Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Seguire le presenti istruzioni per l'uso per utilizzare l'apparecchio in sicurezza e correttamente. Conservare per consultazioni future.
L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecniche per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dell'apparecchio può causare pericolo diOltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle direttive locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchioPrima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
Per conoscere l'esatto significato delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "Informazioni riportate sull'apparecchio".
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Le informazioni sul montaggio e l'installazione dell'apparecchio contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono destinate esclusivamente a personale tecnico qualificato. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.
Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo da un centro specializzato autorizzato.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili alle interferenze, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare misure per l'eliminazione di tali interferenze.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.
Fronius Wattpilot Go 11 J 2.0 / Go 22 J 2.0 / Go 22 J 2.0 AUS è una stazione di ricarica portatile per caricare veicoli elettrici da collegare a una rete AC/trifase.
Fronius Wattpilot Home 11 J 2.0 / Home 22 J 2.0 è una stazione di ricarica per caricare veicoli elettrici da collegare fissa a una rete AC/trifase.
Fronius Wattpilot può essere utilizzato solo per la carica di veicoli elettrici a batteria e di veicoli ibridi plug-in in combinazione con gli adattatori e i cavi appositamente previsti.
L'uso prescritto dell'apparecchio comprende anche l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per l'uso.
L'uso non prescritto comprende:Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne. Decadono inoltre tutti i diritti di garanzia.
Fronius Wattpilot Go 11 J 2.0 / Go 22 J 2.0 / Go 22 J 2.0 AUS è una stazione di ricarica portatile per caricare veicoli elettrici da collegare a una rete AC/trifase.
Fronius Wattpilot Home 11 J 2.0 / Home 22 J 2.0 è una stazione di ricarica per caricare veicoli elettrici da collegare fissa a una rete AC/trifase.
Fronius Wattpilot può essere utilizzato solo per la carica di veicoli elettrici a batteria e di veicoli ibridi plug-in in combinazione con gli adattatori e i cavi appositamente previsti.
L'uso prescritto dell'apparecchio comprende anche l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per l'uso.
L'uso non prescritto comprende:Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne. Decadono inoltre tutti i diritti di garanzia.
I simboli riportati su Fronius Wattpilot non vanno rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni materiali.
Simboli sulla targhetta: | |
Marcatura IC-CPD: dispositivo di controllo e protezione precablato (IC-CPD) con conduttore di terra non commutato per l'alimentazione di veicoli elettrici in modalità di ricarica 2. | |
Ambiente freddo: l'apparecchio è protetto dal freddo ed è adatto all'uso a temperature fino a -25 °C. | |
Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili. Il prodotto è stato testato da uno specifico organismo notificato. | |
Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile. | |
Marcatura RoHS: il prodotto è conforme ai requisiti della direttiva UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Vedere Dichiarazione RoHS. | |
Marcatura UKCA: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti applicabili nel Regno Unito. | |
Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda. |
A seconda della variante di prodotto, la fornitura si differenzia come segue.
Fronius Wattpilot Go 11 J 2.0 / Go 22 J 2.0 / Go 22 J 2.0 AUS*
(1) | Supporto di montaggio, incl. viti e tasselli |
(2) | Wattpilot Go 11 J 2.0 o Wattpilot Go 22 J 2.0 |
(3) | Dispositivo antifurto |
(4) | Scheda di reimpostazione |
(5) | ID Chip |
(6) | Guida rapida |
*La fornitura del Fronius Wattpilot Go 22 J 2.0 AUS si differenzia dalle altre varianti di prodotto per il tipo di spina.
Fronius Wattpilot Home 11 J 2.0 / Home 22 J 2.0
(1) | Supporto di montaggio, incl. viti e tasselli |
(2) | Wattpilot Home 11 J 2.0 o Wattpilot Home 22 J 2.0 |
(3) | Dispositivo antifurto |
(4) | Scheda di reimpostazione |
(5) | ID Chip |
(6) | Guida rapida |
Per il funzionamento del Wattpilot utilizzare solo adattatori originali!
Le spine‑CEE (vedere IEC 60309) del kit‑di adattatori differiscono da quelle di altri fornitori per il design con contatto‑reed.
Utilizzare kit di adattatori originali.
Accessori, opzionali
Denominazione articolo | Codice articolo |
---|---|
Cavo di tipo 2, 32 A, 22 kW, 2,5 m | 4,240,419 |
Cavo di tipo 2, 32 A, 22 kW, 5,0 m | 4,240,180 |
Cavo di tipo 2, 32 A, 22 kW, 7,5 m | 4,240,420 |
ID Chip, 10 pezzi | 4,240,181 |
Mounting plate Go 2.0 (supporto di montaggio) | 4,240,421 |
Type 2 Wall bracket (supporto da parete per cavi) | 4,240,422 |
Kit di adattatori Go 11 2.0, adattatori CEE 16 A su
| 4,240,405 |
Adapter Go 11 CEE32 red 2.0, (trifase) | 4,240,406 |
Adapter Go 11 CEE16 blue 2.0, (monofase) | 4,240,407 |
Adapter Go 11 Type F plug 2.0 (presa domestica) | 4,240,408 |
Kit di adattatori Go 22 2.0, adattatori CEE 32 A su
| 4,240,410 |
Adapter Go 22 CEE16 red 2.0, (trifase) | 4,240,411 |
Adapter Go 22 CEE16 blue 2.0, (monofase) | 4,240,412 |
Adapter Go 22 Type F plug 2.0 (presa domestica) | 4,240,413 |
Eccezione per la Svizzera
A causa delle disposizioni di legge, in Svizzera non è possibile utilizzare cavi adattatori.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Leggere e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.
I campi elettromagnetici possono essere pericolosi per i portatori di pacemaker e defibrillatori!
Possono conseguirne gravi lesioni personali.
Tenere i portatori di pacemaker ad almeno 60 cm di distanza.
Tenere i portatori di defibrillatori ad almeno 40 cm di distanza.
Il corpo esterno aperto o danneggiato
Possono conseguirne gravi lesioni personali e danni materiali dovuti all'alta tensione o incendi.
Non utilizzare l'apparecchio se il corpo esterno è danneggiato o aperto.
Inviare l'apparecchio in riparazione.
Componenti allentati del corpo esterno
Possono conseguirne gravi lesioni personali e danni materiali dovuti all'alta tensione o incendi.
Non utilizzare l'apparecchio in presenza di componenti allentati dell'alloggiamento.
Inviare l'apparecchio in riparazione.
Cavi danneggiati o liberi
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Non utilizzare l'apparecchio se i cavi collegati o inseriti nell'apparecchio stesso sono danneggiati.
Sostenere adeguatamente il peso dell'apparecchio e del cavo di carica.
Prevedere uno scarico meccanico per i cavi.
Posare il cavo di carica in modo sicuro per evitare il rischio di inciampare sul cavo stesso.
Spine bagnate o sporche
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali dovuti a fusioni o carico continuo.
Montare l'apparecchio solo in verticale.
Asciugare le spine bagnate in assenza di tensione.
Pulire le spine sporche in assenza di tensione.
Lo sviluppo di gas delle batterie dei veicoli
Possono conseguirne gravi lesioni personali.
Utilizzare soltanto in ambienti ben aerati.
Allontanarsi con il cavo di carica collegato
Possono conseguirne gravi lesioni personali o danni materiali.
Scollegare il cavo di carica dal veicolo elettrico prima di partire.
Non bypassare il dispositivo di sicurezza del veicolo elettrico.
Il carico eccessivo
Possono conseguirne gravi lesioni personali o danni materiali.
Il carico durante il funzionamento dell'apparecchio del dispositivo con spina dotata di contatto di protezione non deve superare 10 A.
La presa con contatto di protezione deve essere adatta al funzionamento continuo con 10 A.
Controllare lo sviluppo di calore dopo ogni uso.
L'apparecchio e le prese non devono surriscaldarsi.
Una corrente di carica eccessiva
può causare incendi o danni all'installazione domestica.
Rispettare la corrente massima ammessa sulla presa inserita.
Se non si conosce la corrente di carica massima, eseguire la carica con la corrente di carica più bassa possibile.
Usare solo adattatori originali. Una riduzione automatica della corrente di carica a 16 A inserendo l'adattatore è possibile solo in combinazione con gli adattatori originali.
Pericolo dovuto allo sviluppo di calore sull'apparecchio!
L'accumulo di calore può causare danni permanenti e persino incendi.
Non coprire mai l'apparecchio durante il processo di carica.
Svolgere completamente il cavo da una bobina per cavi.
Osservare la corretta posizione di montaggio.
Non estrarre mai la spina dal collegamento a spina tirando il cavo!
Osservare le indicazioni del gestore della rete per quanto riguarda la carica monofase e il possibile carico asimmetrico della rete che ne deriva!
L'apparecchio è dotato di un modulo di protezione per correnti di guasto incorporato con rilevamento della corrente di dispersione (20 mA CA e 6 mA CC). Osservare le norme nazionali. Per ogni Fronius Wattpilot deve essere collegato a monte un interruttore di protezione‑per correnti di guasto di tipo A e un interruttore automatico.
L'apparecchio può essere utilizzato solo con i seguenti collegamenti:In caso di adattatori difettosi o spine CEE difettose, inviare l'apparecchio in riparazione.
Eccezione per la Svizzera
A causa delle disposizioni di legge, in Svizzera non è possibile utilizzare cavi adattatori.
I requisiti minimi per l'utilizzo di alcune funzioni di Fronius Wattpilot (ad es. "Energia FV in surplus") sono: compatibilità con gli apparecchi collegati, una comunicazione dati adatta e un Fronius Smart Meter sul punto di alimentazione.
Inverter Fronius adatti
*Requisiti minimi:
**Requisiti minimi:
I generatori adatti possono essere, ad es. inverter o giranti eoliche. Per la compatibilità con i generatori esterni è indispensabile che nessun altro regolatore di autoconsumo (con, ad es., batteria, Power-to-Heat) venga utilizzato in parallelo. In caso contrario, si rischiano interferenze nell'integrazione con il fotovoltaico (integrazione FV). La percentuale di energia consumata da altri carichi non viene presa in considerazione nell'app Fronius Solar.wattpilot, poiché la potenza è nota solo sul punto di fornitura dalla rete.
Requisiti minimi:
Per maggiori informazioni, vedere Comunicazione dati con l'inverter a pagina (→).
(1) | Spina CEE |
(2) | Cavo di collegamento |
(3) | Supporto antistrappo |
(4) | Corpo esterno |
(5) | Lettore schede |
(6) | Pulsante |
(7) | Scatola di collegamento di tipo 2 |
(8) | Anello LED |
(9) | Targhetta |
Simboli riportati sul lato anteriore dell'apparecchio: | |
Kartenleser | |
Eco Mode | |
Next Trip Mode |
(1) | Spina CEE |
(2) | Cavo di collegamento |
(3) | Supporto antistrappo |
(4) | Corpo esterno |
(5) | Lettore schede |
(6) | Pulsante |
(7) | Scatola di collegamento di tipo 2 |
(8) | Anello LED |
(9) | Targhetta |
Simboli riportati sul lato anteriore dell'apparecchio: | |
Kartenleser | |
Eco Mode | |
Next Trip Mode |
Dietro il simbolo si trova il lettore schede per leggere gli ID Chip e la scheda di reimpostazione.
Il lettore schede utilizza l'RFID (Radio-Frequency Identification, identificazione a radiofrequenza). RFID è la tecnologia di ricetrasmissione l'identificazione automatica e contactless con onde radio.
Premendo il pulsante, è possibile impostare il livello della corrente di carica o cambiare la modalità di funzionamento.
Premere per meno di 0,5 s
Premendo brevemente il pulsante, si cambia la modalità di funzionamento. Le modalità di carica sonoLa modalità di carica selezionata (vedere Varie modalità di carica a pagina (→)) viene segnalata dalla spia di stato a LED (vedere Indicazione di stato dei LED a pagina (→)); in modalità standard, nessun LED della modalità di funzionamento si accende.
Premere per oltre 2,0 s
Premendo ripetutamente il pulsante, si cambia la corrente di carica preimpostata (in A). Il livello della corrente di carica impostato viene segnalato dall'indicazione di stato a‑LED (vedere Indicazione di stato dei LED a pagina (→)).
Il livello della corrente di carica preimpostata può essere regolato nell'app (vedere Livello di corrente a pagina (→)).
Impostazioni predefinite
L'ID Chip può essere utilizzato per personalizzare l'accesso a Fronius Wattpilot. L'ID Chip si usa per l'autenticazione e la registrazione delle quantità di cariche per utente.
Nelle impostazioni dell'app, l'autenticazione per la carica può essere attivata in "Gestione accessi" e "Autenticazione necessaria" (vedere Gestione accessi a pagina (→)). La carica con autenticazione attivata è possibile dopo la scansione dell'ID Chip fornito in dotazione o tramite conferma nell'app. Per la scansione, tenere brevemente l'ID Chip davanti al lettore schede di Wattpilot.
Ad ogni ID Chip può essere assegnato un nome nell'app in "ID Chip". La quantità di carica salvata per ogni ID Chip può essere visualizzata in questo menu (vedere ID Chip a pagina (→)).
Non è necessaria alcuna autenticazione per assegnare la quantità di carica agli ID Chip.
La scheda di reimpostazione ripristina tutte le impostazioni (ad es. Gestione accessi e impostazioni WLAN e LED) alle impostazioni di fabbrica. Gli ID Chip acquisiti e le relative quantità di cariche restano salvati.
Sulla scheda di reimpostazione sono stampate le seguenti informazioni:
Reimpostazione di Fronius Wattpilot
Conservare la scheda di reimpostazione al sicuro!
La scheda di reimpostazione contiene tutti i dati di accesso.
CONSIGLIO: Tenere la scheda di reimpostazione nel veicolo.
L'indicazione di stato dei LED su Fronius Wattpilot mostra se il sistema è acceso e in quale stato del sistema si trova Wattpilot. Un LED rappresenta un ampere (1 A). Viene visualizzato un massimo di 32 A.
I primi due LED indicano la modalità di funzionamento attualmente attiva. Se questi LED non sono accessi con luce bianca, Fronius Wattpilot è nella modalità standard: la carica viene eseguita con la corrente massima impostata senza tenere conto dell'energia fotovoltaica in surplus e le tariffe flessibili per la fornitura dalla rete.
| Eco Mode
| |
| Next Trip Mode
| |
| Avvio
| |
| Pronto
| |
| Attivazione
| |
| In attesa
| |
| In attesa del veicolo
| |
| Carica monofase
| |
| Carica bifase
| |
| Carica trifase
| |
| Fine
| |
| ID Chip rilevato
| |
| Immissione non consentita
| |
| Controllo messa a terra disattivato
| |
| Errore di comunicazione interno
| |
| Rilevata corrente di guasto
| |
| Rilevato errore di messa a terra
| |
| Errore di fase
| |
| Temperatura elevata
| |
| Errore di sblocco o blocco
| |
| Errore del regolatore di carica
| |
| Aggiornamento
| |
| Aggiornamento riuscito
| |
| Aggiornamento non riuscito
| |
| Rilevata scheda di reimpostazione
|
Fronius Wattpilot può essere utilizzato come qualsiasi altro wallbox. Per la messa in funzione occorre inserire il cavo di carica e Fronius Wattpilot inizia la carica. Premendo il pulsante (vedere Funzioni del pulsante a pagina (→)) è possibile passare da una modalità di carica all'altra (vedere Varie modalità di carica a pagina (→)) e modificare il livello della corrente di carica (vedere Livello di corrente a pagina (→)).
Fronius Wattpilot può essere utilizzato come qualsiasi altro wallbox. Per la messa in funzione occorre inserire il cavo di carica e Fronius Wattpilot inizia la carica. Premendo il pulsante (vedere Funzioni del pulsante a pagina (→)) è possibile passare da una modalità di carica all'altra (vedere Varie modalità di carica a pagina (→)) e modificare il livello della corrente di carica (vedere Livello di corrente a pagina (→)).
Fronius Wattpilot può passare automaticamente dalla carica monofase a quella trifase e viceversa. In presenza di energia FV in surplus, la commutazione di fase automatica permette di eseguire la carica con potenza iniziale ridotta (monofase con 1,38 kWh). La carica monofase ha inoltre il vantaggio di poter regolare la potenza di carica in intervalli più piccoli (0,23 kW) e utilizzare meglio piccole quantità di energia FV in surplus. La carica monofase‑è limitata dall'auto. Quindi, in presenza di maggiori quantità di energia‑FV in surplus, è opportuno passare alla carica‑trifase. Ciò consente di raggiungere potenze di carica massime più elevate.
La commutazione‑di fase può essere impostata automaticamente o manualmente (vedere Energia FV in surplus a pagina (→)).
Non superare il carico asimmetrico di fase!
Selezionare il punto di commutazione di fase in modo da non superare il carico asimmetrico di fase massimo consentito.
Il rispetto dei limiti del carico asimmetrico di fase prescritto per legge in alcuni paesi. Ad esempio, in Austria e Germania.
Una gestione del carico asimmetrico limita l'intera corrente di carica, per cui il carico obliquo risulta inferiore al valore desiderato. È importante rispettare i limiti del carico asimmetrico di fase per proteggere la rete elettrica, rendere efficiente la carica dei veicoli elettrici e rispettare le normative vigenti.
Il carico asimmetrico di fase massimo può essere regolato da un elettricista qualificato secondo le normative vigenti (vedere Requisiti di rete a pagina (→)).
Non superare il carico asimmetrico di fase!
Selezionare il livello di potenza trifase in modo da non superare il carico asimmetrico di fase massimo consentito. Per farlo, configurare le impostazioni nell'app Fronius Solar.wattpilot in "Impostazioni" > "Veicolo".
Viene memorizzata una durata della carica minima di 5 minuti.
Per evitare la commutazione permanente dei relè e per aumentare la durata di Fronius Wattpilot, viene memorizzata una durata della carica minima di 5 minuti.
L'energia in surplus di un impianto FV (impianto fotovoltaico) può essere utilizzata. A tale scopo, occorrono un inverter compatibile nella stessa rete di Fronius Wattpilot e un Fronius Smart Meter (per ulteriori informazioni, vedere Comunicazione dati con l'inverter a pagina (→)).
L'impostazione dei valori limite assicura che l'energia FV in surplus disponibile venga distribuita sui carichi. I valori limite creati permettono di caricare a sufficienza un sistema di accumulo dell'energia o di accumulare l'energia in acqua calda prima di utilizzare l'energia FV in surplus per caricare un veicolo.
Regolazione dell'energia FV in surplus.
Un Fronius Wattpilot per ogni impianto FV.
La regolazione dell'energia FV in surplus funziona con un Fronius Wattpilot per ogni impianto FV.
Se a un inverter sono collegati più apparecchi Wattpilot, si può attivare "Usa l'energia fotovoltaica in eccesso" solo su un Wattpilot. Per tutti gli altri apparecchi Wattpilot, "Usa l'energia fotovoltaica in eccesso" deve essere disattivato (per ulteriori informazioni, vedere Ottimizzazione dei costi a pagina (→)).
È possibile impostare un livello di potenza iniziale (espresso in kilowatt/kW) che l'impianto fotovoltaico deve raggiungere prima che Fronius Wattpilot inizi a caricare il veicolo con la corrente minima.
È possibile impostare un livello di potenza trifase (espresso in kW) che l'impianto fotovoltaico deve raggiungere prima che Fronius Wattpilot passi dalla carica monofase a quella trifase.
Le impostazioni del livello di potenza iniziale e del livello di potenza trifase possono essere configurate alla voce Ottimizzazione dei costi nell'App Fronius Solar.wattpilot.
La regolazione del livello di potenza è possibile solo in intervalli di potenza corrispondenti a intervalli di 1 A. La tabella seguente elenca la corrente di carica in ampere (A) e la corrispondente potenza di carica monofase e trifase in kilowatt (kW). Monofase in intervalli di 0,23 kW, trifase in intervalli di 0,69 kW. I valori si basano sul presupposto che la tensione sia esattamente 230 o 400 V.
Corrente di carica [A] | 6 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 20 | 24 | 32 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Monofase [kW] | 1,38 | 1,84 | 2,3 | 2,76 | 3,22 | 3,68 | 4,6 | 5,52 | 7,36 |
Trifase [kW] | 4,14 | 5,52 | 6,9 | 8,28 | 9,66 | 11 | 13,8 | 16,56 | 22 |
Esempio
Produzione di energia fotovoltaica | |
Veicolo elettrico |
La figura illustra il comportamento di Fronius Wattpilot con un livello di potenza iniziale impostato di 1,38 kW e un livello di potenza trifase di 4,14 kW. Se l'energia FV in surplus è inferiore a 1,38 kW, il veicolo non viene caricato.
Se l'energia FV in surplus è compresa tra 1,38 e 4,14 kW, Fronius Wattpilot regola la potenza di carica in intervalli di 0,23 kW.
Se l'energia FV in surplus è superiore a 4,14 kW, Fronius Wattpilot passa dalla carica monofase alla carica trifase e regola la potenza di carica in intervalli di 0,69 kW.
La potenza di carica minima dei veicoli elettrici è solitamente 1,38 kW.
Per gli impianti fotovoltaici più piccoli, può essere opportuno impostare il livello di potenza iniziale al di sotto di 1,38 kW in modo che venga caricata energia a sufficienza. Tuttavia, l'energia elettrica che non è coperta dall'impianto fotovoltaico, viene prelevata dalla rete. Questo si traduce in un mix di autoconsumo e prelievo dalla rete.
Da un livello di potenza iniziale inferiore a 1,38 kW risulta in un mix di energia elettrica.
La carica con l'energia FV in surplus può essere attivata e impostata nell'app Fronius Solar.wattpilot(vedere Ottimizzazione dei costi a pagina (→)).
Priorità nel sistema tra batteria, Fronius Ohmpilot e Fronius Wattpilot
L'impostazione "Valore minimo di carica del sistema di accumulo" e "Temperatura minima per Ohmpilot" nell'app Fronius Solar.wattpilot (vedere capitolo Ottimizzazione dei costi a pagina (→)) consente di modificare la priorità di Fronius Wattpilot. A seconda del livello dei valori limite selezionati, è possibile specificare le condizioni in cui la carica del veicolo elettrico ha inizio. "Temperatura minima per Ohmpilot" può essere utilizzata solo se a Fronius Ohmpilot è collegato un sensore termico. Per specificare la priorità di Fronius Wattpilot, occorre considerare anche le impostazioni delle priorità della gestione energetica sulla sito Web dell'inverter.
Se a Fronius Ohmpilot non è collegato alcun sensore termico, si presuppone una temperatura di 0 °C. Se Fronius Wattpilot deve avere la priorità rispetto a Fronius Ohmpilot, è necessario impostare "Temperatura minima per Ohmpilot" su "0 °C". Se il sensore si rompe, Fronius Ohmpilot viene alimentato prima di Fronius Wattpilot.
Esempio: ricarica del veicolo elettrico per primo
Il veicolo elettrico deve essere in ogni caso caricato con l'energia FV in surplus prima della batteria e di Fronius Ohmpilot. Nell'app Fronius Solar.wattpilot, "Valore minimo di carica del sistema di accumulo" è impostato su "0%" e "Temperatura minima per Ohmpilot" è impostato su "0 °C". Il veicolo elettrico viene immediatamente caricato con l'energia FV in surplus, ignorando lo stato di carica della batteria o la temperatura di Fronius Ohmpilot.
Priorità nell'inverter | Wattpilot | Batteria** | Ohmpilot |
---|---|---|---|
Batteria** > Fronius Ohmpilot | Priorità 3 fino al raggiungimento dello SoC* e della temperatura minima, poi 1 | Priorità 1 fino allo SoC*, poi 2 | Priorità 2 fino al raggiungimento della temperatura minima, poi 3 |
Fronius Ohmpilot > Batteria** | Priorità 3 fino al raggiungimento dello SoC* e della temperatura minima, poi 1 | Priorità 2 fino allo SoC, poi 3 | Priorità 1 fino al raggiungimento della temperatura minima, poi 2 |
Priorità nell'inverter | Wattpilot | Ohmpilot |
---|---|---|
Ohmpilot | Priorità 2 fino al raggiungimento della temperatura minima, poi 1 | Priorità 1 fino al raggiungimento della temperatura minima, poi 2 |
Priorità nell'inverter | Wattpilot | Batteria** |
---|---|---|
Batteria** | Priorità 2 fino allo SoC*, poi 1 | Priorità 1 fino allo SoC*, poi 2 |
*SoC - State of Charge (stato di carica della batteria stazionaria)
**Batteria collegata sul lato CC compatibile Fronius
IMPORTANTE!
La gestione energetica con le uscite digitali (I/O) dell'inverter Fronius non deve essere utilizzata per la gestione del carico di Fronius Wattpilot! Le priorità dei carichi non sono univoche.
Zone tariffarie
Se si è clienti di un fornitore di tariffe elettriche flessibili, è possibile utilizzare la tariffa elettrica flessibile. Essa verrà considerata quando si utilizza la modalità di carica Eco Mode o Next Trip Mode.
Fornitore
La tariffa elettrica flessibile può essere utilizzata se si acquista elettricità da fornitori di energia elettrica che viene fatturata in base a fasce orarie tramite la borsa elettrica, ad esempio
Fronius Wattpilot consulta le tariffe dalla borsa elettrica dei vari fornitori direttamente da Internet. È possibile specificare una soglia di prezzo ("Limite di prezzo Eco Mode") al di sotto della quale inizia subito la carica.
IMPORTANTE!
I prezzi visualizzati indicano le tariffe attuali della borsa elettrica; a seconda del fornitore, possono risultare costi aggiuntivi.
Esempio
La figura seguente mostra il costo per l'energia elettrica di un fornitore di energia elettrica nell'arco di 24 ore. Le tariffe orarie vengono consultate dalla borsa elettrica ad un'ora specifica per il giorno successivo.
Requisito minimo
Per poter utilizzare la modalità Boost, è necessario che nell'impianto FV sia presente una batteria di accumulo stazionaria e selezionare la modalità Eco Mode o Next Trip Mode.
Funzionamento
Attivando Boost, l'energia viene utilizzata per la carica direttamente dalla batteria di accumulo stazionaria. In questo modo è possibile ottenere energia a basso costo anche in assenza di energia FV in surplus. Nelle impostazioni Boost è possibile impostare quanta energia residua (SoC) deve rimanere nella batteria stazionaria. Inoltre, è possibile impostare se la carica della batteria stazionaria deve essere effettuata una sola volta o se la carica viene effettuata fino a quando il veicolo è collegato.
Con Boost attivato, possono essere necessari fino a 10 minuti prima che la batteria si scarichi alla massima potenza. Se l'inverter ha già raggiunto la potenza totale massima (tramite fotovoltaico) o se la batteria non può essere scaricata, Wattpilot carica ancora almeno 1,4 kW. Il SoC minimo della batteria sull'inverter deve essere maggiore del valore limite di "Scarica fino a".
Esempio
Supponiamo che la batteria stazionaria sia carica all'80%. A causa delle condizioni meteorologiche attuali, non viene accumulata energia aggiuntiva. Quando si attiva Boost, l'energia accumulata viene trasferita al veicolo. Tenere presente che viene preso in considerazione il limite di scaricamento della batteria stazionaria (ad es. 20% impostato = nella batteria di accumulo stazionaria rimane sempre il 20% dell'energia). Inoltre, è attivato che lo scaricamento continui per tutto il tempo in cui il veicolo è collegato. Se le condizioni meteorologiche cambiano e l'energia FV in surplus viene reimmessa nella batteria di accumulo stazionaria, il veicolo continuerà a essere caricato fino a quando non viene scollegato. In questo modo nella batteria di accumulo stazionaria viene sempre mantenuta un'energia residua del 20%.
In modalità standard, la carica viene eseguita con l'intensità di corrente preimpostata (per esempio 16 A). Il livello della corrente di carica può essere modificato premendo il pulsante su Fronius Wattpilot. Nell'app (vedere Livello di corrente a pagina (→)) la corrente di carica può essere regolata in intervalli di 1 Ampere‑.
In modalità standard, nessun LED della modalità di funzionamento si accende.
La carica con corrente di carica ridotta è efficiente, la carica con corrente di carica elevata permette una carica rapida. Se necessario, la carica viene eventualmente eseguita prelevando energia elettrica dalla rete.
Modalità standard
La modalità standard è l'impostazione predefinita di Fronius Wattpilot; nessun LED si accende con luce bianca. In questa modalità di carica, l'energia FV in surplus e la tariffa elettrica flessibile non sono vengono prese in considerazione.
Per la modalità standard non è necessario configurare altre impostazioni.
In modalità standard, la carica viene eseguita con l'intensità di corrente preimpostata (per esempio 16 A). Il livello della corrente di carica può essere modificato premendo il pulsante su Fronius Wattpilot. Nell'app (vedere Livello di corrente a pagina (→)) la corrente di carica può essere regolata in intervalli di 1 Ampere‑.
In modalità standard, nessun LED della modalità di funzionamento si accende.
La carica con corrente di carica ridotta è efficiente, la carica con corrente di carica elevata permette una carica rapida. Se necessario, la carica viene eventualmente eseguita prelevando energia elettrica dalla rete.
Modalità standard
La modalità standard è l'impostazione predefinita di Fronius Wattpilot; nessun LED si accende con luce bianca. In questa modalità di carica, l'energia FV in surplus e la tariffa elettrica flessibile non sono vengono prese in considerazione.
Per la modalità standard non è necessario configurare altre impostazioni.
In Eco Mode, un veicolo viene caricato solo quando è disponibile energia elettrica a basso costo. La carica può essere eseguita o con l'energia elettrica a basso costo prelevata dalla rete (vedere Tariffa elettrica flessibile a pagina (→)) o l'energia in surplus prodotta dall'impianto fotovoltaico (vedere Energia FV in surplus a pagina (→)). Non si garantisce che la carica venga eseguita.
Requisito minimo
La carica in Eco Mode è possibile solo se alla voceEnergia FV in surplus nell'app Fronius Solar.wattpilot sono attivati Tariffa elettrica flessibile e/o Energia FV in surplus.
Cambiare modalità per garantire la carica.
Se non è disponibile potenza prodotta in surplus o energia elettrica a un prezzo conveniente, la carica non viene eseguita in Eco Mode.
Cambiare modalità per garantire la carica.
Attivazione
Eco Mode può essere configurata nell'app alla voce Ottimizzazione dei costi a pagina (→) e attivata premendo il pulsante (< 0,5 s) o tramite l'app‑Fronius Solar.wattpilot.
La batteria dell'impianto fotovoltaico viene scaricata per prima!
Se nel sistema è presente una batteria stazionaria, quando il prezzo dell'energia elettrica scende al di sotto della soglia impostata, viene scaricata la batteria dell'impianto fotovoltaico prima di prelevare corrente dalla rete.
Esempio
Produzione di energia fotovoltaica | |
Veicolo elettrico | |
Consumo nell'abitazione |
In Eco Mode il veicolo elettrico viene collegato a Fronius Wattpilot intorno alle ore 15:00 perché non è necessaria un'autonomia aggiuntiva fissa del veicolo elettrico, ma bisogna eseguire la carica con l'energia elettrica meno cara. Nell'app Fronius Solar.wattpilot, alla voce "Ottimizzazione dei costi" è necessario attivare e impostare "Energia FV in surplus" e/o "Tariffa elettrica flessibile". La produzione di energia fotovoltaica copre il consumo nell'abitazione e il veicolo elettrico viene caricato con l'energia FV in surplus. La carica viene eseguita con l'energia FV in surplus fino alle ore 20:00 circa. Tra le ore 2:00 e le ore 5:00 il prezzo dell'energia elettrica scende al di sotto dei limiti di prezzo specificati. Durante questo periodo di tempo il veicolo elettrico viene caricato con energia elettrica a basso costo.
Carica in Eco Mode
Energia FV in surplus | Limiti di prezzo | Fronius Wattpilot |
---|---|---|
No | No | Nessuna carica |
No | Sì | Carica max. |
Sì | No | Carica con energia FV in surplus |
Sì | Sì | Carica max. |
In Next Trip Mode un veicolo viene caricato nel modo più conveniente possibile fino alla fine del tempo selezionato con la quantità di carica impostata. La carica viene selezionata in modo che la quantità di carica desiderata venga caricata almeno un'ora prima della fine carica. La carica viene eseguita nella fascia oraria più conveniente tenendo conto delle impostazioni dell'energia FV in surplus e della tariffa elettrica flessibile. Se la funzione "Ritorna in modalità Eco Mode" (per l'attivazione, vedere Next Trip Mode a pagina (→)) è attivata, Fronius Wattpilot continua a caricare con l'energia a basso costo anche dopo aver raggiunto la quantità di carica impostata.
La quantità di carica impostata viene caricata in aggiunta alla quantità di carica disponibile nel veicolo elettrico. La quantità di carica è indicata in chilometri e calcolata sulla base di un consumo medio (18 kWh/100 km). Le condizioni esterne (stagione, velocità di guida, modello di veicolo, ecc.) possono causare variazioni dell'autonomia effettiva. Quando si imposta la quantità di carica, lo stato di carica attuale della batteria del veicolo elettrico non viene letto.
La modalità può essere impostata alla voce "Next Trip Mode" nell'app‑Fronius Solar.wattpilot (vedere Next Trip Mode a pagina (→)).
Dopo aver attivato la modalità, la carica viene avviata brevemente per calcolare un piano di carica tenendo conto della potenza di carica possibile. Se non è attivata alcuna tariffa elettrica flessibile, la carica viene avviata al più tardi possibile per eseguire la carica con una possibile energia FV in surplus e per conservare l'energia della batteria del veicolo elettrico. Se non c'è tempo per calcolare il piano di carica, la carica inizia immediatamente.
È necessaria una connessione Internet per la tariffa elettrica flessibile attivata!
Se la tariffa elettrica flessibile è attivata in Next Trip Mode e non c'è connessione ai dati del fornitore di energia elettrica, il LED di Next Trip Mode lampeggia in rosso. La carica inizia per raggiungere la quantità di carica impostata.
Se il cavo di carica viene scollegato e ricollegato mentre Next Trip Mode è attivata, il calcolo viene eseguito di nuovo e la quantità di carica impostata viene caricata in aggiunta alla quantità di carica già presente. Modificando le impostazioni dell'app Fronius Solar.wattpilot, il piano di ricarica viene ricalcolato. Se la modifica viene apportata durante la carica Next Trip Mode, viene calcolata anche l'autonomia caricata fino a quel momento.
Se "Ritorna in modalità Eco Mode" è attivato, le impostazioni di ottimizzazione dei costi vengono prese in considerazione anche in Next Trip Mode.
La batteria dell'impianto fotovoltaico viene scaricata per prima!
Se nel sistema è presente una batteria stazionaria, viene scaricata la batteria prima di prelevare corrente dalla rete.
LED lampeggianti in arancione se la quantità di carica non può essere raggiunta o accumulata!
Se la quantità di carica impostata non può essere caricata nel tempo specificato o se il veicolo non può accumulare la quantità di carica impostata, i LED lampeggiano in arancione.
Ridurre la quantità di carica o prolungare il tempo di carica.
Esempio
Produzione di energia fotovoltaica | |
Veicolo elettrico | |
Consumo nell'abitazione |
Il viaggio giornaliero per andare al lavoro e tornare a casa è di 50 km e deve iniziare alle ore 8:00. Nell'app Fronius Solar.wattpilot, i chilometri e l'ora di partenza devono essere inseriti una sola volta alla voce Next Trip Mode. Per il calcolo di 100 km si usano 18 kWh. Il veicolo elettrico verrà collegato e messo in carica intorno alle ore 15:00. Quando è disponibile energia FV in surplus, la carica viene eseguita con l'energia FV in surplus. La quantità di carica rimanente viene caricata nel veicolo elettrico al più tardi possibile. La carica viene calcolata in modo da essere completata al più tardi un'ora prima della partenza.
Fronius Wattpilot supporta la gestione dinamica del carico, il cosiddetto Dynamic Load Balancing. Per poter utilizzare Dynamic Load Balancing, è necessario installare nell'intero impianto un inverter Fronius con Smart Meter, un Fronius Datamanager 2.0 con Smart Meter oppure un Fronius Smart Meter IP. Fronius Wattpilot deve inoltre essere connesso a Internet. Le impostazioni effettuate possono essere protette con una password del tecnico (vedere Password a pagina (→)).
Dynamic Load Balancing distribuisce la corrente durante la carica a più Wattpilot, a seconda della priorità assegnata a ciascuno di essi. La corrente viene distribuita dinamicamente nel sistema, tenendo conto dell'energia FV in surplus e della corrente massima prelevata dalla rete elettrica. I veicoli con priorità vengono caricati per primi.
Fronius Wattpilot supporta la gestione dinamica del carico, il cosiddetto Dynamic Load Balancing. Per poter utilizzare Dynamic Load Balancing, è necessario installare nell'intero impianto un inverter Fronius con Smart Meter, un Fronius Datamanager 2.0 con Smart Meter oppure un Fronius Smart Meter IP. Fronius Wattpilot deve inoltre essere connesso a Internet. Le impostazioni effettuate possono essere protette con una password del tecnico (vedere Password a pagina (→)).
Dynamic Load Balancing distribuisce la corrente durante la carica a più Wattpilot, a seconda della priorità assegnata a ciascuno di essi. La corrente viene distribuita dinamicamente nel sistema, tenendo conto dell'energia FV in surplus e della corrente massima prelevata dalla rete elettrica. I veicoli con priorità vengono caricati per primi.
Dynamic Load Balancing consente di definire la corrente erogata massima per il punto di collegamento domestico (punto di alimentazione). La produzione di corrente dell'impianto fotovoltaico e il consumo vengono automaticamente considerati. È possibile regolare dinamicamente fino a 3 Wattpilot. La regolazione dinamica consente di utilizzare la massima corrente di carica possibile.
Dynamic Load Balancing monitora la corrente disponibile per ogni fase (compresa l'energia solare) sul punto di collegamento domestico (punto di alimentazione) e la distribuisce dinamicamente a uno o più Wattpilot. I Wattpilot possono essere alimentati con la corrente massima disponibile senza superare la corrente massima. Inoltre, è possibile limitare la corrente (corrente erogata) per i Wattpilot.
Caricare equamente i veicoli elettrici monofase con più Fronius Wattpilot.
Con più Fronius Wattpilot è opportuno collegare in modo diverso le fasi così da ripartire equamente il carico per i veicoli elettrici monofase.
Collegare le fasi in modo diverso.
La corrente erogata massima deve essere impostata in modo da corrispondere al fusibile a valle del contatore.
Esempio di regolazione
(1) | Impianto fotovoltaico |
(2) | Inverter |
(3) | Carichi (ad es. TV, lavatrice, luce) |
(4) | Smart Meter |
(5) | Fronius Wattpilot |
(6) | Veicolo elettrico |
(7) | Rete elettrica |
Nell'esempio di regolazione, 32 A sono prelevati dalla rete pubblica e 8 A sono prodotti dall'impianto fotovoltaico, per un totale di 40 A di corrente disponibile. I carichi richiedono 20 A, i restanti 20 A sono distribuiti dinamicamente tra i Wattpilot collegati per consentire la carica, ad esempio, di due veicoli elettrici con 10 A ciascuno.
La carica si interrompe o non si avvia.
Se Dynamic Load Balancing è attivata, possono verificarsi interruzioni della carica. Alcuni veicoli elettrici hanno problemi con il riavvio della carica.
Nei sistemi con più Fronius Wattpilot è possibile specificare le priorità di carica. Le stazioni di ricarica (veicoli elettrici) con priorità più alta vengono alimentate per prime, le stazioni di ricarica con priorità più bassa devono aspettare. Se resta della corrente, essa viene distribuita tra i Fronius Wattpilot con priorità più bassa.
Per i veicoli che devono eseguire la carica per primi e con la massima corrente disponibile occorre assegnare un'elevata priorità. È possibile assegnare una priorità bassa ai veicoli che devono attendere che sia disponibile corrente sufficiente prima di eseguire la carica.
Per i Fronius Wattpilot con la stessa priorità, la corrente disponibile viene suddivisa equamente.
Esempio 1
Distribuzione della corrente di carica con tre Fronius Wattpilot con priorità diverse (uno con priorità elevata, due con priorità media). |
Esempio 2
Distribuzione della corrente di carica con tre Fronius Wattpilot (X, Y, Z) con la stessa priorità. Ad ogni Fronius Wattpilot viene assegnata la corrente di carica minima (a meno che la corrente di carica minima non sia più disponibile). Se resta della corrente di carica, viene suddivisa laddove possibile iniziando dal primo Fronius Wattpilot all'interno del ciclo.
Il Fronius Wattpilot X ha una corrente di carica minima di 6 A, il Wattpilot Y di 10 A e il Wattpilot Z di 6 A. Sono disponibili 15 A di corrente di carica da distribuire. La distribuzione della corrente di carica avviene come segue.
La corrente di carica di 15 A è stata suddivisa e caricata tra i Fronius Wattpilot con la stessa priorità. Non appena la corrente di carica è di nuovo disponibile, il veicolo elettrico viene caricato sul Fronius Wattpilot Y.
I webinar in corso e i video di presentazione di Fronius Wattpilot sono disponibili al seguente link.
I webinar in corso e i video di presentazione di Fronius Wattpilot sono disponibili al seguente link.
Nella scelta dell'ubicazione osservare i criteri riportati di seguito.
Fronius Wattpilot è adatto al funzionamento all'aperto senza irraggiamento solare diretto. | ||
| Fronius Wattpilot è adatto al funzionamento in un'area interna ben areata. | |
| Non mettere in funzione Fronius Wattpilot in locali a rischio elevato dovuto ai gas di ammoniaca. |
Fronius Wattpilot è adatto all'uso in interni ed esterni.
Per le condizioni ambientali, vedere WattpilotHome11J2.0 a pagina (→).
Attenzione alla deformazione del supporto di montaggio su superfici non piane.
Le superfici non piane possono causare la deformazione del supporto di montaggio, rendendo impossibile fissare il Wattpilot.
Selezionare un luogo adatto con superficie piana.
Nella scelta dell'ubicazione osservare i criteri riportati di seguito.
Fronius Wattpilot è adatto al funzionamento all'aperto senza irraggiamento solare diretto. | ||
| Fronius Wattpilot è adatto al funzionamento in un'area interna ben areata. | |
| Non mettere in funzione Fronius Wattpilot in locali a rischio elevato dovuto ai gas di ammoniaca. |
Fronius Wattpilot è adatto all'uso in interni ed esterni.
Per le condizioni ambientali, vedere WattpilotHome11J2.0 a pagina (→).
Attenzione alla deformazione del supporto di montaggio su superfici non piane.
Le superfici non piane possono causare la deformazione del supporto di montaggio, rendendo impossibile fissare il Wattpilot.
Selezionare un luogo adatto con superficie piana.
Nella scelta dell'ubicazione osservare i criteri riportati di seguito.
Fronius Wattpilot è adatto al funzionamento all'aperto senza irraggiamento solare diretto. | ||
| Fronius Wattpilot è adatto al funzionamento in un'area interna ben areata. | |
| Non mettere in funzione Fronius Wattpilot in locali a rischio elevato dovuto ai gas di ammoniaca. |
Fronius Wattpilot è adatto all'uso in interni ed esterni.
Per le condizioni ambientali, vedere WattpilotHome11J2.0 a pagina (→).
Attenzione alla deformazione del supporto di montaggio su superfici non piane.
Le superfici non piane possono causare la deformazione del supporto di montaggio, rendendo impossibile fissare il Wattpilot.
Selezionare un luogo adatto con superficie piana.
Fronius Wattpilot è adatto al montaggio in verticale su una parete verticale piana. | ||
|
|
Pericolo dovuto allo sviluppo di calore sull'apparecchio!
L'accumulo di calore può causare danni permanenti e persino incendi.
Osservare la corretta posizione di montaggio.
Non coprire mai l'apparecchio durante il processo di carica.
Svolgere completamente il cavo da una bobina per cavi.
La spina di tipo 2 non è impermeabile.
L'acqua può penetrarvi se si monta Fronius Wattpilot in orizzontale.
Montare Fronius Wattpilot in verticale.
Quando si monta il supporto di montaggio, prestare attenzione a non deformare il supporto. Le illustrazioni seguenti possono differire leggermente dal prodotto vero e proprio; Wattpilot Home 11 J 2.0 / Home 22 J 2.0 non ha una spina di rete.
Segnare i fori 4 volte.
Pratica 4 fori.
Inserire i tasselli nei fori e fissare il supporto di montaggio con le viti.
Agganciare il Wattpilot al supporto di montaggio.
Per evitare che Wattpilot venga toccato, mantenere un'altezza minima di 140 cm dal suolo.
In Svezia deve essere rispettata l'altezza minima di 140 cm.
Quando si monta il supporto di montaggio, prestare attenzione a non deformare il supporto. Le illustrazioni seguenti possono differire leggermente dal prodotto vero e proprio; Wattpilot Home 11 J 2.0 / Home 22 J 2.0 non ha una spina di rete.
Segnare i fori 4 volte.
Pratica 4 fori.
Inserire i tasselli nei fori e fissare il supporto di montaggio con le viti.
Agganciare il Wattpilot al supporto di montaggio.
Per evitare che Wattpilot venga toccato, mantenere un'altezza minima di 140 cm dal suolo.
In Svezia deve essere rispettata l'altezza minima di 140 cm.
Il materiale di fissaggio e il lucchetto non sono inclusi nella fornitura. Utilizzare i materiali di fissaggio appropriati a seconda della superficie. È responsabilità dell'installatore scegliere correttamente il materiale di fissaggio adatto.
Montare il dispositivo antifurto almeno 5 cm sopra il supporto di montaggio.
Praticare un foro con un trapano adatto.
Montare il dispositivo antifurto con materiale di fissaggio adeguato.
Assicurare il Wattpilot con un lucchetto.
L'installazione e la messa in funzione devono essere eseguite solo da un elettricista qualificato!
Requisiti per la qualifica di elettricista: Conoscenza e osservanza delle 5 regole di sicurezza per lavorare sugli impianti elettrici.
Disinserire l'apparecchio.
Assicurarsi che l'apparecchio non venga riacceso.
Accertare l'assenza di tensione.
Collegare a terra e cortocircuitare.
Coprire o sbarrare i componenti sotto tensione nelle vicinanze.
Verificare con il gestore della rete se sussiste un obbligo di segnalazione nel paese di destinazione e, se necessario, segnalare Fronius Wattpilot al gestore della rete.
L'installazione e la messa in funzione devono essere eseguite solo da un elettricista qualificato!
Requisiti per la qualifica di elettricista: Conoscenza e osservanza delle 5 regole di sicurezza per lavorare sugli impianti elettrici.
Disinserire l'apparecchio.
Assicurarsi che l'apparecchio non venga riacceso.
Accertare l'assenza di tensione.
Collegare a terra e cortocircuitare.
Coprire o sbarrare i componenti sotto tensione nelle vicinanze.
Verificare con il gestore della rete se sussiste un obbligo di segnalazione nel paese di destinazione e, se necessario, segnalare Fronius Wattpilot al gestore della rete.
Quando si installa Wattpilot Home 11 J 2.0 o Home 22 J 2.0, il cavo di rete deve essere montato da personale qualificato in conformità alle norme nazionali. Dimensionare il fusibile necessario per la linea di rete secondo i dati tecnici dell'apparecchio.
Pericolo derivante dalla tensione di rete!
Una scossa elettrica può risultare mortale.
Prima di eseguire qualsiasi collegamento, togliere la tensione dal circuito elettrico.
Far eseguire i lavori di collegamento da un elettricista autorizzato.
Osservare le norme nazionali.
Far collegare il cavo di rete a 5 poli da un installatore elettrico autorizzato in conformità alle norme nazionali e alle norme di sicurezza. A seconda della tipologia di rete disponibile, collegare monofase o trifase.
*Ingresso digitale: collegamento opzionale a un ricevitore di segnali di comando centralizzati con contatto a potenziale zero
Per il funzionamento monofase, occorre utilizzare la fase L1.
Per alimentare Fronius Wattpilot con corrente, occorre collegare la fase L1. Le fasi L2 e L3 inutilizzate devono essere isolate (protezione da contatto)!
Si consiglia di collegare Fronius Wattpilot al di fuori dei carichi di alimentazione di emergenza di un impianto fotovoltaico!
Se la corrente di carica per fase non può essere coperta dall'alimentazione di emergenza, collegare Wattpilot al di fuori dei carichi dell'alimentazione di emergenza.
Se Fronius Wattpilot è collegato nel circuito di elettrico d'emergenza di un impianto FV superando così la corrente totale di una fase, l'inverter disattiva l'alimentazione di emergenza. Il veicolo elettrico deve essere scollegato e l'alimentazione di emergenza annullata (vedere le istruzioni per l'uso dell'inverter).
IMPORTANTE!
Verificare se il veicolo elettrico permette la carica con 53 Hz.
Mettere in funzione il Wattpilot Home 11 J 2.0 / Home 22 J 2.0 installato fisso partendo dall'operazione 2.
Collegare la spina CEE direttamente o con un adattatore adatto a una presa adeguata.
I LED si accendono nei colori dell'arcobaleno durante un primo autotest. In seguito, il numero di LED corrispondente alla corrente di carica impostata si accende in blu.
Collegare un cavo di carica da tipo 2 a tipo 2/tipo 1 a Fronius Wattpilot e al veicolo.
Durante un test, tutti i LED si accendono in giallo.
L'inizio del processo di carica è segnalato dall'accensione dei LED e dall'emissione di un segnale acustico da parte di Wattpilot.
Per maggiori informazioni sull'indicazione di stato dei LED, vedere il capitolo Indicazione di stato dei LED a pagina (→).
Il veicolo è in carica.
Quando la batteria del veicolo è completamente carica, il veicolo termina il processo di ricarica.
Per impostazione predefinita, il cavo di ricarica rimane bloccato al Wattpilot (dispositivo antifurto). Questa impostazione può essere modificata nell'app (vedere capitolo Sblocco cavo a pagina (→)).
Il comportamento dello sblocco del cavo può essere impostato nell'app.
Se l'alimentazione di corrente viene interrotta, il cavo di carica rimane bloccato in Fronius Wattpilot per motivi di protezione antifurto. Lo sblocco del cavo può essere attivato nell'app alla voce "Sblocca in caso di blackout".
Ripristinare l'alimentazione elettrica verso Fronius Wattpilot per sbloccare il cavo di carica.
Impostare lo sblocco del cavo nell'app.
La carica con l'energia FV in surplus (vedere Energia FV in surplus a pagina (→)) è possibile con un inverter Fronius supportato a cui è collegato un Fronius Smart Meter primario. Non appena un inverter è in rete, Fronius Wattpilot si associa automaticamente al primo inverter che viene trovato.
L'app Fronius Solar.wattpilot (vedere Ottimizzazione dei costi a pagina (→)) consente di associare un altro inverter.
Requisiti minimiL'app Fronius Solar.wattpilot consente la messa in funzione, la configurazione, il funzionamento, la visualizzazione e l'aggiornamento di Fronius Wattpilot. L'app è disponibile per Android™ e iOS®.
È possibile accedere a Wattpilot tramite l'app come segue:L'app Fronius Solar.wattpilot consente la messa in funzione, la configurazione, il funzionamento, la visualizzazione e l'aggiornamento di Fronius Wattpilot. L'app è disponibile per Android™ e iOS®.
È possibile accedere a Wattpilot tramite l'app come segue:L'app Fronius Solar.wattpilot consente la messa in funzione, la configurazione, il funzionamento, la visualizzazione e l'aggiornamento di Fronius Wattpilot. L'app è disponibile per Android™ e iOS®.
È possibile accedere a Wattpilot tramite l'app come segue:L'app‑Fronius Solar.wattpilot è disponibile sulle seguenti piattaforme.
Per i dispositivi con sistema operativo iOS, occorre consentire l'accesso dell'app Fronius Solar.wattpilot.
Impostazioni iOS > Privacy > Rete locale > Fronius Solar.wattpilot > Consenti accesso alla rete locale.
Per i dispositivi con sistema operativo iOS, occorre consentire l'accesso dell'app Fronius Solar.wattpilot.
Impostazioni iOS > Privacy > Rete locale > Fronius Solar.wattpilot > Consenti accesso alla rete locale.
Fronius Wattpilot apre permanentemente un hot-spot.
Per i dispositivi con sistema operativo Android, la WLAN selezionata di Fronius Wattpilot deve rimanere collegata nonostante l'assenza di una connessione Internet.
IMPORTANTE! In Germania, Wattpilot deve essere sempre connesso a Internet in ottemperanza all'articolo 14a della legge recante disciplina del mercato dell'energia (EnWG) per poter documentare l'esecuzione dei comandi di controllo esterni.
Per stabilire la connessione può essere necessario fino a 1 minuto!
Se l'intensità del segnale è bassa, è necessario installare, ad es., un ripetitore WLAN.
L'app‑Fronius Solar.wattpilot consente di aggiungere apparecchi Wattpilot nuovi o collegati.
La seguente illustrazione mostra la pagina iniziale "Dettagli ricarica" dell'app Fronius Solar.wattpilot.
(1) | Toccare l'icona dell'app e andare alla pagina "Seleziona Wattpilot". L'icona"+" consente di aggiungere un nuovo Wattpilot. |
(2) | Viste nella finestra principale:
|
(3) | Potenza: vengono visualizzati l'attuale corrente di carica e il tempo di carica.
|
(4) | Attivare o disattivare "Boost" e altre impostazioni. Alle voci "Stato" e "Autonomia" vengono visualizzati i dettagli del processo di carica attuale. |
(5) | È possibile richiamare le seguenti pagine:
|
La seguente illustrazione mostra la pagina iniziale "Dettagli ricarica" dell'app Fronius Solar.wattpilot.
(1) | Toccare l'icona dell'app e andare alla pagina "Seleziona Wattpilot". L'icona"+" consente di aggiungere un nuovo Wattpilot. |
(2) | Viste nella finestra principale:
|
(3) | Potenza: vengono visualizzati l'attuale corrente di carica e il tempo di carica.
|
(4) | Attivare o disattivare "Boost" e altre impostazioni. Alle voci "Stato" e "Autonomia" vengono visualizzati i dettagli del processo di carica attuale. |
(5) | È possibile richiamare le seguenti pagine:
|
È possibile impostare 5 livelli di corrente, che passano da "lento" a "veloce" premendo il pulsante su Wattpilot. Tenere premuto il pulsante per almeno 2 secondi (vedere il capitolo Funzioni del pulsante a pagina (→)).
I livelli desiderati possono essere regolati facendo clic nel rispettivo campo.
In caso di carica in infrastrutture sconosciute, eseguire sempre la carica con la corrente di carica più bassa (ad es. 6 A o 10 A).
Una carica lenta a basso amperaggio è più efficiente per la batteria del veicolo, prolungando così di molto la durata della batteria.
È possibile impostare 5 livelli di corrente, che passano da "lento" a "veloce" premendo il pulsante su Wattpilot. Tenere premuto il pulsante per almeno 2 secondi (vedere il capitolo Funzioni del pulsante a pagina (→)).
I livelli desiderati possono essere regolati facendo clic nel rispettivo campo.
In caso di carica in infrastrutture sconosciute, eseguire sempre la carica con la corrente di carica più bassa (ad es. 6 A o 10 A).
Una carica lenta a basso amperaggio è più efficiente per la batteria del veicolo, prolungando così di molto la durata della batteria.
La carica viene eseguita al minor prezzo possibile utilizzando l'energia FV in surplus (vedereEnergia FV in surplus a pagina (→)) ed eventuali tariffe flessibili per l'energia elettrica (vedere Tariffa elettrica flessibile a pagina (→)).
Attivare "Next Trip Mode"
Attivare "Eco Mode dopo Next Trip Mode"
Raggiunta l'autonomia specificata, Wattpilot rimane in "Next Trip Mode" e continua a caricare con le impostazioni di "Eco Mode".
La voce "Ottimizzazione dei costi" consente di attivare la considerazione della tariffa elettrica (vedere Tariffa elettrica flessibile a pagina (→)) e l'uso dell'energia FV in surplus (vedere Energia FV in surplus a pagina (→)). Inoltre, le impostazioni elencate di seguito sono personalizzabili.
Utilizza tariffe flessibili
Attivare o disattivare e selezionare il Paese corrispondente. Selezionare la tariffa elettrica flessibile di un fornitore, se disponibile, oppure selezionare una zona tariffaria.
Limite di prezzo Eco Mode
Quando la tariffa elettrica flessibile è attivata in Eco Mode, la carica inizia solo quando il prezzo dell'energia elettrica è inferiore a questo valore. Se il prezzo dell'energia elettrica è superiore a questo valore, la carica non viene eseguita.
In Next Trip Mode, questo valore non viene considerato, bensì gli orari di carica più convenienti nel periodo di tempo disponibile.
Usa l'energia fotovoltaica in eccesso
Attivare o disattivare. Se l'opzione "Usa l'energia fotovoltaica in eccesso" è attivata, Fronius Wattpilot utilizza l'energia FV in surplus per la carica.
Inverter
Per selezionare un inverter collegato.
Valore minimo di carica del sistema di accumulo
Se nell'impianto FV è installata una batteria, qui si può impostare un valore limite. Al di sotto del valore impostato, viene caricata prima la batteria. Al di sopra di questo valore, l'energia viene caricata nel veicolo anziché nella batteria stazionaria. Lo SOC (stato di carica) della batteria può comunque aumentare lentamente.
Temperatura minima per Ohmpilot - opzionale
Se nell'impianto FV è installato un Fronius Ohmpilot con sensore termico, qui è possibile impostare un valore limite per la temperatura. Al di sotto del valore impostato, il riscaldamento avviene prima con l'energia disponibile. Al di sopra di questo valore, il veicolo viene caricato anziché riscaldato con il sistema Ohmpilot. La temperatura può comunque aumentare lentamente.
Energia FV in surplus - Impostazioni avanzate
In Impostazioni avanzate è possibile impostare un livello di potenza iniziale a partire dal quale l'energia FV viene utilizzata per la carica. I veicoli richiedono una determinata potenza minima per caricarsi.
Quando si usa l'energia FV in surplus, possono verificarsi variazioni dovuti alla regolazione graduale dei veicoli. La voce Preferenza di fornitura energetica consente di configurare le seguenti impostazioni.
Quando l'alimentazione zero feed-in è attivata, non è possibile garantire la priorità assegnata ai componenti del sistema. Sono possibili limitazioni nella regolazione dell'ottimizzazione FV.
Veicolo - Impostazioni avanzate
La carica intelligente consente di interrompere il processo di carica o di ridurre la corrente di carica per soddisfare determinate condizioni di carica. Per eseguire una carica intelligente senza problemi, specificare le impostazioni specifiche per l'auto.
Se il veicolo non è elencato, non si conosce il comportamento specifico di carica. Tutte le preimpostazioni possono essere personalizzate.
Selezionare il comportamento di carica standard.
L'impostazione "Timer di carica" limita la carica a determinati orari. A tale scopo, è necessario specificare un'ora di inizio e di fine. Si possono impostare più finestre temporali. Si possono impostare
Impostare se la carica con energia FV in surplus è consentita nelle finestre temporali definite (con carica consentita o bloccata).
Comportamento con Eco Mode o Next Trip Mode attivata:
Se la carica non è consentita dal timer di carica per un dato periodo di tempo, anche Eco Mode e Next Trip Mode sono bloccate per il periodo di tempo in questione.
Se la carica è consentita dal timer di carica in un certo periodo di tempo, ma le impostazioni di Eco Mode o Next Trip Mode non sono soddisfatte, la carica non verrà eseguita.
Per aprire "Requisiti di rete", procedere come segue.
Dynamic Load Balancing può essere selezionato e impostato in "Load balancing".
Load Balancing off
Con questa impostazione, Wattpilot non esegue il Load Balancing.
Dynamic Load Balancing
Per informazioni generali su Dynamic load balancing, vedere Dynamic Load Balancing a pagina (→). Dynamic Load Balancing monitora la corrente nel punto di prelievo. Limita la corrente in modo dinamico per un massimo di tre Wattpilot per garantire che la corrente erogata massima non venga superata. Sono possibili le seguenti impostazioni.
Modificare il nome del Wattpilot accoppiato.
Impostazione dei valori di luminosità dei LED. Attivando "Spegni LED dopo 10 s in standby", i LED sull'apparecchio vengono spenti dopo 10 secondi in standby.
Personalizzazione dei colori dei LED.
Impostazione del fuso orario. Attivando "Passaggio automatico all'ora legale", l'ora legale e quella solare vengono automaticamente impostate.
Il menu "Gestione accessi" consente di impostare se la carica viene avviata automaticamente o dopo una conferma. Inoltre, la selezione della modalità e la selezione del livello corrente possono essere impostate tramite il pulsante sull'apparecchio.
Autenticazione
Modalità standard
Il cavo di carica sulla wallbox rimane bloccato dopo il completamento del processo di carica finché il cavo di carica non viene scollegato dal veicolo (protezione antifurto).
Sblocca automaticamente
Il cavo di carica è bloccato solo durante la ricarica.
Sempre bloccata
La possibilità di staccare il cavo di carica dal Wattpilot è sempre bloccata. Passare alla modalità standard per sbloccare.
Sblocca in caso di blackout
Il cavo di ricarica si sblocca in caso di blackout. Per impostazione predefinita, il cavo di carica rimane bloccato in caso di blackout come protezione antifurto. Per sbloccare il cavo di carica, è necessario ripristinare l'alimentazione di corrente di Fronius Wattpilot.
Attivazione o disattivazione del controllo della messa a terra. La disabilitazione del controllo della messa a terra è necessaria nelle reti elettriche isolate di alcuni Paesi (ad es. Norvegia).
Si possono usare fino a 10 ID Chip. L'ID Chip si usa per l'autenticazione e la registrazione delle quantità di cariche per utente.
È possibile acquisire un ID Chip per più apparecchi Wattpilot.
Gli ID Chip e la quantità di carica restano memorizzati in caso di ripristino.
La password protegge dall'accesso non autorizzato a Fronius Wattpilot.
Criteri per le password
Password del tecnico
Se la password del tecnico è attivata, è necessaria per accedere a "Requisiti di rete".
Se la password è stata dimenticata, contattare l'assistenza.
Per aprire "Requisiti di rete", procedere come segue.
Selezione del paese
Sono ammesse condizioni di carica diverse a seconda del Paese. Tutte le impostazioni predefinite note per il rispettivo Paese sono memorizzate in questa selezione e possono essere selezionate direttamente.
Corrente di carica max.
Questa impostazione consente di impostare la corrente di carica massima di Fronius Wattpilot. Non è più possibile selezionare correnti di carica più elevate.
L'ottimizzazione del fotovoltaico funziona al meglio quando la corrente di carica massima è impostata al livello massimo consentito nel rispettivo Paese. Per avviare il processo di carica, il valore deve essere maggiore della corrente minima indicata nelle impostazioni del veicolo.
Corrente di carica monofase max.
In alcuni Paesi è consentita la ricarica tramite le normali prese domestiche solo fino ad un determinato livello di corrente. Wattpilot riconosce automaticamente le prese monofase e limita la corrente al valore impostato.
Per le prese da campeggio non è necessario impostare alcuna limitazione speciale della corrente di carica massima monofase.
Generale - Ritardo massimo casuale
Ritardo casuale dell'avvio della carica quando si utilizzano tariffe elettriche flessibili, timer di carica o dopo un blackout. Il ritardo casuale prevede che la rete elettrica non venga sovraccaricata quando più Wattpilot iniziano una carica nello stesso momento.
Carico asimmetrico di fase
Attivare e specificare l'asimmetria massima. Impostare l'asimmetria massima secondo le normative vigenti. Vedere anche Carico asimmetrico di fase a pagina (→).
L'ingresso digitale può essere utilizzato con Fronius Wattpilot Home 2.0.
L'ingresso digitale nella linea di rete può essere utilizzato per limitare la corrente di carica, ad esempio per sbloccare la carica tramite un interruttore a chiave oppure, per il gestore della rete, per il collegamento a un ricevitore di segnali di comando centralizzati. Le impostazioni dell'ingresso digitale possono essere protette con la password del tecnico (Impostazioni > Password > Proteggi ingresso digitale).
NO = Normal open
I cavi rosso e bianco devono essere collegati insieme per limitare la potenza o la corrente di carica.
NC = Normal close
I cavi rosso e bianco non devono essere collegati insieme per limitare la potenza o la corrente di carica.
Nel menu "Internet" è possibile configurare le seguenti opzioni di connessione:
Nel menu "Internet" è possibile configurare le seguenti opzioni di connessione:
Lo standard di comunicazione dei punti di ricarica OCPP (Open Charge Point Protocol) è un protocollo di comunicazione universale per le infrastrutture di ricarica. Consente la comunicazione tra il Wattpilot e un sistema di gestione, tramite il quale è possibile, ad esempio, effettuare la distribuzione del carico di un'infrastruttura o la fatturazione. Può essere configurato tramite un provider di server remoto o localmente.
Attivazione di OCPP
Attivazione o disattivazione di OCPP.
Indirizzo
L'indirizzo del server OCPP deve essere fornito dal provider e inserito nel menu OCPP dell'applicazione.
Assegnazione della fase
Effettuare le impostazioni per l'assegnazione delle fasi del Wattpilot rispetto a uno Smart Meter. Questa impostazione permette, ad esempio, il corretto funzionamento della funzione di bilanciamento del carico.
Certificato definito dall'utente
Possibilità di inserire un certificato autocreato per OCPP .
Dopo aver confermato il riavvio, il Wattpilot viene riavviato e le ultime impostazioni rimangono salvate.
Il firmware aggiornato di Fronius Wattpilot viene caricato via Internet. Nel menu "Internet" viene visualizzata la versione del firmware installata e se è disponibile un aggiornamento.
L'app Fronius Solar.wattpilot può essere aggiornata tramite la rispettiva piattaforma (Google Play Store, App Store).
Beta
Se viene messa a disposizione una nuova versione beta del firmware, è possibile installarla e testarla in anticipo. Vi preghiamo di inviarci il vostro feedback sulle versioni beta.
Cambia firmware
Il vecchio firmware rimane salvato sul Wattpilot dopo un aggiornamento. In caso di errore, è possibile passare dalla vecchia alla nuova versione del firmware anche senza una connessione Internet.
Le caratteristiche di intervento del rilevamento della corrente di guasto sono le seguenti.
Le caratteristiche di intervento del rilevamento della corrente di guasto sono le seguenti.
Le caratteristiche di intervento del rilevamento della corrente di guasto sono le seguenti.
Durante la messa in funzione Fronius Wattpilot funziona con le seguenti impostazioni predefinite, senza configurare altre impostazioni nell'app Fronius Solar.wattpilot. Le impostazioni predefinite possono essere ripristinate con la scheda di reimpostazione.
Modalità di carica | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Eco Mode | Disattivo | |
Next Trip Mode | Disattivo |
Livello di corrente | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Livello 1 (ricarica efficiente) | 6 A | 10 A |
Livello 2 | 10 A | 16 A |
Livello 3 | 12 A | 20 A |
Livello 4 | 14 A | 24 A |
Livello 5 (ricarica rapida) | 16 A | 32 A |
Next Trip Mode | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Autonomia minima [km] o [kWh] | 100 [km] [18,00 kWh] | |
Fino a [ora] | 6:00 | |
Passa da Eco Mode a Next Trip Mode | A | |
Consumo per 100 km | 18 [kWh] |
Ottimizzazione dei costi | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Usa LUMINA.Strom/aWATTar* | Disattivo | |
Paese | Germania | |
Limite di prezzo Eco Mode | 3 cent | |
Usa l'energia fotovoltaica in eccesso | A | |
Inverter | Primo trovato, altrimenti vuoto | |
Valore minimo di carica del sistema di accumulo | 20% | |
Temperatura minima per Ohmpilot | 20 °C | |
Energia FV in surplus | Per le impostazioni avanzate, vedere la seguente tabella | |
Veicolo | Per le impostazioni avanzate, vedere la seguente tabella |
Energia FV in surplus | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Livello di potenza iniziale | 1,40 kW | |
Zero feed-in | Disattivo | |
Preferenza di fornitura energetica | Standard |
Veicolo | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Seleziona auto | Comportamento di carica standard | |
Corrente minima | 6 A | |
Interruzione forzata della ricarica | 0 min | |
Consenti pausa di carica | A | |
Simula scollegamento | Disattivo | |
Pausa di carica | 0 min | |
Tempo minimo di carica: | 5 min | |
Opzioni di commutazione di fase | Automatico | |
Livello di potenza trifase | 4,20 kW | |
Ritardo‑commutazione di fase | 2 min | |
Intervallo‑commutazione di fase | 10 min | |
|
|
Luminosità | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Luminosità | Max. | |
Spegni LED dopo 10 s in standby | Off |
Colori LED | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Pronto | R = 0, V = 0, B = 255 | |
Carica in corso | R = 0, V = 255, B = 255 | |
Fine | R = 0, V = 255, B = 0 |
Fuso orario | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Fuso orario | GMT+1:00 CET Ora dell'Europa Centrale | |
Passaggio automatico all'ora legale | On | |
Ora locale | Automatico |
Gestione accessi | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Autenticazione | Apri | |
Blocca selezione modalità | Sempre attivo | |
Selezione del livello di corrente bloccata | Sempre attivo |
Sblocco cavo | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Sblocco cavo | Modalità standard | |
Sblocca in caso di blackout | Disattivo |
Controllo messa a terra | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
|
|
Altre impostazioni | Go 11 J 2.0 / | Go 22 J 2.0 / |
---|---|---|
Controllo messa a terra | Attivato | |
|
| |
Consenti connessione Internet | A |
Fronius Wattpilot – Dati tecnici | Go 11 J 2.0 |
---|---|
Potenza di carica max. | 11 kW |
Tipologie di rete | TT / TN / IT |
Collegamento alla rete elettrica | ‑Spina CEE rossa 16 A, 5‑poli |
Tensione nominale | 230 e 240 V (monofase) / |
Corrente nominale (configurabile) | 6‑16 A |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Assorbimento di potenza in standby | 1,9 W (LED spento), 4,2 W (LED acceso) |
Presa di carica | Presa di Tipo 2 con |
Dispositivo di protezione contro le correnti di guasto | 20 mAAC, 6 mADC |
Sezione della linea di alimentazione | Min. 2,5 mm2 |
RFID (Radio Frequency Identification, identificazione a radiofrequenza) | 13,56 MHz |
WLAN | IEEE 802.11b/g/n | 2,4 GHz |
Standard di sicurezza supportati | WEP, WPA, WPA2, WPA3 |
Classe di isolamento | IP 65 |
Resistenza agli urti | IK08 |
Dimensioni (altezza x larghezza x profondità) | 155 x 287 x 109 mm |
Peso | 2 kg |
Tipo di utilizzo | In interni ed esterni |
Tipo di installazione | Appeso |
Temperatura ambiente | Da -25 a +40 °C |
Temperatura ambiente media durante le 24 ore | Max. 35 °C |
Umidità dell'aria | 5-95% |
Altitudine sul livello del mare | 0-2000 m |
Fronius Wattpilot – Dati tecnici | Go 11 J 2.0 |
---|---|
Potenza di carica max. | 11 kW |
Tipologie di rete | TT / TN / IT |
Collegamento alla rete elettrica | ‑Spina CEE rossa 16 A, 5‑poli |
Tensione nominale | 230 e 240 V (monofase) / |
Corrente nominale (configurabile) | 6‑16 A |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Assorbimento di potenza in standby | 1,9 W (LED spento), 4,2 W (LED acceso) |
Presa di carica | Presa di Tipo 2 con |
Dispositivo di protezione contro le correnti di guasto | 20 mAAC, 6 mADC |
Sezione della linea di alimentazione | Min. 2,5 mm2 |
RFID (Radio Frequency Identification, identificazione a radiofrequenza) | 13,56 MHz |
WLAN | IEEE 802.11b/g/n | 2,4 GHz |
Standard di sicurezza supportati | WEP, WPA, WPA2, WPA3 |
Classe di isolamento | IP 65 |
Resistenza agli urti | IK08 |
Dimensioni (altezza x larghezza x profondità) | 155 x 287 x 109 mm |
Peso | 2 kg |
Tipo di utilizzo | In interni ed esterni |
Tipo di installazione | Appeso |
Temperatura ambiente | Da -25 a +40 °C |
Temperatura ambiente media durante le 24 ore | Max. 35 °C |
Umidità dell'aria | 5-95% |
Altitudine sul livello del mare | 0-2000 m |
Fronius Wattpilot – Dati tecnici | Go 22 J 2.0 |
---|---|
Potenza di carica max. | 22 kW |
Tipologie di rete | TT / TN / IT |
Collegamento alla rete elettrica | ‑Spina CEE rossa 32 A, 5‑poli |
Tensione nominale | 230 e 240 V (monofase) / |
Corrente nominale (configurabile) | 6‑32 A |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Assorbimento di potenza in standby | 1,9 W (LED spento), 4,2 W (LED acceso) |
Presa di carica | Presa di Tipo 2 con |
Dispositivo di protezione contro le correnti di guasto | 20 mAAC, 6 mADC |
Sezione della linea di alimentazione | Min. 6 mm2 |
RFID (Radio Frequency Identification, identificazione a radiofrequenza) | 13,56 MHz |
WLAN | IEEE 802.11b/g/n | 2,4 GHz |
Standard di sicurezza supportati | WEP, WPA, WPA2, WPA3 |
Classe di isolamento | IP 65 |
Resistenza agli urti | IK08 |
Dimensioni (altezza x larghezza x profondità) | 155 x 287 x 109 mm |
Peso | 2 kg |
Tipo di utilizzo | In interni ed esterni |
Tipo di installazione | Appeso |
Temperatura ambiente | Da -25 a +40 °C |
Temperatura ambiente media durante le 24 ore | Max. 35 °C |
Umidità dell'aria | 5-95% |
Altitudine sul livello del mare | 0-2000 m |
Fronius Wattpilot – Dati tecnici | Go 22 J 2.0 AUS |
---|---|
Potenza di carica max. | 22 kW |
Tipologie di rete | TT / TN / IT |
Collegamento alla rete elettrica | Spina trifase 32 A (AU), |
Tensione nominale | 230 e 240 V (monofase) / |
Corrente nominale (configurabile) | 6‑32 A |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Assorbimento di potenza in standby | 1,9 W (LED spento), 4,2 W (LED acceso) |
Presa di carica | Presa di Tipo 2 con |
Dispositivo di protezione contro le correnti di guasto | 20 mAAC, 6 mADC |
Sezione della linea di alimentazione | Min. 6 mm2 |
RFID (Radio Frequency Identification, identificazione a radiofrequenza) | 13,56 MHz |
WLAN | IEEE 802.11b/g/n | 2,4 GHz |
Standard di sicurezza supportati | WEP, WPA, WPA2, WPA3 |
Classe di isolamento | IP 65 |
Resistenza agli urti | IK08 |
Dimensioni (altezza x larghezza x profondità) | 155 x 287 x 109 mm |
Peso | 2 kg |
Tipo di utilizzo | In interni ed esterni |
Tipo di installazione | Appeso |
Temperatura ambiente | Da -25 a +40 °C |
Temperatura ambiente media durante le 24 ore | Max. 35 °C |
Umidità dell'aria | 5-95% |
Altitudine sul livello del mare | 0-2000 m |
Fronius Wattpilot – Dati tecnici | Home 11 J 2.0 |
---|---|
Potenza di carica max. | 11 kW |
Tipologie di rete | TT / TN / IT |
Collegamento alla rete elettrica | Cavo a 5 poli 180 cm, incl. conduttore neutro |
Tensione nominale | 230 e 240 V (monofase) / |
Corrente di rete (configurabile) | 6‑16 A |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Assorbimento di potenza in standby | 1,9 W (LED spento), 4,2 W (LED acceso) |
Presa di carica | Presa di Tipo 2 con |
Dispositivo di protezione contro le correnti di guasto | 20 mAAC, 6 mADC |
Sezione della linea di alimentazione | Min. 2,5 mm2 |
RFID (Radio Frequency Identification, identificazione a radiofrequenza) | 13,56 MHz |
WLAN | IEEE 802.11b/g/n | 2,4 GHz |
Standard di sicurezza supportati | WEP, WPA, WPA2, WPA3 |
Classe di isolamento | IP 65 |
Resistenza agli urti | IK08 |
Dimensioni (altezza x larghezza x profondità) | 155 x 287 x 109 mm |
Peso | 2 kg |
Tipo di utilizzo | In interni ed esterni |
Tipo di installazione | Appeso |
Temperatura ambiente | Da -25 a +40 °C |
Temperatura ambiente media durante le 24 ore | Max. 35 °C |
Umidità dell'aria | 5-95% |
Altitudine sul livello del mare | 0-2000 m |
Fronius Wattpilot – Dati tecnici | Home 22 J 2.0 |
---|---|
Potenza di carica max. | 22 kW |
Tipologie di rete | TT / TN / IT |
Collegamento alla rete elettrica | Cavo a 5‑poli |
Tensione nominale | 230 e 240 V (monofase) / |
Corrente di rete (configurabile) | 6‑32 A |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Assorbimento di potenza in standby | 1,9 W (LED spento), 4,2 W (LED acceso) |
Presa di carica | Presa di Tipo 2 con |
Dispositivo di protezione contro le correnti di guasto | 20 mAAC, 6 mADC |
Sezione della linea di alimentazione | Min. 6 mm2 |
RFID (Radio Frequency Identification, identificazione a radiofrequenza) | 13,56 MHz |
WLAN | IEEE 802.11b/g/n | 2,4 GHz |
Standard di sicurezza supportati | WEP, WPA, WPA2, WPA3 |
Classe di isolamento | IP 65 |
Resistenza agli urti | IK08 |
Dimensioni (altezza x larghezza x profondità) | 155 x 287 x 109 mm |
Peso | 2 kg |
Tipo di utilizzo | In interni ed esterni |
Tipo di installazione | Appeso |
Temperatura ambiente | Da -25 a +40 °C |
Temperatura ambiente media durante le 24 ore | Max. 35 °C |
Umidità dell'aria | 5-95% |
Altitudine sul livello del mare | 0 - 2 000 m |
A causa dei controlli di fase, tensione e funzione di commutazione di Fronius Wattpilot, è possibile che la carica venga rifiutata.
I messaggi di stato vengono visualizzati tramite l'indicazione di stato dei LED (vedere Indicazione di stato dei LED a pagina (→)) direttamente su Fronius Wattpilot e nell'app alla voce "Stato".
Causa: | Il dispositivo di protezione contro le correnti di guasto ha rilevato un errore. |
Risoluzione: | Il dispositivo di carica nel veicolo potrebbe essere difettoso. Far il dispositivo di carica da personale qualificato. |
Risoluzione: | Scollegare e ricollegare il cavo di carica. |
Causa: | L'apparecchio riceve solo alimentazione bifase. |
Risoluzione: | Assicurarsi che la fase 2 e la fase 3 siano collegate correttamente. In opzione, è possibile un'alimentazione esclusivamente attraverso la fase 1. |
Causa: | Rilevato errore di messa a terra. |
Risoluzione: | Controllare che il collegamento sia correttamente messo a terra. |
Causa: | Il relè non si è attivato. |
Risoluzione: | Interrompere l'alimentazione di tensione dell'apparecchio per 5 secondi. |
Causa: | Sono stati rilevati 53 Hz di corrente di rete. |
Risoluzione: | Osservare le avvertenze riportate nelle istruzioni per l'uso. |
Causa: | Il blocco della spina non funziona. |
Risoluzione: | Rimuovere eventuali corpi estranei dall'alloggiamento della spina. |
Causa: | Spina di tipo 2 non completamente inserita. |
Risoluzione: | Inserire la spina di tipo 2 nell'apparecchio fino a sentire uno scatto. |
Causa: | Il veicolo elettrico è collegato. |
Risoluzione: | Scollegare il veicolo elettrico. |
Causa: | L'opzione "Sempre bloccato" alla voce "Sblocco cavo" nell'app Fronius Solar.wattpilot è attivata. |
Risoluzione: | Disattivare "Sempre bloccato" sotto "Sblocco cavo" nell'app Fronius Solar.wattpilot. |
Causa: | Sblocco inceppato. |
Risoluzione: | Inserire la spina di tipo 2 nell'apparecchio fino a sentire uno scatto. Se il problema non è ancora risolto: Premere il pulsante sull'apparecchio. Se il problema non è ancora risolto: Attivare e salvare "Sempre bloccato" nell'app Fronius Solar.wattpilot, dopo di che attivare e salvare "Modalità standard" alla voce "Sblocco cavo". |
Causa: | L'apparecchio non invia dati. |
Risoluzione: | Spegnere e riaccendere l'apparecchio. |
Risoluzione: | Aggiornare il firmware. |
Risoluzione: | Spedire l'apparecchio. |
Causa: | Carico continuo. |
Risoluzione: | Scollegare e lasciar raffreddare l'apparecchio. |
Causa: | Cavi non correttamente posati. |
Risoluzione: | Scollegare e lasciar raffreddare l'apparecchio. |
Causa: | Impossibile interrogare la tariffa elettrica flessibile. |
Risoluzione: | Controllare la connessione WLAN e Internet. |
Risoluzione | Aspettate che il server sia di nuovo disponibile. |
Causa: | Impossibile stabilire la connessione all'inverter. |
Risoluzione: | Controllare le impostazioni di rete. |
Risoluzione: | Controllare le impostazioni dell'inverter. |
Risoluzione: | Assicurarsi che Fronius Solar API sia attivato sull'inverter. |
Causa: | È selezionato Eco Mode e le impostazioni "Usa l'energia fotovoltaica in eccesso" e "Usa LUMINA.Strom/aWATTar" sono disattivate. |
Risoluzione: | Attivare l'impostazione "Usa l'energia fotovoltaica in eccesso" e/o "Usa LUMINA.Strom/aWATTar". |
Risoluzione: | Cambiare la modalità. |
Causa: | "Usa LUMINA.Strom/aWATTar" è attivato e non c'è connessione dati a Internet. I dati sui prezzi memorizzati nella cache sono ancora disponibili. |
Risoluzione: | Controllare le impostazioni di rete. |
Causa: | Il tempo specificato non è sufficiente per raggiungere la quantità di energia desiderata. |
Risoluzione: | Estendere il tempo specificato per la carica. |
Risoluzione: | Ridurre la quantità di energia desiderata. |
Causa: | Impossibile stabilire la connessione. |
Risoluzione: | Controllare le impostazioni di rete. |
Causa: | Il veicolo non viene rilevato. |
Risoluzione: | Controllare il cavo del veicolo e il montaggio delle spine di carica. |
Causa: | Assenza di corrente sulla presa. |
Risoluzione: | Controllare il fusibile di sovraccarico dell'attacco. |
Causa: | Fusibile sottile difettoso. |
Risoluzione: | Controllare il fusibile sottile sul lato posteriore dell'apparecchio. Se si è bruciato, l'attacco di alimentazione potrebbe non essere installato correttamente. Controllare la polarità dell'attacco di alimentazione prima di iniziare un altro tentativo con il fusibile sottile sostituito. Usare solo fusibili sottili originali. |
Causa: | La luminosità dei LED è stata impostata su "0". |
Risoluzione: | Aumentare la luminosità dei LED nell'app Fronius Solar.wattpilot. |
Causa: | "Spegni LED dopo 10 s in standby" è attivato. |
Risoluzione: | Disattivare "Spegni LED dopo 10 s in standby" o premere il pulsante su Fronius Wattpilot. |
Le Condizioni di garanzia dettagliate specifiche per paese sono disponili in Internet all'indirizzo
www.fronius.com.
Le Condizioni di garanzia dettagliate specifiche per paese sono disponili in Internet all'indirizzo
www.fronius.com.
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.
Imballaggi