Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchioPer conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all'uso prescritto.
L'apparecchio è destinato esclusivamente all'esecuzione dei processi di saldatura indicati sulla targhetta.
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivare dall'impiego in ambienti domestici.
Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro imperfetti o errati.
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6561 ft. 8.16 in.)
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicurezza.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria assenza non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia della rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:*) Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il fornitore di energia elettrica.
IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!
È possibile che le disposizioni locali e le direttive nazionali richiedano l'installazione di un interruttore automatico per correnti di guasto per il collegamento di apparecchi alla rete elettrica pubblica.
Il tipo di interruttore automatico per correnti di guasto consigliato da Fronius per l'apparecchio è indicato nei dati tecnici.
L'apparecchio produce un livello massimo di potenza sonora < 80dB(A) (rif. 1pW) in condizione di funzionamento a vuoto e nella fase di raffreddamento dopo il funzionamento in base al punto di lavoro massimo ammesso in presenza di carico normale conformemente alla norma EN 60974-1.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro per la saldatura (e il taglio), poiché esso è influenzato dal processo di saldatura e dalle condizioni ambientali. Esso dipende da svariati parametri come, ad esempio, il processo di saldatura (MIG/MAG, TIG), il tipo di corrente selezionato (corrente continua, corrente alternata), la gamma di potenza, il tipo di deposito di saldatura, il comportamento di risonanza del pezzo da lavorare, l'ambiente di lavoro, ecc.
I fumi prodotti dal processo di saldatura contengono gas e vapori dannosi per la salute.
Tali fumi contengono sostanze che secondo la Monografia 118 dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro causano tumori.
Impiegare aspirazione localizzata e ambientale.
Se possibile, utilizzare torce per saldatura con aspiratore integrato.
Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura e dai gas prodotti dal processo di saldatura.
I fumi e i gas dannosi prodotti dal processo di saldaturaPredisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente. Assicurarsi che vi sia sempre un tasso di aerazione di almeno 20 m³/ora.
In caso di aerazione insufficiente, utilizzare una maschera per saldatura con apporto d'aria.
In caso di dubbi riguardanti l'efficacia dell'aspirazione, confrontare i valori delle emissioni di sostanze nocive misurati con i valori limite ammessi.
I componenti che seguono concorrono, tra l'altro, al grado di dannosità dei fumi di saldatura:Osservare pertanto quanto riportato nelle schede dei dati di sicurezza relative ai materiali e le indicazioni del produttore per quanto concerne i suddetti componenti.
Raccomandazioni su scenari di esposizioni, misure di gestione dei rischi e per l'identificazione delle condizioni di lavoro sono disponibili sul sito Web della European Welding Association alla sezione Health & Safety (https://european-welding.org).
Tenere lontani i vapori infiammabili (ad es. i vapori dei solventi) dalla zona di irradiazione dell'arco voltaico.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'alimentazione del gas principale.
La dispersione di scintille può provocare incendi ed esplosioni.
Non eseguire mai lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono essere mantenuti ad una distanza minima di 11 metri (36 ft. 1.07 in.) dall'arco voltaico, oppure protetti con una copertura a norma.
Predisporre estintori adeguati e a norma.
Le scintille e i pezzi di metallo caldi possono raggiungere anche gli ambienti circostanti, attraverso piccole fessure e aperture. Adottare le misure adeguate al fine di evitare rischi di incendio o di lesioni personali.
Non eseguire lavori di saldatura in zone a rischio di incendio o di esplosione né nelle vicinanze di serbatoi, barili o tubi, se questi non sono stati predisposti in conformità con le normative nazionali e internazionali vigenti in materia.
Non eseguire lavori di saldatura su recipienti che contengano/abbiano contenuto gas, carburanti, oli minerali e simili. I residui potrebbero provocare esplosioni.
Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.
Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.
Nei processi di saldatura MIG/MAG e TIG anche il filo di saldatura, la bobina filo, i rulli di avanzamento e tutti i pezzi di metallo collegati al filo di saldatura sono conduttori di tensione.
Disporre sempre il carrello traina filo su una base adeguatamente isolata oppure utilizzare un alloggiamento del carrello traina filo isolante adatto.
Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di massa, predisporre una base o una copertura asciutta e sufficientemente isolante. La base o la copertura deve ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti allentati, i cavi e i conduttori sottodimensionati, danneggiati o bruciati.
Prima di qualsiasi utilizzo, verificare che i collegamenti elettrici siano posizionati saldamente tramite l'impugnatura.
In caso di cavi elettrici con connettore a baionetta, ruotare il cavo elettrico di almeno 180° intorno all'asse longitudinale e preserrarlo.
Non avvolgere cavi o conduttori attorno al corpo o a parti del corpo.
Quanto all'elettrodo (elettrodo a barra, elettrodo al tungsteno, filo di saldatura, ecc.)Tra gli elettrodi di due apparecchi per saldatura può esservi, ad esempio, una tensione di funzionamento a vuoto doppia rispetto ad un solo apparecchio per saldatura. Se i potenziali dei due elettrodi entrano in contatto contemporaneamente, in certi casi può sussistere un pericolo mortale.
Far controllare periodicamente la funzionalità del conduttore di terra della linea di rete e dell'apparecchio da un elettricista qualificato.
Per funzionare correttamente, gli apparecchi della classe di protezione I necessitano di una rete con conduttore di terra e un sistema a innesto con contatto per il conduttore di terra.
È consentito utilizzare l'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e su una presa priva di contatto per il conduttore di terra solo se vengono rispettate tutte le disposizioni nazionali in materia di isolamento.
In caso contrario, ciò costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata del pezzo da lavorare.
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un'imbracatura anticaduta adeguata.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete.
Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e comprensibile recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.
Dopo aver aperto l'apparecchio:In caso di lavori su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di una seconda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.
Assicurarsi che il dispositivo di fissaggio sia saldamente collegato al pezzo da lavorare.
Fissare il suddetto dispositivo quanto più possibile vicino al punto da saldare.
Disporre l'apparecchio con un isolamento sufficiente rispetto all'ambiente elettricamente conduttivo, ad esempio Isolamento rispetto al pavimento o ai telai conduttivi.
In caso di utilizzo di ripartitori di corrente, supporti doppia testina, ecc., prestare attenzione a quanto segue: Anche l'elettrodo della torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata è conduttore di potenziale. Assicurarsi che la torcia per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata venga stoccata con un isolamento adeguato.
In caso di applicazioni MIG/MAG automatizzate, il passaggio dell'elettrodo a filo dal fusto del filo di saldatura, dalla bobina grande o dalla bobina filo verso il carrello traina filo deve essere isolato.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione standardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad esempio, se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.
Non toccare gli ingranaggi rotanti dell'avanzamento filo né i componenti rotanti della trasmissione.
Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.
Durante il funzionamentoIl filo di saldatura in uscita dalla torcia per saldatura comporta un elevato rischio di lesioni personali (ferite alle mani, lesioni al viso e agli occhi, ecc.).
Pertanto, tenere sempre la torcia per saldatura lontana dal corpo (apparecchi dotati di carrello traina filo) e indossare occhiali protettivi adatti.
Non toccare il pezzo da lavorare durante e dopo la saldatura. Pericolo di ustioni.
È possibile che dai pezzi da lavorare in via di raffreddamento si stacchino scorie. Pertanto, anche durante i lavori di rifinitura dei pezzi da lavorare, indossare dispositivi di protezione a norma e assicurare una protezione adeguata per le altre persone.
Lasciare raffreddare la torcia per saldatura e gli altri componenti dell'attrezzatura con una temperatura d'esercizio elevata prima di eseguire qualsiasi lavoro su di essi.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Gli apparecchi per saldatura impiegati per eseguire lavori all'interno di locali caratterizzati da un elevato rischio elettrico (ad esempio caldaie) devono essere contrassegnati dal simbolo (Safety). L'apparecchio per saldatura non deve comunque trovarsi all'interno di tali locali.
Il refrigerante in uscita può causare ustioni. Prima di scollegare gli attacchi di mandata e di ritorno del refrigerante, spegnere il gruppo di raffreddamento.
Quando si maneggia il refrigerante, seguire le indicazioni fornite nella relativa scheda dei dati di sicurezza. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru, utilizzare unicamente mezzi per il sollevamento di carichi del produttore adatti.
In caso di sospensione mediante gru del carrello traina filo durante la saldatura, utilizzare sempre un'apposita sospensione isolante adatta (apparecchi MIG/MAG e TIG).
La saldatura con l'apparecchio durante il trasporto con gru è consentita solo se chiaramente indicato nell'uso prescritto dell'apparecchio.
Nel caso in cui l'apparecchio sia dotato di tracolla o di maniglia di trasporto, utilizzarle esclusivamente per il trasporto manuale. La tracolla non è adatta per il trasporto mediante gru, elevatore a forche o altri elevatori meccanici.
Tutti i dispositivi di imbracatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme all'apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad esempio per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o alterazioni causate da fattori ambientali).
Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.
Pericolo di fughe di gas non percepibili (il gas inerte è incolore e inodore) in caso di utilizzo di un adattatore per l'attacco del gas inerte. Prima del montaggio, ermetizzare la filettatura sul lato apparecchio dell'adattatore per l'attacco del gas inerte con un nastro in teflon adatto.
Se necessario, utilizzare un filtro!
Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e, in caso di danneggiamento, possono esplodere. Poiché le bombole del gas inerte sono parte integrante dell'attrezzatura per saldatura, devono essere maneggiate con estrema cautela.
Proteggere le bombole del gas inerte contenenti gas sotto pressione da calore eccessivo, urti meccanici, scorie, fiamme libere, scintille e archi voltaici.
Montare le bombole del gas inerte in posizione verticale e fissarle come riportato nelle istruzioni per evitare che cadano.
Tenere lontane le bombole del gas inerte dal circuito di saldatura o altri circuiti elettrici.
Non appendere mai una torcia per saldatura su una bombola del gas inerte.
Evitare qualsiasi contatto tra le bombole del gas inerte e gli elettrodi.
Pericolo di esplosione: mai eseguire saldature su una bombola contenente gas inerte sotto pressione.
Utilizzare sempre bombole del gas inerte adatte ai vari tipi di applicazione, nonché accessori appropriati (regolatori, tubi e raccordi, ecc.). Utilizzare esclusivamente bombole del gas inerte e accessori in buono stato.
Se una valvola di una bombola del gas inerte viene aperta, scostare il viso dal punto di fuoriuscita del gas.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte.
Se la bombola del gas inerte non è collegata, lasciare il cappuccio di protezione della valvola al suo posto.
Attenersi alle indicazioni del produttore e rispettare le norme nazionali e internazionali relative alle bombole del gas inerte e rispettivi accessori.
Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione indicata sulla targhetta.
Durante l'installazione, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m (1 ft. 7.69 in.) tutt'intorno all'apparecchio, affinché l'aria di raffreddamento possa affluire e defluire liberamente.
Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar modo per le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
Non sollevare o trasportare apparecchi attivi. Spegnere gli apparecchi prima di trasportarli o sollevarli e scollegarli dalla rete elettrica!
Prima del trasporto di un sistema di saldatura (ad esempio con carrello, gruppo di raffreddamento, apparecchio per saldatura e carrello traina filo), scaricare completamente il liquido refrigerante e smontare i seguenti componenti:Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a un'ispezione visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni. Far riparare eventuali danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.
Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per verificare l'assenza di danni visibili dall'esterno e la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.
Fissare sempre correttamente la bombola del gas inerte e rimuoverla prima di trasportare l'apparecchio mediante gru.
Soltanto il refrigerante originale del produttore, per via delle sue proprietà (conduttività elettrica, protezione antigelo, compatibilità con i materiali, infiammabilità, ecc.), è adatto a essere utilizzato nei nostri apparecchi.
Utilizzare esclusivamente un refrigerante originale del produttore adatto.
Non mescolare il refrigerante originale del produttore con altri refrigeranti.
Collegare al circuito di raffreddamento solo componenti del sistema del produttore.
L'utilizzo di componenti del sistema o refrigeranti diversi implica il declino di ogni responsabilità da parte del produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.
Il refrigerante Cooling Liquid FCL 10/20 non è infiammabile. In particolari condizioni, il refrigerante a base di etanolo diventa infiammabile. Trasportare il refrigerante esclusivamente nei contenitori originali chiusi e tenerlo lontano da fonti di accensione.
Smaltire il refrigerante esausto nel rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto freddo, il livello del liquido refrigerante.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
Le viti del corpo esterno costituiscono il collegamento al conduttore di terra per la messa a terra dei componenti del corpo esterno.
Utilizzare sempre viti del corpo esterno originali nella quantità adeguata con la coppia indicata.
Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibratura degli apparecchi per saldatura.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista qualificatoAttenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla calibratura sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.
ImballaggiGli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla direttiva sulla bassa tensione e sulla compatibilità elettromagnetica (ad esempio le norme di prodotto pertinenti della serie di normative EN 60 974).
Fronius International GmbH dichiara che l'apparecchio è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile sul sito Internet: http://www.fronius.com.
Gli apparecchi dotati di certificazione CSA sono conformi ai requisiti previsti dalle norme pertinenti per il Canada e gli Stati Uniti.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.
In combinazione con l'inverter a risonanza digitale, un regolatore elettronico adatta le caratteristiche dell'apparecchio per saldatura all'elettrodo da saldare durante la saldatura. Ne conseguono così eccezionali proprietà di accensione e di saldatura con il minimo peso possibile e dimensioni ridottissime.
L'apparecchio per saldatura dispone inoltre di un "Power Factor Correction" che adatta l'assorbimento corrente dell'apparecchio per saldatura alla tensione di rete sinusoidale. Ne conseguono così numerosi vantaggi per l'utilizzatore, come ad esempio:Se si utilizzano elettrodi alla cellulosa (CEL), un'apposita modalità di funzionamento selezionabile assicura risultati di saldatura perfetti.
In combinazione con l'inverter a risonanza digitale, un regolatore elettronico adatta le caratteristiche dell'apparecchio per saldatura all'elettrodo da saldare durante la saldatura. Ne conseguono così eccezionali proprietà di accensione e di saldatura con il minimo peso possibile e dimensioni ridottissime.
L'apparecchio per saldatura dispone inoltre di un "Power Factor Correction" che adatta l'assorbimento corrente dell'apparecchio per saldatura alla tensione di rete sinusoidale. Ne conseguono così numerosi vantaggi per l'utilizzatore, come ad esempio:Se si utilizzano elettrodi alla cellulosa (CEL), un'apposita modalità di funzionamento selezionabile assicura risultati di saldatura perfetti.
Le avvertenze e i simboli di sicurezza apposti sull'apparecchio per saldatura non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, che potrebbe determinare gravi lesioni personali e danni materiali.
Significato dei simboli di sicurezza riportati sull'apparecchio:
La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. Per lavorare correttamente con l'apparecchio è necessario soddisfare i seguenti requisiti di base
| |
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:
| |
Non gettare gli apparecchi usati tra i rifiuti domestici, ma smaltirli conformemente alle norme di sicurezza. |
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
L'apparecchio per saldatura è destinato esclusivamente all'utilizzo per la saldatura manuale a elettrodo e per la saldatura TIG in combinazione con componenti del sistema del produttore.
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
La caduta o il ribaltamento degli apparecchi
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Disporre l'apparecchio in modo stabile su una base piana e solida.
Dopo aver eseguito il montaggio, controllare che tutte le viti siano ben serrate.
Aria di raffreddamento
L'apparecchio deve essere collocato in modo tale che l'aria di raffreddamento possa defluire liberamente attraverso le aperture anteriori e posteriori.
Polvere
Prestare attenzione affinché eventuale polvere metallica non venga aspirata dalla ventola all'interno dell'apparecchio. Ad esempio quella prodotta dalla rettifica.
Funzionamento all'aperto
Secondo quanto previsto dalla classe di protezione IP 23, l'apparecchio può essere installato e messo in funzione all'aperto. Evitare l'azione diretta dell'umidità (ad es. della pioggia).
L'apparecchio per saldatura è compatibile con qualsiasi generatore.
Per il dimensionamento della potenza del generatore necessaria, occorre la potenza apparente massima S1max dell'apparecchio per saldatura.
La potenza apparente massima S1max dell'apparecchio per saldatura si calcola come segue:
S1max = I1max x U1
I1max e U1 secondo la targhetta o i dati tecnici dell'apparecchio.
La potenza apparente del generatore SGEN necessaria si calcola con la seguente formula empirica:
SGEN = S1max x 1,35
Se non si salda con piena potenza, è possibile utilizzare un generatore più piccolo.
vIMPORTANTE! La potenza apparente SGEN del generatore non deve essere inferiore alla potenza apparente massima S1max dell'apparecchio per saldatura!
Quando si utilizzano apparecchi monofase su generatori trifase, ricordarsi che la potenza apparente del generatore indicata spesso è disponibile solo su tutte e tre le fasi del generatore stesso. Se necessario, informarsi sulla potenza monofase del generatore presso il rispettivo produttore.
La tensione erogata dal generatore non deve in nessun caso superare, per difetto o per eccesso, la tolleranza tensione di rete.
La tolleranza tensione di rete è riportata nel paragrafo "Dati tecnici".
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le singole figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Il software potrebbe essere stato aggiornato, pertanto nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso o viceversa.
Inoltre, le singole figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
(1) | Pannello di controllo |
(2) | Presa di corrente (-) con chiusura a baionetta. |
(3) | Attacco TMC (TIG Multi Connector) solo con Ignis 150 RC; per collegare un comando a distanza. Dopo aver collegato un comando a distanza all'apparecchio per saldatura
|
(4) | Presa di corrente (+) con chiusura a baionetta. |
(5) | Tracolla |
(6) | Cinghia portacavi per alloggiare il cavo di rete e il cavo di saldatura. Non utilizzare per il trasporto dell'apparecchio! |
(7) | Interruttore di rete |
(8) | Filtro dell'aria |
(1) | Pannello di controllo |
(2) | Presa di corrente (-) con chiusura a baionetta. |
(3) | Attacco TMC (TIG Multi Connector) solo con Ignis 180 RC; per collegare un comando a distanza. Dopo aver collegato un comando a distanza all'apparecchio per saldatura
|
(4) | Presa di corrente (+) con chiusura a baionetta. |
(5) | Tracolla |
(6) | Cinghia portacavi per alloggiare il cavo di rete e il cavo di saldatura. Non utilizzare per il trasporto dell'apparecchio! |
(7) | Interruttore di rete |
(8) | Filtro dell'aria |
(1) | Spia Valore impostato | |
| ||
| ||
| ||
| ||
(2) | Spia Unità | |
| ||
| ||
| ||
(3) | Tasto Valore impostato |
|
(4) | Display |
|
(5) | Spia Processo di saldatura | |
| ||
| ||
| ||
(6) | Tasto Processo di saldatura |
|
(7) | Manopola di regolazione |
|
(8) | Spie stato |
|
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Pericolo di scossa elettrica. Non appena si accende l'apparecchio per saldatura, l'elettrodo all'interno del portaelettrodo diventa conduttore di tensione.
Possono conseguirne lesioni personali e danni materiali.
Accertarsi che l'elettrodo non venga a contatto con persone o componenti conduttori di elettricità o messi a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
Pericolo di scossa elettrica. Non appena si accende l'apparecchio per saldatura, l'elettrodo all'interno del portaelettrodo diventa conduttore di tensione.
Possono conseguirne lesioni personali e danni materiali.
Accertarsi che l'elettrodo non venga a contatto con persone o componenti conduttori di elettricità o messi a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
1Con il tasto Processo di saldatura, selezionare uno dei seguenti processi: | ||
|
| |
|
| |
2Premere il tasto Valore impostato finché | ||
|
| |
3Impostare la corrente di saldatura con la manopola di regolazione.
|
La funzione serve per impostare la corrente di partenza.
Gamma di regolazione: 1-200%.
Azione:
All'inizio del processo di saldatura, la corrente di saldatura viene ridotta (Soft-Start) o aumentata (HotStart) per 0,5 secondi a seconda dell'impostazione.
La modifica viene indicata come percentuale della corrente di saldatura impostata.
È possibile modificare la durata della corrente di partenza mediante il parametro Durata della corrente di partenza (Hti) nel menu di setup.
Impostazione della corrente di partenza:
1Premere il tasto Valore impostato finché | ||
|
| |
2Ruotare la manopola di regolazione fino a raggiungere il valore desiderato.
|
Esempi (corrente di saldatura impostata = 100 A): | |
---|---|
100% | = 100 A corrente di partenza = funzione disattivata |
80% | = 80 A corrente di partenza = Soft-Start |
135% | = 135 A corrente di partenza = HotStart |
200% | = 160 A corrente di partenza con Ignis 150 = HotStart, limite di corrente massima raggiunto! |
200% | = 200 A corrente di partenza con Ignis 180 = HotStart |
Per ottenere un risultato di saldatura ottimale, in alcuni casi occorre impostare la dinamica.
Gamma di regolazione: 0-100 (corrisponde a un aumento della corrente di 0-200 A)
Azione:
Al momento dello stacco della goccia o in caso di corto circuito, l'intensità di corrente viene aumentata per breve tempo per ottenere un arco voltaico stabile.
Se l'elettrodo a barra rischia di affondare nel bagno di fusione, questa misura impedisce la solidificazione del bagno di fusione e il prolungamento della durata del corto circuito, escludendo così del tutto l'eventualità che l'elettrodo a barra si incolli.
Impostazione della dinamica:
1Premere il tasto Valore impostato finché | ||
|
| |
2Ruotare la manopola di regolazione fino a raggiungere il valore di correzione desiderato.
|
La saldatura ad impulsi corrisponde alla saldatura con corrente di saldatura ad impulsi. Si utilizza per la saldatura di tubi d'acciaio in posizione forzata o per la saldatura di lamiere sottili.
Per queste applicazioni la corrente di saldatura impostata all'inizio della saldatura non sempre si rivela vantaggiosa per l'intero processo di saldatura:Gamma di regolazione: 0,2-990 Hz
Azione:L'apparecchio per saldatura regola i parametri "Duty cycle dcY" e corrente base "I-G" conformemente alla corrente impulsi impostata e alla frequenza impulsi impostata.
Uso della saldatura ad impulsi:
1Premere il tasto Valore impostato finché | ||
|
| |
2Ruotare la manopola di regolazione fino a raggiungere il valore di frequenza (Hz) desiderato.
|
Nel caso sia stato selezionato il processo di saldatura TIG, non utilizzare elettrodi al tungsteno puro (colore di riconoscimento: verde).
Nel caso sia stato selezionato il processo di saldatura TIG, non utilizzare elettrodi al tungsteno puro (colore di riconoscimento: verde).
La caduta delle bombole del gas
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Collocare le bombole del gas in modo stabile su una base piana e solida. Assicurarle contro le cadute accidentali.
Osservare le norme di sicurezza del produttore della bombola del gas.
Pericolo di scossa elettrica. Non appena si accende l'apparecchio per saldatura, l'elettrodo all'interno della torcia per saldatura diventa conduttore di tensione.
Possono conseguirne lesioni personali e danni materiali.
Accertarsi che l'elettrodo non venga a contatto con persone o componenti conduttori di elettricità o messi a terra (ad esempio corpo esterno, ecc.).
1Con il tasto Processo di saldatura, selezionare la saldatura TIG. | ||
|
| |
2Premere il tasto Valore impostato finché | ||
|
| |
3Impostare la corrente di saldatura con la manopola di regolazione. | ||
4Posizionare l'ugello del gas sul punto d'accensione, in modo che tra l'elettrodo al tungsteno e il pezzo da lavorare vi sia una distanza di circa 2-3 mm (5/64-1/8 in.) 5Azionare la valvola bloccagas.
6Muovere lentamente la torcia per saldatura finché l'elettrodo al tungsteno tocca il pezzo da lavorare. 7Sollevare la torcia per saldatura e orientarla nella posizione normale.
8Eseguire la saldatura. |
Per attivare e impostare la funzione TIG Comfort Stop, vedere la descrizione Parametri per la saldatura TIG da pagina (→).
Funzionamento e applicazione della funzione TIG Comfort Stop:
(1) | Preapertura gas |
(2) | Ritardo chiusura gas |
DownSlope:
il tempo di DownSlope (curva discendente) "tdown" è di 0,5 secondi e non può essere modificato.
Ritardo chiusura gas:
il ritardo chiusura gas deve essere eseguito manualmente.
1Con il tasto Processo di saldatura, selezionare il processo per il quale si devono modificare i parametri di setup: | ||
|
| |
|
| |
|
| |
2Premere contemporaneamente il tasto Valore impostato e il tasto Processo di saldatura.
|
1Con il tasto Processo di saldatura, selezionare il processo per il quale si devono modificare i parametri di setup: | ||
|
| |
|
| |
|
| |
2Premere contemporaneamente il tasto Valore impostato e il tasto Processo di saldatura.
|
1Ruotare la manopola di regolazione per selezionare il parametro desiderato. | |
2Premere la manopola di regolazione per visualizzare il valore impostato del parametro. | |
3Ruotare la manopola di regolazione per modificare il valore. - Il valore impostato si attiva immediatamente. - Eccezione: ripristinando l'impostazione di fabbrica, occorre premere la manopola di regolazione dopo la modifica del valore per attivare la modifica. | |
4Premere la manopola di regolazione per tornare all'elenco dei parametri. |
1Premere il tasto Valore impostato o il tasto Processo di saldatura per uscire dal menu di setup. |
Parametro | Descrizione | Intervallo | Unità | |
---|---|---|---|---|
Durata della corrente di partenza per la funzione Soft-Start/HotStart. Impostazione di fabbrica: 0,5 secondi | 0,1-2,0 | s | ||
Anti-Stick Con la funzione Anti-stick attivata, l'arco voltaico viene spento dopo 1,5 secondi in caso di corto circuito (incollamento dell'elettrodo). Impostazione di fabbrica: ON (attivata). | ON |
| ||
Rampa di avvio Per attivare/disattivare la rampa di avvio. Impostazione di fabbrica: ON (attivata). | ON |
| ||
Tensione di spegnimento (Voltage cut off) Serve per specificare la lunghezza dell'arco voltaico con la quale deve terminare il processo di saldatura. Impostazione di fabbrica: 45 V | 25-90 | Volt | ||
Impostazione di fabbrica (FACtory) Questo parametro consente di ripristinare l'apparecchio alle impostazioni di fabbrica. |
|
| ||
|
| no | ||
|
| YES (Sì) | ||
|
| ALL (Tutto) | ||
| Per il ripristino all'impostazione di fabbrica, occorre confermare il valore selezionato premendo la manopola di regolazione! |
| ||
Menu di setup - Livello 2 Per impostare i parametri generali. Per i dettagli, vedere il paragrafo "Menu di setup - Livello 2". |
|
|
Parametro | Descrizione | Intervallo | Unità | |
---|---|---|---|---|
Sensibilità Comfort Stop (Comfort Stop Sensitivity) Impostazione di fabbrica Ignis 150 : 1,5 V. Impostazione di fabbrica: 35 V (per funzionamento a 2 tempi, a 4 tempi e funzionamento con comando a distanza a pedale) Per i dettagli, vedere il paragrafo TIG Comfort Stop da pagina (→). | OFF | Volt | ||
Tensione di spegnimento (Voltage cut off) Serve per specificare la lunghezza dell'arco voltaico con la quale deve terminare il processo di saldatura. Impostazione di fabbrica: 35 V (per funzionamento a 2 tempi, a 4 tempi e funzionamento con comando a distanza a pedale) Impostazione di fabbrica: 25 V (per il Trigger = funzionamento oFF) | 10-45 | Volt | ||
Impostazione di fabbrica (FACtory) Questo parametro consente di ripristinare l'apparecchio alle impostazioni di fabbrica. |
|
| ||
|
| no | ||
|
| YES (Sì) | ||
|
| ALL (Tutto) | ||
| Per il ripristino all'impostazione di fabbrica, occorre confermare il valore selezionato premendo la manopola di regolazione! |
| ||
Menu di setup - Livello 2 Per impostare i parametri generali. Per i dettagli, vedere il paragrafo "Menu di setup - Livello 2". |
|
|
Parametro | Descrizione | Gamma | Unità |
---|---|---|---|
Versione software Il numero di versione completo del software corrente è ripartito su più indicazioni a display e può essere richiamato ruotando la manopola di regolazione. |
|
| |
Spegnimento automatico (time Shut down) Se non lo si utilizza o non lo si aziona per il periodo di tempo impostato, l'apparecchio passa da solo alla modalità di standby. Premendo un tasto sul pannello di controllo si termina la modalità di standby e l'apparecchio torna a essere pronto per la saldatura. Impostazione di fabbrica: OFF | 5-60 | Minuti | |
Fusibile Per visualizzare/impostare il fusibile utilizzato. Impostazione di fabbrica:
Impostando un fusibile sull'apparecchio per saldatura, l'apparecchio per saldatura limita la corrente prelevata dalla rete, evitando così che l'interruttore automatico scatti immediatamente. | A A | Ampere |
Ignis 150 - Rapporto tra fusibile impostato e corrente di saldatura: | ||||
Tensione di rete | Fusibile | Corrente di saldatura elettrodo | Corrente di saldatura | Tempo di accensione |
230 V | 10 A | 110 A | 150 A | 35% |
| 13 A | 130 A | 150 A | 35% |
16 A | 150 A | 150 A | 35% |
Ignis 180 - Rapporto tra fusibile impostato e corrente di saldatura: | ||||
Tensione di rete | Fusibile impostato | Corrente di saldatura elettrodo | Corrente di saldatura | Tempo di accensione |
230 V | 10 A | 125 A | 180 A | 40% |
| 13 A | 150 A | 200 A | 40% |
| 16 A | 180 A | 220 A | 40% |
| OFF (solo con TP 180 MV) | 180 A | 220 A | 40% |
120 V* | 15 A | 85 A | 130 A | 40% |
| 16 A | 95 A | 140 A | 40% |
| 20 A (solo con TP 180 MV) | 120 A | 170 A | 40% |
| OFF (solo con TP 180 MV) | 120 A | 170 A | 40% |
* Con la rete elettrica 120 V, a seconda delle caratteristiche di attivazione dell'interruttore automatico utilizzato, è possibile che il tempo di accensione completo del 40% non venga raggiunto (ad esempio, con un interruttore automatico USA di tipo CH il tempo di accensione è del 15%). |
Parametro | Descrizione | Gamma | Unità |
---|---|---|---|
Durata di funzionamento (System on time) Per visualizzare la durata di funzionamento (inizia il conteggio non appena si accende l'apparecchio). La durata di funzionamento completa è ripartita su più indicazioni a display e può essere richiamata ruotando la manopola di regolazione. |
| Ore, minuti, secondi | |
Durata della saldatura (System Active time) Per visualizzare la durata della saldatura (indica solo il tempo durante il quale si è saldato). La durata della saldatura completa è ripartita su più indicazioni a display e può essere richiamata ruotando la manopola di regolazione. |
| Ore, minuti, secondi |
Parametro | Descrizione | Gamma | Unità |
---|---|---|---|
Versione software Il numero di versione completo del software corrente è ripartito su più indicazioni a display e può essere richiamato ruotando la manopola di regolazione. |
|
| |
Spegnimento automatico (time Shut down) Se non lo si utilizza o non lo si aziona per il periodo di tempo impostato, l'apparecchio passa da solo alla modalità di standby. Premendo un tasto sul pannello di controllo si termina la modalità di standby e l'apparecchio torna a essere pronto per la saldatura. Impostazione di fabbrica: OFF | 5-60 | Minuti | |
Fusibile Per visualizzare/impostare il fusibile utilizzato. Impostazione di fabbrica:
Impostando un fusibile sull'apparecchio per saldatura, l'apparecchio per saldatura limita la corrente prelevata dalla rete, evitando così che l'interruttore automatico scatti immediatamente. | A A | Ampere |
Ignis 150 - Rapporto tra fusibile impostato e corrente di saldatura: | ||||
Tensione di rete | Fusibile | Corrente di saldatura elettrodo | Corrente di saldatura | Tempo di accensione |
230 V | 10 A | 110 A | 150 A | 35% |
| 13 A | 130 A | 150 A | 35% |
16 A | 150 A | 150 A | 35% |
Ignis 180 - Rapporto tra fusibile impostato e corrente di saldatura: | ||||
Tensione di rete | Fusibile impostato | Corrente di saldatura elettrodo | Corrente di saldatura | Tempo di accensione |
230 V | 10 A | 125 A | 180 A | 40% |
| 13 A | 150 A | 200 A | 40% |
| 16 A | 180 A | 220 A | 40% |
| OFF (solo con TP 180 MV) | 180 A | 220 A | 40% |
120 V* | 15 A | 85 A | 130 A | 40% |
| 16 A | 95 A | 140 A | 40% |
| 20 A (solo con TP 180 MV) | 120 A | 170 A | 40% |
| OFF (solo con TP 180 MV) | 120 A | 170 A | 40% |
* Con la rete elettrica 120 V, a seconda delle caratteristiche di attivazione dell'interruttore automatico utilizzato, è possibile che il tempo di accensione completo del 40% non venga raggiunto (ad esempio, con un interruttore automatico USA di tipo CH il tempo di accensione è del 15%). |
Parametro | Descrizione | Gamma | Unità |
---|---|---|---|
Durata di funzionamento (System on time) Per visualizzare la durata di funzionamento (inizia il conteggio non appena si accende l'apparecchio). La durata di funzionamento completa è ripartita su più indicazioni a display e può essere richiamata ruotando la manopola di regolazione. |
| Ore, minuti, secondi | |
Durata della saldatura (System Active time) Per visualizzare la durata della saldatura (indica solo il tempo durante il quale si è saldato). La durata della saldatura completa è ripartita su più indicazioni a display e può essere richiamata ruotando la manopola di regolazione. |
| Ore, minuti, secondi |
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Pericolo derivante dalla corrente elettrica.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Collegamenti insufficienti con il conduttore di terra
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto alla messa a terra del corpo esterno stesso.
Esse non possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza un collegamento affidabile al conduttore di terra.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Pericolo derivante dalla corrente elettrica.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Collegamenti insufficienti con il conduttore di terra
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto alla messa a terra del corpo esterno stesso.
Esse non possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza un collegamento affidabile al conduttore di terra.
In condizioni d'uso normali, l'apparecchio necessita solo di piccole attenzioni per la cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante negli anni la funzionalità dell'apparecchio.
Lo smaltimento deve essere eseguito solo in conformità all'omonima sezione del capitolo "Norme di sicurezza".
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Pericolo derivante dalla corrente elettrica.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Collegamenti insufficienti con il conduttore di terra
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto alla messa a terra del corpo esterno stesso.
Esse non possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza un collegamento affidabile al conduttore di terra.
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato.
Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per l'utente di questo apparecchio e di tutti i componenti del sistema.
Pericolo derivante dalla corrente elettrica.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica tutti gli apparecchi e i componenti interessati.
Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riaccesi.
Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i condensatori) siano scarichi.
Collegamenti insufficienti con il conduttore di terra
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto alla messa a terra del corpo esterno stesso.
Esse non possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza un collegamento affidabile al conduttore di terra.
Causa: | Temperatura d'esercizio troppo alta |
Risoluzione: | Far raffreddare l'apparecchio (senza spegnere l'apparecchio; la ventola provvede a raffreddarlo) |
Se sul display vengono visualizzati "E" e un codice di errore a 2 cifre (ad es. "E02") e la spia Guasto si accende con luce fissa, si tratta di un codice di servizio interno dell'apparecchio per saldatura.
Esempio:
Possono essere presenti anche più codici di errore. Per visualizzarli, ruotare la manopola di regolazione.
Annotare tutti i codici di errore visualizzati, il numero di serie e la configurazione dell'apparecchio per saldatura e contattare il servizio di assistenza fornendo una descrizione dettagliata del guasto.
Causa: | Guasto della fonte d'energia. |
Risoluzione: | Contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | La tensione di funzionamento a vuoto non viene raggiunta: l'elettrodo si trova sul pezzo da lavorare/guasto hardware. |
Risoluzione: | Rimuovere il portaelettrodo dal pezzo da lavorare. Se dopo averlo fatto il codice di servizio viene ancora visualizzato, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Avvio del sistema non riuscito. |
Risoluzione: | Spegnere e accendere l'apparecchio. Se si verifica ripetutamente, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Sovratensione sulla presa di corrente (> 113 VDC) |
Risoluzione: | Contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Errore di memoria. |
Risoluzione: | Contattare il servizio di assistenza/premere la manopola di regolazione per annullare il messaggio di servizio. |
AVVERTENZA!Con le versioni standard, l'annullamento del messaggio di servizio non ha alcun effetto sulla gamma di funzioni dell'apparecchio per saldatura. Con tutte le altre versioni (TIG, ecc.), dopo l'annullamento l'apparecchio per saldatura dispone solo più di una gamma limitata di funzioni. Per ripristinare la gamma completa di funzioni, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Temperatura troppo alta o troppo bassa. |
Risoluzione: | Utilizzare l'apparecchio alle temperature ambiente consentite. Per maggiori informazioni sulle condizioni ambientali, vedere "Condizioni ambientali" al paragrafo "Norme di sicurezza". |
Causa: | Uso improprio dell'apparecchio. |
Risoluzione: | Utilizzare l'apparecchio solo conformemente all'uso prescritto. |
Causa: | Corrente di saldatura impostata troppo alta. |
Risoluzione: | Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura venga utilizzato con la tensione di rete giusta; assicurarsi che sia impostato il fusibile giusto; impostare una corrente di saldatura più bassa. |
Causa: | Tensione di rete troppo alta. |
Risoluzione: | Estrarre subito la spina di rete; assicurarsi che l'apparecchio per saldatura venga utilizzato con la tensione di rete giusta. |
Causa: | Tensione di rete al di fuori della tolleranza o rete con capacità di carico insufficiente. |
Risoluzione: | Assicurarsi che l'apparecchio per saldatura venga utilizzato con la tensione di rete giusta; assicurarsi che sia impostato il fusibile giusto. |
Causa: | errore di comunicazione con il display |
Risoluzione: | spegnere e accendere l'apparecchio/se si verifica ripetutamente, contattare il servizio di assistenza |
Causa: | Interruttore di rete difettoso. |
Risoluzione: | Contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Collegamenti del cavo di saldatura interrotti. |
Risoluzione: | Eseguire i collegamenti dei cavi di saldatura in modo regolare. |
Causa: | Massa errata o assente. |
Risoluzione: | Creare il collegamento con il pezzo da lavorare. |
Causa: | Cavo di corrente della torcia per saldatura o del portaelettrodo interrotto. |
Risoluzione: | Sostituire la torcia per saldatura o il portaelettrodo. |
Causa: | Tempo di accensione superato; sovraccarico dell'apparecchio; ventola in funzione. |
Risoluzione: | Rispettare il tempo di accensione. |
Causa: | Il dispositivo automatico di sicurezza termica ha spento l'apparecchio. |
Risoluzione: | Attendere la fase di raffreddamento (non spegnere l'apparecchio; la ventola provvede a raffreddarlo); l'apparecchio per saldatura si riaccende automaticamente dopo breve tempo. |
Causa: | Ventola dell'apparecchio per saldatura difettosa. |
Risoluzione: | Contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | Alimentazione dell'aria di raffreddamento insufficiente. |
Risoluzione: | Assicurare un'adeguata alimentazione dell'aria. |
Causa: | Filtro dell'aria sporco. |
Risoluzione: | Pulire il filtro dell'aria. |
Causa: | Errore della fonte d'energia. |
Risoluzione: | Spegnere e riaccendere l'apparecchio. Se l'errore si ripresenta spesso, contattare il servizio di assistenza. |
Causa: | È stato selezionato il processo errato. |
Risoluzione: | Selezionare il processo "Saldatura manuale a elettrodo" o "Saldatura manuale a elettrodo con elettrodo alla cellulosa". |
Causa: | Corrente di partenza troppo bassa; l'elettrodo resta incollato durante l'accensione. |
Risoluzione: | Aumentare la corrente di partenza con la funzione HotStart. |
Causa: | Corrente di partenza troppo alta; l'elettrodo brucia troppo velocemente o spruzza molto durante l'accensione. |
Risoluzione: | Abbassare la corrente di partenza con la funzione Soft-Start. |
Causa: | Tensione di spegnimento (Uco) impostata su un valore troppo basso. |
Risoluzione: | Aumentare la tensione di spegnimento (Uco) nel menu di setup. |
Causa: | Tensione di funzionamento dell'elettrodo (ad es. elettrodo a scanalatura) troppo alta. |
Risoluzione: | Se possibile, utilizzare elettrodi alternativi o un apparecchio per saldatura con potenza maggiore. |
Causa: | Parametro Dinamica (Saldatura manuale a elettrodo) impostato su un valore troppo basso. |
Risoluzione: | Impostare il parametro Dinamica su un valore più alto. |
Causa: | Polarità errata dell'elettrodo. |
Risoluzione: | Cambiare la polarità dell'elettrodo (attenersi alle indicazioni del produttore). |
Causa: | Cattivo collegamento a massa. |
Risoluzione: | Fissare i morsetti di massa direttamente sul pezzo da lavorare. |
Causa: | Impostazione di setup non valida per il processo di saldatura selezionato. |
Risoluzione: | Ottimizzare l'impostazione del menu di setup per il processo di saldatura selezionato. |
Causa: | Polarità errata dell'elettrodo al tungsteno. |
Risoluzione: | Collegare la torcia per saldatura TIG alla presa di corrente (-). |
Causa: | Gas inerte errato o assente. |
Risoluzione: | Utilizzare gas inerte (argon). |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 5 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 1,8 kg/h | 2,7 kg/h | 4,7 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 0,6 kg/h | 0,9 kg/h | 1,6 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 1,9 kg/h | 2,8 kg/h | 4,8 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 10 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 3,7 kg/h | 5,3 kg/h | 9,5 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 1,3 kg/h | 1,8 kg/h | 3,2 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 3,8 kg/h | 5,4 kg/h | 9,6 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 5 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 1,8 kg/h | 2,7 kg/h | 4,7 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 0,6 kg/h | 0,9 kg/h | 1,6 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 1,9 kg/h | 2,8 kg/h | 4,8 kg/h |
Consumo medio di elettrodi a filo ad una velocità filo di 10 m/min | |||
| Diametro dell'elettrodo a filo 1,0 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,2 mm | Diametro dell'elettrodo a filo 1,6 mm |
Elettrodo a filo in acciaio | 3,7 kg/h | 5,3 kg/h | 9,5 kg/h |
Elettrodo a filo in alluminio | 1,3 kg/h | 1,8 kg/h | 3,2 kg/h |
Elettrodo a filo in CrNi | 3,8 kg/h | 5,4 kg/h | 9,6 kg/h |
Diametro dell'elettrodo a filo | 1,0 mm | 1,2 mm | 1,6 mm | 2,0mm | 2 x 1,2 mm (TWIN) |
Consumo medio | 10 l/min | 12 l/min | 16 l/min | 20 l/min | 24 l/min |
Dimensione dell'ugello del gas | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 |
Consumo medio | 6 l/min | 8 l/min | 10 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 15 l/min |
Il tempo di accensione (TA) è il periodo di tempo di un ciclo di 10 minuti nel quale è possibile far funzionare l'apparecchio con la potenza specificata senza surriscaldarlo.
I valori relativi al TA indicati sulla targhetta si riferiscono a una temperatura ambiente di 40 °C.
Se la temperatura ambiente è più alta, occorre ridurre il TA o la potenza di conseguenza.
Esempio: saldatura a 150 A con 60% TA
Se l'apparecchio resta in funzione senza interruzioni:
Il tempo di accensione (TA) è il periodo di tempo di un ciclo di 10 minuti nel quale è possibile far funzionare l'apparecchio con la potenza specificata senza surriscaldarlo.
I valori relativi al TA indicati sulla targhetta si riferiscono a una temperatura ambiente di 40 °C.
Se la temperatura ambiente è più alta, occorre ridurre il TA o la potenza di conseguenza.
Esempio: saldatura a 150 A con 60% TA
Se l'apparecchio resta in funzione senza interruzioni:
Tensione di rete (U1) | 1 x 230 V | ||
Corrente primaria effettiva max. (I1eff) | 15 A | ||
Corrente primaria max. (I1max) | 24 A | ||
Potenza apparente max. (S1max) | 5,52 kVA | ||
|
|
|
|
Fusibile di rete | 16 A ad azione ritardata | ||
Tolleranza tensione di rete | -20%/+15% | ||
Frequenza di rete | 50/60 Hz | ||
cos phi | 0,99 | ||
Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC1) | 32 mOhm | ||
Interruttore automatico per correnti di guasto consigliato | Tipo B | ||
|
|
|
|
Gamma corrente saldatura (I2) Saldatura manuale a elettrodo | 10-150 A | ||
Gamma corrente saldatura (I2) TIG | 10-150 A | ||
|
|
|
|
Corrente di saldatura per saldatura manuale a elettrodo 10 min/40 °C (104 °F) | 35% | 60% | 100% |
Corrente di saldatura per saldatura TIG 10 min/40 °C (104 °F) | 35% | 60% | 100% |
|
|
|
|
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) Saldatura manuale a elettrodo | 20,4-26,0 V | ||
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) TIG | 10,4-16,0 V | ||
Tensione di funzionamento a vuoto (U0 peak) | 96 V | ||
|
|
|
|
Classe di protezione | IP 23 | ||
Tipo di raffreddamento | AF | ||
Categoria sovratensione | III | ||
Grado di inquinamento secondo la normativa IEC60664 | 3 | ||
Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio | A | ||
Certificazione di sicurezza | S, CE | ||
Dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza) | 365 x 130 x 285 mm | ||
Peso | 6,3 kg | ||
Consumo di energia allo stato inattivo | 15 W | ||
Efficienza della sorgente di energia a | 87% |
1) | Interfaccia con la rete elettrica pubblica con 230/400 V e 50 Hz |
Tensione di rete (U1) | 1 x 230 V | ||
Corrente primaria effettiva max. (I1eff) | 16 A | ||
Corrente primaria max. (I1max) | 25 A | ||
Potenza apparente max. (S1max) | 5,75 kVA | ||
Fusibile di rete | 16 A ad azione ritardata | ||
|
|
|
|
Tolleranza tensione di rete | -20%/+15% | ||
Frequenza di rete | 50/60 Hz | ||
cos phi | 0,99 | ||
Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC1) | 285 mOhm | ||
Interruttore automatico per correnti di guasto consigliato | Tipo B | ||
|
|
|
|
Gamma corrente saldatura (I2) Saldatura manuale a elettrodo | 10-180 A | ||
Gamma corrente saldatura (I2) TIG | 10-220 A | ||
|
|
|
|
Corrente di saldatura per saldatura manuale a elettrodo 10 min/40 °C (104 °F) | 40% | 60% | 100% |
Corrente di saldatura per saldatura TIG 10 min/40 °C (104 °F) | 40% | 60% | 100% |
|
|
|
|
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) Saldatura manuale a elettrodo | 20,4-27,2 V | ||
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) TIG | 10,4-18,8 V | ||
Tensione di funzionamento a vuoto (U0 peak) | 101 V | ||
|
|
|
|
Classe di protezione | IP 23 | ||
Tipo di raffreddamento | AF | ||
Categoria sovratensione | III | ||
Grado di inquinamento secondo la normativa IEC60664 | 3 | ||
Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio | A | ||
Certificazione di sicurezza | S, CE | ||
Dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza) | 435 x 160 x 310 mm | ||
Peso | 8,7 kg | ||
Consumo di energia allo stato inattivo | 15 W | ||
Efficienza della sorgente di energia a | 88% |
1) | Interfaccia con la rete elettrica pubblica con 230/400 V e 50 Hz |
Tensione di rete (U1) | 1 x 230 V | 1 x 120 V | 1 x 120 V |
Corrente primaria effettiva max. (I1eff) | 16 A | 20 A | 15 A |
Corrente primaria max. (I1max) | 25 A | 28 A | 19 A |
Potenza apparente max. (S1max) | 5,75 kVA | 3,48 kVA | 2,28 kVA |
Fusibile di rete | 16 A ad azione ritardata | 20 A ad azione ritardata | 15 A ad azione ritardata |
Tolleranza tensione di rete | -20%/+15% | ||
Frequenza di rete | 50/60 Hz | ||
cos phi | 0,99 | ||
Impedenza di rete max. consentita Zmax su PCC1) | 285 mOhm | ||
Interruttore automatico per correnti di guasto consigliato | Tipo B | ||
Gamma corrente saldatura (I2) |
|
|
|
Corrente di saldatura per saldatura manuale a elettrodo | 40%/180 A | 40%/120 A | 40%/85 A |
Corrente di saldatura per saldatura TIG | 40%/220 A | 40%/170 A | 40%/140 A |
Gamma tensione di uscita secondo curva caratteristica normale (U2) |
20,4-27,2 V | ||
Tensione di funzionamento a vuoto (U0 peak) | 101 V | ||
Classe di protezione | IP 23 | ||
Tipo di raffreddamento | AF | ||
Categoria sovratensione | III | ||
Grado di inquinamento secondo la normativa IEC60664 | 3 | ||
Classe di compatibilità elettromagnetica dell'apparecchio | A | ||
Certificazione di sicurezza | S, CE | ||
Dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza) | 435 x 160 x 310 mm | ||
Peso senza cavo di rete | 8,3 kg | ||
Peso con cavo di rete | 8,9 kg | ||
Consumo di energia allo stato inattivo a 230 V | 15 W | ||
Efficienza della sorgente di energia a 180 A/27,2 V | 88% |
1) | Interfaccia con la rete elettrica pubblica con 230/400 V e 50 Hz |
Panoramica con le materie prime essenziali:
Una panoramica delle materie prime essenziali contenute in questo apparecchio è disponibile al seguente indirizzo Internet.
https://www.fronius.com/it-it/sostenibilita.