Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchioI morsetti possono raggiungere temperature elevate.
Utilizzare l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di protezione risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, sussiste il pericolo diPrima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono rivolte esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può risultare mortale. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.
Tutti i cavi devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.
Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo da un centro specializzato autorizzato.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utilizzare solo pezzi di ricambio originali.
Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.
Sostituire o far sostituire immediatamente i componenti danneggiati.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili alle interferenze, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare misure per l'eliminazione di tali interferenze.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.
Fronius Backup Controller è un apparecchio fisso sviluppato per l'impiego nelle reti elettriche pubbliche con sistemi TN-C-S/TN-S. La funzione principale consiste, in caso di blackout o malfunzionamento della rete, nello scollegare automaticamente e in modo sicuro dalla rete pubblica tutti carichi e i generatori collegati secondo le indicazioni del gestore della rete. Una volta ripristinata la stabilità della rete, viene eseguito il ricollegamento automatico alla rete pubblica.
Fronius Backup Controller è un apparecchio fisso sviluppato per l'impiego nelle reti elettriche pubbliche con sistemi TN-C-S/TN-S. La funzione principale consiste, in caso di blackout o malfunzionamento della rete, nello scollegare automaticamente e in modo sicuro dalla rete pubblica tutti carichi e i generatori collegati secondo le indicazioni del gestore della rete. Una volta ripristinata la stabilità della rete, viene eseguito il ricollegamento automatico alla rete pubblica.
La commutazione dell'alimentazione di backup non è adatta per alimentare carichi che richiedono un gruppo di continuità (ad es. reti IT, dispositivi medici di supporto vitale).
Su Fronius Backup Controller sono riportati dati tecnici e marcature. Queste informazioni devono essere mantenute leggibili e non devono essere rimosse né coperte da oggetti, scritte o adesivi. Non vanno rimosse né sovrascritte.
Marcature | |
---|---|
Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili. | |
Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile. | |
Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda. |
(1) | Fronius Backup Controller |
(2) | Guida introduttiva |
(3) | Adesivo di avvertenza relativo all'alimentazione di backup |
| Modulo solare | |
| Inverter Fronius GEN24 | |
| Inverter Fronius Symo Hybrid | |
| Fronius Backup Controller | |
| Inverter all'interno del sistema | |
| Contatore primario | |
| Contatore elettronico | |
| Rete elettrica | |
| Batteria | |
| Carichi all'interno del sistema |
Fronius Backup Controller deve essere installato nel circuito di alimentazione di backup dell'impianto fotovoltaico.
Altri inverter/generatori di energia elettrica nell'abitazione
Nel circuito di alimentazione di backup dell'impianto fotovoltaico può essere installato solo 1 inverter ibrido. In caso contrario, si rischiano danni all'impianto fotovoltaico.
Installare altri inverter/generatori di corrente al di fuori del circuito di alimentazione di backup.
In alternativa, installare un circuito di alimentazione di backup separato per questi apparecchi.
Inverter Fronius GEN24
Inverter Fronius Symo Hybrid
Denominazione dell'apparecchio | Codice articolo |
---|---|
Fronius Smart Meter IP | 42,0411,0347 |
Fronius Smart Meter 63A-3 | 43,0001,1473 |
Fronius Smart Meter TS 65A-3 | 43,0001,0044 |
(1) | Morsetto a innesto a 1 polo per il collegamento del conduttore neutro a Fronius Smart Meter (max. 1 A). |
(2) | Morsetto a innesto per ingressi/uscite digitali (I/O). |
(3) | Morsetto a innesto a 3 poli per l'alimentazione dalla rete pubblica. |
(4) | Morsetto a innesto a 8 poli per carichi/generatori nel circuito di alimentazione di backup. |
(1) | Morsetto a innesto a 1 polo per il collegamento del conduttore neutro a Fronius Smart Meter (max. 1 A). |
(2) | Morsetto a innesto per ingressi/uscite digitali (I/O). |
(3) | Morsetto a innesto a 3 poli per l'alimentazione dalla rete pubblica. |
(4) | Morsetto a innesto a 8 poli per carichi/generatori nel circuito di alimentazione di backup. |
Pin I/O | Parametro | Descrizione |
---|---|---|
IO 0 | Attiva blocco alimentazione di backup | Prima che l'inverter passi al funzionamento con alimentazione di backup, il pin IO 0 deve essere attivo (valore = 1). |
IN 6 | Feedback relè di rete aperto | Se la tensione di rete è troppo bassa o il relè K3 è chiuso e quindi i relè K1, K2 e K4 sono aperti, i contatti ausiliari dei relè sezionatori di rete vengono chiusi e il pin IN 6 è attivo (valore = 1). |
IN 7 | Feedback blocco | Quando il relè K3 è attivato, il contatto ausiliario del relè K3 si chiude e il pin IN 7 è attivo (valore = 1). L'inverter riceve il feedback che il relè K3 è chiuso. |
L'indicazione di stato dei LED mostra lo stato di funzionamento.
Icona | Stato del LED | Descrizione |
---|---|---|
Luce verde fissa | Il LED "Rete elettrica" indica che tutti i carichi e i generatori collegati nel circuito di alimentazione di backup sono alimentati dalla rete pubblica o collegati a essa. | |
Luce blu fissa | Il LED "Full Backup" indica che tutti i carichi e i generatori collegati nel circuito di alimentazione di backup sono scollegati in modo sicuro dalla rete pubblica e che l'alimentazione di emergenza Full Backup è attiva. |
Monofilo | Multifilo | Filo capillare | Filo capillare con manicotti di fine filo e collare | Filo capillare con manicotti di fine filo senza collare |
---|---|---|---|---|
Ai morsetti possono essere collegati conduttori tondi in rame come descritto di seguito.
Morsetti a innesto per l'alimentazione dalla rete pubblica.* | ||||
---|---|---|---|---|
2,5-10 mm2 | 2,5-10 mm2 | 2,5-10 mm2 | 2,5-6 mm2 | 2,5-6 mm2 |
Morsetti a innesto per i carichi/generatori nel circuito di alimentazione di backup.* | ||||
---|---|---|---|---|
2,5-10 mm2 | 2,5-10 mm2 | 2,5-10 mm2 | 2,5-6 mm2 | 2,5-6 mm2 |
Morsetto a innesto per il collegamento del conduttore neutro a Fronius Smart Meter (max. 1 A) | ||||
---|---|---|---|---|
1-4 mm2 | 1-4 mm2 | 1-4 mm2 | 1-2,5 mm2 | 1-2,5 mm2 |
Ai morsetti a innesto per gli ingressi/uscite digitali (I/O) possono essere collegati conduttori tondi in rame come descritto di seguito.
Collegamenti I/O con morsetto a innesto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Distanza | Lunghezza di spellatura | Cavo consigliato | ||||
30 m * | 10 mm | 0,14-1,5 mm2 | 0,14-1,5 mm2 | 0,14-1 mm2 | 0,14-1,5 mm2 | Possibile conduttore singolo |
* | La lunghezza massima del cavo tra l'inverter e il Backup Controller non deve superare 30 m (32 yd). Fronius consiglia di utilizzare un cavo almeno CAT 5 STP (Shielded Twisted Pair, doppino intrecciato schermato). |
Pericolo di corto circuiti dovuti a corpi estranei presenti nel corpo esterno.
Una scossa elettrica può causare gravi lesioni personali o il decesso.
Coprire le feritoie di ventilazione durante l'installazione.
Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
La messa in funzione e le operazioni di manutenzione e assistenza su inverter e batteria possono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato dell'assistenza del produttore del rispettivo inverter o della rispettiva batteria e solo in conformità alle norme tecniche.
Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso del rispettivo produttore.
Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce, nonché dalla batteria.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter e la batteria sono privi di tensione.
Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.
Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.
Rimuovere le impurità in assenza di tensione.
Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.
Pericolo di corto circuiti dovuti a corpi estranei presenti nel corpo esterno.
Una scossa elettrica può causare gravi lesioni personali o il decesso.
Coprire le feritoie di ventilazione durante l'installazione.
Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
La messa in funzione e le operazioni di manutenzione e assistenza su inverter e batteria possono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato dell'assistenza del produttore del rispettivo inverter o della rispettiva batteria e solo in conformità alle norme tecniche.
Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso del rispettivo produttore.
Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce, nonché dalla batteria.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter e la batteria sono privi di tensione.
Il collegamento fisso alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un installatore elettrico autorizzato.
Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.
Rimuovere le impurità in assenza di tensione.
Far riparare i morsetti difettosi da un centro specializzato autorizzato.
Spegnere il fusibile del collegamento domestico e l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "Off".
Spegnere la batteria collegata all'inverter.
Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino (2 minuti).
È possibile montare Fronius Backup Controller su una guida DIN da 35 mm. Le dimensioni del corpo esterno corrispondono a 8 TE ("unità di divisione") secondo la norma DIN 43880 e grandezza 2.
Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati nel morsetto.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Collegare solo un singolo conduttore al rispettivo slot del morsetto.
Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel morsetto.
Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del morsetto e che nessun filo singolo sporga dal morsetto.
Spellare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori.
Selezionare la sezione del cavo in base alle specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico da pagina (→).
Aprire le leve di azionamento dei morsetti sollevandole. Inserire i singoli conduttori spellati nel rispettivo slot fino all'arresto nel morsetto.
Chiudere le leve di azionamento dei morsetti fino all'innesto.
Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati nel morsetto.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Collegare solo un singolo conduttore al rispettivo slot del morsetto.
Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel morsetto.
Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del morsetto e che nessun filo singolo sporga dal morsetto.
Spellare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori.
Selezionare la sezione del cavo in base alle specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico da pagina (→).
Aprire le leve di azionamento dei morsetti sollevandole. Inserire i singoli conduttori spellati nel rispettivo slot fino all'arresto nel morsetto.
IMPORTANTE!
Il conduttore neutro deve essere collegato alla rete pubblica.
Chiudere le leve di azionamento dei morsetti fino all'innesto.
Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati nel morsetto.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Collegare solo un singolo conduttore al rispettivo slot del morsetto.
Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel morsetto.
Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del morsetto e che nessun filo singolo sporga dal morsetto.
Spellare 12 mm di isolamento dai singoli conduttori.
Selezionare la sezione del cavo in base alle specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico da pagina (→).
Aprire le leve di azionamento dei morsetti sollevandole. Inserire i singoli conduttori spellati nel rispettivo slot fino all'arresto nel morsetto.
IMPORTANTE!
Il conduttore neutro deve essere collegato alla rete pubblica.
Chiudere le leve di azionamento dei morsetti fino all'innesto.
Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati nel morsetto.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Collegare solo un singolo conduttore al rispettivo slot del morsetto.
Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel morsetto.
Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del morsetto e che nessun filo singolo sporga dal morsetto.
Spellare 10 mm di isolamento dai singoli conduttori.
Selezionare la sezione del cavo in base alle specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico da pagina (→).
Aprire le leve di azionamento dei morsetti sollevandole. Inserire il singolo conduttore spellato nel rispettivo slot fino all'arresto nel morsetto.
Chiudere la leva di azionamento del morsetto fino all'innesto.
Pericolo derivante dal corto circuito tra il singolo conduttore della schermatura e i componenti sotto tensione.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Isolare i singoli conduttori della schermatura non utilizzati con una guaina termoretrattile.
Pericolo derivante dall'alimentazione di tensione esterna
Se la scatola di comunicazione dati è collegata a una potente alimentazione di tensione esterna, si rischiano danni al Backup Controller.
L'alimentazione esterna non deve superare una tensione di 12 V (+/- 10%).
Pericolo derivante dal corto circuito tra il singolo conduttore della schermatura e i componenti sotto tensione.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Isolare i singoli conduttori della schermatura non utilizzati con una guaina termoretrattile.
Accendere la batteria collegata all'inverter.
Portare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico.
Accendere la batteria collegata all'inverter.
Portare il sezionatore CC nella posizione di commutazione "On". Accendere l'interruttore automatico.
IMPORTANTE!
Solo personale tecnico qualificato deve configurare le impostazioni della voce di menu Configurazione apparecchio > Funzioni e I/O! Per la voce di menu Configurazione apparecchio è necessario immettere la password tecnico.
Per la modalità di prova, si raccomanda una carica della batteria di almeno il 30%.
Una descrizione di come eseguire l'operazione della modalità di prova si trova nella sezione Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).
Pericolo derivante dalla corrente di guasto nel circuito di alimentazione di backup
Una scossa elettrica può causare gravi lesioni personali o il decesso. Inoltre, possono verificarsi danni all'apparecchio e ai componenti collegati dell'impianto fotovoltaico.
Installare un interruttore differenziale nel circuito di alimentazione di backup in conformità con le disposizioni locali e/o le direttive nazionali.
Funzione | Descrizione | Pin predefinito |
---|---|---|
Attiva blocco alimentazione di backup | Uscita, attivazione dell'interruzione di corrente (protezione) | 0 |
Blocco feedback (opzionale) | Ingresso, feedback dell'attivazione del blocco | 5 |
Richiesta alimentazione di backup | Ingresso, attivazione del funzionamento con alimentazione di backup | 4 |
Pericolo derivante dalla corrente di guasto nel circuito di alimentazione di backup
Una scossa elettrica può causare gravi lesioni personali o il decesso. Inoltre, possono verificarsi danni all'apparecchio e ai componenti collegati dell'impianto fotovoltaico.
Installare un interruttore differenziale nel circuito di alimentazione di backup in conformità con le disposizioni locali e/o le direttive nazionali.
Funzione | Descrizione | Pin predefinito |
---|---|---|
Attiva blocco alimentazione di backup | Uscita, attivazione dell'interruzione di corrente (protezione) | 0 |
Blocco feedback (opzionale) | Ingresso, feedback dell'attivazione del blocco | 5 |
Richiesta alimentazione di backup | Ingresso, attivazione del funzionamento con alimentazione di backup | 4 |
1Premere brevemente il tasto "Menu" sull'inverter. | |
| Viene visualizzato il livello di menu. 2Premere il tasto libero "Menu/Esc" per 5 volte. |
Nel menu CODE (CODICE) viene visualizzato Codice di accesso, la cui prima cifra lampeggia. | |
3Selezionare il valore della prima posizione del codice con i tasti. | |
4Premere il tasto "Enter". | |
La seconda posizione lampeggia. | |
5Ripetere i passaggi 3 e 4 fino a quando il codice di accesso completo (39872) lampeggia. | |
6Premere il tasto "Enter". | |
| Viene visualizzato il primo parametro del menu CONFIG. |
1Utilizzare i tasti "Su" o "Giù" per la selezione del setup (corrente di riserva) alternativa | ||
2Premere il tasto "Enter" |
Per la modalità di prova, si raccomanda una carica della batteria di almeno il 30%.
Una descrizione di come eseguire l'operazione della modalità di prova si trova nella sezione Check list - Alimentazione di backup (https://www.fronius.com/it-it/italy/pagina-di-ricerca, codice articolo: 42,0426,0365).
All'occorrenza, pulire il Backup Controller con un panno umido.
Non utilizzare detergenti, prodotti abrasivi o solventi similari per pulire l'inverter.
All'occorrenza, pulire il Backup Controller con un panno umido.
Non utilizzare detergenti, prodotti abrasivi o solventi similari per pulire l'inverter.
All'occorrenza, pulire il Backup Controller con un panno umido.
Non utilizzare detergenti, prodotti abrasivi o solventi similari per pulire l'inverter.
Le operazioni di manutenzione e assistenza devono essere eseguite solo da personale qualificato dell'assistenza Fronius.
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.
ImballaggiLe condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .
Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.
Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .
Per usufruire dell'intero periodo di garanzia per il prodotto Fronius appena installato, eseguire la registrazione su www.solarweb.com.
Dati generali | |
---|---|
Tipologia di rete | TN-S/TN-C-S |
Corpo esterno | 8 TE secondo DIN 43880 |
Fissaggio | Guida DIN da 35 mm |
Peso | 625 g |
Classe di protezione | IP 20 |
Fault Ride Through (FRT) | Secondo EN 50549-10 |
Potere di interruzione dei corto circuiti | Classe PC |
Autoconsumo | <5 W |
Condizioni ambientali | |
---|---|
Temperatura ambiente consentita | Da -20 a +60 °C |
Umidità dell'aria consentita | Fattore di umidità dell'aria del 50% a 40 °C |
Altitudine max. | 2000 m |
Vibrazioni | Non consentite |
Valori di misurazione | |
---|---|
Tensione nominale | 230/400 V a 3 poli o a 3 poli + N |
Corrente nominale | 35 A |
Prefusibili max. consentiti | Valvola fusibile 35 A gG |
Tempo di accensione | 100% per AC-32 |
Potenza nominale | 24 kVA |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Dissipazione di potenza (alla corrente nominale) | 15 W |
Classe di sovratensione | III |
Compatibilità elettromagnetica | |
---|---|
Resistenza ai disturbi | Secondo EN 61000-6-2 2019-12-01 |
Emissione | Secondo EN 61000-6-3 2020-07 |
Dati generali | |
---|---|
Tipologia di rete | TN-S/TN-C-S |
Corpo esterno | 8 TE secondo DIN 43880 |
Fissaggio | Guida DIN da 35 mm |
Peso | 625 g |
Classe di protezione | IP 20 |
Fault Ride Through (FRT) | Secondo EN 50549-10 |
Potere di interruzione dei corto circuiti | Classe PC |
Autoconsumo | <5 W |
Condizioni ambientali | |
---|---|
Temperatura ambiente consentita | Da -20 a +60 °C |
Umidità dell'aria consentita | Fattore di umidità dell'aria del 50% a 40 °C |
Altitudine max. | 2000 m |
Vibrazioni | Non consentite |
Valori di misurazione | |
---|---|
Tensione nominale | 230/400 V a 3 poli o a 3 poli + N |
Corrente nominale | 35 A |
Prefusibili max. consentiti | Valvola fusibile 35 A gG |
Tempo di accensione | 100% per AC-32 |
Potenza nominale | 24 kVA |
Frequenza di rete | 50 Hz |
Dissipazione di potenza (alla corrente nominale) | 15 W |
Classe di sovratensione | III |
Compatibilità elettromagnetica | |
---|---|
Resistenza ai disturbi | Secondo EN 61000-6-2 2019-12-01 |
Emissione | Secondo EN 61000-6-3 2020-07 |