Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchioPer conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all'uso prescritto.
L'apparecchio è destinato esclusivamente all'esecuzione dei processi di saldatura indicati sulla targhetta.
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivare dall'impiego in ambienti domestici.
Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro imperfetti o errati.
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6561 ft. 8.16 in.)
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicurezza.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria assenza non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia della rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:*) Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il fornitore di energia elettrica.
IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!
I fumi prodotti dal processo di saldatura contengono gas e vapori dannosi per la salute.
Tali fumi contengono sostanze che secondo la Monografia 118 dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro causano tumori.
Impiegare aspirazione localizzata e ambientale.
Se possibile, utilizzare torce per saldatura con aspiratore integrato.
Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura e dai gas prodotti dal processo di saldatura.
I fumi e i gas dannosi prodotti dal processo di saldaturaPredisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente. Assicurarsi che vi sia sempre un tasso di aerazione di almeno 20 m³/ora.
In caso di aerazione insufficiente, utilizzare una maschera per saldatura con apporto d'aria.
In caso di dubbi riguardanti l'efficacia dell'aspirazione, confrontare i valori delle emissioni di sostanze nocive misurati con i valori limite ammessi.
I componenti che seguono concorrono, tra l'altro, al grado di dannosità dei fumi di saldatura:Osservare pertanto quanto riportato nelle schede dei dati di sicurezza relative ai materiali e le indicazioni del produttore per quanto concerne i suddetti componenti.
Raccomandazioni su scenari di esposizioni, misure di gestione dei rischi e per l'identificazione delle condizioni di lavoro sono disponibili sul sito Web della European Welding Association alla sezione Health & Safety (https://european-welding.org).
Tenere lontani i vapori infiammabili (ad es. i vapori dei solventi) dalla zona di irradiazione dell'arco voltaico.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'alimentazione del gas principale.
La dispersione di scintille può provocare incendi ed esplosioni.
Non eseguire mai lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono essere mantenuti ad una distanza minima di 11 metri (36 ft. 1.07 in.) dall'arco voltaico, oppure protetti con una copertura a norma.
Predisporre estintori adeguati e a norma.
Le scintille e i pezzi di metallo caldi possono raggiungere anche gli ambienti circostanti, attraverso piccole fessure e aperture. Adottare le misure adeguate al fine di evitare rischi di incendio o di lesioni personali.
Non eseguire lavori di saldatura in zone a rischio di incendio o di esplosione né nelle vicinanze di serbatoi, barili o tubi, se questi non sono stati predisposti in conformità con le normative nazionali e internazionali vigenti in materia.
Non eseguire lavori di saldatura su recipienti che contengano/abbiano contenuto gas, carburanti, oli minerali e simili. I residui potrebbero provocare esplosioni.
Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.
Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.
Nei processi di saldatura MIG/MAG e TIG anche il filo di saldatura, la bobina filo, i rulli di avanzamento e tutti i pezzi di metallo collegati al filo di saldatura sono conduttori di tensione.
Disporre sempre il carrello traina filo su una base adeguatamente isolata oppure utilizzare un alloggiamento del carrello traina filo isolante adatto.
Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di massa, predisporre una base o una copertura asciutta e sufficientemente isolante. La base o la copertura deve ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti allentati, i cavi e i conduttori sottodimensionati, danneggiati o bruciati.
Prima di qualsiasi utilizzo, verificare che i collegamenti elettrici siano posizionati saldamente tramite l'impugnatura.
In caso di cavi elettrici con connettore a baionetta, ruotare il cavo elettrico di almeno 180° intorno all'asse longitudinale e preserrarlo.
Non avvolgere cavi o conduttori attorno al corpo o a parti del corpo.
Quanto all'elettrodo (elettrodo a barra, elettrodo al tungsteno, filo di saldatura, ecc.)Tra gli elettrodi di due impianti di saldatura può esservi, ad esempio, una tensione di funzionamento a vuoto doppia rispetto ad un solo impianto di saldatura. Se i potenziali dei due elettrodi entrano in contatto contemporaneamente, in certi casi può sussistere un pericolo mortale.
Far controllare regolarmente la funzionalità del conduttore di terra della linea di rete e dell'apparecchio da un elettricista qualificato.
Per funzionare correttamente, gli apparecchi della classe di protezione I necessitano di una rete con conduttore di terra e un sistema a innesto con contatto per il conduttore di terra.
È consentito utilizzare l'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e su una presa priva di contatto per il conduttore di terra solo se vengono rispettate tutte le disposizioni nazionali in materia di isolamento.
In caso contrario, ciò costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata del pezzo da lavorare.
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un'imbracatura anticaduta adeguata.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete.
Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e comprensibile recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.
Dopo aver aperto l'apparecchio:In caso di lavori su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di una seconda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.
Assicurarsi che il dispositivo di fissaggio sia saldamente collegato al pezzo da lavorare.
Fissare il suddetto dispositivo quanto più possibile vicino al punto da saldare.
Disporre l'apparecchio con un isolamento sufficiente rispetto all'ambiente elettricamente conduttivo, ad esempio Isolamento rispetto al pavimento o ai telai conduttivi.
In caso di utilizzo di ripartitori di corrente, supporti doppia testina, ecc., prestare attenzione a quanto segue: Anche l'elettrodo della torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata è conduttore di potenziale. Assicurarsi che la torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata venga stoccata con un isolamento adeguato.
In caso di applicazioni MIG/MAG automatizzate, il passaggio dell'elettrodo a filo dal fusto del filo di saldatura, dalla bobina grande o dalla bobina filo verso il carrello traina filo deve essere isolato.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione standardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad esempio, se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.
Non toccare gli ingranaggi rotanti dell'avanzamento filo né i componenti rotanti della trasmissione.
Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.
Durante il funzionamentoIl filo di saldatura in uscita dalla torcia per saldatura comporta un elevato rischio di lesioni personali (ferite alle mani, lesioni al viso e agli occhi, ecc.).
Pertanto, tenere sempre la torcia per saldatura lontana dal corpo (apparecchi dotati di carrello traina filo) e indossare occhiali protettivi adatti.
Non toccare il pezzo da lavorare durante e dopo la saldatura. Pericolo di ustioni.
È possibile che dai pezzi da lavorare in via di raffreddamento si stacchino scorie. Pertanto, anche durante i lavori di rifinitura dei pezzi da lavorare, indossare dispositivi di protezione a norma e assicurare una protezione adeguata per le altre persone.
Lasciare raffreddare la torcia per saldatura e gli altri componenti dell'attrezzatura con una temperatura d'esercizio elevata prima di eseguire qualsiasi lavoro su di essi.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
- osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
I generatori impiegati per eseguire lavori all'interno di locali caratterizzati da un elevato rischio elettrico (ad esempio caldaie) devono essere contrassegnati dal simbolo (Safety). Il generatore non deve comunque trovarsi all'interno di tali locali.
Il refrigerante in uscita può causare ustioni. Prima di scollegare gli attacchi di mandata e di ritorno del refrigerante, spegnere il gruppo di raffreddamento.
Quando si maneggia il refrigerante, seguire le indicazioni fornite nella relativa scheda dei dati di sicurezza. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru, utilizzare unicamente mezzi per il sollevamento di carichi del produttore adatti.
In caso di sospensione mediante gru del carrello traina filo durante la saldatura, utilizzare sempre una sospensione dell'avanzamento filo adatta (apparecchi MIG/MAG e TIG).
Nel caso in cui l'apparecchio sia dotato di tracolla o di maniglia di trasporto, utilizzarle esclusivamente per il trasporto manuale. La tracolla non è adatta per il trasporto mediante gru, elevatore a forche o altri elevatori meccanici.
Tutti i dispositivi di imbracatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme all'apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad esempio per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o alterazioni causate da fattori ambientali).
Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.
Pericolo di fughe di gas non percepibili (il gas inerte è incolore e inodore) in caso di utilizzo di un adattatore per l'attacco del gas inerte. Prima del montaggio, ermetizzare la filettatura sul lato apparecchio dell'adattatore per l'attacco del gas inerte con un nastro in teflon adatto.
Se necessario, utilizzare un filtro!
Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e, in caso di danneggiamento, possono esplodere. Poiché le bombole del gas inerte sono parte integrante dell'attrezzatura per saldatura, devono essere maneggiate con estrema cautela.
Proteggere le bombole del gas inerte contenenti gas sotto pressione da calore eccessivo, urti meccanici, scorie, fiamme libere, scintille e archi voltaici.
Montare le bombole del gas inerte in posizione verticale e fissarle come riportato nelle istruzioni per evitare che cadano.
Tenere lontane le bombole del gas inerte dal circuito di saldatura o altri circuiti elettrici.
Non appendere mai una torcia per saldatura su una bombola del gas inerte.
Evitare qualsiasi contatto tra le bombole del gas inerte e gli elettrodi.
Pericolo di esplosione: mai eseguire saldature su una bombola contenente gas inerte sotto pressione.
Utilizzare sempre bombole del gas inerte adatte ai vari tipi di applicazione, nonché accessori appropriati (regolatori, tubi e raccordi, ecc.). Utilizzare esclusivamente bombole del gas inerte e accessori in buono stato.
Se una valvola di una bombola del gas inerte viene aperta, scostare il viso dal punto di fuoriuscita del gas.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte.
Se la bombola del gas inerte non è collegata, lasciare il cappuccio di protezione della valvola al suo posto.
Attenersi alle indicazioni del produttore e rispettare le norme nazionali e internazionali relative alle bombole del gas inerte e rispettivi accessori.
La fuoriuscita incontrollata del gas inerte può causare asfissia.
Il gas inerte è incolore e inodore e, se fuoriesce, può sostituirsi all'ossigeno nell'aria ambiente.
Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione indicata sulla targhetta.
Durante l'installazione, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m (1 ft. 7.69 in.) tutt'intorno all'apparecchio, affinché l'aria di raffreddamento possa affluire e defluire liberamente.
Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar modo per le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
Non sollevare o trasportare apparecchi attivi. Spegnere gli apparecchi prima di trasportarli o sollevarli!
Prima di trasportare l'apparecchio, scaricare tutto il refrigerante e smontare i seguenti componenti:Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a un'ispezione visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni. Far riparare eventuali danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.
Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per verificare l'assenza di danni visibili dall'esterno e la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.
Fissare sempre correttamente la bombola del gas inerte e rimuoverla prima di trasportare l'apparecchio mediante gru.
Soltanto il refrigerante originale del produttore, per via delle sue proprietà (conduttività elettrica, protezione antigelo, compatibilità con i materiali, infiammabilità, ecc.), è adatto a essere utilizzato nei nostri apparecchi.
Utilizzare esclusivamente un refrigerante originale del produttore adatto.
Non mescolare il refrigerante originale del produttore con altri refrigeranti.
Collegare al circuito di raffreddamento solo componenti del sistema del produttore.
L'utilizzo di componenti del sistema o refrigeranti diversi implica il declino di ogni responsabilità da parte del produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.
Il refrigerante Cooling Liquid FCL 10/20 non è infiammabile. In particolari condizioni, il refrigerante a base di etanolo diventa infiammabile. Trasportare il refrigerante esclusivamente nei contenitori originali chiusi e tenerlo lontano da fonti di accensione.
Smaltire il refrigerante esausto nel rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto freddo, il livello del liquido refrigerante.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
Le viti del corpo esterno costituiscono il collegamento al conduttore di terra per la messa a terra dei componenti del corpo esterno.
Utilizzare sempre viti del corpo esterno originali nella quantità adeguata con la coppia indicata.
Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibratura dei generatori.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista qualificatoAttenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla calibratura sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e recuperati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alle norme nazionali. Gli apparecchi usati devono essere restituiti al distributore o conferiti in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. La mancata osservanza di tali disposizioni può avere ripercussioni potenzialmente dannose sulla salute/sull'ambiente.
Imballaggi
Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune. Riduci il volume della scatola.
Gli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla direttiva sulla bassa tensione e sulla compatibilità elettromagnetica (ad esempio le norme di prodotto pertinenti della serie di normative EN 60 974).
Fronius International GmbH dichiara che l'apparecchio è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile sul sito Internet: http://www.fronius.com.
Gli apparecchi dotati di certificazione CSA sono conformi ai requisiti previsti dalle norme pertinenti per il Canada e gli Stati Uniti.
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
Gli apparecchi TransSteel (TSt) 2700c MP e TSt 3500c MP sono generatori a inverter completamente digitalizzati e controllati mediante microprocessore.
Il design modulare e la possibilità di estendere agevolmente il sistema garantiscono un'elevata flessibilità. Gli apparecchi sono predisposti per la saldatura di acciai.
Gli apparecchi TransSteel (TSt) 2700c MP e TSt 3500c MP sono generatori a inverter completamente digitalizzati e controllati mediante microprocessore.
Il design modulare e la possibilità di estendere agevolmente il sistema garantiscono un'elevata flessibilità. Gli apparecchi sono predisposti per la saldatura di acciai.
Gli apparecchi TransSteel (TSt) 2700c MP e TSt 3500c MP sono generatori a inverter completamente digitalizzati e controllati mediante microprocessore.
Il design modulare e la possibilità di estendere agevolmente il sistema garantiscono un'elevata flessibilità. Gli apparecchi sono predisposti per la saldatura di acciai.
Sui generatori sono disponibili i seguenti processi di saldatura:
Saldatura MIG/MAG
Saldatura manuale a elettrodo
Saldatura TIG con accensione a contatto
L'unità centrale di comando e regolazione dei generatori è collegata con un processore di segnale digitale. L'unità centrale di comando e regolazione e il processore di segnale provvedono al controllo dell'intero processo di saldatura.
I dati reali vengono rilevati continuamente durante il processo di saldatura e il sistema interviene prontamente in caso di variazioni. Gli algoritmi di regolazione provvedono a mantenere lo stato desiderato.
L'apparecchio dispone della funzione di sicurezza "Limitazione al limite di potenza", che consente di utilizzare il generatore fino al limite di potenza senza compromettere la sicurezza del processo.
Ne consegue:Gli apparecchi trovano impiego nei settori artigianale e industriale: applicazioni manuali per acciaio classico e lamiere zincate.
Il generatore TSt 2700c MP viene impiegato prevalentemente con le lamiere di acciaio sottili (costruzioni in acciaio leggero).
I tipici settori d'impiego annoverano la riparazione, la manutenzione e il montaggio presso cantieri navali, fornitori automobilistici o nella costruzione di mobili. Il generatore TSt 2700c MP si posiziona così, all'interno della sua classe di potenza, tra il settore commerciale/dell'artigianato e quello industriale.
Sui generatori sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.
Simboli di sicurezza riportati sulla targhetta:
La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. È necessario soddisfare i seguenti requisiti di base:
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:
In determinate versioni, le avvertenze sono riportate sull'apparecchio.
La disposizione dei simboli può variare.
! | Avviso! Prestare attenzione! I simboli illustrano i possibili pericoli. |
A | I rulli d'avanzamento possono ferire le dita. |
B | Durante il funzionamento il filo di saldatura e i componenti della trasmissione sono sotto tensione di saldatura. Tenere lontani mani e oggetti metallici! |
1. | Una scossa elettrica può risultare mortale. |
1.1 | Indossare guanti asciutti e isolanti. Non toccare l'elettrodo a filo a mani nude. Non indossare guanti bagnati o danneggiati. |
1.2 | Per proteggersi dalle scosse elettriche, utilizzare una base isolante tra il pavimento e l'area di lavoro. |
1.3 | Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete o l'alimentazione elettrica. |
2. | L'inalazione dei fumi di saldatura può nuocere alla salute. |
2.1 | Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura prodotti dal processo di saldatura. |
2.2 | Utilizzare ventilazione forzata o un'aspirazione locale per eliminare i fumi di saldatura. |
2.3 | Eliminare i fumi di saldatura con un ventilatore. |
3 | Le scintille prodotte dalla saldatura possono causare esplosioni o incendi. |
3.1 | Tenere i materiali infiammabili lontani dal processo di saldatura. Non eseguire lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili. |
3.2 | Le scintille prodotte dalla saldatura possono causare incendi. Tenere pronto un estintore. Eventualmente, tenere pronto un addetto alla sorveglianza che sappia utilizzare l'estintore. |
3.3 | Non eseguire lavori di saldatura su fusti o contenitori chiusi. |
4. | I raggi dell'arco voltaico possono ustionare gli occhi e ferire la pelle. |
4.1 | Indossare un copricapo e occhiali protettivi. Utilizzare una protezione per l'udito e colletti con bottoni. Utilizzare una maschera per saldatura della colorazione corretta. Indossare indumenti protettivi adatti su tutto il corpo. |
5. | Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla macchina o la saldatura: farsi istruire sull'uso dell'apparecchio e leggere le istruzioni! |
6. | Non rimuovere né sovrascrivere l'adesivo con le avvertenze di sicurezza. |
* | Numero d'ordine del produttore dell'adesivo |
I generatori possono funzionare con svariati componenti del sistema e opzioni. Ciò permette di ottimizzare i processi in base al tipo d'uso del generatore, nonché di semplificare il funzionamento e l'utilizzo.
I generatori possono funzionare con svariati componenti del sistema e opzioni. Ciò permette di ottimizzare i processi in base al tipo d'uso del generatore, nonché di semplificare il funzionamento e l'utilizzo.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
N. | Funzione |
---|---|
(1) | Torcia per saldatura MIG/MAG |
(2) | Stabilizzazione del supporto per la bombola del gas |
(3) | Generatore |
(4) | Carrello e supporto per la bombola del gas |
(5) | Cavo di massa e cavo dell'elettrodo |
(6) | Torce per saldatura TIG |
N. | Funzione |
---|---|
(1) | Torcia per saldatura MIG/MAG |
(2) | Stabilizzazione del supporto per la bombola del gas |
(3) | Generatore |
(4) | Gruppo di raffreddamento Solo TSt 3500c |
(5) | Carrello e supporto per la bombola del gas |
(6) | Cavo di massa e cavo dell'elettrodo |
(7) | Torce per saldatura TIG |
Il pannello di controllo presenta una struttura logica in base alle varie funzioni. I vari parametri necessari per la saldatura possono essere
Con il pannello di controllo Synergic, il generatore calcola l'impostazione ottimale dei parametri di saldatura sulla base di dati generici, come spessore della lamiera, materiale d'apporto, diametro filo e gas inerte. In questo modo i dati tecnologici salvati possono essere utilizzati in qualsiasi momento. È sempre possibile apportare modifiche manualmente. Il pannello di controllo Synergic consente anche l'impostazione puramente manuale dei parametri.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le varie figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Il pannello di controllo presenta una struttura logica in base alle varie funzioni. I vari parametri necessari per la saldatura possono essere
Con il pannello di controllo Synergic, il generatore calcola l'impostazione ottimale dei parametri di saldatura sulla base di dati generici, come spessore della lamiera, materiale d'apporto, diametro filo e gas inerte. In questo modo i dati tecnologici salvati possono essere utilizzati in qualsiasi momento. È sempre possibile apportare modifiche manualmente. Il pannello di controllo Synergic consente anche l'impostazione puramente manuale dei parametri.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le varie figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Il pannello di controllo presenta una struttura logica in base alle varie funzioni. I vari parametri necessari per la saldatura possono essere
Con il pannello di controllo Synergic, il generatore calcola l'impostazione ottimale dei parametri di saldatura sulla base di dati generici, come spessore della lamiera, materiale d'apporto, diametro filo e gas inerte. In questo modo i dati tecnologici salvati possono essere utilizzati in qualsiasi momento. È sempre possibile apportare modifiche manualmente. Il pannello di controllo Synergic consente anche l'impostazione puramente manuale dei parametri.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le varie figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
| |||||
Spessore della lamiera in mm o in. | |||||
Corrente di saldatura in A *) | |||||
Velocità filo in m/min o ipm *) | |||||
| |||||
| |||||
| |||||
| |||||
| |||||
| |||||
Correzione lunghezza dell'arco voltaico | |||||
Tensione di saldatura in V *) | |||||
Dinamica | |||||
Real Energy Input | |||||
| |||||
| |||||
| |||||
| |||||
| MANUAL: saldatura manuale standard MIG/MAG | ||||
| SYNERGIC: saldatura Synergic Standard MIG/MAG | ||||
| Saldatura manuale a elettrodo | ||||
| Saldatura TIG | ||||
| |||||
| 2 T: funzionamento a 2 tempi | ||||
| 4 T: funzionamento a 4 tempi | ||||
| Funzionamento a 4 tempi speciale | ||||
| Saldatura a punti/Saldatura in linea continua per punti | ||||
| |||||
| |||||
| |||||
| |||||
|
*) | Se viene selezionato uno di questi parametri, nel processo di saldatura Synergic Standard MIG/MAG, grazie alla funzione Synergic, vengono automaticamente impostati anche tutti gli altri parametri, compreso quello della tensione di saldatura. |
**) | L'indicazione Real Energy Input deve essere attivata nel menu di setup - Livello 2, parametro "EnE". Durante la saldatura il valore aumenta continuamente in funzione dell'aumento costante della produzione di energia. Il valore definitivo viene salvato dopo il termine della saldatura fino al successivo avvio della saldatura o fino alla riaccensione del generatore; la spia HOLD si accende. |
Premendo contemporaneamente i tasti Selezione parametri è possibile interrogare vari parametri di servizio.
Apertura della visualizzazione
Viene visualizzato il primo parametro "Versione firmware", ad es. "1.00 | 4.21".
Selezione dei parametri
Selezionare il parametro di setup desiderato con i tasti Modalità di funzionamento e Processo o con la manopola di regolazione sinistra.
Parametri disponibili
Spiegazione | |
---|---|
Esempio: | Versione firmware |
Esempio: | Configurazione del programma di saldatura. |
Esempio: | Numero del programma di saldatura correntemente selezionato. |
Esempio: | Indicazione del tempo di accensione dell'arco voltaico effettivo dalla prima messa in funzione. |
Esempio: | Corrente motore dell'avanzamento filo in A. |
2nd | 2º livello di menu per i tecnici dell'assistenza. |
Per evitare che le impostazioni sul pannello di controllo vengano inavvertitamente modificate, è possibile selezionare il blocco tasti. Fintanto che il blocco tasti è attivo
Attivazione/disattivazione del blocco tasti:
Blocco tasti attivato:
sui display viene visualizzato il messaggio "CLO | SEd".
Blocco tasti disattivato:
sui display viene visualizzato il messaggio "OP | En".
È possibile attivare e disattivare il blocco tasti anche utilizzando l'interruttore a chiave opzionale.
(1) | Attacco LocalNet Attacco standardizzato per il comando a distanza. |
(2) | Attacco per torcia per saldatura Per inserire la torcia per saldatura. |
(3) | Attacco TMC (TIG Multi Connector) Per collegare la torcia per saldatura TIG. |
(4) | Presa di corrente (+) con chiusura a baionetta Serve per
|
(5) | Presa di corrente (-) con chiusura a baionetta Serve per
|
(6) | Invertitore di polarità Per selezionare il potenziale di saldatura presente sulla torcia per saldatura MIG/MAG. |
(7) | Attacco del gas inerte MIG/MAG Per l'alimentazione con gas inerte dell'attacco per la torcia per saldatura (2). |
(8) | Attacco gas inerte della torcia per saldatura TIG Per l'alimentazione con gas inerte della presa di corrente (-) (5). |
(9) | Cavo di rete con supporto antistrappo Premontato non su tutte le versioni dell'apparecchio. |
(10) | Interruttore di rete Per accendere e spegnere il generatore. |
(11) | Illuminazione a LED dell'interno della bobina filo Il parametro di setup "LED" consente di impostare il tempo di spegnimento. |
(12) | Alloggiamento bobina filo con freno Per inserire bobine filo standardizzate con diametro max. di 300 mm (11.81 in.) e peso max. di 19 kg (41.89 lbs.). |
(13) | Avanzamento a 4 rulli |
(1) | Attacco LocalNet Attacco standardizzato per il comando a distanza. |
(2) | Attacco per torcia per saldatura Per inserire la torcia per saldatura. |
(3) | Attacco TMC (TIG Multi Connector) Per collegare la torcia per saldatura TIG. |
(4) | Presa di corrente (+) con chiusura a baionetta Serve per
|
(5) | Presa di corrente (-) con chiusura a baionetta Serve per
|
(6) | Invertitore di polarità Per selezionare il potenziale di saldatura presente sulla torcia per saldatura MIG/MAG. |
(7) | Attacco del gas inerte MIG/MAG Per l'alimentazione con gas inerte dell'attacco per la torcia per saldatura (2). |
(8) | Attacco gas inerte della torcia per saldatura TIG Per l'alimentazione con gas inerte della presa di corrente (-) (5). |
(9) | Cavo di rete con supporto antistrappo Premontato non su tutte le versioni dell'apparecchio. |
(10) | Interruttore di rete Per accendere e spegnere il generatore. |
(11) | Illuminazione a LED dell'interno della bobina filo Il parametro di setup "LED" consente di impostare il tempo di spegnimento. |
(12) | Alloggiamento bobina filo con freno Per inserire bobine filo standardizzate con diametro max. di 300 mm (11.81 in.) e peso max. di 19 kg (41.89 lbs.). |
(13) | Avanzamento a 4 rulli |
(1) | Presa di corrente (-) con chiusura a baionetta Serve per
|
(2) | Attacco per torcia per saldatura Per inserire la torcia per saldatura. |
(3) | Attacco TMC (TIG Multi Connector) Per collegare la torcia per saldatura TIG. |
(4) | Interruttore di rete Per accendere e spegnere il generatore. |
(5) | Attacco LocalNet Attacco standardizzato per il comando a distanza. |
(6) | Presa di corrente (+) con chiusura a baionetta Serve per
|
(7) | Invertitore di polarità Per selezionare il potenziale di saldatura presente sulla torcia per saldatura MIG/MAG. |
(8) | Attacco del gas inerte MIG/MAG Per l'alimentazione con gas inerte dell'attacco per la torcia per saldatura (2). |
(9) | Attacco gas inerte della torcia per saldatura TIG Per l'alimentazione con gas inerte della presa di corrente (-) (1). |
(10) | Adesivo EASY DOCUMENTATION |
(11) | Cavo di rete con supporto antistrappo Premontato non su tutte le versioni dell'apparecchio. |
(12) | Alloggiamento bobina filo con freno Per inserire bobine filo standardizzate con diametro max. di 300 mm (11.81 in.) e peso max. di 19 kg (41.89 lbs.). |
(13) | Avanzamento a 4 rulli |
A seconda del processo di saldatura è necessaria una dotazione minima specifica per utilizzare il generatore.
Di seguito sono riportati i processi di saldatura e le rispettive dotazioni minime per la saldatura.
A seconda del processo di saldatura è necessaria una dotazione minima specifica per utilizzare il generatore.
Di seguito sono riportati i processi di saldatura e le rispettive dotazioni minime per la saldatura.
A seconda del processo di saldatura è necessaria una dotazione minima specifica per utilizzare il generatore.
Di seguito sono riportati i processi di saldatura e le rispettive dotazioni minime per la saldatura.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il generatore è destinato esclusivamente all'esecuzione di saldature MIG/MAG, saldature manuali a elettrodo e saldature TIG. Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
L'uso prescritto comprende ancheConformemente alla classe di protezione IP 23 l'apparecchio può essere installato e messo in funzione all'aperto.
È comunque da evitare l'esposizione all'azione diretta dell'umidità (ad es. della pioggia).
La caduta o il ribaltamento degli apparecchi
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Disporre l'apparecchio in modo stabile su una base piana e solida.
Dopo aver eseguito il montaggio, controllare che tutte le viti siano ben serrate.
La corrente elettrica derivante dalla polvere conduttrice di elettricità all'interno dell'apparecchio
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Mettere l'apparecchio in funzione esclusivamente con il filtro dell'aria montato. Il filtro dell'aria rappresenta un dispositivo di sicurezza fondamentale ai fini del raggiungimento della classe di protezione IP 23.
Il canale di ventilazione rappresenta un dispositivo di sicurezza fondamentale. La collocazione va scelta in modo tale che l'aria di raffreddamento possa circolare liberamente attraverso le fessure di ventilazione sul lato anteriore e posteriore dell'apparecchio. La polvere conduttrice di elettricità prodotta (ad es. dalla rettifica) non deve essere aspirata dall'apparecchio.
Gli apparecchi sono progettati per funzionare con la tensione di rete indicata sulla rispettiva targhetta. Se la versione dell'apparecchio in uso non dispone di cavi o spine di rete già collegati, procedere al montaggio nel rispetto delle norme nazionali. Per il fusibile necessario per la linea di rete, consultare la sezione "Dati tecnici".
Pericolo dovuto a un'installazione elettrica sottodimensionata.
Possono verificarsi danni materiali.
La linea di rete e il relativo fusibile devono essere predisposti secondo l'alimentazione elettrica disponibile.
A tal proposito, si applicano i dati tecnici indicati sulla targhetta.
L'apparecchio è utilizzabile con un generatore.
Per il dimensionamento della potenza del generatore necessaria, occorre la potenza apparente massima S1max dell'apparecchio.
La potenza apparente massima S1max dell'apparecchio si calcola come segue:
Apparecchi trifase: S1max = I1max x U1 x √3
Apparecchi monofase: S1max = I1max x U1
I1max e U1 secondo la targhetta o i dati tecnici dell'apparecchio.
La potenza apparente del generatore SGEN necessaria si calcola con la seguente formula empirica:
SGEN = S1max x 1,35
Se non si salda con piena potenza, è possibile utilizzare un generatore più piccolo.
IMPORTANTE! La potenza apparente del generatore SGEN non deve essere inferiore alla potenza apparente massima S1max dell'apparecchio!
Quando si utilizzano apparecchi monofase su generatori trifase, ricordarsi che la potenza apparente del generatore indicata spesso è disponibile solo su tutte e tre le fasi del generatore stesso. Se necessario, informarsi sulla potenza monofase del generatore presso il rispettivo produttore.
La tensione erogata dal generatore non deve in nessun caso superare, per difetto o per eccesso, la gamma di tolleranza della tensione di rete.
Le tolleranze relative alla tensione di rete sono riportate nel paragrafo "Dati tecnici".
L'apparecchio è utilizzabile con un generatore.
Per il dimensionamento della potenza del generatore necessaria, occorre la potenza apparente massima S1max dell'apparecchio.
La potenza apparente massima S1max dell'apparecchio si calcola come segue:
Apparecchi trifase: S1max = I1max x U1 x √3
Apparecchi monofase: S1max = I1max x U1
I1max e U1 secondo la targhetta o i dati tecnici dell'apparecchio.
La potenza apparente del generatore SGEN necessaria si calcola con la seguente formula empirica:
SGEN = S1max x 1,35
Se non si salda con piena potenza, è possibile utilizzare un generatore più piccolo.
IMPORTANTE! La potenza apparente del generatore SGEN non deve essere inferiore alla potenza apparente massima S1max dell'apparecchio!
Quando si utilizzano apparecchi monofase su generatori trifase, ricordarsi che la potenza apparente del generatore indicata spesso è disponibile solo su tutte e tre le fasi del generatore stesso. Se necessario, informarsi sulla potenza monofase del generatore presso il rispettivo produttore.
La tensione erogata dal generatore non deve in nessun caso superare, per difetto o per eccesso, la gamma di tolleranza della tensione di rete.
Le tolleranze relative alla tensione di rete sono riportate nel paragrafo "Dati tecnici".
La versione Multivoltage (MV) del generatore consente, in alternativa al funzionamento trifase, una modalità di saldatura con potenza o durata limitate, in presenza di alimentazione soltanto monofase. La potenza di saldatura massima possibile è limitata dal dimensionamento del fusibile di rete, secondo cui si regola lo spegnimento di sicurezza del generatore.
Se la linea di rete dispone di un fusibile da 20 A o 30 A, è ammessa la modifica del parametro "FUS" a "20 A" o "30 A". Così facendo è possibile saldare con potenza massima o durata maggiori. Il parametro "FUS" si trova nel menu di setup - Livello 2, e si può impostare per l'alimentazione monofase e l'impostazione USA (parametro "SEt" impostato su "US").
Per poter azionare il generatore in modalità monofase, occorre soddisfare i seguenti requisiti minimi:
La seguente tabella illustra le tensioni di rete e i valori del fusibile in presenza dei quali si ha una limitazione della corrente di saldatura nel funzionamento monofase:
Tensione di rete | Processo di saldatura | TA [%] | Limitazione della corrente di saldatura [A] |
---|---|---|---|
230 V | MIG/MAG | 40 | 160 |
Manuale a elettrodo | 40 | 140 | |
TIG | 35 | 180 | |
230 V | MIG/MAG | 40 | 170 |
Manuale a elettrodo | 40 | 140 | |
TIG | 35 | 210 | |
230 V | MIG/MAG | 40 | 180 |
Manuale a elettrodo | 40 | 150 | |
TIG | 35 | 220 | |
240 V | MIG/MAG | 40 | 180 |
Manuale a elettrodo | 40 | 40 | |
TIG | 35 | 220 | |
240 V | MIG/MAG | 40 | 200 |
Manuale a elettrodo | 40 | 180 | |
TIG | 35 | 260 | |
240 V | MIG/MAG | 40 | 220 |
Manuale a elettrodo | 40 | 180 | |
TIG | 35 | 260 |
TA | = Tempo di accensione |
* | Le indicazioni 100% si riferiscono alla saldatura illimitata nel tempo, senza pause di raffreddamento. |
Le indicazioni della corrente di saldatura si applicano in presenza di una temperatura ambiente di 40 °C (104 °F).
In presenza di una tensione di rete di 240 V e un valore del fusibile di 30 A è possibile un valore massimo di 220 A per la saldatura MIG/MAG, ad esempio, con un tempo di accensione del 40%.
Nel funzionamento monofase, uno spegnimento di sicurezza impedisce che il fusibile scatti in presenza di potenze di saldatura più alte. Lo spegnimento di sicurezza è attivo con valori del fusibile di 15 A, 16 A e 20 A e determina la possibile durata della saldatura senza che il fusibile scatti. Dal superamento del tempo di saldatura precalcolato consegue la disattivazione della corrente di saldatura e la visualizzazione del codice di servizio "toF". Oltre alla visualizzazione del codice di servizio "toF" parte immediatamente un conto alla rovescia, quale indicazione del tempo di attesa residuo fino al ripristino della disponibilità alla saldatura del generatore. Dopo di che il messaggio scompare e il generatore è nuovamente pronto per l'uso.
In presenza di un valore del fusibile di 30 A il monitoraggio termico del generatore provvede alla disattivazione tempestiva della corrente di saldatura. Viene inoltre visualizzato un codice di servizio da "to1" a "to7". Per informazioni dettagliate sui codici di servizio da "to1" a "to7", consultare il paragrafo "Codici di servizio visualizzati" del capitolo "Diagnosi e risoluzione degli errori". Anche in assenza di guasti o impurità nei componenti di raffreddamento la disponibilità alla saldatura viene data dopo un'adeguata pausa di saldatura.
La versione Multivoltage (MV) del generatore consente, in alternativa al funzionamento trifase, una modalità di saldatura con potenza o durata limitate, in presenza di alimentazione soltanto monofase. La potenza di saldatura massima possibile è limitata dal dimensionamento del fusibile di rete, secondo cui si regola lo spegnimento di sicurezza del generatore.
Se la linea di rete dispone di un fusibile da 20 A o 30 A, è ammessa la modifica del parametro "FUS" a "20 A" o "30 A". Così facendo è possibile saldare con potenza massima o durata maggiori. Il parametro "FUS" si trova nel menu di setup - Livello 2, e si può impostare per l'alimentazione monofase e l'impostazione USA (parametro "SEt" impostato su "US").
Per poter azionare il generatore in modalità monofase, occorre soddisfare i seguenti requisiti minimi:
La seguente tabella illustra le tensioni di rete e i valori del fusibile in presenza dei quali si ha una limitazione della corrente di saldatura nel funzionamento monofase:
Tensione di rete | Processo di saldatura | TA [%] | Limitazione della corrente di saldatura [A] |
---|---|---|---|
230 V | MIG/MAG | 40 | 160 |
Manuale a elettrodo | 40 | 140 | |
TIG | 35 | 180 | |
230 V | MIG/MAG | 40 | 170 |
Manuale a elettrodo | 40 | 140 | |
TIG | 35 | 210 | |
230 V | MIG/MAG | 40 | 180 |
Manuale a elettrodo | 40 | 150 | |
TIG | 35 | 220 | |
240 V | MIG/MAG | 40 | 180 |
Manuale a elettrodo | 40 | 40 | |
TIG | 35 | 220 | |
240 V | MIG/MAG | 40 | 200 |
Manuale a elettrodo | 40 | 180 | |
TIG | 35 | 260 | |
240 V | MIG/MAG | 40 | 220 |
Manuale a elettrodo | 40 | 180 | |
TIG | 35 | 260 |
TA | = Tempo di accensione |
* | Le indicazioni 100% si riferiscono alla saldatura illimitata nel tempo, senza pause di raffreddamento. |
Le indicazioni della corrente di saldatura si applicano in presenza di una temperatura ambiente di 40 °C (104 °F).
In presenza di una tensione di rete di 240 V e un valore del fusibile di 30 A è possibile un valore massimo di 220 A per la saldatura MIG/MAG, ad esempio, con un tempo di accensione del 40%.
Nel funzionamento monofase, uno spegnimento di sicurezza impedisce che il fusibile scatti in presenza di potenze di saldatura più alte. Lo spegnimento di sicurezza è attivo con valori del fusibile di 15 A, 16 A e 20 A e determina la possibile durata della saldatura senza che il fusibile scatti. Dal superamento del tempo di saldatura precalcolato consegue la disattivazione della corrente di saldatura e la visualizzazione del codice di servizio "toF". Oltre alla visualizzazione del codice di servizio "toF" parte immediatamente un conto alla rovescia, quale indicazione del tempo di attesa residuo fino al ripristino della disponibilità alla saldatura del generatore. Dopo di che il messaggio scompare e il generatore è nuovamente pronto per l'uso.
In presenza di un valore del fusibile di 30 A il monitoraggio termico del generatore provvede alla disattivazione tempestiva della corrente di saldatura. Viene inoltre visualizzato un codice di servizio da "to1" a "to7". Per informazioni dettagliate sui codici di servizio da "to1" a "to7", consultare il paragrafo "Codici di servizio visualizzati" del capitolo "Diagnosi e risoluzione degli errori". Anche in assenza di guasti o impurità nei componenti di raffreddamento la disponibilità alla saldatura viene data dopo un'adeguata pausa di saldatura.
Nel capitolo "Dati tecnici" vengono indicati i valori del tempo di accensione per il funzionamento monofase in funzione del valore del fusibile e della corrente di saldatura presenti. I dati percentuali di questi valori per il tempo di accensione si riferiscono per la precisione anche al ciclo di 10 minuti, come spiegato nel capitolo "Dati tecnici" per il tempo di accensione generale, ma la fase di raffreddamento del fusibile è calcolata in soli 60 s circa. Dopo di che il generatore è già di nuovo pronto per la saldatura.
Per ragioni tecnico-normative il tempo di accensione nel funzionamento monofase è indicato solo fino allo spegnimento nel primo ciclo di saldatura. Se, anche per quanto concerne le fasi di raffreddamento, sussiste il riferimento al ciclo di 10 minuti, solitamente valido anche per l'indicazione del tempo di accensione, all'atto pratico ne risultano fasi di saldatura più lunghe rispetto a quanto indicato. L'indicazione si riferisce, nello specifico, a fasi di raffreddamento di soli 60 s circa, successivamente alle quali il generatore è già di nuovo pronto per la saldatura.
L'esempio di seguito mostra i cicli di saldatura e pausa conformi alle norme, in presenza di una corrente di saldatura di 180 A e un tempo di accensione del 15%.
Lo schema di seguito mostra il possibile tempo di saldatura secondo la norma, in funzione del valore del fusibile e della corrente di saldatura presenti.
(1) Fusibile di rete 10 A (2) Fusibile di rete 13 A (3) Fusibile di rete 15 A
(4) Fusibile di rete 16 A (5) Fusibile di rete 20 A
L'esecuzione errata dei lavori
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
I lavori descritti di seguito devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato.
Seguire le norme e le direttive nazionali.
Il cavo di rete non adeguatamente preparato
può causare corto circuiti e danni materiali.
Applicare i manicotti di fine filo a tutti i conduttori di fase e al conduttore di terra del cavo di rete spelato.
L'esecuzione errata dei lavori
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
I lavori descritti di seguito devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato.
Seguire le norme e le direttive nazionali.
Il cavo di rete non adeguatamente preparato
può causare corto circuiti e danni materiali.
Applicare i manicotti di fine filo a tutti i conduttori di fase e al conduttore di terra del cavo di rete spelato.
Sul generatore è montato un supporto antistrappo per le seguenti sezioni di cavo:
Generatore | Sezione cavo |
|
TSt 2700c MP | Da AWG 14 ad AWG 6 *) | 4G2.5 |
TSt 3500c MP | AWG 12 *) | 4G2.5 |
*) | Tipo di cavo Canada/USA: Extra-hard usage |
Per cavi di altre sezioni è necessario predisporre supporti antistrappo adeguati.
Generatore | Tensione di rete | Sezione cavo |
|
TSt 2700c MP | 1 x 230/240 V | AWG 14 (15 A) *) | 3G2.5 (16 A) |
TSt 2700c MP | 1 x 240 V | AWG 12 (20 A) *) | - |
TSt 2700c MP | 1 x 240 V | AWG 12 (30 A) *) | - |
TSt 2700c MP | 3 x 200 V | AWG 12 | 4G2.5 |
TSt 2700c MP | 3 x 230/240 V | AWG 14 | 4G2.5 |
TSt 2700c MP | 3 x 380/400 V | AWG 14 *) | 4G2.5 |
| 3 x 460 V | AWG 14 *) | 4G2.5 |
TSt 3500c MP | 3 x 380/400 V | AWG 12 *) | 4G2.5 |
| 3 x 460 V | AWG 12 *) | 4G2.5 |
*) | Tipo di cavo Canada/USA: Extra-hard usage |
I codici articolo dei vari cavi sono riportati nell'elenco dei pezzi di ricambio.
American wire gauge (= misura filo americana).
In assenza di un cavo di rete collegato, prima di procedere alla messa in funzione occorre montare un cavo di rete adeguato alla tensione dell'attacco.
Il conduttore di terra (PE) dovrebbe essere ca. 10-15 mm (0.4-0.6 in.) più lungo del conduttore di fase (L1) e del conduttore neutro (N).
La geometria dell'interruttore di rete esistente può differire dalla figura.
Il collegamento del cavo di rete si effettua allo stesso modo.
Collegamento del cavo di rete:
IMPORTANTE! Legare insieme il conduttore di fase, il conduttore neutro e il conduttore di terra vicino al supporto antistrappo con la fascetta serracavi.
In assenza di un cavo di rete collegato, prima di procedere alla messa in funzione occorre montare un cavo di rete adeguato alla tensione dell'attacco.
Il conduttore di terra dovrebbe essere ca. 10-15 mm (0.4-0.6 in.) più lungo dei conduttori di fase.
La geometria dell'interruttore di rete esistente può differire dalla figura.
Il collegamento del cavo di rete si effettua allo stesso modo.
Collegamento del cavo di rete:
IMPORTANTE! Legare insieme i conduttori di fase vicino al supporto antistrappo con la fascetta serracavi.
In assenza di un cavo di rete collegato, prima di procedere alla messa in funzione occorre montare un cavo di rete adeguato alla tensione dell'attacco.
Il conduttore di terra dovrebbe essere ca. 10-15 mm (0.4-0.6 in.) più lungo dei conduttori di fase.
IMPORTANTE! Legare insieme i conduttori di fase vicino al morsetto bloccante con la fascetta serracavi.
Le operazioni descritte di seguito comprendono avvertenze relative a vari componenti del sistema, quali
Per informazioni dettagliate sul montaggio e sul collegamento dei componenti del sistema, consultare le rispettive istruzioni per l'uso.
Le operazioni descritte di seguito comprendono avvertenze relative a vari componenti del sistema, quali
Per informazioni dettagliate sul montaggio e sul collegamento dei componenti del sistema, consultare le rispettive istruzioni per l'uso.
L'esecuzione errata dei lavori può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato e addestrato!
Attenersi al capitolo "Norme di sicurezza"!
La figura riportata di seguito fornisce una panoramica del montaggio dei vari componenti del sistema.
Per informazioni dettagliate sulle rispettive operazioni, consultare le istruzioni per l'uso dei vari componenti del sistema.
La caduta delle bombole del gas può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Quando si utilizzano bombole del gas
Collocare le bombole del gas in modo stabile su una base piana e solida.
Assicurare le bombole contro le cadute accidentali.
Montare l'alloggiamento del carrello traina filo opzionale.
Osservare le norme di sicurezza del produttore delle bombole del gas.
Gli apparecchi destinati agli USA (solo TSt 3500c) vengono forniti con un adattatore per il tubo del gas:
Ermetizzare la filettatura esterna della valvola magnetica del gas con mezzi idonei prima di avvitare l'adattatore.
Controllare la tenuta dell'adattatore.
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza.
Nelle applicazioni manuali l'apparecchio viene messo in funzione premendo il tasto della torcia.
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza.
Nelle applicazioni manuali l'apparecchio viene messo in funzione premendo il tasto della torcia.
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza.
Nelle applicazioni manuali l'apparecchio viene messo in funzione premendo il tasto della torcia.
Collegando la torcia per saldatura, controllare che
tutti gli attacchi siano collegati saldamente
tutti i cavi, i conduttori e i pacchetti tubi flessibili non presentino danni e siano correttamente isolati.
* | Il generatore TSt 3500c MP può essere dotato di gruppo di raffreddamento opzionale. I tubi del refrigerante sono presenti solo sulle torce per saldatura raffreddate ad acqua. |
Pericolo di lesioni dovuto ai supporti dei rulli d'avanzamento che scattano verso l'alto.
Quando si sblocca la leva, tenere lontane le dita dalla zona sinistra e destra della leva.
Per garantire un'alimentazione ottimale dell'elettrodo a filo, i rulli d'avanzamento devono essere adattati al diametro e alla lega del filo da saldare.
Gli elenchi dei pezzi di ricambio riportano i vari tipi di rulli d'avanzamento disponibili.
L'effetto molla dell'elettrodo a filo avvolto sulla bobina può causare lesioni.
Fissare saldamente l'estremità dell'elettrodo a filo durante l'inserimento della bobina filo/bobina intrecciata, per evitare che l'elettrodo a filo scatti all'indietro causando lesioni.
La caduta della bobina filo/bobina intrecciata può causare lesioni.
Assicurarsi che la bobina filo o la bobina intrecciata siano saldamente fissate all'adattatore per bobine intrecciate sull'alloggiamento bobina filo.
Se si installa l'anello di sicurezza dal lato sbagliato sussiste il pericolo di lesioni personali e danni materiali dovuto alla caduta della bobina filo/bobina intrecciata.
Installare sempre l'anello di sicurezza come illustrato nella figura a sinistra.
Utilizzare le bobine intrecciate esclusivamente con l'adattatore per bobine intrecciate compreso nella fornitura dell'apparecchio!
La caduta delle bombole del gas
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Collocare le bombole del gas in modo stabile su una base piana e solida.
Assicurare le bombole contro le cadute accidentali.
Osservare le norme di sicurezza del produttore della bombola del gas.
Collegamento dell'invertitore di polarità
Il collegamento errato dell'invertitore di polarità può causare scarse proprietà di saldatura.
Collegare l'invertitore di polarità conformemente all'elettrodo a filo utilizzato.
Per sapere se l'elettrodo a filo deve essere saldato su (+) o (-), leggere quanto riportato sulla confezione dell'elettrodo a filo stesso.
Esecuzione del collegamento a massa
Collegare il cavo di massa alla rispettiva presa di corrente libera.
L'effetto molla dell'elettrodo a filo avvolto sulla bobina può causare lesioni.
Fissare saldamente l'estremità dell'elettrodo a filo durante l'inserimento nell'avanzamento a 4 rulli per evitare che l'elettrodo a filo scatti all'indietro causando lesioni.
Gli spigoli vivi dell'estremità dell'elettrodo a filo possono danneggiare la torcia per saldatura.
Eliminare accuratamente le sbavature dall'estremità dell'elettrodo a filo prima di inserirlo.
L'elettrodo a filo in uscita può causare lesioni.
Quando si preme il tasto Inserimento filo o il tasto della torcia, tenere la torcia per saldatura lontana da viso e corpo e indossare occhiali protettivi adatti.
IMPORTANTE! Per facilitare l'inserimento del filo, seguire la procedura descritta di seguito premendo e tenendo premuto il tasto Inserimento filo.
Se si rilascia il tasto Inserimento filo prima che sia trascorso un secondo e lo si preme di nuovo, il processo ricomincia dall'inizio. In questo modo è possibile, all'occorrenza, eseguire un posizionamento continuo ad una velocità filo più bassa, pari a 1 m/min o 39.37 ipm.
Invece che con il tasto Inserimento filo/Controllo gas, è possibile procedere allo stesso modo utilizzando il tasto della torcia. Prima di inserire il filo con il tasto della torcia procedere come segue:
Scosse elettriche e l'elettrodo a filo in uscita possono causare lesioni personali e danni materiali.
Quando si preme il tasto della torcia
tenere la torcia per saldatura lontana da viso e corpo
indossare occhiali protettivi adatti
non rivolgere la torcia per saldatura verso altre persone
accertarsi che l'elettrodo a filo non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad es. corpo esterno, ecc.).
IMPORTANTE! Se si preme il tasto della torcia anziché il tasto Inserimento filo/Controllo gas, per i primi 3 secondi il filo di saldatura fuoriesce alla velocità di scorrimento impostata in funzione del programma di saldatura. Trascorsi 3 secondi, l'alimentazione filo viene interrotta brevemente.
Il sistema di saldatura riconosce che non si deve avviare alcun processo di saldatura, bensì che si desidera inserire il filo. Contemporaneamente chiude la valvola magnetica del gas inerte e la tensione di saldatura sull'elettrodo a filo viene disattivata.
Se il tasto della torcia resta premuto, l'alimentazione filo riprende comunque immediatamente, in assenza di gas inerte e tensione di saldatura, e tutto procede come descritto in precedenza.
Regolare la pressione d'aderenza in modo che l'elettrodo a filo non si deformi, assicurando comunque un trasporto del filo regolare.
Valori indicativi per i rulli con intaglio a U:
Acciaio: 4-5
CrNi: 4-5
Elettrodi a filo pieno: 2-3
Dopo aver rilasciato il tasto della torcia, la bobina filo non deve continuare a svolgersi.
Se continua a svolgersi, regolare nuovamente il freno.
Il montaggio errato
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Non smontare il freno.
I lavori di manutenzione sul freno devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Il freno è disponibile soltanto in un blocco unico.
La figura del freno ha soltanto valore informativo!
"Limitazione al limite di potenza" è una funzione di sicurezza per la saldatura MIG/MAG, che consente di utilizzare il generatore fino al limite di potenza pur continuando a garantire la sicurezza del processo.
Uno dei parametri determinanti per la potenza di saldatura è la velocità filo. Se questa è impostata su un valore eccessivamente elevato, l'arco voltaico si accorcia sempre di più rischiando di spegnersi. Per evitare che l'arco voltaico si spenga, la potenza di saldatura viene quindi abbassata.
Selezionando il processo "Saldatura Synergic standard MIG/MAG" il simbolo del parametro "Velocità filo" lampeggia non appena scatta la funzione di sicurezza. Il simbolo continua a lampeggiare fino al successivo avvio della saldatura o fino alla successiva modifica del parametro.
Se, ad esempio, si seleziona il parametro "Velocità filo", viene visualizzato il valore ridotto corrispondente per la velocità filo.
"Limitazione al limite di potenza" è una funzione di sicurezza per la saldatura MIG/MAG, che consente di utilizzare il generatore fino al limite di potenza pur continuando a garantire la sicurezza del processo.
Uno dei parametri determinanti per la potenza di saldatura è la velocità filo. Se questa è impostata su un valore eccessivamente elevato, l'arco voltaico si accorcia sempre di più rischiando di spegnersi. Per evitare che l'arco voltaico si spenga, la potenza di saldatura viene quindi abbassata.
Selezionando il processo "Saldatura Synergic standard MIG/MAG" il simbolo del parametro "Velocità filo" lampeggia non appena scatta la funzione di sicurezza. Il simbolo continua a lampeggiare fino al successivo avvio della saldatura o fino alla successiva modifica del parametro.
Se, ad esempio, si seleziona il parametro "Velocità filo", viene visualizzato il valore ridotto corrispondente per la velocità filo.
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza.
Le indicazioni relative a significato, impostazione, campo di regolazione e unità di misura dei parametri disponibili (ad es. tempo di preapertura del gas) sono riportate nel capitolo "Impostazioni di setup".
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso le presenti istruzioni per l'uso.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema e in particolare dopo aver letto integralmente e compreso le norme di sicurezza.
Le indicazioni relative a significato, impostazione, campo di regolazione e unità di misura dei parametri disponibili (ad es. tempo di preapertura del gas) sono riportate nel capitolo "Impostazioni di setup".
GPr | Tempo di preapertura del gas |
I-S | Corrente di partenza Può essere aumentata o diminuita a seconda dell'applicazione. |
SL | Curva Abbassamento continuo della corrente di partenza alla corrente di saldatura e della corrente di saldatura alla corrente di cratere finale. |
I | Fase corrente di saldatura Apporto termico uniforme nel materiale di base riscaldato dall'afflusso di calore. |
I-E | Corrente finale Per riempire il cratere finale. |
GPo | Ritardo di chiusura del gas |
SPt | Tempo di saldatura a punti/Intervallo di saldatura |
SPb | Intervallo tempo di pausa |
La modalità "Funzionamento a 4 tempi" è adatta per eseguire giunti saldati più lunghi.
La modalità "Funzionamento a 4 tempi speciale", oltre ai vantaggi del funzionamento a 4 tempi, offre opzioni di impostazione aggiuntive per la corrente di partenza e la corrente finale.
La modalità di funzionamento "Saldatura a punti" è indicata per saldare lamiere sovrapposte.
Avvio premendo e rilasciando il tasto della torcia - Tempo di preapertura del gas (GPr) - Fase di corrente di saldatura durante il tempo di saldatura a punti (SPt) - Tempo di ritardo di chiusura del gas (GPo).
Se si preme nuovamente il pulsante della torcia prima che termini il tempo di saldatura a punti (< SPT), il processo viene annullato immediatamente.
La modalità di funzionamento "Saldatura in linea continua per punti a 2 tempi" è indicata per realizzare giunti saldati corti su lamiere sottili al fine di impedire la caduta del materiale di base.
La modalità di funzionamento "Saldatura in linea continua per punti a 4 tempi" è indicata per realizzare giunti saldati più lunghi su lamiere sottili al fine di impedire la caduta del materiale di base.
I parametri impostati sul pannello di controllo di uno dei componenti del sistema (comando a distanza TR 2000 o TR 3000) possono in alcuni casi non venire modificati sul pannello di controllo del generatore.
In linea di massima, tutti i valori nominali relativi ai parametri restano salvati fino alla successiva modifica. Questo vale anche se nel frattempo si è spento e riacceso il generatore. Per visualizzare la corrente di saldatura reale durante il processo di saldatura, selezionare il parametro “Corrente di saldatura”.
Scosse elettriche e l'elettrodo a filo in uscita possono causare lesioni personali e danni materiali.
Quando si preme il tasto della torcia
tenere la torcia per saldatura lontana da viso e corpo
indossare occhiali protettivi adatti
non rivolgere la torcia per saldatura verso altre persone
accertarsi che l'elettrodo a filo non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad es. corpo esterno, ecc.).
I parametri impostati sul pannello di controllo di uno dei componenti del sistema (comando a distanza TR 2000 o TR 3000) possono in alcuni casi non venire modificati sul pannello di controllo del generatore.
In linea di massima, tutti i valori nominali relativi ai parametri restano salvati fino alla successiva modifica. Questo vale anche se nel frattempo si è spento e riacceso il generatore. Per visualizzare la corrente di saldatura reale durante il processo di saldatura, selezionare il parametro “Corrente di saldatura”.
Scosse elettriche e l'elettrodo a filo in uscita possono causare lesioni personali e danni materiali.
Quando si preme il tasto della torcia
tenere la torcia per saldatura lontana da viso e corpo
indossare occhiali protettivi adatti
non rivolgere la torcia per saldatura verso altre persone
accertarsi che l'elettrodo a filo non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad es. corpo esterno, ecc.).
Per ottenere risultati di saldatura ottimali, in alcuni casi occorre correggere i parametri Correzione lunghezza dell'arco voltaico e Dinamica.
La saldatura manuale standard MIG/MAG è un processo di saldatura MIG/MAG senza funzione Synergic.
La modifica di un parametro non determina l'adeguamento automatico degli altri parametri. Tutti i parametri modificabili devono essere impostati uno ad uno conformemente ai requisiti del processo di saldatura.
La saldatura manuale standard MIG/MAG è un processo di saldatura MIG/MAG senza funzione Synergic.
La modifica di un parametro non determina l'adeguamento automatico degli altri parametri. Tutti i parametri modificabili devono essere impostati uno ad uno conformemente ai requisiti del processo di saldatura.
Nella saldatura manuale MIG/MAG sono disponibili i seguenti parametri:
Velocità filo | |
Tensione di saldatura | |
Dinamica | |
Corrente di saldatura |
I parametri impostati sul pannello di controllo di uno dei componenti del sistema (comando a distanza TR 2000 o TR 3000) possono in alcuni casi non venire modificati sul pannello di controllo del generatore.
I valori dei parametri vengono visualizzati nel display digitale sovrastante.
In linea di massima, tutti i valori nominali relativi ai parametri restano salvati fino alla successiva modifica. Questo vale anche se nel frattempo si è spento e riacceso il generatore. Per visualizzare la corrente di saldatura reale durante il processo di saldatura, selezionare il parametro "Corrente di saldatura".
Per visualizzare la corrente di saldatura reale durante il processo di saldatura:
Scosse elettriche e l'elettrodo a filo in uscita possono causare lesioni personali e danni materiali.
Quando si preme il tasto della torcia
tenere la torcia per saldatura lontana da viso e corpo
indossare occhiali protettivi adatti
non rivolgere la torcia per saldatura verso altre persone
accertarsi che l'elettrodo a filo non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad es. corpo esterno, ecc.).
Per ottenere risultati di saldatura ottimali, in alcuni casi occorre impostare il parametro Dinamica.
Le modalità di funzionamento Saldatura a punti e Saldatura in linea continua per punti sono processi di saldatura MIG/MAG.
La saldatura a punti si impiega per le saldature accessibili da un solo lato su lamiere sovrapposte.
La saldatura in linea continua per punti si impiega per le lamiere sottili.
Dal momento che l'avanzamento dell'elettrodo a filo non è continuo, è possibile raffreddare il bagno di fusione durante gli intervalli tempo di pausa. È così possibile evitare in larga misura il surriscaldamento locale e la conseguente fusione del materiale di base.
Le modalità di funzionamento Saldatura a punti e Saldatura in linea continua per punti sono processi di saldatura MIG/MAG.
La saldatura a punti si impiega per le saldature accessibili da un solo lato su lamiere sovrapposte.
La saldatura in linea continua per punti si impiega per le lamiere sottili.
Dal momento che l'avanzamento dell'elettrodo a filo non è continuo, è possibile raffreddare il bagno di fusione durante gli intervalli tempo di pausa. È così possibile evitare in larga misura il surriscaldamento locale e la conseguente fusione del materiale di base.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Per sapere se l'elettrodo a barra deve essere saldato su (+) o (-), leggere quanto riportato sulla confezione dell'elettrodo a barra stesso.
L'avvio accidentale del processo di saldatura
può causare lesioni personali e danni materiali.
Non appena si accende il generatore, assicurarsi che l'elettrodo a barra non conduca elettricità in modo accidentale/incontrollato o tocchi i componenti collegati a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
1Con il tasto Processo selezionare il processo "Saldatura manuale a elettrodo": | ||
| La tensione di saldatura viene attivata sulla presa di saldatura con un ritardo di 3 s. | |
| AVVERTENZA! I parametri impostati sul pannello di controllo di uno dei componenti del sistema (TR 2000, TR 3000) possono in alcuni casi non venire modificati sul pannello di controllo del generatore. | |
2Con il tasto Selezione parametri selezionare il parametro “Intensità di corrente”. | ||
3Impostare l'intensità di corrente desiderata con la manopola di regolazione. | ||
| Il valore dell'intensità di corrente viene visualizzato sul display digitale sinistro. | |
| In linea di massima, tutti i valori nominali relativi ai parametri restano salvati fino alla successiva modifica. Questo vale anche se nel frattempo si è spento e riacceso il generatore. | |
4Avviare il processo di saldatura. | ||
| Per visualizzare la corrente di saldatura reale durante il processo di saldatura: | |
|
| |
|
|
1Con il tasto Processo selezionare il processo "Saldatura manuale a elettrodo": | ||
| La tensione di saldatura viene attivata sulla presa di saldatura con un ritardo di 3 s. | |
| AVVERTENZA! I parametri impostati sul pannello di controllo di uno dei componenti del sistema (TR 2000, TR 3000) possono in alcuni casi non venire modificati sul pannello di controllo del generatore. | |
2Con il tasto Selezione parametri selezionare il parametro “Intensità di corrente”. | ||
3Impostare l'intensità di corrente desiderata con la manopola di regolazione. | ||
| Il valore dell'intensità di corrente viene visualizzato sul display digitale sinistro. | |
| In linea di massima, tutti i valori nominali relativi ai parametri restano salvati fino alla successiva modifica. Questo vale anche se nel frattempo si è spento e riacceso il generatore. | |
4Avviare il processo di saldatura. | ||
| Per visualizzare la corrente di saldatura reale durante il processo di saldatura: | |
|
| |
|
|
Dinamica:
per condizionare l'amperaggio di corto circuito al momento dello stacco della goccia.
- | = arco voltaico duro e stabile |
0 | = arco voltaico neutro |
+ | = arco voltaico morbido e con pochi spruzzi |
Dinamica:
per condizionare l'amperaggio di corto circuito al momento dello stacco della goccia.
- | = arco voltaico duro e stabile |
0 | = arco voltaico neutro |
+ | = arco voltaico morbido e con pochi spruzzi |
La funzione è attivata in fabbrica.
VantaggiLegenda
Hti | Hot-current time = tempo corrente a caldo, 0-2 s, impostazione di fabbrica 0,5 s. |
HCU | Hot-start-current = corrente partenza a caldo, 100-200%, impostazione di fabbrica 150%. |
IH | Corrente principale = corrente di saldatura impostata. |
È possibile impostare i parametri "Hti" e "HCU" nel menu di setup. Per la descrizione dei parametri, vedere il paragrafo Parametri per la saldatura manuale a elettrodo da pagina (→).
Funzionamento
Durante il tempo corrente a caldo (Hti) impostato, la corrente di saldatura viene aumentata fino a un determinato valore (HCU), superiore alla corrente di saldatura (IH) impostata.
La funzione è attivata in fabbrica.
Se l'arco voltaico si accorcia, la tensione di saldatura può abbassarsi fino a che l'elettrodo a barra non tende ad aderire al pezzo da lavorare. Inoltre, l'elettrodo a barra può arrivare a bruciarsi.
Se attiva, la funzione Anti-stick serve ad evitare che l'elettrodo a barra si bruci. Se l'elettrodo a barra inizia ad aderire, il generatore disattiva immediatamente la corrente di saldatura. Dopo aver staccato l'elettrodo a barra dal pezzo da lavorare, è possibile continuare la saldatura senza problemi.
Per la descrizione dei parametri, vedere il paragrafo Anti-stick da pagina (→).
L'avvio accidentale del processo di saldatura
può causare lesioni personali e danni materiali.
Non appena si accende il generatore, assicurarsi che l'elettrodo al tungsteno non conduca elettricità in modo accidentale/incontrollato o non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
L'avvio accidentale del processo di saldatura
può causare lesioni personali e danni materiali.
Non appena si accende il generatore, assicurarsi che l'elettrodo al tungsteno non conduca elettricità in modo accidentale/incontrollato o non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
L'avvio accidentale del processo di saldatura
può causare lesioni personali e danni materiali.
Non appena si accende il generatore, assicurarsi che l'elettrodo al tungsteno non conduca elettricità in modo accidentale/incontrollato o non entri in contatto con parti conduttrici d'elettricità o collegate a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
Se si utilizza una torcia per saldatura con tasto della torcia e spina TMC (con l'impostazione di fabbrica "Funzionamento a 2 tempi"):
Se si utilizza una torcia per saldatura con tasto della torcia e spina TMC (con l'impostazione di fabbrica "Funzionamento a 2 tempi"):
La saldatura a impulsi corrisponde alla saldatura con corrente di saldatura a impulsi. Si utilizza per la saldatura di tubi d'acciaio in posizione forzata o per la saldatura di lamiere sottili.
Per queste applicazioni la corrente di saldatura impostata all'inizio della saldatura non sempre si rivela vantaggiosa per l'intero processo di saldatura:La saldatura a impulsi corrisponde alla saldatura con corrente di saldatura a impulsi. Si utilizza per la saldatura di tubi d'acciaio in posizione forzata o per la saldatura di lamiere sottili.
Per queste applicazioni la corrente di saldatura impostata all'inizio della saldatura non sempre si rivela vantaggiosa per l'intero processo di saldatura:Il generatore regola i parametri "Duty cycle dcY" e corrente base "I-G" conformemente alla corrente impulsi (corrente di saldatura) impostata e alla frequenza impulsi impostata.
Parametri impostabili:
I-S | Corrente di partenza |
I-E | Corrente finale |
F-P | Frequenza impulsi (1/F-P = intervallo di tempo fra due impulsi) |
I-P | Corrente impulsi (la corrente di saldatura impostata) |
Parametri non impostabili:
tup | Curva ascendente |
tdown | Curva discendente |
dcY | Duty Cycle |
I-G | Corrente base |
Per la descrizione dei parametri, vedere il paragrafo Parametri per la saldatura TIG da pagina (→).
I tasti di memorizzazione consentono di salvare 5 EasyJob. Per gli EasyJob vengono salvati i parametri configurabili sul pannello di controllo.
Per gli EasyJob non vengono salvati insieme anche i parametri di setup.
I tasti di memorizzazione consentono di salvare 5 EasyJob. Per gli EasyJob vengono salvati i parametri configurabili sul pannello di controllo.
Per gli EasyJob non vengono salvati insieme anche i parametri di setup.
I tasti di memorizzazione consentono di salvare 5 EasyJob. Per gli EasyJob vengono salvati i parametri configurabili sul pannello di controllo.
Per gli EasyJob non vengono salvati insieme anche i parametri di setup.
Per richiamare le impostazioni salvate con torce per saldatura Up/Down, occorre premere uno dei tasti di memorizzazione sul pannello di controllo.
1Premere uno dei tasti di memorizzazione sul pannello di controllo, ad es.:
|
A questo punto è possibile selezionare i tasti di memorizzazione mediante i tasti della torcia per saldatura Up/Down. I tasti di memorizzazione non assegnati vengono saltati.
Oltre ad accendersi, il numero del tasto di memorizzazione viene visualizzato direttamente sulla torcia per saldatura Up/Down:
Numero 1 |
| |
Numero 2 |
| |
Numero 3 |
| |
Numero 4 |
| |
Numero 5 |
|
Se l'opzione Easy Documentation è disponibile sul generatore, i dati di saldatura più importanti per ogni saldatura possono essere documentati e salvati come file CSV su una chiavetta USB.
Per verificare e garantire l'autenticità dei dati, insieme ai dati di saldatura viene salvata una firma Fronius.
Easy Documentation si attiva/disattiva collegando/scollegando la chiavetta USB Fronius con formattazione FAT32 fornita in dotazione sul retro del generatore.
IMPORTANTE! Per documentare i dati di saldatura, la data e l'ora devono essere impostate correttamente.
Se l'opzione Easy Documentation è disponibile sul generatore, i dati di saldatura più importanti per ogni saldatura possono essere documentati e salvati come file CSV su una chiavetta USB.
Per verificare e garantire l'autenticità dei dati, insieme ai dati di saldatura viene salvata una firma Fronius.
Easy Documentation si attiva/disattiva collegando/scollegando la chiavetta USB Fronius con formattazione FAT32 fornita in dotazione sul retro del generatore.
IMPORTANTE! Per documentare i dati di saldatura, la data e l'ora devono essere impostate correttamente.
Se l'opzione Easy Documentation è disponibile sul generatore, i dati di saldatura più importanti per ogni saldatura possono essere documentati e salvati come file CSV su una chiavetta USB.
Per verificare e garantire l'autenticità dei dati, insieme ai dati di saldatura viene salvata una firma Fronius.
Easy Documentation si attiva/disattiva collegando/scollegando la chiavetta USB Fronius con formattazione FAT32 fornita in dotazione sul retro del generatore.
IMPORTANTE! Per documentare i dati di saldatura, la data e l'ora devono essere impostate correttamente.
Vengono documentati i seguenti dati:
Modello di apparecchio
Nome file
Codice articolo
Numero di serie
Versione firmware del generatore
Firmware della scheda elettronica DOCMAG (Easy Documentation)
Versione del documento
https://www.easydocu.weldcube.com (Questo link consente di creare un rapporto PFDF dei dati di saldatura selezionati.)
Nr. | Contatore |
Date | Data espressa in "aaaa-mm-gg". |
Time | Tempo espresso in "hh:mm:ss" |
Duration | Durata in [s] |
I | Corrente di saldatura * in [A]. |
U | Tensione di saldatura * in [V]. |
vd | Velocità filo * in [m/min]. |
wfs | Velocità filo * in [ipm]. |
IP | Potenza * dai valori istantanei in [W]. |
IE | Energia dai valori istantanei in [kJ] |
I-Mot | Corrente motore * in [A]. |
Synid | Numero della curva caratteristica |
Job | Numero EasyJob |
Process | Processo di saldatura. |
Mode | Modalità di funzionamento. |
Status | PASS: saldatura regolare. |
Interval | Numero del giunto saldato nella modalità di funzionamento "Intervallo". |
Signature | Firma per ogni numero di giunto saldato. |
|
|
* | Ciascuno dalla fase principale del processo; |
I dati di saldatura vengono documentati come valori medi nella fase principale del processo e per ogni saldatura.
Il link indicato di seguito...
https://easydocu.weldcube.com |
La data e l'ora si impostano nel 2º livello del menu Servizio.
Viene visualizzato il primo parametro del menu Servizio.
Selezionare il parametro di setup "2nd" con la manopola di regolazione sinistra.
Viene visualizzato il primo parametro del 2º livello del menu Servizio.
Selezionare il parametro di setup "yEA" (= anno) con la manopola di regolazione sinistra.
Impostazione di data e ora:
Gamme di regolazione:
yEA | Anno (20aa; 0-99) |
Mon | Mese (mm; 1-1 12) |
dAY | Giorno (gg; 1-31) |
Hou | Ora (hh; 0-24) |
Min | Minuto (mm; 0-59) |
Se il generatore viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica con il parametro di setup "FAC", la data e l'ora restano memorizzate.
La data e l'ora si impostano nel 2º livello del menu Servizio.
Viene visualizzato il primo parametro del menu Servizio.
Selezionare il parametro di setup "2nd" con la manopola di regolazione sinistra.
Viene visualizzato il primo parametro del 2º livello del menu Servizio.
Selezionare il parametro di setup "yEA" (= anno) con la manopola di regolazione sinistra.
Impostazione di data e ora:
Gamme di regolazione:
yEA | Anno (20aa; 0-99) |
Mon | Mese (mm; 1-1 12) |
dAY | Giorno (gg; 1-31) |
Hou | Ora (hh; 0-24) |
Min | Minuto (mm; 0-59) |
Se il generatore viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica con il parametro di setup "FAC", la data e l'ora restano memorizzate.
Lo scollegamento anzitempo della chiavetta USB può causare la perdita o corruzione dei dati.
Per garantire la corretta trasmissione dei dati, scollegare la chiavetta USB solo circa 10 secondi dopo la fine dell'ultima saldatura.
Sul display del generatore viene visualizzato:
Easy Documentation è disattivata.
Il menu di setup consente di accedere facilmente ai dati tecnologici del generatore e ad altre funzioni supplementari. Nel menu di setup è possibile adattare facilmente i parametri ai diversi lavori da eseguire.
Il menu di setup consente di accedere facilmente ai dati tecnologici del generatore e ad altre funzioni supplementari. Nel menu di setup è possibile adattare facilmente i parametri ai diversi lavori da eseguire.
Il menu di setup consente di accedere facilmente ai dati tecnologici del generatore e ad altre funzioni supplementari. Nel menu di setup è possibile adattare facilmente i parametri ai diversi lavori da eseguire.
L'accesso al menu di setup viene descritto in base al processo di saldatura Synergic Standard MIG/MAG.
Per gli altri processi di saldatura l'accesso funziona nello stesso identico modo.
Accesso al menu di setup
Selezionare "Saldatura Synergic Standard MIG/MAG" con il tasto Processo.
Il pannello di controllo si trova ora nel menu di setup del processo "Saldatura Synergic Standard MIG/MAG" e viene visualizzato l'ultimo parametro di setup selezionato.
Modifica dei parametri
Selezionare il parametro di setup desiderato con la manopola di regolazione sinistra.
Modificare il valore del parametro di setup con la manopola di regolazione destra.
Uscita dal menu di setup
GPr | Tempo di preapertura del gas Unità: s Gamma di regolazione: 0-9,9 Impostazione di fabbrica: 0,1 |
GPo | Ritardo di chiusura del gas Unità: s Gamma di regolazione: 0-9,9 Impostazione di fabbrica: 0,5 |
SL | Curva Unità: s Gamma di regolazione: 0-9,9 Impostazione di fabbrica: 1 |
I-S | Corrente di partenza Unità: % della corrente di saldatura Gamma di regolazione: 0-200 Impostazione di fabbrica: 100 |
I-E | Corrente finale Unità: % della corrente di saldatura Gamma di regolazione: 0-200 Impostazione di fabbrica: 50 |
t-S | Durata della corrente di partenza Unità: s Gamma di regolazione: 0-9,9 Impostazione di fabbrica: 0 |
t-E | Durata della corrente finale Unità: s Gamma di regolazione: 0-9,9 Impostazione di fabbrica: 0 |
Fdi | Velocità di inserimento filo Unità: m/min (ipm.) Gamma di regolazione: 1-18,5 (39.37-728.35) Impostazione di fabbrica: 10 (393.7) |
Ito | Lunghezza filo fino allo spegnimento di sicurezza Unità: mm (in.) Gamma di regolazione: OFF, 5-100 (OFF, 0.2-3.94) Impostazione di fabbrica: OFF La funzione Ignition Time-Out (Ito) è una funzione di sicurezza. Se il generatore non rileva alcuna accensione dopo la lunghezza filo impostata, l'alimentazione filo viene interrotta. |
SPt | Tempo di saldatura a punti Unità: s Gamma di regolazione: 0,3-5 Impostazione di fabbrica: 1 |
SPb | Tempo di pausa saldatura a punti Unità: s Gamma di regolazione: OFF, 0,3-10 (con incrementi di 0,1 s) Impostazione di fabbrica: OFF |
Int | Intervallo Unità: - Gamma di regolazione: 2T (a 2 tempi), 4T (a 4 tempi) Impostazione di fabbrica: 2T (a 2 tempi) |
FAC | Azzeramento del generatore Tenere premuto uno dei tasti Selezione parametri per 2 secondi per ripristinare le impostazioni di fabbrica; Azzerando il generatore si perderà gran parte delle impostazioni configurate. Restano salvati:se sul display digitale viene visualizzato "PrG", l'azzeramento del generatore è stato completato.
|
2nd | Secondo livello del menu di setup (vedere paragrafo "Menu di setup - Livello 2") |
GPr | Tempo di preapertura del gas Unità: Secondi Gamma di regolazione: 0-9,9 Impostazione di fabbrica: 0,1 |
GPo | Ritardo di chiusura del gas Unità: Secondi Gamma di regolazione: 0-9,9 Impostazione di fabbrica: 0,5 |
Fdi | Velocità di inserimento filo Unità: m/min (ipm.) Gamma di regolazione: 1-18,5 (39.37-728.35) Impostazione di fabbrica: 10 (393.7) |
IGc | Corrente di accensione Unità: Ampere Gamma di regolazione: 100-390 Impostazione di fabbrica: 300 |
Ito | Lunghezza filo fino allo spegnimento di sicurezza Unità: mm (in.) Gamma di regolazione: OFF, 5-100 (OFF, 0.2-3.94) Impostazione di fabbrica: OFF La funzione Ignition Time-Out (Ito) è una funzione di sicurezza. Se il generatore non rileva alcuna accensione dopo la lunghezza filo impostata, l'alimentazione filo viene interrotta. |
SPt | Tempo di saldatura a punti Unità: Secondi Gamma di regolazione: OFF, 0,3-5 Impostazione di fabbrica: 1 |
SPb | Tempo di pausa saldatura a punti Unità: Secondi Gamma di regolazione: OFF, 0,3-10 (con incrementi di 0,1 s) Impostazione di fabbrica: OFF |
Int | Intervallo Unità: - Gamma di regolazione: 2T (a 2 tempi), 4T (a 4 tempi) Impostazione di fabbrica: 2T (a 2 tempi) |
FAC | Azzeramento del generatore Tenere premuto uno dei tasti Selezione parametri per 2 secondi per ripristinare le impostazioni di fabbrica; Azzerando il generatore si perderà gran parte delle impostazioni configurate. Restano salvati:se sul display digitale viene visualizzato "PrG", l'azzeramento del generatore è stato completato.
|
2nd | Secondo livello del menu di setup (vedere il paragrafo "Menu di setup - Livello 2") |
HCU | Corrente partenza a caldo Unità: % Gamma di regolazione: 100-200 Impostazione di fabbrica: 150 |
Hti | Tempo corrente a caldo Unità: Secondi Gamma di regolazione: 0-2,0 Impostazione di fabbrica: 0,5 |
Ast | Anti-stick Unità: - Gamma di regolazione: On, OFF Impostazione di fabbrica: On |
FAC | Azzeramento del generatore Tenere premuto uno dei tasti Selezione parametri per 2 secondi per ripristinare le impostazioni di fabbrica; Azzerando il generatore si perderà gran parte delle impostazioni configurate. Restano salvati:se sul display digitale viene visualizzato "PrG", l'azzeramento del generatore è stato completato.
|
2nd | Secondo livello del menu di setup (vedere il paragrafo "Menu di setup - Livello 2") |
F-P | Frequenza impulsi Unità: Hertz Gamma di regolazione: OFF; 1-990 (fino 10 Hz: con incrementi di 0,1 Hz) (fino a 100 Hz: con incrementi di 1 Hz) (oltre 100 Hz: con incrementi di 10 Hz) Impostazione di fabbrica: OFF |
tUP | Curva ascendente Unità: secondi Gamma di regolazione: 0,01 - 9,9 Impostazione di fabbrica: 0,5 |
tdo | Curva discendente Unità: secondi Gamma di regolazione: 0,01 - 9,9 Impostazione di fabbrica: 1 |
I-S | Corrente di partenza Unità: % della corrente principale Gamma di regolazione: 1 - 200 Impostazione di fabbrica: 35 |
I-2 | Corrente discendente Unità: % della corrente principale Gamma di regolazione: 1 - 100 Impostazione di fabbrica: 50 |
I-E | Corrente finale Unità: % della corrente principale Gamma di regolazione: 1 - 100 Impostazione di fabbrica: 30 |
GPo | Ritardo di chiusura del gas Unità: secondi Gamma di regolazione: 0 - 9,9 Impostazione di fabbrica: 9,9 |
tAC | Giunzione Unità: secondi Gamma di regolazione: OFF, 0,1 - 9,9 Impostazione di fabbrica: OFF |
FAC | Azzeramento del generatore Tenere premuto uno dei tasti Selezione parametri per 2 secondi per ripristinare le impostazioni di fabbrica; Azzerando il generatore si perderà gran parte delle impostazioni configurate. Restano salvati:se sul display digitale viene visualizzato "PrG", l'azzeramento del generatore è stato completato.
|
2° | secondo livello del menu di setup (vedere paragrafo "Menu di setup - Livello 2") |
Per quanto concerne il menu di setup - Livello 2 intervengono le seguenti limitazioni:
Non è possibile selezionare il menu di setup - Livello 2:
Non appena si seleziona il menu di setup - Livello 2, non sono più disponibili le seguenti funzioni, neanche per le applicazioni con robot:
Per quanto concerne il menu di setup - Livello 2 intervengono le seguenti limitazioni:
Non è possibile selezionare il menu di setup - Livello 2:
Non appena si seleziona il menu di setup - Livello 2, non sono più disponibili le seguenti funzioni, neanche per le applicazioni con robot:
Accesso al menu di setup - Livello 2:
Selezionare "Saldatura Synergic Standard MIG/MAG" con il tasto Processo.
Il pannello di controllo si trova ora nel menu di setup del processo "Saldatura Synergic Standard MIG/MAG" e viene visualizzato l'ultimo parametro di setup selezionato.
Selezionare il parametro di setup "2nd" con la manopola di regolazione sinistra.
Il pannello di controllo si trova ora nel secondo livello del menu di setup del processo "Saldatura Synergic Standard MIG/MAG" e viene visualizzato l'ultimo parametro di setup selezionato.
Modifica dei parametri
Selezionare il parametro di setup desiderato con la manopola di regolazione sinistra.
Modificare il valore del parametro di setup con la manopola di regolazione destra.
Uscita dal menu di setup
Viene visualizzato un parametro del primo livello del menu di setup.
C-C | Cooling unit Control: comando gruppo di raffreddamento (solo con TSt 3500c MP e gruppo di raffreddamento collegato) Unità: - Gamma di regolazione: Aut, On, OFF Impostazione di fabbrica: Aut Aut: il gruppo di raffreddamento si spegne dopo una pausa di saldatura di 2 minuti. IMPORTANTE! Se il gruppo di raffreddamento è dotato delle opzioni per monitoraggio della temperatura del refrigerante e monitoraggio della portata, si spegnerà non appena la temperatura di ritorno scende al di sotto di 50 °C e comunque non prima che sia trascorsa una pausa di saldatura di 2 minuti. On: il gruppo di raffreddamento resta sempre acceso OFF: il gruppo di raffreddamento resta sempre spento. IMPORTANTE! Applicando il parametro "FAC", il parametro "C-C" non viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica. Selezionando il processo "Saldatura manuale a elettrodo", il gruppo di raffreddamento resta sempre spento, anche se posizionato su "On". |
C-t | Cooling Time (solo con TSt 3500c MP e gruppo di raffreddamento collegato) Tempo che intercorre tra la risposta del monitoraggio della portata e l'emissione del codice di servizio "no | H2O". Se, ad esempio, nel sistema di raffreddamento compaiono bolle d'aria, il gruppo di raffreddamento si spegne soltanto dopo il tempo impostato. Unità: s Gamma di regolazione: 5-25 Impostazione di fabbrica: 10 IMPORTANTE! Per verificare il funzionamento, il gruppo di raffreddamento entra in funzione per 180 secondi ogni volta che si accende il generatore. |
SEt | Regolazione a seconda del paese (standard/USA)... Std/US Unità: - Gamma di regolazione: Std, US (Standard/USA) Selezionando "Std" vengono utilizzati i programmi di saldatura per l'Europa secondo la relativa tabella. Selezionando "US" vengono utilizzati i programmi di saldatura per gli Stati Uniti secondo la relativa tabella. Impostazione di fabbrica: Versione Standard: Std (misure espresse in: cm/mm) Versione USA: US (misure espresse in: in.) |
FUS | Fusibile di rete La potenza di saldatura massima possibile viene limitata dalla capacità del fusibile di rete impostato. Unità: A I valori dei fusibili di rete disponibili si regolano in base all'impostazione del parametro "SEt": Parametro "SEt" su "Std": OFF/10/13/16 Parametro "SEt" su "US": OFF/15/20 (solo per tensione di rete di 120 V) Impostazione di fabbrica: OFF |
LED | Ritardo per lo spegnimento dell'illuminazione dell'interno della bobina filo. Il ritardo inizia con l'ultima pressione di un tasto. Unità: Minuti Gamma di regolazione: ON/OFF/0-100 Impostazione di fabbrica: 10 Solo per TSt 2700c MP |
r | resistenza del circuito di saldatura (in mOhm) si veda il paragrafo "Rilevamento della resistenza del circuito di saldatura r" |
L | Induttanza del circuito di saldatura (in micro-Henry) si veda il paragrafo "Visualizzazione dell'induttanza del circuito di saldatura L" |
EnE | Real Energy Input Unità: kJ Gamma di regolazione: ON/OFF Impostazione di fabbrica: OFF Non essendo possibile visualizzare l'intero intervallo di valori (1 kJ-99999 kJ) sul display a tre cifre, è stata selezionata la seguente variante di rappresentazione: Valore in kJ: 1-999/Indicazione sul display: 1-999 Valore in kJ: 1000-9999/Indicazione sul display: 1.00-9.99 (senza unità, ad esempio 5270 kJ -> 5.27) Valore in kJ: 10000-99999/Indicazione sul display: 10.0-99.9 (senza unità e decine, ad esempio 23580 kJ -> 23.6) |
ALC | Indicazione della correzione della lunghezza dell'arco voltaico (per impostare come verrà visualizzato il parametro "Correzione lunghezza dell'arco voltaico") Gamma di regolazione: ON/OFF Impostazione di fabbrica: OFF Se impostato su "ON", quando sul pannello di controllo si seleziona e si imposta il parametro "Tensione di saldatura" il display sinistro mostra per 3 secondi il valore per la correzione dell'arco voltaico. contemporaneamente il display destro mostra il valore per la tensione di saldatura. |
Ejt | EasyJob Trigger Per attivare/disattivare la commutazione degli EasyJob tramite il tasto della torcia Unità: - Gamma di regolazione: On/OFF Impostazione di fabbrica: OFF Funzione con il tasto della torcia MIG/MAG Premere brevemente il tasto della torcia (< 0,5 s). Nessuna operazione di saldatura:
Durante l'operazione di saldatura:
Funzione con il tasto Up/Down MIG/MAG Se è selezionato un EasyJob, l'EasyJob viene modificato, altrimenti viene modificata la corrente di saldatura. Nessuna operazione di saldatura:
Durante l'operazione di saldatura:
|
C-C | Cooling unit Control: comando gruppo di raffreddamento (solo con TSt 3500c MP e gruppo di raffreddamento collegato) Unità: - Gamma di regolazione: Aut, On, OFF Impostazione di fabbrica: Aut Aut: il gruppo di raffreddamento si spegne dopo una pausa di saldatura di 2 minuti. IMPORTANTE! Se il gruppo di raffreddamento è dotato delle opzioni per monitoraggio della temperatura del refrigerante e monitoraggio della portata, si spegnerà non appena la temperatura di ritorno scende al di sotto di 50 °C e comunque non prima che sia trascorsa una pausa di saldatura di 2 minuti. On: il gruppo di raffreddamento resta sempre acceso OFF: il gruppo di raffreddamento resta sempre spento. IMPORTANTE! Applicando il parametro "FAC", il parametro "C-C" non viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica. Selezionando il processo "Saldatura manuale a elettrodo", il gruppo di raffreddamento resta sempre spento, anche se posizionato su "On". |
C-t | Cooling Time (solo con TSt 3500c MP e gruppo di raffreddamento collegato) Tempo che intercorre tra la risposta del monitoraggio della portata e l'emissione del codice di servizio "no | H2O". Se, ad esempio, nel sistema di raffreddamento compaiono bolle d'aria, il gruppo di raffreddamento si spegne soltanto dopo il tempo impostato. Unità: s Gamma di regolazione: 5-25 Impostazione di fabbrica: 10 IMPORTANTE! Per verificare il funzionamento, il gruppo di raffreddamento entra in funzione per 180 secondi ogni volta che si accende il generatore. |
SEt | Regolazione a seconda del paese (standard/USA)... Std/US Unità: - Gamma di regolazione: Std, US (Standard/USA) Selezionando "Std" vengono utilizzati i programmi di saldatura per l'Europa secondo la relativa tabella. Selezionando "US" vengono utilizzati i programmi di saldatura per gli Stati Uniti secondo la relativa tabella. Impostazione di fabbrica: Versione Standard: Std (misure espresse in: cm/mm) Versione USA: US (misure espresse in: in.) |
FUS | Fusibile di rete La potenza di saldatura massima possibile viene limitata dalla capacità del fusibile di rete impostato. Unità: A I valori dei fusibili di rete disponibili si regolano in base all'impostazione del parametro "SEt": Parametro "SEt" su "Std": OFF/10/13/16 Parametro "SEt" su "US": OFF/15/20 (solo per tensione di rete di 120 V) Impostazione di fabbrica: OFF |
LED | Ritardo per lo spegnimento dell'illuminazione dell'interno della bobina filo. Il ritardo inizia con l'ultima pressione di un tasto. Unità: Minuti Gamma di regolazione: ON/OFF/0-100 Impostazione di fabbrica: 10 Solo per TSt 2700c MP |
r | resistenza del circuito di saldatura (in mOhm) si veda il paragrafo "Rilevamento della resistenza del circuito di saldatura r" |
L | Induttanza del circuito di saldatura (in micro-Henry) si veda il paragrafo "Visualizzazione dell'induttanza del circuito di saldatura L" |
EnE | Real Energy Input Unità: kJ Gamma di regolazione: ON/OFF Impostazione di fabbrica: OFF Non essendo possibile visualizzare l'intero intervallo di valori (1 kJ-99999 kJ) sul display a tre cifre, è stata selezionata la seguente variante di rappresentazione: Valore in kJ: 1-999/Indicazione sul display: 1-999 Valore in kJ: 1000-9999/Indicazione sul display: 1.00-9.99 (senza unità, ad esempio 5270 kJ -> 5.27) Valore in kJ: 10000-99999/Indicazione sul display: 10.0-99.9 (senza unità e decine, ad esempio 23580 kJ -> 23.6) |
Ejt | EasyJob Trigger Per attivare/disattivare la commutazione degli EasyJob tramite il tasto della torcia Unità: - Gamma di regolazione: On/OFF Impostazione di fabbrica: OFF Funzione con il tasto della torcia MIG/MAG Premere brevemente il tasto della torcia (< 0,5 s). Nessuna operazione di saldatura:
Durante l'operazione di saldatura:
Funzione con il tasto Up/Down MIG/MAG Se è selezionato un EasyJob, l'EasyJob viene modificato, altrimenti viene modificata la corrente di saldatura. Nessuna operazione di saldatura:
Durante l'operazione di saldatura:
|
SEt | Regolazione a seconda del paese (standard/USA)... Std/US Unità: - Gamma di regolazione: Std, US (Standard/USA) Impostazione di fabbrica: Apparecchio standard: Std (misure espresse in: cm/mm) Apparecchio destinato agli USA: US (misure espresse in: in.) |
r | Resistenza del circuito di saldatura (in mOhm) Vedere il paragrafo Determinazione della resistenza del circuito di saldatura (saldatura MIG/MAG) da pagina (→). |
L | Induttanza del circuito di saldatura (in micro-Henry) Vedere il paragrafo Indicazione dell'induttanza propria del circuito di saldatura da pagina (→). |
FUS | Fusibile di rete La potenza di saldatura massima possibile viene limitata dalla capacità del fusibile di rete impostato. Unità: A I valori dei fusibili di rete disponibili si regolano in base all'impostazione del parametro "SEt": Parametro "SEt" su "Std": OFF/10/13/16 Parametro "SEt" su "US": OFF/15/20 (solo per tensione di rete di 120 V) Impostazione di fabbrica: OFF |
C-C | Cooling unit Control: comando gruppo di raffreddamento (solo con TSt 3500c MP e gruppo di raffreddamento collegato) Unità: - Gamma di regolazione: Aut, On, OFF Impostazione di fabbrica: Aut Aut: il gruppo di raffreddamento si spegne dopo una pausa di saldatura di 2 minuti. IMPORTANTE! Se il gruppo di raffreddamento è dotato delle opzioni per monitoraggio della temperatura del refrigerante e monitoraggio della portata, si spegnerà non appena la temperatura di ritorno scende al di sotto di 50 °C e comunque non prima che sia trascorsa una pausa di saldatura di 2 minuti. On: il gruppo di raffreddamento resta sempre acceso OFF: il gruppo di raffreddamento resta sempre spento. IMPORTANTE! Applicando il parametro "FAC", il parametro "C-C" non viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica. Selezionando il processo "Saldatura manuale a elettrodo", il gruppo di raffreddamento resta sempre spento, anche se posizionato su "On". |
C-t | Cooling Time (solo con TSt 3500c MP e gruppo di raffreddamento collegato) Tempo che intercorre tra la risposta del monitoraggio della portata e l'emissione del codice di servizio "no | H2O". Se, ad esempio, nel sistema di raffreddamento compaiono bolle d'aria, il gruppo di raffreddamento si spegne soltanto dopo il tempo impostato. Unità: s Gamma di regolazione: 5-25 Impostazione di fabbrica: 10 IMPORTANTE! Per verificare il funzionamento, il gruppo di raffreddamento entra in funzione per 180 secondi ogni volta che si accende il generatore. |
SEt | Regolazione a seconda del paese (standard / USA)... Std/US Unità: - Gamma di regolazione: Std, US (Standard/USA) Selezionando "Std" vengono utilizzati i programmi di saldatura per l'Europa secondo la relativa tabella. Selezionando "US" vengono utilizzati i programmi di saldatura per gli Stati Uniti secondo la relativa tabella. Impostazione di fabbrica: Versione Standard: Std (misure espresse in: cm / mm) Versione USA: US (misure espresse in: in.) |
FUS | Fusibile di rete La potenza di saldatura massima possibile viene limitata dalla capacità del fusibile di rete impostato. Unità: A I valori dei fusibili di rete disponibili si regolano in base all'impostazione del parametro "SEt": Parametro "SEt" su "Std": OFF / 10 / 13 / 16 Parametro "SEt" su "US": OFF / 15 / 20 (solo per tensione di rete di 120 V) Impostazione di fabbrica: OFF |
Determinando la resistenza del circuito di saldatura è possibile ottenere una saldatura di qualità costante, anche variando la lunghezza del pacchetto tubi flessibili. Così facendo la tensione di saldatura sull'arco voltaico è sempre regolata esattamente, indipendentemente dalla lunghezza e dalla sezione del pacchetto tubi flessibili. Non si rende più necessario utilizzare la correzione della lunghezza dell'arco voltaico.
Una volta determinata, la resistenza del circuito di saldatura viene visualizzata sul display.
r = resistenza del circuito di saldatura in milliohm (mOhm)
Se la determinazione della resistenza del circuito di saldatura è eseguita correttamente, la tensione di saldatura impostata corrisponde esattamente a quella dell'arco voltaico. Se misurata manualmente sulle prese in uscita del generatore, la tensione supera la tensione di saldatura sull'arco voltaico di un valore pari alla caduta di tensione che si ha nel pacchetto tubi flessibili.
La resistenza del circuito di saldatura dipende dal pacchetto tubi flessibili utilizzato:Determinando la resistenza del circuito di saldatura è possibile ottenere una saldatura di qualità costante, anche variando la lunghezza del pacchetto tubi flessibili. Così facendo la tensione di saldatura sull'arco voltaico è sempre regolata esattamente, indipendentemente dalla lunghezza e dalla sezione del pacchetto tubi flessibili. Non si rende più necessario utilizzare la correzione della lunghezza dell'arco voltaico.
Una volta determinata, la resistenza del circuito di saldatura viene visualizzata sul display.
r = resistenza del circuito di saldatura in milliohm (mOhm)
Se la determinazione della resistenza del circuito di saldatura è eseguita correttamente, la tensione di saldatura impostata corrisponde esattamente a quella dell'arco voltaico. Se misurata manualmente sulle prese in uscita del generatore, la tensione supera la tensione di saldatura sull'arco voltaico di un valore pari alla caduta di tensione che si ha nel pacchetto tubi flessibili.
La resistenza del circuito di saldatura dipende dal pacchetto tubi flessibili utilizzato:La misurazione errata della resistenza del circuito di saldatura
può influire negativamente sul risultato di saldatura.
Assicurarsi che il pezzo da lavorare offra una superficie di contatto ottimale (pulita, priva di ruggine, ecc.) nell'area del morsetto di massa.
La misurazione errata della resistenza del circuito di saldatura
può influire negativamente sul risultato di saldatura.
Assicurarsi che il pezzo da lavorare offra una superficie di contatto ottimale (pulita, priva di ruggine, ecc.) per il tubo di contatto.
La misurazione è completata quando sul display viene visualizzata la resistenza del circuito di saldatura in mOhm (ad es. "11,4").
La disposizione dei pacchetti tubi flessibili influisce notevolmente sull'induttanza del circuito di saldatura e quindi anche sul processo di saldatura. Per ottenere risultati di saldatura ottimali, pertanto, è importante disporre correttamente i pacchetti tubi flessibili.
La disposizione dei pacchetti tubi flessibili influisce notevolmente sull'induttanza del circuito di saldatura e quindi anche sul processo di saldatura. Per ottenere risultati di saldatura ottimali, pertanto, è importante disporre correttamente i pacchetti tubi flessibili.
Con il parametro di setup "L" viene visualizzata l'ultima induttanza del circuito di saldatura determinata. Il bilanciamento vero e proprio dell'induttanza del circuito di saldatura avviene contemporaneamente alla determinazione della resistenza del circuito di saldatura. Per informazioni dettagliate in merito, consultare il capitolo "Determinazione della resistenza del circuito di saldatura".
L'ultima induttanza L del circuito di saldatura determinata viene visualizzata sul display digitale destro.
L... Induttanza del circuito di saldatura (in micro-Henry)
Gli apparecchi sono dotati di un sistema di sicurezza intelligente che consente di eliminare completamente la necessità di utilizzare fusibili, e quindi di sostituirli. Dopo aver eliminato eventuali guasti, l'apparecchio è nuovamente pronto per l'uso.
Gli apparecchi sono dotati di un sistema di sicurezza intelligente che consente di eliminare completamente la necessità di utilizzare fusibili, e quindi di sostituirli. Dopo aver eliminato eventuali guasti, l'apparecchio è nuovamente pronto per l'uso.
Gli apparecchi sono dotati di un sistema di sicurezza intelligente che consente di eliminare completamente la necessità di utilizzare fusibili, e quindi di sostituirli. Dopo aver eliminato eventuali guasti, l'apparecchio è nuovamente pronto per l'uso.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Collegamenti insufficienti con il conduttore di terra
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto alla messa a terra del corpo esterno stesso.
Esse non possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza un collegamento affidabile al conduttore di terra.
Trascrivere il numero di serie e la configurazione dell'apparecchio e contattare il servizio di assistenza con una descrizione dettagliata dell'errore se
Causa: | Cavo di rete interrotto, spina di rete disinserita. |
Risoluzione: | Controllare il cavo di rete, ev. inserire la spina di rete. |
Causa: | Spina o presa di rete difettosa. |
Risoluzione: | Sostituire i componenti difettosi. |
Causa: | Fusibile di rete. |
Risoluzione: | Sostituire il fusibile di rete. |
Causa: | Solo per le torce per saldatura con spina di comando esterna: Spina di comando non inserita. |
Risoluzione: | Inserire la spina di comando. |
Causa: | Torcia per saldatura o cavo di comando della torcia per saldatura guasti. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura. |
Causa: | Pacchetto tubi flessibili di collegamento difettoso o non correttamente collegato. |
Risoluzione: | Controllare il pacchetto tubi flessibili di collegamento. |
Causa: | sovraccarico. |
Risoluzione: | rispettare il tempo d'accensione. |
Causa: | il dispositivo automatico di sicurezza termica è scattato. |
Risoluzione: | attendere la fase di raffreddamento; il generatore si riaccende da solo dopo breve tempo. |
Causa: | alimentazione dell'aria di raffreddamento limitata. |
Risoluzione: | estrarre lateralmente il filtro dell'aria sul lato posteriore dell'apparecchio e pulirlo; garantire l'accessibilità dei canali dell'aria di raffreddamento. |
Causa: | ventola del generatore difettosa. |
Risoluzione: | contattare il Servizio di assistenza. |
Causa: | Collegamento a massa errato. |
Risoluzione: | Controllare la polarità del collegamento a massa. |
Causa: | Cavo della corrente della torcia per saldatura interrotto. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura. |
Causa: | Bombola del gas vuota. |
Risoluzione: | Sostituire la bombola del gas. |
Causa: | Riduttore di pressione del gas difettoso. |
Risoluzione: | Sostituire il riduttore di pressione del gas. |
Causa: | Tubo del gas non montato o danneggiato. |
Risoluzione: | Montare o sostituire il tubo del gas. |
Causa: | Torcia per saldatura guasta. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura. |
Causa: | Valvola magnetica del gas difettosa. |
Risoluzione: | Contattare il Servizio assistenza. |
Causa: | Regolazione del freno troppo rigida. |
Risoluzione: | Allentare il freno. |
Causa: | Foro del tubo di contatto troppo stretto. |
Risoluzione: | Utilizzare un tubo di contatto adatto. |
Causa: | Guaina guidafilo all'interno della torcia per saldatura difettosa. |
Risoluzione: | Controllare che la guaina guidafilo non sia piegata, sporca, ecc. ed eventualmente sostituirla. |
Causa: | Rulli d'avanzamento non adatti all'elettrodo a filo utilizzato. |
Risoluzione: | Utilizzare rulli d'avanzamento adatti. |
Causa: | Pressione d'aderenza dei rulli d'avanzamento errata. |
Risoluzione: | Ottimizzare la pressione d'aderenza. |
Causa: | Disposizione non corretta del pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura. |
Risoluzione: | Disporre il pacchetto tubi flessibili della torcia per saldatura il più possibile diritto, evitare raggi di curvatura stretti. |
Causa: | Torcia per saldatura sottodimensionata. |
Risoluzione: | Rispettare il tempo di accensione e i limiti di carico. |
Causa: | Solo per impianti raffreddati ad acqua: portata del refrigerante insufficiente. |
Risoluzione: | Controllare il livello, la portata, la purezza, ecc. del refrigerante. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso del gruppo di raffreddamento. |
Causa: | Parametri di saldatura errati. |
Risoluzione: | Controllare le impostazioni. |
Causa: | Cattivo collegamento a massa. |
Risoluzione: | Creare un buon contatto con il pezzo da lavorare. |
Causa: | Gas inerte assente o insufficiente. |
Risoluzione: | Controllare riduttore di pressione, tubo del gas, valvola magnetica del gas, attacco del gas inerte della torcia per saldatura, ecc. |
Causa: | Torcia per saldatura non ermetica. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura. |
Causa: | Tubo di contatto errato o usurato. |
Risoluzione: | Sostituire il tubo di contatto. |
Causa: | Lega del filo o diametro del filo errati. |
Risoluzione: | Controllare l'elettrodo a filo inserito. |
Causa: | Lega del filo o diametro del filo errati. |
Risoluzione: | Verificare la saldabilità del materiale di base. |
Causa: | Gas inerte non adatto alla lega del filo. |
Risoluzione: | Utilizzare un gas inerte adatto. |
Se viene visualizzato un messaggio di errore non riportato in questo paragrafo, tentare prima di risolvere il problema procedendo come segue:
Se l'errore persiste nonostante vari tentativi, oppure se le operazioni di risoluzione non dovessero avere successo
Causa: | Il gruppo di raffreddamento utilizzato non è compatibile con il generatore. |
Risoluzione: | Collegare un gruppo di raffreddamento compatibile. |
Causa: | Sull'interfaccia robot è stato richiamato un processo di saldatura non valido (N. 37) oppure è stata selezionata una preimpostazione vuota (N. 32). |
Risoluzione: | Richiamare un processo di saldatura valido o selezionare un tasto di memorizzazione occupato. |
Causa: | Carrello traina filo collegato non supportato. |
Risoluzione: | Collegare il carrello traina filo supportato. |
Causa: | Nel sistema sono presenti pannelli di controllo diversi per la selezione dei materiali. |
Risoluzione: | Collegare pannelli di controllo dello stesso tipo per la selezione dei materiali. |
Causa: | Modifica non valida del processo di saldatura durante la saldatura. |
Risoluzione: | Durante la saldatura, non eseguire alcuna modifica non consentita del processo di saldatura; annullare il messaggio di errore premendo un tasto qualsiasi. |
Causa: | Più di un'interfaccia robot collegata. |
Risoluzione: | Va collegata una sola interfaccia robot; controllare la configurazione del sistema. |
Causa: | Più di un comando a distanza collegato. |
Risoluzione: | Va collegato un solo comando a distanza; controllare la configurazione del sistema. |
Causa: | Rilevata sovratensione primaria dal comando del generatore. |
Risoluzione: | Controllare la tensione di rete. Se il codice di servizio continua a restare visualizzato, spegnere il generatore e riaccenderlo dopo aver atteso 10 secondi. Se l'errore persiste, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Il monitoraggio della corrente di terra ha fatto scattare lo spegnimento di sicurezza del generatore. |
Risoluzione: | Spegnere il generatore, collocarlo su una base isolante, collegare il cavo di massa a una sezione del pezzo da lavorare che si trova più vicina all'arco voltaico, attendere 10 secondi e riaccendere il generatore. Se l'errore persiste nonostante vari tentativi, contattare il Servizio di assistenza. |
Causa: | Se è presente l'opzione VRD, è stato superato il limite della tensione di funzionamento a vuoto di 35 V. |
Risoluzione: | Spegnere il generatore e riaccenderlo dopo aver atteso 10 secondi. |
Causa: | L'opzione VRD è scattata troppo presto. |
Risoluzione: | Controllare che tutti i cavi di saldatura e di comando siano collegati. Spegnere il generatore, attendere 10 secondi e riaccenderlo. Se l'errore persiste, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Si è attivata l'opzione arresto esterno. |
Risoluzione: | Eliminare la condizione che ha determinato l'arresto esterno. |
Causa: | Flag sull'interfaccia robot non eliminata dal robot. |
Risoluzione: | Eliminare il segnale "Roboter Ready" (robot pronto) sull'interfaccia robot. |
Causa: | Caduta di fase In particolare per TSt 2700c: se si verifica un errore durante la saldatura, questa viene interrotta. In particolare per TSt 2700c MV: è possibile il funzionamento monofase con potenza ridotta: all'accensione del generatore viene visualizzato "PHA | SE1" per avvertire l'utente che si deve aspettare una riduzione della potenza. Se durante la saldatura si passa dall'alimentazione trifase all'alimentazione monofase (indicazione: "PHA | SE1") o da monofase a trifase (indicazione: "PH | ASE 3"), la saldatura viene interrotta. |
Risoluzione: | Controllare fusibile, linea e spina di rete. Spegnere il generatore, attendere 10 secondi e riaccenderlo. |
Causa: | Generatore in modalità di funzionamento monofase. |
Risoluzione: | - |
Causa: | Generatore in modalità di funzionamento trifase. |
Risoluzione: | - |
Causa: | Sottotensione di rete: la tensione di rete è scesa al di sotto della gamma di tolleranza. |
Risoluzione: | Controllare la tensione di rete; se il codice di servizio resta comunque visualizzato, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Sovratensione di rete: la tensione di rete ha superato la gamma di tolleranza. |
Risoluzione: | Controllare la tensione di rete; se il codice di servizio resta comunque visualizzato, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Collegato carrello traina filo non valido. |
Risoluzione: | Collegare un carrello traina filo valido. |
Causa: | Surriscaldamento carrello traina filo. |
Risoluzione: | Far raffreddare il carrello traina filo. |
Causa: | Guasto nel sistema di alimentazione del filo (sovracorrente azionamento carrello traina filo). |
Risoluzione: | Disporre il pacchetto tubi flessibili quanto più possibile rettilineo; controllare che la guaina guidafilo non sia piegata o sporca; controllare la pressione d'aderenza dell'avanzamento a 4 rulli. |
Causa: | Motore del carrello traina filo inceppato o guasto. |
Risoluzione: | Controllare il motore del carrello traina filo o contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Surriscaldamento del circuito primario del generatore. |
Risoluzione: | Far raffreddare il generatore, controllare ed eventualmente pulire il filtro dell'aria, controllare che la ventola funzioni. |
Causa: | Surriscaldamento del booster del generatore. |
Risoluzione: | Far raffreddare il generatore, controllare ed eventualmente pulire il filtro dell'aria, controllare che la ventola funzioni. |
Causa: | Surriscaldamento del circuito secondario del generatore. |
Risoluzione: | Far raffreddare il generatore, controllare che il ventilatore funzioni. |
Causa: | Surriscaldamento del motore del carrello traina filo. |
Risoluzione: | Far raffreddare il carrello traina filo. |
Causa: | Surriscaldamento della torcia per saldatura. |
Risoluzione: | Far raffreddare la torcia per saldatura. |
Causa: | Surriscaldamento del gruppo di raffreddamento. |
Risoluzione: | Far raffreddare il gruppo di raffreddamento, controllare che il ventilatore funzioni. |
Causa: | Surriscaldamento del trasformatore del generatore. |
Risoluzione: | Far raffreddare il generatore, controllare ed eventualmente pulire il filtro dell'aria, controllare che la ventola funzioni. |
Causa: | Surriscaldamento del generatore |
Risoluzione: | Far raffreddare il generatore, controllare ed eventualmente pulire il filtro dell'aria, controllare che la ventola funzioni |
Causa: | Durante il funzionamento monofase del generatore TSt 2700c MV è intervenuto lo spegnimento di sicurezza del generatore per impedire lo scatto del fusibile di rete. |
Risoluzione: | Il messaggio scompare dopo una pausa di saldatura di 60 s e il generatore è di nuovo pronto per la saldatura. |
Causa: | Temperatura del circuito primario del generatore troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare il generatore in un locale riscaldato e lasciarlo riscaldare. |
Causa: | Temperatura del booster del generatore troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare il generatore in un locale riscaldato e lasciarlo riscaldare. |
Causa: | Temperatura del circuito secondario del generatore troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare il generatore in un locale riscaldato e lasciarlo riscaldare. |
Causa: | Temperatura del motore del carrello traina filo troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare il carrello traina filo in un locale riscaldato e lasciarlo riscaldare. |
Causa: | Temperatura della torcia per saldatura troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare la torcia per saldatura in un locale riscaldato e lasciarla riscaldare. |
Causa: | Temperatura del gruppo di raffreddamento troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare il gruppo di raffreddamento in un locale riscaldato e lasciarlo riscaldare. |
Causa: | Temperatura del trasformatore del generatore troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare il generatore in un locale riscaldato e lasciarlo riscaldare. |
Causa: | Temperatura del generatore troppo bassa. |
Risoluzione: | Collocare il generatore in un locale riscaldato e lasciarlo riscaldare. |
Causa: | Portata del refrigerante insufficiente. |
Risoluzione: | Controllare la portata del refrigerante e il gruppo di raffreddamento, incluso il circuito di raffreddamento (per la portata minima, consultare il capitolo "Dati tecnici" delle istruzioni per l'uso dell'apparecchio). |
Causa: | Temperatura del refrigerante troppo alta. |
Risoluzione: | Far raffreddare il gruppo di raffreddamento, incluso il circuito di raffreddamento, finché non viene più visualizzato il messaggio "hot | H2O". Aprire il gruppo di raffreddamento e pulire il dispositivo di raffreddamento, controllare il corretto funzionamento della ventola. Interfaccia robot o accoppiatore del bus di campo: prima di riprendere la saldatura, impostare il segnale "Annulla la fonte del guasto" (Source error reset). |
Causa: | Non è stato selezionato alcun programma preprogrammato. |
Risoluzione: | Selezionare un programma programmato. |
Causa: | La funzione "Ignition Time-Out" è attiva; entro la lunghezza del filo alimentata impostata nel menu di setup non fluisce corrente. Lo spegnimento di sicurezza del generatore è scattato. |
Risoluzione: | Tagliare l'estremità del filo corta, premere nuovamente il tasto della torcia; pulire la superficie del pezzo da lavorare; evtl. impostare il parametro "Ito" nel menu di setup. |
Causa: | Programma di saldatura selezionato non valido. |
Risoluzione: | Selezionare un programma di saldatura valido. |
Causa: | Per la curva caratteristica selezionata non è disponibile il carrello traina filo richiesto. |
Risoluzione: | Collegare il carrello traina filo corretto, controllare i collegamenti a spina per il pacchetto tubi flessibili. |
Causa: | Determinazione della resistenza del circuito di saldatura non riuscita. |
Risoluzione: | Controllare ed eventualmente sostituire cavo di massa, cavo di corrente o pacchetto tubi flessibili, determinare di nuovo la resistenza del circuito di saldatura. |
Causa: | L'opzione controllo gas non ha rilevato la pressione del gas. |
Risoluzione: | Collegare una nuova bombola del gas o aprire la valvola / il riduttore di pressione della bombola del gas, sostituire l'opzione controllo gas, annullare il messaggio "no | GAS" premendo un tasto qualsiasi. |
Causa: | Data e ora non impostate sul generatore. |
Risoluzione: | Premere il tasto freccia per azzerare il codice di servizio; impostare data e ora nel 2º livello del menu Servizio; vedere pagina (→). |
Causa: | La batteria di OPT Easy Documentation è quasi scarica. |
Risoluzione: | Premere il tasto freccia per azzerare il codice di servizio; contattare il servizio di assistenza (per far sostituire la batteria). |
Causa: | La batteria di OPT Easy Documentation è scarica. |
Risoluzione: | Premere il tasto freccia per azzerare il codice di servizio; sul display viene visualizzato "no | dAt"; contattare il servizio di assistenza (per far sostituire la batteria); sostituita la batteria, vengono visualizzate la data e l'ora nel 2º livello del menu Servizio; vedere pagina (→). |
Causa: | Errore durante la scrittura dei dati; errore interno di documentazione; errore di comunicazione. |
Risoluzione: | Spegnere e riaccendere il generatore. |
Causa: | File system non valido sulla chiavetta USB; errore USB generico. |
Risoluzione: | Scollegare la chiavetta USB. |
Causa: | La memoria della chiavetta USB collegata è piena. |
Risoluzione: | Scollegare la chiavetta USB, inserire una nuova chiavetta USB. |
In condizioni d'uso normali, il sistema di saldatura necessita solo di piccole attenzioni per la cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante negli anni la funzionalità del sistema di saldatura.
In condizioni d'uso normali, il sistema di saldatura necessita solo di piccole attenzioni per la cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante negli anni la funzionalità del sistema di saldatura.
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Le aperture di ventilazione non devono mai essere coperte, nemmeno parzialmente.
A seconda della presenza o meno di polvere:
TSt 2700cPericolo di danni materiali.
Il filtro dell'aria deve essere montato esclusivamente da asciutto.
All'occorrenza, pulire il filtro dell'aria con aria compressa asciutta oppure lavarlo.
L'azione dell'aria compressa
può causare danni materiali.
Non insufflare i componenti elettronici da distanza ravvicinata.
Una scossa elettrica può risultare mortale!
Cavo di terra e messe a terra dell'apparecchio non correttamente collegati possono causare scosse elettriche.
Quando si rimonta la parte laterale, prestare attenzione che il cavo di terra e le messe a terra dell'apparecchio siano correttamente collegati.
Lo smaltimento va eseguito unicamente nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali vigenti.
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 5 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 1,8 kg/h | 2,7 kg/h | 4,7 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 0,6 kg/h | 0,9 kg/h | 1,6 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 1,9 kg/h | 2,8 kg/h | 4,8 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 10 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 3,7 kg/h | 5,3 kg/h | 9,5 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 1,3 kg/h | 1,8 kg/h | 3,2 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 3,8 kg/h | 5,4 kg/h | 9,6 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 5 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 1,8 kg/h | 2,7 kg/h | 4,7 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 0,6 kg/h | 0,9 kg/h | 1,6 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 1,9 kg/h | 2,8 kg/h | 4,8 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 10 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 3,7 kg/h | 5,3 kg/h | 9,5 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 1,3 kg/h | 1,8 kg/h | 3,2 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 3,8 kg/h | 5,4 kg/h | 9,6 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 5 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 1,8 kg/h | 2,7 kg/h | 4,7 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 0,6 kg/h | 0,9 kg/h | 1,6 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 1,9 kg/h | 2,8 kg/h | 4,8 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 10 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 3,7 kg/h | 5,3 kg/h | 9,5 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 1,3 kg/h | 1,8 kg/h | 3,2 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 3,8 kg/h | 5,4 kg/h | 9,6 kg/h |
Diametro dell'elettrodo a filo | 1,0 mm | 1,2 mm | 1,6 mm | 2,0mm | 2 x 1,2 mm (TWIN) |
Consumo medio | 10 l/min | 12 l/min | 16 l/min | 20 l/min | 24 l/min |
Dimensione dell'ugello del gas | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 |
Consumo medio | 6 l/min | 8 l/min | 10 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 15 l/min |
Per gli apparecchi predisposti per il funzionamento con tensione speciale si applicano i dati tecnici indicati sulla targhetta.
Applicabile a tutti gli apparecchi con una tensione di rete consentita fino a 460 V: la spina di rete di serie consente il funzionamento con una tensione di rete fino a 400 V. Per tensioni di rete fino a 460 V montare una spina di rete appositamente omologata oppure installare direttamente l'alimentazione della rete.
Per gli apparecchi predisposti per il funzionamento con tensione speciale si applicano i dati tecnici indicati sulla targhetta.
Applicabile a tutti gli apparecchi con una tensione di rete consentita fino a 460 V: la spina di rete di serie consente il funzionamento con una tensione di rete fino a 400 V. Per tensioni di rete fino a 460 V montare una spina di rete appositamente omologata oppure installare direttamente l'alimentazione della rete.
Il tempo di accensione (TA) è il periodo di tempo di un ciclo di 10 minuti nel quale è possibile far funzionare l'apparecchio con la potenza specificata senza surriscaldarlo.
I valori relativi al TA indicati sulla targhetta si riferiscono a una temperatura ambiente di 40 °C.
Se la temperatura ambiente è più alta, occorre ridurre il TA o la potenza di conseguenza.
Esempio: saldatura a 150 A con 60% TA
Se l'apparecchio resta in funzione senza interruzioni:
Tensione di rete (U1) |
| 3 x | 380 V | 400 V | 460 V | |
Corrente primaria effettiva max. (I1eff) |
| 7 A | 6,7 A | 5,8 A | ||
Corrente primaria max. (I1max) |
|
| 13,7 A | 13,0 A | 11,2 A | |
Fusibile di rete | 16 A ad azione ritardata | |||||
Potenza apparente | A 400 V AC |
| 9,0 kVA | |||
|
|
|
|
|
|
|
Tolleranza tensione di rete | -10/+15% | |||||
Frequenza di rete | 50/60 Hz | |||||
cos phi (1) | 0,99 | |||||
Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC1) | 220 mOhm | |||||
|
|
|
|
|
|
|
Gamma corrente saldatura (I2) |
|
|
|
|
| |
MIG/MAG |
|
| 10-270 A | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 10-270 A | |||
TIG |
|
| 10-270 A | |||
Corrente di saldatura a | 10 min/40 °C (104 °F) |
| 30% | 60% | 100% | |
U1 = 3 x 380-400 V | MIG/MAG |
| 270 A | 210 A | 170 A | |
U1 = 3 x 460 V | MIG/MAG |
| 270 A | 210 A | 170 A | |
U1 = 3 x 380-400 V | Manuale a elettrodo |
| 270 A | 210 A | 170 A | |
U1 = 3 x 460 V | Manuale a elettrodo |
| 270 A | 210 A | 170 A | |
U1 = 3 x 380-400 V | TIG |
|
| 270 A | 210 A | 170 A |
U1 = 3 x 460 V | TIG |
|
| 270 A | 210 A | 170 A |
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) |
| |||||
MIG/MAG |
|
| 14,3-27,5 V | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 10,4-20,8 V | |||
TIG |
|
| 20,4-30,8 V | |||
Tensione di funzionamento a vuoto (U0 peak) |
| 85 V | ||||
|
|
|
|
|
|
|
Classe di protezione |
|
| IP 23 | |||
Classe d'isolamento |
|
| B | |||
Categoria sovratensione |
|
| III | |||
Grado di inquinamento secondo la normativa IEC60664 | 3 | |||||
Classe di compatibilità elettromagnetica |
| A 2) | ||||
Certificazione di sicurezza |
| S, CE | ||||
Dimensioni lung. x larg. x alt. |
| 687 x 276 x 445 mm | ||||
Peso |
|
| 30 kg | |||
|
|
|
|
|
|
|
Pressione gas inerte max. |
|
| 7 bar | |||
|
|
|
|
|
|
|
Velocità filo |
| 1-25 m/min | ||||
Avanzamento filo |
| A 4 rulli | ||||
Diametro filo | 0,8-1,6 mm | |||||
Diametro bobine filo |
| Max. 300 mm | ||||
Peso bobina filo |
| Max. 20,0 kg | ||||
Assorbimento di potenza in condizioni di funzionamento a vuoto a 400 V | 38,3 W | |||||
Efficienza energetica del generatore a 270 A / 30,8 V | 89 % |
1) | Interfaccia verso la rete elettrica pubblica con 230/400 V e 50 Hz. |
2) | Gli apparecchi di classe A non sono previsti per l'uso in ambienti domestici in cui l'alimentazione avvenga mediante una rete pubblica di bassa tensione. Le frequenze radio condotte o irradiate possono influire sulla compatibilità elettromagnetica. |
Tensione di rete (U1) |
| 3 x | 230 V | 380 V | 460 V | |
Corrente primaria effettiva max. (I1eff) |
|
| 12,6 A | 7,5 A | 6,2 A | |
Corrente primaria max. (I1max) |
|
| 23,0 A | 13,7 A | 11,1 A | |
Fusibile di rete (ad azione ritardata) | 32,0 A | 16,0 A | 16,0 A | |||
Potenza apparente a 380 V AC | 9,02 kVA | |||||
|
|
|
|
|
|
|
Tensione di rete (U1) | 1 x | 230 V | 240 V | |||
Corrente primaria effettiva max. (I1eff) |
| 18,1 A | 18,1 A | |||
Corrente primaria max. (I1max) |
| 24,9 A | 28,1 A | |||
Fusibile di rete (ad azione ritardata) |
| 16 A | 30 A | |||
Potenza apparente |
| 5,98 kVA | 6,74 kVA | |||
|
|
|
|
|
|
|
Tolleranza tensione di rete | -10/+15% | |||||
Frequenza di rete | 50/60 Hz | |||||
cos phi (1) | 0,99 | |||||
Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC1) | 228 mOhm | |||||
|
|
|
|
|
|
|
Gamma corrente saldatura (I2) | ||||||
MIG/MAG |
|
| 10-270 A | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 10-270 A | |||
TIG |
|
| 10-270 A | |||
Gamma corrente saldatura (I2) nel funzionamento monofase 2) | ||||||
MIG/MAG |
|
| 10-220 A | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 10-180 A | |||
TIG |
|
| 10-260 A | |||
Corrente di saldatura a | 10 min/40 °C (104 °F) | 30% | 60% | 100% | ||
U1 = 3 x 200-230 V: | MIG/MAG |
| 270 A | 200 A | 170 A | |
U1 = 3 x 380-460 V: | MIG/MAG |
| 270 A | 215 A | 185 A | |
U1 = 3 x 200-230 V: | Manuale a elettrodo |
| 270 A | 200 A | 170 A | |
U1 = 3 x 380-460 V: | Manuale a elettrodo |
| 270 A | 200 A | 170 A | |
U1 = 3 x 200-230 V: | TIG (35%) |
| 270 A | 220 A | 185 A | |
U1 = 3 x 380-460 V: | TIG (35%) |
| 270 A | 230 A | 195 A | |
Corrente di saldatura nel funzionamento monofase 2) a | 10 min/40 °C (104 °F) | 40% | 100% | |||
U1 = 1 x 230 V: | MIG/MAG, fusibile 16 A | 180 A |
| 145 A | ||
U1 = 1 x 240 V: | MIG/MAG, fusibile 30 A | 220 A |
| 170 A | ||
Corrente di saldatura nel funzionamento monofase 2) a | 10 min/40 °C (104 °F) | 40% | 100% | |||
U1 = 1 x 230 V: | Manuale a elettrodo, fusibile 16 A | 150 A |
| 130 A | ||
U1 = 1 x 240 V: | Manuale a elettrodo, fusibile 30 A | 180 A |
| 140 A | ||
Corrente di saldatura nel funzionamento monofase 2) a | 10 min/40 °C (104 °F) | 35% | 100% | |||
U1 = 230 V: | TIG, fusibile 16 A | 220 A |
| 170 A | ||
U1 = 240 V: | TIG, fusibile 30 A | 260 A |
| 180 A | ||
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) | ||||||
MIG/MAG |
|
| 14,5-27,5 V | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 20,4-30,8 V | |||
TIG |
|
| 10,4-20,8 V | |||
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica standard (U2) nel funzionamento monofase 2) | ||||||
MIG/MAG |
|
| 14,5-25,0 V | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 20,4-27,2 V | |||
TIG |
|
| 10,4-20,4 V | |||
Tensione di funzionamento a vuoto (U0 peak) |
| 85 V | ||||
|
|
|
|
|
|
|
Classe di protezione |
|
| IP 23 | |||
Classe d'isolamento |
|
| B | |||
Categoria sovratensione |
|
| III | |||
Grado di inquinamento secondo la normativa IEC60664 |
| 3 | ||||
Classe di compatibilità elettromagnetica |
| A 3) | ||||
Certificazione di sicurezza |
| S, CE, CSA | ||||
Dimensioni lung. x larg. x alt. |
| 687 x 276 x 445 mm | ||||
Peso |
|
| 31,8 kg | |||
|
|
|
|
|
|
|
Pressione gas inerte max. |
|
| 7 bar | |||
|
|
|
|
|
|
|
Velocità filo |
| 1-25 m/min | ||||
Avanzamento filo |
| A 4 rulli | ||||
Diametro filo | 0,8-1,6 mm | |||||
Diametro bobina filo |
| Max. 300 mm | ||||
Peso bobina filo |
| Max. 20,0 kg | ||||
Consumo di energia allo stato inattivo a 400 V | 38,5 W | |||||
Efficienza della sorgente di energia a 270 A/30,8 V | 89% |
1) | Interfaccia con la rete elettrica pubblica con 230/400 V e 50 Hz |
2) | Per informazioni dettagliate sul tempo di accensione nel funzionamento monofase, consultare il paragrafo "TSt 2700c MV MP - Funzionamento monofase" del capitolo "Installazione" da pagina (→). |
3) | Gli apparecchi di classe A non sono previsti per l'uso in ambienti domestici in cui l'alimentazione avvenga mediante una rete pubblica di bassa tensione. Le frequenze radio condotte o irradiate possono influire sulla compatibilità elettromagnetica. |
Tensione di rete (U1) |
| 3 x | 380 V | 400 V | 460 V | |
Corrente primaria effettiva max. (I1eff) |
| 14,8 A | 14,1 A | 12,7 A | ||
Corrente primaria max. (I1max) |
| 23,8 A | 23,1 A | 21,1 A | ||
Fusibile di rete | 35 A ad azione ritardata | |||||
|
|
|
|
|
|
|
Tolleranza tensione di rete | -10/+15% | |||||
Frequenza di rete | 50/60 Hz | |||||
cos phi (1) |
| 0,99 | ||||
Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC1) | 77 mOhm | |||||
Interruttore automatico per correnti di guasto consigliato |
| Tipo B | ||||
|
|
|
|
|
|
|
Gamma corrente saldatura (I2) |
|
|
|
|
| |
MIG/MAG |
|
| 10-350 A | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 10-350 A | |||
TIG |
|
| 10-350 A | |||
Corrente di saldatura a | 10 min/40 °C (104 °F) |
| 40% | 60% | 100% | |
MIG/MAG |
|
| 350 A | 300 A | 250 A | |
Manuale a elettrodo |
|
| 350 A | 300 A | 250 A | |
TIG |
|
| 350 A | 300 A | 250 A | |
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) |
| |||||
MIG/MAG |
|
| 14,5-31,5 V | |||
Manuale a elettrodo |
|
| 20,4-34,0 V | |||
TIG |
|
| 10,4-24,0 V | |||
Tensione di funzionamento a vuoto (U0 peak) | 59 V | |||||
|
|
|
|
|
|
|
Potenza apparente a 400 V AC |
|
| 15,87 kVA | |||
Classe di protezione |
|
| IP 23 | |||
Tipo di raffreddamento |
|
| AF | |||
Classe d'isolamento |
|
| B | |||
Categoria sovratensione |
|
| III | |||
Grado di inquinamento secondo la normativa IEC60664 | 3 | |||||
Classe di compatibilità elettromagnetica |
| A 2) | ||||
Certificazione di sicurezza |
| S, CE, CSA | ||||
Dimensioni lung. x larg. x alt. |
| 747 x 300 x 497 mm | ||||
Peso |
|
| 36 kg | |||
|
|
|
|
|
|
|
Pressione gas inerte max. |
|
| 5 bar | |||
Refrigerante |
| Fronius originale | ||||
|
|
|
|
|
|
|
Velocità filo |
| 1-25 m/min | ||||
Avanzamento filo |
| A 4 rulli | ||||
Diametro filo | 0,8-1,6 mm | |||||
Diametro bobine filo |
| Max. 300 mm | ||||
Peso bobina filo |
| Max. 19,0 kg | ||||
Emissioni acustiche max. (LWA) |
| 72 dB (A) | ||||
Assorbimento di potenza in condizioni di funzionamento a vuoto a 400 V | 36,5 W | |||||
Efficienza energetica del generatore a 350 A / 34 V | 90 % |
1) | Interfaccia verso la rete elettrica pubblica con 230/400 V e 50 Hz. |
2) | Gli apparecchi di classe A non sono previsti per l'uso in ambienti domestici in cui l'alimentazione avvenga mediante una rete pubblica di bassa tensione. Le frequenze radio condotte o irradiate possono influire sulla compatibilità elettromagnetica. |
Panoramica con le materie prime essenziali:
Una panoramica delle materie prime essenziali contenute in questo apparecchio è disponibile al seguente indirizzo Internet.
https://www.fronius.com/it-it/sostenibilita.
Database dei programmi di saldatura UID 3788
* | Diametro = 0,6 mm (0.024 in.) |
Database dei programmi di saldatura UID 3788
* | Diametro = 0,6 mm (0.024 in.) |
Database dei programmi di saldatura UID 3826
Database dei programmi di saldatura UID 3787
* | Diametro = 0,6 mm (0.024 in.) |
Database dei programmi di saldatura UID 3787
* | Diametro = 1,2 mm (0.045 in.) |