento"

    10‑
    10000 kΩ

    Se questo valore di soglia non viene raggiunto, sull'interfaccia utente dell'inverter viene visualizzato il messaggio di stato "1083".

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Sistema

    Generale

    1Immettere il nome dell'impianto nel campo Nome impianto fotovoltaico (max. 30 caratteri).
    2Nel menu a discesa, selezionare Fuso orario zona e Fuso orario posizione. La data e l'ora sono tratte dal fuso orario inserito.
    2Fare clic sul pulsante Salva.
    ✓"Nome impianto fotovoltaico", "Fuso orario zona" e "Fuso orario posizione" sono salvati.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Generale

    1Immettere il nome dell'impianto nel campo Nome impianto fotovoltaico (max. 30 caratteri).
    2Nel menu a discesa, selezionare Fuso orario zona e Fuso orario posizione. La data e l'ora sono tratte dal fuso orario inserito.
    2Fare clic sul pulsante Salva.
    ✓"Nome impianto fotovoltaico", "Fuso orario zona" e "Fuso orario posizione" sono salvati.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Aggiornamento

    Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nella pagina del prodotto e nell'area "Ricerca download" alla pagina www.fronius.com .

    Aggiornamento
    1Trascinare il file del firmware nel campo Salva file qui oppure selezionarlo con Seleziona file.
    ✓L'aggiornamento verrà avviato.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Messa in funzione guidata

    La messa in funzione guidata può essere aperta in questo punto.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Ripristina impostazioni di fabbrica

    Tutte le impostazioni
    Tutti i dati di configurazione vengono ripristinati, ad eccezione del setup specifico del paese. Le modifiche al setup specifico del paese possono essere effettuate solo da personale autorizzato.

    Tutte le impostazioni senza rete
    Tutti i dati di configurazione vengono resettati, ad eccezione del setup specifico del paese e delle impostazioni di rete. Le modifiche al setup specifico del paese possono essere effettuate solo da personale autorizzato.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Registro eventi

    Messaggi attuali
    Qui vengono visualizzati tutti gli eventi attuali dei componenti del sistema collegati.

    IMPORTANTE!
    A seconda del tipo di evento, questi devono essere confermati con il segno di spunta per poter essere elaborati ulteriormente.

    Cronologia
    Qui vengono visualizzati tutti gli eventi dei componenti del sistema collegati che non sono più presenti.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Informazioni

    In questa area di menu vengono visualizzate tutte le informazioni relative all'impianto e le impostazioni attuali e messe a disposizione per il download.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Gestore licenze

    Il file di licenza contiene i dati di potenza e tutte le funzioni dell'inverter. In caso di sostituzione dell'inverter, della fonte d'energia o della scatola di comunicazione dati, è necessario sostituire anche il file di licenza.

    Licenze - Online (opzione consigliata)
    sono necessarie una connessione a Internet e una configurazione completata da Fronius Solar.web.
    1Completare i lavori di installazione (vedere capitolo Prima messa in funzione dell'inverter a pagina (→)).
    2Collegarsi all'interfaccia utente dell'inverter.
    3Inserire il numero di serie e il codice di verifica (VCode) dell'apparecchio difettoso e sostitutivo. Il numero di serie e il VCode sono riportati sulla targhetta dell'inverter (vedere capitolo Informazioni riportate sull'apparecchio a pagina (→)).
    4Fare clic sul pulsante Avvia licenza online.
    5Saltare le voci di menu "Condizioni d'uso" e "Impostazioni di rete" con Avanti.
    ✓L'attivazione della licenza viene avviata.
    Licenze - Offline
    non è necessaria una connessione Internet. Per "Licenze - Offline", se è presente una connessione Internet, il file di licenza viene caricato automaticamente sull'inverter. Quindi quando si carica il file di licenza viene visualizzato l'errore: "La licenza è già stata installata e la procedura guidata può essere chiusa".
    1Completare i lavori di installazione (vedere capitolo Prima messa in funzione a pagina (→)).
    2Collegarsi all'interfaccia utente dell'inverter.
    3Inserire il numero di serie e il codice di verifica (VCode) dell'apparecchio difettoso e sostitutivo. Il numero di serie e il VCode sono riportati sulla targhetta dell'inverter (vedere capitolo Informazioni riportate sull'apparecchio a pagina (→)).
    4Fare clic sul pulsante Avvia licenza offline.
    5Scaricare il file di servizio sull'apparecchio terminale facendo clic sul pulsante Scarica il file di servizio.
    6Richiamare il sito Web "licensemanager.solarweb.com" e accedere con nome utente e password.
    7Trascinare o caricare il file di servizio nel campo Trascina qui il file di servizio o fai clic per caricarlo.
    8Scaricare il file di licenza appena generato sull'apparecchio terminale tramite il pulsante Scarica il file di licenza.
    9Andare sull'interfaccia utente dell'inverter e trascinare il file di licenza nel campo Memorizza il file di licenza qui, oppure selezionarlo tramite Seleziona il file di licenza.
    ✓L'attivazione della licenza viene avviata.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Sistema

    Assistenza

    Attivazione dell'utente di supporto
    1Fare clic sul pulsante Attiva account utente di supporto.
    ✓L'utente di supporto è attivato.

    IMPORTANTE!
    L'utente di supporto consente solo all'Assistenza tecnica Fronius di effettuare impostazioni sull'inverter tramite una connessione sicura. Il pulsante Termina sessione utente di supporto disattiva l'accesso.

    Creazione di info di supporto (per l'Assistenza Fronius)
    1Fare clic sul pulsante Crea info di supporto.
    2Il file sdp.cry viene scaricato automaticamente. Per il download manuale, fare clic sul pulsante Scarica info di supporto.
    ✓Il file sdp.cry è memorizzato nei download.
    Attivazione della manutenzione a distanza
    1Fare clic sul pulsante Attiva manutenzione a distanza.
    ✓L'accesso alla manutenzione a distanza per l'Assistenza Fronius è attivato.

    IMPORTANTE!
    L'accesso alla manutenzione a distanza consente al supporto tecnico Fronius di accedere all'inverter solo tramite un collegamento sicuro. Vengono trasmessi i dati di diagnosi che vengono utilizzati per la risoluzione dei problemi. Attivare l'accesso alla manutenzione a distanza solo quando richiesto dal servizio di Assistenza Fronius.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Comunicazione

    Rete

    Indirizzi del server per la trasmissione dei dati
    Se per le connessioni in uscita viene utilizzato un firewall, perché la trasmissione dei dati riesca occorre consentire i seguenti protocolli, indirizzi del server e porte, vedere:
    https://www.fronius.com/~/downloads/Solar%20Energy/Firmware/SE_FW_Changelog_Firewall_Rules_EN.pdf

    Quando si utilizzano i prodotti FRITZ!Box, l'accesso a Internet deve essere configurato come illimitato e senza restrizioni. La durata lease DHCP (validità) non deve essere impostata su 0 (=infinito).

    LAN:

    Stabilire il collegamento:
    1Inserire il nome host.
    2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
    3Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
    4Fare clic sul pulsante Connetti.
    ✓La connessione viene stabilita.

    Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

    WLAN:

    Stabilire il collegamento tramite WPS:
      ☐

      Il punto di accesso dell'inverter deve essere attivo. Per aprirlo, toccare il sensore    Aperto > il LED di comunicazione lampeggia in blu.

    Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
    1.
    Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
    2.
    Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
    IMPORTANTE!
    Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
    3.
    Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
    4.
    Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
    5.
    Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
    6.
    Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
    7.
    Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
    8.
    Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.
    1Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
    2Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
    IMPORTANTE!
    Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
    3Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
    4Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
    5Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
    6Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
    7Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
    8Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.

    Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

    Selezione e collegamento della rete WLAN:
    Le reti trovate vengono visualizzate nell'elenco. Facendo clic sul pulsante di aggiornamento    viene eseguita una nuova ricerca delle reti WLAN disponibili. L'elenco di selezione può essere ulteriormente ristretto tramite il campo d'immissione Cerca rete.
    1Selezionare la rete dall'elenco.
    2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
    3Per il tipo di connessione Automatico, inserire la password WLAN e il nome host.
    4Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
    5Fare clic sul pulsante Connetti.
    ✓La connessione viene stabilita.

    Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

    Punto di accesso:

    L'inverter funge da punto di accesso. Un PC o dispositivo smart si connette direttamente con l'inverter. Non è possibile stabilire una connessione Internet. In quest'area del menu, si possono assegnare Nome della rete (SSID) e Chiave di rete (PSK).
    È possibile operare una connessione tramite WLAN e punto di accesso allo stesso tempo.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Comunicazione

    Rete

    Indirizzi del server per la trasmissione dei dati
    Se per le connessioni in uscita viene utilizzato un firewall, perché la trasmissione dei dati riesca occorre consentire i seguenti protocolli, indirizzi del server e porte, vedere:
    https://www.fronius.com/~/downloads/Solar%20Energy/Firmware/SE_FW_Changelog_Firewall_Rules_EN.pdf

    Quando si utilizzano i prodotti FRITZ!Box, l'accesso a Internet deve essere configurato come illimitato e senza restrizioni. La durata lease DHCP (validità) non deve essere impostata su 0 (=infinito).

    LAN:

    Stabilire il collegamento:
    1Inserire il nome host.
    2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
    3Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
    4Fare clic sul pulsante Connetti.
    ✓La connessione viene stabilita.

    Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

    WLAN:

    Stabilire il collegamento tramite WPS:
      ☐

      Il punto di accesso dell'inverter deve essere attivo. Per aprirlo, toccare il sensore    Aperto > il LED di comunicazione lampeggia in blu.

    Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
    1.
    Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
    2.
    Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
    IMPORTANTE!
    Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
    3.
    Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
    4.
    Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
    5.
    Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
    6.
    Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
    7.
    Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
    8.
    Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.
    1Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
    2Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
    IMPORTANTE!
    Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
    3Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
    4Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
    5Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
    6Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
    7Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
    8Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.

    Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

    Selezione e collegamento della rete WLAN:
    Le reti trovate vengono visualizzate nell'elenco. Facendo clic sul pulsante di aggiornamento    viene eseguita una nuova ricerca delle reti WLAN disponibili. L'elenco di selezione può essere ulteriormente ristretto tramite il campo d'immissione Cerca rete.
    1Selezionare la rete dall'elenco.
    2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
    3Per il tipo di connessione Automatico, inserire la password WLAN e il nome host.
    4Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
    5Fare clic sul pulsante Connetti.
    ✓La connessione viene stabilita.

    Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

    Punto di accesso:

    L'inverter funge da punto di accesso. Un PC o dispositivo smart si connette direttamente con l'inverter. Non è possibile stabilire una connessione Internet. In quest'area del menu, si possono assegnare Nome della rete (SSID) e Chiave di rete (PSK).
    È possibile operare una connessione tramite WLAN e punto di accesso allo stesso tempo.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Comunicazione

    Modbus

    Per utilizzare Modbus TCP o la connessione a Fronius Solar.web, ogni Fronius Tauro deve essere connesso direttamente alla rete tramite LAN.

    Interfaccia Modbus RTU 0/1
    Se una delle due interfacce Modbus RTU è impostata su "Slave", sono disponibili i seguenti campi d'immissione:

     

    "Velocità di trasmissione"
    Influenza la velocità di trasmissione tra i singoli componenti collegati nel sistema. Quando si seleziona la velocità di trasmissione, assicurarsi che sia la stessa sia sul lato di invio che su quello di ricezione.

     

    "Parità"
    Il bit di parità può essere utilizzato per controllare la parità. Questo viene utilizzato per rilevare gli errori di trasmissione. Un bit di parità può assicurare un certo numero di bit. Il valore (0 o 1) del bit di parità deve essere calcolato sul trasmettitore e viene controllato sul ricevitore con lo stesso calcolo. Il bit di parità può essere calcolato per la parità pari o dispari.

     

    "SunSpec Model Type"
    A seconda del SunSpec Model ci sono due diverse impostazioni.

    float: SunSpec Inverter Model 111, 112, 113 o 211, 212, 213.
    int + SF: SunSpec Inverter Model 101, 102, 103 o 201, 202, 203.

     

    "Indirizzo del contatore"
    Il valore inserito è il numero di identificazione (Unit ID) assegnato al contatore. Si trova sull'interfaccia utente dell'inverter nel menu "Comunicazione" → "Modbus".
    Impostazione di fabbrica: 200

     

    "Indirizzo dell'inverter"
    Il valore inserito è il numero di identificazione (Unit ID) assegnato all'inverter.
    Si trova sull'interfaccia utente dell'inverter nel menu "Comunicazione" → "Modbus".
    Impostazione di fabbrica: 1

    "Slave come Modbus TCP"
    Questa impostazione è necessaria per consentire il comando dell'inverter tramite Modbus. Attivando la funzione "Slave come Modbus TCP", sono disponibili i seguenti campi d'immissione:

     

    "Porta Modbus"
    Numero della porta TCP da utilizzare per la comunicazione Modbus.

     

    "SunSpec Model Type"
    A seconda del SunSpec Model ci sono due diverse impostazioni.

    float: SunSpec Inverter Model 111, 112, 113 o 211, 212, 213.
    int + SF: SunSpec Inverter Model 101, 102, 103 o 201, 202, 203.

     

    "Indirizzo del contatore"
    Il valore inserito è il numero di identificazione (Unit ID) assegnato al contatore. Si trova sull'interfaccia utente dell'inverter nel menu "Comunicazione" → "Modbus".
    Impostazione di fabbrica: 200

     

    "Indirizzo dell'inverter"
    Il valore inserito è il numero di identificazione (Unit ID) assegnato all'inverter. Si trova sull'interfaccia utente dell'inverter nel menu "Comunicazione" → "Modbus".
    Impostazione di fabbrica: questo valore non è modificabile ed è definito come "1".

     

    "Comando inverter mediante Modbus"
    Selezionando questa opzione, l'inverter viene comandato via Modbus.
    Il comando degli inverter comprende le seguenti funzioni:
    • attivazione/disattivazione
    • riduzione della potenza
    • preimpostazione di un fattore di potenza (cos phi) costante
    • preimpostazione di una potenza reattiva costante.

     

    "Restringi comando"
    Qui è possibile inserire un indirizzo IP, che è l'unico che può controllare l'inverter.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Comunicazione

    Comando cloud

    Comando cloud consente al gestore della rete/fornitore di energia di influire sulla potenza di uscita dell'inverter. È necessaria una connessione Internet attiva dell'inverter.

    Parametro

    Visualizzazione

    Descrizione

    Comando cloud

    Off

    Il comando cloud dell'inverter è disattivato.

    On

    Il comando cloud dell'inverter è attivato.

    Profili

    Gamma di valori

    Descrizione

    Consenti comando cloud per scopi normativi (tecnico)

    Disattivato / Attivato

    La funzione può essere obbligatoria per il corretto funzionamento dell'impianto.*

    Consenti comando cloud per le centrali elettriche virtuali (cliente)

    Disattivato / Attivato

    Se la funzione Consenti comando cloud per scopi normativi (tecnico) è attivata (è richiesto l'accesso Technician), la funzione Consenti comando cloud per le centrali elettriche virtuali (cliente) è automaticamente attivata e non può essere disattivata.

    Comando cloud
    Una centrale elettrica virtuale è un collegamento di più gestori delle centrali elettriche per formare un'interconnessione.* Questa centrale elettrica virtuale può essere controllata tramite il comando cloud via Internet. Per farlo, è necessaria una connessione Internet attiva dell'inverter. Vengono trasmessi i dati dell'impianto.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Comunicazione

    Solar API

    Solar API è un'interfaccia JSON aperta basata su IP. Se abilitata, i dispositivi IOT sulla rete locale possono accedere alle informazioni dell'inverter senza autenticazione. Per ragioni di sicurezza, l'interfaccia è disattivata in fabbrica e deve essere attivata se necessaria per un'applicazione di terze parti (ad es. caricatore EV, soluzioni di smart home) o per Fronius Wattpilot.

    Per il monitoraggio, Fronius consiglia di utilizzare Fronius Solar.web, che offre un accesso sicuro allo stato degli inverter e alle informazioni sulla produzione.

    Durante un aggiornamento del firmware alla versione 1.14.x, viene applicata l'impostazione di Solar API. Per i sistemi con versioni precedente a 1.14.x Solar API è attivata, mentre per le versioni successive è disattivata ma può essere attivata e disattivata nel menu.

    Attivazione di Fronius Solar API
    Sull'interfaccia utente dell'inverter, nell'area di menu Comunicazione > Solar API, attivare la funzione Attiva comunicazione tramite Solar API.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Comunicazione

    Fronius Solar.web

    In questo menu è possibile acconsentire o rifiutare il trattamento dei dati tecnicamente necessario.

    Inoltre, è possibile attivare o disattivare la trasmissione dei dati di analisi e l'accesso remoto tramite Solar.web.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Comunicazione

    Internet Services (Servizi Internet)

    Questo menu visualizza le informazioni sulle connessioni e sullo stato attuale della connessione. In caso di problemi di connessione, è visibile una breve descrizione dell'errore.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Requisiti di sicurezza e di rete

    Setup specifico del paese

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto ad analisi degli errori e lavori di riparazione non autorizzati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le analisi degli errori e i lavori di riparazione dell'impianto FV possono essere eseguiti solo da installatori/tecnici di centri specializzati autorizzati in conformità alle norme e alle direttive nazionali.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto all'accesso non autorizzato.

    Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o sul funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter e portare alla perdita di conformità normativa.

    I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

    Non dare il codice di accesso a terzi e/o a persone non autorizzate.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a parametri non correttamente impostati.

    Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o causare malfunzionamenti e guasti all'inverter, portando alla perdita di conformità normativa.

    I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

    I parametri possono essere modificati solo se il gestore della rete lo permette o lo richiede.

    Modificare i parametri solo tenendo conto delle norme e/o direttive nazionali vigenti e delle prescrizioni del gestore della rete.

    L'area di menu Setup specifico del paese è destinata esclusivamente agli installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati. Per richiedere il codice di accesso necessario per questa sezione del menu, vedere il capitolo Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS.

    Il setup specifico del paese selezionato per il rispettivo paese contiene parametri preimpostati secondo le norme e i requisiti nazionali vigenti. A seconda delle condizioni della rete locale e delle prescrizioni del gestore della rete, potrebbero essere necessarie modifiche al setup specifico del paese selezionato.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Setup specifico del paese

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto ad analisi degli errori e lavori di riparazione non autorizzati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le analisi degli errori e i lavori di riparazione dell'impianto FV possono essere eseguiti solo da installatori/tecnici di centri specializzati autorizzati in conformità alle norme e alle direttive nazionali.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto all'accesso non autorizzato.

    Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o sul funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter e portare alla perdita di conformità normativa.

    I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

    Non dare il codice di accesso a terzi e/o a persone non autorizzate.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a parametri non correttamente impostati.

    Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o causare malfunzionamenti e guasti all'inverter, portando alla perdita di conformità normativa.

    I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

    I parametri possono essere modificati solo se il gestore della rete lo permette o lo richiede.

    Modificare i parametri solo tenendo conto delle norme e/o direttive nazionali vigenti e delle prescrizioni del gestore della rete.

    L'area di menu Setup specifico del paese è destinata esclusivamente agli installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati. Per richiedere il codice di accesso necessario per questa sezione del menu, vedere il capitolo Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS.

    Il setup specifico del paese selezionato per il rispettivo paese contiene parametri preimpostati secondo le norme e i requisiti nazionali vigenti. A seconda delle condizioni della rete locale e delle prescrizioni del gestore della rete, potrebbero essere necessarie modifiche al setup specifico del paese selezionato.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS

    L'area di menu Setup specifico del paese è destinata esclusivamente agli installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati. Il codice di accesso all'inverter richiesto per questa area di menu può essere richiesto nel portale Fronius Solar.SOS.

    Richiesta dei codici inverter in Fronius Solar.SOS:
    Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
    1.
    Nel browser, richiamare il sito "solar-sos.fronius.com" .
    2.
    Eseguire l'accesso con l'account Fronius.
    3.
    In alto a destra, fare clic sul menu a tendina    .
    4.
    Selezionare la voce di menu Visualizza codici inverter.
    5.
    Viene visualizzata una pagina di contratto che riporta la richiesta di codice di accesso per modificare i parametri di rete degli inverter Fronius.
    6.
    Accettare le condizioni d'uso selezionando Sì, ho letto e accetto le condizioni d'uso e facendo clic su Conferma e invia.
    7.
    Successivamente, i codici daranno disponibili nel menu a discesa in alto a destra alla voce Visualizza codici inverter.
    1Nel browser, richiamare il sito "solar-sos.fronius.com" .
    2Eseguire l'accesso con l'account Fronius.
    3In alto a destra, fare clic sul menu a tendina    .
    4Selezionare la voce di menu Visualizza codici inverter.
    ✓Viene visualizzata una pagina di contratto che riporta la richiesta di codice di accesso per modificare i parametri di rete degli inverter Fronius.
    5Accettare le condizioni d'uso selezionando Sì, ho letto e accetto le condizioni d'uso e facendo clic su Conferma e invia.
    6Successivamente, i codici daranno disponibili nel menu a discesa in alto a destra alla voce Visualizza codici inverter.

    PRUDENZA!

    Rischio dovuto all'accesso non autorizzato.

    Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o sul funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter e portare alla perdita di conformità normativa.

    I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

    Non dare il codice di accesso a terzi e/o a persone non autorizzate.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Limitazione dell'alimentazione

    A causa delle limitazioni hardware, Fronius Tauro non può ridurre la potenza allo 0%, ma solo tra lo 0,5 e l'1%.

    L'azienda energetica o il gestore della rete possono prescrivere limitazioni di alimentazione per un inverter (ad es. max. 70% dei kWp oppure max. 5 kW).
    La limitazione di alimentazione tiene conto dell'autoconsumo prima di ridurre la potenza di un inverter:

    Sono disponibili due opzioni per limitare l'alimentazione:
    1. ridurre semplicemente la potenza di un inverter utilizzando Fronius Smart Meter
    2. ridurre la potenza tramite un Plant Controller esterno.

    Le seguenti formule forniscono una guida sulla soluzione che può essere applicata:
    PWRn ... potenza dell'inverter n

    0% PWR1 + 100% PWR2 + 100% PWR3... ≤ limite di alimentazione → Soluzione a)

    0% PWR1 + 100% PWR2 + 100% PWR3... > limite di alimentazione → Soluzione b)

    Soluzione a) - Riduzione della potenza di un singolo inverter
    Le specifiche possono essere soddisfatte se il limite di alimentazione prescritto viene raggiunto riducendo la potenza di un singolo inverter a ≥ 0%.

    Esempio:
    Ci sono 3 inverter in un sistema: 1 Fronius Tauro 100 kW, 2 Fronius Tauro 50 kW. Il limite di alimentazione specificato sul punto di consegna non deve superare 100 kW.

    Soluzione:
    Fronius Tauro può essere regolato allo 0% di potenza di uscita per rispettare il limite di alimentazione. Le potenze degli altri due inverter non vengono ridotte e possono procedere all'alimentazione in qualsiasi momento senza limitazioni.

    Se la riduzione di potenza di un inverter allo 0% non è sufficiente, si deve applicare la Soluzione b).

    Soluzione b) - Integrazione di un Plant Controller
    Questa soluzione viene utilizzata se le specifiche del gestore della rete non possono essere soddisfatte limitando un singolo inverter, o se è richiesto un accesso permanente (ad es. spegnimento a distanza). In questo caso si raccomanda l'integrazione di un PLANT CONTROLLER.

    Una panoramica tecnica dettagliata di questa soluzione è disponibile su www.fronius.com con la parola chiave "Gestione energetica".

    Per sfruttare sia i vantaggi di Fronius Solar.web che della funzione di monitoraggio del SISTEMA PLANT CONTROLLER, è possibile installare anche un Fronius Smart Meter. L'integrazione di un Fronius Smart Meter garantisce che i dati di consumo e di alimentazione nella rete dell'impianto fotovoltaico vengano visualizzati in Fronius Solar.web e siano disponibili per l'analisi.

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Gestione della potenza I/O

    In generale
    In questa voce di menu vengono effettuate le impostazioni rilevanti per un gestore della rete (EVU). È possibile impostare una limitazione della potenza attiva in % e/o una limitazione del fattore di potenza.

    IMPORTANTE!
    Per le impostazioni in questa voce di menu, selezionare l'utente Technician, immettere la password per l'utente Technician e confermare. Le impostazioni in questo menu devono essere eseguite unicamente da personale tecnico qualificato!

    Configurazione ingressi (binding delle varie I/O)
    1 clic = bianco (contatto aperto)
    2 clic = blu (contatto chiuso)
    3 clic = grigio (non utilizzato).

    Fattore di potenza (cos φ)
    • Capacitiva
    • Induttiva

    Feedback gestore della rete
    Se la regola è attivata, deve essere configurata l'uscita Feedback gestore della rete (impostazione consigliata: "Pin 1") (ad es. per l'azionamento di un dispositivo di segnalazione).

    Per Importa o Esporta viene supportato il formato dati *.fpc.

    Priorità comando
    Per impostare le priorità dei comandi per la gestione della potenza I/O (DRM o ricevitore di comando centralizzato), la limitazione di alimentazione e il comando mediante Modbus.

    1 = massima priorità, 3 = minima priorità.

    Le priorità locali della gestione della potenza I/O, della limitazione dell'alimentazione e del Modbus sono annullate dai comandi di controllo cloud (per scopi di regolazione e centrali elettriche virtuali) - vedere (→) a pagina Comando cloud - e dall'alimentazione di backup.

    Le priorità dei comandi sono distinte internamente in base alla limitazione della potenza e allo spegnimento dell'inverter. Lo spegnimento dell'inverter ha sempre la priorità rispetto alla limitazione della potenza. Un comando di spegnimento dell'inverter viene sempre eseguito, indipendentemente dalla priorità.

    Limitazione dell'alimentazione
    • Gestione della potenza I/O (DRM/segnale del ricevitore di comando centralizzato) - secondo il comando
    • Limite di alimentazione (limite morbido) - sempre attivo
    • Modbus (limite di produzione) - secondo il comando
    Spegnimento dell'inverter
    • Gestione della potenza I/O con limitazione dell'alimentazione = 0% (DRM/segnale del ricevitore di comando centralizzato) - secondo il comando
    • Limite di immissione in rete (Hard Limit Trip)
    • Modbus (comando di spegnimento) - secondo il comando
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Schema dei collegamenti - 4 relè

    Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
    Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

    (1)
    Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 4 relè per la limitazione della potenza attiva.
    (2)
    I/O dell'area di comunicazione dati.
    Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 4 relè:
    1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 4 relè sull'apparecchio terminale.
    2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
    3Fare clic sui pulsanti Salva.
    ✓Le impostazioni per il funzionamento a 4 relè sono salvate.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 4 relè

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Schema dei collegamenti - 3 relè

    Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
    Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

    (1)
    Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 3 relè per la limitazione della potenza attiva.
    (2)
    I/O dell'area di comunicazione dati.
    Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 3 relè:
    1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 3 relè sull'apparecchio terminale.
    2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
    3Fare clic sul pulsante Salva.
    ✓Le impostazioni per il funzionamento a 3 relè sono salvate.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 3 relè

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Schema dei collegamenti - 2 relè

    Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
    Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

    (1)
    Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 2 relè per la limitazione della potenza attiva.
    (2)
    I/O dell'area di comunicazione dati.
    Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 2 relè:
    1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 2 relè sull'apparecchio terminale.
    2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
    3Fare clic sul pulsante Salva.
    ✓Le impostazioni per il funzionamento a 2 relè sono salvate.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 2 relè

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Schema dei collegamenti - 1 relè

    Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
    Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

    (1)
    Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 1 relè per la limitazione della potenza attiva.
    (2)
    I/O dell'area di comunicazione dati.
    Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 1 relè:
    1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 1 relè sull'apparecchio terminale.
    2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
    3Fare clic sul pulsante Salva.
    ✓Le impostazioni per il funzionamento a 1 relè sono salvate.
    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 1 relè

    1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    2. Requisiti di sicurezza e di rete

    Collegamento del ricevitore di segnali di comando centralizzati a più inverter

    Il gestore della rete può richiedere il collegamento di uno o più inverter ad un ricevitore di segnali di comando centralizzati per limitare la potenza attiva e/o il fattore di potenza dell'impianto fotovoltaico.

    Schema dei collegamenti - Ricevitore di segnali di comando centralizzati con più inverter

    Tramite un ripartitore (relè di accoppiamento) è possibile collegare i seguenti inverter Fronius al ricevitore di segnali di comando centralizzati:

    • Symo GEN24
    • Primo GEN24
    • Fronius Tauro
    • SnapINverter (solo apparecchi dotati di Fronius Datamanager 2.0)

    IMPORTANTE!
    Sull'interfaccia utente di ogni inverter collegato al ricevitore di segnali di comando centralizzati deve essere attivata l'impostazione Funzionamento a 4 relè(vedere Schema dei collegamenti - 4 relè e Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 4 relè).

    Appendice

    Messaggi di stato e risoluzione

    Messaggi di stato

    1. Appendice

    Messaggi di stato e risoluzione

    Messaggi di stato

    1. Appendice
    2. Messaggi di stato e risoluzione

    Messaggi di stato

    1006 - ArcDetected (LED di funzionamento: luce gialla lampeggiante)
    Causa:è stato rilevato un arco elettrico sull'impianto fotovoltaico.
    Risoluzione:non è necessaria alcuna azione. Il funzionamento con alimentazione di rete viene riavviato automaticamente dopo 5 minuti.
    1030 - WSD Open (LED di funzionamento: luce rossa fissa)
    Causa:Un dispositivo collegato nella catena WSD ha interrotto la linea di segnale (ad es. una protezione contro le sovratensioni) oppure il ponticello fornito di serie è stato rimosso e non è stato installato alcun dispositivo di attivazione.
    Risoluzione:Se la protezione contro le sovratensioni SPD è scattato, l'inverter deve essere riparato da un centro specializzato autorizzato.
    OPPURE:Installare il ponticello fornito di serie o un dispositivo di attivazione.
    OPPURE:Portare il WSD (Wired Shut Down) Switch in Posizione 1 (master WSD).

    PERICOLO!

    L'esecuzione errata dei lavori

    può causare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Le operazioni di installazione e collegamento di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

    Osservare le norme di sicurezza.

    1173 - ArcContinuousFault (LED di funzionamento: luce rossa fissa)
    Causa:È stato rilevato un arco elettrico sull'impianto fotovoltaico ed è stato raggiunto il numero massimo di inserimenti automatici entro 24 ore.
    Risoluzione:Tenere premuto il sensore sull'inverter per 3 secondi  (max. 6 secondi).
    OPPURE:Sull'interfaccia utente dell'inverter, nell'area di menu Sistema > Registro eventi, confermare lo stato 1173 - ArcContinuousFault.
    OPPURE:Sull'interfaccia utente dell'inverter, nel menu utente Notifiche confermare lo stato 1173 - ArcContinuousFault.

    PRUDENZA!

    Pericolo dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico danneggiati

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di confermare lo stato 1173 - ArcContinuousFault, è necessario controllare l'intero impianto fotovoltaico interessato per verificare la presenza di eventuali danni.

    Far riparare i componenti danneggiati da personale qualificato.

    1. Appendice

    Dati tecnici

    Tauro 50-3-D/50-3-P

    Dati di entrata

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 VDC

    Tensione di entrata di avvio

    200 VDC

    Gamma di tensione MPP

    400-870 VDC

    Numero di MPP Controller

    3

    Corrente di entrata max. (IDC max) totale
    FV1/FV2/FV3
    per stringa (solo per la versione D)

    134 A
    36 A/36 A/72 A
    14,5 A (20 A fuses)/22 A (30A fuses)

    Corrente di corto circuito max. 8) totale
    FV1/FV2/FV3
    per stringa (solo per la versione D)

    240 A
    72 A/72 A/125 A
    20 A (20 A fuses)/30 A (30A fuses)

    Potenza campo fotovoltaico max. (PPV max) totale
    FV1/FV2/FV3

    75 kWp
    25 kWp/25 kWp/50 kWp

    Categoria di sovratensione CC

    2

    Max. corrente di ritorno dell'inverter al campo fotovoltaico 3)
    versione D FV1/FV2/FV3
    versione P FV1/FV2/FV3



    72/72/125 A4)
    0/0/0 A4)

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    inverter

    10000 nF

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    per ingresso FV1/FV2/FV3


    3325/3325/6650 nF

    Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 7)

    34 kΩ

    Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 6)

    10-10000 kΩ

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

    30/300 mA/ms
    60/150 mA/ms
    90/40 mA/ms

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

    450/300 mA/ms

    Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 6)

    30-1000 mA

    Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

    24 h

    Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

    -

    Dati di uscita

    Gamma tensione di rete

    180-270 VAC

    Tensione nominale di rete

    220 VAC | 230 VAC 1)

    Potenza nominale

    50 kW

    Potenza apparente nominale

    50 kVA

    Frequenza nominale

    50/60 Hz 1)

    Corrente di uscita massima/fase

    76 A

    Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK"

    76 A

    Fattore di potenza cos phi

    0-1 ind./cap.2)

    Collegamento alla rete elettrica

    3~ (N)PE 380/220 VAC
    3~ (N)PE 400/230 VAC

    Sistemi di messa a terra

    TT (consentito se UN_PE < 30V)
    TN-S (consentito)
    TN-C (consentito)
    TN-C-S (consentito)
    IT (non consentito)

    Potenza di uscita max.

    50 kW

    Potenza di uscita nominale

    50 kW

    Corrente di uscita nominale/fase

    75,8 A/72,5 A

    Fattore di distorsione

    < 3%

    Categoria di sovratensione CA

    3

    Corrente di entrata 5)

    228 A di picco/
    26,6 A rms oltre 3,2 ms 4)

    Corrente di guasto di uscita max. per durata

    44,7 A/16,24 ms

    Dati generali

    Potenza dissipata funzionamento notturno = consumo in standby

    15 W

    Grado di efficienza europeo (400/600/800/870 VDC)

    97,8/98,3/97,9/97,7%

    Grado di efficienza massimo

    98,5%

    Classe di sicurezza

    1

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Grado di inquinamento

    3

    Temperatura ambiente ammessa
    con "sezionatore CA" opzionale installato

    Da -40 °C a +65 °C
    Da -35 °C a +65 °C

    Temperatura di stoccaggio consentita

    Da -40 °C a +70 °C

    Umidità relativa dell'aria

    0-100%

    Livello di pressione sonora (600 VDC)

    68,4 dB(A) (ref. 20 µPa)

    Classe di protezione

    IP65

    Dimensioni (altezza x larghezza x profondità)

    755 x 1109 x 346 mm

    Peso

    98 kg

    Topologia dell'inverter

    Non isolato senza trasformatore

    Dispositivi di protezione

    Sezionatore CC

    Integrato

    Principio di raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto 9)

    Integrata

    Misurazione dell'isolamento CC 9)

    Integrata 2)

    Comportamento in caso di sovraccarico

    Spostamento del punto di lavoro
    Limitazione della potenza

    Rilevamento attivo del funzionamento a isola

    Metodo della variazione di frequenza

    AFCI (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    Opzionale

    Classificazione AFPE (AFCI) (secondo IEC63027) 9)
    (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    = F-I-AFPE-1-4/3/7-3
    Copertura completa
    Integrata
    AFPE
    1 stringa monitorata per porta di ingresso
    4/3/7 porte di ingresso per canale (AFD1: 4, AFD2: 3, AFD3: 7)
    3 canali monitorati

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Tauro 50-3-D/50-3-P

    Dati di entrata

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 VDC

    Tensione di entrata di avvio

    200 VDC

    Gamma di tensione MPP

    400-870 VDC

    Numero di MPP Controller

    3

    Corrente di entrata max. (IDC max) totale
    FV1/FV2/FV3
    per stringa (solo per la versione D)

    134 A
    36 A/36 A/72 A
    14,5 A (20 A fuses)/22 A (30A fuses)

    Corrente di corto circuito max. 8) totale
    FV1/FV2/FV3
    per stringa (solo per la versione D)

    240 A
    72 A/72 A/125 A
    20 A (20 A fuses)/30 A (30A fuses)

    Potenza campo fotovoltaico max. (PPV max) totale
    FV1/FV2/FV3

    75 kWp
    25 kWp/25 kWp/50 kWp

    Categoria di sovratensione CC

    2

    Max. corrente di ritorno dell'inverter al campo fotovoltaico 3)
    versione D FV1/FV2/FV3
    versione P FV1/FV2/FV3



    72/72/125 A4)
    0/0/0 A4)

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    inverter

    10000 nF

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    per ingresso FV1/FV2/FV3


    3325/3325/6650 nF

    Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 7)

    34 kΩ

    Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 6)

    10-10000 kΩ

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

    30/300 mA/ms
    60/150 mA/ms
    90/40 mA/ms

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

    450/300 mA/ms

    Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 6)

    30-1000 mA

    Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

    24 h

    Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

    -

    Dati di uscita

    Gamma tensione di rete

    180-270 VAC

    Tensione nominale di rete

    220 VAC | 230 VAC 1)

    Potenza nominale

    50 kW

    Potenza apparente nominale

    50 kVA

    Frequenza nominale

    50/60 Hz 1)

    Corrente di uscita massima/fase

    76 A

    Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK"

    76 A

    Fattore di potenza cos phi

    0-1 ind./cap.2)

    Collegamento alla rete elettrica

    3~ (N)PE 380/220 VAC
    3~ (N)PE 400/230 VAC

    Sistemi di messa a terra

    TT (consentito se UN_PE < 30V)
    TN-S (consentito)
    TN-C (consentito)
    TN-C-S (consentito)
    IT (non consentito)

    Potenza di uscita max.

    50 kW

    Potenza di uscita nominale

    50 kW

    Corrente di uscita nominale/fase

    75,8 A/72,5 A

    Fattore di distorsione

    < 3%

    Categoria di sovratensione CA

    3

    Corrente di entrata 5)

    228 A di picco/
    26,6 A rms oltre 3,2 ms 4)

    Corrente di guasto di uscita max. per durata

    44,7 A/16,24 ms

    Dati generali

    Potenza dissipata funzionamento notturno = consumo in standby

    15 W

    Grado di efficienza europeo (400/600/800/870 VDC)

    97,8/98,3/97,9/97,7%

    Grado di efficienza massimo

    98,5%

    Classe di sicurezza

    1

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Grado di inquinamento

    3

    Temperatura ambiente ammessa
    con "sezionatore CA" opzionale installato

    Da -40 °C a +65 °C
    Da -35 °C a +65 °C

    Temperatura di stoccaggio consentita

    Da -40 °C a +70 °C

    Umidità relativa dell'aria

    0-100%

    Livello di pressione sonora (600 VDC)

    68,4 dB(A) (ref. 20 µPa)

    Classe di protezione

    IP65

    Dimensioni (altezza x larghezza x profondità)

    755 x 1109 x 346 mm

    Peso

    98 kg

    Topologia dell'inverter

    Non isolato senza trasformatore

    Dispositivi di protezione

    Sezionatore CC

    Integrato

    Principio di raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto 9)

    Integrata

    Misurazione dell'isolamento CC 9)

    Integrata 2)

    Comportamento in caso di sovraccarico

    Spostamento del punto di lavoro
    Limitazione della potenza

    Rilevamento attivo del funzionamento a isola

    Metodo della variazione di frequenza

    AFCI (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    Opzionale

    Classificazione AFPE (AFCI) (secondo IEC63027) 9)
    (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    = F-I-AFPE-1-4/3/7-3
    Copertura completa
    Integrata
    AFPE
    1 stringa monitorata per porta di ingresso
    4/3/7 porte di ingresso per canale (AFD1: 4, AFD2: 3, AFD3: 7)
    3 canali monitorati

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Tauro Eco 50-3-D/50-3-P

    Dati di entrata

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 VDC

    Tensione di entrata di avvio

    650 VDC

    Gamma di tensione MPP

    580-930 VDC

    Numero di MPP Controller

    1

    Corrente di entrata max. (IDC max) totale
    FV1/FV2
    per stringa (solo per la versione D)

    87,5 A
    75 A/75 A
    14,5 A (20 A fuses)/22 A (30A fuses)

    Corrente di corto circuito max. 8) totale
    FV1/FV2
    per stringa (solo per la versione D)

    178 A
    125 A/125 A
    20 A (20 A fuses)/30 A (30A fuses)

    Potenza massima del campo fotovoltaico (PPV max) totale
    FV1/FV2

    75 kWp
    60 kWp/60 kWp

    Categoria di sovratensione CC

    2

    Corrente alimentazione di ritorno max. dell'inverter su campo FV 3)

    125 A4)

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    inverter

    10000 nF

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    per ingresso FV1/FV2


    7980/7980 nF

    Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 7)

    34 kΩ

    Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 6)

    10-10000 kΩ

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

    30/300 mA/ms
    60/150 mA/ms
    90/40 mA/ms

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

    450/300 mA/ms

    Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 6)

    30-1000 mA

    Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

    24 h

    Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

    -

    Dati di uscita

    Gamma tensione di rete

    180-270 VAC

    Tensione nominale di rete

    220 VAC | 230 VAC 1)

    Potenza nominale

    50 kW

    Potenza apparente nominale

    50 kVA

    Frequenza nominale

    50/60 Hz 1)

    Corrente di uscita massima/fase

    76 A

    Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK"

    76 A

    Fattore di potenza cos phi

    0-1 ind./cap.2)

    Collegamento alla rete elettrica

    3~ (N)PE 380/220 VAC
    3~ (N)PE 400/230 VAC

    Sistemi di messa a terra

    TT (consentito se UN_PE < 30V)
    TN-S (consentito)
    TN-C (consentito)
    TN-C-S (consentito)
    IT (non consentito)

    Potenza di uscita max.

    50 kW

    Potenza di uscita nominale

    50 kW

    Corrente di uscita nominale/fase

    75,8 A/72,5 A

    Fattore di distorsione

    < 3%

    Categoria di sovratensione CA

    3

    Corrente di entrata 5)

    209 A di picco/
    30,5 A rms oltre 2,1 ms 4)

    Corrente di guasto di uscita max. per durata

    37,2 A/19,4 ms

    Dati generali

    Potenza dissipata funzionamento notturno = consumo in standby

    15 W

    Grado di efficienza europeo (580/800/930 VDC)

    98,2/97,7/97,3%

    Grado di efficienza massimo

    98,5%

    Classe di sicurezza

    1

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Grado di inquinamento

    3

    Temperatura ambiente ammessa
    con "sezionatore CA" opzionale installato

    Da -40 °C a +65 °C
    Da -35 °C a +65 °C

    Temperatura di stoccaggio consentita

    Da -40 °C a +70 °C

    Umidità relativa dell'aria

    0-100%

    Livello di pressione sonora (580 VDC)

    68,5 dB(A) (ref. 20 µPa)

    Classe di protezione

    IP65

    Dimensioni (altezza x larghezza x profondità)

    755 x 1109 x 346 mm

    Peso

    74 kg

    Topologia dell'inverter

    Non isolato senza trasformatore

    Dispositivi di protezione

    Sezionatore CC

    Integrato

    Principio di raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto 9)

    Integrata

    Misurazione dell'isolamento CC 9)

    Integrata 2)

    Comportamento in caso di sovraccarico

    Spostamento del punto di lavoro
    Limitazione della potenza

    Rilevamento attivo del funzionamento a isola

    Metodo della variazione di frequenza

    AFCI (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    Opzionale

    Classificazione AFPE (AFCI) (secondo IEC63027) 9)
    (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    = F-I-AFPE-1-7/7-2
    Copertura completa
    Integrata
    AFPE
    1 stringa monitorata per porta di ingresso
    7/7 porte di ingresso per canale (AFD1: 7, AFD2: 7)
    2 canali monitorati

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Tauro Eco 99-3-D/99-3-P

    Dati di entrata

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 VDC

    Tensione di entrata di avvio

    650 VDC

    Gamma di tensione MPP

    580-930 VDC

    Numero di MPP Controller

    1

    Corrente di entrata max. (IDC max) totale
    versione P FV1/FV2
    versione D FV1/FV2/FV3
    per stringa (solo per la versione D)

    175 A
    100 A/100 A
    75 A/75 A/75 A
    14,5 A (20 A fuses)/22 A (30A fuses)

    Corrente di corto circuito max. 8)
    versione P totale
    versione D totaleFV1/FV2/(FV3 solo per versione D)
    per stringa (solo per versione D)


    250 A
    355 A
    125 A/125 A/125 A
    20 A (20 A fuses)/30 A (30A fuses)

    Potenza massima del campo fotovoltaico (PPV max) totale
    versione P FV1/FV2
    versione D FV1/FV2/FV3

    150 kWp
    79 kWp/79 kWp
    57 kWp/57 kWp/57 kWp

    Categoria di sovratensione CC

    2

    Max. alimentazione di ritorno dell'inverter al campo fotovoltaico 3)
    versione P totale
    versione D totale


    125 A4)250 A
    4)

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    inverter

    19998 nF

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    per ingresso Versione P FV1/FV2
    per ingresso Versione D FV1/FV2/FV 3


    10507/10507 nF
    7581/7581/7581 nF

    Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 7)

    34 kΩ

    Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 6)

    10-10000 kΩ

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

    30/300 mA/ms
    60/150 mA/ms
    90/40 mA/ms

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

    900/300 mA/ms

    Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 6)

    30-1000 mA

    Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

    24 h

    Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

    -

    Dati di uscita

    Gamma tensione di rete

    180-270 VAC

    Tensione nominale di rete

    220 VAC | 230 VAC 1)

    Potenza nominale

    99,99 kW

    Potenza apparente nominale

    99,99 kVA

    Frequenza nominale

    50/60 Hz 1)

    Corrente di uscita massima/fase

    152 A

    Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK"

    152 A

    Fattore di potenza cos phi

    0-1 ind./cap.2)

    Collegamento alla rete elettrica

    3~ (N)PE 380/220 VAC
    3~ (N)PE 400/230 VAC

    Sistemi di messa a terra

    TT (consentito se UN_PE < 30V)
    TN-S (consentito)
    TN-C (consentito)
    TN-C-S (consentito)
    IT (non consentito)

    Potenza di uscita max.

    99,99 kW

    Potenza di uscita nominale

    99,99 kW

    Corrente di uscita nominale/fase

    151,5 A/144,9 A

    Fattore di distorsione

    < 3%

    Categoria di sovratensione CA

    3

    Corrente di entrata 5)

    244 A di picco/
    27,2 A rms oltre 3,2 ms 4)

    Corrente di guasto di uscita max. per durata

    93,9 A/22 ms

    Dati generali

    Potenza dissipata funzionamento notturno = consumo in standby

    15 W

    Grado di efficienza europeo (580/800/930 VDC)

    98,2/97,7/97,3%

    Grado di efficienza massimo

    98,5%

    Classe di sicurezza

    1

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Grado di inquinamento

    3

    Temperatura ambiente ammessa
    con "sezionatore CA" opzionale installato

    Da -40 °C a +65 °C
    Da -35 °C a +65 °C

    Temperatura di stoccaggio consentita

    Da -40 °C a +70 °C

    Umidità relativa dell'aria

    0-100%

    Livello di pressione sonora (580 VDC/930 VDC)

    74,4/79,3 dB(A) (ref. 20 µPA)

    Classe di protezione

    IP65

    Dimensioni (altezza x larghezza x profondità)

    755 x 1109 x 346 mm

    Peso

    103 kg

    Topologia dell'inverter

    Non isolato senza trasformatore

    Dispositivi di protezione

    Sezionatore CC

    Integrato

    Principio di raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto 9)

    Integrata

    Misurazione dell'isolamento CC 9)

    Integrata 2)

    Comportamento in caso di sovraccarico

    Spostamento del punto di lavoro
    Limitazione della potenza

    Rilevamento attivo del funzionamento a isola

    Metodo della variazione di frequenza

    AFCI (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    Opzionale

    Classificazione AFPE (AFCI) (secondo IEC63027) 9)
    (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    = F-I-AFPE-1-7/7/8-3
    Copertura completa
    Integrata
    AFPE
    1 stringa monitorata per porta di ingresso
    7/7/8 porte di ingresso per canale (AFD1: 7, AFD2: 7, AFD3: 8)
    3 canali monitorati

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Tauro Eco 100-3-D/100-3-P

    Dati di entrata

    Tensione di entrata max.
    (a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto)

    1000 VDC

    Tensione di entrata di avvio

    650 VDC

    Gamma di tensione MPP

    580-930 VDC

    Numero di MPP Controller

    1

    Corrente di entrata max. (IDC max) totale
    versione P FV1/FV2
    versione D FV1/FV2/FV3
    per stringa (solo per la versione D)

    175 A
    100 A/100 A
    75 A/75 A/75 A
    14,5 A (20 A fuses)/22 A (30A fuses)

    Corrente di corto circuito max. 8)
    versione P totale
    versione D totale
    FV1/FV2/(FV3 solo per versione D)
    per stringa (solo per versione D)


    250 A
    355 A
    125 A/125 A/125 A
    20 A (20 A fuses)/30 A (30A fuses)

    Potenza massima del campo fotovoltaico (PPV max) totale
    versione P FV1/FV2
    versione D FV1/FV2/FV3

    150 kWp
    79 kWp/79 kWp
    57 kWp/57 kWp/57 kWp

    Categoria di sovratensione CC

    2

    Max. alimentazione di ritorno dell'inverter al campo fotovoltaico 3)
    versione P totale
    versione D totale



    125 A4)250 A
    4)

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    inverter


    20000 nF

    Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra
    per ingresso Versione P FV1/FV2
    per ingresso Versione D FV1/FV2/FV 3


    10507/10507 nF
    7581/7581/7581 nF

    Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 7)

    34 kΩ

    Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 6)

    10-10000 kΩ

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

    30/300 mA/ms
    60/150 mA/ms
    90/40 mA/ms

    Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

    900/300 mA/ms

    Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 6)

    30-1000 mA

    Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

    24 h

    Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

    -

    Dati di uscita

    Gamma tensione di rete

    180-270 VAC

    Tensione nominale di rete

    220 VAC | 230 VAC 1)

    Potenza nominale

    100 kW

    Potenza apparente nominale

    100 kVA

    Frequenza nominale

    50/60 Hz 1)

    Corrente di uscita massima/fase

    152 A

    Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK"

    152 A

    Fattore di potenza cos phi

    0-1 ind./cap.2)

    Collegamento alla rete elettrica

    3~ (N)PE 380/220 VAC
    3~ (N)PE 400/230 VAC

    Sistemi di messa a terra

    TT (consentito se UN_PE < 30V)
    TN-S (consentito)
    TN-C (consentito)
    TN-C-S (consentito)
    IT (non consentito)

    Potenza di uscita max.

    100 kW

    Potenza di uscita nominale

    100 kW

    Corrente di uscita nominale/fase

    151,5 A/144,9 A

    Fattore di distorsione

    < 3%

    Categoria di sovratensione CA

    3

    Corrente di entrata 5)

    244 A di picco/
    27,2 A rms oltre 3,2 ms 4)

    Corrente di guasto di uscita max. per durata

    93,9 A/22 ms

    Dati generali

    Potenza dissipata funzionamento notturno = consumo in standby

    15 W

    Grado di efficienza europeo (580/800/930 VDC)

    98,2/97,7/97,3%

    Grado di efficienza massimo

    98,5%

    Classe di sicurezza

    1

    Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio

    B

    Grado di inquinamento

    3

    Temperatura ambiente ammessa
    con "sezionatore CA" opzionale installato

    Da -40 °C a +65 °C
    Da -35 °C a +65 °C

    Temperatura di stoccaggio consentita

    Da -40 °C a +70 °C

    Umidità relativa dell'aria

    0-100%

    Livello di pressione sonora (580 VDC/930 VDC)

    74,4/79,3 dB(A) (ref. 20 µPA)

    Classe di protezione

    IP65

    Dimensioni (altezza x larghezza x profondità)

    755 x 1109 x 346 mm

    Peso

    103 kg

    Topologia dell'inverter

    Non isolato senza trasformatore

    Dispositivi di protezione

    Sezionatore CC

    Integrato

    Principio di raffreddamento

    Ventilazione forzata regolata

    Unità di monitoraggio della corrente di guasto 9)

    Integrata

    Misurazione dell'isolamento CC 9)

    Integrata 2)

    Comportamento in caso di sovraccarico

    Spostamento del punto di lavoro
    Limitazione della potenza

    Rilevamento attivo del funzionamento a isola

    Metodo della variazione di frequenza

    AFCI (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    Opzionale

    Classificazione AFPE (AFCI) (secondo IEC63027) 9)
    (solo per la variante D con fusibile da 15/20 A)

    = F-I-AFPE-1-7/7/8-3
    Copertura completa
    Integrata
    AFPE
    1 stringa monitorata per porta di ingresso
    7/7/8 porte di ingresso per canale (AFD1: 7, AFD2: 7, AFD3: 8)
    3 canali monitorati

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    WLAN

    Gamma di frequenza

    2412-2462 MHz

    Canali utilizzati/Potenza

    Canale: 1-11 b,g,n HT20
    Canale: 3-9 HT40
    <18 dBm

    Modulazione

    802.11b: DSSS (1 Mbps DBPSK, 2 Mbps DQPSK, 5.5/11 Mbps CCK)
    802.11g: OFDM (6/9 Mbps BPSK, 12/18 Mbps QPSK, 24/36 Mbps 16-QAM, 48/54 Mbps 64-QAM)
    802.11n: OFDM (6.5 BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM)

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Spiegazione delle note a piè pagina

    1)
    I valori indicati sono valori standard; l'inverter viene regolato sulla base dei requisiti specifici del rispettivo paese
    2)
    A seconda del setup specifico del Paese o delle impostazioni specifiche dell'apparecchio(ind. = induttiva; cap. = capacitiva).
    3)
    Corrente massima da un modulo solare difettoso a tutti gli altri moduli solari. Dall'inverter stesso al lato FV dell'inverter è pari a 0 A.
    4)
    Garantito dall'impianto elettrico dell'inverter.
    5)
    Picco di corrente all'accensione dell'inverter.
    6)
    I valori indicati sono standard; a seconda dei requisiti e della potenza FV, questi valori devono essere adattati di conseguenza.
    7)
    Il valore specificato è un valore massimo; il superamento del valore massimo può influenzare negativamente la funzione.
    8)
    ISC PV = ICP PV ≥ ISC max = I SC (STC) x 1,25 secondo, ad esempio, le norme IEC 60364-7-712, NEC 2020, AS/NZS 5033:2021.
    9)
    Classe software B (monocanale con autotest periodico) secondo la norma IEC60730-1 Allegato H.
    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Sezionatore CC integrato

    Dati generali

    Nome prodotto

    EATON PV-DIS-10-125/2-REFOHA

    Tensione nominale di isolamento

    1000 VDC

    Tensione nominale di resistenza agli impulsi

    6 kV

    Idoneità all'isolamento

    Sì, solo CC

    Corrente nominale di funzionamento

    Corrente nominale di funzionamento Ie ≤ 100 A: Categoria di utilizzo DC-PV2 (secondo IEC/EN 60947-3)

    Corrente nominale di funzionamento Ie ≤ 125 A: Categoria di utilizzo DC-PV1 (secondo IEC/EN 60947-3)

    Categoria d'uso e/o categoria d'uso FV

    Secondo IEC/EN 60947-3 Categoria di utilizzo DC-PV2

    Corrente nominale ammissibile di breve durata (Icw)

    12 x le

    Potere di chiusura nominale in cortocircuito (Icm)

    1000 A

    Corrente operativa nominale e capacità nominale di interruzione

    Tensione operativa nominale (Ue)

    Corrente operativa nominale (Ie) DC-PV1

    I(make) / I(break) DC-PV1

    Corrente operativa nominale (Ie) DC-PV2

    I(make) / I(break) DC/PV2

    ≤ 500 VDC

    125 A

    187,5 A

    125 A

    500 A

    600 VDC

    125 A

    187,5 A

    125 A

    500 A

    800 VDC

    125 A

    187,5 A

    125 A

    500 A

    900 VDC

    125 A

    187,5 A

    110 A

    440 A

    1000 VDC

    125 A

    187,5 A

    100 A

    400 A

    1. Appendice

    Norme e direttive considerate

    Marcatura CE

    Tutte le norme e direttive necessarie ed attinenti nell'ambito della Direttiva UE pertinente vengono rispettate affinché gli apparecchi dispongano della marcatura CE.

    1. Appendice
    2. Norme e direttive considerate

    Marcatura CE

    Tutte le norme e direttive necessarie ed attinenti nell'ambito della Direttiva UE pertinente vengono rispettate affinché gli apparecchi dispongano della marcatura CE.

    1. Appendice
    2. Norme e direttive considerate

    WLAN

    Conformità alla direttiva 2014/53/UE sulle apparecchiature radio (RED)

    In conformità agli articoli 10.8 (a) e 10.8 (b) di RED, la tabella dei dati tecnici sopra elencata contiene informazioni sulle bande di frequenza utilizzate e sulla potenza massima di trasmissione RF dei prodotti wireless di Fronius offerti per la vendita nell'UE.

    I prodotti Fronius devono essere installati e messi in funzione in modo che il prodotto si trovi ad almeno 20 cm di distanza dal corpo.

    1. Appendice
    2. Norme e direttive considerate

    Guasto di rete

    Le procedure di misurazione e sicurezza integrate di serie nell'inverter intervengono in caso di avaria di rete (ad es. interruzione da parte del gestore della rete o danni alla linea) interrompendo immediatamente l'alimentazione.

    1. Appendice

    Assistenza, condizioni di garanzia e smaltimento

    Fronius SOS

    Su sos.fronius.com è possibile richiamare in qualsiasi momento le informazioni sulla garanzia e sull'apparecchio, avviare autonomamente la ricerca guasti e richiedere la sostituzione dei componenti.

    Per ulteriori informazioni sui pezzi di ricambio, contattare il proprio installatore o referente per l'impianto fotovoltaico.

    1. Appendice
    2. Assistenza, condizioni di garanzia e smaltimento

    Fronius SOS

    Su sos.fronius.com è possibile richiamare in qualsiasi momento le informazioni sulla garanzia e sull'apparecchio, avviare autonomamente la ricerca guasti e richiedere la sostituzione dei componenti.

    Per ulteriori informazioni sui pezzi di ricambio, contattare il proprio installatore o referente per l'impianto fotovoltaico.

    1. Appendice
    2. Assistenza, condizioni di garanzia e smaltimento

    Garanzia del costruttore Fronius

    Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .

    Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.

    1. Appendice
    2. Assistenza, condizioni di garanzia e smaltimento

    Smaltimento

    Il produttore Fronius International GmbH ritirerà l'apparecchio usato e provvederà a riciclarlo correttamente. Osservare le norme nazionali per lo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.