LogoFronius Reserva 6.3 - 15.8 kWh
  • it
    • Contatti
    • Note legali
    • CGC
    • Informativa sulla protezione dei dati personali
    • 004-01072025
    • Informazioni generali
      • Informazioni sulla sicurezza
        • Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza
        • Avvertenze per la sicurezza e informazioni importanti
        • Rischi connessi alle batterie
        • Misure consigliate in caso di emergenza
        • Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
        • Campi elettromagnetici
        • Messa a terra di protezione (PE)
      • In generale
        • Informazioni riportate sull'apparecchio
        • Convenzioni di notazione
        • Destinatari
        • Sicurezza dei dati
        • Diritti d'autore
      • Fronius Reserva
        • Concezione dell'apparecchio
        • Panoramica sulle funzioni
        • Fornitura
        • Stoccaggio
        • Uso prescritto
        • Uso improprio prevedibile
      • Varie modalità di funzionamento
        • Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli
        • Modalità di funzionamento - Energia solare
        • Modalità di funzionamento - Ottimizzazione dell'autoconsumo
        • Modalità di funzionamento - Alimentazione di backup
        • Modalità di funzionamento - Carica della batteria dalla rete pubblica ottimizzata in termini di costi
        • Direzione del flusso di energia dell'inverter
        • Stati di funzionamento (solo per i sistemi a batteria)
      • Elementi di comando e collegamenti
        • Scatola dei collegamenti
        • Elementi di comando
        • Indicazioni di stato dei LED
    • Installazione
      • In generale
        • Compatibilità dei componenti del sistema
      • Scelta dell'ubicazione
        • Scelta dell'ubicazione della batteria
      • Montaggio
        • Scelta del materiale di fissaggio
        • Montaggio a parete
        • Struttura della batteria
      • Requisiti per il collegamento
        • Diversi tipi di cavo
        • Cavi consentiti per il collegamento elettrico
        • Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati
      • Allacciamento elettrico
        • Sicurezza
        • Messa fuori corrente dell'impianto fotovoltaico
        • Collegamento del conduttore di terra (PE)
        • Collegamento dei cavi CC
        • Collegamento dei cavi CC per il funzionamento in parallelo della batteria
      • Collegamento del cavo di comunicazione dati
        • Disposizione dei PIN
        • Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter
        • Collegamento del cavo comunicazione dati per il funzionamento in parallelo della batteria
        • Resistenze terminali
      • Operazioni conclusive
        • Montaggio delle coperture sulla batteria
      • Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria
        • Sicurezza
        • Requisiti per l'estensione del sistema a batteria
        • Impostazione dello stato di carica (SoC) con Service Mode
        • Messa fuori corrente dell'impianto fotovoltaico e della batteria
        • Smontaggio delle coperture dalla batteria
        • Chiusura e smontaggio di Reserva BMS
        • Montaggio di un nuovo modulo Reserva
        • Montaggio di Reserva BMS
        • Collegamento di Reserva BMS
        • Montaggio delle coperture sulla batteria
    • Messa in funzione
      • Accensione dell'impianto fotovoltaico
        • Accensione dell'impianto fotovoltaico
      • Avvio manuale del sistema
        • Requisiti minimi
        • Notifica in caso di spegnimento del sistema
        • Avvio manuale della batteria (Dark start) dopo lo spegnimento del sistema
        • Avvio del funzionamento con alimentazione di backup dopo lo spegnimento del sistema
      • Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter
        • Informazioni generali
        • Messa in funzione con l'app
        • Messa in funzione tramite browser
        • Aggiunta della batteria nell'interfaccia utente dell'inverter
        • Aggiornamento firmware
    • Appendice
      • Cura, manutenzione e smaltimento
        • Pulizia
        • Manutenzione
        • Ricarica forzata
        • Smaltimento
      • Condizioni di garanzia
        • Garanzia del costruttore Fronius
      • Dati tecnici
        • Fronius Reserva
        • Spiegazione della nota a piè pagina
    • Dimensioni
      • Fronius Reserva

    Fronius Reserva 6.3 - 15.8 kWh Istruzioni per l'uso

    Montaggio
    Allacciamento elettrico
    Collegamento del cavo di comunicazione dati
    Messa in funzione
    Dati tecnici

    Informazioni generali

    Informazioni sulla sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza

    Le avvertenze e le avvertenze per la sicurezza contenute nelle presenti istruzioni servono a proteggere le persone da possibili lesioni e il prodotto dai danni.

    AVVISO!

    Indica una situazione di pericolo immediato

    Se non evitata, può provocare lesioni gravi o il decesso.

    Azione per evitare la situazione

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare il decesso e lesioni gravissime.

    Azione per evitare la situazione

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate.

    Azione per evitare la situazione

    AVVERTENZA!

    Indica risultati di lavoro compromessi e/o danni all'apparecchio e ai componenti

    Le avvertenze e le avvertenze di sicurezza sono parte integrante essenziale delle presenti istruzioni e devono essere sempre osservate per garantire l'uso sicuro e corretto del prodotto.

    1. Informazioni generali

    Informazioni sulla sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza

    Le avvertenze e le avvertenze per la sicurezza contenute nelle presenti istruzioni servono a proteggere le persone da possibili lesioni e il prodotto dai danni.

    AVVISO!

    Indica una situazione di pericolo immediato

    Se non evitata, può provocare lesioni gravi o il decesso.

    Azione per evitare la situazione

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare il decesso e lesioni gravissime.

    Azione per evitare la situazione

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate.

    Azione per evitare la situazione

    AVVERTENZA!

    Indica risultati di lavoro compromessi e/o danni all'apparecchio e ai componenti

    Le avvertenze e le avvertenze di sicurezza sono parte integrante essenziale delle presenti istruzioni e devono essere sempre osservate per garantire l'uso sicuro e corretto del prodotto.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Spiegazione delle avvertenze e delle avvertenze per la sicurezza

    Le avvertenze e le avvertenze per la sicurezza contenute nelle presenti istruzioni servono a proteggere le persone da possibili lesioni e il prodotto dai danni.

    AVVISO!

    Indica una situazione di pericolo immediato

    Se non evitata, può provocare lesioni gravi o il decesso.

    Azione per evitare la situazione

    PERICOLO!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare il decesso e lesioni gravissime.

    Azione per evitare la situazione

    PRUDENZA!

    Indica una situazione potenzialmente pericolosa

    Se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate.

    Azione per evitare la situazione

    AVVERTENZA!

    Indica risultati di lavoro compromessi e/o danni all'apparecchio e ai componenti

    Le avvertenze e le avvertenze di sicurezza sono parte integrante essenziale delle presenti istruzioni e devono essere sempre osservate per garantire l'uso sicuro e corretto del prodotto.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Avvertenze per la sicurezza e informazioni importanti

    L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecniche per la sicurezza riconosciute.

    PERICOLO!

    Cattivo uso o uso improprio

    Può causare lesioni da gravi a mortali all'operatore o a terzi, nonché danni all'apparecchio e ad altri beni materiali di proprietà del gestore.

    Tutte le persone addette alla messa in funzione, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono essere adeguatamente qualificate e disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche.

    Leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.

    Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio.

    IMPORTANTE!
    Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.

    IMPORTANTE!
    Sull'apparecchio dispositivo sono riportati indicazioni, avvertenze e simboli di sicurezza. La rispettiva descrizione è riportata nelle presenti istruzioni per l'uso.

    IMPORTANTE!

    Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
    • mantenerle leggibili
    • non danneggiarle
    • non rimuoverle
    • non coprirle con oggetti, altri adesivi, scritte e disegni o in altro modo.

    PERICOLO!

    Dispositivi di protezione manomessi e non funzionanti

    Possono causare lesioni da gravi a mortali, nonché danni all'apparecchio e ad altri beni materiali di proprietà del gestore.

    Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.

    Prima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di protezione non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.

    PERICOLO!

    Cavi allentati, danneggiati o sottodimensionati

    Una scossa elettrica può risultare mortale.

    Utilizzare cavi integri, isolati e sufficientemente dimensionati.

    Fissare i cavi come indicato nelle istruzioni per l'uso.

    Far riparare immediatamente cavi allentati, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.

    AVVERTENZA!

    Aggiunte o adattamenti all'apparecchio

    Possono causare danni all'apparecchio.

    Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.

    I componenti danneggiati devono essere sostituiti.

    Utilizzare solo pezzi di ricambio originali.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Rischi connessi alle batterie

    Fuoriuscita di elettrolito
    • Non esporre la batteria a forti urti/vibrazioni.
    • Non deformare o perforare la batteria.
    • Non aprire o danneggiare la batteria.
    • Formazione di un'atmosfera potenzialmente esplosiva.
    Incendio
    • Corto circuiti sui componenti sotto tensione della batteria, ad esempio i morsetti.
    • Non esporre la batteria alla luce solare diretta.
    • Tenere la batteria lontana da fonti di fuoco e materiali infiammabili, esplosivi e chimici.
    • Non gettare la batteria nel fuoco.
    Scossa elettrica
    • Contatto con componenti sotto tensione come i morsetti di collegamento.
    • Non toccare la batteria con le mani bagnate.
    • Conservare la batteria fuori dalla portata di bambini e animali.
    • Una batteria può rappresentare un rischio di scosse elettriche e ustioni a causa di un'elevata corrente di cortocircuito.
    • Le batterie sott'acqua possono causare scosse elettriche.
    Danni
    • Non immergere la batteria nell'acqua.
    • Deformazione meccanica dovuta alla sollecitazione di corpi estranei.
    • Non calpestare o sollecitare la batteria.
    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Misure consigliate in caso di emergenza

    Fuoriuscita di elettrolito
    • Avviare le operazioni di soccorso, allertare e istruire i soccorritori.
    • Contatto con la pelle: lavare accuratamente con acqua e sapone.
    • Contatto con gli occhi: sciacquare gli occhi sotto acqua corrente pulita per 15 minuti.
    • Contatto con le vie respiratorie: lasciare immediatamente l'area contaminata e predisporre l'areazione con aria pura.
    • In caso di ingestione, non indurre il vomito. Il vomito può causare gravi ustioni alla bocca, all'esofago e al tratto gastrointestinale.
    • Consultare immediatamente un medico dopo le misure di primo soccorso.
    • Eliminare/smaltire l'elettrolito fuoriuscito solo con dispositivi di protezione adeguati in conformità con le norme e le direttive vigenti.
    • Areare l'area di pericolo con aria pura sufficiente.
    Incendio
    La batteria può incendiarsi se riscaldata al di sopra di 150 °C. Devono essere adottate le seguenti misure:
    • Avviare le operazioni di soccorso, allertare e istruire i soccorritori.
    • Se la batteria prende fuoco durante il funzionamento, spegnere il sezionatore CC della batteria, a condizione che non vi sia alcun pericolo diretto.
    • Utilizzare un estintore secondo le disposizioni nazionali vigenti in materia.
    Scossa elettrica
    • Avviare le operazioni di soccorso, allertare e istruire i soccorritori.
    • Scollegare l'impianto fotovoltaico e la batteria, a condizione che non vi sia alcun pericolo diretto.
    • Non toccare la batteria quando è bagnata o sott'acqua. Lasciare immediatamente la zona di pericolo, avvisare i soccorritori in caso di danni causati dall'acqua della batteria e contattare il servizio clienti o il distributore per assistenza tecnica.
    • L'installazione della batteria e i collegamenti dei cavi devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato.
    Danni
    • Le batterie danneggiate sono pericolose e devono essere maneggiate con estrema cautela. Non devono essere utilizzate e possono rappresentare un pericolo per persone e/o cose. Se la batteria è danneggiata, spegnere immediatamente il sezionatore CC della batteria, contattare il distributore per la riparazione o la restituzione.
    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Misure relative alla compatibilità elettromagnetica

    In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili alle interferenze, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare misure per l'eliminazione di tali interferenze.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Campi elettromagnetici

    Durante il funzionamento, a causa delle elevate tensioni e correnti elettriche, si verificano campi elettromagnetici locali nell'ambiente dell'inverter e dei componenti del sistema Fronius, nonché nell'area dei moduli solari, comprese le linee di alimentazione.

    Per quanto riguarda l'esposizione delle persone, i valori limite richiesti vengono rispettati osservando l'uso prescritto dei prodotti e rispettando la distanza minima consigliata di 20 cm.

    Sulla base delle attuali conoscenze scientifiche, rispettando questi valori limite non si dovrebbe aspettarsi effetti nocivi per la salute derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici. I portatori di protesi (impianti, parti metalliche nel e sul corpo) e dispositivi medicali attivi (pacemaker, pompe per insulina, apparecchi acustici, ecc.) che dovessero trattenersi nelle vicinanze dei componenti dell'impianto fotovoltaico, dovranno consultare il medico responsabile in merito a possibili rischi per la salute.

    1. Informazioni generali
    2. Informazioni sulla sicurezza

    Messa a terra di protezione (PE)

    Collegamento a terra di un punto dell'apparecchio, del sistema o dell'impianto per la protezione contro le scosse elettriche in caso di guasto. Per installare un inverter della Classe di sicurezza 1 (vedere Dati tecnici), è necessario collegare il conduttore di terra.

    Quando si collega il conduttore di terra, prestare attenzione affinché sia protetto contro il distacco accidentale. Occorre osservare tutti i punti del capitolo Allacciamento elettrico a pagina (→). Quando si utilizzano pressacavi, è necessario assicurarsi che il conduttore di terra sia sollecitato per ultimo in caso di un eventuale guasto del pressacavi. Quando si collega il conduttore di terra, occorre osservare i requisiti riguardanti la sezione minima stabiliti dalle relative norme e direttive nazionali.

    1. Informazioni generali

    In generale

    Informazioni riportate sull'apparecchio

    IMPORTANTE!
    Sulla batteria sono riportati dati tecnici, indicazioni, avvertenze e simboli di sicurezza. Queste informazioni devono essere mantenute leggibili e non devono essere rimosse né coperte da oggetti, scritte o adesivi. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, che potrebbe determinare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Targhetta

    Spiegazione dei simboli - Targhetta

    Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda.

    Avviso relativo alla tensione elettrica

    Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili.

    Riciclabile – Il prodotto è riciclabile o fabbricato con materiali riciclati.

    Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile.

    Raccolta differenziata - Regolamento 2023/1542/UE relativo alle batterie – Le batterie devono essere raccolte separatamente in conformità con il regolamento UE e consegnate alla gestione dei rifiuti per lo smaltimento o il riciclo ecocompatibili.

    Codice batteria

    Descrizione

    IFpP

    Tipo di batteria (ad es. litio-ferro-fosfato)

    14/140/180

    Dimensioni [mm] della batteria

    (32S)nS

    Numero di celle in serie (32 celle in serie)

    Avvertenza

    Spiegazione dei simboli - Avvertenza

    Segnale di avviso generale

    Avviso relativo alla tensione elettrica

    Avviso relativo al carico pesante

    Non invertire le polarità

    Avvertenza relativa ai pericoli derivanti dalla carica delle batterie

    Divieto di fiamme libere; vietati fuoco, fonti infiammabili libere e fumare

    Avviso relativo alle sostanze esplosive

    Conservare fuori dalla portata di bambini e animali

    Osservare le istruzioni per l'uso

    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Informazioni riportate sull'apparecchio

    IMPORTANTE!
    Sulla batteria sono riportati dati tecnici, indicazioni, avvertenze e simboli di sicurezza. Queste informazioni devono essere mantenute leggibili e non devono essere rimosse né coperte da oggetti, scritte o adesivi. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, che potrebbe determinare gravi lesioni personali e danni materiali.

    Targhetta

    Spiegazione dei simboli - Targhetta

    Marcatura RCM: testato secondo i requisiti validi in Australia e Nuova Zelanda.

    Avviso relativo alla tensione elettrica

    Marcatura CE: conferma la conformità alle direttive e ai regolamenti UE applicabili.

    Riciclabile – Il prodotto è riciclabile o fabbricato con materiali riciclati.

    Marcatura RAEE: i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alla legge nazionale applicabile.

    Raccolta differenziata - Regolamento 2023/1542/UE relativo alle batterie – Le batterie devono essere raccolte separatamente in conformità con il regolamento UE e consegnate alla gestione dei rifiuti per lo smaltimento o il riciclo ecocompatibili.

    Codice batteria

    Descrizione

    IFpP

    Tipo di batteria (ad es. litio-ferro-fosfato)

    14/140/180

    Dimensioni [mm] della batteria

    (32S)nS

    Numero di celle in serie (32 celle in serie)

    Avvertenza

    Spiegazione dei simboli - Avvertenza

    Segnale di avviso generale

    Avviso relativo alla tensione elettrica

    Avviso relativo al carico pesante

    Non invertire le polarità

    Avvertenza relativa ai pericoli derivanti dalla carica delle batterie

    Divieto di fiamme libere; vietati fuoco, fonti infiammabili libere e fumare

    Avviso relativo alle sostanze esplosive

    Conservare fuori dalla portata di bambini e animali

    Osservare le istruzioni per l'uso

    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Convenzioni di notazione

    Al fine di aumentare la leggibilità e la comprensibilità della documentazione, sono state stabilite le convenzioni di notazione descritte di seguito.

    Indicazioni applicative

    IMPORTANTE! Indica indicazioni applicative e altre informazioni utili. Questo termine non segnala alcuna situazione dannosa né pericolosa.

    Software

    Le funzioni software e gli elementi di un'interfaccia utente grafica (ad es. pulsanti, voci di menu) sono evidenziati nel testo con questa formattazione.

    Esempio: Fare clic sul pulsante Salva.

    Istruzioni operative

    1Le operazioni sono rappresentate con numerazione progressiva.
    ✓Questo simbolo indica il risultato dell'operazione o dell'intera istruzione operativa.
    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Destinatari

    Il presente documento fornisce informazioni e istruzioni dettagliate per garantire che tutti gli utenti possano utilizzare l'apparecchio in modo sicuro ed efficiente.

    • Le informazioni sono rivolte alle seguenti categorie di persone:
      • Personale tecnico specializzato: persone adeguatamente qualificate che hanno competenze di base in materia di elettronica e meccanica responsabili dell'installazione, del funzionamento e della manutenzione dell'apparecchio.
      • Utenti finali: persone che utilizzano l'apparecchio nell'attività quotidiana e vogliono capire le funzioni di base.
    • Indipendentemente dalla rispettiva qualifica, eseguire solo le attività indicate nel presente documento.
    • Tutte le persone addette alla messa in funzione, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono essere adeguatamente qualificate e disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche.
    • La definizione delle qualifiche professionali e la loro applicabilità sono di competenza delle leggi nazionali.
    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Sicurezza dei dati

    Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, l'utente è responsabile:
    • dell'esecuzione del backup delle modifiche rispetto alle impostazioni di fabbrica
    • del salvataggio e della conservazione delle impostazioni personali.

    AVVERTENZA!

    Sicurezza dei dati per la connessione di rete e Internet

    Le reti non protette e la mancanza di misure di protezione possono comportare la perdita di dati e l'accesso non autorizzato. Per l'uso sicuro, attenersi a quanto riportato di seguito:

    Utilizzare inverter e componenti del sistema in una rete privata e protetta.

    Mantenere i dispositivi di rete (ad es. router WLAN) aggiornati agli standard più recenti.

    Mantenere aggiornato il software e/o il firmware.

    Utilizzare una rete cablata per garantire una connessione dati stabile.

    Per motivi di sicurezza, non rendere gli inverter e i componenti del sistema accessibili da Internet tramite port forwarding o Port Adress Translation (PAT).

    Utilizzare i servizi cloud messi a disposizione da Fronius per il monitoraggio e la configurazione.

    Il protocollo di comunicazione opzionale Modbus TCP/IP1) è un'interfaccia non protetta. Utilizzare Modbus TCP/IP solo se non è possibile utilizzare un altro protocollo di comunicazione dati protetto (MQTT2)) (ad es. compatibilità con Smart Meter meno recenti).

    1) TCP/IP - Transmission Control Protocol/Internet Protocol
    2) MQTT - Message Queueing Telemetry Protocol

    1. Informazioni generali
    2. In generale

    Diritti d'autore

    I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.

    Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica al momento della stampa, con riserva di modifiche.
    Saremo grati per la segnalazione di eventuali discrepanze nelle istruzioni per l'uso.

    1. Informazioni generali

    Fronius Reserva

    Concezione dell'apparecchio

    (1)
    Modulo di gestione della batteria (BMS)
    (2)
    Modulo batteria
    (3)
    Copertura
    (4)
    Piastra di fondo

    La batteria Fronius Reserva è un sistema a batteria impilabile. È possibile far funzionare in parallelo massimo 4 sistemi a batteria. Le batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) sono note per l'elevata stabilità termica e chimica. Il design di sicurezza a più livelli e i sistemi di monitoraggio di sicurezza intelligenti garantiscono un funzionamento sicuro durante l'intero ciclo di vita.

    In combinazione con un inverter Fronius dotato di funzione di alimentazione di backup e commutazioni di alimentazione di backup con configurazione appropriata, Fronius Reserva può essere utilizzato per l'alimentazione di backup.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Reserva

    Concezione dell'apparecchio

    (1)
    Modulo di gestione della batteria (BMS)
    (2)
    Modulo batteria
    (3)
    Copertura
    (4)
    Piastra di fondo

    La batteria Fronius Reserva è un sistema a batteria impilabile. È possibile far funzionare in parallelo massimo 4 sistemi a batteria. Le batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) sono note per l'elevata stabilità termica e chimica. Il design di sicurezza a più livelli e i sistemi di monitoraggio di sicurezza intelligenti garantiscono un funzionamento sicuro durante l'intero ciclo di vita.

    In combinazione con un inverter Fronius dotato di funzione di alimentazione di backup e commutazioni di alimentazione di backup con configurazione appropriata, Fronius Reserva può essere utilizzato per l'alimentazione di backup.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Reserva

    Panoramica sulle funzioni

    Funzione

    Descrizione

    Calcolo SoC

    Lo stato di carica (SoC) attuale viene calcolato e visualizzato sull'indicatore di stato a LED. Per la precisione del calcolo SoC del sistema a batteria, lo stato di carica viene calibrato ogni 2 mesi oppure ogni 50 cicli di carica.

    Sicurezza

    La batteria monitora e si protegge da eventuali malfunzionamenti in caso di:
    • Sovratensione e sottotensione
    • Sovracorrente
    • Temperatura troppo alta e troppo bassa
    • Guasti alle celle e all'hardware

    Dark start

    La batteria fornisce energia per l'avvio manuale del sistema (Dark start) e l'inverter avvia automaticamente il funzionamento con alimentazione di backup.

    Aggiornamento

    Il firmware della batteria viene aggiornato tramite l'interfaccia utente dell'inverter.

    Capacità

    2‑5 moduli Reserva per sistema a batteria e max. 4 sistemi a batteria funzionanti in parallelo.

    Monitoraggio

    I dati di funzionamento e gli indicatori di stato vengono trasmessi all'inverter per il monitoraggio tramite l'interfaccia RS485.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Reserva

    Fornitura

    Modulo Reserva

    N.

    Denominazione

    Numero di pezzi

    (1)

    Modulo batteria

    1

    (2)

    Copertura

    2

    (3)

    Staffe di montaggio a L

    2

    (4)

    Vite TX 30 M6x12

    4

    (5)

    Rondella M6

    2

    (6)

    Guida introduttiva

    1

    Reserva BMS

    N.

    Denominazione

    Numero di pezzi

    (1)

    Copertura (superiore)

    1

    (2)

    Sistema di gestione della batteria (BMS)

    1

    (3)

    Copertura (sinistra)

    1

    (4)

    Copertura destra

    1

    (5)

    Guida introduttiva

    1

    (6)

    Maschera di foratura

    1

    (7)

    Spina RJ45

    2

    (8)

    Attacco a vite RJ45 (funzionamento in parallelo delle batterie)

    2

    (9)

    Connettore LP-16-C/RJ 45 (da batteria a inverter)

    1

    (10)

    Stäubli MC4 EVO STO 6 mm2 (+/-)

    2

    (11)*

    Stäubli MC4 EVO STO 10 mm2 (+/-)

    2

    (12)

    Vite TX 30 M6x12

    3

    (13)

    Coperture per la piastra di base

    2

    (14)

    Piastra di base

    1

    *
    Incluso nella fornitura solo per Australia e Nuova Zelanda.
    1. Informazioni generali
    2. Fronius Reserva

    Stoccaggio

    Durata dello stoccaggio

    Gamma di temperatura

    Fattore di umidità dell'aria

    SoC min.*

    7 giorni

    Da -30 °C a 60 °C

    5%‑95%

    30%

    12 mesi

    Da -20 °C a 45 °C

    5%‑95%

    30%

    * SoC min. al momento dello stoccaggio.

    Per le batterie che non vengono utilizzate per più di 7 giorni, osservare le seguenti condizioni di stoccaggio:
    • Conservare come indicato sulla confezione e non capovolgere.
    • Conservare in un luogo protetto dalla luce solare diretta e dalla pioggia.
    • Almeno 2 metri di distanza da fonti di calore (ad es. radiatori).
    • Evitare il contatto con sostanze corrosive e organiche (compreso il gas).
    • Conservare le batterie difettose separatamente dalle batterie intatte (ad es. mediante separazione strutturale o in base alle varie zone di protezione antincendio).
    • L'area di stoccaggio deve essere asciutta, pulita e ben ventilata.
    Per le batterie che non vengono utilizzate per più di 12 mesi, è necessario adottare le seguenti misure:
    • Le batterie devono essere ricaricate dal produttore. Per farlo, occorre inviare le batterie al produttore.
    1. Informazioni generali
    2. Fronius Reserva

    Uso prescritto

    La batteria Fronius Reserva è destinata all'accumulo dell'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici. Serve per immagazzinare e, se necessario, alimentare l'energia in surplus, al fine di ottimizzare l'approvvigionamento energetico e massimizzare l'autoconsumo di energia solare. La batteria è concepita per l'uso domestico e per applicazioni commerciali di piccole e medie dimensioni.

    In combinazione con un inverter Fronius dotato di funzione di alimentazione di backup e commutazioni di alimentazione di backup, Fronius Reserva può essere utilizzato per l'alimentazione di backup.

    1. Informazioni generali
    2. Fronius Reserva

    Uso improprio prevedibile

    Le circostanze di fatto indicate di seguito sono considerate uso improprio ragionevolmente prevedibile:
    • uso diverso o che esula dall'uso prescritto
    • uso di caricatori incompatibili
    • manipolazione impropria, come caduta o esposizione a forti vibrazioni
    • funzionamento con alimentazione di backup senza dispositivi di commutazione adeguati
    • modifica e manomissione del sistema a batteria non espressamente consigliate da Fronius.
    • Non collegare carichi che richiedono un gruppo di continuità (ad es. reti IT, dispositivi medici di supporto vitale).
    1. Informazioni generali

    Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli

    Modulo solare
    produce corrente continua.

    Inverter ibrido Fronius
    trasforma la corrente continua in corrente alternata e carica la batteria (per la carica della batteria è necessaria l'opzione software per supportare l'uso di una batteria).

    Batteria
    è collegata all'inverter sul lato corrente continua e accumula l'energia elettrica.

    Contatore primario
    rileva la curva di carico del sistema e fornisce i dati di misura per la funzione Fronius Energy Profiling in Fronius Solar.web. Il contatore primario controlla anche la regolazione dinamica dell'alimentazione.

    Carichi nell'impianto
    le utenze collegate nell'impianto.

    Rete elettrica
    alimenta i carichi all'interno del sistema se i moduli solari non erogano abbastanza potenza o la batteria non è disponibile.

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Spiegazione dei simboli

    Modulo solare
    produce corrente continua.

    Inverter ibrido Fronius
    trasforma la corrente continua in corrente alternata e carica la batteria (per la carica della batteria è necessaria l'opzione software per supportare l'uso di una batteria).

    Batteria
    è collegata all'inverter sul lato corrente continua e accumula l'energia elettrica.

    Contatore primario
    rileva la curva di carico del sistema e fornisce i dati di misura per la funzione Fronius Energy Profiling in Fronius Solar.web. Il contatore primario controlla anche la regolazione dinamica dell'alimentazione.

    Carichi nell'impianto
    le utenze collegate nell'impianto.

    Rete elettrica
    alimenta i carichi all'interno del sistema se i moduli solari non erogano abbastanza potenza o la batteria non è disponibile.

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Energia solare

    (1)
    L'energia solare prodotta alimenta le utenze domestiche, la batteria viene caricata con energia solare e la produzione in surplus viene alimentata nella rete pubblica.
    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Ottimizzazione dell'autoconsumo

    (1)
    Non è disponibile energia solare dai moduli solari.
    (2)
    Le utenze domestiche sono alimentate dalla batteria.
    (3)
    Le utenze domestiche sono alimentate dalla rete pubblica quando l'energia della batteria non è sufficiente.
    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Alimentazione di backup

    IMPORTANTE!
    Per la modalità di funzionamento Alimentazione di backup sono necessarie un'installazione e una configurazione apposite.

    (1)
    Le utenze domestiche vengono alimentate con l'energia solare dei moduli solari.
    (2)
    Le utenze domestiche sono alimentate dalla batteria quando l'energia solare dei moduli solari non è sufficiente.
    (3)
    Non è disponibile energia dalla rete pubblica.
    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Modalità di funzionamento - Carica della batteria dalla rete pubblica ottimizzata in termini di costi

    Requisiti minimi
    • Tariffa elettrica flessibile
    • La funzione "Energy Cost Assistant" in Fronius Solar.web deve essere attivata.
    • Devono essere prese in considerazione le limitazioni del gestore della rete.
    (1)
    Non è disponibile energia solare dai moduli solari.
    (2)
    La batteria viene caricata con l'energia della rete pubblica a basso prezzo.
    (3)
    Le utenze domestiche sono alimentate dalla batteria.
    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Direzione del flusso di energia dell'inverter

    (1)
    Modulo solare - Inverter - Carichi/rete/batteria
    (2)
    Batteria - Inverter - Carichi/rete*
    (3)
    Rete - Inverter - Carichi/batteria*

    * La carica della batteria dalla rete pubblica dipende dalle impostazioni e dalle norme e direttive locali.

    1. Informazioni generali
    2. Varie modalità di funzionamento

    Stati di funzionamento (solo per i sistemi a batteria)

    I sistemi a batteria distinguono vari stati di funzionamento. Il relativo stato di funzionamento attuale viene visualizzato anche sull'interfaccia utente dell'inverter o in Fronius Solar.web.

    Stato di funzionamento

    Descrizione

    Funzionamento normale

    L'energia viene accumulata o prelevata a seconda delle necessità.

    Stato di carica (SoC) minimo raggiunto

    La batteria ha raggiunto lo SoC specificato dal produttore o lo SoC minimo impostato. Impossibile scaricare ulteriormente la batteria.

    Modalità Risparmio energetico (Standby)

    Il sistema è passato alla modalità Risparmio energetico. La modalità Risparmio energetico viene terminata automaticamente non appena è di nuovo disponibile potenza in eccesso a sufficienza.

    Avvio

    Il sistema a batteria si avvia dalla modalità Risparmio energetico (Standby).

    Ricarica forzata

    L'inverter ricarica la batteria per mantenere lo SoC specificato dal produttore o lo SoC minimo impostato (protezione contro lo scaricamento completo).

    Carica di calibratura

    Il sistema a batteria viene caricato sullo SoC  del 100% e quindi scaricato sullo SoC dello  0%. Dopo 1 ora di attesa con SoC dello 0%, la carica di calibratura viene interrotta e la batteria passa al funzionamento normale.

    Service Mode

    Il sistema a batteria viene caricato o scaricato allo SoC del 30% e lo SoC del 30% viene mantenuto fino al termine della Service Mode.

    Disattivato

    La batteria non è attiva. È stata disattivata, spenta oppure la comunicazione tra la batteria e l'inverter è interrotta.

    1. Informazioni generali

    Elementi di comando e collegamenti

    Scatola dei collegamenti

    N.

    Denominazione

    Descrizione

    (1)

    Connettore HVB

    Connettori per batterie ad alta tensione (HVB) e comunicazione dati

    (2)

    SERVICE

    Attacco per segnale di attivazione esterno 12 V

    (3)

    DC1-

    Polo negativo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (4)

    DC2-

    Polo negativo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (5)

    DC1+

    Polo positivo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (6)

    DC2+

    Polo positivo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (7)

       

    Attacco per conduttore di terra PE

    (8)

    Inverter

    Porta per la comunicazione dati all'inverter

    (9)

    OUT

    Uscita di comunicazione dati tra le batterie nel funzionamento in parallelo

    (10)

    IN

    Ingresso di comunicazione dati tra le batterie nel funzionamento in parallelo

    (11)

    USB

    Per lo scambio dati esterno (ad es. aggiornamento firmware)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Scatola dei collegamenti

    N.

    Denominazione

    Descrizione

    (1)

    Connettore HVB

    Connettori per batterie ad alta tensione (HVB) e comunicazione dati

    (2)

    SERVICE

    Attacco per segnale di attivazione esterno 12 V

    (3)

    DC1-

    Polo negativo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (4)

    DC2-

    Polo negativo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (5)

    DC1+

    Polo positivo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (6)

    DC2+

    Polo positivo per il collegamento CC all'inverter o alla batteria nel funzionamento in parallelo

    (7)

       

    Attacco per conduttore di terra PE

    (8)

    Inverter

    Porta per la comunicazione dati all'inverter

    (9)

    OUT

    Uscita di comunicazione dati tra le batterie nel funzionamento in parallelo

    (10)

    IN

    Ingresso di comunicazione dati tra le batterie nel funzionamento in parallelo

    (11)

    USB

    Per lo scambio dati esterno (ad es. aggiornamento firmware)

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Elementi di comando

    N.

    Denominazione

    Descrizione

    (1)

    Indicazione di stato dei LED

    Indica lo stato della batteria.

    (2)

    Tasto di avvio/Dark start

    • Premere 1 volta per avviare la batteria.
    • Tenere premuto per 5 secondi per avviare manualmente la batteria (Dark start) dopo lo spegnimento del sistema.

    (3)

    Sezionatore CC

    Interrompe il flusso di corrente tra la batteria e l'inverter.

    1. Informazioni generali
    2. Elementi di comando e collegamenti

    Indicazioni di stato dei LED

    Stato

    Descrizione

    Stato LED

     

    LED
    1

    LED
    2

    LED
    3

    LED
    4

    LED
    5

    Procedura di avvio

    Il numero di sistemi a batteria viene controllato e avviato.

    Avvio

    Batteria primaria

    Batteria secondaria 1

    -

    -

    -

    Batteria secondaria 2

    -

    -

    -

    Batteria secondaria 3

    -

    -

    Verifica della modalità di funzionamento

    Verifica riuscita della modalità di funzionamento in parallelo o singolo

    5 x

    Viene visualizzato lo
    stato di carica (SoC)

    Esecuzione del collegamento del funzionamento in parallelo

    Viene visualizzato lo
    stato di carica (SoC)

    Carica (SoC)

     

     

    Da 0% a 25,0%

    -

    -

    -

    Da 25,1% a 50,0%

    -

    -

    Da 50,1% a 75,0%

    -

    Da 75,1% a 99,9%

    100%.

    Scaricamento/funzionamento a vuoto

    Da 100% a 75,1%

    Da 75,0% a 50,1%

    -

    Da 50,0% a 25,1%

    -

    -

    Da 25,0% a 0%

    -

    -

    -

    Errore

    Si è verificato un errore, contattare un tecnico specializzato.

    *

    *

    *

    *

    Luce verde lampeggiante 1/s

    Luce verde lampeggiante 2/s

    Luce verde fissa

    Luce rossa fissa

    *

    Lo stato LED varia a seconda dell'errore.

    Installazione

    In generale

    Compatibilità dei componenti del sistema

    Tutti i componenti installati nell'impianto fotovoltaico devono essere compatibili tra loco e disporre delle necessarie opzioni di configurazione. I componenti installati non devono limitare o influenzare negativamente il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico non compatibili e/o limitatamente compatibili.

    I componenti non compatibili possono limitare e/o influenzare negativamente l'operatività e/o il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    Installare nell'impianto fotovoltaico solo i componenti raccomandati dal produttore.

    Prima dell'installazione, verificare la compatibilità dei componenti non espressamente raccomandati dal produttore.

    1. Installazione

    In generale

    Compatibilità dei componenti del sistema

    Tutti i componenti installati nell'impianto fotovoltaico devono essere compatibili tra loco e disporre delle necessarie opzioni di configurazione. I componenti installati non devono limitare o influenzare negativamente il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico non compatibili e/o limitatamente compatibili.

    I componenti non compatibili possono limitare e/o influenzare negativamente l'operatività e/o il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    Installare nell'impianto fotovoltaico solo i componenti raccomandati dal produttore.

    Prima dell'installazione, verificare la compatibilità dei componenti non espressamente raccomandati dal produttore.

    1. Installazione
    2. In generale

    Compatibilità dei componenti del sistema

    Tutti i componenti installati nell'impianto fotovoltaico devono essere compatibili tra loco e disporre delle necessarie opzioni di configurazione. I componenti installati non devono limitare o influenzare negativamente il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    AVVERTENZA!

    Rischio dovuto a componenti dell'impianto fotovoltaico non compatibili e/o limitatamente compatibili.

    I componenti non compatibili possono limitare e/o influenzare negativamente l'operatività e/o il funzionamento dell'impianto fotovoltaico.

    Installare nell'impianto fotovoltaico solo i componenti raccomandati dal produttore.

    Prima dell'installazione, verificare la compatibilità dei componenti non espressamente raccomandati dal produttore.

    1. Installazione

    Scelta dell'ubicazione

    Scelta dell'ubicazione della batteria

    IMPORTANTE!
    Il luogo di installazione deve essere scelto in modo che tutti i comandi siano facilmente accessibili e facili da usare. La batteria non deve essere coperta o installata all'interno di alloggiamenti.

    La batteria non deve essere montata e messa in funzione a un'altitudine superiore a 2000 m.

    Gamma temperatura ambiente max.: Da -20 °C a +55 °C

    Fattore di umidità dell'aria: Da 5 a 95%

    La batteria è adatta al montaggio in interni.

    La batteria è adatta al montaggio riparato all'aperto (ad es. sotto una sporgenza del tetto).

    Per ridurre il più possibile il riscaldamento della batteria, non esporla all'irraggiamento solare diretto.

    La batteria non è adatta al montaggio non riparato all'aperto.

    Grazie alla classe di protezione IP 65, la batteria è resistente alla polvere e ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione. La batteria non è completamente impermeabile e non deve essere immersa in acqua.

     

     

    Non montare la batteria vicino a fonti di fuoco e materiali infiammabili, esplosivi e chimici.

    1. Installazione
    2. Scelta dell'ubicazione

    Scelta dell'ubicazione della batteria

    IMPORTANTE!
    Il luogo di installazione deve essere scelto in modo che tutti i comandi siano facilmente accessibili e facili da usare. La batteria non deve essere coperta o installata all'interno di alloggiamenti.

    La batteria non deve essere montata e messa in funzione a un'altitudine superiore a 2000 m.

    Gamma temperatura ambiente max.: Da -20 °C a +55 °C

    Fattore di umidità dell'aria: Da 5 a 95%

    La batteria è adatta al montaggio in interni.

    La batteria è adatta al montaggio riparato all'aperto (ad es. sotto una sporgenza del tetto).

    Per ridurre il più possibile il riscaldamento della batteria, non esporla all'irraggiamento solare diretto.

    La batteria non è adatta al montaggio non riparato all'aperto.

    Grazie alla classe di protezione IP 65, la batteria è resistente alla polvere e ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione. La batteria non è completamente impermeabile e non deve essere immersa in acqua.

     

     

    Non montare la batteria vicino a fonti di fuoco e materiali infiammabili, esplosivi e chimici.

    1. Installazione

    Montaggio

    Scelta del materiale di fissaggio

    A seconda della base, utilizzare materiali di fissaggio appropriati e seguire le raccomandazioni per le dimensioni delle viti per le staffe di montaggio a L. È responsabilità del tecnico specializzato scegliere correttamente il materiale di fissaggio adatto.

    1. Installazione
    2. Montaggio

    Scelta del materiale di fissaggio

    A seconda della base, utilizzare materiali di fissaggio appropriati e seguire le raccomandazioni per le dimensioni delle viti per le staffe di montaggio a L. È responsabilità del tecnico specializzato scegliere correttamente il materiale di fissaggio adatto.

    1. Installazione
    2. Montaggio

    Montaggio a parete

    Si raccomanda una distanza minima di 300 mm sul lato sinistro e destro della batteria.

    Per informazioni dettagliate sulle dimensioni della batteria, vedere il capitolo Dimensioni a pagina (→).

    IMPORTANTE!
    Il sistema a batteria deve essere montato su una base sufficientemente solida e non infiammabile (ad es. mattoni o muri in cemento). Assicurarsi che i punti di fissaggio siano sufficienti, come descritto di seguito. Essi dipendono dal numero di moduli Reserva utilizzati.

    1

    Allineare la maschera di foratura orizzontalmente alla parete e incollarla.

    2

    Praticare i fori nei punti di fissaggio necessari.

    3

    Staccare con cautela la maschera di foratura dalla parete.

    1. Installazione
    2. Montaggio

    Struttura della batteria

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica derivante dai connettori HVB sotto tensione.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Per sollevarla e posizionarla, utilizzare le maniglie di trasporto integrate.

    Indossare dispositivi di protezione individuale.

    Togliere gli oggetti conduttivi, come orologi, braccialetti e anelli.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dai collegamenti della batteria contaminati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Proteggere i collegamenti della batteria dalla sporcizia.

    Controllare che i collegamenti della batteria non siano contaminati.

    Pulire i collegamenti della batteria contaminati solo indossando dispositivi di protezione individuale (guanti isolati, occhiali protettivi, indumenti protettivi) e utilizzando un panno privo di lanugine senza l'uso di detergenti.

    PRUDENZA!

    Pericolo di manipolazione impropria durante il trasporto o l'installazione della batteria.

    Può causare lesioni personali.

    Per sollevarla e posizionarla, utilizzare le maniglie di trasporto integrate.

    Quando si posiziona la batteria, prestare attenzione a non mettere gli arti tra gli accessori e l'inverter.

    Indossare dispositivi di protezione individuale.

    Prestare attenzione affinché vi siano punti di fissaggio sufficienti onde evitare che la batteria si rovesci.

    1

    Posizionare la piastra di base a una distanza di 50‑70  mm parallela alla parete e allinearla orizzontalmente ruotando i piedini di regolazione con una chiave a tubo (da 13).

    2

    Posizionare il modulo Reserva in parallelo sulla piastra di base.

    3

    Fissare le 2 linguette di collegamento con le viti (TX30) fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm.

    4

    Fissare le staffe di montaggio a L con le viti (TX30) e le rondelle fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm. Inserire i bulloni di ancoraggio nella parete e fissarli con una chiave a tubo (da 13).

    5

    Posizionare Reserva BMS in parallelo sull'ultimo modulo Reserva.

    6

    Fissare le 2 linguette di collegamento con le viti (TX30) fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm.

    7

    Fissare le staffe di montaggio a L con le viti (TX30) e le rondelle fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm. Inserire i bulloni di ancoraggio nella parete e fissarli con una chiave a tubo (da 13).

    1. Installazione

    Requisiti per il collegamento

    Diversi tipi di cavo

    Monofilo

    Multifilo

    Filo capillare

    Tipo di cavo monofilo
    Tipo di cavo multifilo
    Tipo di cavo con filo capillare
    1. Installazione
    2. Requisiti per il collegamento

    Diversi tipi di cavo

    Monofilo

    Multifilo

    Filo capillare

    Tipo di cavo monofilo
    Tipo di cavo multifilo
    Tipo di cavo con filo capillare
    1. Installazione
    2. Requisiti per il collegamento

    Cavi consentiti per il collegamento elettrico

    IMPORTANTE!
    I cavi utilizzati devono essere conformi alle norme e direttive nazionali vigenti.

    Ai morsetti possono essere collegati conduttori tondi in rame come descritto di seguito.

    Collegamenti CC

    Produttore

    Ø strato isolante

    Lunghezza di spellatura

    Stäubli MC4 EVO STO
    6 mm2

    4,7-6,4 mm

    7 mm

    6 mm2

    6 mm2

    Stäubli MC4 EVO STO
    10 mm2

    6,4-8,5 mm

    7 mm

    10 mm2

    10 mm2

    Attacco per conduttore di terra PE (capocorda ad anello)

    Materiale

    Ø foro

    Coppia

    Rame con rivestimento in stagno

    6 mm

    5 Nm

    10 mm2

    10 mm2

    10 mm2

    1. Installazione
    2. Requisiti per il collegamento

    Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati

    Collegamento RJ45

    Cavo consigliato

    Lunghezza max. del cavo

    Min. CAT 5 STP (Shielded Twisted Pair)

    30 m

    0,14-1,5 mm2

    0,14-1,5 mm2

    1. Installazione

    Allacciamento elettrico

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    La messa in funzione e le operazioni di manutenzione e assistenza su inverter e batteria possono essere eseguite esclusivamente da tecnici specializzati e in conformità alle disposizioni tecniche.

    Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso del rispettivo produttore.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce, nonché dalla batteria.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter e la batteria sono privi di tensione.

    Il collegamento alla rete elettrica pubblica può essere realizzato esclusivamente da un tecnico specializzato.

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

    Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

    Far riparare i morsetti difettosi da un tecnico specializzato.

    1. Installazione
    2. Allacciamento elettrico

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    La messa in funzione e le operazioni di manutenzione e assistenza su inverter e batteria possono essere eseguite esclusivamente da tecnici specializzati e in conformità alle disposizioni tecniche.

    Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere le istruzioni d'installazione e le istruzioni per l'uso del rispettivo produttore.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dalla tensione di rete e dalla tensione CC dei moduli solari esposti alla luce, nonché dalla batteria.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Tutte le operazioni di collegamento/manutenzione e assistenza devono essere eseguite soltanto quando i lati CA e CC dell'inverter e la batteria sono privi di tensione.

    Il collegamento alla rete elettrica pubblica può essere realizzato esclusivamente da un tecnico specializzato.

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto a morsetti danneggiati e/o contaminati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Prima di eseguire le operazioni di collegamento, controllare che i morsetti non siano danneggiati o contaminati.

    Rimuovere le impurità in assenza di tensione.

    Far riparare i morsetti difettosi da un tecnico specializzato.

    1. Installazione
    2. Allacciamento elettrico

    Messa fuori corrente dell'impianto fotovoltaico

    1

    Spegnere l'interruttore automatico. Portare il sezionatore CC dell'inverter nella posizione di commutazione "Off".

    IMPORTANTE!
    Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino!

    1. Installazione
    2. Allacciamento elettrico

    Collegamento del conduttore di terra (PE)

    IMPORTANTE!
    Il conduttore di terra (PE) della batteria deve essere collegato all'esterno (ad es. nel quadro elettrico). Il tecnico specializzato è responsabile della scelta del capocorda ad anello e del bloccaggio a vite.

    1

    Fissare il conduttore di terra (PE) all'attacco per conduttore di terra con le viti (TX30) fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm.

    1. Installazione
    2. Allacciamento elettrico

    Collegamento dei cavi CC

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel contatto di crimpatura.

    Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del contatto di crimpatura e che nessun conduttore singolo sporga.

    IMPORTANTE!
    La lunghezza massima del cavo tra inverter e batteria è di 30 m.

    1

    Rimuovere i tappi.

    2

    Selezionare la sezione del cavo in base alle specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico a pagina (→). Spellare 7 mm (0.27 in.) dai singoli conduttori.

    3

    Smontare i connettori MC4.

    4

    Inserire i cavi CC nel pressacavo e nell'anello di tenuta. Crimpare il contatto di crimpatura sul cavo CC spelato con un attrezzo di crimpatura adatto. Inserire il contatto di crimpatura nel connettore MC4 fino a sentire uno scatto.

    5

    Avvitare il pressacavo con una coppia di serraggio di 2,5  Nm‑3 Nm.

    6

    Inserire i connettori MC4 (+/-) nel rispettivo slot fino a quando non si innestano.

    1. Installazione
    2. Allacciamento elettrico

    Collegamento dei cavi CC per il funzionamento in parallelo della batteria

    PERICOLO!

    Pericolo dovuto a singoli conduttori allentati e/o non correttamente bloccati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Verificare la tenuta dei singoli conduttori nel contatto di crimpatura.

    Assicurarsi che il singolo conduttore sia completamente all'interno del contatto di crimpatura e che nessun conduttore singolo sporga.

    IMPORTANTE!
    La lunghezza massima del cavo tra inverter e batteria è di 30 m, tra i sistemi a batteria la lunghezza massima del cavo è di 10 m. Le lunghezze dei cavi tra i sistemi a batteria devono essere le più corte possibile per evitare una cadute di tensione.

    1

    Rimuovere i tappi.

    2

    Selezionare la sezione del cavo in base alle specifiche riportate in Cavi consentiti per il collegamento elettrico a pagina (→). Spellare 7 mm (0.27 in.) dai singoli conduttori.

    3

    Smontare i connettori MC4.

    4

    Inserire i cavi CC nel pressacavo e nell'anello di tenuta. Crimpare il contatto di crimpatura sul cavo CC spelato con un attrezzo di crimpatura adatto. Inserire il contatto di crimpatura nel connettore MC4 fino a sentire uno scatto.

    5

    Avvitare il pressacavo con una coppia di serraggio di 2,5  Nm‑3 Nm.

    6

    Inserire i connettori MC4 (+/-) nel rispettivo slot fino a quando non si innestano.

    1. Installazione

    Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Disposizione dei PIN

    Per il collegamento del cavo di comunicazione dati, osservare quanto segue.
    • Utilizzare cavi di rete di tipo CAT5 STP o superiore.
    • Per i cavi dati dello stesso tipo, utilizzare una coppia di cavi intrecciati in comune.
    • Se i cavi dati si trovano vicino a conduttori scoperti, dotarli di isolamento o rivestimento doppio.
    • Per evitare guasti, utilizzare doppini ritorti schermati.
    Panoramica del collegamento dei cavi di comunicazione dati tra inverter Fronius e Fronius Reserva.
    1. Installazione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Disposizione dei PIN

    Per il collegamento del cavo di comunicazione dati, osservare quanto segue.
    • Utilizzare cavi di rete di tipo CAT5 STP o superiore.
    • Per i cavi dati dello stesso tipo, utilizzare una coppia di cavi intrecciati in comune.
    • Se i cavi dati si trovano vicino a conduttori scoperti, dotarli di isolamento o rivestimento doppio.
    • Per evitare guasti, utilizzare doppini ritorti schermati.
    Panoramica del collegamento dei cavi di comunicazione dati tra inverter Fronius e Fronius Reserva.
    1. Installazione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter

    IMPORTANTE!
    La lunghezza massima del cavo tra inverter e batteria è di 30 m.

    IMPORTANTE!
    In caso di collegamento improprio, non è possibile garantire lo scarico della trazione e la classe di protezione IP65 della porta per la comunicazione dati. La larghezza massima possibile della spina RJ45 è di 12 mm. Sono possibili solo spine RJ45 senza protezione di blocco e antipiegatura in combinazione con il connettore LP-16-C/RJ 45.

    1

    Far passare il cavo dati prima attraverso il dado per raccordi e poi attraverso il pressacavo. Inserire l'inserto a spina fino a sentire uno scatto. Fissare il dado per raccordi al pressacavo.

    2

    Collegare il cavo dati alla porta per la comunicazione dati "INVERTER" fino a sentire uno scatto.

    1. Installazione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Collegamento del cavo comunicazione dati per il funzionamento in parallelo della batteria

    IMPORTANTE!
    La lunghezza massima del cavo tra inverter e batteria è di 30 m, tra i sistemi a batteria la lunghezza massima del cavo è di 10 m.

    IMPORTANTE!
    In caso di collegamento improprio, non è possibile garantire lo scarico della trazione e la classe di sicurezza IP65 della porta per la comunicazione dati. La larghezza massima possibile della spina RJ45 è di 12 mm. Sono possibili solo spine RJ45 senza protezione di blocco e antipiegatura in combinazione con il pressacavo.

    Panoramica
    Le resistenze terminali sono installate in fabbrica. Per il funzionamento in parallelo della batteria, le resistenze terminali devono essere installate come illustrato di seguito.

    1

    Far passare il cavo dati prima attraverso il dado per raccordi, poi attraverso la guarnizione e infine attraverso il pressacavo. Fissare il dado per raccordi al pressacavo.

    2

    Rimuovere i tappi delle porte per la comunicazione dati "IN" (ingresso dati) e "OUT" (uscita dati) ruotandoli di 90° verso sinistra.

    3

    Collegare il cavo dati alla porta di comunicazione dati "IN" (ingresso dati) o "OUT" (uscita dati) e ruotarlo di 90° verso destra.

    1. Installazione
    2. Collegamento del cavo di comunicazione dati

    Resistenze terminali

    Un'installazione senza resistenze terminali può causare interferenze nel funzionamento dell'impianto fotovoltaico. Per un corretto funzionamento, installare le resistenze terminali secondo la seguente tabella.

    Per i cavi consentiti e le distanze massime relativi alla scatola di comunicazione dati, vedere il capitolo Cavi consentiti per il collegamento della scatola di comunicazione dati a pagina (→).

    1. Installazione

    Operazioni conclusive

    Montaggio delle coperture sulla batteria

    1

    Posizionare la copertura (superiore) su Reserva BMS e farla scorrere verso destra fino a quando la copertura scatta in posizione.

    2

    Inserire le coperture laterali dall'alto partendo dalla piastra di base finché si innestano.

    3

    Inserire le coperture laterali di Reserva BMS dall'alto finché si innestano. Inserire i cavi nell'incavo laterale della copertura.

    1. Installazione
    2. Operazioni conclusive

    Montaggio delle coperture sulla batteria

    1

    Posizionare la copertura (superiore) su Reserva BMS e farla scorrere verso destra fino a quando la copertura scatta in posizione.

    2

    Inserire le coperture laterali dall'alto partendo dalla piastra di base finché si innestano.

    3

    Inserire le coperture laterali di Reserva BMS dall'alto finché si innestano. Inserire i cavi nell'incavo laterale della copertura.

    1. Installazione

    Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica derivante dai connettori HVB sotto tensione.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Per sollevarla e posizionarla, utilizzare le maniglie di trasporto integrate.

    Indossare dispositivi di protezione individuale.

    Togliere gli oggetti conduttivi, come orologi, braccialetti e anelli.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dai collegamenti della batteria contaminati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Proteggere i collegamenti della batteria dalla sporcizia.

    Controllare che i collegamenti della batteria non siano contaminati.

    Pulire i collegamenti della batteria contaminati solo indossando dispositivi di protezione individuale (guanti isolati, occhiali protettivi, indumenti protettivi) e utilizzando un panno privo di lanugine senza l'uso di detergenti.

    PRUDENZA!

    Pericolo di manipolazione impropria durante il trasporto o l'installazione della batteria.

    Può causare lesioni personali.

    Per sollevarla e posizionarla, utilizzare le maniglie di trasporto integrate.

    Quando si posiziona la batteria, prestare attenzione a non mettere gli arti tra gli accessori e l'inverter.

    Indossare dispositivi di protezione individuale.

    Prestare attenzione affinché vi siano punti di fissaggio sufficienti onde evitare che la batteria si rovesci.

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Sicurezza

    PERICOLO!

    Pericolo di scossa elettrica derivante dai connettori HVB sotto tensione.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Per sollevarla e posizionarla, utilizzare le maniglie di trasporto integrate.

    Indossare dispositivi di protezione individuale.

    Togliere gli oggetti conduttivi, come orologi, braccialetti e anelli.

    PERICOLO!

    Pericolo derivante dai collegamenti della batteria contaminati.

    Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.

    Proteggere i collegamenti della batteria dalla sporcizia.

    Controllare che i collegamenti della batteria non siano contaminati.

    Pulire i collegamenti della batteria contaminati solo indossando dispositivi di protezione individuale (guanti isolati, occhiali protettivi, indumenti protettivi) e utilizzando un panno privo di lanugine senza l'uso di detergenti.

    PRUDENZA!

    Pericolo di manipolazione impropria durante il trasporto o l'installazione della batteria.

    Può causare lesioni personali.

    Per sollevarla e posizionarla, utilizzare le maniglie di trasporto integrate.

    Quando si posiziona la batteria, prestare attenzione a non mettere gli arti tra gli accessori e l'inverter.

    Indossare dispositivi di protezione individuale.

    Prestare attenzione affinché vi siano punti di fissaggio sufficienti onde evitare che la batteria si rovesci.

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Requisiti per l'estensione del sistema a batteria

    Quando si estende il sistema a batteria, per poterne utilizzare la piena capacità, è necessario osservare quanto segue:
    • Lo stato di carica (SoC) deve essere del 30% (attivare Service Mode, vedere il capitolo Impostazione dello stato di carica (SoC) con Service Mode a pagina (→)).
    • Eseguire l'estensione entro i primi 2 anni dalla prima messa in funzione.
    • Numero di cicli di carica/scaricamento <300

    AVVERTENZA!

    Limitazione in caso di estensioni del sistema a batteria dopo 2 anni.

    Sono possibili estensioni del sistema a batteria dopo 2 anni, ma con la limitazione che il modulo batteria aggiunto funzioni con lo stato di salute (SoH) più basso nel sistema a batteria.

    Esempio - Estensione al di fuori della raccomandazione del produttore

    SoH nuovo modulo Reserva

    100%

    SoH moduli Reserva installati

    96%

    SoH sistema a batteria completo

    96%

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Impostazione dello stato di carica (SoC) con Service Mode

      ☐

      Per attivare Service Mode, è necessario un collegamento all'interfaccia utente dell'inverter, vedere il capitolo Messa in funzione con l'app a pagina (→) o Messa in funzione tramite browser a pagina (→).

    1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter.
    2Accedere all'area di login con l'utente Tecnico e la relativa password.
    3Accedere alla sezione di menu Gestione energetica > Gestione batteria > Service Mode.
    4Attivare Service Mode.
    5Fare clic sul pulsante Salva per salvare le impostazioni.
    ✓Service Mode è attivata e la batteria viene caricata/scaricata allo SoC del 30%.
    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Messa fuori corrente dell'impianto fotovoltaico e della batteria

    1

    Spegnere l'interruttore automatico. Portare il sezionatore CC dell'inverter nella posizione di commutazione "Off".

    IMPORTANTE!
    Attendere che i condensatori dell'inverter si scarichino!

    2

    Posizionare il sezionatore CC di Reserva nella posizione di commutazione "Off".

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Smontaggio delle coperture dalla batteria

    1

    Far scorrere verso l'alto le coperture sinistra e destra di Reserva BMS e sollevarle.

    2

    Far scorrere verso l'alto le coperture sinistra e destra partendo dal modulo Reserva più in alto e sollevarle.

    3

    Far scorrere verso sinistra la copertura superiore di Reserva BMS e sollevarla.

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Chiusura e smontaggio di Reserva BMS

    1

    Allentare i connettori MC4 (+/-) con un attrezzo adatto.

    2

    Premere il blocco sulla spina del cavo dati "INVERTER" e scollegare la spina.

    Per le batterie nel funzionamento in parallelo, chiudere anche i cavi dati "IN" e "OUT".

    3

    Allentare il conduttore di terra (PE) con un cacciavite (TX30).

    4

    Allentare le staffe di montaggio a L.

    5

    Allentare le 2 linguette di collegamento.

    6

    Sollevare Reserva BMS in parallelo dall'ultimo modulo Reserva.

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Montaggio di un nuovo modulo Reserva

    1

    Installare il nuovo modulo Reserva in parallelo.

    2

    Fissare le 2 linguette di collegamento con le viti (TX30) fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm.

    3


    IMPORTANTE!Assicurarsi che i punti di fissaggio siano sufficienti, vedere il capitolo Montaggio a parete a pagina (→).

    Fissare le staffe di montaggio a L con le viti (TX30) e le rondelle fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm. Inserire i bulloni di ancoraggio nella parete e fissarli con una chiave a tubo (da 13).

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Montaggio di Reserva BMS

    1

    Posizionare Reserva BMS in parallelo sull'ultimo modulo Reserva.

    2

    Fissare le 2 linguette di collegamento con le viti (TX30) fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm.

    3

    Fissare le staffe di montaggio a L con le viti (TX30) e le rondelle fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm. Inserire i bulloni di ancoraggio nella parete e fissarli con una chiave a tubo (da 13).

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Collegamento di Reserva BMS

    1

    Fissare il conduttore di terra (PE) all'attacco per conduttore di terra con le viti (TX30) fornite in dotazione e una coppia di serraggio di 5 Nm.

    2

    Inserire i connettori MC4 (+/-) nel rispettivo slot fino a quando non si innestano.

    3

    Collegare il cavo dati alla porta per la comunicazione dati "INVERTER" fino a sentire uno scatto.

    1. Installazione
    2. Aggiunta/sostituzione del modulo Reserva al sistema a batteria

    Montaggio delle coperture sulla batteria

    1

    Posizionare la copertura (superiore) su Reserva BMS e farla scorrere verso destra fino a quando la copertura scatta in posizione.

    2

    Inserire le coperture laterali dall'alto partendo dalla piastra di base finché si innestano.

    3

    Inserire le coperture laterali di Reserva BMS dall'alto finché si innestano. Inserire i cavi nell'incavo laterale della copertura.

    Messa in funzione

    Accensione dell'impianto fotovoltaico

    Accensione dell'impianto fotovoltaico

    1

    Posizionare il sezionatore CC della batteria sulla posizione di commutazione "On".

    2

    Chiudere il coperchio del sezionatore CC fino a sentire uno scatto e fissarlo con le viti onde impedirne l'apertura non autorizzata. Premere 1 volta il tasto di avvio per avviare la batteria.

    3

    Accendere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC dell'inverter sulla posizione di commutazione "On".

    1. Messa in funzione

    Accensione dell'impianto fotovoltaico

    Accensione dell'impianto fotovoltaico

    1

    Posizionare il sezionatore CC della batteria sulla posizione di commutazione "On".

    2

    Chiudere il coperchio del sezionatore CC fino a sentire uno scatto e fissarlo con le viti onde impedirne l'apertura non autorizzata. Premere 1 volta il tasto di avvio per avviare la batteria.

    3

    Accendere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC dell'inverter sulla posizione di commutazione "On".

    1. Messa in funzione
    2. Accensione dell'impianto fotovoltaico

    Accensione dell'impianto fotovoltaico

    1

    Posizionare il sezionatore CC della batteria sulla posizione di commutazione "On".

    2

    Chiudere il coperchio del sezionatore CC fino a sentire uno scatto e fissarlo con le viti onde impedirne l'apertura non autorizzata. Premere 1 volta il tasto di avvio per avviare la batteria.

    3

    Accendere l'interruttore automatico. Posizionare il sezionatore CC dell'inverter sulla posizione di commutazione "On".

    1. Messa in funzione

    Avvio manuale del sistema

    Requisiti minimi

    Non è disponibile energia dai moduli solari e dalla rete pubblica. Se non è possibile il funzionamento con alimentazione di backup o batteria (ad esempio, protezione contro lo scaricamento completo della batteria), l'inverter e la batteria si spengono.

    1. Messa in funzione
    2. Avvio manuale del sistema

    Requisiti minimi

    Non è disponibile energia dai moduli solari e dalla rete pubblica. Se non è possibile il funzionamento con alimentazione di backup o batteria (ad esempio, protezione contro lo scaricamento completo della batteria), l'inverter e la batteria si spengono.

    1. Messa in funzione
    2. Avvio manuale del sistema

    Notifica in caso di spegnimento del sistema

    I messaggi di stato sullo stato inattivo della batteria vengono visualizzati sull'interfaccia utente dell'inverter. È possibile attivare una notifica via e-mail in Fronius Solar.web.

    1. Messa in funzione
    2. Avvio manuale del sistema

    Avvio manuale della batteria (Dark start) dopo lo spegnimento del sistema

    Non appena l'energia è nuovamente disponibile, l'inverter e la batteria avviano automaticamente il funzionamento. Se la batteria si è spenta per proteggersi, ad esempio, dallo scaricamento completo, essa deve essere avviata manualmente (Dark start), vedere il capitolo Accensione dell'impianto fotovoltaico a pagina (→).

    1. Messa in funzione
    2. Avvio manuale del sistema

    Avvio del funzionamento con alimentazione di backup dopo lo spegnimento del sistema

    Per avviare il funzionamento con alimentazione di backup, l'inverter necessita di energia dalla batteria. Questo viene fatto manualmente sulla batteria come descritto di seguito.

    1

    Posizionare il sezionatore CC della batteria sulla posizione di commutazione "On".

    2

    Chiudere il coperchio del sezionatore CC fino a sentire uno scatto e fissarlo con le viti onde impedirne l'apertura non autorizzata. Tenere premuto il tasto di avvio per 5 secondi per avviare la batteria.

    1. Messa in funzione

    Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Informazioni generali

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu Configurazione apparecchio!

    Per la voce di menu Configurazione apparecchio, è necessario accedere con l'utente Tecnico e la password del tecnico.

    1. Messa in funzione
    2. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Informazioni generali

    IMPORTANTE! Solo tecnici qualificati devono configurare le impostazioni della voce di menu Configurazione apparecchio!

    Per la voce di menu Configurazione apparecchio, è necessario accedere con l'utente Tecnico e la password del tecnico.

    1. Messa in funzione
    2. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Messa in funzione con l'app

    Per la messa in funzione è necessaria l'app Fronius Solar.start. A seconda dell'apparecchio terminale utilizzato per l'installazione, l'app è disponibile sulla rispettiva piattaforma.

    1Scaricare e installare l'app Fronius Solar.start.
    2Aprire il punto di accesso sull'inverter toccando il sensore    .
    ✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    3Aprire l'app Fronius Solar.start e inquadrare il codice QR sulla targhetta dell'inverter con lo smartphone o il tablet per collegarsi all'inverter.
    4Aggiungere la batteria come descritto nel capitolo Aggiunta della batteria nell'interfaccia utente dell'inverter a pagina (→).

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    1. Messa in funzione
    2. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Messa in funzione tramite browser

    WLAN:

    1Aprire il punto di accesso sull'inverter toccando il sensore    .
    ✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    2Stabilire il collegamento all'inverter nelle impostazioni di rete (l'inverter viene visualizzato con il nome "FRONIUS_" e il numero di serie dell'apparecchio).
    3Inserire la password indicata sulla targhetta dell'inverter e confermare.
    IMPORTANTE!
    Per l'immissione della password in Windows 10, è necessario attivare prima il link Connetti con una chiave di sicurezza di rete per poter stabilire il collegamento con la password.
    4Inserire l'indirizzo IP 192.168.250.181 nella barra degli indirizzi del browser e confermare per collegarsi all'inverter.
    5Aggiungere la batteria come descritto nel capitolo Aggiunta della batteria nell'interfaccia utente dell'inverter a pagina (→).

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    Ethernet:

    1Collegare all'inverter (LAN1) utilizzando un cavo di rete (CAT5 STP o superiore).
    2Aprire il punto di accesso sull'inverter toccando il sensore    .
    ✓Il LED di comunicazione lampeggia in blu.
    3Inserire l'indirizzo IP 169.254.0.180 nella barra degli indirizzi del browser e confermare per collegarsi all'inverter.
    4Aggiungere la batteria come descritto nel capitolo Aggiunta della batteria nell'interfaccia utente dell'inverter a pagina (→).

    La procedura guidata di rete e il setup del prodotto possono essere eseguiti indipendentemente l'uno dall'altro. Per l'installazione guidata di Fronius Solar.web è necessaria una connessione di rete.

    1. Messa in funzione
    2. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Aggiunta della batteria nell'interfaccia utente dell'inverter

    1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter.
    2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso oppure nell'area di menu Utente > Accesso Utente.
    3Richiamare l'area di menu Configurazione dispositivo > Componenti.
    4Fare clic sul pulsante Aggiungi componenti+.
    5Selezionare la batteria Fronius Reserva dall'elenco a discesa Tipo.
    6Fare clic sul pulsante Aggiungi.
    7Fare clic sul pulsante Salva per salvare le impostazioni.
    ✓La batteria è stata aggiunta all'impianto fotovoltaico.
    1. Messa in funzione
    2. Impostazioni - Interfaccia utente dell'inverter

    Aggiornamento firmware

    Versioni obsolete del firmware/software possono determinare incompatibilità tra inverter e batteria. In questo caso è necessario eseguire queste operazioni:

    1Aprire l'interfaccia utente dell'inverter.
    2Effettuare l'accesso con nome utente e password nell'area di menu Accesso oppure nell'area di menu Utente > Accesso Utente.
    3Aprire l'area di menu Sistema > Aggiornamento.
    4Trascinare il file del firmware nel campo Salva file qui oppure selezionarlo con Seleziona file.
    ✓L'aggiornamento viene eseguito.

    Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nella pagina del prodotto e in "Ricerca download" alla pagina www.fronius.com.

    Appendice

    Cura, manutenzione e smaltimento

    Pulizia

    All'occorrenza, pulire le superfici del sistema a batteria con un panno umido.
    Non utilizzare detergenti, prodotti abrasivi o solventi similari per pulire l'inverter.

    1. Appendice

    Cura, manutenzione e smaltimento

    Pulizia

    All'occorrenza, pulire le superfici del sistema a batteria con un panno umido.
    Non utilizzare detergenti, prodotti abrasivi o solventi similari per pulire l'inverter.

    1. Appendice
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Pulizia

    All'occorrenza, pulire le superfici del sistema a batteria con un panno umido.
    Non utilizzare detergenti, prodotti abrasivi o solventi similari per pulire l'inverter.

    1. Appendice
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Manutenzione

    Il dispositivo è esente da manutenzione. Le operazioni di assistenza possono essere eseguite solo da tecnici specializzati.

    1. Appendice
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Ricarica forzata

    La ricarica forzata per la protezione contro lo scaricamento completo viene effettuata automaticamente con l'energia solare o con l'energia della rete pubblica quando lo stato di carica (SoC) della batteria scende al di sotto del livello minimo e i requisiti sono soddisfatti.

    AVVERTENZA!

    Pericolo di scaricamento completo dei moduli batteria.

    Possono verificarsi danni irreparabili ai moduli batteria.

    Se lo stato di carica (SoC) della batteria scende al di sotto del livello minimo, è necessario ricaricarla entro 7 giorni per proteggerla contro lo scaricamento completo.

    Requisiti per la ricarica forzata del sistema a batteria
    • Il sezionatore CC della batteria deve essere nella posizione di commutazione "ON".
    • Funzionamento collegato alla rete dell'inverter.

    Avviare la ricarica forzata quando la batteria si è spenta automaticamente per proteggersi contro lo scaricamento completo, vedere il capitolo Accensione dell'impianto fotovoltaico a pagina(→).

    1. Appendice
    2. Cura, manutenzione e smaltimento

    Smaltimento

    I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti separatamente e riciclati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva UE e alla legge nazionale applicabile. Restituire le apparecchiature usate al distributore o conferirle in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. Lo smaltimento corretto dei rifiuti favorisce il riutilizzo sostenibile delle risorse e previene effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.

    Imballaggi
    • differenziarne la raccolta
    • osservare le norme vigenti a livello locale
    • ridurre il volume del cartone.
    1. Appendice

    Condizioni di garanzia

    Garanzia del costruttore Fronius

    Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .

    1. Appendice
    2. Condizioni di garanzia

    Garanzia del costruttore Fronius

    Le condizioni di garanzia dettagliate e specifiche per paese sono consultabili su www.fronius.com/solar/garantie .

    1. Appendice

    Dati tecnici

    Fronius Reserva

    Dati generali

    Capacità utilizzabile 1)

    30,85 Ah

    Corrente di carica max.

    Da - 20 °C a -10 °C
    Da - 10 °C a 5 °C
    Da 5 °C a 15 °C
    Da 15 °C a 45 °C
    Da 45 °C a 50 °C
    Da 50 °C a 55 °C



    2,5 A
    8,0 A
    16,0 A
    32,0 A
    21,5 A
    8,0 A

    Corrente di scarica max.

    Da -20 °C a 0 °C
    Da 0 °C a 45 °C
    Da 45 °C a 50 °C
    Da 50 °C a 55 °C



    16,0 A
    32,0 A
    21,5 A
    8,0 A

    Corrente di carica/scarica max. (25 °C, 5 s)

    37,76 A

    Ciclo di vita utile (25 °C)

    10 anni

    Cicli di carica/scarica (SoH ≥ 60%)

    6000 cicli

    Temperatura ambiente consentita

    Da -20 °C a 55 °C

    Temperatura d'esercizio ottimale

    Da 15 °C a 30 °C

    Umidità dell'aria consentita

    Da 5% a 95%

    Raffreddamento

    Raffreddamento a convezione

    Altitudine sul livello del mare

    ≤ 2000 m

    Percentuale di scaricamento modulo Reserva (25 °C)

    ≤ 1,5%/mese

    Numero di moduli batteria

    2‑5 pz.

    Numero max. di sistemi a batteria nel funzionamento in parallelo

    4 pz.

    Comunicazione dati tra inverter e batteria

    RS485

    Certificazioni

    IEC 62619:2022

    CE

    VDE-AR-E 2510-50:2017-05

    EN 62477-1:2012+A11+A1+A12

    Norma sulla compatibilità elettromagnetica

    EN IEC 61000-6-1:2019

    EN IEC 61000-6-3:2021

    Norma di prova per il trasporto delle Nazioni Unite

    UN 38.3

    Certificazioni ambientali

    RoHS

    REACH

    Classe di protezione (montato)

    IP65

    Dati elettrici

    6.3

    9.5

    12.6

    15.8

    Numero di moduli

    2

    3

    4

    5

    Energia utilizzabile (kWh)

    6,31

    9,47

    12,63

    15,79

    Tensione nominale (V)

    204,8

    307,2

    409,6

    512

    Gamma tensione di uscita (V)

    179,2
    ~
    230,4

    268,8
    ~
    345,6

    358,4
    ~
    460,8

    448
    ~
    576

    Gamma tensione di esercizio (V)

    185,6
    ~
    227,2

    278,4
    ~
    340,8

    371,2
    ~
    454,4

    464
    ~
    568

    Potenza di carica/scaricamento (kW)

    5,94

    8,91

    11,88

    14,85

    Valore di picco della potenza di carica/scaricamento (kW) (25 °C, 5 s)


    8,45


    12,68


    16,91


    21,14

    Dimensioni (mm) incl. coperture

    Altezza:
    Larghezza:
    Profondità:




    890
    772
    176




    1140
    772
    176




    1390
    772
    176




    1640
    772
    176

    Peso (kg)

    86,5

    120

    153,5

    187

    Dati meccanici

    6.3

    9.5

    12.6

    15.8

    Dimensioni (mm) incl. coperture

    Altezza:
    Larghezza:
    Profondità:




    890
    772
    176




    1140
    772
    176




    1390
    772
    176




    1640
    772
    176

    Peso (kg)

    86,5

    120

    153,5

    187

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Fronius Reserva

    Dati generali

    Capacità utilizzabile 1)

    30,85 Ah

    Corrente di carica max.

    Da - 20 °C a -10 °C
    Da - 10 °C a 5 °C
    Da 5 °C a 15 °C
    Da 15 °C a 45 °C
    Da 45 °C a 50 °C
    Da 50 °C a 55 °C



    2,5 A
    8,0 A
    16,0 A
    32,0 A
    21,5 A
    8,0 A

    Corrente di scarica max.

    Da -20 °C a 0 °C
    Da 0 °C a 45 °C
    Da 45 °C a 50 °C
    Da 50 °C a 55 °C



    16,0 A
    32,0 A
    21,5 A
    8,0 A

    Corrente di carica/scarica max. (25 °C, 5 s)

    37,76 A

    Ciclo di vita utile (25 °C)

    10 anni

    Cicli di carica/scarica (SoH ≥ 60%)

    6000 cicli

    Temperatura ambiente consentita

    Da -20 °C a 55 °C

    Temperatura d'esercizio ottimale

    Da 15 °C a 30 °C

    Umidità dell'aria consentita

    Da 5% a 95%

    Raffreddamento

    Raffreddamento a convezione

    Altitudine sul livello del mare

    ≤ 2000 m

    Percentuale di scaricamento modulo Reserva (25 °C)

    ≤ 1,5%/mese

    Numero di moduli batteria

    2‑5 pz.

    Numero max. di sistemi a batteria nel funzionamento in parallelo

    4 pz.

    Comunicazione dati tra inverter e batteria

    RS485

    Certificazioni

    IEC 62619:2022

    CE

    VDE-AR-E 2510-50:2017-05

    EN 62477-1:2012+A11+A1+A12

    Norma sulla compatibilità elettromagnetica

    EN IEC 61000-6-1:2019

    EN IEC 61000-6-3:2021

    Norma di prova per il trasporto delle Nazioni Unite

    UN 38.3

    Certificazioni ambientali

    RoHS

    REACH

    Classe di protezione (montato)

    IP65

    Dati elettrici

    6.3

    9.5

    12.6

    15.8

    Numero di moduli

    2

    3

    4

    5

    Energia utilizzabile (kWh)

    6,31

    9,47

    12,63

    15,79

    Tensione nominale (V)

    204,8

    307,2

    409,6

    512

    Gamma tensione di uscita (V)

    179,2
    ~
    230,4

    268,8
    ~
    345,6

    358,4
    ~
    460,8

    448
    ~
    576

    Gamma tensione di esercizio (V)

    185,6
    ~
    227,2

    278,4
    ~
    340,8

    371,2
    ~
    454,4

    464
    ~
    568

    Potenza di carica/scaricamento (kW)

    5,94

    8,91

    11,88

    14,85

    Valore di picco della potenza di carica/scaricamento (kW) (25 °C, 5 s)


    8,45


    12,68


    16,91


    21,14

    Dimensioni (mm) incl. coperture

    Altezza:
    Larghezza:
    Profondità:




    890
    772
    176




    1140
    772
    176




    1390
    772
    176




    1640
    772
    176

    Peso (kg)

    86,5

    120

    153,5

    187

    Dati meccanici

    6.3

    9.5

    12.6

    15.8

    Dimensioni (mm) incl. coperture

    Altezza:
    Larghezza:
    Profondità:




    890
    772
    176




    1140
    772
    176




    1390
    772
    176




    1640
    772
    176

    Peso (kg)

    86,5

    120

    153,5

    187

    1. Appendice
    2. Dati tecnici

    Spiegazione della nota a piè pagina

    1)
    Profondità di scarica (DoD) 100%, velocità di carica e scaricamento 0,2 C a 25 °C.

    Dimensioni

    Fronius Reserva

    1. Dimensioni

    Fronius Reserva