LogoFronius Symo GEN24 6 - 10 kW / 6 - 10 kW Plus
  • it
    • cs
    • da
    • de
    • el
    • en-US
    • es
    • fi
    • fr
    • hu
    • it
    • nl
    • pl
    • pt-BR
    • ro
    • sk
    • sv
    • tr
    • uk
  • Contatti
  • Colophon
  • Condizioni generali di contratto
  • Protezione dei dati
  • 034-24042025
  • Informazioni generali
    • Informazioni sulla sicurezza
      • Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza
      • Sicurezza
      • Informazioni generali
      • Condizioni ambientali
      • Campi elettromagnetici
      • Dati sui valori di emissione acustica
      • Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
      • Alimentazione di backup
      • Messa a terra di protezione (PE)
    • Protezione di persone e apparecchi
      • Protezione centrale NA
      • WSD (Wired Shut Down)
      • Unità di monitoraggio della corrente di guasto (RCMU)
      • Controllo isolamento
      • Condizione di sicurezza
    • In generale
      • Informazioni riportate sull'apparecchio
      • Convenzioni di notazione
      • Personale qualificato
      • Protezione dei dati
      • Diritti d'autore
    • Fronius Symo GEN24
      • Concezione dell'apparecchio
      • Panoramica sulle funzioni
      • Fronius UP
      • Fornitura
      • Uso prescritto
      • Concetto termico
      • Fronius Solar.web
      • Comunicazione locale
    • Varie modalità di funzionamento
      • Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e più Fronius Smart Meter
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, collegato in CA ad un altro inverter
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e funzione di alimentazione d'emergenza
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e Fronius Ohmpilot
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, Fronius Ohmpilot e funzione di alimentazione di backup
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e altro inverter
      • Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, altro inverter e funzione di alimentazione di backup
      • Direzione del flusso di energia dell'inverter
      • Stati di funzionamento (solo per i sistemi a batteria)
    • Modalità Risparmio energetico
      • Informazioni generali
      • Condizioni di spegnimento
      • Condizioni di accensione
      • Caso particolare
      • Visualizzazione della modalità Risparmio energetico
    • Batterie adatte
      • Informazioni generali
      • Fronius Reserva
      • BYD Battery-Box Premium
      • LG FLEX
    • Avvio manuale del sistema
      • Requisiti minimi
      • Notifica in caso di spegnimento del sistema
      • Avvio manuale della batteria dopo lo spegnimento del sistema
      • Avvio del funzionamento con alimentazione di backup dopo lo spegnimento del sistema
    • Elementi di comando e collegamenti
      • Scatola dei collegamenti
      • Separatore della scatola dei collegamenti
      • Morsetto dell'elettrodo di terra
      • Sezionatore CC
      • Scatola di comunicazione dati
      • Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED
      • Connessioni schematiche interne delle I/O
  • Versione con alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)
    • In generale
      • Spiegazione - PV Point/PV Point Comfort
      • PV Point (OP)
      • PV Point Comfort
  • Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
    • In generale
      • Requisiti minimi per il funzionamento con alimentazione di backup
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione d'emergenza
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete
      • Alimentazione di backup e modalità Risparmio energetico
    • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup incl. i circuiti di alimentazione di backup e il separatore a 3 poli, ad es. per l'Austria o l'Australia
      • Funzioni
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete
    • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli, ad es. Germania, Francia, Spagna
      • Funzioni
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete
    • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli - Italia
      • Funzioni
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione d'emergenza al funzionamento con alimentazione di rete
    • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 3 i poli - ad es. Austria / Disconnessione su tutti i poli - ad es. Germania
      • Funzioni
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup
      • Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete
  • Installazione
    • In generale
      • Sistema di chiusura rapida
      • Compatibilità dei componenti del sistema
    • Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio
      • Scelta dell'ubicazione dell'inverter
      • Scelta della posizione per le batterie esterne
      • Posizione di montaggio dell'inverter
    • Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter
      • Scelta del materiale di fissaggio
      • Caratteristiche del supporto di montaggio
      • Non deformare il supporto di montaggio
      • Montaggio del supporto di montaggio su una parete
      • Montaggio del supporto di montaggio su un palo o un supporto
      • Montaggio del supporto di montaggio sulle guide di montaggio
      • Aggancio dell'inverter al supporto di montaggio
    • Requisiti per il collegamento dell'inverter
      • Diversi tipi di cavo
      • Cavi consentiti per il collegamento elettrico
      • Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati
      • Sezione del cavo CA
      • Sezione del cavo CC
      • Fusibile massimo per lato corrente alternata
    • Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)
      • Sicurezza
      • Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)
    • Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter
      • Informazioni generali sui moduli solari
      • Sicurezza
      • Generatore FV - In generale
      • Configurazione del generatore FV
        6-10 kW
      • Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter
    • Collegamento della batteria all'inverter
      • Sicurezza
      • Collegamento della batteria lato CC
      • Collegamento del conduttore di terra di LG FLEX
    • Alimentazione d'emergenza - Collegare il PV Point (OP)
      • Sicurezza
      • Installazione
      • Test del funzionamento con alimentazione di backup
    • Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo
      • Sicurezza
      • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup del separatore a 3 poli, ad es. per l'Austria o l'Australia
      • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su 4 poli, ad es. Germania, Francia, Spagna
      • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 4 poli - ad es. per l'Italia
      • Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 3 i poli, ad es. Austria / Disconnessione su 4 poli, ad es. per la Germania
      • Test del funzionamento con alimentazione di backup
    • Collegamento del cavo di comunicazione dati
      • Componenti Modbus
      • Disposizione dei cavi di comunicazione dati
      • Collegamento del cavo di comunicazione batteria
      • Resistenze terminali
      • Installazione del WSD (Wired Shut Down)
    • Collegamento e messa in funzione dell'inverter
      • Chiudere la scatola dei collegamenti/il coperchio del corpo dell'inverter e metterlo in funzione
      • Prima messa in funzione dell'inverter
      • Installazione con l'app
      • Installazione tramite browser
    • Spegnimento e riaccensione dell'inverter
      • Spegnimento e riaccensione dell'inverter
  • Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
    • Impostazioni utente
      • Accesso utente
      • Selezione della lingua
    • Configurazione del dispositivo
      • Componenti
      • Funzioni e
        I/O
      • Demand Response Modes (DRM)
      • Inverter
    • Gestione energetica
      • Carica massima consentita delle batterie dalla rete pubblica
      • Gestione batteria
      • Esempi - Comando in funzione del tempo della batteria
      • Regole per il comando della batteria consentite
      • Riduzione della potenza FV
      • Gestione carico
      • Ottimizzazione dell'autoconsumo
    • Sistema
      • Generale
      • Aggiornamento
      • Messa in funzione guidata
      • Ripristina impostazioni di fabbrica
      • Registro eventi
      • Informazioni
      • Gestore licenze
      • Assistenza
    • Comunicazione
      • Rete
      • Modbus
      • Comando cloud
      • Solar API
      • Fronius Solar.web
      • Internet Services (Servizi Internet)
    • Requisiti di sicurezza e di rete
      • Setup specifico del paese
      • Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS
      • Limitazione assoluta della potenza di uscita
      • Limitazione dell'alimentazione
      • Limitazione dell'alimentazione - Esempi
      • Limitazione dinamica dell'alimentazione con più inverter
      • Gestione della potenza I/O
      • Schema dei collegamenti - 4 relè
      • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 4 relè
      • Schema dei collegamenti - 3 relè
      • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 3 relè
      • Schema dei collegamenti - 2 relè
      • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 2 relè
      • Schema dei collegamenti - 1 relè
      • Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 1 relè
      • Collegamento del ricevitore di segnali di comando centralizzati a più inverter
      • Autotest
        (CEI 0-21)
  • Opzioni
    • Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD
      • Informazioni generali
      • Sicurezza
      • Fornitura
      • Messa fuori tensione dell'inverter
      • Installazione
      • Messa in funzione dell'inverter
    • DC Connector Kit GEN24
      • Informazioni generali
      • Informazioni generali sui moduli solari
      • Sicurezza
      • Fornitura
      • Messa fuori tensione dell'inverter
      • Installazione
      • Messa in funzione dell'inverter
    • PV Point Comfort
      • Sicurezza
      • Fornitura
      • Messa fuori tensione dell'inverter
      • Installazione
      • Messa in funzione dell'inverter
      • Configurazione di PV Point Comfort
      • Test del funzionamento con alimentazione di backup
  • Appendice
    • Cura, manutenzione e smaltimento
      • In generale
      • Manutenzione
      • Pulizia
      • Sicurezza
      • Utilizzo in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri
      • Smaltimento
    • Condizioni di garanzia
      • Garanzia del costruttore Fronius
    • Componenti per la commutazione dell'alimentazione di backup
      • Componenti per la commutazione automatica dell'alimentazione di backup Full Backup
      • Componenti per la commutazione manuale dell'alimentazione di backup "Full Backup"
    • Messaggi di stato e risoluzione
      • Visualizzazione
      • Messaggi di stato
    • Dati tecnici
      • Fronius Symo GEN24 6.0/6.0 Plus
      • Fronius Symo GEN24 8.0/8.0 Plus
      • Fronius Symo GEN24 10.0/10.0 Plus
      • Fronius Symo GEN24 10.0/10.0 Plus
        (solo Australia)
      • WLAN
      • Dati tecnici Dispositivo di protezione contro le sovratensioni DC SPD tipo 1+2 GEN24
      • Spiegazione delle note a piè pagina
      • Sezionatore CC integrato
      • Sezionatore CC integrato
  • Schemi
    • Appendix: Fronius Symo GEN24 e Fronius Reserva
    • Appendix: Fronius Symo GEN24 con Fronius Reserva collegato in parallelo
    • Appendix: Fronius Symo GEN24 e BYD Battery-Box Premium HV
    • Appendix: Fronius Symo GEN24 con 2 BYD Battery-Box Premium HV collegati in parallelo
    • Appendix: Fronius Symo GEN24 con 3 BYD Battery-Box Premium HV collegati in parallelo
    • Appendix: Fronius Symo GEN24 e LG FLEX
    • Appendix: Morsetto per alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)
    • Appendix: Morsetto per alimentazione di backup - PV Point (OP)
    • Appendix: Terminale di alimentazione di backup - PV Point (OP) con batteria solo per la Francia
    • Appendix: Terminale di alimentazione di backup - PV Point (OP) con commutazione manuale
    • Appendix: PV Point Comfort
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore singolo su 3 poli con capacità di Fault Ride Through (FRT) - ad es. per l'Austria
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con separatore singolo a 3 poli - ad es. per l'Australia
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con doppio separatore a 3 poli con protezione NA esterna
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per la Germania
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore singolo su 4 poli con capacità di Fault Ride Through (FRT)
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per Francia
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per Spagna
    • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con separatore doppio a 4 poli con protezione NA esterna - ad es. per l'Italia
    • Appendix: Commutazione manuale dell'alimentazione di backup con separatore a 3 poli - ad es. per l'Austria
    • Appendix: Commutazione manuale dell'alimentazione di backup con separatore a 4 poli - ad es. per la Germania
    • Appendix: Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD
  • Dimensioni dell'inverter
    • Appendix: Fronius Symo GEN24 6-10 kW

Fronius Symo GEN24 6 - 10 kW / 6 - 10 kW Plus Istruzioni per l'uso

Montaggio del supporto di montaggio su una parete
Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)
Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter
Collegamento della batteria lato CC
Disposizione dei cavi di comunicazione dati
Installazione con l'app

Fronius Symo GEN24 6 - 10 kW / 6 - 10 kW Plus Istruzioni per l'uso

Montaggio del supporto di montaggio su una parete
Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)
Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter
Collegamento della batteria lato CC
Disposizione dei cavi di comunicazione dati
Installazione con l'app

Informazioni generali

Informazioni sulla sicurezza

Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

PERICOLO!

Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

PRUDENZA!

Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

AVVERTENZA!

Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

In presenza dei simboli illustrati nel capitolo "Norme di sicurezza", occorre prestare maggiore attenzione.

  1. Informazioni generali

Informazioni sulla sicurezza

Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

PERICOLO!

Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

PRUDENZA!

Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

AVVERTENZA!

Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

In presenza dei simboli illustrati nel capitolo "Norme di sicurezza", occorre prestare maggiore attenzione.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza

PERICOLO!

Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,

se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.

PRUDENZA!

Indica una situazione potenzialmente dannosa che,

se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.

AVVERTENZA!

Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.

In presenza dei simboli illustrati nel capitolo "Norme di sicurezza", occorre prestare maggiore attenzione.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Sicurezza

PRUDENZA!

Pericolo di schiacciamento in caso di manipolazione impropria degli accessori e delle parti di collegamento.

Possono verificarsi lesioni agli arti.

Utilizzare le maniglie integrate per sollevare, posizionare e agganciare l'inverter.

Quando si fissano gli accessori, assicurarsi che non ci siano arti tra l'accessorio e l'inverter.

Non afferrare il bloccaggio e lo sbloccaggio dei vari poli sui morsetti.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Informazioni generali

L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e tenendo conto delle direttive tecniche per la sicurezza riconosciute. L'uso errato o improprio può causare
  • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
  • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.
Tutte le persone coinvolte nella messa in funzione e manutenzione dell'apparecchio devono
  • essere in possesso di apposita qualifica,
  • disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche e
  • leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.

Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle direttive locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.

Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
  • devono essere mantenuti leggibili,
  • devono essere integri,
  • non devono essere rimossi,
  • non devono essere coperti con altri adesivi, con scritte e disegni o in altro modo.
Mettere in funzione l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di sicurezza risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, vi è pericolo di
  • lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
  • danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.

Prima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.

Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.

Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "Informazioni riportate sull'apparecchio" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.

Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che pregiudicano la sicurezza.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Condizioni ambientali

Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Campi elettromagnetici

Durante il funzionamento, a causa delle elevate tensioni e correnti elettriche, si verificano campi elettromagnetici locali nell'ambiente dell'inverter e dei componenti del sistema Fronius, nonché nell'area dei moduli solari, comprese le linee di alimentazione.

Per quanto riguarda l'esposizione delle persone, i valori limite richiesti vengono rispettati osservando l'uso prescritto dei prodotti e rispettando la distanza minima consigliata di 20 cm.

Sulla base delle attuali conoscenze scientifiche, rispettando questi valori limite non si dovrebbe aspettarsi effetti nocivi per la salute derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici. I portatori di protesi (impianti, parti metalliche nel e sul corpo) e dispositivi medicali attivi (pacemaker, pompe per insulina, apparecchi acustici, ecc.) che dovessero trattenersi nelle vicinanze dei componenti dell'impianto fotovoltaico, dovranno consultare il medico responsabile in merito a possibili rischi per la salute.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Dati sui valori di emissione acustica

Il livello massimo di potenza sonora dell'inverter è indicato in Dati tecnici.

Il raffreddamento dell'apparecchio avviene mediante una regolazione elettronica della temperatura il più silenziosamente possibile e dipende dalla potenza convertita, dalla temperatura ambiente, dal grado di sporcizia dell'apparecchio, ecc.

Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro, poiché il livello effettivo di potenza sonora dipende molto dalle condizioni di montaggio, dalla qualità della rete, dalle pareti circostanti e dalle caratteristiche generali dei locali.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Misure relative alla compatibilità elettromagnetica

In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili alle interferenze, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare misure per l'eliminazione di tali interferenze.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Alimentazione di backup

Il presente sistema dispone di funzioni di alimentazione d'emergenza, che stabiliscono automaticamente un'alimentazione elettrica di riserva in caso di guasto della rete pubblica.

Se è installata un'alimentazione d'emergenza automatica, è necessario applicare un adesivo di avvertenza relativo all'alimentazione d'emergenza (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0409,0275) sul ripartitore elettrico.

Durante i lavori di manutenzione e di installazione sulla rete domestica, occorre sia una separazione sul lato rete che una disattivazione del funzionamento con corrente di riserva aprendo il sezionatore CC integrato sull'inverter.

Il funzionamento dei dispositivi di protezione contro le correnti di guasto per l'alimentazione di backup deve essere controllato a intervalli regolari (secondo le indicazioni del produttore), almeno due volte l'anno.
Una descrizione di come eseguire l'operazione di prova si trova nella sezione Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).

L'alimentazione d'emergenza viene automaticamente disattivata o attivata a seconda dell'irraggiamento e dello stato di carica della batteria. Questo può determinare il ritorno imprevisto all'alimentazione d'emergenza dalla modalità di standby. Pertanto, eseguire i lavori di installazione sulla rete domestica solo quando l'alimentazione d'emergenza è disattivata.

Fattori che influiscono sulla potenza totale nel funzionamento con alimentazione di backup:

Potenza reattiva
I carichi elettrici che hanno un fattore di potenza diverso da 1 richiedono una potenza reattiva oltre a una potenza attiva. La potenza reattiva pone un carico supplementare sull'inverter. Pertanto, per un corretto calcolo della potenza totale effettiva, non è rilevante la potenza nominale del carico, ma la corrente generata dalla potenza attiva e reattiva.

Gli apparecchi ad alta potenza reattiva sono principalmente motori elettrici, come ad esempio:

  • pompe idrauliche
  • seghe circolari
  • soffiatori e ventilatori.

Elevata corrente di avvio/avviamento
I carichi elettrici che devono accelerare una grande massa richiedono solitamente un'elevata corrente di avvio/avviamento. Questa può essere fino a dieci volte superiore alla corrente nominale. Per la corrente di avvio/avviamento è disponibile la corrente massima dell'inverter. I carichi con correnti di avvio/avviamento eccessive non possono quindi essere avviate/attivate, anche se la potenza nominale dell'inverter lo indica. Per il dimensionamento del circuito di alimentazione d'emergenza si deve quindi tenere conto della potenza di consumo collegata e anche dell'eventuale corrente di avvio/avviamento.

Gli apparecchi con correnti di avvio/avviamento elevate sono, ad esempio:

  • apparecchi con motori elettrici (ad es. piattaforme aeree, seghe circolari, banchi di piallatura)
  • apparecchi con elevato rapporto di trasmissione e massa centrifuga
  • apparecchi con compressori (ad es. compressori ad aria compressa, impianti di condizionamento).

IMPORTANTE!
Correnti di avviamento molto elevate possono causare distorsioni di breve durata o un calo della tensione di uscita. Occorre evitare il funzionamento simultaneo di dispositivi elettronici all'interno della stessa rete di alimentazione d'emergenza.

Carico asimmetrico
Nel dimensionamento delle reti di alimentazione di backup trifase, si deve tenere conto della potenza di uscita totale e della potenza per fase dell'inverter.

IMPORTANTE!
L'inverter può essere fatto funzionare solo nell'ambito delle possibilità tecniche. Un funzionamento che va oltre le possibilità tecniche può portare allo spegnimento dell'inverter.

  1. Informazioni generali
  2. Informazioni sulla sicurezza

Messa a terra di protezione (PE)

Collegamento a terra di un punto dell'apparecchio, del sistema o dell'impianto per la protezione contro le scosse elettriche in caso di guasto. Per installare un inverter della Classe di sicurezza 1 (vedere Dati tecnici), è necessario collegare il conduttore di terra.

Quando si collega il conduttore di terra, prestare attenzione affinché sia protetto contro il distacco accidentale. Occorre osservare tutti i punti del capitolo Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA) a pagina (→). Quando si utilizzano pressacavi, è necessario assicurarsi che il conduttore di terra sia sollecitato per ultimo in caso di un eventuale guasto del pressacavi. Quando si collega il conduttore di terra, occorre osservare i requisiti riguardanti la sezione minima stabiliti dalle relative norme e direttive nazionali.

  1. Informazioni generali

Protezione di persone e apparecchi

Protezione centrale NA

L'inverter consente di utilizzare i relè CA integrati come interruttori di accoppiamento in combinazione con una protezione NA centrale (secondo la norma VDE-AR-N 4105:2018:11 § 6.4.1). A tale scopo, il dispositivo di attivazione centrale (interruttore) deve essere integrato nella catena WSD come descritto nel capitolo WSD (Wired Shut Down) a pagina (→).

  1. Informazioni generali
  2. Protezione di persone e apparecchi

Protezione centrale NA

L'inverter consente di utilizzare i relè CA integrati come interruttori di accoppiamento in combinazione con una protezione NA centrale (secondo la norma VDE-AR-N 4105:2018:11 § 6.4.1). A tale scopo, il dispositivo di attivazione centrale (interruttore) deve essere integrato nella catena WSD come descritto nel capitolo WSD (Wired Shut Down) a pagina (→).

  1. Informazioni generali
  2. Protezione di persone e apparecchi

WSD (Wired Shut Down)

La funzione di disinserimento cablato WSD interrompe l'alimentazione di rete dell'inverter quando il dispositivo di attivazione (interruttore, ad es. spegnimento d'emergenza o contatto del rilevatore di incendi) è stato attivato.

Se un inverter (slave) si guasta, viene ponticellato e il funzionamento degli altri inverter viene mantenuto. Se un secondo inverter (slave) o l'inverter (master) presenta un guasto, il funzionamento dell'intera catena WSD viene interrotto.

Per informazioni sull'installazione, vedere Installazione del WSD (Wired Shut Down) a pagina (→).

  1. Informazioni generali
  2. Protezione di persone e apparecchi

Unità di monitoraggio della corrente di guasto (RCMU)

L'inverter è dotato di un'unità di monitoraggio della corrente di guasto sensibile alla corrente universale (RCMU = Residual Current Monitoring Unit) a norma IEC 62109-2 e IEC63112.
Questa unità controlla le correnti di guasto dal modulo solare all'uscita CA dell'inverter e disconnette l'inverter dalla rete in caso di una corrente di guasto inammissibile.

  1. Informazioni generali
  2. Protezione di persone e apparecchi

Controllo isolamento

Negli impianti fotovoltaici con moduli solari non collegati a terra, l'inverter controlla la resistenza tra il polo positivo o negativo dell'impianto fotovoltaico e il potenziale di terra prima del funzionamento con alimentazione di rete. In caso di corto circuito tra il cavo CC+ o CC- e la terra (ad es. a causa di un cavo CC mal isolato o di moduli fotovoltaici difettosi), l'alimentazione nella rete pubblica viene impedita.

  1. Informazioni generali
  2. Protezione di persone e apparecchi

Condizione di sicurezza

L'inverter passa a una condizione di sicurezza se scatta uno dei seguenti dispositivi di sicurezza:

  • WSD
  • Controllo isolamento
  • RCMU
  • AFCI

Nella condizione di sicurezza, l'inverter non alimenta più energia e viene scollegato dalla rete aprendo i relè CA.

  1. Informazioni generali

In generale

Informazioni riportate sull'apparecchio

Sull'inverter sono riportati dati tecnici, avvertenze, etichettature e simboli di sicurezza. Queste informazioni devono essere mantenute leggibili e non devono essere rimosse né coperte da oggetti, scritte o adesivi. Le avvertenze e i simboli di sicurezza riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, che potrebbe determinare gravi lesioni personali e danni materiali.

Nella parte inferiore della targhetta è stampato un numero di 4 cifre (coded production date) da cui si può calcolare la data di produzione.
Sottraendo il valore 11 dalle prime due cifre, si ottiene l'anno di produzione. Le ultime due cifre indicano la settimana di calendario in cui l'apparecchio è stato prodotto.

Esempio:
Valore sulla targhetta = 3206
32 - 11 = 21 → anno di produzione 2021
06 = settimana di calendario 06.

Simboli sulla targhetta:

Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili.

Marcatura UKCA: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti applicabili nel Regno Unito.

Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile.

Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda.

Marcatura ICASA: testato secondo i requisiti della Independent Communications Authority del Sudafrica.

Marcatura CMIM: testato secondo i requisiti di IMANOR per i regolamenti di importazione e la conformità alle norme del Marocco.

Simboli di sicurezza:

Sezionatore del carico integrato sul lato ingresso dell'inverter con funzione di accensione, spegnimento e sezionamento secondo la norma IEC 60947-3 e AS 60947.3. Sono indicati i valori prescritti per Ithe solar +60°C.

Pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali dovuto al cattivo uso dell'apparecchio.

Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

  • le presenti istruzioni per l'uso;
  • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema dell'impianto fotovoltaico, in particolare le norme di sicurezza.

Tensione elettrica pericolosa.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti)!

Testo dell'avvertenza:

AVVISO!

Una scossa elettrica può risultare mortale. Prima di aprire l'apparecchio accertarsi che il lato ingresso e il lato uscita siano scollegati e privi di tensione.

  1. Informazioni generali
  2. In generale

Informazioni riportate sull'apparecchio

Sull'inverter sono riportati dati tecnici, avvertenze, etichettature e simboli di sicurezza. Queste informazioni devono essere mantenute leggibili e non devono essere rimosse né coperte da oggetti, scritte o adesivi. Le avvertenze e i simboli di sicurezza riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, che potrebbe determinare gravi lesioni personali e danni materiali.

Nella parte inferiore della targhetta è stampato un numero di 4 cifre (coded production date) da cui si può calcolare la data di produzione.
Sottraendo il valore 11 dalle prime due cifre, si ottiene l'anno di produzione. Le ultime due cifre indicano la settimana di calendario in cui l'apparecchio è stato prodotto.

Esempio:
Valore sulla targhetta = 3206
32 - 11 = 21 → anno di produzione 2021
06 = settimana di calendario 06.

Simboli sulla targhetta:

Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili.

Marcatura UKCA: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti applicabili nel Regno Unito.

Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile.

Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda.

Marcatura ICASA: testato secondo i requisiti della Independent Communications Authority del Sudafrica.

Marcatura CMIM: testato secondo i requisiti di IMANOR per i regolamenti di importazione e la conformità alle norme del Marocco.

Simboli di sicurezza:

Sezionatore del carico integrato sul lato ingresso dell'inverter con funzione di accensione, spegnimento e sezionamento secondo la norma IEC 60947-3 e AS 60947.3. Sono indicati i valori prescritti per Ithe solar +60°C.

Pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali dovuto al cattivo uso dell'apparecchio.

Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:

  • le presenti istruzioni per l'uso;
  • tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema dell'impianto fotovoltaico, in particolare le norme di sicurezza.

Tensione elettrica pericolosa.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti)!

Testo dell'avvertenza:

AVVISO!

Una scossa elettrica può risultare mortale. Prima di aprire l'apparecchio accertarsi che il lato ingresso e il lato uscita siano scollegati e privi di tensione.

  1. Informazioni generali
  2. In generale

Convenzioni di notazione

Al fine di aumentare la leggibilità e la comprensibilità della documentazione, sono state stabilite le convenzioni di notazione descritte di seguito.

Indicazioni applicative

IMPORTANTE! Indica indicazioni applicative e altre informazioni utili. Questo termine non segnala alcuna situazione dannosa né pericolosa.

Software

Le funzioni software e gli elementi di un'interfaccia utente grafica (ad es. pulsanti, voci di menu) sono evidenziati nel testo con questa formattazione.

Esempio: Fare clic sul pulsante Salva.

Istruzioni operative

1Le operazioni sono rappresentate con numerazione progressiva.
✓Questo simbolo indica il risultato dell'operazione o dell'intera istruzione operativa.
  1. Informazioni generali
  2. In generale

Personale qualificato

Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono rivolte esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può risultare mortale. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.

Tutti i cavi devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.

Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo da un centro specializzato autorizzato.

Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utilizzare solo pezzi di ricambio originali.

Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.

Sostituire o far sostituire immediatamente i componenti danneggiati.

  1. Informazioni generali
  2. In generale

Protezione dei dati

Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, l'utente è responsabile:
  • dell'esecuzione del backup delle modifiche rispetto alle impostazioni di fabbrica
  • del salvataggio e della conservazione delle impostazioni personali.
  1. Informazioni generali
  2. In generale

Diritti d'autore

I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.

Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.

  1. Informazioni generali

Fronius Symo GEN24

Concezione dell'apparecchio

L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica. È inoltre possibile accumulare l'energia solare in una batteria per utilizzarla in un altro momento.

L'inverter è previsto per l'utilizzo in impianti fotovoltaici collegati alla rete. L'inverter è dotato delle funzioni di alimentazione di backup e con l'apposito cablaggio passa al funzionamento con alimentazione di backup*.

L'inverter monitora automaticamente la rete elettrica pubblica. In caso di comportamenti di rete anomali, l'inverter cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete).
La rete viene monitorata mediante il monitoraggio della tensione, della frequenza e dei comportamenti a isola.

Dopo l'installazione e la messa in funzione, l'inverter opera in modo completamente automatico, traendo la massima potenza possibile dai moduli solari.
A seconda del punto di funzionamento, detta potenza viene utilizzata per la rete domestica, accumulata in una batteria* oppure immessa nella rete.

Non appena l'energia messa a disposizione dai moduli solari diventa insufficiente, la potenza viene alimentata nella rete domestica dalla batteria. A seconda dell'impostazione è anche possibile prelevare potenza dalla rete pubblica per caricare la batteria*.

Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita e di carica attuale o esegue lo spegnimento completo.
Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).

*
A seconda della versione dell'apparecchio, della batteria adatta, del cablaggio appropriato, delle impostazioni e delle norme e linee guida locali.
  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Concezione dell'apparecchio

L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete elettrica pubblica. È inoltre possibile accumulare l'energia solare in una batteria per utilizzarla in un altro momento.

L'inverter è previsto per l'utilizzo in impianti fotovoltaici collegati alla rete. L'inverter è dotato delle funzioni di alimentazione di backup e con l'apposito cablaggio passa al funzionamento con alimentazione di backup*.

L'inverter monitora automaticamente la rete elettrica pubblica. In caso di comportamenti di rete anomali, l'inverter cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete).
La rete viene monitorata mediante il monitoraggio della tensione, della frequenza e dei comportamenti a isola.

Dopo l'installazione e la messa in funzione, l'inverter opera in modo completamente automatico, traendo la massima potenza possibile dai moduli solari.
A seconda del punto di funzionamento, detta potenza viene utilizzata per la rete domestica, accumulata in una batteria* oppure immessa nella rete.

Non appena l'energia messa a disposizione dai moduli solari diventa insufficiente, la potenza viene alimentata nella rete domestica dalla batteria. A seconda dell'impostazione è anche possibile prelevare potenza dalla rete pubblica per caricare la batteria*.

Se l'apparecchio si surriscalda, interviene il sistema di autoprotezione dell'inverter che riduce automaticamente la potenza di uscita e di carica attuale o esegue lo spegnimento completo.
Alla base del surriscaldamento dell'apparecchio possono esservi una temperatura ambiente elevata o un'asportazione di calore insufficiente (ad es. installazione all'interno di quadri elettrici privi di un'adeguata asportazione di calore).

*
A seconda della versione dell'apparecchio, della batteria adatta, del cablaggio appropriato, delle impostazioni e delle norme e linee guida locali.
  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Panoramica sulle funzioni

Funzione

Fronius Symo GEN24

Fronius Symo GEN24 Plus

Versione con alimentazione di backup - PV Point (OP)

Collegamento alla batteria*

Disponibile in opzione**

Versione con alimentazione di backup - Full Backup

Disponibile in opzione**

*
Per le batterie adatte, vedere il capitolo Batterie adatte.
**
Le funzioni sono disponibili opzionalmente tramite Fronius UP (vedere capitolo Fronius UP).
  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Fronius UP

Con Fronius UP*, l'inverter può essere ampliato dal centro specializzato autorizzato con funzioni opzionali (vedere capitolo Panoramica sulle funzioni).

*
La disponibilità di Fronius UP è specifica per ogni Paese. Ulteriori informazioni sulla disponibilità.
  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Fornitura

(1)
Copertura del corpo esterno
(2)
Inverter
(3)
Supporto di montaggio (illustrazione)
(4)
Guida introduttiva
(5)
2 anelli in ferrite con supporto
  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Uso prescritto

L'inverter è destinato alla trasformazione della corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata da alimentare nella rete elettrica pubblica. Il funzionamento con alimentazione di backup è possibile con l'apposito cablaggio.

L'uso prescritto comprende anche:
  • la lettura integrale e l'osservanza scrupolosa di tutte le avvertenze, comprese quelle relative alla sicurezza e ai possibili pericoli, contenute nelle istruzioni per l'uso
  • il montaggio secondo il capitolo Installazione da pagina (→).

Tenere in considerazione le disposizioni del gestore della rete relativamente all'alimentazione di rete e ai metodi di collegamento.

L'inverter è un inverter collegato alla rete con funzione di alimentazione di backup e nessun inverter a isola. Nel funzionamento con alimentazione di backup occorre pertanto osservare le seguenti limitazioni:
  • il funzionamento con alimentazione di backup deve essere eseguito per max. 2000 ore di funzionamento
  • il funzionamento con alimentazione di backup per più di 2000 ore di funzionamento è possibile se in quel momento non si supera il 20% della durata del funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter.
*
A seconda della versione dell'apparecchio, della batteria adatta, del cablaggio appropriato, delle impostazioni e delle norme e linee guida locali.
  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Concetto termico

L'aria ambiente viene aspirata dalla ventola frontale ed espulsa ai lati dell'apparecchio. La dissipazione uniforme del calore consente l'installazione di più inverter uno accanto all'altro.

AVVERTENZA!

Pericolo dovuto a un raffreddamento insufficiente dell'inverter.

Può verificarsi una perdita di potenza dell'inverter.

Non bloccare la ventola (ad es. con oggetti che sporgono attraverso la protezione da contatto).

Non coprire in alcun modo le feritoie di ventilazione.

Assicurarsi che l'aria ambiente possa fluire liberamente attraverso le feritoie di ventilazione dell'inverter in qualsiasi momento.

  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Fronius Solar.web

Fronius Solar.web e Fronius Solar.web Premium consentono ai proprietari degli impianti e agli installatori di monitorare e analizzare agevolmente l'impianto fotovoltaico. Se opportunamente configurato, l'inverter trasmette a Fronius Solar.web dati quali potenza, rendimenti, consumo e bilancio energetico. Per maggiori informazioni, vedere Fronius Solar.web – Monitoraggio e analisi energetiche dettagliate.

La configurazione viene eseguita tramite la Messa in funzione guidata, vedere il capitolo Installazione con l'app a pagina (→) o Installazione tramite browser a pagina (→).

Requisiti minimi per la configurazione:
  • Connessione Internet (download: min. 512 kbit/s, upload: min. 256 kbit/s)*.
  • Account utente su solarweb.com.
  • Configurazione completata tramite la Messa in funzione guidata.
*
Le informazioni fornite non costituiscono garanzia assoluta di funzionamento ottimale. Tassi di errore elevati nella trasmissione, una ricezione instabile o interruzioni della trasmissione possono influire negativamente sulla trasmissione dei dati. Fronius consiglia di testare la connessione Internet sul posto con i rispettivi requisiti minimi.
  1. Informazioni generali
  2. Fronius Symo GEN24

Comunicazione locale

L'inverter può essere trovato tramite il protocollo Multicast DNS (mDNS). Si consiglia di cercare l'inverter in base al nome host assegnato.

Il protocollo mDNS consente di richiamare i seguenti dati:
  • NominalPower
  • Systemname
  • DeviceSerialNumber
  • SoftwareBundleVersion
  1. Informazioni generali

Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli

Modulo solare
produce corrente continua.

Inverter Fronius GEN24
trasforma la corrente continua in corrente alternata e carica la batteria (per la carica della batteria è necessaria l'opzione software per supportare l'uso di una batteria, vedere il capitolo Panoramica sulle funzioni a pagina(→)). Il monitoraggio dell'impianto integrato consente di connettere in rete gli inverter via WLAN.

Inverter supplementare nel sistema
trasforma la corrente continua in corrente alternata. Non può però caricare alcuna batteria e non è disponibile in caso di alimentazione di backup.

Batteria
è collegata all'inverter sul lato corrente continua e accumula l'energia elettrica.

Fronius Ohmpilot
per utilizzare l'energia in eccesso per produrre acqua calda.

Contatore primario
rileva la curva di carico del sistema e fornisce i dati di misura per la funzione Fronius Energy Profiling in Fronius Solar.web. Il contatore primario controlla anche la regolazione dinamica dell'alimentazione.

Contatore secondario
rileva la curva di carico dei vari carichi (ad es. lavatrice, lampade, TV, pompa di calore, ecc.) nel ramo di consumo e fornisce i dati di misurazione per la funzione Fronius Energy Profiling in Fronius Solar.web.

Carichi nell'impianto
le utenze collegate nell'impianto.

Ulteriori carichi e generatori nell'impianto
collegati al sistema tramite uno Smart Meter.

PV Point
è un circuito di alimentazione di backup monofase non interrompibile che alimenta apparecchi elettrici fino a una potenza massima di 3 kW se è disponibile una potenza sufficiente dai moduli solari o dalla batteria.

Full Backup
l'inverter è predisposto per il funzionamento con alimentazione di backup. La funzione di alimentazione di backup deve essere realizzata nel quadro elettrico da un installatore elettrico. Nel funzionamento con alimentazione di backup l'impianto fotovoltaico lavora come isola.

Rete elettrica
alimenta i carichi all'interno del sistema se i moduli solari non erogano abbastanza potenza o la batteria non è disponibile.

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli

Modulo solare
produce corrente continua.

Inverter Fronius GEN24
trasforma la corrente continua in corrente alternata e carica la batteria (per la carica della batteria è necessaria l'opzione software per supportare l'uso di una batteria, vedere il capitolo Panoramica sulle funzioni a pagina(→)). Il monitoraggio dell'impianto integrato consente di connettere in rete gli inverter via WLAN.

Inverter supplementare nel sistema
trasforma la corrente continua in corrente alternata. Non può però caricare alcuna batteria e non è disponibile in caso di alimentazione di backup.

Batteria
è collegata all'inverter sul lato corrente continua e accumula l'energia elettrica.

Fronius Ohmpilot
per utilizzare l'energia in eccesso per produrre acqua calda.

Contatore primario
rileva la curva di carico del sistema e fornisce i dati di misura per la funzione Fronius Energy Profiling in Fronius Solar.web. Il contatore primario controlla anche la regolazione dinamica dell'alimentazione.

Contatore secondario
rileva la curva di carico dei vari carichi (ad es. lavatrice, lampade, TV, pompa di calore, ecc.) nel ramo di consumo e fornisce i dati di misurazione per la funzione Fronius Energy Profiling in Fronius Solar.web.

Carichi nell'impianto
le utenze collegate nell'impianto.

Ulteriori carichi e generatori nell'impianto
collegati al sistema tramite uno Smart Meter.

PV Point
è un circuito di alimentazione di backup monofase non interrompibile che alimenta apparecchi elettrici fino a una potenza massima di 3 kW se è disponibile una potenza sufficiente dai moduli solari o dalla batteria.

Full Backup
l'inverter è predisposto per il funzionamento con alimentazione di backup. La funzione di alimentazione di backup deve essere realizzata nel quadro elettrico da un installatore elettrico. Nel funzionamento con alimentazione di backup l'impianto fotovoltaico lavora come isola.

Rete elettrica
alimenta i carichi all'interno del sistema se i moduli solari non erogano abbastanza potenza o la batteria non è disponibile.

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria

Per poter sfruttare al meglio l'autoconsumo nell'impianto fotovoltaico, è possibile utilizzare una batteria come sistema di accumulo. La batteria è collegata all'inverter sul lato corrente continua. Non è quindi necessaria una trasformazione multipla dell'energia e si aumenta il grado di efficienza.

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e più Fronius Smart Meter

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, collegato in CA ad un altro inverter

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e funzione di alimentazione d'emergenza

IMPORTANTE!
Nel funzionamento con alimentazione di backup viene utilizzata una frequenza nominale elevata per evitare il funzionamento in parallelo accidentale con altri generatori.

Nell'impianto fotovoltaico completamente ampliato, l'inverter può:
  • Alimentare i carichi nell'abitazione.
  • Accumulare l'energia in eccesso in una batteria e/o immetterla nella rete.
  • Alimentare i carichi collegati in caso di avaria di rete.
  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e Fronius Ohmpilot

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, Fronius Ohmpilot e funzione di alimentazione di backup

IMPORTANTE!
Nell'impianto fotovoltaico ibrido dotato di Fronius Ohmpilot completamente ampliato, non è possibile utilizzare Fronius Ohmpilot in caso di blackout per ragioni tecniche di carattere normativo. È pertanto opportuno installare Fronius Ohmpilot all'esterno del ramo dell'alimentazione di backup.

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria e altro inverter

Nell'impianto fotovoltaico ibrido, le batterie possono essere collegate solo a un inverter con opzione software per supportare l'uso di una batteria. Le batterie non possono essere suddivise su più inverter dotati di opzione software per supportare l'uso di una batteria. A seconda del produttore della batteria, è però possibile combinare più batterie su un inverter.

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Modalità di funzionamento - Inverter con batteria, altro inverter e funzione di alimentazione di backup

Nell'impianto fotovoltaico ibrido, le batterie possono essere collegate solo a un inverter con opzione software per supportare l'uso di una batteria. Le batterie non possono essere suddivise su più inverter dotati di opzione software per supportare l'uso di una batteria. A seconda del produttore della batteria, è però possibile combinare più batterie su un inverter.

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Direzione del flusso di energia dell'inverter

(1)
Modulo solare - Inverter - Carichi/rete/batteria
(2)
Batteria - Inverter - Carichi/rete*
(3)
Rete - Inverter - Batteria*

* A seconda delle impostazioni e degli standard e direttive locali.

  1. Informazioni generali
  2. Varie modalità di funzionamento

Stati di funzionamento (solo per i sistemi a batteria)

I sistemi a batteria distinguono vari stati di funzionamento. Il relativo stato di funzionamento attuale viene visualizzato anche sull'interfaccia utente dell'inverter o in Fronius Solar.web.

Stato di funzionamento

Descrizione

Funzionamento normale

L'energia viene accumulata o prelevata a seconda delle necessità.

Stato di carica (SoC) minimo raggiunto

La batteria ha raggiunto lo SoC specificato dal produttore o lo SoC minimo impostato. Impossibile scaricare ulteriormente la batteria.

Modalità Risparmio energetico (Standby)

Il sistema è passato alla modalità Risparmio energetico. La modalità Risparmio energetico viene terminata automaticamente non appena è di nuovo disponibile potenza in eccesso a sufficienza.

Avvio

Il sistema di accumulo si avvia dalla modalità Risparmio energetico (Standby).

Ricarica forzata

L'inverter ricarica la batteria per mantenere lo SoC specificato dal produttore o lo SoC impostato (protezione contro lo scaricamento completo).

Disattivato

La batteria non è attiva. È stata disabilitata/disattivata oppure non è possibile comunicare con la batteria in seguito a un errore.

  1. Informazioni generali

Modalità Risparmio energetico

Informazioni generali

La modalità Risparmio energetico (modalità Standby) serve a ridurre l'autoconsumo dell'impianto. Sia l'inverter che la batteria passano automaticamente alla modalità Risparmio energetico in determinate condizioni.

L'inverter passa alla modalità Risparmio energetico quando la batteria è scarica e non è disponibile energia fotovoltaica. Viene mantenuta unicamente la comunicazione dell'inverter con Fronius Smart Meter e Fronius Solar.web.

  1. Informazioni generali
  2. Modalità Risparmio energetico

Informazioni generali

La modalità Risparmio energetico (modalità Standby) serve a ridurre l'autoconsumo dell'impianto. Sia l'inverter che la batteria passano automaticamente alla modalità Risparmio energetico in determinate condizioni.

L'inverter passa alla modalità Risparmio energetico quando la batteria è scarica e non è disponibile energia fotovoltaica. Viene mantenuta unicamente la comunicazione dell'inverter con Fronius Smart Meter e Fronius Solar.web.

  1. Informazioni generali
  2. Modalità Risparmio energetico

Condizioni di spegnimento

Se tutte le condizioni di spegnimento sono soddisfatte, la batteria passa alla modalità Risparmio energetico nell'arco di 10 minuti. Questo ritardo assicura la possibilità di riavviare almeno una volta l'inverter.

 

Lo stato di carica della batteria è inferiore o uguale allo stato di carica minimo immesso.

 

La potenza di carica o di scaricamento attuale della batteria è inferiore a 100 W.

 

Sono disponibili meno di 50 W per la carica della batteria. La potenza di alimentazione nella rete pubblica è di almeno 50 W inferiore alla potenza attualmente necessaria nella rete domestica.

L'inverter passa automaticamente alla modalità Risparmio energetico dopo la batteria.

  1. Informazioni generali
  2. Modalità Risparmio energetico

Condizioni di accensione

La modalità Risparmio energetico viene terminata se una delle seguenti condizioni viene soddisfatta per almeno 30 secondi:
  • La modalità Risparmio energetico non è più consentita a causa della modifica di un'impostazione sull'interfaccia utente dell'inverter.
  • Se è impostata una riduzione dinamica della potenza di 0 o il sistema è in funzione nel funzionamento con alimentazione di backup, la potenza di alimentazione nella rete pubblica è sempre inferiore alla potenza necessaria nella rete domestica.
    In questo caso è presente una condizione a sé stante (riduzione dinamica della potenza < 300 W oppure modalità Corrente di riserva attiva):
    • La modalità Risparmio energetico viene terminata se la potenza FV è al di sopra di una soglia predefinita.
  • Tramite l'interfaccia utente dell'inverter verrà richiesto di caricare la batteria dalla rete pubblica.
  • La batteria verrà ricaricata per ripristinare lo stato di carica minimo oppure verrà eseguita una calibratura.
  1. Informazioni generali
  2. Modalità Risparmio energetico

Caso particolare

Se l'inverter non funziona per 12 minuti (ad es. a causa di un errore), oppure è presente un'interruzione del collegamento elettrico tra l'inverter e la batteria e non c'è funzionamento con alimentazione d'emergenza, la batteria passa in ogni caso alla modalità Risparmio energetico. In questo modo si riduce lo scaricamento automatico della batteria.

  1. Informazioni generali
  2. Modalità Risparmio energetico

Visualizzazione della modalità Risparmio energetico

Durante la modalità Risparmio energetico:
  • Il LED di funzionamento dell'inverter si illumina di arancione (vedere Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)).
  • L'interfaccia utente dell'inverter è raggiungibile.
  • Tutti i dati disponibili vengono salvati e inviati a Fronius Solar.web.
  • I dati attuali disponibili sono visibili su Fronius Solar.web.

La modalità Risparmio energetico viene indicata sull'interfaccia utente dell'inverter e in Fronius Solar.web da una "i" accanto all'icona della batteria in Panoramica impianto.

  1. Informazioni generali

Batterie adatte

Informazioni generali

Fronius desidera informare esplicitamente che le batterie esterne non sono prodotti di Fronius. Fronius non è il produttore, il venditore o il distributore di queste batterie. Pertanto, Fronius non si assume alcuna responsabilità né garanzia per queste batterie e non può fornire assistenza al riguardo.

Versioni obsolete del firmware/software possono determinare incompatibilità tra inverter e batteria. In questo caso è necessario eseguire queste operazioni:
1Aggiornare il software della batteria (vedere la documentazione della batteria).
2Aggiornare il firmware dell'inverter (vedere Aggiornamento a pagina (→)).

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere il presente documento e le istruzioni d'installazione della batteria esterna. La documentazione è acclusa alla batteria esterna oppure è ottenibile presso il produttore della batteria o il relativo partner di assistenza.

Tutti i documenti relativi all'inverter si trovano al seguente indirizzo:
https://www.fronius.com/it-it/italy/energia-solare/info-center/supporto-tecnico-online

  1. Informazioni generali
  2. Batterie adatte

Informazioni generali

Fronius desidera informare esplicitamente che le batterie esterne non sono prodotti di Fronius. Fronius non è il produttore, il venditore o il distributore di queste batterie. Pertanto, Fronius non si assume alcuna responsabilità né garanzia per queste batterie e non può fornire assistenza al riguardo.

Versioni obsolete del firmware/software possono determinare incompatibilità tra inverter e batteria. In questo caso è necessario eseguire queste operazioni:
1Aggiornare il software della batteria (vedere la documentazione della batteria).
2Aggiornare il firmware dell'inverter (vedere Aggiornamento a pagina (→)).

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere il presente documento e le istruzioni d'installazione della batteria esterna. La documentazione è acclusa alla batteria esterna oppure è ottenibile presso il produttore della batteria o il relativo partner di assistenza.

Tutti i documenti relativi all'inverter si trovano al seguente indirizzo:
https://www.fronius.com/it-it/italy/energia-solare/info-center/supporto-tecnico-online

  1. Informazioni generali
  2. Batterie adatte

Fronius Reserva

Fronius Reserva

6.3

9.5

12.6

15.8

Numero di moduli batteria

2

3

4

5

Fronius Symo GEN241)

Fronius Symo GEN24 Plus

Funzionamento in parallelo della batteria2)

1)
Opzione software per supportare l'uso di una batteria disponibile in opzione.
2)
Si possono combinare al massimo 4 batterie con la stessa capacità.
  1. Informazioni generali
  2. Batterie adatte

BYD Battery-Box Premium

BYD Battery-Box Premium HVS

5.1

7.7

10.2

12.81)

Numero di moduli batteria

2

3

4

5

Fronius Symo GEN242)

Fronius Symo GEN24 Plus

Funzionamento in parallelo della batteria3)

BYD Battery-Box Premium HVM

8.3

11.0

13.8

16.6

19.3

22.1

Numero di moduli batteria

3

4

5

6

7

8

Fronius Symo GEN242)

Fronius Symo GEN24 Plus

Funzionamento in parallelo della batteria3)

1)
Non approvato e certificato per l'Italia.
2)
Opzione software per supportare l'uso di una batteria disponibile in opzione.
3)
Si possono combinare al massimo 3 batterie con la stessa capacità. Con BYD Battery-Box Premium HVM 22.1 si possono combinare al massimo 2 batterie.
IMPORTANTE! Per il funzionamento sicuro con un BYD Battery-Box Premium HVM, è necessario rispettare sempre la seguente sequenza di accensione del sistema.
1

Accendere la batteria.

2

Portare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico.

  1. Informazioni generali
  2. Batterie adatte

LG FLEX

LG FLEX

8.6

12.9

17.2

Numero di moduli batteria

2

3

4

Fronius Symo GEN24 *

Fronius Symo GEN24 Plus

*
Opzione software per supportare l'uso di una batteria disponibile in opzione.
Accensione della batteria
1

Estrarre la copertura tirandola verso destra.

2

Estrarre la copertura del sezionatore CC tirandola in avanti. Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On".

Per assemblare la batteria, eseguire le operazioni sopra descritte in ordine inverso.

  1. Informazioni generali

Avvio manuale del sistema

Requisiti minimi

Non è disponibile energia dai moduli solari e dalla rete pubblica. Se non è possibile il funzionamento con alimentazione di backup o batteria (ad esempio, protezione contro lo scaricamento completo della batteria), l'inverter e la batteria si spengono.

  1. Informazioni generali
  2. Avvio manuale del sistema

Requisiti minimi

Non è disponibile energia dai moduli solari e dalla rete pubblica. Se non è possibile il funzionamento con alimentazione di backup o batteria (ad esempio, protezione contro lo scaricamento completo della batteria), l'inverter e la batteria si spengono.

  1. Informazioni generali
  2. Avvio manuale del sistema

Notifica in caso di spegnimento del sistema

I messaggi di stato sullo stato inattivo della batteria vengono visualizzati sull'interfaccia utente dell'inverter. È possibile attivare una notifica via e-mail in Fronius Solar.web.

  1. Informazioni generali
  2. Avvio manuale del sistema

Avvio manuale della batteria dopo lo spegnimento del sistema

Non appena è di nuovo disponibile energia, l'inverter inizia a funzionare automaticamente, ma la batteria deve essere avviata manualmente. Per farlo, occorre osservare la sequenza di accensione di cui al capitolo Batterie adatte a pagina (→).

  1. Informazioni generali
  2. Avvio manuale del sistema

Avvio del funzionamento con alimentazione di backup dopo lo spegnimento del sistema

Per avviare il funzionamento con alimentazione di backup, l'inverter necessita di energia dalla batteria. Questo viene eseguito manualmente sulla batteria; per ulteriori informazioni sull'alimentazione di energia per il riavvio dell'inverter tramite la batteria, consultare le istruzioni per l'uso del produttore della batteria.

  1. Informazioni generali

Elementi di comando e collegamenti

Scatola dei collegamenti

 

(1)
2 morsetti a 4 poli CC a innesto
(2)
Morsetto a innesto WSD (Wired Shut Down)
(3)
Morsetti a innesto scatola di comunicazione dati (Modbus, ingressi e uscite digitali)
(4)
Morsetto a 3 poli a innesto per PV Point (OP)
(5)
Morsetto a 5 poli CA a innesto
(6)
Passante del cavo/pressacavo CA
(7)
Morsetto dell'elettrodo di terra a 6 poli
(8)
Passante del cavo/pressacavo della scatola di comunicazione dati
(9)
Isolamento della scatola dei collegamenti
(10)
10 passanti del cavo CC
(11)
Passante del cavo opzionale (M16)
(12)
Passante del cavo opzionale (M16-M20)
(13)
Passante del cavo opzionale (M16-M32)
(14)
Passante del cavo opzionale (M16-M25)
  1. Informazioni generali
  2. Elementi di comando e collegamenti

Scatola dei collegamenti

 

(1)
2 morsetti a 4 poli CC a innesto
(2)
Morsetto a innesto WSD (Wired Shut Down)
(3)
Morsetti a innesto scatola di comunicazione dati (Modbus, ingressi e uscite digitali)
(4)
Morsetto a 3 poli a innesto per PV Point (OP)
(5)
Morsetto a 5 poli CA a innesto
(6)
Passante del cavo/pressacavo CA
(7)
Morsetto dell'elettrodo di terra a 6 poli
(8)
Passante del cavo/pressacavo della scatola di comunicazione dati
(9)
Isolamento della scatola dei collegamenti
(10)
10 passanti del cavo CC
(11)
Passante del cavo opzionale (M16)
(12)
Passante del cavo opzionale (M16-M20)
(13)
Passante del cavo opzionale (M16-M32)
(14)
Passante del cavo opzionale (M16-M25)
  1. Informazioni generali
  2. Elementi di comando e collegamenti

Separatore della scatola dei collegamenti

Il separatore della scatola dei collegamenti consente di isolare i conduttori ad alta tensione (CC e CA) dalle linee di segnale. Per un migliore accesso alla scatola dei collegamenti, il separatore può essere rimosso per i lavori di collegamento e deve essere successivamente reinstallato.

(1)
Canalina portacavi integrata
(2)
Incavi per la rimozione del separatore della scatola dei collegamenti
(3)
Ganci a scatto per bloccare/sbloccare
(4)
Sezione di rottura prevista per la porta DATCOM

La canalina portacavi integrata (1) consente di posare i cavi da un'area all'altra dell'inverter. Ciò consente una facile installazione di più inverter uno accanto all'altro.

  1. Informazioni generali
  2. Elementi di comando e collegamenti

Morsetto dell'elettrodo di terra

Il morsetto dell'elettrodo di terra    offre la possibilità di mettere a terra altri componenti, come ad esempio:

  • cavo CA
  • sostegno dei moduli
  • picchetto per messa a terra.
  1. Informazioni generali
  2. Elementi di comando e collegamenti

Sezionatore CC

Il sezionatore CC ha 3 posizioni di commutazione:

(1)
Bloccato/spento (rotazione a sinistra)
(2)
Off
(3)
On

IMPORTANTE!
Nelle posizioni di commutazione (1) e (3) l'inverter può essere assicurato contro l'accensione e lo spegnimento con un comune lucchetto. A questo proposito, si deve tener conto delle disposizioni nazionali.

  1. Informazioni generali
  2. Elementi di comando e collegamenti

Scatola di comunicazione dati

   LED di funzionamento

Indica lo stato di funzionamento dell'inverter.

WSD (Wired Shut Down) Switch

Definisce l'inverter come master WSD o slave WSD.

Posizione 1: master WSD
Posizione 0:
slave WSD.

Interruttore Modbus 0 (MB0)

Attiva/disattiva la resistenza terminale per Modbus 0 (MB0).

Posizione 1: resistenza terminale attivata (impostazione di fabbrica)
Posizione 0: resistenza terminale disattivata

Modbus 1 (MB1) Switch

Attiva/disattiva la resistenza terminale per Modbus 1 (MB1).

Posizione 1: resistenza terminale attivata (impostazione di fabbrica)
Posizione 0: resistenza terminale disattivata

   Sensore ottico

Per il funzionamento dell'inverter. Vedere capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→).

   LED di comunicazione

Mostra lo stato della connessione dell'inverter.

LAN 1

Porta Ethernet per la comunicazione dati (ad es. router WLAN, rete domestica o per la messa in funzione con un laptop, vedere capitolo Installazione tramite browser a pagina (→)).

LAN 2

Riservato a funzioni future. Utilizzare solo LAN 1 per evitare malfunzionamenti.

Morsetto I/O

Morsetto a innesto per ingressi/uscite digitali. Vedere capitolo Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati a pagina (→).
Le denominazioni (RG0, CL0, 1/5, 2/6, 3/7, 4/8) si riferiscono alla funzione Demand Response Mode, vedere capitolo Demand Response Modes (DRM) a pagina (→).

Morsetto WSD

Morsetto a innesto per l'installazione WSD. Vedere capitolo WSD (Wired Shut Down) a pagina (→).

Morsetto Modbus

Morsetto a innesto per l'installazione di Modbus 0, Modbus 1, 12 V e GND (terra).

Il collegamento dati ai componenti collegati viene stabilito tramite il morsetto Modbus. Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Max. 4 componenti Modbus per ogni ingresso, vedere capitolo Componenti Modbus a pagina (→).

  1. Informazioni generali
  2. Elementi di comando e collegamenti

Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED

Lo stato dell'inverter viene visualizzato tramite il LED di funzionamento. In caso di guasti, le varie operazioni devono essere eseguite nell'app Fronius Solar.start.

Il sensore ottico si aziona toccandolo con un dito.

Il LED di comunicazione indica lo stato del collegamento. Per stabilire il collegamento, eseguire le varie operazioni nell'app Fronius Solar.start.

 

Funzioni del sensore

1x    = viene aperto il punto di accesso (AP) WLAN.

   Luce blu lampeggiante

2x    = viene attivato il Wi-Fi Protected Setup (WPS).

   Luce verde lampeggiante

3 secondi    (max. 6 secondi) = il messaggio di servizio viene annullato.

   Luce bianca lampeggiante (rapidamente)

 

Indicazione di stato dei LED

L'inverter funziona senza problemi.

   Luce verde fissa

L'inverter esegue i controlli della rete previsti dalla normativa per il funzionamento con alimentazione di rete.

   Luce verde lampeggiante

L'inverter è in standby, non funziona (ad es. nessuna alimentazione di rete di notte) o non è configurato.

   Luce gialla fissa

L'inverter indica uno stato non critico.

   Luce gialla lampeggiante

L'inverter indica uno stato critico e non viene eseguita alcuna alimentazione di rete.

   Luce rossa fissa

L'inverter indica un sovraccarico dell'alimentazione di backup.

   Luce rossa lampeggiante

La connessione di rete viene stabilita tramite WPS.
2x    = modalità di ricerca WPS.

   Luce verde lampeggiante

La connessione di rete viene stabilita tramite WLAN AP.
1x    = modalità di ricerca WLAN AP (attiva per 30 minuti).

   Luce blu lampeggiante

La connessione di rete non è configurata.

   Luce gialla fissa

Viene visualizzato un errore di rete, l'inverter funziona senza problemi.

   Luce rossa fissa

La connessione di rete è attiva.

   Luce blu fissa

L'inverter esegue un aggiornamento.

   /    Luci blu lampeggianti

È presente un messaggio di servizio.

   Luce bianca fissa

  1. Informazioni generali
  2. Elementi di comando e collegamenti

Connessioni schematiche interne delle I/O

Sul pin V+ / GND è possibile erogare una tensione compresa tra 12,5 e 24 V (+ max. 20%) con un alimentatore esterno. Le uscite I/O 0-5 possono quindi essere azionate con la tensione esterna erogata. Da ogni uscita può essere prelevato un massimo di 1 A, per un totale di 3 A. Il fusibile deve essere posizionato esternamente.

PRUDENZA!

Pericolo dovuto all'inversione di polarità sui morsetti causata dal collegamento improprio degli alimentatori esterni.

Possono conseguire gravi danni materiali all'inverter.

Controllare la polarità dell'alimentatore esterno con uno strumento di misura adatto prima di collegarlo.

Collegare i cavi alle uscite V+/GND rispettando la polarità corretta.

IMPORTANTE!
Se viene superata la potenza totale (6 W), l'inverter disinserisce completamente l'alimentazione di tensione esterna.

(1)
Limitazione della corrente

Versione con alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)

In generale

Spiegazione - PV Point/PV Point Comfort

IMPORTANTE!
Se sono disponibili diverse versioni con alimentazione di backup, si prega di notare che può essere installata e configurata solo una versione con alimentazione di backup.

In linea di principio, l'inverter può fornire 220‑240 V al PV Point/PV Point Comfort. Una configurazione corrispondente deve essere effettuata durante la messa in funzione.

Con una tensione di uscita di 220‑240 V, è disponibile una potenza massima di 13 A in corrente alternata continua.

Esempio:
220 V *13 A = 2860 W
230 V *13 A = max. 3 kW

Nel funzionamento con alimentazione di backup, alcuni apparecchi elettrici potrebbero non funzionare correttamente a causa di correnti di avviamento eccessive (ad es. frigoriferi o congelatori). Nel funzionamento con alimentazione di backup si consiglia di spegnere tutti i carichi non strettamente necessari. La capacità di sovraccarico del 35% è possibile per 5 secondi, a seconda della capacità momentanea dei moduli solari e/o della batteria.

Il passaggio dal funzionamento collegato alla rete al funzionamento con alimentazione di backup avviene con una breve interruzione. La funzione di alimentazione di backup non può quindi essere utilizzata come alimentazione elettrica per, ad esempio, i computer.

Se non è disponibile energia dalla batteria o dai moduli solari nel funzionamento con alimentazione di backup, il funzionamento con alimentazione di backup viene automaticamente interrotto. Se è di nuovo disponibile energia sufficiente dai moduli solari, il funzionamento con alimentazione di backup si riavvia automaticamente.

Se il consumo è troppo elevato, il funzionamento con alimentazione di backup viene interrotto e sulla spia di stato LED dell'inverter viene visualizzato il messaggio di stato "Sovraccarico dell'alimentazione di backup" (vedere il capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)). Rispettare assolutamente la potenza massima prevista nel funzionamento con alimentazione di backup riportata nelle specifiche tecniche.

  1. Versione con alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)

In generale

Spiegazione - PV Point/PV Point Comfort

IMPORTANTE!
Se sono disponibili diverse versioni con alimentazione di backup, si prega di notare che può essere installata e configurata solo una versione con alimentazione di backup.

In linea di principio, l'inverter può fornire 220‑240 V al PV Point/PV Point Comfort. Una configurazione corrispondente deve essere effettuata durante la messa in funzione.

Con una tensione di uscita di 220‑240 V, è disponibile una potenza massima di 13 A in corrente alternata continua.

Esempio:
220 V *13 A = 2860 W
230 V *13 A = max. 3 kW

Nel funzionamento con alimentazione di backup, alcuni apparecchi elettrici potrebbero non funzionare correttamente a causa di correnti di avviamento eccessive (ad es. frigoriferi o congelatori). Nel funzionamento con alimentazione di backup si consiglia di spegnere tutti i carichi non strettamente necessari. La capacità di sovraccarico del 35% è possibile per 5 secondi, a seconda della capacità momentanea dei moduli solari e/o della batteria.

Il passaggio dal funzionamento collegato alla rete al funzionamento con alimentazione di backup avviene con una breve interruzione. La funzione di alimentazione di backup non può quindi essere utilizzata come alimentazione elettrica per, ad esempio, i computer.

Se non è disponibile energia dalla batteria o dai moduli solari nel funzionamento con alimentazione di backup, il funzionamento con alimentazione di backup viene automaticamente interrotto. Se è di nuovo disponibile energia sufficiente dai moduli solari, il funzionamento con alimentazione di backup si riavvia automaticamente.

Se il consumo è troppo elevato, il funzionamento con alimentazione di backup viene interrotto e sulla spia di stato LED dell'inverter viene visualizzato il messaggio di stato "Sovraccarico dell'alimentazione di backup" (vedere il capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)). Rispettare assolutamente la potenza massima prevista nel funzionamento con alimentazione di backup riportata nelle specifiche tecniche.

  1. Versione con alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)
  2. In generale

Spiegazione - PV Point/PV Point Comfort

IMPORTANTE!
Se sono disponibili diverse versioni con alimentazione di backup, si prega di notare che può essere installata e configurata solo una versione con alimentazione di backup.

In linea di principio, l'inverter può fornire 220‑240 V al PV Point/PV Point Comfort. Una configurazione corrispondente deve essere effettuata durante la messa in funzione.

Con una tensione di uscita di 220‑240 V, è disponibile una potenza massima di 13 A in corrente alternata continua.

Esempio:
220 V *13 A = 2860 W
230 V *13 A = max. 3 kW

Nel funzionamento con alimentazione di backup, alcuni apparecchi elettrici potrebbero non funzionare correttamente a causa di correnti di avviamento eccessive (ad es. frigoriferi o congelatori). Nel funzionamento con alimentazione di backup si consiglia di spegnere tutti i carichi non strettamente necessari. La capacità di sovraccarico del 35% è possibile per 5 secondi, a seconda della capacità momentanea dei moduli solari e/o della batteria.

Il passaggio dal funzionamento collegato alla rete al funzionamento con alimentazione di backup avviene con una breve interruzione. La funzione di alimentazione di backup non può quindi essere utilizzata come alimentazione elettrica per, ad esempio, i computer.

Se non è disponibile energia dalla batteria o dai moduli solari nel funzionamento con alimentazione di backup, il funzionamento con alimentazione di backup viene automaticamente interrotto. Se è di nuovo disponibile energia sufficiente dai moduli solari, il funzionamento con alimentazione di backup si riavvia automaticamente.

Se il consumo è troppo elevato, il funzionamento con alimentazione di backup viene interrotto e sulla spia di stato LED dell'inverter viene visualizzato il messaggio di stato "Sovraccarico dell'alimentazione di backup" (vedere il capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)). Rispettare assolutamente la potenza massima prevista nel funzionamento con alimentazione di backup riportata nelle specifiche tecniche.

  1. Versione con alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)
  2. In generale

PV Point (OP)

Il PV Point può essere utilizzato per alimentare apparecchi elettrici monofase fino a una potenza massima di 3 kW sul morsetto Opportunity Power (OP) in caso di guasto della rete pubblica, a condizione che sia disponibile una potenza sufficiente dai moduli solari o da una batteria opzionale. Nel funzionamento collegato alla rete non c'è tensione sul morsetto OP, quindi i carichi collegati non sono permanentemente alimentati.

IMPORTANTE!
La commutazione di rete con il relè non è possibile.

Per le istruzioni d‘installazione, vedere il capitolo Alimentazione d'emergenza - Collegare il PV Point (OP) a pagina (→).

  1. Versione con alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)
  2. In generale

PV Point Comfort

PV Point Comfort consente di alimentare permanentemente gli apparecchi elettrici monofase fino a una potenza massima di 3 kW.
La commutazione tra funzionamento collegato alla rete e con alimentazione di backup viene eseguita automaticamente. In caso di guasto della rete pubblica o dell'inverter, i carichi su PV Point Comfort sono alimentati in modo permanente. Quando la rete pubblica torna disponibile e stabile, PV Point Comfort passa automaticamente al funzionamento collegato alla rete e il funzionamento con alimentazione di backup viene terminato.

IMPORTANTE!
Per il funzionamento con alimentazione di backup è necessaria una potenza sufficiente dai moduli solari o una batteria. Il PV Point Comfort non è disponibile in Australia e Nuova Zelanda.

Per maggiori informazioni e le istruzioni d‘installazione, vedere il capitolo PV Point Comfort a pagina (→).

Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo

In generale

Requisiti minimi per il funzionamento con alimentazione di backup

IMPORTANTE!
Se sono disponibili diverse versioni di alimentazione di backup, si prega di notare che può essere installata e configurata solo una versione di alimentazione di backup.

Per poter utilizzare la funzione di alimentazione di backup dell'inverter, è necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
  • L'inverter deve supportare la versione di alimentazione di backup - Full Backup (vedere capitolo Panoramica sulle funzioni a pagina (→)).
  • È necessario installare e configurare una batteria con funzione di alimentazione di backup.
  • Cablaggio corretto del sistema di alimentazione di backup nell'installazione elettrica (vedere capitolo Componenti per la commutazione dell'alimentazione di backup a pagina (→) o Schemi a pagina (→)).
  • Montare e configurare Fronius Smart Meter nel punto di alimentazione.
  • Applicare una avvertenza per l'alimentazione di backup (https://www.fronius.com/en/search-page, codice articolo: 42,0409,0275) al distributore elettrico.
  • Configurare le impostazioni necessarie nell'area di menu Apparecchi e componenti del sistema > Funzioni e I/O > Alimentazione di emergenza e attivare l'alimentazione di backup.
  • Eseguire punto per punto e confermare la Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo

In generale

Requisiti minimi per il funzionamento con alimentazione di backup

IMPORTANTE!
Se sono disponibili diverse versioni di alimentazione di backup, si prega di notare che può essere installata e configurata solo una versione di alimentazione di backup.

Per poter utilizzare la funzione di alimentazione di backup dell'inverter, è necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
  • L'inverter deve supportare la versione di alimentazione di backup - Full Backup (vedere capitolo Panoramica sulle funzioni a pagina (→)).
  • È necessario installare e configurare una batteria con funzione di alimentazione di backup.
  • Cablaggio corretto del sistema di alimentazione di backup nell'installazione elettrica (vedere capitolo Componenti per la commutazione dell'alimentazione di backup a pagina (→) o Schemi a pagina (→)).
  • Montare e configurare Fronius Smart Meter nel punto di alimentazione.
  • Applicare una avvertenza per l'alimentazione di backup (https://www.fronius.com/en/search-page, codice articolo: 42,0409,0275) al distributore elettrico.
  • Configurare le impostazioni necessarie nell'area di menu Apparecchi e componenti del sistema > Funzioni e I/O > Alimentazione di emergenza e attivare l'alimentazione di backup.
  • Eseguire punto per punto e confermare la Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. In generale

Requisiti minimi per il funzionamento con alimentazione di backup

IMPORTANTE!
Se sono disponibili diverse versioni di alimentazione di backup, si prega di notare che può essere installata e configurata solo una versione di alimentazione di backup.

Per poter utilizzare la funzione di alimentazione di backup dell'inverter, è necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
  • L'inverter deve supportare la versione di alimentazione di backup - Full Backup (vedere capitolo Panoramica sulle funzioni a pagina (→)).
  • È necessario installare e configurare una batteria con funzione di alimentazione di backup.
  • Cablaggio corretto del sistema di alimentazione di backup nell'installazione elettrica (vedere capitolo Componenti per la commutazione dell'alimentazione di backup a pagina (→) o Schemi a pagina (→)).
  • Montare e configurare Fronius Smart Meter nel punto di alimentazione.
  • Applicare una avvertenza per l'alimentazione di backup (https://www.fronius.com/en/search-page, codice articolo: 42,0409,0275) al distributore elettrico.
  • Configurare le impostazioni necessarie nell'area di menu Apparecchi e componenti del sistema > Funzioni e I/O > Alimentazione di emergenza e attivare l'alimentazione di backup.
  • Eseguire punto per punto e confermare la Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. In generale

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione d'emergenza

  1. La rete pubblica viene monitorata mediante la protezione di rete e impianto integrata nell'inverter (protezione NA) e il Fronius Smart Meter collegato.
  2. La rete pubblica presenta un guasto oppure i vari parametri di rete non vengono raggiunti o vengono superati.
  3. L'inverter applica le misure necessarie previste dalla normativa nazionale e si spegne.
  4. Trascorso un periodo di controllo, l'inverter si avvia nel funzionamento con alimentazione d'emergenza.
  5. Tutte le utenze domestiche collegate al circuito di alimentazione d'emergenza vengono alimentate dalla batteria e dai moduli solari. Le altre utenze non vengono alimentate e vengono scollegate in modo sicuro.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. In generale

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete

  1. L'inverter si trova nel funzionamento con alimentazione di backup.
  2. La rete pubblica funziona di nuovo correttamente.
  3. Fronius Smart Meter misura i parametri della rete pubblica e trasmette queste informazioni all'inverter.
  4. La stabilità della rete pubblica ripristinata viene determinata dal controllo dei valori misurati di Fronius Smart Meter.
  5. Il funzionamento con alimentazione di backup viene interrotto automaticamente o manualmente, a seconda della progettazione della commutazione dell'alimentazione di backup.
  6. Tutti i circuiti elettrici sono di nuovo collegati alla rete pubblica e vengono alimentati dalla rete.
  7. Dopo i controlli della rete previsti dalla normativa, l'inverter può riprendere il funzionamento con alimentazione di rete.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. In generale

Alimentazione di backup e modalità Risparmio energetico

Nelle condizioni indicate di seguito, trascorso un tempo di attesa di 8-12 minuti, la batteria e l'inverter passano alla modalità Risparmio energetico e il funzionamento dell'alimentazione di backup viene terminato:
  • La batteria si è scaricata fino allo stato di carica minimo e non si riceve energia dai moduli solari.
  • L'inverter è impostato in modalità Risparmio energetico (modalità Standby).
Se batteria e inverter si trovano nella modalità Risparmio energetico, il sistema viene riattivato con le seguenti azioni:
  • È presente energia sufficiente dai moduli solari.
  • La rete pubblica funziona di nuovo.
  • L'interruttore della batteria viene attivato e disattivato.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup incl. i circuiti di alimentazione di backup e il separatore a 3 poli, ad es. per l'Austria o l'Australia

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Scollegamento della rete pubblica se i parametri di rete non rientrano negli standard specifici del paese per consentire il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Ricollegare la rete pubblica se i parametri della rete rientrano nei limiti delle norme specifiche del paese.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup incl. i circuiti di alimentazione di backup e il separatore a 3 poli, ad es. per l'Austria o l'Australia

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Scollegamento della rete pubblica se i parametri di rete non rientrano negli standard specifici del paese per consentire il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Ricollegare la rete pubblica se i parametri della rete rientrano nei limiti delle norme specifiche del paese.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup incl. i circuiti di alimentazione di backup e il separatore a 3 poli, ad es. per l'Austria o l'Australia

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup

  1. La rete pubblica viene monitorata mediante la protezione di rete e impianto integrata nell'inverter (protezione NA) e il Fronius Smart Meter collegato.
  2. Guasto della rete pubblica.
  3. L'inverter applica le misure necessarie previste dalla normativa nazionale e si spegne.
    Il contattore K1 si disinserisce. In questo modo vengono separati i circuiti di alimentazione di backup e l'inverter dal resto della rete domestica e dalla rete pubblica, poiché i contatti principali del contattore K1 si aprono. L'inverter comanda il relè K3, che interrompe l'alimentazione del contattore K1. In questo modo si evita l'attivazione involontaria del contattore K1 e si impedisce quindi un collegamento alla rete quando la tensione ritorna nella rete. I contatti ausiliari normalmente chiusi del contattore K1 forniscono all'inverter un segnale di feedback il quale indica che il contattore è aperto (condizione per l'avvio del funzionamento con alimentazione di backup).
  4. Il contatto normalmente aperto del relè K3 fornisce all'inverter un ulteriore segnale di feedback il quale indica che il blocco è stato eseguito dal relè K3.
  5. Sulla base dei feedback dei contattori, nonché delle misurazioni sui morsetti dell'inverter, l'inverter decide che il funzionamento con alimentazione di backup può essere avviato.
  6. Dopo aver eseguito tutti i test di collegamento necessari, l'inverter inizia a funzionare con l'alimentazione di backup.
  7. Tutti i carichi situati nei circuiti di alimentazione di backup sono alimentati. Gli altri carichi non vengono alimentati e vengono scollegati in modo sicuro.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup incl. i circuiti di alimentazione di backup e il separatore a 3 poli, ad es. per l'Austria o l'Australia

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete

  1. L'inverter si trova nel funzionamento con alimentazione di backup. Il contattore K1 verso la rete pubblica è aperto.
  2. Rete pubblica di nuovo disponibile.
  3. Fronius Smart Meter misura i parametri della rete pubblica e trasmette queste informazioni all'inverter.
  4. La stabilità della rete pubblica ripristinata viene determinata dal controllo dei valori misurati di Fronius Smart Meter.
  5. L'inverter termina il funzionamento con alimentazione di backup e scollega le uscite dall'alimentazione di tensione.
  6. L'inverter termina il comando del K3. Il contattore K1 viene di nuovo alimentato.
  7. Tutti i circuiti elettrici sono di nuovo collegati alla rete pubblica e vengono alimentati dalla rete. L'inverter non alimenta la rete.
  8. Dopo i controlli della rete previsti dalla normativa, l'inverter può riprendere il funzionamento con alimentazione di rete.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli, ad es. Germania, Francia, Spagna

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Scollegamento della rete pubblica se i parametri di rete non rientrano negli standard specifici del paese per consentire il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Ricollegare la rete pubblica se i parametri della rete rientrano nei limiti delle norme specifiche del paese.
  • Stabilire un corretto collegamento a terra per il funzionamento dell'alimentazione di backup per garantire le funzioni dei dispositivi di protezione.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli, ad es. Germania, Francia, Spagna

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Scollegamento della rete pubblica se i parametri di rete non rientrano negli standard specifici del paese per consentire il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Ricollegare la rete pubblica se i parametri della rete rientrano nei limiti delle norme specifiche del paese.
  • Stabilire un corretto collegamento a terra per il funzionamento dell'alimentazione di backup per garantire le funzioni dei dispositivi di protezione.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli, ad es. Germania, Francia, Spagna

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup

  1. La rete pubblica viene monitorata mediante la protezione di rete e impianto integrata nell'inverter (protezione NA) e il Fronius Smart Meter collegato.
  2. Guasto della rete pubblica.
  3. L'inverter applica le misure necessarie previste dalla normativa nazionale e si spegne.
    I contattori K1, K4 e K5 si disinseriscono. In questo modo vengono separati i circuiti di alimentazione di backup e l'inverter dal resto della rete domestica e dalla rete pubblica, poiché i contatti principali del contattore K1 si aprono su tutti i poli. I contatti ausiliari normalmente chiusi del contattore K1 forniscono all'inverter un segnale di feedback il quale indica che il contattore è aperto (condizione per l'avvio del funzionamento con alimentazione di backup).
  4. I contatti principali normalmente chiusi dei contattori K4 e K5 sono chiusi e quindi viene stabilito un collegamento tra il conduttore neutro e il conduttore di terra. Gli altri due contatti principali normalmente chiusi dei contattori K4 e K5 forniscono all'inverter il feedback il quale indica che il collegamento a terra è stato stabilito correttamente (condizione per l'avvio del funzionamento con alimentazione di backup).
  5. L'inverter comanda il relè K3 per interrompere l'alimentazione dei contattori K1, K4 e K5. In questo modo si evita l'attivazione involontaria dei contattori K1, K4 e K5 e si impedisce quindi un collegamento alla rete quando la tensione ritorna nella rete.
  6. Il contatto normalmente aperto del relè K3 fornisce all'inverter un ulteriore segnale di feedback il quale indica che il blocco è stato eseguito dal relè K3.
  7. Sulla base del feedback dei contattori, nonché delle misurazioni sui morsetti dell'inverter, l'inverter decide che il funzionamento con alimentazione di backup può essere avviato.
  8. Dopo aver eseguito tutti i test di collegamento necessari, l'inverter inizia a funzionare con l'alimentazione di backup.
  9. Tutti i carichi situati nei circuiti di alimentazione di backup sono alimentati. Gli altri carichi non vengono alimentati e vengono scollegati in modo sicuro.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli, ad es. Germania, Francia, Spagna

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete

  1. L'inverter si trova nel funzionamento con alimentazione di backup. Il contattore K1 verso la rete pubblica è aperto.
  2. Rete pubblica di nuovo disponibile.
  3. Fronius Smart Meter misura i parametri della rete pubblica e trasmette queste informazioni all'inverter.
  4. La stabilità della rete pubblica ripristinata viene determinata dal controllo dei valori misurati di Fronius Smart Meter.
  5. L'inverter termina il funzionamento con alimentazione di backup e scollega le uscite dall'alimentazione di tensione.
  6. L'inverter termina il comando del K3. I contattori K1, K4 e K5 vengono di nuovo alimentati.
  7. Tutti i circuiti elettrici sono di nuovo collegati alla rete pubblica e vengono alimentati dalla rete. L'inverter non alimenta la rete.
  8. Dopo i controlli della rete previsti dalla normativa, l'inverter può riprendere il funzionamento con alimentazione di rete.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli - Italia

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Monitoraggio dei parametri di rete tensione e frequenza da parte dell'inverter.
  • Scollegamento della rete pubblica se i parametri di rete non rientrano negli standard specifici del paese per consentire il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Ricollegare la rete pubblica se i parametri della rete rientrano nei limiti delle norme specifiche del paese.
  • Stabilire un corretto collegamento a terra per il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli - Italia

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Monitoraggio dei parametri di rete tensione e frequenza da parte dell'inverter.
  • Scollegamento della rete pubblica se i parametri di rete non rientrano negli standard specifici del paese per consentire il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Ricollegare la rete pubblica se i parametri della rete rientrano nei limiti delle norme specifiche del paese.
  • Stabilire un corretto collegamento a terra per il funzionamento con alimentazione di backup.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli - Italia

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup

  1. La rete pubblica viene monitorata mediante la protezione di rete e impianto integrata nell'inverter (protezione NA) e da una protezione NA esterna.
  2. Guasto della rete pubblica
  3. L'inverter applica le misure necessarie previste dalla normativa nazionale e si spegne.
  4. La protezione NA esterna apre i contattori K1 e K2 grazie al monitoraggio della rete. In questo modo vengono separati i circuiti di alimentazione di backup e l'inverter dal resto della rete domestica e dalla rete pubblica, poiché i contatti principali dei contattori K1 e K2 si aprono su tutti i poli. Per garantire che la rete pubblica sia stata effettivamente scollegata, i contatti ausiliari normalmente chiusi del contattore K1 forniscono un segnale di feedback alla protezione NA esterna.
  5. Il contatto principale normalmente chiuso dei contattori K4 e K5 è chiuso e quindi viene stabilito un collegamento tra il conduttore neutro e il conduttore di terra. Gli altri due contatti principali normalmente chiusi dei contattori K4 e K5 forniscono all'inverter il feedback il quale indica che il collegamento a terra è stato stabilito correttamente.
  6. L'inverter controlla il relè K3, che attiva l'ingresso remoto della protezione NA esterna tramite un contatto normalmente chiuso. Questo impedisce la connessione alla rete pubblica quando viene ripristinata l'alimentazione.
  7. Il contatto normalmente aperto del relè K3 fornisce all'inverter un ulteriore segnale di feedback il quale indica che il blocco è stato eseguito dal relè K3.
  8. Sulla base del feedback dei contattori, nonché della misurazione sui morsetti dell'inverter, l'inverter decide che il funzionamento con alimentazione di backup può essere avviato.
  9. Trascorso un periodo di controllo definito, l'inverter si avvia nel funzionamento con alimentazione di backup.
  10. Tutti i carichi situati nei circuiti di alimentazione di backup sono alimentati. Gli altri carichi non vengono alimentati e vengono scollegati in modo sicuro.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su tutti i poli - Italia

Passaggio dal funzionamento con alimentazione d'emergenza al funzionamento con alimentazione di rete

  1. L'inverter si trova nel funzionamento con alimentazione d'emergenza. I contattori K1 e K2 verso la rete pubblica sono aperti.
  2. Rete pubblica di nuovo disponibile.
  3. Fronius Smart Meter misura i parametri della rete pubblica e trasmette queste informazioni all'inverter.
  4. La stabilità della rete pubblica ripristinata viene determinata dal controllo dei valori misurati di Fronius Smart Meter.
  5. L'inverter termina il funzionamento con alimentazione d'emergenza in base alle impostazioni effettuate e scollega le uscite dall'alimentazione di tensione.
  6. L'inverter termina il comando del K3. I contattori K1, K2, K4 e K5 vengono di nuovo alimentati.
  7. Tutti i circuiti elettrici sono di nuovo collegati alla rete pubblica e vengono alimentati dalla rete. L'inverter non alimenta la rete.
  8. Dopo i controlli della rete previsti dalla normativa, l'inverter può riprendere il funzionamento con alimentazione di rete.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 3 i poli - ad es. Austria / Disconnessione su tutti i poli - ad es. Germania

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Monitoraggio dei parametri di rete da parte dell'inverter.
  • Possibilità di disconnessione manuale dalla rete pubblica in caso di guasto o di instabilità della stessa.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  • Se, in caso di guasto alla rete pubblica, non viene effettuata la commutazione manuale al funzionamento con alimentazione di backup entro i primi 10 minuti, l'inverter e la batteria potrebbero spegnersi. Per poter poi avviare il funzionamento con alimentazione di backup, è necessario effettuare la commutazione manuale e, se necessario, l'avvio manuale del sistema (vedere il capitolo Avvio manuale del sistema a pagina (→)).
  • Possibilità di ricollegare manualmente l'inverter e i carichi del circuito di alimentazione di backup alla rete pubblica quando questa viene considerata nuovamente stabile. L'inverter inizia il funzionamento con alimentazione di rete solo dopo il tempo di monitoraggio della rete richiesto.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 3 i poli - ad es. Austria / Disconnessione su tutti i poli - ad es. Germania

Funzioni

  • Misurazione e trasmissione dei parametri necessari per la gestione dell'energia e di Fronius Solar.web da parte di Fronius Smart Meter.
  • Monitoraggio dei parametri di rete da parte dell'inverter.
  • Possibilità di disconnessione manuale dalla rete pubblica in caso di guasto o di instabilità della stessa.
  • Possibilità di un circuito di alimentazione di backup separato o di più circuiti di alimentazione di backup che vengono alimentati anche durante un guasto della rete pubblica. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter. Inoltre, si deve tenere conto anche delle prestazioni della batteria collegata.
  • Se, in caso di guasto alla rete pubblica, non viene effettuata la commutazione manuale al funzionamento con alimentazione di backup entro i primi 10 minuti, l'inverter e la batteria potrebbero spegnersi. Per poter poi avviare il funzionamento con alimentazione di backup, è necessario effettuare la commutazione manuale e, se necessario, l'avvio manuale del sistema (vedere il capitolo Avvio manuale del sistema a pagina (→)).
  • Possibilità di ricollegare manualmente l'inverter e i carichi del circuito di alimentazione di backup alla rete pubblica quando questa viene considerata nuovamente stabile. L'inverter inizia il funzionamento con alimentazione di rete solo dopo il tempo di monitoraggio della rete richiesto.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 3 i poli - ad es. Austria / Disconnessione su tutti i poli - ad es. Germania

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di rete al funzionamento con alimentazione di backup

  1. La rete pubblica viene monitorata mediante la protezione di rete e impianto integrata nell'inverter (protezione NA) e il Fronius Smart Meter collegato.
  2. Guasto della rete pubblica.
  3. L'inverter applica le misure necessarie previste dalla normativa nazionale e si spegne.
  4. L'utente commuta il commutatore Q1 dalla posizione dell'interruttore 1 (funzionamento di rete) attraverso la posizione 0 alla posizione 2 (funzionamento con alimentazione di backup). In questo modo vengono separati i circuiti di alimentazione di backup e l'inverter dal resto della rete domestica e dalla rete pubblica. In caso di disconnessione su tutti i poli, anche il conduttore di terra e il conduttore neutro sono collegati tramite i contatti principali dell'interruttore. La posizione dell'interruttore 2 (funzionamento con alimentazione di backup) viene segnalata all'inverter tramite un contatto del commutatore Q1. Inoltre, quando il commutatore Q1 viene commutato nella posizione 0, si verifica un'interruzione della linea WSD. In questo modo l'inverter si spegne immediatamente. Questo comportamento è garantito da 2 contatti. La comunicazione tra l'inverter e Fronius Smart Meter viene interrotta, a scelta, tramite un contatto. L'interruzione della comunicazione impedisce la cessazione automatica del funzionamento con alimentazione di backup al ritorno della rete pubblica. L'inverter rimane quindi in funzionamento con alimentazione di backup finché non viene reinserito manualmente.
  5. Sulla base del feedback della posizione 2, nonché delle misurazioni sui morsetti dell'inverter, l'inverter decide che il funzionamento con alimentazione di backup può essere avviato.
  6. Dopo aver eseguito tutti i test di collegamento necessari, l'inverter inizia a funzionare con l'alimentazione di backup.
  7. Tutti i carichi situati nei circuiti di alimentazione di backup sono alimentati. Gli altri carichi non vengono alimentati e vengono scollegati in modo sicuro.
  1. Versione con alimentazione d'emergenza - Backup completo
  2. Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 3 i poli - ad es. Austria / Disconnessione su tutti i poli - ad es. Germania

Passaggio dal funzionamento con alimentazione di backup al funzionamento con alimentazione di rete

  1. L'inverter si trova nel funzionamento con alimentazione di backup. Il commutatore Q1 è in posizione 2 (funzionamento con alimentazione di backup).
  2. Rete pubblica di nuovo disponibile.
  3. L'utente commuta il commutatore Q1 dalla posizione 2 (funzionamento con alimentazione di backup) attraverso la posizione 0 alla posizione 1 (funzionamento di rete). In caso di commutazione tramite la posizione 0, l'inverter si spegne immediatamente. Ciò viene garantito dai contatti del commutatore Q1. Per proteggere i carichi sensibili, si raccomanda di rimanere nella posizione zero per almeno 1 secondo durante il processo di commutazione dal funzionamento con alimentazione di backup alla rete pubblica.
  4. L'inverter viene ricollegato all'intera rete domestica e alla rete pubblica.
  5. Viene ristabilita la comunicazione tra l'inverter e Fronius Smart Meter.
  6. Dopo i controlli della rete previsti dalla normativa, l'inverter può riprendere il funzionamento con alimentazione di rete.

Installazione

In generale

Sistema di chiusura rapida

Per il montaggio del coperchio della scatola dei collegamenti e del coperchio frontale viene utilizzato un sistema di chiusura rapida (3). Il sistema si apre e si chiude con un mezzo giro (180°) della vite con blocco antiperdita (1) nella molla a chiusura rapida (2).

Il sistema è indipendente dalla coppia.

AVVERTENZA!

Pericolo dovuto all'uso di avvitatori.

L'applicazione di una coppia eccessiva può distruggere il sistema di chiusura rapida.

Utilizzare un cacciavite (TX20).

Non ruotare le viti di più di 180°.

  1. Installazione

In generale

Sistema di chiusura rapida

Per il montaggio del coperchio della scatola dei collegamenti e del coperchio frontale viene utilizzato un sistema di chiusura rapida (3). Il sistema si apre e si chiude con un mezzo giro (180°) della vite con blocco antiperdita (1) nella molla a chiusura rapida (2).

Il sistema è indipendente dalla coppia.

AVVERTENZA!

Pericolo dovuto all'uso di avvitatori.

L'applicazione di una coppia eccessiva può distruggere il sistema di chiusura rapida.

Utilizzare un cacciavite (TX20).

Non ruotare le viti di più di 180°.

  1. Installazione
  2. In generale

Sistema di chiusura rapida

Per il montaggio del coperchio della scatola dei collegamenti e del coperchio frontale viene utilizzato un sistema di chiusura rapida (3). Il sistema si apre e si chiude con un mezzo giro (180°) della vite con blocco antiperdita (1) nella molla a chiusura rapida (2).

Il sistema è indipendente dalla coppia.

AVVERTENZA!

Pericolo dovuto all'uso di avvitatori.

L'applicazione di una coppia eccessiva può distruggere il sistema di chiusura rapida.

Utilizzare un cacciavite (TX20).

Non ruotare le viti di più di 180°.

  1. Installazione
  2. In generale

Compatibilità dei componenti del sistema

Tutti i componenti installati nell'impianto fotovoltaico devono essere compatibili e disporre delle necessarie opzioni di configurazione. I componenti installati non devono limitare o influenzare negativamente il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico non compatibili e/o limitatamente compatibili.

I componenti non compatibili possono limitare e/o influenzare negativamente l'operatività e/o il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

Installare nell'impianto fotovoltaico solo i componenti raccomandati dal produttore.

Prima dell'installazione, verificare la compatibilità dei componenti non espressamente raccomandati dal produttore.

  1. Installazione

Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio

Scelta dell'ubicazione dell'inverter

Nella scelta dell'ubicazione dell'inverter osservare i criteri riportati di seguito:

 

L'installazione deve essere eseguita esclusivamente su una base solida e non infiammabile.

 

Temperature ambiente max.:
da -25 °C a +60 °C.

 

Umidità relativa dell'aria:
0-100%.

 

Nell'installare l'inverter in un quadro elettrico o in uno spazio chiuso similare, assicurare un'asportazione di calore sufficiente tramite ventilazione forzata.

Per informazioni dettagliate sulle dimensioni dell'inverter, vedere capitolo Dimensioni dell'inverter a pagina (→).

Se si deve montare l'inverter sulle pareti esterne di stalle, mantenere in tutte le direzioni una distanza minima di 2 m tra l'inverter e le aperture di ventilazione e dell'edificio.

Per il montaggio sono ammesse le seguenti basi:
  • montaggio a parete (pareti ondulate in lamiera [guide di montaggio], pareti in mattoni, pareti in cemento o altre superfici sufficientemente portanti e non combustibili)
  • montaggio su palo o supporto (montaggio mediante guide di montaggio, dietro i moduli solari direttamente sul sostegno fotovoltaico)
  • tetti piani (se si tratta di un tetto in lamina, occorre assicurarsi che le lamine siano conformi ai requisiti di protezione antincendio e quindi non siano facilmente infiammabili. Devono essere osservate le norme nazionali.)
  • coperture di parcheggi (senza installazione sopraelevata).

L'inverter è adatto al montaggio in interni.

L'inverter è adatto al montaggio in esterni.

Grazie alla classe di protezione IP66, l'inverter è resistente ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione e può pertanto essere impiegato anche in ambienti umidi.

Per ridurre il più possibile il riscaldamento dell'inverter, non esporlo all'irraggiamento solare diretto.

Montare l'inverter in una posizione riparata, ad es. al di sotto dei moduli solari o sotto una sporgenza del tetto.

L'inverter non deve essere montato e messo in funzione a un'altitudine superiore a 4000 m.

Non montare l'inverter:
  • in ambienti esposti all'azione di ammoniaca, vapori corrosivi, acidi o sali (ad es. depositi di concime, aperture di ventilazione di stalle, impianti chimici, impianti di conceria).

Dato che l'inverter in determinate condizioni di funzionamento può emettere una lieve rumorosità, non montarlo nelle immediate vicinanze di locali ad uso abitativo.

Non montare l'inverter:
  • in locali in cui sussista un elevato rischio di incidenti provocati da animali da fattoria (ad es. cavalli, bovini, pecore, maiali)
  • in stalle e locali adiacenti
  • in locali di stoccaggio e deposito per fieno, paglia, foraggio, concime.

Fondamentalmente l'inverter è realizzato a tenuta di polvere (IP66). Tuttavia, nelle aree che presentano forti accumuli di polvere, le superfici di raffreddamento possono impolverarsi compromettendo così l'efficienza termica. In questo caso è necessaria una pulizia regolare, vedere capitolo Utilizzo in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri a pagina (→). È pertanto sconsigliato il montaggio in locali e ambienti caratterizzati da un massiccio sviluppo di polveri.

Non montare l'inverter:
  • in serre
  • in locali di stoccaggio e lavorazione di frutta, verdura e prodotti vinicoli
  • in locali adibiti alla preparazione di granaglie, foraggio fresco e mangimi.
  1. Installazione
  2. Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio

Scelta dell'ubicazione dell'inverter

Nella scelta dell'ubicazione dell'inverter osservare i criteri riportati di seguito:

 

L'installazione deve essere eseguita esclusivamente su una base solida e non infiammabile.

 

Temperature ambiente max.:
da -25 °C a +60 °C.

 

Umidità relativa dell'aria:
0-100%.

 

Nell'installare l'inverter in un quadro elettrico o in uno spazio chiuso similare, assicurare un'asportazione di calore sufficiente tramite ventilazione forzata.

Per informazioni dettagliate sulle dimensioni dell'inverter, vedere capitolo Dimensioni dell'inverter a pagina (→).

Se si deve montare l'inverter sulle pareti esterne di stalle, mantenere in tutte le direzioni una distanza minima di 2 m tra l'inverter e le aperture di ventilazione e dell'edificio.

Per il montaggio sono ammesse le seguenti basi:
  • montaggio a parete (pareti ondulate in lamiera [guide di montaggio], pareti in mattoni, pareti in cemento o altre superfici sufficientemente portanti e non combustibili)
  • montaggio su palo o supporto (montaggio mediante guide di montaggio, dietro i moduli solari direttamente sul sostegno fotovoltaico)
  • tetti piani (se si tratta di un tetto in lamina, occorre assicurarsi che le lamine siano conformi ai requisiti di protezione antincendio e quindi non siano facilmente infiammabili. Devono essere osservate le norme nazionali.)
  • coperture di parcheggi (senza installazione sopraelevata).

L'inverter è adatto al montaggio in interni.

L'inverter è adatto al montaggio in esterni.

Grazie alla classe di protezione IP66, l'inverter è resistente ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione e può pertanto essere impiegato anche in ambienti umidi.

Per ridurre il più possibile il riscaldamento dell'inverter, non esporlo all'irraggiamento solare diretto.

Montare l'inverter in una posizione riparata, ad es. al di sotto dei moduli solari o sotto una sporgenza del tetto.

L'inverter non deve essere montato e messo in funzione a un'altitudine superiore a 4000 m.

Non montare l'inverter:
  • in ambienti esposti all'azione di ammoniaca, vapori corrosivi, acidi o sali (ad es. depositi di concime, aperture di ventilazione di stalle, impianti chimici, impianti di conceria).

Dato che l'inverter in determinate condizioni di funzionamento può emettere una lieve rumorosità, non montarlo nelle immediate vicinanze di locali ad uso abitativo.

Non montare l'inverter:
  • in locali in cui sussista un elevato rischio di incidenti provocati da animali da fattoria (ad es. cavalli, bovini, pecore, maiali)
  • in stalle e locali adiacenti
  • in locali di stoccaggio e deposito per fieno, paglia, foraggio, concime.

Fondamentalmente l'inverter è realizzato a tenuta di polvere (IP66). Tuttavia, nelle aree che presentano forti accumuli di polvere, le superfici di raffreddamento possono impolverarsi compromettendo così l'efficienza termica. In questo caso è necessaria una pulizia regolare, vedere capitolo Utilizzo in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri a pagina (→). È pertanto sconsigliato il montaggio in locali e ambienti caratterizzati da un massiccio sviluppo di polveri.

Non montare l'inverter:
  • in serre
  • in locali di stoccaggio e lavorazione di frutta, verdura e prodotti vinicoli
  • in locali adibiti alla preparazione di granaglie, foraggio fresco e mangimi.
  1. Installazione
  2. Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio

Scelta della posizione per le batterie esterne

IMPORTANTE!
L'ubicazione adeguata delle batterie esterne deve essere ricavata dai documenti del produttore.

  1. Installazione
  2. Scelta dell'ubicazione e posizione di montaggio

Posizione di montaggio dell'inverter

L'inverter è adatto al montaggio in verticale su una parete o una colonna verticale.

L'inverter è adatto al montaggio in posizione orizzontale.

L'inverter è adatto al montaggio su una superficie obliqua.

Non montare l'inverter su una superficie obliqua con i collegamenti rivolti verso l'alto.

Non montare l'inverter in posizione obliqua su una parete o una colonna verticale.

Non montare l'inverter in posizione orizzontale su una parete o una colonna verticale.

Non montare l'inverter con i collegamenti rivolti verso l'alto su una parete o una colonna verticale.

Non montare l'inverter a strapiombo con i collegamenti rivolti verso l'alto.

Non montare l'inverter a strapiombo con i collegamenti rivolti verso il basso.

Non montare l'inverter sul soffitto.

  1. Installazione

Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Scelta del materiale di fissaggio

A seconda della base, utilizzare materiali di fissaggio appropriati e seguire le raccomandazioni per le dimensioni delle viti del supporto di montaggio.
È responsabilità del montatore la scelta corretta del materiale di fissaggio adatto.

  1. Installazione
  2. Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Scelta del materiale di fissaggio

A seconda della base, utilizzare materiali di fissaggio appropriati e seguire le raccomandazioni per le dimensioni delle viti del supporto di montaggio.
È responsabilità del montatore la scelta corretta del materiale di fissaggio adatto.

  1. Installazione
  2. Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Caratteristiche del supporto di montaggio

Il supporto di montaggio (illustrazione) funge anche da dima.

I fori pilota sul supporto di montaggio sono destinati a viti con un diametro di filettatura di 6-8 mm (0.24-0.32 in.).

Le irregolarità della superficie di montaggio (ad es. intonaco a grana grossa) sono ampiamente compensate dal supporto di montaggio.

  1. Installazione
  2. Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Non deformare il supporto di montaggio

AVVERTENZA!

Quando si esegue il montaggio del supporto di montaggio su una parete o su una colonna prestare attenzione a non deformare il supporto.

Un supporto di montaggio deformato può compromettere l'aggancio/orientamento dell'inverter.

  1. Installazione
  2. Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Montaggio del supporto di montaggio su una parete

IMPORTANTE!
Quando si installa il supporto di montaggio, assicurarsi che sia montato con la freccia rivolta verso l'alto.

1
2
3
  1. Installazione
  2. Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Montaggio del supporto di montaggio su un palo o un supporto

Per il montaggio dell'inverter su un palo o un supporto, Fronius consiglia il kit di fissaggio "Pole clamp" (N. ordine SZ 2584.000) della ditta Rittal GmbH.

Il kit "Pole clamp" copre le seguenti dimensioni:

  • palo o trave squadrata con una lunghezza laterale di 50-150 mm (1.97-5.91 in.)
  • palo o trave rotonda con un diametro di 40-190 mm (1.57-7.48 in.)


  1. Installazione
  2. Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Montaggio del supporto di montaggio sulle guide di montaggio

IMPORTANTE!
Il supporto di montaggio deve essere montato almeno su quattro punti.

  1. Installazione
  2. Montaggio del supporto di montaggio e aggancio dell'inverter

Aggancio dell'inverter al supporto di montaggio

Sul lato dell'inverter sono presenti delle maniglie integrate per facilitare il sollevamento/aggancio.

 

1

Agganciare l'inverter al supporto di montaggio dall'alto. I collegamenti devono essere rivolti verso il basso.

Premere la parte inferiore dell'inverter nei ganci a scatto del supporto di montaggio fino a quando l'inverter si blocca in posizione su entrambi i lati con un clic percepibile.

Verificare che l'inverter sia posizionato correttamente su entrambi i lati.

  1. Installazione

Requisiti per il collegamento dell'inverter

Diversi tipi di cavo

Monofilo

Multifilo

Filo capillare

Filo capillare con manicotti di fine filo e collare

Filo capillare con manicotti di fine filo senza collare

Tipo di cavo monofilo
Tipo di cavo multifilo
Tipo di cavo con filo capillare
Tipo di cavo con filo capillare con manicotti di fine filo e collare
Tipo di cavo con filo capillare con manicotti di fine filo senza collare
  1. Installazione
  2. Requisiti per il collegamento dell'inverter

Diversi tipi di cavo

Monofilo

Multifilo

Filo capillare

Filo capillare con manicotti di fine filo e collare

Filo capillare con manicotti di fine filo senza collare

Tipo di cavo monofilo
Tipo di cavo multifilo
Tipo di cavo con filo capillare
Tipo di cavo con filo capillare con manicotti di fine filo e collare
Tipo di cavo con filo capillare con manicotti di fine filo senza collare
  1. Installazione
  2. Requisiti per il collegamento dell'inverter

Cavi consentiti per il collegamento elettrico

Ai morsetti dell'inverter possono essere collegati conduttori tondi in rame come descritto di seguito.

Collegamenti alla rete elettrica con morsetto a innesto*
A seconda della potenza effettiva dell'apparecchio, selezionare sezioni di cavo sufficientemente elevate!

Numero di poli

5

2,5-10 mm2

2,5-10 mm2

2,5-10 mm2

2,5-6 mm2

2,5-6 mm2

Collegamenti alla rete elettrica alimentazione di backup con morsetto a innesto*
A seconda della potenza effettiva dell'apparecchio, selezionare sezioni di cavo sufficientemente elevate!

Numero di poli

3

1,5-10 mm2

1,5-10 mm2

1,5-10 mm2

1,5-6 mm2

1,5-6 mm2

Collegamenti FV/BAT con morsetto a innesto**
A seconda della potenza effettiva dell'apparecchio, selezionare sezioni di cavo sufficientemente elevate!

Numero di poli

2 x 4

4-10 mm2

4-10 mm2

4-10 mm2

4-6 mm2

4-6 mm2

Morsetto dell'elettrodo di terra
A seconda della potenza effettiva dell'apparecchio, selezionare sezioni di cavo sufficientemente elevate!

Numero di poli

2

2,5-16 mm2

2,5-16 mm2

2,5-16 mm2

2,5-16 mm2

2,5-16 mm2

4

2,5-10 mm2

2,5-10 mm2

2,5-10 mm2

2,5-10 mm2

2,5-10 mm2

*
Secondo la norma di prodotto IEC 62109, il conduttore di terra deve corrispondere alla sezione di fase per le sezioni di fase ≤16 mm²; per le sezioni di fase >16 mm², deve corrispondere ad almeno 16 mm².
Con una sezione del conduttore di 1,5 mm2, la lunghezza massima consentita del cavo è di 100 m.
**
A seconda della situazione di installazione e delle specifiche del produttore della batteria, la sezione del cavo deve essere dimensionata di conseguenza.
  1. Installazione
  2. Requisiti per il collegamento dell'inverter

Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati

Ai morsetti dell'inverter possono essere collegati cavi con la struttura seguente:
  • Rame: rotondi monofilo
  • Rame: rotondi a filo capillare

IMPORTANTE!
Se ad un ingresso dei morsetti a innesto sono collegati più conduttori singoli, collegare i conduttori singoli con un apposito manicotto di fine filo.

Collegamenti WSD con morsetto a innesto

Distanza

Lunghezza di spelatura

Cavo consigliato

100 m 109 yd

10 mm
0.39 in

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

0,14-1 mm2
AWG 26-18

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

Min. CAT 5 UTP (Unshielded Twisted Pair)

Collegamenti Modbus con morsetto a innesto

Distanza

Lunghezza di spelatura

Cavo consigliato

300 m 328 yd

10 mm 
0.39 in

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

0,14-1 mm2
AWG 26-18

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

Min. CAT 5 STP (Shielded Twisted Pair)

Collegamenti I/O con morsetto a innesto

Distanza

Lunghezza di spelatura

Cavo consigliato

30 m
32 yd

10 mm 
0.39 in

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

0,14-1 mm2
AWG 26-18

0,14-1,5 mm2
AWG 26-16

Possibile conduttore singolo

Collegamenti LAN

Fronius raccomanda almeno un cavo CAT 5 STP (Shielded Twisted Pair) e una distanza massima di 100 m (109 yd).

  1. Installazione
  2. Requisiti per il collegamento dell'inverter

Sezione del cavo CA

Con il pressacavo M32 di serie con riduttore:
7-15 mm

Con il pressacavo M32 di serie senza riduttore:

11-21 mm
(se si utilizzano cavi con diametro inferiore a 11 mm, la forza del supporto antistrappo si riduce da 100 N a max. 80 N).

In presenza di diametri superiori a 21 mm è necessario sostituire il pressacavo M32 con un pressacavo M32 con area di bloccaggio maggiore - Codice articolo: 42,0407,0780 - Supporto antistrappo M32x1,5 KB 18-25.

  1. Installazione
  2. Requisiti per il collegamento dell'inverter

Sezione del cavo CC

Diametro del cavo per il supporto antistrappo: max. 9 mm.
Diametro del cavo per il collegamento al morsetto a innesto: max. 6 mm.

IMPORTANTE!
Nel caso di cavi a doppio isolamento con un diametro del cavo superiore a 6 mm, lo strato di isolamento esterno deve essere rimosso per il collegamento al morsetto a innesto.

  1. Installazione
  2. Requisiti per il collegamento dell'inverter

Fusibile massimo per lato corrente alternata

AVVERTENZA!

È possibile che le disposizioni nazionali, il gestore della rete o altre circostanze richiedano l'installazione di un interruttore di protezione per correnti di guasto sulla linea di allacciamento CA.

In genere, in questi casi, è sufficiente un interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A. In casi specifici e a seconda delle circostanze locali è tuttavia possibile che l'interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A non scatti tempestivamente. Per questo motivo, tenendo conto delle normative nazionali, Fronius raccomanda un interruttore di protezione per correnti di guasto adatto a convertitori di frequenza con una corrente di apertura di almeno 100 mA.

IMPORTANTE!
L'inverter può essere utilizzato solo con un interruttore automatico 32 A.

Inverter

Fasi

Potenza CA

Fusibile massimo

Fusibile consigliato

Fronius Symo GEN24 6 kW

3

6000 W

32 A

16 A

Fronius Symo GEN24 8 kW

3

8000 W

32 A

25 A

Fronius Symo GEN24 10 kW

3

10000 W

32 A

32 A

  1. Installazione

Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

Sicurezza

PERICOLO!

Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso.

La messa in funzione dell'inverter deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato e conformemente alle disposizioni tecniche.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce.

Una scossa elettrica può risultare mortale.

Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

PERICOLO!

Morsetti danneggiati e/o contaminati

possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

  1. Installazione
  2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

Sicurezza

PERICOLO!

Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori

possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso.

La messa in funzione dell'inverter deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato e conformemente alle disposizioni tecniche.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce.

Una scossa elettrica può risultare mortale.

Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

PERICOLO!

Morsetti danneggiati e/o contaminati

possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

  1. Installazione
  2. Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

Collegamento dell'inverter alla rete pubblica (lato CA)

AVVERTENZA!

Il collegamento del conduttore neutro è necessario per il funzionamento dell'inverter.

Nelle reti senza messa a terra, ad es. nelle reti IT (reti isolate senza conduttore di terra), l'inverter non può essere messo in funzione.

Accertarsi che il conduttore neutro della rete sia collegato a terra.

Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
Attrezzi necessari: cacciavite TX20.
2.
Calcolare una lunghezza maggiore per il conduttore di terra e disporlo a cappio mobile.
3.
Attrezzi necessari: pinza a crimpare.
4.
Può essere collegata solo una linea per polo.
1

Spegnere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "Off".

2

Allentare le 5 viti del coperchio della scatola dei collegamenti con un cacciavite (TX20) e ruotarle di 180° verso sinistra.
Rimuovere il coperchio della scatola dei collegamenti dall'apparecchio.

3

Premere il blocco sul retro del morsetto ed estrarre il morsetto CA.
Far passare il cavo di rete dal basso attraverso il pressacavo situato sul lato destro e il nucleo di ferrite.

IMPORTANTE!
Il conduttore di terra non deve essere fatto passare attraverso il nucleo di ferrite, deve essere calcolato con una lunghezza maggiore e posato con un cappio mobile in modo che venga sollecitato per ultimo in caso di un eventuale guasto del pressacavo.
Per ulteriori informazioni sul pressacavo, vedere il capitolo Sezione del cavo CA a pagina(→).

4

Spelare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori.
Selezionare la sezione del cavo secondo il capitolo Cavi consentiti per il collegamento elettrico a pagina (→).
Aprire la leva di comando del morsetto sollevandola e inserire il conduttore singolo spelato nell'apposito slot del morsetto fino all'arresto. Chiudere quindi la leva di comando fino all'innesto.

IMPORTANTE!
Può essere collegata solo una linea per polo. I cavi CA possono essere collegati nei morsetti CA senza manicotti di fine filo.

5
L1
Conduttore di fase
L2
Conduttore di fase
L3
Conduttore di fase
N
Conduttore neutro
PE
Conduttore di terra
6

Inserire il morsetto CA nello slot CA fino a quando non scatta in posizione. Fissare il dado per raccordi del pressacavo con una coppia di 6‑7 Nm.

  1. Installazione

Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter

Informazioni generali sui moduli solari

Per scegliere correttamente i moduli solari e utilizzare al meglio l'inverter dal punto di vista economico, attenersi a quanto riportato di seguito:

  • La tensione di funzionamento a vuoto dei moduli solari aumenta in condizioni di irraggiamento solare costante e temperatura in diminuzione. La tensione di funzionamento a vuoto non deve superare la tensione massima ammessa del sistema. Una tensione di funzionamento a vuoto superiore ai valori indicati comporta il danneggiamento dell'inverter, facendo decadere tutti i diritti di garanzia.
  • Attenersi ai coefficienti di temperatura riportati sulla scheda tecnica dei moduli solari.
  • I valori esatti per il dimensionamento dei moduli solari sono forniti da appositi programmi di calcolo, come ad es. Fronius Solar.creator.

IMPORTANTE!Prima di collegare i moduli solari verificare che il valore della tensione indicato dal produttore coincida con quello effettivamente disponibile.

IMPORTANTE!I moduli solari collegati all'inverter devono rispondere ai requisiti della norma IEC 61730 Classe A.

IMPORTANTE!Le stringhe di moduli solari non devono essere collegate a terra.

  1. Installazione
  2. Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter

Informazioni generali sui moduli solari

Per scegliere correttamente i moduli solari e utilizzare al meglio l'inverter dal punto di vista economico, attenersi a quanto riportato di seguito:

  • La tensione di funzionamento a vuoto dei moduli solari aumenta in condizioni di irraggiamento solare costante e temperatura in diminuzione. La tensione di funzionamento a vuoto non deve superare la tensione massima ammessa del sistema. Una tensione di funzionamento a vuoto superiore ai valori indicati comporta il danneggiamento dell'inverter, facendo decadere tutti i diritti di garanzia.
  • Attenersi ai coefficienti di temperatura riportati sulla scheda tecnica dei moduli solari.
  • I valori esatti per il dimensionamento dei moduli solari sono forniti da appositi programmi di calcolo, come ad es. Fronius Solar.creator.

IMPORTANTE!Prima di collegare i moduli solari verificare che il valore della tensione indicato dal produttore coincida con quello effettivamente disponibile.

IMPORTANTE!I moduli solari collegati all'inverter devono rispondere ai requisiti della norma IEC 61730 Classe A.

IMPORTANTE!Le stringhe di moduli solari non devono essere collegate a terra.

  1. Installazione
  2. Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

La messa in funzione e le attività di manutenzione e assistenza nella fonte d'energia dell'inverter possono essere eseguite esclusivamente da personale di servizio addestrato da Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter sono privi di tensione.

Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

PERICOLO!

Il collegamento errato dei morsetti/collegamenti a spina FV può causare scosse elettriche.

Una scossa elettrica può risultare mortale.

Quando si esegue il collegamento, prestare attenzione affinché ogni polo di una stringa venga inserito nello stesso ingresso FV, ad esempio:
polo + stringa 1 all'ingresso FV 1.1+ e polo - stringa 1 all'ingresso FV 1.1-.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

  1. Installazione
  2. Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter

Generatore FV - In generale

Sono disponibili 2 ingressi FV indipendenti (FV 1 e FV 2). Questi possono essere cablati con un numero diverso di moduli solari.

Durante la prima messa in funzione impostare il generatore FV secondo la rispettiva configurazione (successivamente possibile anche nell'area di menu Configurazione dispositivo > Componenti).

  1. Installazione
  2. Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter

Configurazione del generatore FV
6-10 kW

IMPORTANTE!
L'installazione deve essere eseguita in conformità con le norme e le direttive nazionali vigenti. Se il rilevamento degli archi voltaici integrato nell'inverter viene utilizzato per il requisito secondo la norma IEC 63027 per il rilevamento degli archi voltaici, le stringhe di moduli solari non devono essere combinate davanti all'inverter.

Corrente inferiore o uguale a 25 A (Idcmax).

Impostazioni del generatore FV:
FV 1: ON
FV 2: OFF

Stringhe di moduli solari combinate con corrente totale inferiore/uguale a 25 A (Idcmax).

Impostazioni del generatore FV:
FV 1: ON
FV 2: OFF

Stringhe di moduli solari combinate con corrente totale superiore a 25 A (Idcmax).

Impostazioni del generatore FV:
FV 1: ON
FV 2: OFF
FV 1 + FV 2 (collegati in parallelo): ON

IMPORTANTE!
Il carico massimo di corrente di un singolo morsetto è di 25 A. Le stringhe raggruppate FV con una corrente complessiva superiore a 25 A devono essere suddivise tra i due ingressi FV a monte dei morsetti (ISC max ≤ 60 A). Il collegamento a spina per la suddivisione della corrente complessiva deve essere sufficientemente dimensionato, adeguato e correttamente installato. Non è consentito suddividere la corrente tramite ponte da FV 1 a FV 2 sul morsetto.

FV 1 inferiore o uguale a 40 A (ISC PV1)
FV 2 inferiore o uguale a 20 A (ISC PV2)

Impostazioni del generatore FV:
FV 1: ON
FV 2: ON

  1. Installazione
  2. Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter

Collegamento delle stringhe di moduli solari all'inverter

Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
AVVISO! Una scossa elettrica può risultare mortale.
2.
Spingere i cavi attraverso i passanti CC prima di spelare l'isolamento.
3.
Attrezzi necessari: pinza a crimpare.
4.
Può essere collegata solo una linea per polo.
1
2

Spingere manualmente i cavi CC attraverso i passanti CC.

IMPORTANTE!
Spingere i cavi attraverso i passanti CC prima di spelare l'isolamento; in questo modo si evita che i singoli fili si pieghino.

3
4
5

Selezionare la sezione del cavo secondo le specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico a partire da pagina (→).
Spelare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori. Aprire la leva di azionamento del morsetto sollevandola e inserire il conduttore singolo spelato nell'apposito slot del morsetto fino all'arresto. Chiudere quindi la leva di azionamento fino all'innesto.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati nel morsetto.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Collegare solo un singolo conduttore al rispettivo slot del morsetto.

Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel morsetto.

Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del morsetto e che nessun filo singolo sporga dal morsetto.

6

 

7
8

Controllare la tensione e la polarità del cablaggio CC con uno strumento di misura adeguato. Rimuovere entrambi i morsetti CC dagli slot.

PRUDENZA!

Pericolo dovuto all'inversione di polarità sui morsetti.

Possono conseguirne gravi danni materiali all'inverter.

Controllare la polarità del cablaggio CC con uno strumento di misura adeguato.

Controllare la tensione con un idoneo strumento di misura (max. 1000 VDC).

9

Inserire i morsetti CC nel rispettivo slot fino a quando non si innestano. Fissare le viti del supporto antistrappo al corpo esterno con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,3-1,5 Nm.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto all'applicazione di una coppia eccessiva sul supporto antistrappo.

Può causare danni al supporto antistrappo.

Non utilizzare avvitatori.

  1. Installazione

Collegamento della batteria all'inverter

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

La messa in funzione e le operazioni di manutenzione e assistenza su inverter e batteria possono essere eseguite esclusivamente da personale dell'assistenza qualificato del produttore del rispettivo inverter o della rispettiva batteria e solo in conformità alle norme tecniche.

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso del rispettivo produttore.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce, nonché dalla batteria.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter e la batteria sono privi di tensione.

Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

  1. Installazione
  2. Collegamento della batteria all'inverter

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

La messa in funzione e le operazioni di manutenzione e assistenza su inverter e batteria possono essere eseguite esclusivamente da personale dell'assistenza qualificato del produttore del rispettivo inverter o della rispettiva batteria e solo in conformità alle norme tecniche.

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso del rispettivo produttore.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce, nonché dalla batteria.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter e la batteria sono privi di tensione.

Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

  1. Installazione
  2. Collegamento della batteria all'inverter

Collegamento della batteria lato CC

PRUDENZA!

Pericolo dovuto al funzionamento della batteria al di sopra dell'altitudine consentita rispetto a quella specificata dal produttore.

Il funzionamento della batteria al di sopra dell'altitudine consentita può comportare un funzionamento limitato, la perdita di operatività e condizioni non sicure della batteria.

Rispettare le specifiche del produttore per l'altitudine consentita.

Far funzionare la batteria solo all'altitudine specificata dal produttore.

IMPORTANTE!
Prima di installare una batteria, assicurarsi che la batteria sia spenta. La lunghezza massima del cavo CC per l'installazione di batterie di altri produttori deve essere considerata in base alle specifiche del produttore, vedere il capitolo Batterie adatte a pagina (→).

Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
Attrezzi necessari: cacciavite TX20.
2.
Collegare esternamente il conduttore di terra della batteria.
3.
Può essere collegata solo una linea per polo.
4.
Controllare la polarità del cablaggio CC con la batteria accesa con uno strumento di misura adeguato.
5.
Attrezzi necessari: cacciavite TX20.
1

Spingere manualmente i cavi della batteria attraverso i passanti CC.

* Il conduttore di terra della batteria deve essere collegato all'esterno (ad es. nel quadro elettrico). Quando si collega la batteria LG FLEX, il conduttore di terra della batteria può essere collegato all'inverter (vedere capitolo Collegamento del conduttore di terra di LG FLEX a pagina (→)). Rispettare la sezione minima del conduttore di terra della batteria.

IMPORTANTE!
Spingere i cavi attraverso i passanti CC prima di spelare l'isolamento; in questo modo si evita che i singoli fili si pieghino.

2
3
* La sezione minima del cavo è riportata nelle istruzioni per l'uso del produttore della batteria.

Selezionare la sezione del cavo secondo le specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico a partire da pagina (→).
Spelare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori. Aprire la leva di azionamento del morsetto sollevandola e inserire il conduttore singolo spelato nell'apposito slot del morsetto fino all'arresto. Chiudere quindi la leva di azionamento fino all'innesto.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati nel morsetto.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Collegare solo un singolo conduttore al rispettivo slot del morsetto.

Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel morsetto.

Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del morsetto e che nessun cavetto singolo sporga dal morsetto.

4
5

PRUDENZA!

Pericolo dovuto a sovratensione in caso di utilizzo di altri slot sul morsetto.

Il risultato può essere un danno alla batteria e/o ai moduli solari dovuto allo scaricamento.

Utilizzare solo gli slot contrassegnati da BAT per il collegamento della batteria.

 

6

PRUDENZA!

Pericolo dovuto all'inversione di polarità sui morsetti.

Ne possono derivare gravi danni materiali all'impianto fotovoltaico.

Controllare la polarità del cablaggio CC con la batteria accesa con uno strumento di misura adeguato.

La tensione massima per l'ingresso della batteria non deve essere superata (vedere Dati tecnici a pagina (→)).

7

Inserire i morsetti CC nel rispettivo slot fino a quando non si innestano.

8

Fissare le viti del passaggio dei cavi al corpo esterno con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,3-1,5 Nm.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto all'applicazione di una coppia eccessiva sul supporto antistrappo.

Può causare danni al supporto antistrappo.

Non utilizzare avvitatori.

IMPORTANTE!
Informazioni sul collegamento sul lato batteria si trovano nelle istruzioni d'installazione dei rispettivi produttori.

  1. Installazione
  2. Collegamento della batteria all'inverter

Collegamento del conduttore di terra di LG FLEX

1

Posare il conduttore di terra della batteria nella canalina portacavi integrata del separatore della scatola dei collegamenti CA.

2

Fissare il conduttore di terra della batteria sul secondo ingresso partendo dall'alto al morsetto dell'elettrodo di terra con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,8-2 Nm.

IMPORTANTE!
Informazioni sul collegamento sul lato batteria si trovano nelle istruzioni d'installazione dei rispettivi produttori.

  1. Installazione

Alimentazione d'emergenza - Collegare il PV Point (OP)

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Le operazioni di installazione e collegamento di un'opzione devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Osservare le norme di sicurezza.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

AVVERTENZA!

Durante la commutazione dal funzionamento collegato alla rete al funzionamento con alimentazione di backup si verificano interruzioni di breve durata. L'uscita PV Point richiede potenza FV dai moduli solari o da una batteria per l'alimentazione dei carichi collegati.

I carichi collegati non vengono alimentati durante la commutazione.

Non collegare carichi che richiedono un gruppo di continuità (ad es. reti IT, dispositivi medici di supporto vitale).

IMPORTANTE!
È necessario osservare e applicare le leggi, le norme e i regolamenti nazionali applicabili, nonché le specifiche del rispettivo gestore della rete.
Si raccomanda vivamente di concordare l'installazione specifica con il gestore della rete e ricevere esplicita approvazione. Questo obbligo vale in particolare per chi si occupa della configurazione dell'impianto (ad es. l'installatore).

  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegare il PV Point (OP)

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Le operazioni di installazione e collegamento di un'opzione devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Osservare le norme di sicurezza.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

AVVERTENZA!

Durante la commutazione dal funzionamento collegato alla rete al funzionamento con alimentazione di backup si verificano interruzioni di breve durata. L'uscita PV Point richiede potenza FV dai moduli solari o da una batteria per l'alimentazione dei carichi collegati.

I carichi collegati non vengono alimentati durante la commutazione.

Non collegare carichi che richiedono un gruppo di continuità (ad es. reti IT, dispositivi medici di supporto vitale).

IMPORTANTE!
È necessario osservare e applicare le leggi, le norme e i regolamenti nazionali applicabili, nonché le specifiche del rispettivo gestore della rete.
Si raccomanda vivamente di concordare l'installazione specifica con il gestore della rete e ricevere esplicita approvazione. Questo obbligo vale in particolare per chi si occupa della configurazione dell'impianto (ad es. l'installatore).

  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegare il PV Point (OP)

Installazione

AVVERTENZA!

Tutti i carichi alimentati attraverso il morsetto OP devono essere protetti da un interruttore di protezione per correnti di guasto.

Per garantire il funzionamento di questo interruttore di protezione per correnti di guasto, è necessario effettuare un collegamento tra il conduttore neutro N´ (OP) e la terra.

Per lo schema elettrico consigliato da Fronius, vedere Appendix: Morsetto per alimentazione d'emergenza - PV Point (OP) a pagina (→).

1

Disattivare l'interruttore automatico e il sezionatore CC. Commutare il sezionatore CC sulla posizione di commutazione "Off".

2

Allentare le 5 viti del coperchio della scatola dei collegamenti con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso sinistra.
Rimuovere il coperchio della scatola dei collegamenti dall'apparecchio.

PRUDENZA!

Pericolo dovuto a perforazione difettosa o impropria.

Possono verificarsi lesioni agli occhi e alle mani a causa di parti volanti e spigoli vivi, nonché danni all'inverter.

Durante la foratura indossare occhiali protettivi adeguati.

Per l'alesatura utilizzare solo una punta a gradini.

Assicurarsi che non vi siano danni all'interno dell'apparecchio (ad es. morsettiera).

Regolare il diametro del foro al rispettivo collegamento.

Sbavare i fori con un utensile adatto.

Rimuovere i residui di foratura dall'inverter.

3

Forare il passaggio dei cavi opzionale con una punta a gradini.

4

Inserire il pressacavo nel foro e fissare con la coppia specificata dal produttore.

5

Far passare il cavo di rete dal basso attraverso il pressacavo.
Scollegare il morsetto OP.

6

Spelare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori.
La sezione del cavo deve essere compresa fra 1,5 mm2 e 10 mm2. Aprire la leva di azionamento del morsetto sollevandola e inserire il conduttore singolo spelato nello slot del morsetto fino all'arresto. Chiudere quindi la leva di azionamento fino all'innesto.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati nel morsetto.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Collegare solo un singolo conduttore al rispettivo slot del morsetto.

Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel morsetto.

Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del morsetto e che nessun filo singolo sporga dal morsetto.

7
L1´
Conduttore di fase
N´
Conduttore neutro
N´
Conduttore PEN

IMPORTANTE!
Il conduttore PEN deve essere progettato con le estremità contrassegnate in modo permanente in blu secondo le normative nazionali e avere una sezione di 10 mm².

8

Fissare il conduttore di terra e il conduttore PEN al morsetto dell'elettrodo di terra con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,8-2 Nm.

9

Inserire il morsetto OP nello slot OP fino a quando non scatta in posizione. Fissare il dado per raccordi del pressacavo alla coppia specificata dal produttore.

  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegare il PV Point (OP)

Test del funzionamento con alimentazione di backup

Si consiglia di testare il funzionamento con alimentazione di backup:
  • alla prima installazione e configurazione
  • dopo aver lavorato sul quadro elettrico
  • durante il funzionamento (frequenza consigliata: almeno una volta all'anno).

Per la modalità di prova, si raccomanda una carica della batteria di almeno il 30%.

Una descrizione di come eseguire l'operazione della modalità di prova si trova nella sezione Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).

  1. Installazione

Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo dovuto a installazione, messa in funzione, funzionamento o utilizzo non corretto.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

L'installazione e la messa in funzione del sistema deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato e conformemente alle disposizioni tecniche.

Le istruzioni d'installazione e per l'uso devono essere lette attentamente prima dell'uso.

In caso di dubbi, contattare immediatamente il venditore.

IMPORTANTE!
È necessario osservare e applicare le leggi, le norme e i regolamenti nazionali applicabili, nonché le specifiche del rispettivo gestore della rete.
Si raccomanda vivamente che gli esempi concreti realizzati e in particolare l'installazione concreta siano concordati con il gestore della rete e da lui espressamente approvati. Questo obbligo vale in particolare per chi si occupa della configurazione dell'impianto (ad es. l'installatore).
Gli esempi qui proposti mostrano un'alimentazione di backup con o senza relè di protezione esterno (protezione NA esterna). L'obbligo di un relè di protezione esterno è di competenza del rispettivo gestore della rete.

IMPORTANTE!
Un gruppo di continuità (UPS) può essere utilizzato solo per alimentare singoli carichi (ad esempio, computer). Non è consentita l'alimentazione elettrica della rete domestica. Le istruzioni d'installazione e per l'uso devono essere lette attentamente prima dell'uso. In caso di dubbi, contattare immediatamente il venditore.

Gli esempi riportati nel presente documento (in particolare le varianti di cablaggio e gli schemi elettrici) servono come suggerimenti. Questi esempi sono stati attentamente sviluppati e testati. Possono quindi essere utilizzati come base per un'installazione. Qualsiasi applicazione e utilizzo di questi esempi è a proprio rischio e pericolo.

  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo dovuto a installazione, messa in funzione, funzionamento o utilizzo non corretto.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

L'installazione e la messa in funzione del sistema deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato e conformemente alle disposizioni tecniche.

Le istruzioni d'installazione e per l'uso devono essere lette attentamente prima dell'uso.

In caso di dubbi, contattare immediatamente il venditore.

IMPORTANTE!
È necessario osservare e applicare le leggi, le norme e i regolamenti nazionali applicabili, nonché le specifiche del rispettivo gestore della rete.
Si raccomanda vivamente che gli esempi concreti realizzati e in particolare l'installazione concreta siano concordati con il gestore della rete e da lui espressamente approvati. Questo obbligo vale in particolare per chi si occupa della configurazione dell'impianto (ad es. l'installatore).
Gli esempi qui proposti mostrano un'alimentazione di backup con o senza relè di protezione esterno (protezione NA esterna). L'obbligo di un relè di protezione esterno è di competenza del rispettivo gestore della rete.

IMPORTANTE!
Un gruppo di continuità (UPS) può essere utilizzato solo per alimentare singoli carichi (ad esempio, computer). Non è consentita l'alimentazione elettrica della rete domestica. Le istruzioni d'installazione e per l'uso devono essere lette attentamente prima dell'uso. In caso di dubbi, contattare immediatamente il venditore.

Gli esempi riportati nel presente documento (in particolare le varianti di cablaggio e gli schemi elettrici) servono come suggerimenti. Questi esempi sono stati attentamente sviluppati e testati. Possono quindi essere utilizzati come base per un'installazione. Qualsiasi applicazione e utilizzo di questi esempi è a proprio rischio e pericolo.

  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup del separatore a 3 poli, ad es. per l'Austria o l'Australia

IMPORTANTE!
La variante di cablaggio richiesta dal gestore della rete deve essere definita con quest'ultimo.

Schemi elettrici
  • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore singolo su 3 poli con capacità di Fault Ride Through (FRT) - ad es. per l'Austria a pagina (→).
  • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con separatore singolo a 3 poli - ad es. per l'Australia a pagina (→).

Cablaggio dei circuiti di alimentazione di backup e dei circuiti di alimentazione non di backup
Se non occorre alimentare tutti i carichi dell'abitazione con l'alimentazione di backup, i circuiti elettrici devono essere suddivisi in circuiti di alimentazione di backup e circuiti di alimentazione non di backup. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter.

I circuiti di alimentazione di backup e i circuiti di alimentazione non d'emergenza devono essere protetti separatamente l'uno dall'altro in conformità alle misure di sicurezza richieste (ad es. interruttore di protezione per correnti di guasto, interruttore automatico).
Nel funzionamento con alimentazione di backup, solo i circuiti di alimentazione di backup sono separati dalla rete elettrica tramite il contattore K1 su 3 poli. Il resto della rete domestica non viene alimentato in questo caso.

Per il cablaggio, attenersi a quanto riportato di seguito
  • I contatti principali del contattore K1 devono essere installati tra il Fronius Smart Meter e l'inverter o l'interruttore di protezione per correnti di guasto dei circuiti di alimentazione di backup.
  • La tensione per il contattore K1 è fornita dalla rete pubblica e deve essere collegata alla fase 1 (L1) a valle del Fronius Smart Meter e deve essere opportunamente protetta.
  • La tensione d'alimentazione del contattore K1 viene interrotta tramite un contatto normalmente chiuso del relè K3. In questo modo si evita che la rete di alimentazione di backup dell'inverter venga commutata sulla rete pubblica.
  • Il contatto normalmente aperto del relè K3 fornisce all'inverter un segnale di feedback il quale indica che il blocco è stato eseguito dal relè K3.
  • Nel circuito di alimentazione di backup, a valle dei contatti principali di K1 possono essere installati altri inverter o altre sorgenti di corrente alternata. Le sorgenti non si sincronizzano con la rete dell'inverter, perché questa rete di alimentazione di backup ha una frequenza di 53 Hz.
  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore su 4 poli, ad es. Germania, Francia, Spagna

Schemi elettrici
  • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per la Germania a pagina (→).
  • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore singolo su 4 poli con capacità di Fault Ride Through (FRT) a pagina (→).
  • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per Francia a pagina (→).
  • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per Spagna a pagina (→).

Cablaggio dei circuiti di alimentazione di backup e dei circuiti di alimentazione non di backup
Se non occorre alimentare tutti i carichi dell'abitazione con l'alimentazione di backup, i circuiti elettrici devono essere suddivisi in circuiti di alimentazione di backup e circuiti di alimentazione non di backup. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter.

I circuiti di alimentazione di backup e i circuiti di alimentazione non di backup devono essere protetti separatamente l'uno dall'altro in conformità alle misure di sicurezza richieste (ad es. interruttore di protezione per correnti di guasto, interruttore automatico).
Nel funzionamento con alimentazione di backup, solo i circuiti di alimentazione di backup sono scollegati dalla rete su tutti i poli tramite il contattore K1 e per questo viene stabilito un collegamento a terra. Il resto della rete domestica non viene alimentato in questo caso.

Per il cablaggio, attenersi a quanto riportato di seguito
  • I contatti principali del contattore K1 devono essere installati tra il Fronius Smart Meter e l'inverter o l'interruttore di protezione per correnti di guasto dei circuiti di alimentazione di backup.
  • La tensione d'alimentazione per il contattore K1 è fornita dalla rete pubblica e deve essere collegata alla fase 1 (L1) a valle del Fronius Smart Meter e deve essere opportunamente protetta.
  • Per garantire il funzionamento degli interruttori automatici per correnti di guasto nel funzionamento con alimentazione di backup, il collegamento tra il conduttore neutro e il conduttore di terra deve essere eseguito secondo il rispettivo schema elettrico. A tale scopo viene utilizzato rispettivamente un contatto normalmente chiuso dei contatti principali dei contattori K4 e K5. In questo modo, il collegamento a terra viene stabilito non appena la rete pubblica non è più disponibile.
  • Come per il contattore K1, la tensione d'alimentazione per i contattori K4 e K5 viene fornita attraverso la fase 1 (L1) della rete pubblica.
  • La tensione d'alimentazione dei contattori K1, K4 e K5 viene interrotta tramite un contatto normalmente chiuso del relè K3. In questo modo si evita che il collegamento a terra non venga scollegato immediatamente al ritorno della rete pubblica e che la rete con alimentazione di backup dell'inverter venga commutata sulla rete pubblica.
  • Il contatto normalmente aperto del relè K3 fornisce all'inverter un segnale di feedback il quale indica se il blocco è stato eseguito dal relè K3.
  • Nel circuito di alimentazione di backup, a valle dei contatti principali di K1 possono essere installati altri inverter o altre sorgenti di corrente alternata. Le sorgenti non si sincronizzano con la rete dell'inverter, perché questa rete di alimentazione di backup ha una frequenza di 53 Hz.
  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 4 poli - ad es. per l'Italia

Schema elettrico
  • Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con separatore doppio a 4 poli con protezione NA esterna - ad es. per l'Italia a pagina (→).

Cablaggio del circuito di alimentazione di backup e dei circuiti di alimentazione non di backup

IMPORTANTE!
Per questa variante di cablaggio deve essere utilizzato il Fronius Smart Meter US-480.

I circuiti di alimentazione di backup e i circuiti di alimentazione non d'emergenza devono essere protetti separatamente l'uno dall'altro in conformità alle misure di sicurezza richieste (ad es. interruttore di protezione per correnti di guasto, interruttore automatico).
Nel funzionamento con alimentazione di backup, solo i circuiti di alimentazione di backup sono scollegati dalla rete su tutti i poli tramite i contattori K1 e K2 e per questi viene stabilito un collegamento a terra. Il resto della rete domestica non viene alimentato in questo caso.

Per il cablaggio, attenersi a quanto riportato di seguito
  • I contatti principali dei contattori K1 e K2 devono essere installati tra il Fronius Smart Meter e l'interruttore di protezione per correnti di guasto dell'inverter o dei circuiti di alimentazione di backup.
  • La tensione d'alimentazione per i contattori K1 e K2 è fornita dalla rete pubblica e deve essere collegata alla fase 1 (L1) a valle del Fronius Smart Meter e deve essere opportunamente protetta.
  • I contattori K1 e K2 vengono comandati tramite la protezione di rete e impianto esterna (protezione NA).
  • La protezione NA esterna deve essere installata a valle del Fronius Smart Meter. Istruzioni dettagliate per l'installazione e il cablaggio della protezione NA esterna si trovano nelle istruzioni per l'uso.
  • L'ingresso Remote Trip della protezione NA esterna deve essere impostato su NC secondo le istruzioni per l'uso del produttore.
  • Per garantire il funzionamento degli interruttori di protezione per correnti di guasto nel funzionamento con alimentazione di backup, il collegamento tra il conduttore neutro e il conduttore di terra deve essere effettuato il più vicino possibile all'inverter, ma in ogni caso a monte del primo interruttore di protezione per correnti di guasto. A tale scopo viene utilizzato un contatto normalmente chiuso dei contatti principali dei contattori K4 e K5. In questo modo, il collegamento a terra viene stabilito non appena la rete pubblica non è più disponibile.
  • La tensione d'alimentazione per i contattori K1, K2, K4 e K5 viene fornita attraverso la fase 1 (L1) della rete pubblica e viene commutata attraverso la protezione NA esterna.
  • La tensione d'alimentazione dei contattori K1, K2, K4 e K5 viene interrotta tramite un contatto normalmente chiuso del relè K3, che comanda l'ingresso remoto della protezione NA esterna. In questo modo si evita che il collegamento a terra non venga scollegato immediatamente al ritorno della rete pubblica e che la rete con alimentazione di backup dell'inverter venga commutata sulla rete pubblica.
  • Il contatto normalmente aperto del relè K3 fornisce all'inverter un ulteriore segnale di feedback il quale indica se il blocco è stato eseguito dal relè K3.
  • Nel circuito di alimentazione di backup, a valle dei contatti principali di K1 e K2 possono essere installati altri inverter o altre sorgenti di corrente alternata. Le sorgenti non si sincronizzano con la rete dell'inverter, perché questa rete di alimentazione di backup ha una frequenza di 53 Hz.
  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo

Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore a 3 i poli, ad es. Austria / Disconnessione su 4 poli, ad es. per la Germania

Schemi elettrici
  • Appendix: Commutazione manuale dell'alimentazione di backup con separatore a 3 poli - ad es. per l'Austria a pagina (→).
  • Appendix: Commutazione manuale dell'alimentazione di backup con separatore a 4 poli - ad es. per la Germania a pagina (→).

IMPORTANTE!
Gli schemi elettrici da utilizzare devono essere applicati in base alle norme nazionali e alle disposizioni di attuazione del gestore di rete.

Cablaggio dei circuiti di alimentazione di backup e dei circuiti di alimentazione non di backup
Se non occorre alimentare tutti i carichi dell'abitazione con l'alimentazione di backup, i circuiti elettrici devono essere suddivisi in circuiti di alimentazione di backup e circuiti di alimentazione non di backup. Il carico totale dei circuiti di alimentazione di backup non deve superare la potenza nominale dell'inverter.

I circuiti di alimentazione di backup e i circuiti di alimentazione non di backup devono essere protetti separatamente l'uno dall'altro in conformità alle misure di sicurezza richieste (ad es. interruttore di protezione per correnti di guasto, interruttore automatico).
Nel funzionamento con alimentazione di backup, solo i circuiti di alimentazione di backup e l'inverter sono scollegati dalla rete tramite il commutatore Q1. Con la disconnessione su tutti i poli, viene stabilito un collegamento a terra aggiuntivo. In questo caso, i carichi del circuito non di backup non vengono alimentati dall'inverter.

Per l'installazione, attenersi a quanto riportato di seguito
  • Il commutatore Q1 deve essere dimensionato per i fusibili installati a monte, l'intensità di corrente massima e la corrente di corto circuito massima. Per la posizione 1 (funzionamento di rete) è necessario un elemento di commutazione ausiliario con 2 contatti normalmente aperti da abbinare al commutatore Q1 installato.
    Il commutatore Q1 utilizzato deve avere una capacità di interruzione di corto circuito di almeno 10 kA in conformità alla norma IEC 60947-1. Se la corrente di corto circuito nel punto di installazione supera i 10 kA, è necessario utilizzare un interruttore con una corrispondente capacità di interruzione di corto circuito.
  • Il sistema deve essere utilizzato esclusivamente in applicazioni e impianti di tipo domestico (piccolo commercio e agricoltura) o fino a fusibili a monte con una corrente nominale di 63 A.
  • Resistenza minima alle sovratensioni del commutatore da 4 kV secondo la norma IEC 60947-1.
  • È necessario chiarire con il gestore della rete se si deve utilizzare il separatore su 3 poli o su tutti i poli.
  • La misura di protezione deve essere sottoposta regolarmente a verifica; se non regolamentata dalla legge, la verifica deve essere effettuata annualmente.
  • La trasmissione dei dati tra Fronius Smart Meter e l'inverter può essere interrotta in modalità di alimentazione di backup (posizione 2). Ciò è garantito, opzionalmente, da un contatto normalmente aperto del contatto ausiliario. L'interruzione del collegamento dello Smart Meter tramite il contatto ausiliario Q1.1 è opzionale e impedisce che la funzione di alimentazione di emergenza termini al ritorno della rete pubblica. Se non si esegue questa operazione, l'inverter interromperà l'alimentazione di backup al ritorno della rete pubblica. Se non si passa manualmente al funzionamento in parallelo alla rete entro i primi 10 minuti dal ritorno della rete pubblica, l'inverter e la batteria potrebbero spegnersi. In questo caso, è necessario eseguire un avvio manuale del sistema (vedere il capitolo Avvio manuale del sistema a pagina(→)). Questo comportamento deve essere tenuto in considerazione soprattutto durante un test della commutazione manuale, poiché l'inverter non avvia il funzionamento con alimentazione di backup a causa dei dati dello Smart Meter esistenti quando la connessione alla rete è attiva.
  • La comunicazione dati del Fronius Smart Meter deve essere collegata separatamente dalla batteria al proprio ingresso Modbus, in modo da mantenere la comunicazione dati della batteria (vedere il capitolo Componenti Modbus a pagina (→)).
  • Il segnale di feedback agli ingressi digitali (IO) dell'inverter tramite il commutatore Q1 (posizione 2) è una condizione di avvio per il funzionamento dell'inverter con alimentazione di backup.
  • L'uscita CA dell'inverter è senza tensione quando la commutazione avviene tramite la posizione 0. Ciò è garantito dall'interruzione della linea WSD con il secondo contatto normalmente aperto del contatto ausiliario e con il commutatore Q1 in posizione 0.
  • Il collegamento continuo tra la barra del collegamento equipotenziale e il conduttore neutro dell'inverter non deve essere interrotto sul separatore a 3 poli.
  • In caso di separatore su tutti i poli, il collegamento del conduttore PE-N avviene tramite i contatti principali del commutatore Q1 in versione doppia.
  • Nel circuito di alimentazione di backup, a valle del commutatore Q1 possono essere installati altri inverter o altre sorgenti di corrente alternata. In caso di alimentazione di backup, le sorgenti non si sincronizzano con la rete di alimentazione di backup dell'inverter, poiché questa funziona a 53 Hz.
  1. Installazione
  2. Alimentazione d'emergenza - Collegamento del backup completo

Test del funzionamento con alimentazione di backup

Si consiglia di testare il funzionamento con alimentazione di backup:
  • alla prima installazione e configurazione
  • dopo aver lavorato sul quadro elettrico
  • durante il funzionamento (frequenza consigliata: almeno una volta all'anno).

Per la modalità di prova, si raccomanda una carica della batteria di almeno il 30%.

Una descrizione di come eseguire l'operazione della modalità di prova si trova nella sezione Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).

  1. Installazione

Collegamento del cavo di comunicazione dati

Componenti Modbus

Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Al morsetto Modbus sugli ingressi M0 e M1 è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.

IMPORTANTE!
Per ogni inverter è possibile collegare solo un contatore primario, una batteria e un Fronius Ohmpilot. Dato l'elevato trasferimento di dati della batteria, la batteria occupa 2 componenti. Se la funzione Comando inverter mediante Modbus è attivata nell'area di menu Comunicazione > Modbus, non sono possibili componenti Modbus. Non è possibile inviare e ricevere dati contemporaneamente.

Esempio 1:

Ingresso

Batteria

Fronius
Ohmpilot

Numero di contatori primari

Numero di contatori secondari

Modbus 0
(M0)

0

4

0

2

0

1

Modbus 1
(M1)

1

3

Esempio 2:

Ingresso

Batteria

Fronius
Ohmpilot

Numero di contatori primari

Numero di contatori secondari

Modbus 0
(M0)

1

3

Modbus 1
(M1)

0

4

0

2

0

1

  1. Installazione
  2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

Componenti Modbus

Gli ingressi M0 e M1 possono essere selezionati liberamente. Al morsetto Modbus sugli ingressi M0 e M1 è possibile collegare massimo 4 componenti Modbus rispettivamente.

IMPORTANTE!
Per ogni inverter è possibile collegare solo un contatore primario, una batteria e un Fronius Ohmpilot. Dato l'elevato trasferimento di dati della batteria, la batteria occupa 2 componenti. Se la funzione Comando inverter mediante Modbus è attivata nell'area di menu Comunicazione > Modbus, non sono possibili componenti Modbus. Non è possibile inviare e ricevere dati contemporaneamente.

Esempio 1:

Ingresso

Batteria

Fronius
Ohmpilot

Numero di contatori primari

Numero di contatori secondari

Modbus 0
(M0)

0

4

0

2

0

1

Modbus 1
(M1)

1

3

Esempio 2:

Ingresso

Batteria

Fronius
Ohmpilot

Numero di contatori primari

Numero di contatori secondari

Modbus 0
(M0)

1

3

Modbus 1
(M1)

0

4

0

2

0

1

  1. Installazione
  2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

Disposizione dei cavi di comunicazione dati

IMPORTANTE!
Se si inseriscono i cavi di comunicazione dati all'interno dell'inverter, osservare quanto segue:
  • A seconda del numero e della sezione dei cavi di comunicazione dati introdotti, rimuovere le corrispondenti viti cieche dall'inserto di tenuta e inserirvi i cavi di comunicazione dati.
  • Inserire assolutamente nelle aperture libere dell'inserto di tenuta le viti cieche corrispondenti.

IMPORTANTE!
Se le viti cieche sono mancanti o inserite in modo errato, non si può garantire la classe di protezione IP66.

Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
Allentare il dado per raccordi, estrarre l'anello di tenuta e rimuovere il relativo tappo cieco.
1

Allentare il dado per raccordi del pressacavo e premere l'anello di tenuta con le viti cieche dall'interno dell'apparecchio.

2

Espandere l'anello di tenuta nel punto in cui la vite cieca deve essere rimossa.

* Rimuovere il tappo cieco con un movimento laterale.

3

Far passare il cavo dati prima attraverso il dado per raccordi del pressacavo e quindi attraverso l'apertura del corpo.

4

Inserire l'anello di tenuta tra il dado per raccordi e l'apertura del corpo. Premere i cavi dati nel passaggio dei cavi della tenuta. Quindi premere la tenuta fino al bordo inferiore del pressacavo.

5

Fissare il dado per raccordi del pressacavo con una coppia di min. 2,5 - max. 4 Nm.

  1. Installazione
  2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

Collegamento del cavo di comunicazione batteria

1

Spelare 10 mm di isolamento dai singoli conduttori e, se necessario, montare i manicotti di fine filo.

IMPORTANTE!
Se ad un ingresso dei morsetti a innesto sono collegati più conduttori singoli, collegare i conduttori singoli con un apposito manicotto di fine filo.

2

Inserire i cavi nel rispettivo slot e controllare la tenuta dei cavi.

IMPORTANTE!
Per il collegamento di "Dati +/-" e "Enable +/-" utilizzare solo coppie di cavi intrecciati, vedere capitolo Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati a pagina (→).

Intrecciare la schermatura del cavo e inserirla nello slot "SHIELD".

IMPORTANTE!
Una schermatura installata in modo non corretto può causare interferenze con la comunicazione dei dati.

Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
Scollegare il morsetto.
2.
Disporre il cavo di comunicazione dati. Premere la tenuta fino al bordo inferiore del pressacavo.

Per il cablaggio consigliato da Fronius, vedere a pagina (→).

  1. Installazione
  2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

Resistenze terminali

È possibile che l'impianto risulti funzionante senza resistenze terminali. Tuttavia, a causa di possibili interferenze, per un corretto funzionamento si raccomanda l'uso di resistenze terminali secondo la seguente tabella.

Per i cavi ammessi e le distanze massime per la scatola di comunicazione dati, vedere il capitolo Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati a pagina (→).

IMPORTANTE!
Le resistenze di terminazione non impostate come indicato possono causare interferenze nella comunicazione dei dati.

  1. Installazione
  2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

Installazione del WSD (Wired Shut Down)

IMPORTANTE!
Il morsetto a innesto WSD nella scatola dei collegamenti dell'inverter viene fornito di serie con un ponticello. In caso di installazione di un dispositivo di attivazione o di una catena WSD, il ponticello deve essere rimosso.

Per il primo inverter con un dispositivo di attivazione collegato nella catena WSD, l'interruttore WSD deve essere in posizione 1 (master). Per tutti gli altri inverter, il commutatore WSD si trova in posizione 0 (slave).

Distanza max. tra 2 apparecchi: 100 m
Numero max. di apparecchi: 28

* Contatto a potenziale zero del dispositivo di attivazione (ad es. protezione centrale NA). Se in una catena WSD vengono utilizzati più contatti a potenziale zero, occorre collegarli in serie.

  1. Installazione

Collegamento e messa in funzione dell'inverter

Chiudere la scatola dei collegamenti/il coperchio del corpo dell'inverter e metterlo in funzione

AVVERTENZA!

Per motivi di sicurezza il coperchio del corpo è dotato di un blocco che consente di orientare il coperchio del corpo sull'inverter solo se il sezionatore CC è disattivato.

 

Agganciare il coperchio del corpo all'inverter e farlo oscillare solo quando il sezionatore CC è spento.

Non agganciare e orientare con forza il coperchio del corpo.

1

Posizionare il coperchio sulla scatola dei collegamenti. Fissare le 5 viti nell'ordine indicato con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

2

Agganciare il coperchio del corpo all'inverter dall'alto.
Premere la parte inferiore del coperchio del corpo e fissare le 2 viti con un cacciavite (TX20) e un giro di 180° verso destra.
Impostare il sezionatore CC sulla posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico. Per gli impianti con una batteria, osservare la sequenza di accensione secondo il capitolo Batterie adatte a pagina (→).

IMPORTANTE! Aprire il punto di accesso WLAN con il sensore ottico, vedere il capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)

  1. Installazione
  2. Collegamento e messa in funzione dell'inverter

Chiudere la scatola dei collegamenti/il coperchio del corpo dell'inverter e metterlo in funzione

AVVERTENZA!

Per motivi di sicurezza il coperchio del corpo è dotato di un blocco che consente di orientare il coperchio del corpo sull'inverter solo se il sezionatore CC è disattivato.

 

Agganciare il coperchio del corpo all'inverter e farlo oscillare solo quando il sezionatore CC è spento.

Non agganciare e orientare con forza il coperchio del corpo.

1

Posizionare il coperchio sulla scatola dei collegamenti. Fissare le 5 viti nell'ordine indicato con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

2

Agganciare il coperchio del corpo all'inverter dall'alto.
Premere la parte inferiore del coperchio del corpo e fissare le 2 viti con un cacciavite (TX20) e un giro di 180° verso destra.
Impostare il sezionatore CC sulla posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico. Per gli impianti con una batteria, osservare la sequenza di accensione secondo il capitolo Batterie adatte a pagina (→).

IMPORTANTE! Aprire il punto di accesso WLAN con il sensore ottico, vedere il capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)

  1. Installazione
  2. Collegamento e messa in funzione dell'inverter

Prima messa in funzione dell'inverter

Alla prima messa in funzione dell'inverter è necessario regolare varie impostazioni di setup.

Se il setup viene annullato prima del completamento, i dati inseriti non verranno salvati e verrà visualizzata nuovamente la schermata di avvio con la procedura guidata di installazione. In caso di un'interruzione dovuta ad es. a un guasto di rete, i dati vengono memorizzati. La messa in funzione viene ripresa dal momento dell'interruzione dopo che è stata ristabilita l'alimentazione di rete. Se il setup è stato interrotto, l'inverter immette nella rete un massimo di 500 W e il LED di funzionamento lampeggia in giallo.

Il setup specifico del paese può essere impostato solo alla prima messa in funzione dell'inverter. Se è necessario modificare in seguito il setup specifico del paese, contattare l'installatore/Supporto Tecnico.

  1. Installazione
  2. Collegamento e messa in funzione dell'inverter

Installazione con l'app

Per l'installazione è necessaria l'app Fronius Solar.start. A seconda dell'apparecchio terminale utilizzato per l'installazione, l'app è disponibile sulla rispettiva piattaforma.

1Scaricare e installare l'app Fronius Solar.start.
2Aprire il punto di accesso toccando il sensore    .
✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
3Aprire l'app Fronius Solar.start e seguire la procedura guidata di installazione. Inquadrare il codice QR sulla targhetta con lo smartphone o il tablet per collegarsi all'inverter.
4Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

  1. Installazione
  2. Collegamento e messa in funzione dell'inverter

Installazione tramite browser

WLAN:

1Aprire il punto di accesso toccando il sensore    .
✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
2Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
3Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
IMPORTANTE!
Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
4Inserire l'indirizzo IP 192.168.250.181 nella barra degli indirizzi del browser e confermare. Si apre la procedura di installazione guidata.
5Seguire la procedura di installazione guidata in ogni punto e completare l'installazione.
6Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

Ethernet:

1Collegare all'inverter (LAN1) utilizzando un cavo di rete (CAT5 STP o superiore).
2Aprire il punto di accesso toccando 1 volta il sensore    .
✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
3Inserire l'indirizzo IP 169.254.0.180 nella barra degli indirizzi del browser e confermare. Si apre la procedura di installazione guidata.
4Seguire la procedura di installazione guidata in ogni punto e completare l'installazione.
5Aggiungere i componenti del sistema in Fronius Solar.web e mettere in funzione l'impianto fotovoltaico.

La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

  1. Installazione

Spegnimento e riaccensione dell'inverter

Spegnimento e riaccensione dell'inverter

1
  1. Spegnere l'interruttore automatico.
  2. Commutare il sezionatore CC sulla posizione di commutazione "Off".

Per rimettere in servizio l'inverter, eseguire i passi precedentemente indicati in ordine inverso.

IMPORTANTE!
Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino!

  1. Installazione
  2. Spegnimento e riaccensione dell'inverter

Spegnimento e riaccensione dell'inverter

1
  1. Spegnere l'interruttore automatico.
  2. Commutare il sezionatore CC sulla posizione di commutazione "Off".

Per rimettere in servizio l'inverter, eseguire i passi precedentemente indicati in ordine inverso.

IMPORTANTE!
Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino!

Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

Impostazioni utente

Accesso utente

1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter nel browser.
2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso, oppure ed effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Utente > Accesso Utente.

IMPORTANTE!
A seconda dell'autorizzazione dell'utente, le impostazioni possono essere effettuate nei singoli menu.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

Impostazioni utente

Accesso utente

1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter nel browser.
2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso, oppure ed effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Utente > Accesso Utente.

IMPORTANTE!
A seconda dell'autorizzazione dell'utente, le impostazioni possono essere effettuate nei singoli menu.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Impostazioni utente

Accesso utente

1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter nel browser.
2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso, oppure ed effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Utente > Accesso Utente.

IMPORTANTE!
A seconda dell'autorizzazione dell'utente, le impostazioni possono essere effettuate nei singoli menu.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Impostazioni utente

Selezione della lingua

1Selezionare la lingua desiderata nell'area di menu Utente > Lingua.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

Configurazione del dispositivo

Componenti

Tramite Aggiungi componente+ tutti i componenti esistenti vengono aggiunti al sistema.

Generatore FV
Attivare l'inseguitore MPP e inserire la potenza FV collegata nel campo corrispondente. Per le stringhe di moduli solari combinati è necessario attivare FV 1 + FV 2 collegati in parallelo.

Contatore primario
Per il funzionamento senza problemi con altri apparecchi di produzione di energia e nel funzionamento con alimentazione di backup Full Backup è importante che sul punto di alimentazione sia montato Fronius Smart Meter. L'inverter e gli altri generatori devono essere collegati alla rete pubblica tramite Fronius Smart Meter.
Questa impostazione influisce anche sul comportamento dell'inverter nelle ore notturne. Se la funzione è disattivata, l'inverter passa alla modalità standby non appena non è più presente potenza FV e non vengono eseguite impostazioni predefinite della gestione energetica sulla batteria (ad es. raggiungimento dello stato di carica minimo). Viene visualizzato il messaggio "Power low". L'inverter si riavvia non appena viene inviata un'impostazione predefinita della gestione energetica o è presente potenza FV sufficiente.
Se si attiva la funzione, l'inverter resta permanentemente connesso alla rete per poter assorbire energia dagli altri apparecchi di produzione in qualsiasi momento.
Dopo aver collegato il contatore, occorre selezionare uno dei seguenti modelli di apparecchio:

  • Modbus RTU
  • Modbus TCP
  • MQTT (il Dispositivo MQTT disponibile viene visualizzato automaticamente)

AVVERTENZA!

Per la comunicazione tramite MQTT, inverter e Smart Meter devono trovarsi nella stessa sottorete.

Per lo Smart Meter è inoltre necessario definire i seguenti parametri:

  • Applicazione (Contatore primario o Contatore secondario)
  • Nome
  • Categoria (ad es. Inverter)
  • Indirizzo IP (per Modbus TCP)
  • Porta (per Modbus TCP)
  • Indirizzo Modbus (per Modbus RTU e TCP)


Il valore in Watt del contatore primario è la somma di tutti i contatori primari. Il valore in Watt del contatore secondario è la somma di tutti i contatori secondari.

Batteria
Se Modalità di limitazione SoC è impostata su Auto, i valori SoC Minimo e SoC Massimo sono preimpostati secondo le specifiche tecniche del produttore della batteria.

Se Modalità di limitazione SoC è impostata su Manuale, i valori SoC Minimo e SoC Massimo possono essere modificati dopo aver consultato il produttore della batteria nell'ambito delle relative specifiche tecniche. In caso di alimentazione di backup, i valori impostati non vengono presi in considerazione.

Con l'impostazione Consentire la ricarica della batteria da altri generatori della rete domestica, viene attivata/disattivata la ricarica della batteria da altri generatori.
È possibile limitare l'assorbimento di potenza dell'inverter Fronius specificandola nel campo Potenza di carica max. da CA. L'assorbimento di potenza massimo possibile corrisponde alla potenza nominale CA dell'inverter Fronius.

Con l'impostazione Consentire la ricarica della batteria da altri generatori della rete domestica + Consenti la ricarica della batteria dalla rete pubblica, viene attivata/disattivata la carica della batteria dalla rete pubblica e, se presente, da altri generatori della rete domestica.
In questa impostazione devono essere presi in considerazione i requisiti normativi o tecnici per la retribuzione. Indipendentemente da questa impostazione vengono eseguite le necessarie cariche di servizio dalla rete pubblica (ad es. ricariche forzate come protezione contro lo scaricamento completo).

IMPORTANTE!
Fronius non si assume alcuna responsabilità per danni alle batterie di altri produttori.

Ohmpilot
Vengono visualizzati tutti i Fronius Ohmpilot disponibili nell'impianto. Selezionare il Fronius Ohmpilot desiderato e aggiungerlo al sistema tramite Aggiungi.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Configurazione del dispositivo

Componenti

Tramite Aggiungi componente+ tutti i componenti esistenti vengono aggiunti al sistema.

Generatore FV
Attivare l'inseguitore MPP e inserire la potenza FV collegata nel campo corrispondente. Per le stringhe di moduli solari combinati è necessario attivare FV 1 + FV 2 collegati in parallelo.

Contatore primario
Per il funzionamento senza problemi con altri apparecchi di produzione di energia e nel funzionamento con alimentazione di backup Full Backup è importante che sul punto di alimentazione sia montato Fronius Smart Meter. L'inverter e gli altri generatori devono essere collegati alla rete pubblica tramite Fronius Smart Meter.
Questa impostazione influisce anche sul comportamento dell'inverter nelle ore notturne. Se la funzione è disattivata, l'inverter passa alla modalità standby non appena non è più presente potenza FV e non vengono eseguite impostazioni predefinite della gestione energetica sulla batteria (ad es. raggiungimento dello stato di carica minimo). Viene visualizzato il messaggio "Power low". L'inverter si riavvia non appena viene inviata un'impostazione predefinita della gestione energetica o è presente potenza FV sufficiente.
Se si attiva la funzione, l'inverter resta permanentemente connesso alla rete per poter assorbire energia dagli altri apparecchi di produzione in qualsiasi momento.
Dopo aver collegato il contatore, occorre selezionare uno dei seguenti modelli di apparecchio:

  • Modbus RTU
  • Modbus TCP
  • MQTT (il Dispositivo MQTT disponibile viene visualizzato automaticamente)

AVVERTENZA!

Per la comunicazione tramite MQTT, inverter e Smart Meter devono trovarsi nella stessa sottorete.

Per lo Smart Meter è inoltre necessario definire i seguenti parametri:

  • Applicazione (Contatore primario o Contatore secondario)
  • Nome
  • Categoria (ad es. Inverter)
  • Indirizzo IP (per Modbus TCP)
  • Porta (per Modbus TCP)
  • Indirizzo Modbus (per Modbus RTU e TCP)


Il valore in Watt del contatore primario è la somma di tutti i contatori primari. Il valore in Watt del contatore secondario è la somma di tutti i contatori secondari.

Batteria
Se Modalità di limitazione SoC è impostata su Auto, i valori SoC Minimo e SoC Massimo sono preimpostati secondo le specifiche tecniche del produttore della batteria.

Se Modalità di limitazione SoC è impostata su Manuale, i valori SoC Minimo e SoC Massimo possono essere modificati dopo aver consultato il produttore della batteria nell'ambito delle relative specifiche tecniche. In caso di alimentazione di backup, i valori impostati non vengono presi in considerazione.

Con l'impostazione Consentire la ricarica della batteria da altri generatori della rete domestica, viene attivata/disattivata la ricarica della batteria da altri generatori.
È possibile limitare l'assorbimento di potenza dell'inverter Fronius specificandola nel campo Potenza di carica max. da CA. L'assorbimento di potenza massimo possibile corrisponde alla potenza nominale CA dell'inverter Fronius.

Con l'impostazione Consentire la ricarica della batteria da altri generatori della rete domestica + Consenti la ricarica della batteria dalla rete pubblica, viene attivata/disattivata la carica della batteria dalla rete pubblica e, se presente, da altri generatori della rete domestica.
In questa impostazione devono essere presi in considerazione i requisiti normativi o tecnici per la retribuzione. Indipendentemente da questa impostazione vengono eseguite le necessarie cariche di servizio dalla rete pubblica (ad es. ricariche forzate come protezione contro lo scaricamento completo).

IMPORTANTE!
Fronius non si assume alcuna responsabilità per danni alle batterie di altri produttori.

Ohmpilot
Vengono visualizzati tutti i Fronius Ohmpilot disponibili nell'impianto. Selezionare il Fronius Ohmpilot desiderato e aggiungerlo al sistema tramite Aggiungi.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Configurazione del dispositivo

Funzioni e
I/O

Alimentazione d'emergenza
Nella modalità di alimentazione d'emergenza è possibile scegliere tra Spento, PV Point e Full Backup.
Full Backup può essere attivato solo dopo aver configurato le assegnazioni I/O necessarie per l'alimentazione di backup. Inoltre, nel punto di alimentazione occorre montare e configurare un contatore per la modalità di alimentazione di backup Full Backup.

IMPORTANTE!
Per la configurazione della modalità di alimentazione di backup PV Point è necessario rispettare le avvertenze del capitolo Sicurezza a pagina (→).
Per la configurazione della modalità di alimentazione di backup Full Backup è necessario rispettare le avvertenze del capitolo Sicurezza a pagina (→).

Tensione nominale di alimentazione d'emergenza
Quando viene attivato il funzionamento con alimentazione di backup, è necessario selezionare la tensione nominale della rete pubblica.

SoC Limite di avvertimento
Capacità residua della batteria a partire dalla quale nel funzionamento con alimentazione di backup verrà visualizzato un avviso.

Capacità di riserva
Il valore impostato determina una capacità residua (a seconda della capacità della batteria) che viene riservata all'alimentazione di backup. La batteria non viene scaricata al di sotto della capacità residua nel funzionamento collegato alla rete. Nel funzionamento con alimentazione di backup, il valore impostato manualmente SoC Minimo non viene preso in considerazione. Se si verifica una situazione di emergenza in cui è prevista l'alimentazione di backup, la batteria viene sempre scaricata fino al SoC minimo automaticamente preimpostato secondo le specifiche tecniche del produttore della batteria.

Mantenimento del sistema durante la notte
Per garantire un funzionamento continuo dell'alimentazione di backup anche durante la notte, l'inverter calcola una capacità di riserva per il mantenimento del sistema a seconda della capacità della batteria. Quando viene raggiunto il limite calcolato, il funzionamento in standby dell'inverter e della batteria viene attivato e tenuto attivo per un periodo di 16 ore. Le utenze collegate non vengono più alimentate. La batteria viene scaricata fino allo SoC minimo preimpostato.

Gestione carico
Consente di selezionare fino a quattro pin per la gestione del carico. Altre impostazioni per la gestione del carico sono disponibili nella voce di menu Gestione carico.
Predefinito: Pin 1.

Australia - Demand Response Mode (DRM)
Consente di impostare i pin per il comando tramite DRM:

Modalità

Descrizione

Informazioni

Pin DRM

Pin I/O

DRM0

L'inverter si scollega dalla rete

DRM0 si verifica in caso di interruzione e di corto circuito sulle linee REF GEN o COM LOAD. Oppure, in caso di combinazioni non valide di DRM1 - DRM8.
I relè di rete si aprono.

REF GEN
COM LOAD

IO4
IO5

DRM1

Import Pnom ≤ 0% senza scollegamento dalla rete

Attualmente non supportato

DRM 1/5

IN6

DRM2

Import Pnom ≤ 50%

Attualmente non supportato

DRM 2/6

IN7

DRM3

Import Pnom ≤ 75% e
+Qrel* ≥ 0%

Attualmente non supportato

DRM 3/7

IN8

DRM4

Import Pnom ≤ 100%

Attualmente non supportato

DRM 4/8

IN9

DRM5

Export Pnom ≤ 0% senza scollegamento dalla rete

Attualmente non supportato

DRM 1/5

IN6

DRM6

Export Pnom ≤ 50%

Attualmente non supportato

DRM 2/6

IN7

DRM7

Export Pnom ≤ 75% e
-Qrel* ≥ 0%

Attualmente non supportato

DRM 3/7

IN8

DRM8

Export Pnom ≤ 100%

Attualmente non supportato

DRM 4/8

IN9

Le percentuali si riferiscono sempre alla potenza nominale dell'apparecchio.

IMPORTANTE!
Se la funzione Australia - Demand Response Mode (DRM) è attiva e non è collegato alcun comando DRM, l'inverter passa in modalità standby.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Configurazione del dispositivo

Demand Response Modes (DRM)

Qui, per il setup specifico del paese "Australia", è possibile immettere un valore per l'assorbimento della potenza apparente e per l'erogazione della potenza apparente.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Configurazione del dispositivo

Inverter

Applica standby
Quando la funzione è attivata, il funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter viene interrotto. In questo modo l'inverter potrà essere spento, proteggendone i componenti. Quando l'inverter viene riavviato, la funzione di standby viene automaticamente disattivata.

FV 1 e FV 2

Parametro

Gamma di valori

Descrizione

Modalità

Spento

L'inseguitore MPP è disattivato.

Auto

L'inverter utilizza la tensione alla quale è possibile la massima potenza possibile dell'inseguitore MPP.

Fisso

L'inseguitore MPP utilizza la tensione definita in UDC fissa.

UDC fissa

80‑530 V

L'inverter utilizza la tensione fissa preimpostata usata dall'inseguitore MPP.

Dynamik Peak Manager

Spento

La funzione è disattivata.

Acceso

Viene controllato il potenziale di ottimizzazione dell'intera stringa di moduli solari e viene determinata la migliore tensione possibile per il funzionamento con alimentazione di rete.

Segnale di comando ciclico
I segnali di comando ciclici sono segnali inviati dall'azienda energetica per accendere e spegnere i carichi controllabili. A seconda della situazione di installazione, i segnali di comando ciclici possono essere attenuati o amplificati dall'inverter. Le impostazioni di seguito possono essere usate per contrastare questo fenomeno, se necessario.

Parametro

Gamma di valori

Descrizione

Riduzione dell'influenza

Spento

La funzione è disattivata.

Acceso

La funzione è attivata.

Frequenza del segnale di comando ciclico

100‑3000 Hz

La frequenza specificata dall'azienda energetica deve essere inserita qui.

Induttanza di rete

0,00001‑0,005 H

Il valore misurato sul punto di alimentazione deve essere inserito qui.

Misura contro i falsi trigger RCMU/FI
(quando si usa un interruttore automatico per correnti di guasto da 30 mA)

AVVERTENZA!

È possibile che le disposizioni nazionali, il gestore della rete o altre circostanze richiedano l'installazione di un interruttore di protezione per correnti di guasto sulla linea di allacciamento CA.

In genere, in questi casi, è sufficiente un interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A. In casi specifici e a seconda delle circostanze locali è tuttavia possibile che l'interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A non scatti tempestivamente. Per questo motivo, tenendo conto delle normative nazionali, Fronius raccomanda un interruttore di protezione per correnti di guasto adatto a convertitori di frequenza con una corrente di apertura di almeno 100 mA.

Parametro

Gamma di valori

Descrizione

Fattore di corrente di dispersione per ridurre i falsi interventi dell'unità di monitoraggio della corrente di guasto

0‑0,25
(predefinito: 0,16)

Riducendo il valore d'impostazione, si riduce la corrente di dispersione e si aumenta la tensione del circuito intermedio, diminuendo così leggermente il grado di efficienza.

  • Il valore d'impostazione "0,16" permette un grado di efficienza ottimale.
  • Il valore d'impostazione "0" consente valori minimi di dispersione.

Spegnimento prima del trigger FI 30 mA

Spento

La funzione per ridurre le attivazioni errate dell'interruttore automatico per correnti di guasto è disattivata.

Acceso

La funzione per ridurre le attivazioni errate dell'interruttore automatico per correnti di guasto è attivata.

Valore limite della corrente di guasto di non attivazione nominale

0,015‑0,3

Valore della corrente di guasto di non attivazione stabilito dal produttore per l'interruttore automatico per correnti di guasto, in cui l'interruttore non si spegne nelle condizioni specificate.

Avvertimento iso

Parametro

Gamma di valori

Descrizione

Avvertimento iso

Spento

L'avvertimento di isolamento è disattivato.

Acceso

L'avvertimento di isolamento è attivato.
In caso di errore di isolamento, viene visualizzato un avviso.

Modalità di misura dell'isolamento

 

Esatto

Il monitoraggio dell'isolamento viene eseguito con la massima precisione e la resistenza di isolamento misurata viene visualizzata sull'interfaccia utente dell'inverter.

Rapido

Il monitoraggio dell'isolamento viene eseguito con minore precisione, riducendo così la durata della misurazione dell'isolamento e senza visualizzare il valore dell'isolamento sull'interfaccia utente dell'inverter.

Valore di soglia per l'avvertimento di isolamento

100000‑
10000000

Se questo valore di soglia non viene raggiunto, sull'interfaccia utente dell'inverter viene visualizzato il messaggio di stato "1083".

Alimentazione d'emergenza

Parametro

Gamma di valori

Descrizione

Tensione nominale di alimentazione di emergenza

220‑240 V

È la tensione nominale di fase erogata nel funzionamento con alimentazione di backup.

Offset della frequenza di alimentazione d'emergenza

Da -5 a+5 Hz

Con il valore di impostazione, la frequenza nominale dell'alimentazione di backup (vedereDati tecnici) può essere ridotta o aumentata del valore di offset. Il valore predefinito è +3 Hz. I carichi collegati (ad es. Fronius Ohmpilot) riconoscono il funzionamento con alimentazione di backup attivo in base alla frequenza modificata e reagiscono di conseguenza (ad es. attivando la modalità di risparmio energetico).


IMPORTANTE!
Se nel sistema è presente un'altra sorgente CA, la frequenza dell'alimentazione di backup non deve essere modificata. Il valore predefinito (+3 Hz) impedisce ad altre sorgenti CA nel funzionamento con alimentazione di backup di alimentare parallelamente all'inverter e di innescare sovratensioni e lo spegnimento della propria rete di alimentazione di backup.

Limite di protezione contro le sottotensioni di backup U< [pu]

0‑2%V

Il valore d'impostazione viene utilizzato per impostare il valore limite per la disattivazione del funzionamento con alimentazione di backup.
Es.: valore d'impostazione 0,9 = 90% della tensione nominale.

Tempo di protezione contro le sottotensioni di backup U<

0,04‑20 s

Tempo di intervento per il superamento del valore limite della protezione contro le sottotensioni dell'alimentazione di backup.

Limite di protezione contro le sovratensioni di backup U> [pu]

0‑2%V

Il valore d'impostazione viene utilizzato per impostare il valore limite per la disattivazione del funzionamento con alimentazione di backup.
Es.: valore d'impostazione 1,1 = 110% della tensione nominale.

Tempo di protezione contro le sovratensioni di backup U>

0,04‑20 s

Tempo di intervento per il superamento del valore limite della protezione contro le sovratensioni dell'alimentazione di backup.

Alimentazione d'emergenza ritardo di riavvio

0‑600 s

È il tempo di attesa per la ripresa del funzionamento con alimentazione di backup dopo uno spegnimento.

Alimentazione d'emergenza tentativi di riavvio

1‑10

È il numero massimo di tentativi di riavvio automatico. Quando viene raggiunto il numero massimo di tentativi di riavvio automatico, il messaggio di servizio "1177" deve essere confermato manualmente.

Alimentazione d'emergenza monitoraggio della frequenza esterna
(solo per l'Italia)

 

Spento

La funzione è disattivata.

Acceso

Per il funzionamento con alimentazione di backup (Full Backup) in Italia, il monitoraggio della frequenza esterna deve essere attivato. Prima di terminare il funzionamento con alimentazione di backup, viene controllata la frequenza di rete. Se la frequenza di rete rientra nell'intervallo limite consentito, i carichi vengono collegati alla rete pubblica.

Alimentazione d'emergenza tempo di spegnimento per corto circuito

0,001‑60 s

Se si verifica un corto circuito nel funzionamento con alimentazione di backup, il funzionamento con alimentazione di backup viene interrotto entro il tempo impostato.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

Gestione energetica

Carica massima consentita delle batterie dalla rete pubblica

A partire dal 1º gennaio 2024, in Germania sono entrate in vigore nuove regole per la carica delle batterie. La potenza di carica massima dalle reti pubbliche con controllo sarà di 4,2 kW ai sensi dell'art. 14a della legge sul settore dell'energia (Energiewirtschaftsgesetz, EnWG).
Ai fini della documentazione, l'inverter deve stabilire una connessione con Fronius Solar.web ed essere permanentemente connesso a Internet per poter dimostrare l'attuazione dei comandi di controllo esterni.
Per impostazione predefinita, la potenza di carica è limitata a un valore inferiore. Occorre prestare attenzione a non utilizzare una potenza di carica superiore a quella consentita, ossia 4,2 kW.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Gestione energetica

Carica massima consentita delle batterie dalla rete pubblica

A partire dal 1º gennaio 2024, in Germania sono entrate in vigore nuove regole per la carica delle batterie. La potenza di carica massima dalle reti pubbliche con controllo sarà di 4,2 kW ai sensi dell'art. 14a della legge sul settore dell'energia (Energiewirtschaftsgesetz, EnWG).
Ai fini della documentazione, l'inverter deve stabilire una connessione con Fronius Solar.web ed essere permanentemente connesso a Internet per poter dimostrare l'attuazione dei comandi di controllo esterni.
Per impostazione predefinita, la potenza di carica è limitata a un valore inferiore. Occorre prestare attenzione a non utilizzare una potenza di carica superiore a quella consentita, ossia 4,2 kW.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Gestione energetica

Gestione batteria

Impostazioni SoC batteria
Se Modalità di limitazione SoC è impostato su Auto, i valori SoC Minimo e SoC Massimo sono preimpostati secondo le specifiche tecniche del produttore della batteria.

Se Modalità di limitazione SoC su Manuale, i valori SoC Minimo e SoC Massimo possono essere modificati dopo aver consultato il produttore della batteria nell'ambito delle sue specifiche tecniche. In caso di alimentazione di backup, i valori impostati non vengono presi in considerazione.

Con l'impostazione Consentire la ricarica della batteria da altri generatori della rete domestica, viene attivata/disattivata la ricarica della batteria da altri generatori.
È possibile limitare l'assorbimento di potenza dell'inverter Fronius specificandola nel campo Potenza di carica max. da CA. L'assorbimento di potenza massimo possibile corrisponde alla potenza nominale CA dell'inverter Fronius.

Con l'impostazione Consentire la ricarica della batteria da altri generatori della rete domestica + Consenti la ricarica della batteria dalla rete pubblica, viene attivata/disattivata la carica della batteria dalla rete pubblica e, se presente, da altri generatori della rete domestica.
In questa impostazione devono essere presi in considerazione i requisiti normativi o tecnici per la retribuzione. Indipendentemente da questa impostazione vengono eseguite le necessarie cariche di servizio dalla rete pubblica (ad es. ricariche forzate come protezione contro lo scaricamento completo).

SoC Limite di avvertimento
Capacità residua della batteria a partire dalla quale nel funzionamento con alimentazione di backup verrà visualizzato un avviso.

Capacità di riserva
Il valore impostato determina una capacità residua (a seconda della capacità della batteria) che viene riservata all'alimentazione di backup. La batteria non viene scaricata al di sotto della capacità residua nel funzionamento collegato alla rete.

IMPORTANTE!
Fronius non si assume alcuna responsabilità per danni alle batterie di altri produttori.

Controllo batteria in funzione del tempo
Il comando della batteria in funzione del tempo consente di prevenire, limitare e preimpostare la carica/lo scaricamento della batteria a una potenza definita.

"Gestione batteria" è influenzata, ad esempio, dalle seguenti impostazioni
  • ricarica della batteria dalla rete pubblica consentita
  • limitazione di potenza dell'inverter, del sistema di accumulo o dell'intero sistema
  • preimpostazioni di comando tramite Modbus
  • ottimizzazione dell'autoconsumo.

IMPORTANTE!
Le regole specificate per il comando della batteria hanno la seconda priorità inferiore dopo "Ottimizzazione dell'autoconsumo". A seconda della configurazione, è possibile che le regole non vengano soddisfatte a causa di altre impostazioni.

Per le regole del comando della batteria in funzione del tempo è possibile selezionare i seguenti valori:
  • Potenza di carica max.
    La batteria viene scaricata al massimo con il valore impostato nel campo di immissione Potenza.
    Se non è possibile l'immissione nella rete pubblica e/o il consumo diretto nell'abitazione, il valore impostato Potenza di carica max. viene ignorato e l'energia generata viene caricata nella batteria.
  • Potenza di carica min.
    La batteria viene caricata almeno con la potenza impostata nel campo Potenza.
  • Potenza di scaricamento max.
    La batteria viene scaricata al massimo con il valore impostato nel campo di immissione Potenza.
  • Potenza di scaricamento min.
    La batteria viene scaricata almeno con il valore impostato nel campo di immissione Potenza.

Il comando orario, quando la regola è valida, viene impostato nei campi di immissione Dalle – Alle e nella selezione Giorni della settimana.

Non è possibile definire un intervallo orario dopo la mezzanotte ("00:00").
Esempio: Una regolazione dalle 22:00 alle 06:00 deve essere creata con due immissioni: "22:00-23:59" e "00:00-06:00".

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Gestione energetica

Esempi - Comando in funzione del tempo della batteria

Gli esempi che seguono servono a illustrare i flussi energetici. I gradi di efficienza non vengono considerati.

Sistema a batteria

Impianti fotovoltaici su inverter

1000 W

Potenza nella batteria

500 W

Erogazione di potenza (CA) dell'inverter

500 W

Valore target al punto di alimentazione impostato

0 W

Alimentazione nella rete pubblica

0 W

Consumo nell'abitazione

500 W

Sistema a batteria senza fotovoltaico, incluso un secondo apparecchio di produzione nell'abitazione

Potenza nella batteria

1500 W

Assorbimento di potenza (CA) dell'inverter

1500 W

Secondo apparecchio di produzione nella rete domestica

2000 W

Valore target al punto di alimentazione impostato

0 W

Alimentazione nella rete pubblica

0 W

Consumo nell'abitazione

500 W

Sistema a batteria, incluso un secondo apparecchio di produzione nell'abitazione

Impianti fotovoltaici su inverter

1000 W

Potenza nella batteria

2500 W

Assorbimento di potenza (CA) dell'inverter

1500 W

Secondo apparecchio di produzione nella rete domestica

2000 W

Valore target al punto di alimentazione impostato

0 W

Alimentazione nella rete pubblica

0 W

Consumo nell'abitazione

500 W

Sistema a batteria, incluso un secondo apparecchio di produzione nell'abitazione
(con limitazione CA max.)

Impianti fotovoltaici su inverter

1000 W

Potenza nella batteria

2000 W

Assorbimento di potenza CA max. limitato a

1000 W

Assorbimento di potenza (CA) dell'inverter

1000 W

Secondo apparecchio di produzione nella rete domestica

2000 W

Valore target al punto di alimentazione impostato

0 W

Alimentazione nella rete pubblica

500 W

Consumo nell'abitazione

500 W

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Gestione energetica

Regole per il comando della batteria consentite

Una regola è sempre composta da una limitazione o da una preimpostazione e dal comando orario Dalle – Alle e Giorni della settimana mentre la regola è attiva. Le regole con la stessa limitazione (ad esempio, "Potenza di carica max.") non possono sovrapporsi nel tempo.

Limite di carica e scaricamento max.
È possibile configurare contemporaneamente una potenza di carica/scaricamento massima.

Preimpostazione di un intervallo di carica
È possibile specificare un intervallo di carica mediante un limite di carica min. e max. In questo caso non è possibile alcuno scaricamento della batteria.

Preimpostazione di un intervallo di scaricamento
È possibile specificare un intervallo di scaricamento mediante un limite di scaricamento min. e max. In questo caso non è possibile alcuna carica della batteria.

Preimpostazione di una carica specifica
È possibile specificare una potenza di carica specifica, impostando la potenza di carica min. e max. sullo stesso valore.

Preimpostazione di uno scaricamento specifico
È possibile preimpostare una potenza di scaricamento specifica, impostando la potenza di scaricamento min. e max. sullo stesso valore.

Possibili casi di applicazione

  • Tariffe per l'energia elettrica che variano in funzione della fascia oraria
  • Riserva della batteria per limitazione della potenza specifica del mercato
  • Riserva di accumulo in funzione dell'ora in caso di alimentazione di backup
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Gestione energetica

Riduzione della potenza FV

Le regole dell'area di menu Gestione batteria consentono di utilizzare in modo ottimale l'energia generata. Possono comunque verificarsi situazioni in cui non è possibile utilizzare tutta la potenza FV mediante il comando in funzione del tempo della batteria.

Esempio

Inverter Fronius (potenza di uscita max.)

6000 W

Scaricamento specifico della batteria

6000 W

Potenza FV

1000 W

In questo caso l'inverter dovrebbe ridurre la potenza FV a 0 W, poiché la potenza di uscita dell'inverter è di max. 6000 W e l'apparecchio è già scarico dallo scaricamento della batteria.

Poiché non ha senso dissipare la potenza FV, la limitazione della potenza della gestione della batteria viene automaticamente rettificata in modo che non venga dissipata alcuna potenza FV. Nell'esempio di cui sopra ciò significa che la batteria viene scaricata solo con 5000 W per consentire l'uso della potenza FV di 1.000 W.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Gestione energetica

Gestione carico

Priorità
Se nel sistema sono presenti componenti aggiuntivi (ad es. batteria, Fronius Ohmpilot), consente di impostare le priorità. Vengono attivati innanzitutto gli apparecchi con la priorità più alta e successivamente, se è ancora disponibile energia in eccedenza, gli altri.

IMPORTANTE!
Se nell'impianto fotovoltaico è presente un Fronius Wattpilot, esso viene considerato come un carico. La priorità della gestione del carico di Fronius Wattpilot deve essere configurata nell'app Fronius Solar.wattpilot.

Regole
Consente di specificare fino a quattro diverse regole per la gestione del carico. In presenza di valori di soglia identici, le regole verranno attivate per ordine. La disattivazione funziona all'inverso: l'ultima I/O attivata viene disattivata per prima. In presenza di valori di soglia diversi, viene attivata per prima l'I/O con il valore di soglia più basso, successivamente quella con il secondo valore di soglia più basso e così via.

Le I/O con comando in funzione della potenza prodotta sono sempre in vantaggio rispetto alla batteria e a Fronius Ohmpilot. Ciò significa che una I/O può attivarsi e di conseguenza la batteria non verrà più caricata o Fronius Ohmpilot non verrà più attivato.

IMPORTANTE!
Una I/O viene attivata o disattivata solo dopo 60 secondi.

Carico
  • Il comando è Spento (disattivato).
  • Il comando avviene mediante Potenza prodotta.
  • Il comando avviene mediante Eccesso di potenza (con limiti di alimentazione). Questa opzione è selezionabile solo se è stato installato un contatore. Il comando avviene mediante l'effettiva potenza di alimentazione nella rete.
Valori di soglia
  • Acceso: per immettere un limite di potenza attiva a partire dal quale l'uscita viene attivata.
  • Spento: per immettere un limite di potenza attiva a partire dal quale l'uscita viene disattivata.
Tempi di esecuzione
  • Campo per l'attivazione di Tempo di esecuzione minimo per ogni attivazione, ossia l'intervallo minimo durante il quale l'uscita deve essere attiva.
  • Campo per l'attivazione di Tempo di esecuzione massimo giornaliero.
  • Campo per l'attivazione di Durata desiderata, ossia il tempo massimo totale giornaliero durante il quale l'uscita deve essere attiva (vengono considerate più attivazioni).
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Gestione energetica

Ottimizzazione dell'autoconsumo

Ottimizzazione dell'autoconsumo
Impostare la modalità di funzionamento su Manuale o Automatico. L'inverter si regola sempre sul Valore target al punto di alimentazione impostato. Nella modalità di funzionamento Automatico (impostazione di fabbrica) si regola su "0 W" sul punto di alimentazione (massimo autoconsumo).

Valore target al punto di alimentazione si applica anche se vi è un'altra fonte che alimenta sul punto di conteggio. In questo caso occorre tuttavia
  • installare e configurare Fronius Smart Meter sul punto di alimentazione,
  • attivare la funzione Consentire la ricarica della batteria da altri generatori della rete domestica nell'area di menu Componenti > "Batteria".

Valore target al punto di alimentazione
Se in "Ottimizzazione autoconsumo" è stato selezionato Manuale, è possibile impostare Modalità operativa (Consumo/Immissione in rete) e Valore target al punto di alimentazione.

IMPORTANTE!
Ottimizzazione dell'autoconsumo ha una priorità inferiore rispetto a Gestione batteria.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

Sistema

Generale

1Immettere il nome dell'impianto nel campo Nome impianto fotovoltaico (max. 30 caratteri).
2Nel menu a discesa, selezionare Fuso orario zona e Fuso orario posizione. La data e l'ora sono tratte dal fuso orario inserito.
2Fare clic sul pulsante Salva.
✓"Nome impianto fotovoltaico", "Fuso orario zona" e "Fuso orario posizione" sono salvati.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Generale

1Immettere il nome dell'impianto nel campo Nome impianto fotovoltaico (max. 30 caratteri).
2Nel menu a discesa, selezionare Fuso orario zona e Fuso orario posizione. La data e l'ora sono tratte dal fuso orario inserito.
2Fare clic sul pulsante Salva.
✓"Nome impianto fotovoltaico", "Fuso orario zona" e "Fuso orario posizione" sono salvati.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Aggiornamento

Tutti gli aggiornamenti disponibili per gli inverter e gli altri apparecchi Fronius sono reperibili nelle pagine dei prodotti e nell'area "Ricerca download" su www.fronius.com .

Aggiornamento
1Trascinare il file del firmware nel campo Salva file qui oppure selezionarlo con Seleziona file.
✓L'aggiornamento verrà avviato.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Messa in funzione guidata

La messa in funzione guidata può essere aperta in questo punto.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Ripristina impostazioni di fabbrica

Tutte le impostazioni
Tutti i dati di configurazione vengono ripristinati, ad eccezione del setup specifico del paese. Le modifiche al setup specifico del paese possono essere effettuate solo da personale autorizzato.

Tutte le impostazioni senza rete
Tutti i dati di configurazione vengono resettati, ad eccezione del setup specifico del paese e delle impostazioni di rete. Le modifiche al setup specifico del paese possono essere effettuate solo da personale autorizzato.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Registro eventi

Messaggi attuali
Qui vengono visualizzati tutti gli eventi attuali dei componenti del sistema collegati.

IMPORTANTE!
A seconda del tipo di evento, questi devono essere confermati con il segno di spunta per poter essere elaborati ulteriormente.

Cronologia
Qui vengono visualizzati tutti gli eventi dei componenti del sistema collegati che non sono più presenti.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Informazioni

In questa area di menu vengono visualizzate tutte le informazioni relative all'impianto e le impostazioni attuali e messe a disposizione per il download.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Gestore licenze

Il file di licenza contiene i dati di potenza e tutte le funzioni dell'inverter. In caso di sostituzione dell'inverter, della fonte d'energia o della scatola di comunicazione dati, è necessario sostituire anche il file di licenza.

Licenze - Online (opzione consigliata)
sono necessarie una connessione a Internet e una configurazione completata da Fronius Solar.web.
1Completare i lavori di installazione (vedere capitolo Chiudere la scatola dei collegamenti/il coperchio del corpo dell'inverter e metterlo in funzione a pagina (→)).
2Collegarsi all'interfaccia utente dell'inverter.
3Inserire il numero di serie e il codice di verifica (VCode) dell'apparecchio difettoso e sostitutivo. Il numero di serie e il VCode sono riportati sulla targhetta dell'inverter (vedere capitolo Informazioni riportate sull'apparecchio a pagina (→)).
4Fare clic sul pulsante Avvia licenza online.
5Saltare le voci di menu "Condizioni d'uso" e "Impostazioni di rete" con Avanti.
✓L'attivazione della licenza viene avviata.
Licenze - Offline
non è necessaria una connessione Internet. Per "Licenze - Offline", se è presente una connessione Internet, il file di licenza viene caricato automaticamente sull'inverter. Quindi quando si carica il file di licenza viene visualizzato l'errore: "La licenza è già stata installata e la procedura guidata può essere chiusa".
1Completare i lavori di installazione (vedere capitolo Chiudere la scatola dei collegamenti/il coperchio del corpo dell'inverter e metterlo in funzione a pagina (→)).
2Collegarsi all'interfaccia utente dell'inverter.
3Inserire il numero di serie e il codice di verifica (VCode) dell'apparecchio difettoso e sostitutivo. Il numero di serie e il VCode sono riportati sulla targhetta dell'inverter (vedere capitolo Informazioni riportate sull'apparecchio a pagina (→)).
4Fare clic sul pulsante Avvia licenza offline.
5Scaricare il file di servizio sull'apparecchio terminale facendo clic sul pulsante Scarica il file di servizio.
6Richiamare il sito Web "licensemanager.solarweb.com" e accedere con nome utente e password.
7Trascinare o caricare il file di servizio nel campo Trascina qui il file di servizio o fai clic per caricarlo.
8Scaricare il file di licenza appena generato sull'apparecchio terminale tramite il pulsante Scarica il file di licenza.
9Andare sull'interfaccia utente dell'inverter e trascinare il file di licenza nel campo Memorizza il file di licenza qui, oppure selezionarlo tramite Seleziona il file di licenza.
✓L'attivazione della licenza viene avviata.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Sistema

Assistenza

Attivazione dell'utente di supporto
1Fare clic sul pulsante Attiva account utente di supporto.
✓L'utente di supporto è attivato.

IMPORTANTE!
L'utente di supporto consente solo all'Assistenza tecnica Fronius di effettuare impostazioni sull'inverter tramite una connessione sicura. Il pulsante Termina sessione utente di supporto disattiva l'accesso.

Creazione di info di supporto (per l'Assistenza Fronius)
1Fare clic sul pulsante Crea info di supporto.
2Il file sdp.cry viene scaricato automaticamente. Per il download manuale, fare clic sul pulsante Scarica info di supporto.
✓Il file sdp.cry è memorizzato nei download.
Attivazione della manutenzione a distanza
1Fare clic sul pulsante Attiva manutenzione a distanza.
✓L'accesso alla manutenzione a distanza per l'Assistenza Fronius è attivato.

IMPORTANTE!
L'accesso alla manutenzione a distanza consente al supporto tecnico Fronius di accedere all'inverter solo tramite un collegamento sicuro. Vengono trasmessi i dati di diagnosi che vengono utilizzati per la risoluzione dei problemi. Attivare l'accesso alla manutenzione a distanza solo quando richiesto dal servizio di Assistenza Fronius.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

Comunicazione

Rete

Indirizzi del server per la trasmissione dei dati
Se per le connessioni in uscita viene utilizzato un firewall, perché la trasmissione dei dati riesca occorre consentire i seguenti protocolli, indirizzi del server e porte, vedere:
https://www.fronius.com/~/downloads/Solar%20Energy/Firmware/SE_FW_Changelog_Firewall_Rules_EN.pdf

Quando si utilizzano i prodotti FRITZ!Box, l'accesso a Internet deve essere configurato come illimitato e senza restrizioni. La durata lease DHCP (validità) non deve essere impostata su 0 (=infinito).

LAN:

Stabilire il collegamento:
1Inserire il nome host.
2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
3Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
4Fare clic sul pulsante Connetti.
✓La connessione viene stabilita.

Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

WLAN:

Stabilire il collegamento tramite WPS:
    ☐

    Il punto di accesso dell'inverter deve essere attivo. Per aprirlo, toccare il sensore    Aperto > il LED di comunicazione lampeggia in blu.

Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
2.
Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
IMPORTANTE!
Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
3.
Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
4.
Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
5.
Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
6.
Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
7.
Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
8.
Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.
1Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
2Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
IMPORTANTE!
Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
3Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
4Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
5Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
6Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
7Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
8Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.

Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

Selezione e collegamento della rete WLAN:
Le reti trovate vengono visualizzate nell'elenco. Facendo clic sul pulsante di aggiornamento    viene eseguita una nuova ricerca delle reti WLAN disponibili. L'elenco di selezione può essere ulteriormente ristretto tramite il campo d'immissione Cerca rete.
1Selezionare la rete dall'elenco.
2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
3Per il tipo di connessione Automatico, inserire la password WLAN e il nome host.
4Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
5Fare clic sul pulsante Connetti.
✓La connessione viene stabilita.

Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

Punto di accesso:

L'inverter funge da punto di accesso. Un PC o dispositivo smart si connette direttamente con l'inverter. Non è possibile stabilire una connessione Internet. In quest'area del menu, si possono assegnare Nome della rete (SSID) e Chiave di rete (PSK).
È possibile operare una connessione tramite WLAN e punto di accesso allo stesso tempo.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Comunicazione

Rete

Indirizzi del server per la trasmissione dei dati
Se per le connessioni in uscita viene utilizzato un firewall, perché la trasmissione dei dati riesca occorre consentire i seguenti protocolli, indirizzi del server e porte, vedere:
https://www.fronius.com/~/downloads/Solar%20Energy/Firmware/SE_FW_Changelog_Firewall_Rules_EN.pdf

Quando si utilizzano i prodotti FRITZ!Box, l'accesso a Internet deve essere configurato come illimitato e senza restrizioni. La durata lease DHCP (validità) non deve essere impostata su 0 (=infinito).

LAN:

Stabilire il collegamento:
1Inserire il nome host.
2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
3Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
4Fare clic sul pulsante Connetti.
✓La connessione viene stabilita.

Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

WLAN:

Stabilire il collegamento tramite WPS:
    ☐

    Il punto di accesso dell'inverter deve essere attivo. Per aprirlo, toccare il sensore    Aperto > il LED di comunicazione lampeggia in blu.

Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
2.
Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
IMPORTANTE!
Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
3.
Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
4.
Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
5.
Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
6.
Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
7.
Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
8.
Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.
1Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
2Inserire la password indicata sulla targhetta e confermare.
IMPORTANTE!
Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
3Inserire l'indirizzo IP "192.168.250.181" nella barra degli indirizzi del browser e confermare.
4Nell'area di menu Comunicazione > Rete > WLAN > WPS, fare clic sul pulsante Attiva.
5Attivare il WPS sul router WLAN (vedere la documentazione del router WLAN).
6Fare clic sul pulsante Avvia. Viene automaticamente stabilita la connessione.
7Accedere all'interfaccia utente dell'inverter.
8Controllare i dettagli della rete e la connessione a Fronius Solar.web.

Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

Selezione e collegamento della rete WLAN:
Le reti trovate vengono visualizzate nell'elenco. Facendo clic sul pulsante di aggiornamento    viene eseguita una nuova ricerca delle reti WLAN disponibili. L'elenco di selezione può essere ulteriormente ristretto tramite il campo d'immissione Cerca rete.
1Selezionare la rete dall'elenco.
2Selezionare il tipo di connessione Automatico o Statico.
3Per il tipo di connessione Automatico, inserire la password WLAN e il nome host.
4Per il tipo di connessione Statico, immettere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS e il gateway.
5Fare clic sul pulsante Connetti.
✓La connessione viene stabilita.

Dopo il collegamento, è necessario verificare lo stato della connessione (vedere il capitolo Internet Services (Servizi Internet) a pagina (→)).

Punto di accesso:

L'inverter funge da punto di accesso. Un PC o dispositivo smart si connette direttamente con l'inverter. Non è possibile stabilire una connessione Internet. In quest'area del menu, si possono assegnare Nome della rete (SSID) e Chiave di rete (PSK).
È possibile operare una connessione tramite WLAN e punto di accesso allo stesso tempo.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Comunicazione

Modbus

L'inverter comunica tramite Modbus con i componenti di sistema (ad es. Fronius Smart Meter) e gli altri inverter. L'apparecchio master (Client Modbus) invia comandi di controllo all'apparecchio slave (Server Modbus). I comandi di controllo vengono eseguiti dall'apparecchio slave.

Interfaccia Modbus RTU 0 (M0)/Interfaccia Modbus RTU 1 (M1)
Se una delle due interfacce Modbus RTU è impostata su Server Modbus, sono disponibili i seguenti campi d'immissione:

 

Velocità di trasmissione
Influenza la velocità di trasmissione tra i singoli componenti collegati nel sistema. Quando si seleziona la velocità di trasmissione, assicurarsi che sia la stessa sia sul lato di invio che su quello di ricezione.

 

Parità
Il bit di parità può essere utilizzato per controllare la parità. Questo viene utilizzato per rilevare gli errori di trasmissione. Un bit di parità può assicurare un certo numero di bit. Il valore (0 o 1) del bit di parità deve essere calcolato sul trasmettitore e viene controllato sul ricevitore con lo stesso calcolo. Il bit di parità può essere calcolato per la parità pari o dispari.

 

SunSpec Model Type
A seconda del SunSpec Model ci sono due diverse impostazioni.

float: SunSpec Inverter Model 111, 112, 113 o 211, 212, 213.
int + SF: SunSpec Inverter Model 101, 102, 103 o 201, 202, 203.

 

Indirizzo del contatore
Il valore inserito è il numero di identificazione (Unit ID) assegnato al contatore. Si trova sull'interfaccia utente dell'inverter nell'area di menu Comunicazione > Modbus.
Impostazione di fabbrica: 200

 

Indirizzo dell'inverter
Il valore inserito è il numero di identificazione (Unit ID) assegnato all'inverter.
Si trova sull'interfaccia utente dell'inverter nell'area di menu Comunicazione > Modbus.
Impostazione di fabbrica: 1

"Slave come Modbus TCP"
Questa impostazione è necessaria per consentire il comando dell'inverter tramite Modbus. Attivando la funzione "Slave come Modbus TCP", sono disponibili i seguenti campi d'immissione:

 

Porta Modbus
Numero della porta TCP da utilizzare per la comunicazione Modbus.

 

SunSpec Model Type
A seconda del SunSpec Model ci sono due diverse impostazioni.

float: SunSpec Inverter Model 111, 112, 113 o 211, 212, 213.
int + SF: SunSpec Inverter Model 101, 102, 103 o 201, 202, 203.

 

Indirizzo del contatore
Il valore inserito è il numero di identificazione (Unit ID) assegnato al contatore. Si trova sull'interfaccia utente dell'inverter nell'area di menu Comunicazione> Modbus.
Impostazione di fabbrica: 200

 

Consenti comando
Selezionando questa opzione, l'inverter viene comandato via Modbus.
Il comando degli inverter comprende le seguenti funzioni:
  • attivazione/disattivazione
  • riduzione della potenza
  • preimpostazione di un fattore di potenza (cos phi) costante
  • preimpostazione di una potenza reattiva costante.
  • Il comando della batteria è predefinito con la batteria

 

Restringi comando
Qui è possibile inserire un indirizzo IP, che è l'unico che può controllare l'inverter.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Comunicazione

Comando cloud

Comando cloud consente al gestore della rete/fornitore di energia di influire sulla potenza di uscita dell'inverter. È necessaria una connessione Internet attiva dell'inverter.

Parametro

Visualizzazione

Descrizione

Comando cloud

Off

Il comando cloud dell'inverter è disattivato.

On

Il comando cloud dell'inverter è attivato.

Profili

Gamma di valori

Descrizione

Consenti comando cloud per scopi normativi (tecnico)

Disattivato / Attivato

La funzione può essere obbligatoria per il corretto funzionamento dell'impianto.*

Consenti comando cloud per le centrali elettriche virtuali (cliente)

Disattivato / Attivato

Se la funzione Consenti comando cloud per scopi normativi (tecnico) è attivata (è richiesto l'accesso Technician), la funzione Consenti comando cloud per le centrali elettriche virtuali (cliente) è automaticamente attivata e non può essere disattivata.

Comando cloud
Una centrale elettrica virtuale è un collegamento di più gestori delle centrali elettriche per formare un'interconnessione.* Questa centrale elettrica virtuale può essere controllata tramite il comando cloud via Internet. Per farlo, è necessaria una connessione Internet attiva dell'inverter. Vengono trasmessi i dati dell'impianto.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Comunicazione

Solar API

Solar API è un'interfaccia JSON aperta basata su IP. Se abilitata, i dispositivi IOT sulla rete locale possono accedere alle informazioni dell'inverter senza autenticazione. Per ragioni di sicurezza, l'interfaccia è disattivata in fabbrica e deve essere attivata se necessaria per un'applicazione di terze parti (ad es. caricatore EV, soluzioni di smart home) o per Fronius Wattpilot.

Per il monitoraggio, Fronius consiglia di utilizzare Fronius Solar.web, che offre un accesso sicuro allo stato degli inverter e alle informazioni sulla produzione.

Durante un aggiornamento del firmware alla versione 1.14.x, viene applicata l'impostazione di Solar API. Per i sistemi con versioni precedente a 1.14.x Solar API è attivata, mentre per le versioni successive è disattivata ma può essere attivata e disattivata nel menu.

Attivazione di Fronius Solar API
Sull'interfaccia utente dell'inverter, nell'area di menu Comunicazione > Solar API, attivare la funzione Attiva comunicazione tramite Solar API.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Comunicazione

Fronius Solar.web

In questo menu è possibile acconsentire o rifiutare il trattamento dei dati tecnicamente necessario.

Inoltre, è possibile attivare o disattivare la trasmissione dei dati di analisi e la configurazione remota tramite Fronius Solar.web.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Comunicazione

Internet Services (Servizi Internet)

Questo menu visualizza le informazioni sulle connessioni e sullo stato attuale della connessione. In caso di problemi di connessione, è visibile una breve descrizione dell'errore.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

Requisiti di sicurezza e di rete

Setup specifico del paese

PERICOLO!

Pericolo dovuto ad analisi degli errori e lavori di riparazione non autorizzati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Le analisi degli errori e i lavori di riparazione dell'impianto FV possono essere eseguiti solo da installatori/tecnici di centri specializzati autorizzati in conformità alle norme e alle direttive nazionali.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto all'accesso non autorizzato.

Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o sul funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter e portare alla perdita di conformità normativa.

I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

Non dare il codice di accesso a terzi e/o a persone non autorizzate.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto a parametri non correttamente impostati.

Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o causare malfunzionamenti e guasti all'inverter, portando alla perdita di conformità normativa.

I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

I parametri possono essere modificati solo se il gestore della rete lo permette o lo richiede.

Modificare i parametri solo tenendo conto delle norme e/o direttive nazionali vigenti e delle prescrizioni del gestore della rete.

L'area di menu Setup specifico del paese è destinata esclusivamente agli installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati. Per richiedere il codice di accesso necessario per questa sezione del menu, vedere il capitolo Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS.

Il setup specifico del paese selezionato per il rispettivo paese contiene parametri preimpostati secondo le norme e i requisiti nazionali vigenti. A seconda delle condizioni della rete locale e delle prescrizioni del gestore della rete, potrebbero essere necessarie modifiche al setup specifico del paese selezionato.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Setup specifico del paese

PERICOLO!

Pericolo dovuto ad analisi degli errori e lavori di riparazione non autorizzati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Le analisi degli errori e i lavori di riparazione dell'impianto FV possono essere eseguiti solo da installatori/tecnici di centri specializzati autorizzati in conformità alle norme e alle direttive nazionali.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto all'accesso non autorizzato.

Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o sul funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter e portare alla perdita di conformità normativa.

I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

Non dare il codice di accesso a terzi e/o a persone non autorizzate.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto a parametri non correttamente impostati.

Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o causare malfunzionamenti e guasti all'inverter, portando alla perdita di conformità normativa.

I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

I parametri possono essere modificati solo se il gestore della rete lo permette o lo richiede.

Modificare i parametri solo tenendo conto delle norme e/o direttive nazionali vigenti e delle prescrizioni del gestore della rete.

L'area di menu Setup specifico del paese è destinata esclusivamente agli installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati. Per richiedere il codice di accesso necessario per questa sezione del menu, vedere il capitolo Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS.

Il setup specifico del paese selezionato per il rispettivo paese contiene parametri preimpostati secondo le norme e i requisiti nazionali vigenti. A seconda delle condizioni della rete locale e delle prescrizioni del gestore della rete, potrebbero essere necessarie modifiche al setup specifico del paese selezionato.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS

L'area di menu Setup specifico del paese è destinata esclusivamente agli installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati. Il codice di accesso all'inverter richiesto per questa area di menu può essere richiesto nel portale Fronius Solar.SOS.

Richiesta dei codici inverter in Fronius Solar.SOS:
Ihr Browser kann diesen Film leider nicht anzeigen.
1.
Nel browser, richiamare il sito "solar-sos.fronius.com" .
2.
Eseguire l'accesso con l'account Fronius.
3.
In alto a destra, fare clic sul menu a tendina    .
4.
Selezionare la voce di menu Visualizza codici inverter.
5.
Viene visualizzata una pagina di contratto che riporta la richiesta di codice di accesso per modificare i parametri di rete degli inverter Fronius.
6.
Accettare le condizioni d'uso selezionando Sì, ho letto e accetto le condizioni d'uso e facendo clic su Conferma e invia.
7.
Successivamente, i codici daranno disponibili nel menu a discesa in alto a destra alla voce Visualizza codici inverter.
1Nel browser, richiamare il sito "solar-sos.fronius.com" .
2Eseguire l'accesso con l'account Fronius.
3In alto a destra, fare clic sul menu a tendina    .
4Selezionare la voce di menu Visualizza codici inverter.
✓Viene visualizzata una pagina di contratto che riporta la richiesta di codice di accesso per modificare i parametri di rete degli inverter Fronius.
5Accettare le condizioni d'uso selezionando Sì, ho letto e accetto le condizioni d'uso e facendo clic su Conferma e invia.
6Successivamente, i codici daranno disponibili nel menu a discesa in alto a destra alla voce Visualizza codici inverter.

PRUDENZA!

Rischio dovuto all'accesso non autorizzato.

Parametri impostati in modo errato possono influire negativamente sulla rete pubblica e/o sul funzionamento con alimentazione di rete dell'inverter e portare alla perdita di conformità normativa.

I parametri possono essere modificati solo da installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati.

Non dare il codice di accesso a terzi e/o a persone non autorizzate.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Limitazione assoluta della potenza di uscita

Attivando questa funzione, la potenza di uscita dell'inverter viene limitata al valore specificato in watt.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Limitazione dell'alimentazione

L'azienda energetica o il gestore della rete possono prescrivere limitazioni di alimentazione per gli inverter (ad es. max. 70% dei kWp oppure max. 5 kW).
La limitazione di alimentazione tiene conto dell'autoconsumo domestico prima di ridurre la potenza di un inverter:

  • È possibile impostare un limite personalizzato.
  • Un Fronius Smart Meter può essere collegato al morsetto a innesto Modbus della scatola di comunicazione dati alle connessioni M0/M1- e M0/M1+ per i dati Modbus.
  • Fronius Smart Meter IP può anche essere collegato tramite connessione TCP.

Con l'inverter, la potenza FV che non deve essere alimentata nella rete pubblica viene utilizzata dal Fronius Ohmpilot, evitando così che vada persa. La limitazione dell'alimentazione è attiva solo se la potenza di alimentazione è superiore alla riduzione di potenza impostata.

Potenza CC totale dell'impianto
Campo d'immissione per la potenza CC totale del sistema in Wp.
Questo valore viene utilizzato se Potenza massima di immissione in rete è specificata in %.

Limitazione dell'alimentazione disattivata
L'inverter trasforma la totalità della potenza FV a disposizione e la alimenta nella rete pubblica.

Limitazione dell'alimentazione attivata
Limitazione dell'alimentazione con le seguenti opzioni di selezione:

  • Limite potenza totale
    Viene applicata la limitazione a un limite di potenza fisso all'intero impianto fotovoltaico. Occorre impostare il valore della potenza di alimentazione totale ammessa.
  • Limita per fase - Produzione asimmetrica
    Viene determinato l'optimum per fase. L'inverter regola le singole fasi in modo che la somma delle fasi non superi il valore impostato. Questa impostazione è necessaria solo se richiesta da norme e disposizioni nazionali. Occorre impostare il valore della potenza di alimentazione ammessa per ciascuna fase.
  • Limita per fase - Fase più debole
    Viene misurata ogni singola fase. Se il limite di alimentazione consentito viene superato su una fase, la potenza totale dell'inverter viene ridotta fino a quando il valore sulla fase interessata è di nuovo consentito. Questa impostazione è necessaria solo se richiesta da norme e disposizioni nazionali. Occorre impostare il valore della potenza di alimentazione ammessa per ciascuna fase.

Controllo limite di esportazione (limite morbido)
Se questo valore viene superato, l'inverter si regola fino al valore impostato.

Protezione limite di esportazione (Hard Limit Trip)
Se questo valore viene superato, l'inverter si spegne entro massimo 5 secondi. Questo valore deve essere superiore al valore impostato per Controllo limite di esportazione (limite morbido).

Potenza massima di immissione in rete
Campo d'immissione per la Potenza massima di immissione in rete in W o % (gamma di impostazione: da -10 a 100%).
Nel caso in cui nell'impianto non sia presente un contatore o si guasti un contatore, l'inverter limita la potenza di alimentazione al valore impostato.

Per la regolazione, in caso di Fail-Safe, attivare la funzione Riduci la potenza dell'inverter allo 0% se il collegamento allo Smart Meter è stato interrotto..

Si sconsiglia di utilizzare una rete WLAN per la comunicazione tra lo Smart Meter e l'inverter per la funzione Fail-Safe. Anche brevi interruzioni della connessione possono portare allo spegnimento dell'inverter. Questo problema si verifica soprattutto se la potenza del segnale WLAN è debole, la connessione WLAN è lenta o sovraccaricata e in caso di selezione automatica del canale del router.

Limita inverter multipli (solo limite morbido)
Controllo della limitazione dinamica dell'alimentazione per più inverter; per i dettagli di configurazione vedere il capitolo Limitazione dinamica dell'alimentazione con più inverter a pagina (→).

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Limitazione dell'alimentazione - Esempi

Limite potenza totale
(Limitazione dell'alimentazione a 0 kW con batteria)

Spiegazione
Sul punto di alimentazione di rete non deve essere alimentata alcuna potenza (0 kW) nella rete pubblica. La richiesta di carico nella rete domestica (6 kW) è alimentata dalla potenza prodotta dell'inverter. La produzione in eccesso (4 kW) viene accumulata nella batteria.

Limita per fase - Produzione asimmetrica
(Limitazione dell'alimentazione a 0 kW per fase) - Asimmetrica

Spiegazione
La richiesta di carico nella rete domestica viene determinata e alimentata per ciascuna fase.

Limita per fase - Produzione asimmetrica
(Limitazione dell'alimentazione a 0 kW per ciascuna fase con batteria) - Asimmetrica

Spiegazione
La richiesta di carico nella rete domestica viene determinata e alimentata per ciascuna fase. La potenza supplementare necessaria (2 kW) è fornita dalla batteria.

Limita per fase - Fase più debole
(Limitazione dell'alimentazione a 0 kW per ciascuna fase con batteria) - Simmetrica

Spiegazione
Viene determinata la fase più debole nella richiesta di carico nella rete domestica (fase 1 = 1 kW). Il risultato della fase più debole (1 kW) viene applicato a tutte le fasi. La fase 1 (1 kW) può essere alimentata. La fase 2 (2 kW) e la fase 3 (3 kW) non possono essere alimentate; è necessaria la potenza della rete pubblica (fase 2 = 1 kW, fase 3 = 2 kW). La produzione in eccesso (7 kW) viene accumulata nella batteria.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Limitazione dinamica dell'alimentazione con più inverter

IMPORTANTE!
Per le impostazioni in questa voce di menu, selezionare l'utente Technician, immettere la password per l'utente Technician e confermare. Le impostazioni in questo menu devono essere eseguite unicamente da personale tecnico qualificato!

Per gestire centralmente i limiti di alimentazione delle aziende energetiche o dei gestori della rete, l'inverter come apparecchio master può controllare la limitazione dinamica dell'alimentazione per altri inverter Fronius (apparecchi slave). Questo comando si riferisce alla limitazione dell'alimentazione limite morbido (vedere Limitazione dell'alimentazione). È necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:

  • La limitazione di potenza e la funzione Limita inverter multipli (solo limite morbido) sono attivate e configurate sull'interfaccia utente dell'apparecchio master.
  • L'apparecchio master e l'apparecchio o gli apparecchi slave sono fisicamente collegati allo stesso router di rete tramite LAN.
  • Per tutti gli apparecchi slave, Comando inverter mediante Modbus è attivato e configurato.
  • Fronius Smart Meter è configurato come contatore primario e collegato all'apparecchio master.

IMPORTANTE!
Per l'apparecchio master è necessario solo 1 contatore primario.

IMPORTANTE!
Se un inverter Fronius GEN24 è collegato a una batteria, deve essere utilizzato come apparecchio master per la limitazione dinamica dell'alimentazione.

Esempio schema di collegamento limitazione dinamica dell'alimentazione con più inverter

La limitazione dinamica dell'alimentazione è disponibile con le seguenti combinazioni di apparecchi:

Apparecchio master

Apparecchi slave

Fronius GEN24

Fronius GEN24, Fronius Verto, Fronius Tauro, Fronius SnapINverter con Fronius Datamanager 2.0*

Fronius Verto

Fronius GEN24, Fronius Verto, Fronius Tauro, Fronius SnapINverter con Fronius Datamanager 2.0*

Fronius Tauro

Fronius GEN24, Fronius Verto, Fronius Tauro, Fronius SnapINverter con Fronius Datamanager 2.0*

* A ogni Fronius SnapINverter dotato di Fronius Datamanager 2.0 possono essere collegati fino a 4 Fronius SnapINverter aggiuntivi.

Contatore primario
Fronius Smart Meter funge da unico contatore primario ed è collegato direttamente all'apparecchio master. Smart Meter misura la potenza di uscita totale di tutti gli inverter nella rete e trasmette queste informazioni all'apparecchio master tramite Modbus.

Apparecchio master
La configurazione della limitazione dell'alimentazione viene eseguita sull'interfaccia utente dell'inverter:

1Nell'area di menu Requisiti di sicurezza e di rete > Limitazione dell'alimentazione, attivare la funzione Limitazione della potenza e selezionare Limita potenza totale.
2Configurare le impostazioni specifiche del paese.
3Nell'area di menu Requisiti di sicurezza e di rete > Limitazione dell'alimentazione, attivare la funzione Limita inverter multipli.

L'apparecchio master esegue automaticamente la ricerca degli apparecchi slave disponibili all'interno della rete. Viene visualizzato un elenco degli inverter trovati. Fare clic sul pulsante "Aggiorna"    per eseguire nuovamente la ricerca.

4Per tutti gli apparecchi slave per i quali si applica una limitazione dell'alimentazione, attivare Usa inverter. Fare clic su Usa tutti gli inverter per attivare la funzione per tutti gli apparecchi slave.

Lo stato per gli inverter elencati viene visualizzato come segue:
  • Inactive (Non attivo): L'apparecchio slave non è configurato per la regolazione della potenza.
  • Disconnected (Disconnesso): L'apparecchio slave è configurato, ma non è possibile eseguire la connessione di rete.
  • Connected (Connesso): L'apparecchio slave è configurato e accessibile dalla rete dell'apparecchio master.
5Nell'area di menu Requisiti di sicurezza e di rete > Gestione della potenza I/O, impostare le priorità di comando come segue:
  1. Gestione della potenza I/O
  2. Controllo Modbus
  3. Limitazione dell'alimentazione
Aggiunta manuale di inverter
1Selezionare l'area menu Inverter aggiuntivi.
2Inserire il nome, il nome host o l'indirizzo IP e l'indirizzo Modbus dell'apparecchio slave.
3Fare clic su Aggiungi inverter +.

Apparecchio slave
Un apparecchio slave acquisisce la limitazione dell'alimentazione dall'apparecchio master. Non vengono inviati dati per la limitazione dell'alimentazione all'apparecchio master. Per la limitazione della potenza occorre impostare le seguenti configurazioni:

Interfaccia utente apparecchio slave GEN24/Verto/Tauro
1Selezionare l'utente Technician e immettere la password per l'utente Technician.
2Nell'area di menu Modbus, attivare la funzione Server Modbus tramite TCP.
3Per uno scenario Fail-Safe, nell'area di menu Requisiti di sicurezza e di rete > Gestione della potenza I/O, impostare le priorità di comando come segue:
  1. Gestione della potenza I/O
  2. Controllo Modbus
  3. Limitazione dell'alimentazione
4Nell'area di menu "Requisiti di sicurezza e di rete", selezionare "Limitazione dell'alimentazione" e regolare le seguenti impostazioni:
  • Attivare la funzione Limitazione della potenza
  • Selezionare Limite potenza totale e indicare il valore della potenza CC totale dell'impianto in W
  • Attivare Limitazione dinamica dell'alimentazione (limite morbido) e immettere un valore di 0 W alla voce Potenza massima di immissione in rete.
  • Attivare la funzione Riduci la potenza dell'inverter allo 0% quando il collegamento se il collegamento allo Smart Meter è interrotto.
Interfaccia utente apparecchio slave Fronius Datamanager 2.0
1 Selezionare l'utente Admin e inserire la password per l'utente Admin.
2Nell'area di menu Impostazioni Modbus, attivare le funzioni Output dati mediante Modbus e Comando inverter mediante Modbus.
3Nell'area di menu Editor EVU > Priorità comandi, impostare le priorità dei comandi per uno scenario Fail-Safe come segue:
  1. Comando I/O
  2. Comando mediante Modbus
  3. Riduzione dinamica della potenza
4Nell'area di menu Editor EVU, selezionare Riduzione dinamica della potenza.
5Alla voce di menu Limitazione dell'alimentazione, attivare la funzione Limite per l'intero impianto e regolare le seguenti impostazioni:
  • Immettere il valore della potenza CC totale dell'impianto in W.
  • Attivare Limitazione dinamica dell'alimentazione (limite morbido) e immettere un valore di 0 W alla voce Potenza massima di immissione in rete.
  • Attivare la funzione Riduci la potenza dell'inverter allo 0% quando il collegamento se il collegamento allo Smart Meter è interrotto.
✓La limitazione dinamica dell'alimentazione con più inverter è configurata.

IMPORTANTE!
Se il comando Modbus non invia alcun segnale all'inverter, l'apparecchio slave interrompe automaticamente l'alimentazione di rete in caso di interruzione della comunicazione.

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Gestione della potenza I/O

In generale
In questa voce di menu vengono effettuate le impostazioni rilevanti per un gestore della rete (EVU). È possibile impostare regole per una limitazione della potenza attiva in % e/o una limitazione del fattore di potenza in watt.

IMPORTANTE!
Per le impostazioni in questa voce di menu, selezionare l'utente Technician, immettere la password per l'utente Technician e confermare. Le impostazioni in questo menu devono essere eseguite unicamente da personale tecnico qualificato!

Configurazione ingressi (binding delle varie I/O)
1 clic = bianco (contatto aperto)
2 clic = blu (contatto chiuso)
3 clic = grigio (non utilizzato).

Fattore di potenza (cos φ) (definire il valore)

Comportamento di impedenza

  • Capacitiva
  • Induttiva

Feedback gestore della rete
Se la regola è attivata, deve essere configurata l'uscita Feedback gestore della rete (impostazione consigliata: "Pin 1") (ad es. per l'azionamento di un dispositivo di segnalazione).

È possibile definire le seguenti regole di gestione della potenza:

  • Limitazione locale potenza di uscita inverter (%): La potenza di uscita dell'inverter è limitata al valore definito della potenza attiva assoluta.
  • Limitazione dinamica dell'alimentazione (W): La potenza attiva viene ridotta a un valore definito (ad es. 5000 watt).
  • Shutdown: L'inverter termina il funzionamento con alimentazione di rete e passa alla modalità di standby.

Per le regole Importa o Esporta definite viene supportato il formato dati *.fpc.

Se una regola attiva influisce sul controllo dell'inverter, questo viene visualizzato nella Panoramica dell'interfaccia utente in Stato dell'apparecchio.

Priorità comando
Per impostare le priorità dei comandi per la gestione della potenza I/O (DRM o ricevitore di comando centralizzato), la limitazione di alimentazione e il comando mediante Modbus.

1 = massima priorità, 3 = minima priorità.

Le priorità locali della gestione della potenza I/O, della limitazione dell'alimentazione e dell'interfaccia Modbus sono annullate dai comandi di controllo cloud (per scopi di regolazione e centrali elettriche virtuali) - vedere Comando cloud a pagina (→) - e dall'alimentazione di backup.

Le priorità dei comandi sono distinte internamente in base alla limitazione della potenza e allo spegnimento dell'inverter. Lo spegnimento dell'inverter ha sempre la priorità rispetto alla limitazione della potenza. Un comando di spegnimento dell'inverter viene sempre eseguito, indipendentemente dalla priorità.

Limitazione dell'alimentazione
  • Gestione della potenza I/O (DRM/segnale del ricevitore di comando centralizzato) - secondo il comando
  • Limite di alimentazione (limite morbido) - sempre attivo
  • Modbus (limite di produzione) - secondo il comando
Spegnimento dell'inverter
  • Gestione della potenza I/O con limitazione dell'alimentazione = 0% (DRM/segnale del ricevitore di comando centralizzato) - secondo il comando
  • Limite di immissione in rete (Hard Limit Trip)
  • Modbus (comando di spegnimento) - secondo il comando
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Schema dei collegamenti - 4 relè

Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

(1)
Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 4 relè per la limitazione della potenza attiva.
(2)
I/O dell'area di comunicazione dati.
Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 4 relè:
1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 4 relè sull'apparecchio terminale.
2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
3Fare clic sui pulsanti Salva.
✓Le impostazioni per il funzionamento a 4 relè sono salvate.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 4 relè

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Schema dei collegamenti - 3 relè

Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

(1)
Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 3 relè per la limitazione della potenza attiva.
(2)
I/O dell'area di comunicazione dati.
Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 3 relè:
1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 3 relè sull'apparecchio terminale.
2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
3Fare clic sul pulsante Salva.
✓Le impostazioni per il funzionamento a 3 relè sono salvate.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 3 relè

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Schema dei collegamenti - 2 relè

Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

(1)
Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 2 relè per la limitazione della potenza attiva.
(2)
I/O dell'area di comunicazione dati.
Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 2 relè:
1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 2 relè sull'apparecchio terminale.
2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
3Fare clic sul pulsante Salva.
✓Le impostazioni per il funzionamento a 2 relè sono salvate.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 2 relè

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Schema dei collegamenti - 1 relè

Il ricevitore di segnali di comando centralizzati e il morsetto I/O dell'inverter possono essere collegati tra loro secondo lo schema di collegamento.
Per distanze superiori a 10 m tra l'inverter e il ricevitore di segnali di comando centralizzati, si raccomanda almeno un cavo CAT 5 e la schermatura deve essere collegata a un'estremità al morsetto a innesto della scatola di comunicazione dati (SHIELD).

(1)
Ricevitore di segnali di comando centralizzati con 1 relè per la limitazione della potenza attiva.
(2)
I/O dell'area di comunicazione dati.
Utilizzare il file preconfigurato per il funzionamento a 1 relè:
1Scaricare il file (.fpc) in Funzionamento a 1 relè sull'apparecchio terminale.
2Caricare il file (.fpc) nell'area di menu Gestione della potenza I/O tramite il pulsante Importa.
3Fare clic sul pulsante Salva.
✓Le impostazioni per il funzionamento a 1 relè sono salvate.
  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 1 relè

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Collegamento del ricevitore di segnali di comando centralizzati a più inverter

Il gestore della rete può richiedere il collegamento di uno o più inverter ad un ricevitore di segnali di comando centralizzati per limitare la potenza attiva e/o il fattore di potenza dell'impianto fotovoltaico.

Schema dei collegamenti - Ricevitore di segnali di comando centralizzati con più inverter

Tramite un ripartitore (relè di accoppiamento) è possibile collegare i seguenti inverter Fronius al ricevitore di segnali di comando centralizzati:

  • Symo GEN24
  • Primo GEN24
  • Fronius Tauro
  • SnapINverter (solo apparecchi dotati di Fronius Datamanager 2.0)

IMPORTANTE!
Sull'interfaccia utente di ogni inverter collegato al ricevitore di segnali di comando centralizzati deve essere attivata l'impostazione Funzionamento a 4 relè(vedere Schema dei collegamenti - 4 relè e Impostazioni gestione dell'alimentazione I/O - 4 relè).

  1. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
  2. Requisiti di sicurezza e di rete

Autotest
(CEI 0-21)

Descrizione
Autotest può essere utilizzato per verificare la funzione di protezione richiesta dalle normative italiane per il monitoraggio dei valori limite di tensione e frequenza dell'inverter durante la messa in funzione. Durante il funzionamento normale, l'inverter verifica costantemente il valore reale corrente di tensione e frequenza della rete.
Dopo l'avvio dell'autotest, vari test singoli vengono eseguiti automaticamente uno dopo l'altro. A seconda delle condizioni della rete, la durata del test è di circa 15 minuti.

IMPORTANTE!
L'inverter può essere messo in funzione in Italia solo dopo un autotest (CEI 0-21) completato correttamente. Se l'autotest non viene superato, non può essere eseguito il funzionamento con alimentazione di rete. Se l'autotest viene avviato, deve essere completato correttamente. L'autotest non può essere avviato durante il funzionamento con alimentazione di emergenza.

U max

Test per verificare la tensione massima nei conduttori di fase

U min

Test per verificare la tensione minima nei conduttori di fase

f max

Test di controllo della frequenza di rete massima.

f min

Test di controllo della frequenza di rete minima.

f max alt

Test di controllo della frequenza di rete massima alternativa.

f min alt

Test di controllo della frequenza di rete minima alternativa.

U outer min

Test per verificare la tensione minima esterna

U longT.

Test di controllo del valore medio della tensione nell'arco di 10 min.

Salva come PDF
1Fare clic su Salva come PDF.
2Inserire il nome del file nell'apposito campo e fare clic su Stampa.
✓Il PDF viene creato e visualizzato.

Avvertenza per l'autotest
L'impostazione dei valori limite avviene nell'area di menu Requisiti di sicurezza e di rete > Setup specifico del paese > Funzioni di supporto di rete.
L'area di menu Setup specifico del paese è destinata esclusivamente agli installatori/tecnici dell'assistenza di centri specializzati autorizzati. Il codice di accesso all'inverter richiesto per questa area di menu può essere richiesto nel portale Fronius Solar.SOS (vedere capitolo Richiesta dei codici inverter in Solar.SOS a pagina (→)).

Opzioni

Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Informazioni generali

Un dispositivo di protezione contro le sovratensioni (SPD) protegge da sovratensioni temporanee e devia le correnti di sovratensione (ad es. fulmini). Basato su un concetto generale di protezione dai fulmini, l'SPD contribuisce alla protezione dei componenti dell'impianto fotovoltaico.
Per informazioni dettagliate sullo schema di cablaggio della protezione contro le sovratensioni, vedere il capitolo Appendix: Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD a pagina (→).

Se il dispositivo di protezione contro le sovratensioni scatta, il colore dell'indicatore passa da verde a rosso (indicatore meccanico) e il LED di funzionamento dell'inverter si accende con luce rossa (vedere capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)). Sul sito Web dell'inverter, nell'area di menu Sistema > Registro eventi o nel menu utente sotto Notifiche e in Fronius Solar.web viene visualizzato il codice errore 1030 WSD Open. In questo caso, l'inverter deve essere riparato da un centro specializzato autorizzato.

IMPORTANTE!
L'inverter si spegne anche in caso di interruzione o danneggiamento del cavo di segnale a due poli del dispositivo di protezione contro le sovratensioni.

Dispositivo di protezione contro le sovratensioni esterne
Per ricevere una notifica quando vengono attivati i dispositivi di protezione contro le sovratensioni esterne, si consiglia di collegare i contatti di feedback in serie all'ingresso WSD.

  1. Opzioni

Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Informazioni generali

Un dispositivo di protezione contro le sovratensioni (SPD) protegge da sovratensioni temporanee e devia le correnti di sovratensione (ad es. fulmini). Basato su un concetto generale di protezione dai fulmini, l'SPD contribuisce alla protezione dei componenti dell'impianto fotovoltaico.
Per informazioni dettagliate sullo schema di cablaggio della protezione contro le sovratensioni, vedere il capitolo Appendix: Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD a pagina (→).

Se il dispositivo di protezione contro le sovratensioni scatta, il colore dell'indicatore passa da verde a rosso (indicatore meccanico) e il LED di funzionamento dell'inverter si accende con luce rossa (vedere capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)). Sul sito Web dell'inverter, nell'area di menu Sistema > Registro eventi o nel menu utente sotto Notifiche e in Fronius Solar.web viene visualizzato il codice errore 1030 WSD Open. In questo caso, l'inverter deve essere riparato da un centro specializzato autorizzato.

IMPORTANTE!
L'inverter si spegne anche in caso di interruzione o danneggiamento del cavo di segnale a due poli del dispositivo di protezione contro le sovratensioni.

Dispositivo di protezione contro le sovratensioni esterne
Per ricevere una notifica quando vengono attivati i dispositivi di protezione contro le sovratensioni esterne, si consiglia di collegare i contatti di feedback in serie all'ingresso WSD.

  1. Opzioni
  2. Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Informazioni generali

Un dispositivo di protezione contro le sovratensioni (SPD) protegge da sovratensioni temporanee e devia le correnti di sovratensione (ad es. fulmini). Basato su un concetto generale di protezione dai fulmini, l'SPD contribuisce alla protezione dei componenti dell'impianto fotovoltaico.
Per informazioni dettagliate sullo schema di cablaggio della protezione contro le sovratensioni, vedere il capitolo Appendix: Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD a pagina (→).

Se il dispositivo di protezione contro le sovratensioni scatta, il colore dell'indicatore passa da verde a rosso (indicatore meccanico) e il LED di funzionamento dell'inverter si accende con luce rossa (vedere capitolo Funzioni dei tasti e indicazione di stato dei LED a pagina (→)). Sul sito Web dell'inverter, nell'area di menu Sistema > Registro eventi o nel menu utente sotto Notifiche e in Fronius Solar.web viene visualizzato il codice errore 1030 WSD Open. In questo caso, l'inverter deve essere riparato da un centro specializzato autorizzato.

IMPORTANTE!
L'inverter si spegne anche in caso di interruzione o danneggiamento del cavo di segnale a due poli del dispositivo di protezione contro le sovratensioni.

Dispositivo di protezione contro le sovratensioni esterne
Per ricevere una notifica quando vengono attivati i dispositivi di protezione contro le sovratensioni esterne, si consiglia di collegare i contatti di feedback in serie all'ingresso WSD.

  1. Opzioni
  2. Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo dovuto alla tensione elettrica sulle parti sotto tensione dell'impianto fotovoltaico.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Scollegare le parti sotto tensione dell'impianto fotovoltaico su tutti i poli e su tutti i lati.

Assicurare l'apparecchio contro la riaccensione in conformità alle normative nazionali.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).

Verificare l'assenza di tensione con uno strumento di misura adeguato.

PERICOLO!

Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Le operazioni di installazione e collegamento di un'opzione devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Osservare le norme di sicurezza.

  1. Opzioni
  2. Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Fornitura

Il dispositivo di protezione contro le sovratensioni (Surge Protective Device - SPD) è disponibile come opzione e può essere montato a posteriori nell'inverter.

Per i dati tecnici, vedere il capitolo Dati tecnici a pagina (→).

  1. Scheda elettronica
  2. 4 viti TX20
  3. Conduttore di terra
  4. Cavo di segnale a 2 poli
  5. Cavo FV-
  6. Cavo FV+
  7. Allegato
  1. Opzioni
  2. Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Messa fuori tensione dell'inverter

1

Spegnere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "Off".

2

Allentare i collegamenti delle stringhe di moduli solari (+/-). Spegnere la batteria collegata all'inverter.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).

  1. Opzioni
  2. Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Installazione

PRUDENZA!

Pericolo derivante da un conduttore di terra non sufficientemente dimensionato.

Possono verificarsi danni da sovraccarico termico all'inverter.

Per il dimensionamento del conduttore di terra è necessario rispettare le norme e le direttive nazionali.

1

Allentare le 2 viti sul fondo del coperchio del corpo con un cacciavite (TX20) e un giro di 180° verso sinistra. Sollevare quindi il coperchio del corpo esterno sul lato inferiore dell'inverter e sganciarlo verso l'alto.

2

Allentare le 5 viti del coperchio della scatola dei collegamenti con un cacciavite (TX20) e ruotarle di 180° verso sinistra.
Rimuovere il coperchio della scatola dei collegamenti dall'apparecchio.

3

Rimuovere il separatore della scatola dei collegamenti azionando i ganci a scatto.

4

Rimuovere i morsetti a innesto CC dagli slot e scollegarle dai cavi (necessario solo per le installazioni già esistenti).

5

Collegare i cavi FV+/FV- in dotazione ai rispettivi attacchi.

IMPORTANTE!
Osservare l'etichettatura dei cavi durante il collegamento.

6

Collegare i cavi in dotazione ai rispettivi attacchi sulla scheda elettronica.

IMPORTANTE!
I connettori devono essere inseriti fino all'arresto della scheda.

7

Inserire la scheda elettronica nell'inverter e fissarla con le 4 viti (TX20) in dotazione e una coppia di serraggio di 1,0 ‑ 1,2 Nm.

8

IMPORTANTE!
A seconda delle norme e direttive nazionali, può essere richiesta una sezione più grande del conduttore di terra.

Dimensionare la sezione del conduttore di terra secondo le norme e le direttive nazionali e utilizzare un capocorda ad anello (diametro interno: 4 mm, diametro esterno: max. 10 mm) e un manicotto di fine filo corrispondente. Fissare il conduttore di terra alla scheda elettronica con una coppia di 1,5 Nm.

9

Fissare il conduttore di terra al primo ingresso dal basso sul morsetto dell'elettrodo di terra con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,8-2 Nm.

IMPORTANTE!
L'uso di altri ingressi può rendere difficile l'inserimento del separatore della scatola dei collegamenti o danneggiare il conduttore di terra.

10

Spelare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori e fissarli alla rispettiva fessura del morsetto sulla scheda elettronica con una coppia di serraggio di 1,2-1,5 Nm.

IMPORTANTE!
La sezione del cavo deve essere scelta secondo le indicazioni della rispettiva classe di potenza dell'inverter (vedere capitolo Cavi consentiti per il collegamento elettrico a pagina (→)).

11

Collegare i morsetti a innesto CC con un clic percepibile nel rispettivo slot.

12

Reinserire il separatore della scatola dei collegamenti.

* Posare il conduttore di terra nella canalina portacavi integrata.

IMPORTANTE!
Quando si inserisce il separatore della scatola dei collegamenti, assicurarsi che il conduttore di terra non venga danneggiato (ad es. piegato, incastrato, schiacciato, ecc.).

13

Rimuovere il bypass installato in fabbrica sul morsetto a innesto WSD.

14

Collegare il cavo di segnale al morsetto a pressione WSD agli slot IN- e IN+, osservando l'etichettatura.

15

Controllare che il commutatore WSD sia in Posizione 1, eventualmente regolarlo (impostazione di fabbrica: Posizione 1).

16

Posizionare il coperchio sulla scatola dei collegamenti. Fissare le 5 viti nell'ordine indicato con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

17

Agganciare il coperchio del corpo esterno all'inverter dall'alto.
Premere la parte inferiore del coperchio del corpo e fissare le 2 viti con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

  1. Opzioni
  2. Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Messa in funzione dell'inverter

1

Collegare le stringhe di moduli solari (+/-). Accendere la batteria collegata all'inverter.

2

Portare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico.

  1. Opzioni

DC Connector Kit GEN24

Informazioni generali

Il DC Connector Kit GEN24 (codice articolo: 4,240,046) consente di collegare stringhe FV raggruppate con una corrente complessiva superiore a 25 A.

  1. Opzioni
  2. DC Connector Kit GEN24

Informazioni generali

Il DC Connector Kit GEN24 (codice articolo: 4,240,046) consente di collegare stringhe FV raggruppate con una corrente complessiva superiore a 25 A.

  1. Opzioni
  2. DC Connector Kit GEN24

Informazioni generali sui moduli solari

Per scegliere correttamente i moduli solari e utilizzare al meglio l'inverter dal punto di vista economico, attenersi a quanto riportato di seguito:

  • La tensione di funzionamento a vuoto dei moduli solari aumenta in condizioni di irraggiamento solare costante e temperatura in diminuzione. La tensione di funzionamento a vuoto non deve superare la tensione massima ammessa del sistema. Una tensione di funzionamento a vuoto superiore ai valori indicati comporta il danneggiamento dell'inverter, facendo decadere tutti i diritti di garanzia.
  • Attenersi ai coefficienti di temperatura riportati sulla scheda tecnica dei moduli solari.
  • I valori esatti per il dimensionamento dei moduli solari sono forniti da appositi programmi di calcolo, come ad es. Fronius Solar.creator.

IMPORTANTE!Prima di collegare i moduli solari verificare che il valore della tensione indicato dal produttore coincida con quello effettivamente disponibile.

IMPORTANTE!I moduli solari collegati all'inverter devono rispondere ai requisiti della norma IEC 61730 Classe A.

IMPORTANTE!Le stringhe di moduli solari non devono essere collegate a terra.

  1. Opzioni
  2. DC Connector Kit GEN24

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

La messa in funzione e le attività di manutenzione e assistenza nella fonte d'energia dell'inverter possono essere eseguite esclusivamente da personale di servizio addestrato da Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter sono privi di tensione.

Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.

PERICOLO!

Il collegamento errato dei morsetti/collegamenti a spina FV può causare scosse elettriche.

Una scossa elettrica può risultare mortale.

Quando si esegue il collegamento, prestare attenzione affinché ogni polo di una stringa venga inserito nello stesso ingresso FV, ad esempio:
polo + stringa 1 all'ingresso FV 1.1+ e polo - stringa 1 all'ingresso FV 1.1-.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

  1. Opzioni
  2. DC Connector Kit GEN24

Fornitura

Il DC Connector Kit GEN24 è disponibile come opzione e può essere montato a posteriori nell'inverter.

  1. Allegato
  2. 2 viti TX20
  3. DC Connector Kit GEN24
  1. Opzioni
  2. DC Connector Kit GEN24

Messa fuori tensione dell'inverter

1

Spegnere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "Off".

2

Allentare i collegamenti delle stringhe di moduli solari (+/-). Spegnere la batteria collegata all'inverter.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).

  1. Opzioni
  2. DC Connector Kit GEN24

Installazione

PRUDENZA!

Rischio dovuto a cavi CC non sufficientemente dimensionati.

Possono verificarsi danni da sovraccarico termico all'inverter.

Per il dimensionamento dei cavi CC, è necessario osservare le informazioni riportate nel capitolo Cavi consentiti per il collegamento elettrico a pagina (→).

1

Allentare le 2 viti sul fondo del coperchio del corpo con un cacciavite (TX20) e un giro di 180° verso sinistra. Sollevare quindi il coperchio del corpo esterno sul lato inferiore dell'inverter e sganciarlo verso l'alto.

2

Allentare le 5 viti del coperchio della scatola dei collegamenti con un cacciavite (TX20) e ruotarle di 180° verso sinistra.
Rimuovere il coperchio della scatola dei collegamenti dall'apparecchio.

3

Inserire il DC Connector GEN24 nell'inverter e fissarla con le 2 viti (TX20) in dotazione e una coppia di serraggio di 1,0‑1,2 Nm.

4

Spingere manualmente i cavi DC attraverso i passanti CC.

5

Premere il blocco sul retro del morsetto ed estrarre i morsetti CC.

6

Spellare 18-20 mm di isolamento dai singoli conduttori.
Selezionare la sezione del cavo in base alle specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico da pagina (→).

7

Premere il blocco del morsetto con un cacciavite a taglio. Inserire il singolo conduttore spellato nel rispettivo slot fino all'arresto nel morsetto. Dopo di che, rimuovere il cacciavite a taglio dal blocco.

8

Collegare le stringhe di moduli solari (+/-).

9

Controllare la tensione e la polarità del cablaggio CC con uno strumento di misura adeguato.

PRUDENZA!

Pericolo dovuto all'inversione di polarità sui morsetti.

Possono conseguirne gravi danni materiali all'inverter.

Controllare la tensione(max. 1000 VDC) e la polarità del cablaggio CC con un dispositivo di misura adeguato.

10

Inserire i morsetti CC nel rispettivo slot fino a quando non si innestano. Fissare le viti del supporto antistrappo al corpo esterno con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,3-1,5 Nm.

AVVERTENZA!

Rischio dovuto all'applicazione di una coppia eccessiva sul supporto antistrappo.

Può causare danni al supporto antistrappo.

Non utilizzare avvitatori.

11

Posizionare il coperchio sulla scatola dei collegamenti. Fissare le 5 viti nell'ordine indicato con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

12

Agganciare il coperchio del corpo esterno all'inverter dall'alto.
Premere la parte inferiore del coperchio del corpo e fissare le 2 viti con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

  1. Opzioni
  2. DC Connector Kit GEN24

Messa in funzione dell'inverter

1

Collegare le stringhe di moduli solari (+/-). Accendere la batteria collegata all'inverter.

2

Portare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico.

  1. Opzioni

PV Point Comfort

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo dovuto alla tensione elettrica sulle parti sotto tensione dell'impianto fotovoltaico.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Scollegare le parti sotto tensione dell'impianto fotovoltaico su tutti i poli e su tutti i lati.

Assicurare l'apparecchio contro la riaccensione in conformità alle normative nazionali.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).

Verificare l'assenza di tensione con uno strumento di misura adeguato.

PERICOLO!

Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Le operazioni di installazione e collegamento di un'opzione devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Osservare le norme di sicurezza.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

PRUDENZA!

Pericolo derivante dalle scariche elettrostatiche (ESD).

Possono causare danni ai componenti elettronici sensibili.

Prestare attenzione alla marcatura ESD sul prodotto e/o sulla confezione.

Adottare le misure di protezione del caso (messa a terra, neutralizzazione e schermatura).

AVVERTENZA!

L'alimentazione generale mediante il PV Point dipende dalla potenza FV disponibile.

Se non è disponibile sufficiente energia dai moduli solari, possono verificarsi delle interruzioni.

Non collegare carichi che richiedono un gruppo di continuità.

IMPORTANTE!
È necessario osservare e applicare le leggi, le norme e i regolamenti nazionali applicabili, nonché le specifiche del rispettivo gestore della rete.
Si raccomanda vivamente di concordare l'installazione specifica con il gestore della rete e ricevere esplicita approvazione. Questo obbligo vale in particolare per chi si occupa della configurazione dell'impianto (ad es. l'installatore).

  1. Opzioni
  2. PV Point Comfort

Sicurezza

PERICOLO!

Pericolo dovuto alla tensione elettrica sulle parti sotto tensione dell'impianto fotovoltaico.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Scollegare le parti sotto tensione dell'impianto fotovoltaico su tutti i poli e su tutti i lati.

Assicurare l'apparecchio contro la riaccensione in conformità alle normative nazionali.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).

Verificare l'assenza di tensione con uno strumento di misura adeguato.

PERICOLO!

Pericolo derivante dall'esecuzione errata dei lavori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Le operazioni di installazione e collegamento di un'opzione devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Osservare le norme di sicurezza.

PERICOLO!

Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.

PRUDENZA!

Pericolo derivante dalle scariche elettrostatiche (ESD).

Possono causare danni ai componenti elettronici sensibili.

Prestare attenzione alla marcatura ESD sul prodotto e/o sulla confezione.

Adottare le misure di protezione del caso (messa a terra, neutralizzazione e schermatura).

AVVERTENZA!

L'alimentazione generale mediante il PV Point dipende dalla potenza FV disponibile.

Se non è disponibile sufficiente energia dai moduli solari, possono verificarsi delle interruzioni.

Non collegare carichi che richiedono un gruppo di continuità.

IMPORTANTE!
È necessario osservare e applicare le leggi, le norme e i regolamenti nazionali applicabili, nonché le specifiche del rispettivo gestore della rete.
Si raccomanda vivamente di concordare l'installazione specifica con il gestore della rete e ricevere esplicita approvazione. Questo obbligo vale in particolare per chi si occupa della configurazione dell'impianto (ad es. l'installatore).

  1. Opzioni
  2. PV Point Comfort

Fornitura

PV Point Comfort è disponibile come opzione e può essere montato a posteriori nell'inverter.

Per i dati tecnici, vedere il capitolo Dati tecnici a pagina (→).

  1. Pellicola isolante
  2. PV Point Comfort
  3. Collegamento PEN
  4. Conduttori di fase/neutri
  5. 4 viti TX20
  6. Pressacavo
  7. Allegato
  1. Opzioni
  2. PV Point Comfort

Messa fuori tensione dell'inverter

1

Spegnere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "Off".

2

Allentare i collegamenti delle stringhe di moduli solari (+/-). Spegnere la batteria collegata all'inverter.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).

  1. Opzioni
  2. PV Point Comfort

Installazione

PRUDENZA!

Pericolo derivante da un conduttore di terra non sufficientemente dimensionato.

Possono verificarsi danni da sovraccarico termico all'inverter.

Per il dimensionamento del conduttore di terra è necessario rispettare le norme e le direttive nazionali.

1

Allentare le 2 viti sul lato inferiore del coperchio del corpo esterno con un cacciavite (TX20) e un giro di 180° verso sinistra. Sollevare quindi il coperchio del corpo esterno sul lato inferiore dell'inverter e sganciarlo verso l'alto.

2

Allentare le 5 viti del coperchio della scatola dei collegamenti con un cacciavite (TX20) e ruotarle di 180° verso sinistra.
Rimuovere il coperchio della scatola dei collegamenti dall'apparecchio.

3

Premere il blocco sul retro del morsetto ed estrarre i morsetti CA. Allentare il pressacavo.

4

Scollegare i singoli conduttori dal morsetto CA (necessario solo per le installazioni già esistenti).

5

Rimuovere il nucleo di ferrite e rimuovere il cavo di rete dall'inverter.

6

Forare il passante per cavi opzionale con una punta a gradini.

7

Inserire il pressacavo nel foro e fissarlo con una coppia di 6 Nm.

8

Inserire la pellicola isolante sul lato destro del morsetto dell'elettrodo di terra.

9

Inserire la scheda elettronica nell'inverter.

10

Fissare la scheda elettronica con le 4 viti (TX20) comprese nella fornitura e una coppia di serraggio di 1,2 Nm.

11

Spelare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori. Aprire la leva di azionamento del morsetto CA sollevandola e inserire il singolo conduttore spelato nello slot del morsetto CA fino all'arresto. Chiudere quindi la leva di azionamento fino all'innesto.

IMPORTANTE!
Il collegamento PEN deve essere eseguito secondo le normative nazionali; se necessario, sostituire il collegamento PEN in dotazione.

12

Fissare il collegamento PEN compreso nella fornitura sul secondo ingresso partendo dall'alto al morsetto dell'elettrodo di terra con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,8-2 Nm.

13

Spelare 12 mm dai singoli conduttori.
La sezione del cavo deve essere selezionata in base alle specifiche per la rispettiva classe di potenza dell'inverter (vedere il capitolo Cavi consentiti per il collegamento elettrico a pagina (→)).
L'interruttore differenziale per correnti di guasto e l'interruttore automatico devono essere realizzati in conformità con le normative nazionali.

IMPORTANTE!
Se necessario, è possibile utilizzare anche un interruttore automatico con max. 16 A per la protezione. Nel funzionamento con alimentazione di backup, è possibile fornire massimo 13 A. Se l'inverter è protetto da un interruttore automatico con un massimo di 16 A, è possibile fare a meno di un interruttore automatico aggiuntivo.
L'interruttore differenziale per correnti di guasto e l'interruttore automatico devono essere realizzati secondo le normative nazionali.

14

Far passare i conduttori di fase/neutri attraverso il nucleo di ferrite. Fissare il conduttore di terra al terzo ingresso partendo dall'alto sul morsetto dell'elettrodo di terra con un cacciavite (TX20) e una coppia di serraggio di 1,8-2 Nm.

IMPORTANTE!
I conduttori di terra non devono essere fatti passare attraverso il nucleo di ferrite e devono essere collegati con un cappio mobile in modo che in caso di guasto dei pressacavi i conduttori di terra vengano scollegati per ultimi.

15

Collegare i conduttori di fase/neutri spelati agli appositi morsetti.

16

Inserire i morsetti nel rispettivo slot fino a quando non si innestano. Fissare i dadi per raccordi dei pressacavi con una coppia di 4 Nm.

17

Posizionare il coperchio sulla scatola dei collegamenti. Fissare le 5 viti nell'ordine indicato con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

18

Agganciare il coperchio del corpo esterno all'inverter dall'alto.
Premere la parte inferiore del coperchio del corpo esterno e fissare le 2 viti con un cacciavite (TX20) e ruotandole di 180° verso destra.

  1. Opzioni
  2. PV Point Comfort

Messa in funzione dell'inverter

1

Collegare le stringhe di moduli solari (+/-). Accendere la batteria collegata all'inverter.

2

Portare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico.

  1. Opzioni
  2. PV Point Comfort

Configurazione di PV Point Comfort

Per la messa in funzione di PV Point Comfort è necessario un firmware versione 1.25.2 o superiore. Versioni obsolete del firmware possono determinare incompatibilità tra inverter e PV Point Comfort. In questo caso occorre aggiornare il firmware dell'inverter come indicato al capitolo Aggiornamento a pagina (→).

1Aprire il sito Web dell'inverter.
- Aprire il browser Web.
- Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo IP (indirizzo IP della rete WLAN: "192.168.250.181", indirizzo IP della rete LAN: "169.254.0.180") o digitare e confermare il nome host e di dominio dell'inverter.
✓Viene visualizzato il sito Web dell'inverter.
2Fare sul clic pulsante Configurazione del dispositivo.
3Accedere all'area di login con l'utente Tecnico e la password tecnico.
4Accedere alla sezione di menu Funzioni e I/O.
5Attivare la funzione Alimentazione di emergenza.
6Selezionare la modalità PV Point dall'elenco a discesa Modalità di alimentazione di emergenza.
7Fare clic sul pulsante Salva per salvare le impostazioni.
✓La modalità di alimentazione di backup PV Point è configurata.
  1. Opzioni
  2. PV Point Comfort

Test del funzionamento con alimentazione di backup

Si consiglia di testare il funzionamento con alimentazione di backup:
  • alla prima installazione e configurazione
  • dopo aver lavorato sul quadro elettrico
  • durante il funzionamento (frequenza consigliata: almeno una volta all'anno).

Per la modalità di prova, si raccomanda una carica della batteria di almeno il 30%.

Una descrizione di come eseguire l'operazione della modalità di prova si trova nella sezione Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).

Appendice

Cura, manutenzione e smaltimento

In generale

L'inverter è concepito in modo da eliminare la necessità di interventi di manutenzione supplementari. Tuttavia, durante il funzionamento si devono tenere in considerazione alcuni fattori che garantiscono il funzionamento ottimale dell'inverter.

  1. Appendice

Cura, manutenzione e smaltimento

In generale

L'inverter è concepito in modo da eliminare la necessità di interventi di manutenzione supplementari. Tuttavia, durante il funzionamento si devono tenere in considerazione alcuni fattori che garantiscono il funzionamento ottimale dell'inverter.

  1. Appendice
  2. Cura, manutenzione e smaltimento

In generale

L'inverter è concepito in modo da eliminare la necessità di interventi di manutenzione supplementari. Tuttavia, durante il funzionamento si devono tenere in considerazione alcuni fattori che garantiscono il funzionamento ottimale dell'inverter.

  1. Appendice
  2. Cura, manutenzione e smaltimento

Manutenzione

Le operazioni di manutenzione e assistenza devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius.

  1. Appendice
  2. Cura, manutenzione e smaltimento

Pulizia

All'occorrenza, pulire l'inverter con un panno umido.
Non utilizzare detergenti, prodotti abrasivi o solventi similari per pulire l'inverter.

  1. Appendice
  2. Cura, manutenzione e smaltimento

Sicurezza

Il sezionatore CC serve esclusivamente per togliere corrente alla fonte d'energia. Se il sezionatore CC è disinserito, la scatola dei collegamenti continua a essere sotto tensione.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

La scatola dei collegamenti deve essere aperta solo da installatori elettrici qualificati.

La scatola separata delle fonti d'energia deve essere aperta solo da personale specializzato del Servizio di assistenza Fronius.

Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal lato CA e CC dell'inverter.

PERICOLO!

Pericolo derivante dalla tensione residua dei condensatori.

Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).

  1. Appendice
  2. Cura, manutenzione e smaltimento

Utilizzo in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri

AVVERTENZA!

Se l'inverter viene fatto funzionare in ambienti caratterizzati da un massiccio sviluppo di polveri, lo sporco può depositarsi sul dissipatore di calore e sulla ventola.

Può verificarsi una perdita di potenza dell'inverter dovuta a raffreddamento insufficiente.

Assicurarsi che l'aria ambiente possa fluire liberamente attraverso le feritoie di ventilazione dell'inverter in qualsiasi momento.

Rimuovere i depositi di sporco dal dissipatore di calore e dalla ventola.

1

Disinserire l'inverter e attendere che i condensatori si scarichino (2 minuti) e che la ventola si arresti.
Portare il sezionatore CC in posizione di commutazione "Off".

2

Allentare le viti sul fondo del coperchio del corpo con un cacciavite (TX20) e un giro di 180° verso sinistra. Sollevare quindi il coperchio del corpo esterno sul lato inferiore dell'inverter e sganciarlo verso l'alto.

3

Rimuovere i depositi di sporco sul dissipatore di calore e sulla ventola con aria compressa, un panno o un pennello.

AVVERTENZA!

La scarsa pulizia della ventola può causare danni al cuscinetto della ventola.

Velocità e pressione eccessive sul cuscinetto della ventola possono causare danni.

Bloccare la ventola e pulirla con aria compressa.

Quando si usa un panno o un pennello, pulire la ventola senza esercitare pressione su di essa.

Per rimettere in servizio l'inverter, eseguire i passi precedentemente indicati in ordine inverso.

  1. Appendice
  2. Cura, manutenzione e smaltimento

Smaltimento

I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.

Imballaggi
  • differenziarne la raccolta
  • osservare le norme vigenti a livello locale
  • ridurre il volume del cartone.
  1. Appendice

Condizioni di garanzia

Garanzia del costruttore Fronius

Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .

Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.

  1. Appendice
  2. Condizioni di garanzia

Garanzia del costruttore Fronius

Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .

Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.

  1. Appendice

Componenti per la commutazione dell'alimentazione di backup

Componenti per la commutazione automatica dell'alimentazione di backup Full Backup

Componenti Fronius
Con i seguenti componenti Fronius non sono necessari componenti aggiuntivi per la commutazione automatica dell'alimentazione di backup. Se i componenti non sono reperibili per via della disponibilità a seconda del paese, la commutazione automatica dell'alimentazione di backup può essere realizzata con i seguenti componenti di altri produttori.

 Prodotto

Codice articolo

Fronius Backup Controller 3P-35A*

4,240,047,CK

Fronius Smart Meter 63A-3

43,0001,1473

Fronius Smart Meter 50kA-3

43,0001,1478

Fronius Smart Meter TS 65A-3

43,0001,0044

Fronius Smart Meter TS 5kA-3

43,0001,0046

Fronius Smart Meter WR

43,0001,3591

Componenti di altri produttori
Sono ammessi produttori/tipi diversi dagli esempi di prodotto elencati, a condizione che soddisfino gli stessi requisiti tecnici e funzionali.

Protezione NA esterna

Produttore/Tipo

Bender GmbH & Co. KG VMD460-NA-D-2
Tele Haase Steuergeräte Ges.m.b.H. RE-NA003-M64

K1 e K2 - Contattore di installazione CA con contatto ausiliario

Numero di poli

3 poli o 4 poli
(a seconda della variante di cablaggio)

Corrente di misura

A seconda del collegamento domestico

Tensione del corpo della bobina

230 VAC

Frequenza nominale

50/60 Hz

Fusibile bobina

6 A

Corrente di corto circuito min.

3 kA (contatti di lavoro)

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Contatto ausiliario

Numero di contatti normalmente chiusi

1

Tensione di commutazione

12-230 V @ 50/60 Hz

Corrente nominale min.

1 A

Corrente di corto circuito min.

1 kA

Produttore/Tipo

ISKRA IK63-40/Schrack BZ326461

Alimentatore con batteria tampone - Variante di cablaggio Fault Ride Through

Produttore/Tipo

BKE JS-20-240/DIN_BUF

K1 e K2 - Contattore di installazione CC con contatto ausiliario (Fault Ride Through)

Numero di poli

3 poli o 4 poli
(a seconda della variante di cablaggio)

Corrente di misura

A seconda del collegamento domestico

Tensione del corpo della bobina

24 VDC

Corrente di corto circuito min.

3 kA (contatti di lavoro)

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Contatto ausiliario

Numero di contatti normalmente chiusi

1

Tensione di commutazione

24 VDC

Corrente nominale min.

1 A

Corrente di corto circuito min.

1 kA

Produttore/Tipo

Finder 22.64.0.024.4710

K3 - Relè montati in serie

Numero di contatti di commutazione

2

Tensione del corpo della bobina

12 VDC

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Produttore/Tipo

Relè Finder 22.23.9.012.4000/Schrack RT424012 (staffa di montaggio RT17017, base relè RT78725)

K4 e K5 - Contattore di installazione

Numero di contatti normalmente chiusi

2 (25 A)

Tensione del corpo della bobina

230 V CA (2P)

Frequenza nominale

50/60 Hz

Fusibile bobina

6 A

Corrente di corto circuito min.

3 kA (contatti di lavoro)

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Produttore/Tipo

ISKRA IKA225-02

  1. Appendice
  2. Componenti per la commutazione dell'alimentazione di backup

Componenti per la commutazione automatica dell'alimentazione di backup Full Backup

Componenti Fronius
Con i seguenti componenti Fronius non sono necessari componenti aggiuntivi per la commutazione automatica dell'alimentazione di backup. Se i componenti non sono reperibili per via della disponibilità a seconda del paese, la commutazione automatica dell'alimentazione di backup può essere realizzata con i seguenti componenti di altri produttori.

 Prodotto

Codice articolo

Fronius Backup Controller 3P-35A*

4,240,047,CK

Fronius Smart Meter 63A-3

43,0001,1473

Fronius Smart Meter 50kA-3

43,0001,1478

Fronius Smart Meter TS 65A-3

43,0001,0044

Fronius Smart Meter TS 5kA-3

43,0001,0046

Fronius Smart Meter WR

43,0001,3591

Componenti di altri produttori
Sono ammessi produttori/tipi diversi dagli esempi di prodotto elencati, a condizione che soddisfino gli stessi requisiti tecnici e funzionali.

Protezione NA esterna

Produttore/Tipo

Bender GmbH & Co. KG VMD460-NA-D-2
Tele Haase Steuergeräte Ges.m.b.H. RE-NA003-M64

K1 e K2 - Contattore di installazione CA con contatto ausiliario

Numero di poli

3 poli o 4 poli
(a seconda della variante di cablaggio)

Corrente di misura

A seconda del collegamento domestico

Tensione del corpo della bobina

230 VAC

Frequenza nominale

50/60 Hz

Fusibile bobina

6 A

Corrente di corto circuito min.

3 kA (contatti di lavoro)

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Contatto ausiliario

Numero di contatti normalmente chiusi

1

Tensione di commutazione

12-230 V @ 50/60 Hz

Corrente nominale min.

1 A

Corrente di corto circuito min.

1 kA

Produttore/Tipo

ISKRA IK63-40/Schrack BZ326461

Alimentatore con batteria tampone - Variante di cablaggio Fault Ride Through

Produttore/Tipo

BKE JS-20-240/DIN_BUF

K1 e K2 - Contattore di installazione CC con contatto ausiliario (Fault Ride Through)

Numero di poli

3 poli o 4 poli
(a seconda della variante di cablaggio)

Corrente di misura

A seconda del collegamento domestico

Tensione del corpo della bobina

24 VDC

Corrente di corto circuito min.

3 kA (contatti di lavoro)

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Contatto ausiliario

Numero di contatti normalmente chiusi

1

Tensione di commutazione

24 VDC

Corrente nominale min.

1 A

Corrente di corto circuito min.

1 kA

Produttore/Tipo

Finder 22.64.0.024.4710

K3 - Relè montati in serie

Numero di contatti di commutazione

2

Tensione del corpo della bobina

12 VDC

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Produttore/Tipo

Relè Finder 22.23.9.012.4000/Schrack RT424012 (staffa di montaggio RT17017, base relè RT78725)

K4 e K5 - Contattore di installazione

Numero di contatti normalmente chiusi

2 (25 A)

Tensione del corpo della bobina

230 V CA (2P)

Frequenza nominale

50/60 Hz

Fusibile bobina

6 A

Corrente di corto circuito min.

3 kA (contatti di lavoro)

Standard di prova

IEC 60947-4-1

Produttore/Tipo

ISKRA IKA225-02

  1. Appendice
  2. Componenti per la commutazione dell'alimentazione di backup

Componenti per la commutazione manuale dell'alimentazione di backup "Full Backup"

Prodotto

Codice articolo

Fronius Smart Meter 63A-3

43,0001,1473

Fronius Smart Meter TS 65A-3

43,0001,0044

Fronius Backup Switch 1P/3P-63A

4,050,221

Fronius Backup Switch 1PN/3PN-63A

4,050,220

  1. Appendice

Messaggi di stato e risoluzione

Visualizzazione

I messaggi di stato vengono visualizzati sull'interfaccia utente dell'inverter, nell'area di menu Sistema > Registro eventi o nel menu utente sotto Notifiche o in Fronius Solar.web.

*
Se configurato di conseguenza, vedere capitolo Fronius Solar.web a pagina (→).
  1. Appendice
  2. Messaggi di stato e risoluzione

Visualizzazione

I messaggi di stato vengono visualizzati sull'interfaccia utente dell'inverter, nell'area di menu Sistema > Registro eventi o nel menu utente sotto Notifiche o in Fronius Solar.web.

*
Se configurato di conseguenza, vedere capitolo Fronius Solar.web a pagina (→).
  1. Appendice
  2. Messaggi di stato e risoluzione

Messaggi di stato

1030 - WSD Open (LED di funzionamento: luce rossa fissa)
Causa:Un dispositivo collegato nella catena WSD ha interrotto la linea di segnale (ad es. una protezione contro le sovratensioni) oppure il ponticello fornito di serie è stato rimosso e non è stato installato alcun dispositivo di attivazione.
Risoluzione:Se la protezione contro le sovratensioni SPD è scattato, l'inverter deve essere riparato da un centro specializzato autorizzato.
OPPURE:Installare il ponticello fornito di serie o un dispositivo di attivazione.
OPPURE:Portare il WSD (Wired Shut Down) Switch in Posizione 1 (master WSD).

PERICOLO!

L'esecuzione errata dei lavori

può causare gravi lesioni personali e danni materiali.

Le operazioni di installazione e collegamento di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius e solo in conformità alle norme tecniche.

Osservare le norme di sicurezza.

  1. Appendice

Dati tecnici

Fronius Symo GEN24 6.0/6.0 Plus

Dati di entrata CC

Gamma di tensione MPP
(alla potenza nominale)

174-800 V

Potenza di collegamento max. (PPV max)
Totale
FV 1
FV 2


9000 Wp
7500 Wp
6500 Wp

Potenza FV max. processabile
Totale
FV 1
FV 2


6220 Wp
6220 Wp
6000 Wp

Tensione di entrata max.
a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto

1000 V

Tensione di avvio alimentazione nel funzionamento di rete 5)

80 V

Corrente di entrata max.
FV 1
FV 2


25,0 A
12,5 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico (ISC PV)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico totale
(ISC PV1 + ISC PV2 = ISC max)



60 A

Corrente alimentazione di ritorno max. dell'inverter su generatore fotovoltaico 3)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Numero di ingressi - FV 1

2

Numero di ingressi - FV 2

1

Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra

1200 nF

Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 10)

100 kΩ

Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 9)

10-10000 kΩ

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

30/300 mA/ms
60/150 mA/ms
90/40 mA/ms

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

300/300 mA/ms

Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 9)

30-300 mA

Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

24 h

Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

-

Dati di ingresso CC batteria 8)

Tensione max

700 V

Tensione min.

160 V

Corrente max.

22 A

Potenza massima

6000 W

Ingressi CC

1

Dati di ingresso/uscita CA

Potenza di uscita nominale (Pnom)

6000 W

Potenza di uscita massima

6000 W

Potenza apparente nominale

6000 VA

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Tensione di rete min.

154 V 1)

Tensione di rete max.

280 V 1)

Corrente di uscita max.

16,4 A

Corrente di uscita nominale
(a 230 V)

8,7 A

Corrente di entrata 6)

9,9 A/4 ms

Frequenza nominale

50/60 Hz 1)

Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK“

16,4 A

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Fattore di distorsione

< 3,5%

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1 (regolabile)
0,7-1 (consigliato)

Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC 4)

Nessuna

Corrente di guasto di uscita max. per durata

80,7 A/10 ms

Dati di uscita CA PV Point / PV Point Comfort

Potenza di uscita massima

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

3000 W

Corrente di uscita nominale

13 A

Tensione di rete nominale

1 ~ NPE 220 V/230 V/240 V

Frequenza nominale

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 15 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati di uscita CA Full Backup 8)

Potenza di uscita massima

12400 W (per 5 s)

Potenza di uscita max. (per fase)

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

6000 W

Potenza di uscita nominale (per fase) 7)

3680 W

Corrente di uscita nominale
(per fase)

16 A

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 10 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati generali

Grado di efficienza massimo

98,2%

Grado di efficienza europ. (Umpp nom)

97,7%

Grado di efficienza europ. (Umpp max)

97,3%

Grado di efficienza europ. (Umpp min)

96,5%

Autoconsumo notturno

≤ 10 W

Raffreddamento

Ventilazione forzata regolata

Classe di protezione

IP 66

Dimensioni alt. x larg. x prof.

595 × 529 × 180 mm

Peso

23,4 kg

Topologia dell'inverter

Non isolato senza trasformatore

Temperatura ambiente consentita

da -25 °C a +60 °C.

Umidità dell'aria consentita

0-100% (incl. condensa)

Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio
(secondo IEC 61000‑6‑2, IEC 61000‑6‑3)

B

Categoria di sovratensione CC/CA
(a norma IEC 62109-1)

2/3

Grado di inquinamento

2

Livello di pressione sonora

47 dB(A) (ref. 20 µPA)

Classe di sicurezza (secondo IEC62103)

1

Dispositivi di protezione

Misurazione dell'isolamento CC

Avviso/Spegnimento con RISO < 100 kOHM

Comportamento in caso di sovraccarico

Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

Sezionatore CC

Integrato

RCMU

Integrata

Classificazione RCMU

La classe software della/e piattaforma/e di sicurezza è specificata come funzione di controllo di Classe B (a canale singolo con autotest periodico) in conformità alla norma IEC60730 Allegato H.

Rilevamento attivo del funzionamento a isola

Metodo della variazione di frequenza

Comunicazione dati

Connettore WLAN SMA-RP
(ID FCC: QKWPILOT01 / ID IC: 12270A-PILOT01)

802.11b/g/n (WPA, WPA2)
Frequenza: 2,4 GHz

Ethernet (LAN)

RJ 45, 10/100 Mb

Wired Shutdown (WSD)

Max. 28 apparecchi/catena WSD
Distanza max. tra due apparecchi = 100 m

Modbus RTU SunSpec (2x)

RS485 2 fili

Livelli di tensione ingressi digitali

low: min. 0 V - max. 1.8 V
high: min. 4,5 V - max. 28,8 V

Corrente di entrata ingressi digitali

A seconda della tensione di entrata;
resistenza di entrata = 70 kOhm

Potenza totale per l'uscita digitale (con alimentazione interna)

6 W a 12 V (USB non caricata)

Potenza per uscita digitale
(con alimentazione esterna)

1 A a >12,5 V-24 V
(max. 3 A in totale)

Datalogger/server Web

Integrato

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Fronius Symo GEN24 6.0/6.0 Plus

Dati di entrata CC

Gamma di tensione MPP
(alla potenza nominale)

174-800 V

Potenza di collegamento max. (PPV max)
Totale
FV 1
FV 2


9000 Wp
7500 Wp
6500 Wp

Potenza FV max. processabile
Totale
FV 1
FV 2


6220 Wp
6220 Wp
6000 Wp

Tensione di entrata max.
a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto

1000 V

Tensione di avvio alimentazione nel funzionamento di rete 5)

80 V

Corrente di entrata max.
FV 1
FV 2


25,0 A
12,5 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico (ISC PV)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico totale
(ISC PV1 + ISC PV2 = ISC max)



60 A

Corrente alimentazione di ritorno max. dell'inverter su generatore fotovoltaico 3)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Numero di ingressi - FV 1

2

Numero di ingressi - FV 2

1

Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra

1200 nF

Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 10)

100 kΩ

Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 9)

10-10000 kΩ

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

30/300 mA/ms
60/150 mA/ms
90/40 mA/ms

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

300/300 mA/ms

Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 9)

30-300 mA

Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

24 h

Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

-

Dati di ingresso CC batteria 8)

Tensione max

700 V

Tensione min.

160 V

Corrente max.

22 A

Potenza massima

6000 W

Ingressi CC

1

Dati di ingresso/uscita CA

Potenza di uscita nominale (Pnom)

6000 W

Potenza di uscita massima

6000 W

Potenza apparente nominale

6000 VA

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Tensione di rete min.

154 V 1)

Tensione di rete max.

280 V 1)

Corrente di uscita max.

16,4 A

Corrente di uscita nominale
(a 230 V)

8,7 A

Corrente di entrata 6)

9,9 A/4 ms

Frequenza nominale

50/60 Hz 1)

Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK“

16,4 A

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Fattore di distorsione

< 3,5%

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1 (regolabile)
0,7-1 (consigliato)

Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC 4)

Nessuna

Corrente di guasto di uscita max. per durata

80,7 A/10 ms

Dati di uscita CA PV Point / PV Point Comfort

Potenza di uscita massima

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

3000 W

Corrente di uscita nominale

13 A

Tensione di rete nominale

1 ~ NPE 220 V/230 V/240 V

Frequenza nominale

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 15 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati di uscita CA Full Backup 8)

Potenza di uscita massima

12400 W (per 5 s)

Potenza di uscita max. (per fase)

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

6000 W

Potenza di uscita nominale (per fase) 7)

3680 W

Corrente di uscita nominale
(per fase)

16 A

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 10 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati generali

Grado di efficienza massimo

98,2%

Grado di efficienza europ. (Umpp nom)

97,7%

Grado di efficienza europ. (Umpp max)

97,3%

Grado di efficienza europ. (Umpp min)

96,5%

Autoconsumo notturno

≤ 10 W

Raffreddamento

Ventilazione forzata regolata

Classe di protezione

IP 66

Dimensioni alt. x larg. x prof.

595 × 529 × 180 mm

Peso

23,4 kg

Topologia dell'inverter

Non isolato senza trasformatore

Temperatura ambiente consentita

da -25 °C a +60 °C.

Umidità dell'aria consentita

0-100% (incl. condensa)

Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio
(secondo IEC 61000‑6‑2, IEC 61000‑6‑3)

B

Categoria di sovratensione CC/CA
(a norma IEC 62109-1)

2/3

Grado di inquinamento

2

Livello di pressione sonora

47 dB(A) (ref. 20 µPA)

Classe di sicurezza (secondo IEC62103)

1

Dispositivi di protezione

Misurazione dell'isolamento CC

Avviso/Spegnimento con RISO < 100 kOHM

Comportamento in caso di sovraccarico

Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

Sezionatore CC

Integrato

RCMU

Integrata

Classificazione RCMU

La classe software della/e piattaforma/e di sicurezza è specificata come funzione di controllo di Classe B (a canale singolo con autotest periodico) in conformità alla norma IEC60730 Allegato H.

Rilevamento attivo del funzionamento a isola

Metodo della variazione di frequenza

Comunicazione dati

Connettore WLAN SMA-RP
(ID FCC: QKWPILOT01 / ID IC: 12270A-PILOT01)

802.11b/g/n (WPA, WPA2)
Frequenza: 2,4 GHz

Ethernet (LAN)

RJ 45, 10/100 Mb

Wired Shutdown (WSD)

Max. 28 apparecchi/catena WSD
Distanza max. tra due apparecchi = 100 m

Modbus RTU SunSpec (2x)

RS485 2 fili

Livelli di tensione ingressi digitali

low: min. 0 V - max. 1.8 V
high: min. 4,5 V - max. 28,8 V

Corrente di entrata ingressi digitali

A seconda della tensione di entrata;
resistenza di entrata = 70 kOhm

Potenza totale per l'uscita digitale (con alimentazione interna)

6 W a 12 V (USB non caricata)

Potenza per uscita digitale
(con alimentazione esterna)

1 A a >12,5 V-24 V
(max. 3 A in totale)

Datalogger/server Web

Integrato

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Fronius Symo GEN24 8.0/8.0 Plus

Dati di entrata CC

Gamma di tensione MPP
(alla potenza nominale)

224-800 V

Potenza di collegamento max. (PPV max)
Totale
FV 1
FV 2


12000 Wp
10000 Wp
7000 Wp

Potenza FV max. processabile
Totale
FV 1
FV 2


8260 Wp
8260 Wp
6000 Wp

Tensione di entrata max.
a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto

1000 V

Tensione di avvio alimentazione nel funzionamento di rete 5)

80 V

Corrente di entrata max.
FV 1
FV 2


25,0 A
12,5 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico (ISC PV)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico totale
(ISC PV1 + ISC PV2 = ISC max)



60 A

Corrente alimentazione di ritorno max. dell'inverter su generatore fotovoltaico 3)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Numero di ingressi - FV 1

2

Numero di ingressi - FV 2

1

Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra

1600 nF

Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 10)

100 kΩ

Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 9)

10-10000 kΩ

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

30/300 mA/ms
60/150 mA/ms
90/40 mA/ms

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

300/300 mA/ms

Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 9)

30-300 mA

Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

24 h

Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

-

Dati di ingresso CC batteria 8)

Tensione max

700 V

Tensione min.

160 V

Corrente max.

22 A

Potenza massima

8000 W

Ingressi CC

1

Dati di ingresso/uscita CA

Potenza di uscita nominale (Pnom)

8000 W

Potenza di uscita massima

8000 W

Potenza apparente nominale

8000 VA

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Tensione di rete min.

154 V 1)

Tensione di rete max.

280 V 1)

Corrente di uscita max.

16,4 A

Corrente di uscita nominale
(a 230 V)

11,6 A

Corrente di entrata 6)

9,9 A/4 ms

Frequenza nominale

50/60 Hz 1)

Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK“

16,4 A

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Fattore di distorsione

< 3,5%

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1 (regolabile)
0,7-1 (consigliato)

Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC 4)

Nessuna

Corrente di guasto di uscita max. per durata

80,7 A/10 ms

Dati di uscita CA PV Point / PV Point Comfort

Potenza di uscita massima

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

3000 W

Corrente di uscita nominale

13 A

Tensione di rete nominale

1 ~ NPE 220 V/230 V/240 V

Frequenza nominale

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 15 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati di uscita CA Full Backup 8)

Potenza di uscita massima

12400 W (per 5 s)

Potenza di uscita max. (per fase)

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

8000 W

Potenza di uscita nominale (per fase) 7)

3680 W

Corrente di uscita nominale
(per fase)

16 A

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 10 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati generali

Grado di efficienza massimo

98,2%

Grado di efficienza europ. (Umpp nom)

97,8%

Grado di efficienza europ. (Umpp max)

97,5%

Grado di efficienza europ. (Umpp min)

96,9%

Autoconsumo notturno

≤ 10 W

Raffreddamento

Ventilazione forzata regolata

Classe di protezione

IP 66

Dimensioni alt. x larg. x prof.

595 × 529 × 180 mm

Peso

23,4 kg

Topologia dell'inverter

Non isolato senza trasformatore

Temperatura ambiente consentita

da -25 °C a +60 °C.

Umidità dell'aria consentita

0-100% (incl. condensa)

Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio
(secondo IEC 61000‑6‑2, IEC 61000‑6‑3)

B

Categoria di sovratensione CC/CA
(a norma IEC 62109-1)

2/3

Grado di inquinamento

2

Livello di pressione sonora

47 dB(A) (ref. 20 µPA)

Classe di sicurezza (secondo IEC62103)

1

Dispositivi di protezione

Misurazione dell'isolamento CC

Avviso/Spegnimento con RISO < 100 kOHM

Comportamento in caso di sovraccarico

Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

Sezionatore CC

Integrato

RCMU

Integrata

Classificazione RCMU

La classe software della/e piattaforma/e di sicurezza è specificata come funzione di controllo di Classe B (a canale singolo con autotest periodico) in conformità alla norma IEC60730 Allegato H.

Rilevamento attivo del funzionamento a isola

Metodo della variazione di frequenza

Comunicazione dati

Connettore WLAN SMA-RP
(ID FCC: QKWPILOT01 / ID IC: 12270A-PILOT01)

802.11b/g/n (WPA, WPA2)
Frequenza: 2,4 GHz

Ethernet (LAN)

RJ 45, 10/100 Mb

Wired Shutdown (WSD)

Max. 28 apparecchi/catena WSD
Distanza max. tra due apparecchi = 100 m

Modbus RTU SunSpec (2x)

RS485 2 fili

Livelli di tensione ingressi digitali

low: min. 0 V - max. 1.8 V
high: min. 4,5 V - max. 28,8 V

Corrente di entrata ingressi digitali

A seconda della tensione di entrata;
resistenza di entrata = 70 kOhm

Potenza totale per l'uscita digitale (con alimentazione interna)

6 W a 12 V (USB non caricata)

Potenza per uscita digitale
(con alimentazione esterna)

1 A a >12,5 V-24 V
(max. 3 A in totale)

Datalogger/server Web

Integrato

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Fronius Symo GEN24 10.0/10.0 Plus

Dati di entrata CC

Gamma di tensione MPP
(alla potenza nominale)

278-800 V

Potenza di collegamento max. (PPV max)
Totale
FV 1
FV 2


15000 Wp
12500 Wp
7500 Wp

Potenza FV max. processabile
Totale
FV 1
FV 2


10300 Wp
10300 Wp
6000 Wp

Tensione di entrata max.
a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto

1000 V

Tensione di avvio alimentazione nel funzionamento di rete 5)

80 V

Corrente di entrata max.
FV 1
FV 2


25,0 A
12,5 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico (ISC PV)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico totale
(ISC PV1 + ISC PV2 = ISC max)



60 A

Corrente alimentazione di ritorno max. dell'inverter su generatore fotovoltaico 3)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Numero di ingressi - FV 1

2

Numero di ingressi - FV 2

1

Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra

2000 nF

Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 10)

100 kΩ

Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 9)

10-10000 kΩ

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

30/300 mA/ms
60/150 mA/ms
90/40 mA/ms

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

300/300 mA/ms

Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 9)

30-300 mA

Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

24 h

Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

-

Dati di ingresso CC batteria 8)

Tensione max

700 V

Tensione min.

160 V

Corrente max.

22 A

Potenza massima

10000 W

Ingressi CC

1

Dati di ingresso/uscita CA

Potenza di uscita nominale (Pnom)

10000 W

Potenza di uscita massima

10000 W

Potenza apparente nominale

10000 VA

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Tensione di rete min.

154 V 1)

Tensione di rete max.

280 V 1)

Corrente di uscita max.

16,4 A

Corrente di uscita nominale
(a 230 V)

14,5 A

Corrente di entrata 6)

9,9 A/4 ms

Frequenza nominale

50/60 Hz 1)

Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK“

16,4 A

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Fattore di distorsione

< 3,5%

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1 (regolabile)
0,7-1 (consigliato)

Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC 4)

Nessuna

Corrente di guasto di uscita max. per durata

80,7 A/10 ms

Dati di uscita CA PV Point / PV Point Comfort

Potenza di uscita massima

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

3000 W

Corrente di uscita nominale

13 A

Tensione di rete nominale

1 ~ NPE 220 V/230 V/240 V

Frequenza nominale

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 15 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati di uscita CA Full Backup 8)

Potenza di uscita massima

12400 W (per 5 s)

Potenza di uscita max. (per fase)

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

10000 W

Potenza di uscita nominale
(per fase) 7)

3680 W

Corrente di uscita nominale
(per fase)

16 A

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 10 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati generali

Grado di efficienza massimo

98,2%

Grado di efficienza europ. (Umpp nom)

97,9%

Grado di efficienza europ. (Umpp max)

97,7%

Grado di efficienza europ. (Umpp min)

97,1%

Autoconsumo notturno

≤ 10 W

Raffreddamento

Ventilazione forzata regolata

Classe di protezione

IP 66

Dimensioni alt. x larg. x prof.

595 × 529 × 180 mm

Peso

23,4 kg

Topologia dell'inverter

Non isolato senza trasformatore

Temperatura ambiente consentita

da -25 °C a +60 °C.

Umidità dell'aria consentita

0-100% (incl. condensa)

Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio
(secondo IEC 61000‑6‑2, IEC 61000‑6‑3)

B

Categoria di sovratensione CC/CA
(a norma IEC 62109-1)

2/3

Grado di inquinamento

2

Livello di pressione sonora

47 dB(A) (ref. 20 µPA)

Classe di sicurezza (secondo IEC62103)

1

Dispositivi di protezione

Misurazione dell'isolamento CC

Avviso/Spegnimento con RISO < 100 kOHM

Comportamento in caso di sovraccarico

Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

Sezionatore CC

Integrato

RCMU

Integrata

Classificazione RCMU

La classe software della/e piattaforma/e di sicurezza è specificata come funzione di controllo di Classe B (a canale singolo con autotest periodico) in conformità alla norma IEC60730 Allegato H.

Rilevamento attivo del funzionamento a isola

Metodo della variazione di frequenza

Comunicazione dati

Connettore WLAN SMA-RP
(ID FCC: QKWPILOT01 / ID IC: 12270A-PILOT01)

802.11b/g/n (WPA, WPA2)
Frequenza: 2,4 GHz

Ethernet (LAN)

RJ 45, 10/100 Mb

Wired Shutdown (WSD)

Max. 28 apparecchi/catena WSD
Distanza max. tra due apparecchi = 100 m

Modbus RTU SunSpec (2x)

RS485 2 fili

Livelli di tensione ingressi digitali

low: min. 0 V - max. 1.8 V
high: min. 4,5 V - max. 28,8 V

Corrente di entrata ingressi digitali

A seconda della tensione di entrata;
resistenza di entrata = 70 kOhm

Potenza totale per l'uscita digitale (con alimentazione interna)

6 W a 12 V (USB non caricata)

Potenza per uscita digitale
(con alimentazione esterna)

1 A a >12,5 V-24 V
(max. 3 A in totale)

Datalogger/server Web

Integrato

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Fronius Symo GEN24 10.0/10.0 Plus
(solo Australia)

Dati di entrata CC

Gamma di tensione MPP
(alla potenza nominale)

278-800 V

Potenza di collegamento max. (PPV max)
Totale
FV 1
FV 2


15000 Wp
12500 Wp
7500 Wp

Potenza FV max. processabile
Totale
FV 1
FV 2


10300 Wp
10300 Wp
6000 Wp

Tensione di entrata max.
a 1000 W/m²/-10 °C in condizioni di funzionamento a vuoto

1000 V

Tensione di avvio alimentazione nel funzionamento di rete 5)

80 V

Corrente di entrata max.
FV 1
FV 2


25,0 A
12,5 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico (ISC PV)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Corrente di corto circuito max. del generatore fotovoltaico totale
(ISC PV1 + ISC PV2 = ISC max)



60 A

Corrente alimentazione di ritorno max. dell'inverter su generatore fotovoltaico 3)
FV 1
FV 2



40 A
20 A

Numero di ingressi - FV 1

2

Numero di ingressi - FV 2

1

Capacità max. del generatore fotovoltaico verso terra

2000 nF

Valore limite del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra (alla consegna) 10)

100 kΩ

Gamma impostabile del controllo della resistenza di isolamento tra generatore fotovoltaico e terra 9)

10-10000 kΩ

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto improvvise (alla consegna)

30/300 mA/ms
60/150 mA/ms
90/40 mA/ms

Valore limite e tempo di intervento del monitoraggio delle correnti di guasto continue (alla consegna)

300/300 mA/ms

Gamma impostabile del monitoraggio delle correnti di guasto continue 9)

30-300 mA

Ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento (alla consegna)

24 h

Gamma impostabile per la ripetizione ciclica del controllo della resistenza di isolamento

-

Dati di ingresso CC batteria 8)

Tensione max

700 V

Tensione min.

160 V

Corrente max.

22 A

Potenza massima

10000 W

Ingressi CC

1

Dati di ingresso/uscita CA

Potenza di uscita nominale (Pnom)

9999 W

Potenza di uscita massima

9999 W

Potenza apparente nominale

9999 VA

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Tensione di rete min.

154 V 1)

Tensione di rete max.

280 V 1)

Corrente di uscita max.

16,4 A

Corrente di uscita nominale
(a 230 V)

14,5 A

Corrente di entrata 6)

9,9 A/4 ms

Frequenza nominale

50/60 Hz 1)

Corrente iniziale di cortocircuito CA/fase IK“

16,4 A

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Fattore di distorsione

< 3,5%

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1 (regolabile)
0,7-1 (consigliato)

Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC 4)

Nessuna

Corrente di guasto di uscita max. per durata

80,7 A/10 ms

Dati di uscita CA PV Point / PV Point Comfort

Potenza di uscita massima

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

3000 W

Corrente di uscita nominale

13 A

Tensione di rete nominale

1 ~ NPE 220 V/230 V/240 V

Frequenza nominale

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 15 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati di uscita CA Full Backup 8)

Potenza di uscita massima

12400 W (per 5 s)

Potenza di uscita max. (per fase)

4133 W (per 5 s)

Potenza di uscita nominale

9999 W

Potenza di uscita nominale
(per fase) 7)

3680 W

Corrente di uscita nominale
(per fase)

16 A

Tensione di rete nominale

3 ~ NPE 220 V/380 V
3 ~ NPE 230 V/400 V

Frequenza nominale per Full Backup

53/63 Hz 1)

Tempo di sgancio

< 10 s

Fattore di potenza cos phi 2)

0-1

Dati generali

Grado di efficienza massimo

98,2%

Grado di efficienza europ. (Umpp nom)

97,9%

Grado di efficienza europ. (Umpp max)

97,7%

Grado di efficienza europ. (Umpp min)

97,1%

Autoconsumo notturno

≤ 10 W

Raffreddamento

Ventilazione forzata regolata

Classe di protezione

IP 66

Dimensioni alt. x larg. x prof.

595 × 529 × 180 mm

Peso

23,4 kg

Topologia dell'inverter

Non isolato senza trasformatore

Temperatura ambiente consentita

da -25 °C a +60 °C.

Umidità dell'aria consentita

0-100% (incl. condensa)

Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio
(secondo IEC 61000‑6‑2, IEC 61000‑6‑3)

B

Categoria di sovratensione CC/CA
(a norma IEC 62109-1)

2/3

Grado di inquinamento

2

Livello di pressione sonora

47 dB(A) (ref. 20 µPA)

Classe di sicurezza (secondo IEC62103)

1

Dispositivi di protezione

Misurazione dell'isolamento CC

Avviso/Spegnimento con RISO < 100 kOHM

Comportamento in caso di sovraccarico

Spostamento del punto di lavoro, limitazione della potenza

Sezionatore CC

Integrato

RCMU

Integrata

Classificazione RCMU

La classe software della/e piattaforma/e di sicurezza è specificata come funzione di controllo di Classe B (a canale singolo con autotest periodico) in conformità alla norma IEC60730 Allegato H.

Rilevamento attivo del funzionamento a isola

Metodo della variazione di frequenza

Comunicazione dati

Connettore WLAN SMA-RP
(ID FCC: QKWPILOT01 / ID IC: 12270A-PILOT01)

802.11b/g/n (WPA, WPA2)
Frequenza: 2,4 GHz

Ethernet (LAN)

RJ 45, 10/100 Mb

Wired Shutdown (WSD)

Max. 28 apparecchi/catena WSD
Distanza max. tra due apparecchi = 100 m

Modbus RTU SunSpec (2x)

RS485 2 fili

Livelli di tensione ingressi digitali

low: min. 0 V - max. 1.8 V
high: min. 4,5 V - max. 28,8 V

Corrente di entrata ingressi digitali

A seconda della tensione di entrata;
resistenza di entrata = 70 kOhm

Potenza totale per l'uscita digitale (con alimentazione interna)

6 W a 12 V (USB non caricata)

Potenza per uscita digitale
(con alimentazione esterna)

1 A a >12,5 V-24 V
(max. 3 A in totale)

Datalogger/server Web

Integrato

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

WLAN

Gamma di frequenza

2412-2462 MHz

Canali utilizzati/Potenza

Canale: 1-11 b,g,n HT20
Canale: 3-9 HT40
<18 dBm

Modulazione

802.11b: DSSS (1 Mbps DBPSK, 2 Mbps DQPSK, 5.5/11 Mbps CCK)
802.11g: OFDM (6/9 Mbps BPSK, 12/18 Mbps QPSK, 24/36 Mbps 16-QAM, 48/54 Mbps 64-QAM)
802.11n: OFDM (6.5 BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM)

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Dati tecnici Dispositivo di protezione contro le sovratensioni DC SPD tipo 1+2 GEN24

Dati generali

Corrente di funzionamento continuo (Icpv)

< 0,1 mA

Corrente di dispersione nominale (In)
- 15 x 8/20 µs impulsi

20 kA

Corrente di sovratensione da fulmine (limp)
Max. conducibilità @ 10/350 µs

6,25 kA

Livello di protezione (Up)
(montaggio a stella)

4 kV

Resistenza al corto circuito FV (Iscpv)

15 kA

Dispositivo di separazione

Dispositivo di separazione termica

Integrato

Fusibile esterno

Nessuno

Proprietà meccaniche

Indicatore di disconnessione

Indicatore meccanico (rosso)

Indicazione a distanza dell'interruzione del collegamento

Uscita sul contatto di commutazione

Materiale corpo esterno

Materiale termoplastico UL-94-V0

Standard di prova

IEC 61643-31 / DIN EN 50539-11
UL1449 ed.4 / VDE 0185-305-3 Bbl. 5

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Spiegazione delle note a piè pagina

1)
I valori indicati sono valori standard; l'inverter viene regolato sulla base dei requisiti specifici del rispettivo paese
2)
A seconda del setup specifico del Paese o delle impostazioni specifiche dell'apparecchio
(ind. = induttiva; cap. = capacitiva).
3)
Corrente massima da un modulo solare difettoso a tutti gli altri moduli solari. Dall'inverter stesso al lato FV dell'inverter è pari a 0 A.
4)
Garantito dall'impianto elettrico dell'inverter.
5)
Per il funzionamento con alimentazione di backup (PV Point) senza batteria è necessaria una tensione min. di 150 V.
6)
Picco di corrente all'accensione dell'inverter.
7)
La somma della potenza di uscita nominale per fase non deve superare la potenza di uscita nominale dell'inverter.
8)
Valido per gli inverter Fronius con opzione software per supportare l'uso di una batteria.
9)
I valori indicati sono standard; a seconda dei requisiti e della potenza FV, questi valori devono essere adattati di conseguenza.
10)
Il valore specificato è un valore massimo; il superamento del valore massimo può influenzare negativamente la funzione.
  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Sezionatore CC integrato

Dati generali

Nome prodotto

Benedict LS32 E 7905

Tensione nominale di isolamento

1000 VDC

Tensione nominale di resistenza agli impulsi

8 kV

Idoneità all'isolamento

Sì, solo CC

Categoria d'uso e/o categoria d'uso FV

Secondo IEC/EN 60947-3 Categoria di utilizzo DC-PV2

Corrente nominale ammissibile di breve durata (Icw)

Corrente nominale ammissibile di breve durata (Icw): 1000 A

Potere di chiusura nominale in cortocircuito (Icm)

Potere di chiusura nominale in cortocircuito (Icm): 1000 A

Corrente operativa nominale e capacità nominale di interruzione

Tensione operativa nominale (Ue)

Corrente operativa nominale (Ie)

I(make) / I(break)

Corrente operativa nominale (Ie)

I(make) / I(break)

≤ 500 VDC

14 A

56 A

36 A

144 A

600 VDC

8 A

32 A

30 A

120 A

700 VDC

3 A

12 A

26 A

88 A

800 VDC

3 A

12 A

17 A

68 A

900 VDC

2 A

8 A

12 A

48 A

1000 VDC

2 A

8 A

6 A

24 A

Numero di poli

1

1

2

2

  1. Appendice
  2. Dati tecnici

Sezionatore CC integrato

Dati generali

Nome prodotto

Benedict LSA32 E 8229

Tensione nominale di isolamento

1000 VDC

Tensione nominale di resistenza agli impulsi

6 kV

Idoneità all'isolamento

Sì, solo CC

Categoria d'uso e/o categoria d'uso FV

Secondo IEC/EN 60947-3 Categoria di utilizzo DC-PV2

Corrente nominale ammissibile di breve durata (Icw)

Corrente nominale ammissibile di breve durata (Icw): 1000 A

Potere di chiusura nominale in cortocircuito (Icm)

Potere di chiusura nominale in cortocircuito (Icm): 1000 A

Corrente operativa nominale e capacità nominale di interruzione

Tensione operativa nominale (Ue)

Corrente operativa nominale (Ie)

I(make) / I(break)

Corrente operativa nominale (Ie)

I(make) / I(break)

300 VDC

27 A

108 A

47 A

188 A

400 VDC

20 A

80 A

45 A

180 A

500 VDC

14 A

56 A

38 A

152 A

600 VDC

11,5 A

46 A

33 A

132 A

700 VDC

7,5 A

30 A

28 A

112 A

800 VDC

5,75 A

23 A

23 A

92 A

900 VDC

4,75 A

19 A

20 A

80 A

1 000 VDC

4 A

16 A

13 A

52 A

Numero di poli

1

1

2

2

Schemi

Appendix: Fronius Symo GEN24 e Fronius Reserva

  1. Schemi

Appendix: Fronius Symo GEN24 e Fronius Reserva

  1. Schemi

Appendix: Fronius Symo GEN24 con Fronius Reserva collegato in parallelo

  1. Schemi

Appendix: Fronius Symo GEN24 e BYD Battery-Box Premium HV

  1. Schemi

Appendix: Fronius Symo GEN24 con 2 BYD Battery-Box Premium HV collegati in parallelo

  1. Schemi

Appendix: Fronius Symo GEN24 con 3 BYD Battery-Box Premium HV collegati in parallelo

  1. Schemi

Appendix: Fronius Symo GEN24 e LG FLEX

  1. Schemi

Appendix: Morsetto per alimentazione d'emergenza - PV Point (OP)

  1. Schemi

Appendix: Morsetto per alimentazione di backup - PV Point (OP)

  1. Schemi

Appendix: Terminale di alimentazione di backup - PV Point (OP) con batteria solo per la Francia

  1. Schemi

Appendix: Terminale di alimentazione di backup - PV Point (OP) con commutazione manuale

  1. Schemi

Appendix: PV Point Comfort

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore singolo su 3 poli con capacità di Fault Ride Through (FRT) - ad es. per l'Austria

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con separatore singolo a 3 poli - ad es. per l'Australia

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con doppio separatore a 3 poli con protezione NA esterna

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per la Germania

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con separatore singolo su 4 poli con capacità di Fault Ride Through (FRT)

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per Francia

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione di backup con doppio separatore a 4 poli - ad es. per Spagna

  1. Schemi

Appendix: Commutazione automatica dell'alimentazione d'emergenza con separatore doppio a 4 poli con protezione NA esterna - ad es. per l'Italia

  1. Schemi

Appendix: Commutazione manuale dell'alimentazione di backup con separatore a 3 poli - ad es. per l'Austria

  1. Schemi

Appendix: Commutazione manuale dell'alimentazione di backup con separatore a 4 poli - ad es. per la Germania

  1. Schemi

Appendix: Dispositivo di protezione contro le sovratensioni SPD

Dimensioni dell'inverter

Appendix: Fronius Symo GEN24 6-10 kW

  1. Dimensioni dell'inverter

Appendix: Fronius Symo GEN24 6-10 kW